Wu Wei Scuola di Tuina e Qigong LA DIAGNOSI IN MEDICINA CINESE Dott. Carlo Di Stanislao Brescia 17 e 18dicembre 2011 www.wuweituina.it BA GUAN • Il medico cinese considera Otto regole criteri diagnostici per una classificazione primaria dei sintomi rilevati. • I segni della malattia si districano in otto quadri a loro volta suddivisi in quattro coppie di opposti: • Yin-Yang; • Interno-Esterno; • Freddo-Caldo; • Vuoto-Pienezza YIN-YANG • La prima coppia fa una distinzione in Yin-Yang caratterizza la malattia, con la differenziazione tra malato yin (freddo, immobile, senza sete, con respirazione debole e preferenza per il buio e la solitudine) e yang (irrequieto, accaldato e assetato, con respirazione forte e predilezione per la luce e la compagnia). Yin Yang Condensato Espanso Scuro Chiaro Femminile Maschile Freddo Caldo Negativo Positivo Umido Secco Riposo Movimento Chiuso Aperto Fisico Energetico Materiale Funzionale Nutrimento Trasformazione WEI-NEI • La seconda coppia Interno-Esterno stabilisce la direzione in cui si sviluppa la malattia e la superficialità o profondità della stessa. • Nel caso di malattie esterne aggravento verso l’interno, contrario per le malattie interne. HAN-RE • La terza distinzione Freddo-Caldo diagnostica i sintomi da freddo o da calore. • Nel caso di freddo occore scaldare e muovere (moxe), nel secondo rallentare ed eliminare (guasha, martelletto). SHI-XU • La quarta coppia Vuoto-Pienezza indica lo stato dell'energia corretta dell'organismo e permette di diagnosticare un indebolimento delle riserve fisiologiche e una situazione di malattia cronica oppure un'iperattività energetica e una patologia acuta LIBERARE L’ESTERNO • Malattie esterne con stati di pienezza • Ephedra sinica (efedra - Ma Huang); • Cinnamomum cassia (Cassia - Gui Zhi); • Zingiber officinale fresco (zenzero – Sheng Jiang); • Menta spp. (Bo He – diaforetico non forte ma molto fresco); • Arctium lappa semi (Bardana – Niu Bang Zi, simile a Bo He) • TAI YANG PURIFICARE IL CALORE • • • • • Gardenia fructus (Zhi Zi); Prunella vulgaris (Xia Ku Cao); Genziana scabra (Long Dan Cao); Paeonia suffruticosa (Mu Dan Pi); Taraxacum mongolicum (Pu Gong Ying); Smilax glabra (Tu Fu Ling) • Yang Ming DRENARE L’UMIDITA’ • • • • • Patchouli (Huo Xiang) Polygonum multiflorum (He Shou Wu); Paeonia lactiflora (Bai Shao Yao) Brassica alba (senape – Bai Jie Zi); Tussilago farfara (Kuang Dong Hua) • Shao Yang VUOTO DI YIN • Rehmannia radix (Shu Di Huang) • Asparagus cochinchinensis (Tian Meng Dong) • Zu Shao Yang, Zu Jue Yin e Zu Shao Yin VUOTO DI YANG • Du Zhong (Eucommia cotex) • Cuscuta chinensis (Tu Si Zi) • Shou Shao Yang, Zu Shao Yin e Zu Tai Yin • Poi si attuano quattro tecniche successive, detti i Quattro esami: l'ispezione, l'ascolto e l'apprezzamento degli odori, la raccolta dell'anamnesi e la palpazione; l'insieme dei dati raccolti consente di determinare la causa e i caratteri delle malattie. MODALITA’ E IMPIEGO • Nella fase dell'ispezione il medico controlla l'aspetto generale del paziente, la costituzione e gli atteggiamenti, il colorito del viso, lo stato della lingua; • Segue poi l'ascolto dei suoni (voce e respirazione, ma anche tosse o singhiozzo) e la valutazione degli odori corporei. MODALITA’ E IMPIEGO (2) • La fase dell'anamnesi prevede un interrogatorio per ricavare informazioni sulle sensazioni di freddo o di calore avvertite dal paziente, su sudorazione, mal di testa, tipo e localizzazione dei dolori, feci, urine, modalità