CLASSE PRIMA
COMPETENZA CHIAVE EUROPEA
COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE
TRAGUARDI
 L’alunno si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici.



COMPETENZE
SPECIFICHE
Orientarsi nello

spazio cir-costante
utilizzando riferimenti topologici.

Comprendere che lo
spazio geografico è
costituito da rapporti 
di interconnessione
e/o di
interdipendenza.
Comprendere che lo
spazio geografico è
un sistema territoriale costituito da
elementi fisici e
antropici.
OBIETTIVI DI
CONTENUTI/ CONOSCENZE
APPRENDIMENTO
Muoversi nello spazio
 Esplorazione del
circostante attraverso
territorio circostante
riferimenti topologici.
attraverso l’approccio
senso-percettivo e
Riconoscere la posizione
l’osservazione diretta.
assoluta di un oggetto e di
sé.
 Organizzatori spaziali
(sopra, sotto, davanti,
Individuare e descrivere
dietro, vicino, lontano,
elementi carat-terizzanti
destra, sinistra, ecc.)
ambienti diversi per
struttura e funzione d’uso.  Elementi costitutivi dello
spa-zio vissuto.
 Rappresentazione di
percorsi effettuati e
non.
ABILITA’




Scoprire uno spazio
attraverso l’attivazione di
tutti i sistemi sensoriali.
Riconoscere la propria
posizione e quella degli
oggetti nello spazio
vissuto.
Descrivere verbalmen-te,
utilizzando indicatori
topologici, gli sposta-menti
propri e di altri ele-menti
nello spazio vis-suto.
Effettuare percorsi seguendo indicazioni date.
ATTIVITA’






Giochi spaziali per la percezione del sé corporeo.
Rielaborazione grafico
pittorica e
verbalizzazione orale
delle esperienze ludicospaziali.
Giochi in forma di percorsi.
Rappresentazioni graficopittoriche di percorsi.
Localizzazione rispetto
alla propria posizione
degli arredi fissi e mobili.
Esplorare gli ambienti
vissuti: la scuola e la casa.
Escursione esplorativa
documentata da
immagini fotografiche.
CLASSE SECONDA
COMPETENZA CHIAVE EUROPEA
COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE
TRAGUARDI
 L’alunno si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici.
COMPETENZE SPECIFICHE







Orientarsi nello spazio
cir-costante e sulle
carte utilizzando
riferimenti topo-logici.
Utilizza il linguaggio
della geo-graficità per
realizzare schemi
cartografici.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO





Conosce e localizza i
principali oggetti fisici e
antropici del territorio.
Si rende conto dello
spazio geografico come
sistema territoriale,
costituito da ele-menti
fisici e antropici legati
da rapporti di
connessione e/o
interdipendenza.
Muoversi nello spazio
circostante attraverso
riferimenti topologici.
Riconoscere la posizione
assoluta e relativa di un
oggetto e di sé.
Costruire e leggere
semplici mappe.
Leggere e interpretare una
legenda.
Avviare al concetto di
riduzione in scala.
CONTENUTI/ CONOSCENZE




Esplorazione del
territorio circostante
attraverso l’approccio
senso-percettivo e
l’osservazione diretta.
Organizzatori spaziali
(sopra, sotto, davanti,
dietro, vicino, lontano,
destra, sinistra, ecc.)
Elementi costitutivi dello
spazio vissuto.
Funzioni, relazioni e
rappresen-tazioni
relativi allo spazio
vissuto.
ABILITA’





Scoprire uno spazio
attraverso l’attivazione di
tutti i sistemi sensoriali.
Analizzare gli elementi
caratterizzanti di uno
spazio individuando i punti
di riferimento.
Riconoscere la propria
posizione e quella degli
oggetti nello spazio vissuto
anche rispetto a
determinati punti di
riferimento.
Descrivere verbalmen-te,
utilizzando indicatori
topologici, gli sposta-menti
propri e di altri ele-menti
nello spazio vis-suto.
Rappresentare graficamente, in pianta, spazi
vissuti e percorsi anche
utilizzando una simbologia non convenzionale.
ATTIVITA’




Escursioni sul territorio
con mappatura del
percor-so.
Rappresentazioni cartografiche.
Utilizzo della terminologia appropriata dei
paesaggi.
Regole di
comportamento negli
ambienti pubblici aperti.

