LICEO GINNASIO “JACOPO STELLINI” Piazza I Maggio, 26 - 33100 Udine Tel. 0432 – 504577 Fax. 0432 – 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: [email protected] - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: [email protected] PROGRAMMI SVOLTI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE V SEZ. A PROF. PATRIZIA GOBBO MATERIA: BIOLOGIA, SCIENZE DELLA TERRA, CHIMICA ORGANICA Udine, 9 giugno 2016 Il Docente Prof.ssa Patrizia Gobbo 1 Libri di testo: Campbell - BIOLOGIA, il corpo umano - ed. Linx Palmieri, Parotto - IL GLOBO TERRESTRE E LA SUA EVOLUZIONE - ed. Zanichelli Valitutti, Taddei - DAL CARBONIO AGLI OGM PLUS Chimica organica, biochimica, e biotecnologie – ed. A.Mondadori Biologia Il sistema endocrino: gli ormoni idrosolubili e liposolubili ed il loro meccanismo d’azione sulle cellule bersaglio; l’ipotalamo, le caratteristiche della neuroipofisi e della adenoipofisi, le interazioni tra ipotalamo e adenoipofisi e tra ipotalamo e neuroipofisi; gli ormoni della neuroipofisi; gli ormoni dell’adenoipofisi che controllano altre ghiandole, ormone della crescita, prolattina; gli ormoni tiroidei T3 e T4 e loro funzioni, ipo- e ipertiroidismo; la regolazione della calcemia mediante l’azione degli ormoni antagonisti calcitonina e ormone paratiroideo; la regolazione della glicemia mediante l’azione degli ormoni pancreatici antagonisti insulina e glucagone; l’attivazione delle risposte del corpo allo stress: la risposta rapida mediata dalla midollare surrenale, la risposta a lungo termine mediata dalla corticale surrenale; il controllo della produzione degli spermatozoi; ciclo ovarico e ciclo mestruale, eventi ormonali pre-ovulatori, ovulatori e post-ovulatori, il controllo del ciclo ovarico e del ciclo mestruale, l’azione dell’ormone HCG in gravidanza. Il sistema immunitario: le difese innate nell’organismo umano: barriere fisiche, cellule e proteine con funzione di difesa, la risposta infiammatoria; il sistema linfatico: vasi linfatici, linfa, linfonodi, organi linfatici; i linfociti: origine e maturazione dei linfociti B e T; la difesa immunitaria acquisita di tipo umorale: i linfociti B, le caratteristiche degli antigeni, la struttura degli anticorpi, i determinanti antigenici , le tappe della selezione clonale dei linfociti B nella risposta immunitaria primaria, il ruolo delle plasmacellule e delle cellule della memoria, le modalità con cui gli anticorpi individuano e rendono riconoscibili gli antigeni; la difesa immunitaria acquisita mediata da cellule: i linfociti T helper e il loro ruolo nell’immunità, i linfociti Tcitotossici ed il loro meccanismo d’azione, il complesso maggiore di istocompatibilità MHC, le proteine MHC di classe I, le proteine MHC di classe II e il riconoscimento del self e del non self; 2 la risposta immunitaria primaria e secondaria: caratteristiche principali e differenze; i vaccini, la vaccinazione, l’immunità attiva e passiva, i disturbi del sistema immunitario: le malatte autoimmuni, le immunodeficienze, le allergie. Scienze della Terra Le rocce: caratteristiche generali dei minerali, caratteristiche generali delle rocce magmatiche, sedimentarie (cenni), metamorfiche (cenni) e del ciclo litogenetico. I fenomeni sismici: il modello del rimbalzo elastico, tipi di onde sismiche: longitudinali, trasversali, superficiali, sismogrammi, localizzazione dell’epicentro di un terremoto (distanza e posizione), dromocrone, intensità di un terremoto e scala MCS,magnitudo e scala Richter, distribuzione geografica dei terremoti. La struttura interna e le caratteristiche fisiche della Terra: massa e densità della Terra, importanza delle onde sismiche per lo studio dell’interno della Terra, le caratteristiche di crosta, mantello (superiore e inferiore) e nucleo (esterno e interno), le superfici di discontinuità (Moho, Gutenberg, Lehmann), la zona d’ombra, il calore interno: origine, gradiente geotermico, geoterma, moti convettivi, caratteristiche dell’astenosfera, il campo magnetico terrestre: caratteristiche, ipotesi della dinamo ad autoeccitazione, magnetizzazione di rocce e sedimenti, punto di Curie, paleomagnetismo: migrazione apparente dei poli e inversioni di polarità. La struttura della crosta: crosta oceanica e continentale, La dinamica della litosfera: l’isostasia, la teoria della deriva dei continenti di Wegener, le prove della teoria, la teoria dell’espansione dei fondali oceanici, il paleomagnetismo dei fondali, la teoria della tettonica delle zolle, le caratteristiche delle zolle: margini divergenti, margini convergenti, margini conservativi, orogenesi: i diversi modi in cui si può formare un orogeno, la formazione di un nuovo oceano: stadio embrionale, giovanile , di maturità, il ciclo di Wilson, la verifica del modello della tettonica delle placche: la distribuzione geografica dei vulcani, dei terremoti e delle catene montuose recenti. 3 Chimica organica Le ibridazioni del carbonio: sp3, sp2, sp. Le isomerie: di struttura (di catena, di posizione, di gruppo funzionale), geometrica. Idrocarburi alifatici. Idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani, le regole per la nomenclatura degli idrocarburi saturi, proprietà fisiche e chimiche, reazione di combustione e di sostituzione radicalica; idrocarburi insaturi: alcheni, alchini, nomenclatura, reazione di addizione elettrofila, regola di Markovnikov. Idrocarburi aromatici. Caratteristiche della molecola del benzene, reazione di sostituzione elettrofila aromatica, idrocarburi policiclici. I gruppi funzionali: alcoli, eteri, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, acidi grassi, esteri, ammine; nomenclatura, caratteristiche fisiche e chimiche. Trigliceridi saturi e insaturi; i saponi: reazione di formazione ed azione emulsionante. 4