di alimentazione, sete, sonno, ciclo mestruale, e sulle malattie precedenti. MODALITA’ E IMPIEGO (3) • La quarta tecnica consiste nella palpazione di diverse parti del corpo e di vari punti dell'agopuntura, e nell'esame del polso. • Il medico esplora con tre dita il polso del paziente in tre punti diversi, per studiare lo stato degli organi e dei visceri, dei meridiani e l'insieme della circolazione, riflessi a livello dell'arteria radiale; questa analisi offre l'opportunità di valutare le condizioni energetiche generali, la sede della malattia e, secondo alcuni, anche la prognosi. SI TING • Il medico esperto di medicina tradizionale cinese dispone di quattro elementi per formulare una diagnosi e, quindi, per impostare un'adeguata terapia: • l'ispezione • l'auscultazione • l'interrogatorio • la palpazione ISPEZIONARE GUARDARE • Il primo metodo viene detto wang zhen e consiste nell'osservare la persona da trattare, dal suo aspetto generale, al comportamento, colorito, struttura fisica, occhi, sguardo, cute, urine, feci, analisi della lingua, ecc. tutto ciò quali segni e simboli delle energie degli zang-fu, del Qi e del Sangue, dei meridiani e delle emozioni, ossia della condizione in cui si trova la nostra energia di Xue con Qi e la nostra Salute. ASCULTAZIONE-OLFATTAZIONE • Il secondo metodo viene detto ting zhen e consiste nel sentire i rumori e gli odori del paziente,ossia il respiro, la tosse, gli odori del sudore, urine e feci, anch'essi segnali della condizione energetica del corpo da trattare. INTERROGARE • Il terzo metodo viene detto wen zhen e consiste nel porre domande al paziente riguardanti la febbre e i brividi, la traspirazione, cefalee e dolori generali, urine e feci, appetito, sensazioni al torace ed addome, udito, sete, mestruazioni, anamnesi patologica, medicine assunte, ecc., anche queste informazioni concorrono al quadro energetico da valutare. PALPARE • il quarto metodo viene detto an zhen e consiste nella palpazione della cute e di alcune zone del corpo, quali l'addome oppure agopunti diagnostici e meridiani per riscontrare anomalie della pelle,, durezze, blocchi e differenze di temperatura, idratazione, tensione e presenza di masse; nonché polsi e aree particolari. ISPEZIONE • L'osservazione della persona è uno dei momenti più importanti della diagnosi, perché attraverso l'ispezione il medico presta attenzione ad aspetti generali e particolari di quel determinato individuo, rilevando quali parti del corpo mantengono un aspetto sano e quali invece se ne discostano e manifestano il disequilibrio energetico in atto. SHEN • La prima osservazione importante riguarda "l'insieme energetico" che la persona emana (chiamato dai cinesi shen): la coordinazione dei movimenti, la parola sicura, la prontezza dei riflessi, lo sguardo diretto, la brillantezza degli occhi, il respiro regolare, tutti elementi che testimoniano di una buona energia di base. COLORE DELLA PELLE • se il colorito è giallastro, siamo in presenza di una carenza; poiché il giallo è il colore della terra, cioè di milza e stomaco, e l'umidità è l'elemento climatico nocivo a questi organi, probabilmente si tratta di una "sindrome da umidità"; • se il colorito è rosso, è il caso di una "sindrome da calore" (fuoco, yang), che per la legge analogica dei cinque elementi corrisponde al cuore e all'intestino tenue; • se il colorito è bianco, siamo in presenza di un eccesso di freddo, yin, e l'organo energeticamente interessato sarà il polmone, con