Ingrandire e ridurre
semplici figure su reticoli
predisposti rispettando le
proporzioni.
CLASSE TERZA
COMPETENZA CHIAVE EUROPEA
COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE
TRAGUARDI
 L’alunno si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.
 Comprende che lo spazio geografico è costituito da elementi fisici e antropici.
 Individua, conosce e descrive gli elementi caratterizzanti del paesaggio.
COMPETENZE
SPECIFICHE
Ricava informazioni geo- 
grafiche da una
generalità di fonti.

Si orienta nello spazio e
su carte geografiche (i
punti cardinali).

Individua conosce e
descrive gli elementi dei
vari paesaggi.

Si orienta nello spazio
circostante e utilizza il

OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
Rappresentare percorsi
esperiti nello spazio
circostante.
Rappresentare in
prospettiva verticale
oggetti e ambienti noti.
Leggere e interpretare la
pianta dello spazio vissuto.
Muoversi nello spazio
circostante attraverso
riferimenti topologici e
punti cardinali.
Avviare all’utilizzo del
globo e della carta
CONTENUTI/ CONOSCENZE




I punti cardinali.

I principali tipi di
paesaggio (urbano,
rurale, costiero,
montano…).

Il proprio territorio
comunale con la
distribuzione dei più
evidenti e significativi
elementi fisici e
antropici e le loro
trasformazioni.

Comportamenti
adeguati alla tutela degli
ABILITA’
Leggere semplici rappresentazioni iconiche e
cartogra-fiche, utilizzando
le legende e i punti
cardinali.
Riconoscere e
rappresentare
graficamente i principali
tipi di paesaggio (urbano,
rurale, co-stiero,
montano…).
Descrivere un paesaggio
nei suoi elementi
essenziali, usan-do una
ATTIVITA’




Avvio alla ricerca geografica. Realizzare schemi geografici.
Definizione dei punti di
riferimento. Uso della
bussola.
Rielaborazione dei
materiali in un quadro di
ambienti di sintesi.
Ricostruzione della vita
sociale, economica e materiale della propria
terra.
linguaggio della
geograficità per

realizzare semplici cartografici scritti.

geografica.
Individuare la posizione
relativa e assoluta di alcuni
elementi geografici.
Distinguere elementi fisici
e antropici del paesaggio.
spazi vissuti e
dell’ambiente vicino.



terminologia appropria-ta.
Riconoscere gli elementi
fisi-ci e antropici di un
paesaggio, cogliendo i
principali rapporti di
connessione e interdipendenza.
Riconoscere le più evidenti
modificazioni apportate
dal-l’uomo nel proprio
territorio.
Formulare proposte di
organizzazione di spazi
vissuti e di pianificazione
di compor-tamenti da
assumere in tali spazi.
CLASSE QUARTA
COMPETENZA CHIAVE EUROPEA
COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE
TRAGUARDI
 L’alunno si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche.
 Legge e interpreta carte geografiche.
 Comprende che lo spazio geografico è costituito da elementi fisici e antropici.
 È consapevole dell’importanza della protezione, conservazione e valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale.
 Individua, conosce e descrive gli elementi caratterizzanti dei paesaggi.
 È in grado di conoscere, localizzare e denominare i principali elementi geografici fisici e antropici dell’Italia.
COMPETENZE
OBIETTIVI DI
CONTENUTI/ CONOSCENZE
ABILITA’
ATTIVITA’
SPECIFICHE
Individua e conosce gli
elementi caratterizzanti
dei paesaggi con
particolare attenzione a
quelli italiani.
Individua e localizza i
principali oggetti
geografici fisici (monti,
fiumi, laghi…)





APPRENDIMENTO
Orientarsi nello spazio e
sulle carte geografiche,
utilizzando la bussola e i
punti cardinali.
Estendere le proprie carte
mentali al territorio
italiano e a spazi più
lontani utilizzando
immagini e documenti.
Analizzare fatti e fenomeni
locali e globali,
interpretando carte
geografiche a diversa
scala, carte tematiche,
grafici, immagini da
satellite.
Conoscere e descrivere gli
elementi caratterizzanti i
principali paesaggi italiani
e del pianeta.
Comprendere che il
territorio è costituito da
elementi fisici e antropici
connessi e
interdipendenti.





I punti cardinali.
Avvio alla
rappresentazione
cartografica: le
coordinate geo-grafiche,
le carte geografiche
(carta tematica…) scala
grafica e numerica.
Principali elementi di
geografia astronomica.
Elementi fisici e
antropici di ciascun
paesaggio italiano.
L’Italia e la sua posizione
in Europa e nel mondo.







