Elasticità
L’elasticità della domanda al prezzo misura la reattività della domanda al prezzo
Q
var iazione proporzionale della quantità
Q P
Q



P P Q
var iazione proporzionale del prezzo
P
per variazioni infinitesime
dQ P

dP Q
L’elasticità è il prodotto di due componenti
a) la derivata della funzione di domanda, (sempre negativa per i beni non
di Giffen)
b) il rapporto fra prezzo e quantità (positivo)
è sempre negativa e generalmente si considera solo il valore assoluto
Elasticità
 1
Funzione di
domanda rigida o
poco elastica
La quantità
domandata reagisce
poco al prezzo
 1
Funzione di
domanda con
elasticità unitaria
La quantità
domandata reagisce
proporzionalmente
al prezzo
 1
Funzione di
domanda elastica o
con elasticita
elevata
La quantità
domandata è molto
reattiva al prezzo
Due esempi
Elasticità = -1/2
Elasticità = - 2
Domanda Inelastica
p
Domanda Elastica
Il prezzo aumenta del 20%
p
Il prezzo aumenta del 20%
… e la quantità
domandata
diminuisce del
10%
1.20
1
1.20
1
… e la quantità domandata
diminuisce del 40%
D
900 1000
D
q
600
1000
q
Due esempi
Elasticità = -1/2
Elasticità = - 2
Domanda Inelastica
Domanda Elastica
La spesa totale per l’acquisto di un bene sarà uguale al Prodotto
fra la quantità acquistata e il prezzo pagato
ST= PQ
Δ ST = ST(p=1.2) - ST(p=1)
Δ ST = ST(p=1.2) - ST(p=1)
Δ ST = 1080 - 1000 = 80
Δ ST = 720 - 1000 = - 280
La spesa totale
aumenta
Un identico
aumento di prezzo
può avere un
effetto molto
diverso sulla
spesa totale
La spesa totale
diminuisce
Elasticità e Spesa totale
La spesa totale per l’acquisto di un bene sarà uguale al Prodotto
fra la quantità acquistata e il prezzo pagato
ST= PQ
Come varia la spesa totale se varia il prezzo. Calcoliamo la derivata della
spesa totale rispetto al prezzo:
dST
dQ(P)
 dQ(P) P 
 Q(P)  P
 Q(P) 1 
 Q(P)1    Q(P)1   

dP
dP
dP Q 

Quindi la spesa totale aumenta all’aumentare del prezzo se e solo se
 1
ovvero se la funzione di domanda è rigida, allora l’effetto quantità è
modesto e l’effetto prezzo domina.
Al contrario ST diminuisce all’aumentare del prezzo se e solo se
ovvero se la funzione di domanda è elastica, allora l’effetto quantità
è elevato e l’effetto prezzo sovrasta l’effetto prezzo.
 1
Determinanti dell’Elasticità
Q 
Effetto Sostituzione
P
Effetto Reddito
Bene normale
Q 
Bene Inferiore
Q 
1. Esistenza di beni sostituti
In generale il valore assoluto dell’elasticità crescerà all’aumentare della
disponibilità di prodotti sostitutivi
L’effetto della variazione del prezzo sarà tanto maggiore quanto maggiore
sarà l’effetto sostituzione, l’effetto sostituzione sarà tanto maggiore quanto
più sarà facile sostituire il bene
2. Quota della spesa totale del consumatore
In generale, quanto è più piccola la quota della spesa complessiva destinata ad
un certo bene, tanto meno elastica sarà la domanda.
L’effetto della variazione del prezzo sarà tanto maggiore quanto maggiore
sarà l’effetto reddito
I ricchi ceteris paribus mostrano una elasticità più bassa
Determinanti dell’Elasticità
Q 
Effetto Sostituzione
P
Effetto Reddito
Bene normale
Q 
Bene Inferiore
Q 
3. Segno dell’effetto reddito
In generale, a parità delle altre condizioni un bene normale avrà una elasticità
più elevata rispetto ad un bene inferiore.
L’effetto della variazione del prezzo sarà minore se il bene è inferiore perché
l’effetto reddito in parte compensa l’effetto sostituzione
4. Tempo
In generale, a parità delle altre condizioni l’elasticità della domanda al prezzo
tende ad essere maggiore nel lungo periodo che nel breve periodo.
Nel tempo è più facile trovare beni sostituti
Elasticità domande lineari
Per la maggior parte delle funzioni di domanda l’elasticità è puntuale
ovvero varia lungo la curva
Domande Lineari
Q P

