 
                                PREMESSA "Per un efficace insegnamento/apprendimento delle scienze è indispensabile un’interazione diretta degli alunni con gli oggetti, di spazi fisici adatti alle esperienze concrete e alle sperimentazioni, di tempi e modalità di lavoro che diano ampio margine alla discussione e al confronto. Il coinvolgimento diretto, individuale e in gruppo con i fenomeni rafforza e sviluppa la comprensione e la motivazione, attiva il lavoro operativo e mentale. In questo modo si stimola e si sostiene la riflessione meta cognitiva. Particolare cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di linguaggi e strumenti appropriati in modo da dare adeguata forma al pensiero scientifico, necessari per descrivere, argomentare, organizzare, rendere operanti conoscenze e competenze. I processi di apprendimento delle scienze naturali e sperimentali si attueranno attraverso percorsi, progressivi e ricorrenti, fatti di esperienze, riflessioni”. (Indicazioni Nazionali per il curricolo per la scuola primaria) METODO SPERIMENTALE Nucleo tematico Metodo sperimentale ( il metodo e gli strumenti della conoscenza) Conoscenze Abilità Contenuti / Attività  Conoscere le procedure per esplorare un ambiente ♦ Elabora schemi o tabelle come  Osservazione della realtà strumenti di indagine ambientale  Conoscere il protocollo per l’esecuzione di esperimenti ♦ Indica le fasi operative per  Formulazione della domanda l’esecuzione di un esperimento (possibili domande guida) ♦ Indica le variabili che possono  Confronto di tutte le intervenire nell’esecuzione di informazioni già acquisite un esperimento relative al fenomeno ♦ Mette in relazione fatti e  Formulazione di ipotesi fenomeni per ipotesi e  Ideazione di esperimenti per la interpretazioni verifica delle ipotesi  Sperimentazione (riproduzione controllata del fenomeno)  Raccolta dei dati  Verifica delle ipotesi (vaglio di possibili errori di esecuzione o presenza di cause di disturbo)  Formulazione della legge CURRICOLO : CLASSE PRIMA Nucleo tematico La materia Conoscenze Abilità Contenuti / Attività  Individuare proprietà di oggetti ♦ Osserva, descrive percettivamente  Classificazione di materiali diversi e materiali oggetti e materiali di cui sono costituiti gli oggetti  Operare confronti e ♦ Classifica e seria oggetti data una  Classificazione di oggetti classificazioni degli elementi in base a: relazione d’ordine della realtà circostante, in  Forma  Colore base a somiglianze, differenze  Dimensione e relazioni  Peso  Trasparenza ♦ Riconoscere la funzione di oggetti di  Descrizione rappresentazione uso comune di un oggetto e grafica  Confronta oggetti per ricavarne somiglianze e differenze ♦ Correla l’oggetto alla sua funzione e  Conoscenza della funzione di oggetti di uso viceversa quotidiano  Corretto utilizzo di oggetti di uso comune  Conoscere gli organi di senso ♦ Esplora il mondo che lo circonda  Osservazione e descrizione di oggetti ed attraverso i cinque sensi elementi naturali  Osservazione delle caratteristiche della natura nelle diverse stagioni ♦ Collega gli organi di senso alla loro attraverso i sensi specifica funzione e viceversa ♦ Individua gli organi di senso  Analisi dei sensi e dei rispettivi organi Gli esseri viventi  Correlazione tra gli organi di senso e la loro funzione  ♦ Riconosce gli esseri viventi e non viventi Distingue tra esseri viventi e non viventi  Fasi del ciclo vitale  La radice, il fusto , i rami,  Conoscere le principali parti ♦ Conosce le parti costituenti i vegetali le foglie anatomiche delle piante  Osservazione di alcune ♦ Riconosce animali e vegetali animali e piante  Discriminare animali e vegetali  Conoscere le principali parti anatomiche del corpo umano ♦ Conosce le parti costituenti il corpo umano  Conoscere le principali parti ♦ Conosce le parti costituenti gli anatomiche degli animali animali  Conoscere le modalità movimento dei vari animali di ♦ Classifica gli animali in base al movimento  La testa, il tronco,le braccia , le gambe  La testa, il tronco, la coda, le zampe  Spostamento degli animali nel loro habitat  Conversazione spontanee e guidate  Giochi di esplorazione CURRICOLO CLASSI: SECONDA E TERZA Nucleo tematico La materia Conoscenze  Individuare le principali