Orientarsi e muoversi nello 
spazio, utilizzando piante e
carte stradali.

Orientarsi nella carta topografica del proprio
comune.

Leggere grafici, carte
geogra-fiche a diversa
scala, carte te-matiche,
cartogrammi, fotogra-fie
aeree e immagini da satellite.
Usare un linguaggio specifico.
Individuare percorsi finalizzati e mappe mentali del
terri-torio locale con la
simbologia convenzionale.
Effettuare confronti tra
realtà di ambienti diversi.
Cogliere il nesso tra
l’ambiente e le sue risorse
e le condizioni di vita
dell’uomo.
Giochi per far emergere
conoscenze sui rilievi.
Osservazione sulla carta
geografica per individuare Alpi e Appennini.
Osservazione della carta
fisica e politica dell’Italia:
somiglianze e differenze.
CLASSE QUINTA
COMPETENZA CHIAVE EUROPEA
COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE
TRAGUARDI







L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche.
Legge e interpreta carte geografiche.
Comprende che lo spazio geografico è costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.
È consapevole dell’importanza della protezione, conservazione e valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale.
Individua, conosce e descrive gli elementi caratterizzanti dei paesaggi con particolare attenzione a quelli italiani..
È in grado di conoscere, localizzare e denominare i principali elementi geografici fisici e antropici dell’Italia.
Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti.
COMPETENZE SPECIFICHE
Utilizza il linguag-gio
della geograficità per
interpretare carte
geografiche e per
realizzare schemi
cartografici e carte
tematiche.
Ricava informazioni
geografiche da una
pluralità di fonti
(cartografiche e satellitari fotografiche.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO



Utilizza il linguaggio della
geograficità per inter
pretare carte
Orientarsi nello spazio e
sulle carte geografiche,
utilizzando la bussola e i
punti cardinali.
Estendere le proprie carte
mentali al territorio
italiano e a spazi più
lontani utilizzando
immagini e documenti.
Analizzare fatti e fenomeni
locali e globali,
interpretando carte
geografiche in scala, carte
tematiche, grafici,
immagini da satellite.
Localizzare sulla carta
geografica dell’Italia la
CONTENUTI/ CONOSCENZE





I punti cardinali
Rappresentazione
cartografica: le
coordinate geografiche,
le carte geo-grafiche
(carta tematica…) scala
grafica e numerica.
Rappresentazioni
tabellari e grafiche
relative ai dati
geografici.
Elementi fisici e
antropici di ciascun
paesaggio geografico
italiano.
Lo spazio economici e le
risorse.
ABILITA’





Orientarsi e muoversi nello 
spazio, utilizzando piante e
carte stradali.

Utilizzare e leggere grafici,
carte geografiche a diversa
scala, carte tematiche,

cartogrammi, fotografie
aeree e immagini da
satellite.
Usare un linguaggio
specifico.
Individuare percorsi
finalizzati e mappe mentali
di territori dell’Italia e della
propria regione con la
simbologia convenzionale.
Saper analizzare ed
ATTIVITA’
Ipotesi sul significato di
carta geografica politica.
Conversazioni, cartelloni
di sintesi, produ-zioni di
schemi.
Analizzare le regioni
d’Italia su cartine.
geografiche italiane.


posizione delle regioni
fisiche e amministrative.
Conoscere e descrivere gli
elementi caratterizzanti i
principali paesaggi italiani
e del pianeta.
Conoscere e applicare il
concetto polisemico di
regione-geografica (fisica,
climatica, storico-culturale,
amministrativa), in
particolar modo, allo
studio del contesto
italiano.




Concetto di confine e
criteri princi-pali per
l’individuazione di
regioni italiane
(capoluoghi di regione e 
di provincia).
Organizzazione politica e
ammini-strativa dello
Stato Italiano (Costituzione Italiana).

L’Italia e la sua posizione
in Europa e nel mondo.
Elementi politici,
amministrativi, sociali ed
economici dell’Italia e
dell’Unione Europea.
esporre le caratteristiche
principali delle regioni
italiane, seguendo uno
schema dato.
Riconoscere le più evidenti
modificazioni apportate
nel tempo dall’uomo sul
territorio regionale e
nazionale.
Effettuare confronti tra
realtà di ambienti diversi.