LICEO SCIENTIFICO STATALE “TALETE” Programma di MATEMATICA Classe 2M a.s. 2015/ 2016 Docente Prof.ssa FRANCESCA CAPODIFERRO Libri di testo: Massimo Bergamini-Anna Trifone-Graziella Barozzi“Algebra.blu con Statistica multimediale vol 1” Zanichelli Massimo Bergamini-Anna Trifone-Graziella Barozzi“Algebra.blu con Statistica multimediale vol 2” Zanichelli Massimo Bergamini-Anna Trifone-Graziella Barozzi“Geometria.blu” Zanichelli Modulo 1: Algebra Unità 1: Le disequazioni lineari Le disuguaglianze numeriche – Le disequazioni di primo grado: definizione; simboli; rappresentazione delle soluzioni; disequazioni equivalenti– Le disequazioni intere: disequazioni numeriche; disequazioni letterali; studio del segno di un prodotto– Le disequazioni fratte: disequazioni numeriche; studio del segno di una frazione;risoluzione di una disequazione fratta; disequazioni letterali – I sistemi di disequazioni – Equazioni e disequazioni con valori assoluti Unità 2: Le relazioni e le funzioni Le relazioni binarie: definizione; rappresentazione; dominio e codominio; relazione inversa – Le relazioni definite in un insieme e le loro proprietà : il grafo; la proprietà riflessiva; la proprietà simmetrica; la proprietà transitiva; la proprietà antiriflessiva; la proprietà antisimmetrica – Le relazioni di equivalenza – Le relazioni d’ordine – Le funzioni: le funzioni suriettive, iniettive e biiettive; la funzione inversa; la composizione di due funzioni – Le funzioni numeriche: il dominio naturale di una funzione; la tabella e il grafico; la composizione di due funzioni numeriche. Unità 3:I sistemi lineari I sistemi di due equazioni in due incognite: le equazioni lineari in due incognite; i sistemi di due equazioni lineari in due incognite; il grado di un sistema – Il metodo di sostituzione – I sistemi determinati, impossibili, indeterminati – Il metodo del confronto – Il metodo di riduzione – Il metodo di Cramer – I sistemi letterali – I sistemi di tre equazioni in tre incognite – Sistemi lineari e problemi Unità 4:I numeri reali e i radicali La necessità di ampliare l’insieme Q – I radicali – I radicali in R 0 : le condizioni di esistenza dei radicali in R 0 ; la proprietà invariantiva dei radicali; la semplificazione di radicali; la semplificazione e il valore assoluto; la riduzione di radicali allo stesso indice; il confronto di radicali – La moltiplicazione e la divisione fra radicali e il trasporto di un fattore fuori dal segno di radice – La potenza e la radice di un radicale e il trasporto di un fattore dentro al segno di radice – L’addizione e la sottrazione di radicali – La razionalizzazione del denominatore di una frazione – I radicali quadratici doppi – Le equazioni, i sistemi e le disequazioni con coefficienti irrazionali – Le potenze con esponente razionale –I radicali in R. Unità 5:Le equazioni di secondo grado Che cosa sono le equazioni di secondo grado – La risoluzione di un’equazione di secondo grado: il metodo del completamento del quadrato; il discriminante e le soluzioni; la formula ridotta; le equazioni pure, spurie, monomie – I problemi di secondo grado – Le relazioni tra le radici e i coefficienti di un’equazione di secondo grado – La regola di Cartesio – La scomposizione di un trinomio di secondo grado – Le equazioni parametriche Unità 6:Complementi di algebra Le equazioni di grado superiore al secondo: le equzioni risolubili con la scomposizione in fattori; l’uso della regola di Ruffini; le equazioni binomie; le equazioni trinomie; le equazioni reciproche – Le equazioni irrazionali – I sistemi di secondo grado – I sistemi simmetrici e i sistemi omogenei – Sistemi e problemi Unità 7: Le disequazioni di secondo grado Le disequazioni – La risoluzione delle disequazioni di secondo grado intere: la risoluzione algebrica; la risoluzione grafica – Le disequazioni di grado superiore al secondo – Le disequazioni fratte – I sistemi di disequazioni – Le equazioni e le disequazioni di secondo grado con valori assoluti – Le disequazioni irrazionali Modulo 2: Geometria razionale Unità 1: La circonferenza, i poligoni inscritti e circoscritti La circonferenza e il cerchio: i luoghi geometrici; la