Incandescenti ed alogene di Angelo Iorio Lampade ad incandescenza Una lampada ad incandescenza può essere definita come un radiatore incandescente. Il materiale impiegato per la costruzione del filamento è il tungsteno, un radiatore selettivo che ha il suo punto di fusione a 3.650 K. La massima efficienza del filamento lineare al tungsteno (52 lm/W) è quella corrispondente ad una temperatura di funzionamento pari a quella di fusione: pertanto, per costruire lampade con una vita media più elevata, il filamento deve operare necessariamente a temperature più basse. La durata del filamento dipende principalmente dalla tensione di vapore (caratteristica del materiale che è funzione della temperatura). La tensione di vapore cresce con la temperatura, motivo per il quale si verificano una sublimazione del filamento e, quindi, un annerimento del bulbo del vetro che lo contiene. Ulteriori conseguenze della sublimazione del filamento sono la riduzione della sezione e, quindi, la rottura. Il principio di funzionamento di una lampada ad incandescenza si fonda sull’effetto Joule: una corrente elettrica viene fatta passare attraverso un conduttore di opportune lunghezza e sezione e ne provoca il riscaldamento. P=RI2 oppure P=VI Per ridurre le perdite ad irraggiamento si ricorre alla doppia spiralizzazione del filamento, all’impiego di un gas di riempimento con bassa conducibilità termica, 68 all’introduzione di gas con grande peso molecolare e al rivestimento dal bulbo con strati trasparenti che hanno un comportamento riflettente nei confronti delle radiazioni infrarosse. L’annerimento, prodotto dal deposito metallico sulla superficie fredda del bulbo ne riduce la trasparenza e, quindi, il flusso emesso. Per ridurre tale effetto lo si riempie con un gas inerte (argon e azoto). La presenza del gas riduce il cammino libero medio degli atomi di tungsteno staccatesi dal filamento: in questo modo si ottiene un rallentamento della velocità di sublimazione (per contro, aumentano le dispersioni di calore perché il gas inerte, rispetto al vuoto, consente un migliore scambio per convenzione). Oltre a formare un rivestimento intorno al filamento e ad inibirne la sublimazione, l’azoto riduce la capacità del vapore acqueo (comunque presente, anche se in rapporto di alcune parti per milione) di prelevare le particelle di tungsteno evaporato e di trasportarle verso il bulbo, sul quale si condensano. Lampade alogene La lampada alogena è una lampada ad incandescenza ma con delle particolarità. Il gas contenuto nel bulbo già esistente viene aggiunto iodio, kripton, e a volte, xeno per permettere il riscaldamento del filamento fino a oltre 3000 K, in modo da aumentare l’efficienza luminosa e spostare verso l’alto la temperatura di colore. 69 Nelle alogene il tungsteno che evapora a causa della temperatura elevata reagisce con il gas formando un alogenuro di tungsteno. Successivamente il composto, entrando in contatto con il filamento incandescente si decompone e rideposita il tungsteno sul filamento stesso realizzando un ciclo, il ciclo alogeno. In questo modo la durata di vita di una lampada alogena può essere almeno doppia di una lampadina ad incandescenza normale, sebbene il filamento sia molto più caldo. Poiché il bulbo, per permettere la reazione chimica tra iodio e tungsteno, deve avere una temperatura non inferiore a 250 °C, viene utilizzato un vetro speciale (quarzo) ad alta resistenza. I limiti di questi dispositivi sono riconducibili all’emissione di raggi ultravioletti, dannosi per l’occhio umano e capaci di provocare cancro della pelle e causa di sbiadimento degli oggetti illuminati. Il fenomeno è in parte dovuto all’uso del quarzo al posto del vetro per la costruzione del bulbo. Il quarzo è infatti più resistente alle alte temperature ma trasparente ai raggi ultravioletti. La schermatura di queste radiazioni avviene ponendo davanti alla lampada una lastra di vetro, che serve anche come protezione in caso di esplosione accidentale dell’ampolla. Per ridurre il flusso di raggi infrarossi verso oggetti danneggiati da un eccessivo riscaldamento, esistono speciali lampade alogene dicroiche, dotate di uno schermo posteriore che riflette solamente la luce visibile lasciando disperdere i raggi infrarossi. Il rendimento luminoso di una lampada alogena, grazie alla luce più bianca rispetto ad una lampadina tradizionale, è del 50-100% superiore rispetto a questa, mentre la vita utile varia da 2000 a 6000 ore. Recentemente sono state introdotte lampade alogene con filamenti migliorati e/o alimentazione a controllo elettronico (integrato nel bulbo stesso) che hanno consentito un incremento di resa del 40% circa, rispetto alle alogene convenzionali. Inoltre sono disponibili anche con la stesse forme delle lampadine ad incandescenza 70 e presentano temperature di esercizio paragonabili. Risulta evidente il vantaggio in termini di risparmio energetico, senza rinunce in fatto di qualità o design. Esistono lampade alogene alimentate direttamente dalla rete elettrica a 230 volt, in genere di potenza elevata, fino a 1000 watt. Altri modelli, molto piccoli sono alimentate ad 12 volt (bassissima tensione) per mezzo di un trasformatore. 71