caratteristiche dell’acqua utilizzando i cinque sensi  Individuare alcune proprietà di solidi, liquidi, gas  Conosce gli stati gli stati di aggregazione della materia  Conoscere le “trasformazioni dell’acqua”  Osservare e conoscere alcuni ambienti e fenomeni atmosferici Abilità Contenuti / Attività ♦ Individua alcuni usi dell’acqua  Uso dei cinque sensi per rilevare le caratteristiche e riflette sulle conseguenze dell’acqua che la mancanza d’acqua ha per la sopravvivenza  Utilizzo e uso dell’acqua ♦ Indica liquidi, solidi e gas di  Acqua e bolle di sapone uso comune ♦ Opera con materiali allo stato  Galleggiamento con materiali solido e liquido diversi ♦ Riconosce la funzione del  Gli stati dell’acqua calore nei passaggi di stato ♦ Usa correttamente i termini  Trasformazioni nei passaggi di fonde e scioglie stato : - Vaporizzazione - Condensazione ♦ Riconosce i passaggi di stato - solidificazione della materia - fusione - sublimazione ♦ Osserva, riconosce e descrive  Principio dei vasi comunicanti le trasformazioni dell’acqua in natura  Sostanze solubili e non solubili  Sostanze idrosolubili e non ♦ Indica le fasi del passaggio di stato dell’acqua  Ciclo artificiale dell’acqua ♦ Riconosce le caratteristiche  Misurazione delle temperature principali atmosferici dei fenomeni  Le condizioni atmosferiche: nuvole, vento, pioggia, neve Termometro, pluviometro e barometro  Tempo e clima  Grafico del tempo  Riconoscere le caratteristiche ♦ Classifica gli esseri in viventi dei viventi e non viventi e non viventi Gli esseri viventi (relazioni, trasformazioni, diversità)  il ciclo viventi vitale degli esseri  Conoscere le caratteristiche ♦ Riconosce le diverse parti che  Il seme: tegumento, embrione cotiledone generali dei vegetali costituiscono un vegetale  Dal seme alla pianta di fagiolo  Le piante e la luce  Le piante e l’acqua  Radice: fascicolata, a fittone,  Il fusto: erbaceo, tronco ♦ Indica le diverse parti che  La foglia: margine e forma costituiscono la foglia, la  La caduta delle foglie radice e il fusto di una pianta  Il fiore: petali, sepali, corolla, antera, ovario, pistillo, stame  Funzione del fiore  Respirazione  Traspirazione  Rilevazione della clorofilla  Fotosintesi clorofilliana  Le piante intorno a noi  Conoscere le caratteristiche ♦ Distingue le diverse parti del  Animali del prato o allevati generali degli animali dall’uomo: nascita, crescita, corpo di un animale riproduzione, movimento ( le parti del corpo, nutrizione (dentatura) ♦ Classifica gli animali in  Erbivori, carnivori, onnivori erbivori, carnivori e onnivori in  Le migrazioni  Il letargo relazione alla loro dentatura Ambienti naturali ed ecosistemi  Conoscere forme di vita ♦ Conosce i regni della Natura presenti in un ambiente esplorato ♦ Classifica le forme di vita osservate  Animali, piante, esseri non viventi di ambienti diversi  Differenze e somiglianze tra animali e vegetali  Caratteristiche dei non viventi: rocce, acqua, aria …  Comprendere relazioni esseri ♦ Individua semplici catene viventi - ambiente alimentari nell’ambiente esplorato  Semplici catene alimentari: Produttori, consumatori, decompositori ♦ Conosce e descrive ecosistemi diversi in relazione anche all’intervento umano  Ecosistema ed ecologia ♦ Comprende le conseguenze dell’intervento umano sull’ambiente  Animali in estinzione e animali protetti ♦ Acquisisce le principali norme  Disboscamento e rimboschimento di rispetto dell’ambiente CURRICOLO CLASSI: QUARTA E QUINTA Nucleo tematico Conoscenze Abilità Contenuti / Attività  Conosce le proprietà dei gas ♦ Descrive la struttura  Composizione chimica dell’aria molecolare dello stato gassoso  Peso, volume e pressione dell’aria  Formazione dei venti  Conoscere la differenza tra calore e temperatura ♦ Distingue il concetto di calore e  Conservazione del calore temperatura  Dilatazione termica ♦ Conosce gli effetti del calore  Conducibilità termica La materia ♦ Conosce e descrive i diversi  Ipotermia, insolazione,febbre, modi di propagazione del termoregolazione calore ♦ Cenni di educazione sanitaria  Conoscere l’atmosfera ♦ Denomina e descrive gli costitutivi dell’atmosfera strati  Gli strati dell’atmosfera: troposfera, stratosfera, mesosfera, ionosfera, esosfera  Buco dell’ozono ♦ Conosce le cause e gli effetti dell’inquinamento atmosferico  Effetto serra  Conoscere miscugli, soluzioni e miscele  Conoscere le caratteristiche di una soluzione ♦ Individua differenze soluzioni somiglianze tra miscugli e  Miscugli, soluzioni, miscele e  Emulsioni, sospensioni  Cartina tornasole ♦ Individua i componenti di una  Solvente, soluto soluzione ♦ Confronta soluzioni con diverse concentrazioni  Principio di saturazione  Conoscere alcune caratteristiche della luce ♦ Indica le caratteristiche della luce in riferimento a situazioni operative  Corpi luminosi e corpi illuminati  Proprietà della luce (ombra)  Conoscere le principali caratteristiche dei fenomeni ottici ♦ Indica le caratteristiche dei fenomeni ottici      Conoscere gli organi di senso ♦ Gli organi di senso: l’occhio  L’occhio e il suo funzionamento  I difetti della vista  Malattie dell’occhio  Conoscere le caratteristiche del suono ♦ Indica le caratteristiche del suono in riferimento a situazioni operative  Conoscere le principali caratteristiche dei fenomeni acustici  Conoscere gli organi di senso ♦ Indica le caratteristiche dei fenomeni acustici ♦ Assorbimento e diffusione Riflessione Rifrazione Scomposizione del raggio solare attraverso il prisma  Disco di Newton  Origine e propagazione del suono  Frequenza, intensità, timbro, velocità  Fenomeni acustici: eco e rimbombo Gli organi di senso: l’orecchio  L’orecchio e il suo funzionamento  I difetti dell’orecchio  Malattie dell’orecchio  Inquinamento acustico  Comprendere gli aspetti caratteristici di una forza ♦ Situazione di equilibrio di un corpo ♦ Corpi non in equilibrio  Le forze  Composizione di forze  Strumenti di misurazione delle forze  Comprendere gli aspetti caratteristici del moto ♦ Conosce le leggi del moto ♦ Conosce i vari tipi di moto      Conoscere le parti della leva ♦ Denomina e riconosce le componenti della leva  Fulcro, resistenza, potenza, braccio ♦ Discerne i tre tipi di leve  Leva di primo, secondo e terzo genere  Leva vantaggiosa, svantaggiosa, indifferente  Conoscere la struttura e le funzioni dell’apparato scheletrico ♦ Conosce l’apparato scheletrico  Le ossa e il loro funzionamento  Struttura dello scheletro (capo, tronco, arti)  Tessuto osseo  Tessuto cartilagineo  Tipi di ossa  Articolazioni  Malattie dell’apparato scheletrico  Conoscere la struttura e le funzioni dell’apparato muscolare ♦ Conosce l’apparato muscolare  Conoscere i diversi tipi di leve      Inerzia e moto Accelerazione Azione e reazione Moto rettilineo, curvilineo, uniforme, vario I muscoli e il loro funzionamento Tessuto muscolare striato Tessuto muscolare liscio Muscoli volontari e involontari Tendini, legamenti  Malattie dell’apparato muscolare CURRICOLO CLASSI: QUARTA E QUINTA Nucleo tematico Conoscenze  Conoscere le caratteristiche dei viventi Gli esseri viventi  Classificare i viventi Abilità ♦ Elencare le fasi del ciclo vitale ♦ Classifica i viventi in regni Contenuti / Attività  Funzioni vitali  Riproduzione  La cellula  Le specie ♦ Classifica i viventi in unicellulari  Batteri utili e dannosi e pluricellulari  Virus  Alghe ♦ Cenni di educazione sanitaria (storia della medicina)      Conoscere le caratteristiche generali del regno animale ♦ Elenca le funzioni della vita animale  Nutrizione  Riproduzione (ovipari, ovovivipari, vivipari)  Movimento  Sensibilità  Respirazione (branchie, polmoni, pelle)  Conoscere la struttura e la funzione dell’ apparato digerente umano ♦ Conosce l’apparato digerente umano  Organi dell’apparato digerente (bocca, faringe, esofago, stomaco, intestino, fegato, pancreas, denti)  I denti: forma e funzione  Stomaco: struttura e funzione  Intestino: struttura e funzione  Fegato Penicillina Tubercolosi Allergie Malattie esantematiche  Pancreas  La digestione  Malattie dell’apparato digerente  Conoscere la struttura e le funzioni dell’apparato respiratorio umano ♦ Conosce l’apparato respiratorio  Organi dell’apparato respiratorio (cavità nasali, bocca, faringe, umano laringe, trachea, bronchi, polmoni)  I polmoni e il loro funzionamento  Malattie dell’apparato respiratorio  Conoscere la struttura e le funzioni dell’apparato riproduttore umano ♦ Conosce l’apparato riproduttore umano  Organi dell’apparato riproduttore (apparato