P Q
p
Q= 0 η → 
P = 0 η = 0
D
Q
Elasticità domande lineari
Domande Lineari
Q  a  bp
p
  b
Q
p
a/b
Se sostituiamo i valori di p
a/2b
e Q nel punto mediano
della retta
a 2
  b
 1
2b a
D
a/2
a
Q
Eccezioni: funzioni di domanda ad elasticità
costante
p
p
D
D
q
Domanda “perfettamente
inelastica” η = 0;
Bene necessario
q
Domanda “perfettamente
elastica” η = ∞;
Esistono sostituti prefetti
Eccezioni: funzioni di domanda ad elasticità
costante
Iperbole equilatera
Equazione funzione
di domanda
P
A
Q
p
6
A p A p
   2  2 p  1
p Q p A
Spesa totale
costante
1
1
6
Q
Qp  A
Elasticità al reddito
L’elasticità della domanda al reddito misura la reattività della domanda al reddito
Q
var iazione proporzionale della quantità
Q R
Q
R 


R R Q
var iazione proporzionale del reddito
R
per variazioni infinitesime
dQ R
R 
dR Q
Elasticità al reddito
L’elasticità della domanda al reddito misura la reattività della domanda al reddito
R  0
La quantità domandata varia in direzione
opposta al reddito
Beni Inferiori
R  0
La quantità domandata varia nella stessa
direzione del reddito
Beni Normale
R  1
La quantità domandata reagisce più che
proporzionalmente al reddito
Beni di Lusso
Elasticità incrociata
L’elasticità incrociata misura la reattività della domanda di
UN bene al prezzo di UN ALTRO bene
Q x
var iazione proporzionale della quantitàdi x
Q x Py
Qx
xy 


Py
var iazione proporzionale del prezzodi y
Py Q x
Py
per variazioni infinitesime
dQ x Py
xy 
dPy Q x
Elasticità incrociata
xy  0
La quantità domandata di x varia in direzione
opposta al prezzo di y
Beni Complementari
La quantità domandata di x non varia se varia
xy  0
il prezzo di y
Beni Indipendenti
xy  0 La quantità domandata di x varia nella stessa
direzione della variazione di y
Beni sostitutivi
Stime dell’elasticità della domanda al prezzo
e al reddito negli Stati Uniti
Fonte:W. Nicholson, Intermediate Microeconomics, Mason, Oh., South Western, 2004
Prodotti
Alimentari
Servizi sanitari
Benzina
Abitazioni In affitto
Abitazioni di proprietà
Elettricità
Automobili
Birra
Vino
Sigarette
Viaggi aerei transoceanici
Importazioni
Elasticità della
domanda
al prezzo
Elasticità della
domanda al reddito
—0,21
—0,22
—0,51
—0,18
—1,20
—1,14
—1,20
—0,26
—0,88
—0,35
+0,28
+ 0,22
+ 0.98
+1,00
+1,20
+0,61
+3,00
+0,38
+0,97
+0,50
—1,30
—0,58
+1,40
+2,73
Esempi beni a domanda rigida
Benzina - la benzina ha poche alternative perché le persone con una macchina,
hanno bisogno di acquistare la benzina. Per molti la guida è una necessità. Ci sono
sostituti deboli, come ad esempio in treno, a piedi e l'autobus. Ma, in generale, se il
prezzo della benzina aumenta, la domanda si dimostra molto anelastica. Effetto
sostituzione molte debole.
L’elasticità della benzina aumenta nel tempo: dati americani suggeriscono che ciò
avviene nel medio-lungo periodo (5-6 anni). Nel tempo le possibilità di sostituzione
aumentano.
Sale. Se il prezzo del sale aumentasse, la domanda sarebbe sostanzialmente
invariata. La spesa per il sale rappresenta una piccola percentuale del reddito
individuale e le persone tendono a comprarne di rado. E’ un bene, senza reali
sostituti. Effetto reddito quasi inesistente.
Beni prodotti da una impresa monopolista. Qualsiasi bene prodotto da un
monopolio è probabile che sia a domanda inelastica. Ad esempio, se Sky aumentasse
il costo della pay per view, molti appassionati di calcio saranno disposti a pagare il
prezzo aggiuntivo. Benché non sia un bene necessario, non è esiste un modo
alternativo per soddisfare quel bisogno (vedere le partite della propria squadra).
Esempi beni a domanda rigida
L'acqua del rubinetto. Per le famiglie, l'acqua del rubinetto è una necessità, senza
alternative. Se la società dell'acqua aumenta il costo delle bollette dell'acqua, la gente
continuare a comprare il servizio. L’acqua non ha sostituti: è un monopolio naturale.
Questo è il motivo per cui il mercato dell'acqua è regolato.
Diamanti. Comprati molto di rado, i diamanti sono il massimo del lusso con poche
alternative dirette. Si possono acquistare altre pietre preziose, ma non hanno lo stesso
fascino dei diamanti. Una riduzione di prezzo non farebbe aumentare la domanda di
molto.
Biglietti ferroviari di breve percorrenza. Per i pendolari che fanno affidamento sul
treno per andare al lavoro, la domanda sarà molto inelastica.
Sigarette. Se aumenta l’imposizione fiscale e il prezzo delle sigarette aumenta, la
domanda sarà inelastica perché molti fumatori sono dipendenti e non hanno
alternative a continuare a comprarle.
Apple iPhones, iPads. Il marchio Apple è così forte che molti consumatori
pagheranno un premio per i prodotti Apple. Se il prezzo aumenta per Apple iPhone,
molti continueranno a comprarli. Se fosse un marchio meno noto come computer Dell,
ci si aspetta la domanda sia dei prezzi elastica.
Esempi di beni a domanda elastica
Pasta Agnesi. In questi giorni ci sono molte alternative alla pasta Agnesi. Se il
prezzo aumenta, la gente passerà a varietà meno costose.
Benzina Q8 . Diciamo che la benzina nel complesso è inelastica. Ma, se il prezzo
di un distributore di benzina individuale aumenta, la gente comprerà da altri
distributori. L'unica eccezione è che se una stazione di benzina ha un monopolio
locale - ad esempio alla stazione di servizio in autostrada c'è un pubblico costretto
ad acquistare (in Autostrada la benzina costa generalmente di più). Ma, in un città
con molte alternative, le persone avranno una domanda elastica.
Pane affettato LIdl. Pane LIdl avrà molto probabilmente un’elasticità al prezzo
elevata perché ci sono molte alternative anche migliori. Se il prezzo del Pane
aumenta, i consumatori potranno passare ad alternative più saporite.
Elasticità della domanda al reddito:
Frutta: Se aumento il reddito, una famiglia può acquistare più banane, ma molti già
ne mangiano quanto ne vogliono e non ne possono mangiare di più. Elasticità della
domanda al reddito piuttosto bassa. Tuttavia, famiglie con redditi molto bassi nelle
quali in consumo di frutta era inferiore a quello desiderato, invece, aumenteranno il
consumo di frutta.
Frutta Biologica: Se il reddito aumenta la gente può passare alla opzione 'lusso' e
acquistare frutta biologica. Elasticità al reddito maggiore.
Elasticità e potere di mercato
MC  P dP

