Liceo Teresa Gullace Talotta Classe 3a Sezione A MATERIA: SCIENZE Anno Scolastico 2015/2016 PROFESSORESSA: GIORGI SILVIA Biologia generale: mitosi e meiosi. Anatomia e fisiologia dei principali apparati Strutture e funzioni degli animali: organizzazione gerarchica negli organismi animali. I tessuti: epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso. Gli organi. I principali sistemi ed apparati. Gli scambi tra gli animali e l’ambiente. La regolazione dell’ambiente interno (l’omeostasi). Il sistema cardiovascolare: sistema circolatorio aperto e sistema circolatorio chiuso, sistema cardiovascolare nei vertebrati (pesci, anfibi, mammiferi). Il sistema cardiovascolare umano: anatomia del cuore, circolazione polmonare e circolazione sistemica, il ciclo cardiaco, la gittata cardiaca, il nodo senoatriale e il battito cardiaco, elettrocardiogramma, regolazione del battito cardiaco, patologie cardiovascolari (aterosclerosi ed infarto). Struttura dei vasi sanguigni (arterie, vene, capillari). Struttura e funzioni del sangue: plasma e frazione cellulare. Il prelievo e le analisi del sangue. Le cause dell’anemia e ruolo dell’eritropoietina. Processo di coagulazione del sangue ed anomalie della coagulazione (emofilia). Il sistema ABO, il sistema Rh e le trasfusioni. Il sistema respiratorio: funzione dell’apparato respiratorio, ventilazione polmonare e scambio di gas. Anatomia del sistema respiratorio umano (trachea, bronchi, struttura degli alveoli). Ciclo respiratorio: inspirazione ed espirazione. L’emoglobina e il trasporto di ossigeno. Tabagismo ed effetti sull'apparato respiratorio. Fibrosi cistica. Il sistema immunitario: l’immunità innata (macrofagi, neutrofili, cellule NK, interferone e sistema del complemento), la risposta infiammatoria. Il sistema linfatico e i linfonodi. La risposta immunitaria acquisita: antigeni ed anticorpi, immunità attiva ed immunità passiva. I vaccini. I linfociti nell’immunità umorale e nell’immunità mediata da cellule. Struttura degli antigeni. Il processo di selezione clonale, la risposta immunitaria primaria e la risposta immunitaria secondaria. Ruolo dei linfociti T helper nella risposta immunitaria. Ruolo dei linfociti T citotossici. La trasformazione tumorale. Oncogeni e oncosoppressori. HIV e AIDS: modalità di trasmissione del virus, le cellule bersaglio del virus, sieropositività e AIDS conclamato, diffusione della malattia. Il sistema endocrino: i messaggeri chimici, modalità di azione degli ormoni idrosolubili e degli ormoni liposolubili. Il sistema endocrino nei vertebrati: le principali ghiandole endocrine. Ipotalamo ed ipofisi: interazioni strutturali. Differenze tra neuroipofisi ed adenoipofisi. Ormoni ipofisari: ADH, ossitocina, GH (approfondimenti su gigantismo, nanismo e acromegalia), TSH. Il controllo della tiroide e gli ormoni tiroidei T3 e T4. Patologie tiroidee. Gli ormoni FSH e LH e la secrezione degli ormoni gonadici. La riproduzione: differenze tra mitosi e meiosi. La riproduzione asessuata e la riproduzione sessuata a confronto. Fecondazione esterna ed interna. La riproduzione umana: anatomia del sistema riproduttore femminile, oogenesi. Ciclo ovarico e ciclo endometriale. Gli eventi ormonali pre-ovulatori e gli eventi ormonali post-ovulatori. Il controllo del ciclo mestruale. Ruolo dell’HCG nelle prime fasi della gravidanza. Anatomia del sistema riproduttore maschile, spermatogenesi. Spermatogenesi ed oogenesi a confronto. Le caratteristiche degli spermatozoi. Genetica e biologia molecolare L’ereditarietà dei caratteri e la genetica mendeliana: studi di Mendel sull’ereditarietà dei caratteri. Dominanza e recessività. La legge della segregazione (risoluzione di semplici esercizi). Il quadrato di Punnett. Fenotipo e genotipo. La legge dell’assortimento indipendente (risoluzione di semplici esercizi). Il test-cross nella determinazione di genotipi sconosciuti. Studio dell’ereditarietà dei caratteri umani mediante gli alberi genealogici. Malattie genetiche autosomiche recessive e dominanti. Allelia multipla, codominanza e gruppi sanguigni (il sistema ABO). Pleiotropia ed eredità poligenica. Inflenza dell’ambiente. Le basi cromosomiche dell’ereditarietà (il comportamento dei cromosomi conferma le leggi di Mendel). I cromosomi sessuali e i caratteri legati al sesso: determinazione del sesso, ereditarietà legata al cromosoma X (esperimenti di Morgan sulle drosofila). Ereditarietà legata al sesso nell’uomo. Mutazioni geniche e genomiche. Dal DNA alle proteine: struttura del DNA e replicazione, il dogma centrale della biologia.Codice genetico, trascrizione e traduzione Gli alunni Roma, 31 maggio 2016 Prof.ssa Silvia Giorgi