l'intestino colon; COLORE DELLA PELLE • se il colorito è verde - bluastro, l'organo interessato sarà il fegato, con la vescica biliare, e il clima spesso responsabile della situazione è quello ventoso; • se il colorito è nerastro, di un pallore, cioè, che tende allo scuro, si è in presenza di un deficit dell'energia renale. DIAGNOSI TIPOLOGICA AAVV: Guida alla medicina naturale e complementare 2007, Ed. Il Caduceo, Roma, 2007 • Medicina Costuituzionalistica. • Diagnosi Morfobiotipoogica importante per definizione, evoluzione, tipo di trattamento e prognosi. • Inoltre, come in altre Medicine antiche e classiche, poiché la prevenzione è più importante della terapia, in questo modo sarà possibile attuare strategie preventive (alimentari, di stile di vita, ecc.) per la conservazione della salute e del benessere individuale Kay An C.: Pathologie Génerale et Diagnostic en Médicine Chinoise, Ed. Maissonneuve, Moulin les-Metz, 1983. • • • Avere un certo bagaglio ereditario e condurre un certo tipo di vita può pertanto spiegare lo svilupparsi di disfunzioni e patologie ed anche il modo di reagire spontaneamente ad esse. Costituzione individuale: l’insieme delle caratteristiche che, sotto l’aspetto morfologico, fisiologico e psichico, contraddistinguono quell’unità irripetibile che, in natura, è il singolo individuo. Diverse scuole costituzionalistiche hanno composto la storia antica e più recente della Biomedicina: morfocostituzionalismo di Di Giovanni; morfopsicologici di Krestmer quelli Sigaud; tipi embrionali di Martiny. Teodori U.: Introduzione al Trattato di Patologia Medica, Ed. SEU, Firenze, 1974. • La medicina costituzionalistica è convinta che in base alle caratteristiche del singolo è possibile intravederne robustezze e fragilità, patergia e diatesi. • In questo modo il costituzionalismo è studio globale dell’individuo che, attraverso il fenotipo e le sue modificazioni, giudica in chiave diagnostica e prognostica del congenito e dell’acquisito Yu Huan Z., Rose K.: A Brief History of Qi, Ed. Paradigm Publication, Brookline, 2002. • Tipologia è lo studio della “immagine a rilievo” (tupos in greco), di ciò che è possibile cogliere nella fenomenologia emotiva, fisica e comportamentale dell’individuo; in altre parole ciò che la costituzione esprime in quel momento. • La Medicina Cinese si fonda sulla convinzione che forma fisica, attitudini e meiopragie siano legate alla combinazione della coppia Yin/Yang (e quindi delle 5 Sostanze) in rapporto ad elementi congeniti ed alla relazione ambientale. Piani della Manifestazione Piano Stato Sostanza Tipo di Energia Spirituale (o Divino) Coscienza, pensiero, elaborazione dell’informazione, intelletto Shen Energie atomiche di coesione deboli e forti Astrale (o Emozionale) Desideri, sensazioni, emozioni Qi Forze elettromagnetiche Fisico (o Materiale) L’aspetto corporeo Jing Gravità Brotzu R.: Il rapporto Medico-Paziente in Medicina Cinese, La Mandorla (www.agopuntura.org), 41, 2007. • • • In MTC il compito fondamentale del medico è quello di donare all’individuo sofferente i mezzi per conquistare il suo stato naturale, tale stato nella filosofia taoista corrisponde alla “spontaneità naturale (Zi Ran) ”. L’insorgenza di un disagio rappresenta, quindi, l’incapacità di un individuo di realizzarsi. Il concetto di vita cosciente, intesa come piena realizzazione di sé e del proprio “mandato”, è contenuto nei testi di base del taoismo e del pensiero medico cinese (Yi Jing, Dao De