genitale maschile e femminile)  Fecondazione e gravidanza  Malattie dell’apparato riproduttore  Conoscere le differenze tra organismi invertebrati e vertebrati ♦ Classifica gli organismi in invertebrati e vertebrati           Poriferi Celenterati Anellidi Molluschi ed echinodermi Artropodi (Miriapodi, crostacei, aracnidi, insetti) Pesci Anfibi Rettili Uccelli Mammiferi  Struttura corporea ♦ Conosce le caratteristiche generali di invertebrati e di vertebrati  Metamorfosi  Adattamento (sopravvivenza, comportamento, evoluzione) ♦ Indica i diversi adattamenti dei vertebrati all’ambiente in cui vivono  Produttori, consumatori, decompositori  Conoscere le caratteristiche generali del regno vegetale ♦ Comprende cos’è la catena alimentare  Piramide alimentare  Interventi dell’uomo  Alimentazione umana: il cibo e i suoi principi nutritivi  Classificare le piante ♦ Individua le condizioni necessarie all’equilibrio ambientale  Nutrizione (assorbimento)  Riproduzione (impollinazione, fecondazione, disseminazione, germinazione, talea)  Ancoraggio e sostegno  Respirazione, traspirazione  Fotosintesi clorofilliana  Conoscere alcune forme di adattamento all’ambiente ♦ Elenca le funzioni della vita vegetale  Conoscere le caratteristiche generali del regno dei funghi ♦ Riconosce struttura e funzioni del fiore  Stami, antera, polline, calice, stelo, sepali, corolla, pistillo, ovario, ovuli ♦ Individua diversi tipi di piante  Monocotiledoni e dicotiledoni  Alghe, muschi, felci, gimnosperme, angiosperme ♦ Classifica i funghi  Unicellulari e pluricellulari, eterotrofi ed eucarioti  Muffe  Lieviti  Funghi a cappello  Muschi  Licheni ♦ Conosce la struttura di un fungo  Cappello, lamelle, spore, gambo, ife ♦ Elenca le funzioni di un fungo  Nutrizione (funghi parassiti, saprofiti, simbionti)  Riproduzione (sessuata, asessuata)  Ancoraggio e sostegno ♦ Cenni di educazione sanitaria  Avvelenamento da funghi LE NUOVE SCIENZE Nucleo tematico Conoscenze Abilità  Conoscere gli elementi fondanti dell’ecologia  Livelli di organizzazione della vita  Rapporti fra viventi  Catene alimentari  Equilibrio naturale  Struttura e dinamica degli Ecosistemi  Biomi  Estinzione delle specie  Conoscere gli elementi fondanti dell’etologia ♦ L’origine della specie (Linneo, Lamarck, Darwin) ♦ Il comportamento e l’apprendimento ♦ Imprinting ♦ Vita sociale e di gruppo Le nuove scienze  Conoscere gli elementi fondanti della genetica ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦      DNA Clonazione Mitosi, meiosi Geni e codice genetico Ereditarietà o leggi di Mendel Determinazione del sesso Malattie ereditarie legate al Sesso Cellule impazzite: tumori Determinazione dei gruppi sanguigni Fattore RH Piante transgeniche OGM  Conoscere gli elementi fondanti dell’immunologia         Anticorpi Malattie autoimmuni Allergie Farmacologia: antistaminici, antibiotici, antivirali, vaccini Parassitosi Infezioni Deficienze immunitarie Trapianti Siti internet Riviste e periodici www.ddrivoli1.it/portoscienze/scienze.htm Focus – Mondatori www.ddrivoli1.it/linkscienze/LINK%20SCIENZE.htm Newton – Rcs Periodici www.atuttascuola.it/materiale/scienze/scienze.htm Geo – Mondatori www.atuttascuola.it/scuola/risorse_bambini.htm Coelum Astronomia – Edizioni scientifiche Coelum Nexus – Nexus Edizioni www.edulinks.it/PICCOLI.htm www.ildiogene.it/didattica.php lavoro.yakaz.it/scienze-per-bambini-elementare Vita in campagna – Edizioni l’Informatore Agrario National Geographic – La Repubblica www.iremat.it/risorse.htm www.adoos.it/tf/scienze-per-bambini Focus Junior - Mondadori Airone – Giorgio Mondatori – Cairo Editore www.unina.it/studentididattica/.../dettagli.jsp?cont... Explora – Universo Editore www.unilibro.it/.../scienze_facili_unita_didattiche_ semplificate_per_la_scuola_elementare_e_media_.htm www.lagirandola.it/lg_sezione.asp?Cat=7... - 23 ore fa www.funsci.com/texts/wsites_it.htm Fonti varie Pubblicazione Enti Pubblici (Comuni, Province, Regioni …) Pubblicazioni di Enti Vari (Consorzi, …) Pubblicazioni di Enti Specializzati (LIPU - WWF …) Opuscoli informativi Libri monografici Enciclopedie Testi vari Cdrom Progetto Est Musei - Esperti Blog scientifici: Scientificando Amica Scienza Motori di ricerca specializzati: Scienze Hack - Scirus