MYH11/CBFB Sonde per Citogenetica Molecolare (FISH) Descrizione della sonda La sonda FISH MYH11/CBFB è progettata per rilevare l'inversione pericentrica del cromosoma 16 (inv (16) (p13q22) e t (16; 16)(p13; q22) che coinvolge il gene MYH11 sul cromosoma 16p13 ed il gene CBFB sul cromosoma 16q22 mediante tecnologia FISH. Il riarrangiamento del gene MYH11 e del gene CBFB risulta in una fusione di entrambi i geni. L’anomalia inv(16) si trova abitualmente in circa il 5-8% dei nuovi casi di Leucemia mieloide acuta (AML) ed è associata con il sottotipo AML-M4 (basato sulla classificazione FAB). Inv(16) e t(16,16) è stata anche osservata in terapie relative a sindromi mielodisplastiche (t-MDS) e in casi di crisi blastica eosinofila di leucemia mieloide cronica. Sia da soli o come parte di un paziente cariotipo complesso inv(16) è associata ad una buona diagnosi nei casi di leucemie mieloide acuta. Rappresentazione schematica della sonda MYH11/CBFB MYH11 MYH11 telomere 16p13 3’ 5’ ~472 kb centromere Le barre orizzontali rossa e verde indicano le regioni coperte dalla sonda (approssimate alla scala NCBI Build 36.1/Hg18/2006). Le marcature dirette CBFB (rossa) e MYH11 (verde) coprono i breakpoints sui loci MYH11 e CBFB. ~233 kb CBFB CBFB 16q22 centromere 5’ ~444 kb 16 3’ telomere ~472 kb Interpretazione del segnale Nei nuclei in interfase diploide o normale e in cromosomi in metafase, la sonda FISH genera due segnali verdi e due segnali rossi corrispondenti ai geni MYH11 e CBFB rispettivamente sul cromosoma 16p13 e 16q22. Nelle cellule tumorali il modello più comunemente osservato è un segnale rosso e uno verde che rappresenta il cromosoma 16 normale e due segnali di fusione (rosso/verde o giallo) che rappresenta il cromosoma invertito. A causa della vicinanza di segnali su 16p e 16q, si raccomanda che il modello variante o il modello del segnale atipico sono confermati dalle analisi della metafase, quando possibile. Figura 1: Metafase diploide normale e nucleo in interfase (da sangue periferico normale) con 2 segnali verdi (MYH11) e due rossi (CBFB). Referenze 1. LeBeau, M.M., et al., N Eng J Med, 1983. 309(11): 630-6. 2. Huret, J. L. inv(16)(p13q22),t(16;16)(p13;q22), del(16)(q22). www.AtlasGeneticsOncology.org. 3. Mrozek K, et al. Blood Rev 18:115-136, 2004 www.technogenetics.it Figura 2: Nucleo in interfase con 1 segnale verde (MYH11), 1 rosso (CBFB) e 2 segnali di fusione (rosso/giallo o verde) Filtri Microscopio a Fluorescenza Fluoroforo Eccitazione max Emissione max Verde 496 nm 520 nm Rosso 580 nm 603 nm DAPI 360 nm 460 nm 27