Jing, Chuang Zi, So Wen, Nan Jing, ecc.). Occhipinti E.: La Grande Medicina Cinese, ed. Sowen, Milano, 1993. • • • Gli elementi fondamentali che contribuiscono a determinare la costituzione profonda di ciascun individuo fanno parte di un gruppo di istanze vitali fondamentali, che in MTC sono chiamate “Tre Tesori” . Gli elementi che compongono i Tre Tesori sono: Shen, Qi e Jing ; di questi lo Shen ed un aspetto del Qi chiamato Yuan QI determinano la costituzione psichica, il Jing la costituzione fisica, mentre altri aspetti del Qi: Wei Qi e Ying Qi la tipologia psicofisica. Nel momento in cui si uniscono l’ovulo, lo yin, la Terra, e lo spermatozoo, lo yang, il Cielo, si crea un nuovo essere; così l’unione di due energie, maschile e femminile, rappresenta l’unione spirituale che consente l’incarnarsi di un’anima, lo sviluppo di una nuova individualità, grazie a quelle che sono definite le “tre sostanze meravigliose” o “ tre tesori” Manaka Y.: Oriental Medicine Research, Ed. Kitasaro Institute, Tokio, 1979 • • L’individuo risulta dalla costante cooperazione dello Shen, Jing e Qi che danno luogo alle caratteristiche autentiche psicofisiche e spirituali di ognuno, formando una sorta di stampo, di griglia, dentro il quale sono destinate ad operare le varie esperienze della vita. E’ dunque importante per il medico lo studio della morfologia, come anche della costituzione psichica autentica (accostabile al vero “Se” della psicologia analitica), per cercare di comprendere l’individuo in esame, gli elementi costitutivi di base, le sue debolezze, come i suoi punti di forza Requena Y.: Agopuntura e psicologia, Ed. Nuova Ipsa, voll I-II, Palermo, 1990. • • • Lo Shen dell’universo quando si radica nell’individuo lo colora e lo guida, esprimendo tutte le istanze psichiche, emozionali e spirituali. Per questa ragione secondo la MTC l’intelligenza profonda dell’uomo risiede nel cuore (dimora dello Shen) e da qui si diffonde a tutto l’organismo attraverso il sangue, veicolo dello Shen. Lo Shen lascia un’impronta particolare in ognuno, uno spirito, un’animazione, un aspetto del mentale, per poi prender dimora nel cuore e così guidare l’orientamento profondo dell’individuo nel corso della vita. Corradin M., Di Stanislao C. 8a cura di): Lo Psichismo in Medicina Energetica, Ed. AMSA, L’Aquila, 1995 • L’insieme delle animazioni psicospirituali dell’uomo, le varie impronte che lo Shen lascia negli organi, sono denominate “Ben Shen” e tradotte in diversi modi: “anime vegetative”, “spiriti vitali”, “radici dello Shen”. • Ognuna delle “Ben Shen” può essere considerata come una forma particolare di psichismo inerente ad ogni organo. • • Lo Shen, che alberga nel cuore, che è considerato il sovrano degli altri organi, e rappresenta il centro dell’uomo, lo spirito vitale, l’intelligenza globale, la capacità di sintetizzare le informazioni ricevute ed accedere ad un livello più elevato di comprensione. Lo Shen è la capacità di giudizio, la facoltà di percepire la realtà fondamentale delle cose, la conoscenza diretta, non distintiva. In MTC la conoscenza razionale, mediata è invece attribuita al cervello che fa parte di un gruppo di visceri denominato “Visceri Straordinari” Lo Zhi, che alberga nei Reni e che rappresenta la volontà, la capacità di agire, la buona condotta di vita. Brotzu R., De Berardinis D., in Oltre il Labirinto di A, Berrera, ed. Il Colibrì, Torino, 2007 • Lo Yi che alberga nella milza e che rappresenta il proposito, l’intento, l’aspetto