circonferenza e il cerchio; la circonferenza per tre punti non allineati; le parti della circonferenza e del cerchio; gli angoli al centro e le figure a essi corrispondenti – I teoremi sulle corde: un diametro è maggiore di ogni corda non passante per il centro; il diametro perpendicolare a una corda; il diametro per il punto medio di una corda; la relazione tra corde aventi la stessa distanza dal centro – Le posizioni di una retta rispetto a una circonferenza: i punti in comune fra una retta e una circonferenza; la distanza di una retta dal centro di una circonferenza e la sua posizione rispetto alla circonferenza stessa; le tangenti a una circonferenza da un punto esterno – Le posizioni reciproche fra due circonferenze – Gli angoli alla circonferenza e i corrispondenti angoli al centro – I poligoni inscritti e circoscritti – I punti notevoli di un triangolo: il circocentro; l’incentro e l’excentro; l’ortocentro; il baricentro – I quadrilateri inscritti e circoscritti – I poligoni regolari: i poligoni regolari e le circonferenze inscritta e circoscritta; la circonferenza divisa in archi congruenti Unità 2: L’equivalenza delle superfici piane L’estensione e l’equivalenza: le superfici e la loro estensione; la somma e la differenza di superfici; il confronto di superfici; le figure equivalenti ed equiscomponibili – L’ equivalenza di due parallelogrammi – I triangoli e l’equivalenza: l’equivalenza fra parallelogramma e triangolo; l’equivalenza fra triangolo e trapezio; l’equivalenza fra triangolo e poligono circoscritto a una circonferenza – I teoremi di Euclide e il teorema di Pitagora Unità 3: La misura e le grandezze proporzionali Le classi di grandezze geometriche: le lunghezze; le ampiezze; le aree; le classi di grandezze geometriche; i multipli e i sottomultipli – Le grandezze commensurabili e incommensurabili – I rapporti e le proporzioni tra grandezze – Il teorema di Talete; la retta parallela a un lato di un triangolo; il teorema della bisettrice di un angolo interno di un triangolo – Le aree dei poligoni; le relazioni fra le misure degli elementi di un triangolo rettangolo; i triangoli rettangoli con angoli di 45°; i triangoli rettangoli con angoli di 60° e di 30°; la proporzionalità inversa – La risoluzione algebrica di problemi geometrici Unità 4: Le trasformazioni geometriche Che cosa sono le trasformazioni geometriche: definizione; la composizione di trasformazioni; l’identità; la trasformazione inversa; gli invarianti di una trasformazione; gli omeomorfismi; le trasformazioni proiettive; le trasformazioni affini; la similitudine; le isometrie – La traslazione: i vettori; definizione di traslazione; i punti uniti e le figure unite; la composizione di due traslazioni – La rotazione: definizione; la composizione di rotazioni – La simmetria centrale: definizione; il centro di simmetria di una figura; la composizione di due simmetrie centrali – La simmetria assiale: definizione; l’asse di simmetria di una figura; la composizione di due simmetrie assiali – L’omotetia: definizione e teoremi Unità 5: La similitudine La similitudine e le figure simili – I criteri di similitudine dei triangoli – Applicazioni dei criteri di similitudine: la proporzionalità fra basi e altezze di triangoli simili; il primo teorema di Euclide; il secondo teorema di Euclide – La similitudine nella circonferenza: il teorema delle corde; il teorema delle secanti; il teorema della secante e della tangente; la sezione aurea di un segmento; il lato del decagono regolare – I poligoni simili: un criterio di similitudine per i poligoni; i perimetri di poligoni simili; i poligoni regolari e il raggio della circonferenza circoscritta; le aree di poligoni simili – La lunghezza della circonferenza e l’area del cerchio: la circonferenza rettificata; la lunghezza della circonferenza; l’area del cerchio;la lunghezza di un arco; l’area di un settore circolare; il raggio del cerchio inscritto in un triangolo; il raggio del cerchio circoscritto a un triangolo; la formula di Erone; i lati di poligoni regolari – Applicazioni dell’algebra alla geometria Roma, 31 maggio 2016 Prof.ssa Capodiferro Francesca