Definizione - Università degli studi di Bergamo

Definizione:
Università degli Studi di Bergamo
a. a. 2010-2011
Campionamento “è un tipo di sineddoche in cui
poniamo che la parte che abbiamo studiato di un
insieme sociale rappresenti, in maniera sensata,
il tutto dal quale è tratta” (Becker: 89).
Metodologia della ricerca sociale
Sveva Magaraggia
[email protected]
Campione inteso come “la questione di cosa
possiamo dire a proposito di ciò che non
abbiamo visto sulla base di quello che abbiamo
visto” (Becker: 99).
1°soluzione:
Campionamento casuale
√ 1°) Il problema →il campione non
rappresenta il tutto.
• Una risposta statistica a questo problema
è la ricerca della casualità
1
Altri problemi di campionamento
(qualitativo)
Pretesa di totalità: una chimera
√
√ 2°) Che tipo di organizzazione costituisce
il tutto di cui l’oggetto che abbiamo
studiato è una parte?
4°problema: niente campione ma “pretesa di
totalità”:
1.
Etnomusicologia
2.
Storia orale
↓
√ 3°) Quale è la gamma completa di
variazione di un dato fenomeno?
Pretesa di totalità e di esaustività 2
NODO: trovare modi per evitare di doverlo fare.
↓
Risposte sono basate su solidi fatti sociali, su
ragioni pratiche.
Quanto dettaglio?
• Nella descrizione sociologica sono contenute
sintesi e generalizzazioni. È’ impossibile una
descrizione senza interpretazione;
• archivio
• descrizione completa
√ 5°problema: le descrizioni sono sempre ‘cariche
di teorie’.
Forse una soluzione è:
• Importanza del dettaglio:
2
6°problema
• Dato un campo di studio specifico, gli
scienziati sociali concentrano i loro sforzi
su alcuni casi considerati archetipici.
Siamo intrappolati nelle categorie di senso
comune.
Le idee degli altri
Trucchi che ci suggerisce
• Fornire una descrizione dettagliata
• Cercare i casi che non rientrano nel
quadro convenzionale.
• Massimizzare la probabilità di essere
scelto del caso strano.
• Studiare il caso che mette in
discussione le idee pregresse
Quando siamo sul campo
dobbiamo …
• “Lo sanno tutti”, “è già stato fatto”
• Cercare “l’altro punto di vista”
• La gerarchia della credibilità
• Tenere conto della “situazione di
ricerca”
• Banalità
• “Non succede niente”
• Casi privi d’interesse o marginali
• Il punto di vista del/la ricercatore
• Usare gli stessi canali d’informazione
che usano i partecipanti
3
Utilizzare le informazioni d’altri
→ analisi secondaria
• Osservare come vengono registrati dati
• Considerare i problemi organizzativi e concettuali che
possono causare le inesattezze
• Analizzare le consuetudini di lavoro di chi raccoglie i dati
• Verificare le informazioni perse
→TRUCCO: - domandarsi: da dove vengono i dati, chi li
raccoglie, quali sono i vincoli organizzativi e concettuali e
come tutto ciò influenzi i dati.
Istituzioni bastarde
Definizione di Hughes:
le scelte convenzionali stabiliscono
cosa è appriopriato studiare → quindi
i campioni sono sineddoche meno
accurate
↓
→ TRUCCO: Studiare le patologie, devianze,
tutta la gamma dei comportamenti e dei casi.
4