razionale del pensiero. • Lo Hun, che alberga nel fegato e che rappresenta la creatività, l’ideazione, la capacità di espressione,l’immaginazione. • Il Po, che alberga nel polmone, che rappresenta l’istinto, l’aspetto inconscio della psiche. SUN SI MIAO • Un altro modello, considera le Ben Shen come capaci di dar luogo a a turbe delle Volontà, ovvero a turbe emozionali ripetitive ed incontrollate che, infine portano ad una modificazione anche dei comportamenti sociali e morali dell’individuo. Sun Simiao chiamava le virtù sopradescritte “le 5 permanenze” ed affermava che al Rene vi era la saggezza (i progetti), nel Cuore i riti (la perspicacia), nel Fegato la virtù umana, nel Polmone il senso del dovere e nella MilzaPancreas la fiducia (la santità). Ben Shen Pregio Difetto Zhi Saggezza e Progettualità Avversione. Tristezza, Cupidigia Shen Riflessione e Bontà, Amicizia, Amore Paurosità, Spietatezza Yi Gioia, Imparzialità, Fiducia, Santità Egoismo, Rancorosità, Idiozia Po Prestigio, Dirittura Morale, Saldezza, Senso del Dovere Gioia, Bontà, Cmpassione Collera, Ingiustizia Hun Ruberia, Dissimulazione, Mendacità. Corradin-Di Stanislao: Lo Psichismo in Medicina Energetica, Ed. AMSA, 1995 Zhi Sicurezza Hun Assertività Shen Amore Yi Amicizia Po Fiducia Caspsani F.: L’agopuntura di fronte alla medicina, Riv. It. D’Agopunt., 1985, 54: 34-40. • In Medicina Cinese, la tipologia può essere definita come la modalità di essere in risposta agli stimoli esterni. • E’ variabile a seconda delle sollecitazioni, degli input e si sviluppa dopo la nascita. • La tipologia, si identifica con il temperamento, ha un’origine più recente rispetto alla costituzione, ed è più facilmente mutevole. Nguyen P.: Approccio alla realtà patologica, Riv. It. MTC., 1986, 6: 3-6. • Per es. un individuo che di natura non è collerico può diventarlo nel momento in cui vive in un ambiente che suscita costantemente questo sentimento, espresso o meno che sia. • Il persistere del sentimento collerico può sviluppare sintomi diversi in base alla costituzione profonda dell’individuo, per es. cefalea o attacchi di panico. • La costituzione ed il temperamento interagiscono continuamente influenzandosi e modificandosi reciprocamente. Huard P., Wong M. : Le soins du corp, Ed. Berg International, Paris, 1974. • Nel corso di circa 50 secoli di storia documentata la Medicina Cinese ha sviluppato vari modelli tipologici. • Il più semplice ed antico (desunto dalla filosofia naturale dei testi preHan), è quelo che differenzia gli individui in Yin e Yang. Bossi J. Et al.: Semeiotica Agopunturistica, ed. Marrapese, Roma, 1981. • • • Tipo Yin: minuto, pallido, di bassa statura, lento, riflessivo. E’ indolente, non ama mettersi in mostra, non cerca l’azione, cerca la tranquillità attorno a sé. Soffre di malattie da difetto. Tipo Yang: alto, robusto, muscolare, stenico. Ricerca l’azione, è irrequieto, audace, si mette continuamente in mostra. E’ pletorico. Tende alle malattie da eccesso. Il primo tipo farà malattie da Freddo e da Umido, con ripercussioni su Liquidi, Jing e Sangue; invece il tipo Yang svilupperà malattie da Vento o da Calore con anomalie dei vari tipi di Qi e/o dello Shen Yuen J.C.: Ling Shu, Ed. Ed. New England School of Acupuncture, Newton, 2002. • Successiva e più articolata la classificazione basate sui Livelli Energetici, in relazione a quando riportato nel cap. 72 del Ling Shu. Costituzione Caratteristiche Tendenze Tae Yin I muscoli sono flaccidi, la cute è