Q
dQ
Condizione di
equilibrio
P  MC 1

P

dP
MC  P 
Q
dQ
MC  P dP Q

P
dQ P
Mark-up
Ricavo marginale, elasticità e vantaggi dello scambio
Indice di Lerner
Potere di Mercato
Mark-up
P(Q)  MC 1

P(Q)

Obiettivo dell’ impresa  ottenere il maggior M-U
possibile
Niente di nuovo
 P = prezzo di riserva dei consumatori
 MC = prezzo di riserva dei produttori
Più alto il M-U maggiore è la quota dei vantaggi
dello scambio che va all’impresa
Ricavo marginale, elasticità e vantaggi dello scambio
Indice di Lerner
Potere di Mercato
Mark-up
P(Q)  MC 1

P(Q)

Duplice interpretazione
 segno della capacità e del potere di mercato
dell’impresa
 segno anche della “imperfezione del mercato”
perché P>MC
Un’impresa che abbia di fronte una domanda elastica
Costi marginali
10.000
9.000
Prezzo e costi($)
8.000
7.000
Curva di isoprofitto
6.000
E
5.000
Margine di
profitto
4.000
3.000
F
2.000
Domada
1.000
0
0
10
20
30
40
50
60
Quantità
70
80
90
100 110 120
Un’impresa che abbia di fronte una domanda inelastica
10.000
Costi marginali
9.000
Prezzo e cisti ($)
8.000
E
Curva di isoprofitto
7.000
6.000
Margine di
profitto
5.000
4.000
F
3.000
2.000
1.000
Domanda
0
0
10
20
30
40
50
60
70
80
Quantità
90
100 110 120
Mark-up e strategia d’impresa
Come l’impresa può aumentare il M-u?
di processo
riduce MC
innovazione
di prodotto
Marketing e pubblicità
Attività di lobbying
diminuisce elasticità
aumenta P
diminuisce elasticità
aumenta P
diminuisce i costi (legislazione sul lavoro,
legislazione ambientale)
protegge dalla concorrenza (dazi
all’importazioni)
sussidi e altre politiche pubbliche
Spesa in
R&D
Spesa per
pubblicità
Curva di
domanda
Cosa
produrre
Come
produrre
Spesa per
influenzare il
regime fiscale e
le leggi di
protezione
ambientale
Prezzo e
quantità
Profitto
Assunzioni
Determinare
I salari
Struttura dei
costi