spessa, il volto è cupo. E’ estremamente educato e si sottomette a tutti Tende a sviluppare Tan Shao Yin E’ invidioso, cammina a testa bassa, si rallegra delle disgrazie altrui. Di media statura non ha muscoli molto potenti. Viene attaccato dal Freddo. Tai Yang Testa e parte superiore del corpo molto sviluppate ed erette. E’ presuntuoso, arrogante. Tende a sviluppare malattie da attacco del Vento. Shao Yang Sviluppato nella parte inferiore del corpo. Nel camminare muove ampiamente le braccia, è pretenzioso. E’ attaccato dal Calore-Umidità Yin/Yang equilibrati Costituzione e mentalità equilibrati. Sono educati, umili, allegri, con lo sguardo dolce. Grande resistenza alle malattie Bossy J.: La sémeiologie en médicine traditionnelle chinoise, Mér., 1979, 45-46 : 133-148. • Una evoluzione di questo inquadramento tipologico è relativo ai 12 Meridiani e risulta anch’esso molto interessante. • In essa avremo caratteristiche posturali, energetiche, psichiche, comportamentali e simboliche assieme. Risonanza Movimen to Qi Psicologia Atteggiamen to Postura TAE YANG apertura yang padre capacità progettuale e realizzativa eretta SHAO YANG circolazion e moviment o yang regolatore regole paterne strutturazion e differenziazio ne irrequieti dinamici continuo cambiamento attività indecisione, instabilità difficoltà ad iniziare attività mobile YANG MING chiusura yang protezion e raccogliment o riflessione poco tolleranti eccessiva protezione impermeabili agli stimoli emotivi chiusura in avanti Risonanza Mov. Qi Psicologia Atteggiamento Postura TAE YIN Apertura Yin madre disponibilità sessualità ricettività capacità espressiva Introversione passività contratta SHAO YIN circolazion e profonda yin perno asse vitale amore per la vita femminilità seduzione ricchezza interiore generosità armoniosa JUE YIN chiusura yin termine mediatore servitore, creatività fantasia arrendevole atteggiament o difesa Oury C.: Typologie par cinq, Rev. Fr. D’Acupunct., 1989, 57 : 7-32. • Molto più duttile, plastica, dinanica e semplice è infine la classificazione tipologica basata sui 5 Movimenti, correlata al commento di Wang Bing al cap. 64 del Sowen, ampiamente compendiata da Ge Hong ed oggi applicata dalla più parte degli AA e definita dei “Cinque Tipi Umani” (Wu Ren). AAVV: Wu Shih, Ed. Erpinfang, Beijing, 1986 • • • I Cinque Elementi (o Movimenti) vanno intesi come categorie generali sotto cui si raggruppano le manifestazinni della realtà in preciso ordine spaziale e temporale, non rigido ma in continua opposizione e tasformazione, al fine di costruire un modello della struttura dell' universo. La relazione lo con lo spazio è stabilita mediante i punti cardinali; la reazione temporale mediante le stagioni. Le modalità dell'evoluzione e della trasformazione dei Cinque Elementi, in quanto movimenti di energia, sono regolati dal binomio Yin-Yang. Tipo Caratteristiche Diatesi Legno Alto, imponente, ovvero di altezza media ma simmetrico ed armonioso. Spalle larghe, vito ossuto, colorito olivastro. Mano asciutta, striata sul palmo. Movimenti ampi, a scatti, irregolari, nervosi. Sguardo fiero, brulicante. Preferisce vestirsi di verde e marrone. E’ fantasioso, istintivo, tendente all’ira Corporatura massiccia, testa relativamente piccola, occhi luminosi e magnetici. Mano lunga, fine, agile. Cammina con armonia, quasi sulla punta dei piedi. Entusiasta, altruista, emotivo. Preferiscono il rosso o l’arancione. Patologie fibromialgiche, allergiche, cefalalgiche. Fuoco Malattie cardiovascolari e turbe psichiche gravi. Terra Tarchiato, di media taglia, con mani forte e spatoose. Colorito giallastro, cute seborroica. Naso con punta prominente. Intelligente, razionale, vendicativo. Sono attratti dal colore giallo Malattie metaboliche, obesità, nevrosi ossessive. Metallo Dismetrie fra le varie parti del corpo. Aspetto longilineoastenico, pallido, emaciato. Andatura molle e dinoccolata. Mano lunga con dita di forma irregolare. Depresso, triste, rigido, astenico, anaffettivo. Vestono spesso di bianco. Longilineo, testa grossa, fronte larga, viso giovanile Spalle più strette delle anche. Andatura marziale e imperiosa. Palmo delle mani pieno, paffuto. Colorito scuro. Vestono di scuro. Disturbi della pelle, ve respiratorie e colon. Acqua Turbe neurologiche, ossee, acustiche. Disturbi immunitari. OSSERVAZIONE DELLO SHEN • Riguarda lo stato mentale del paziente, ma anche la sua emotività; uno Shen forte si manifesta con occhi vivaci, brillanti e luminosi, pensiero chiaro, articolazione delle parole, gestualità e respiro regolari. COLORITO • Il colore e la luminosità dell'incarnato indicano la condizione dello Xue e del Qi, dello yin e dello yang e degli zang, ma soprattutto delle loro relazioni, nel Lingshu sta scritto che "lo xue ed il qi dei dodici canali e dei trentasei luo si concentrano nel viso"; occorre valutare anche lo stato trofico della pelle e dei tessuti; sempre il Lingshu dice che "il blu per il Fegato, il rosso per il Cuore, il bianco per il Polmone, il giallo per la MilzaPancreas, il nero per i Reni, blu e nero corrispondono al dolore, giallo e rosso al calore, bianco al freddo". TESTA • Si tratta di osservarne le varie parti quali il viso, le sopraccilia, le guance, ma anche gli occhi, le orecchie, le labbra, la gola e il collo, la bocca, i denti e le gengive, il naso, ecc.; per esempio il naso è l'apertura del Polmone e la convergenza del respiro, è attraversato dal Dumai ed è l'ingresso dell'aria di natura yang, altri meridiani attraversano il naso quali il Grosso Intestino e lo Stomaco; un naso gonfio denota presenza di qi patogeno, mentre accartocciato e con la punta fredda indica un deficit di qi di Polmone. C UTE E ANNESSI • Riguarda l'analisi della pelle, ma anche delle unghie e dei peli e capelli; la pelle svolge la prima azione difensiva dai patogeni esterni, vi scorre la weiqi, regola la funzione termica ed il sudore, favorisce l'espulsione delle sostanze tossiche, essa è l'interfaccia tra l'ambiente esterno ed il nostro corpo; le unghie sono un sovrappiù dei tendini e sono governate dal Fegato, esse si analizzano a seconda della forma, del colore, delle scanalature o macchie e per la grandezza delle lunule (per esempio lunule piccole o assenti tendono a soffrire di deficit di Milza e Stomaco e devono evitare cibi e bevande fredde). ARTI E MANI • • • Le caratteristiche degli arti dipende dalla costituzione del paziente e dalla sua morfologia. Occorre valutare attentamente le articolazioni quali polsi, caviglie e ginocchia, da esse scorrono tutti i meridiani yin e yang e vi sono agopunti di grande efficacia per intervenire sul Qi e sul Sangue, quindi ne indicano la condizione di vuoto o di pieno e gli eventuali blocchi, possono essere anche zone dolorose. Anche le mani, i palmi, la forma delle dita, le pieghe costituiscono un metodo diagnostico, per esempio il colore della punta delle dita, rosso o rosaceo, indica una buona circolazione del Qi e del Sangue; il pollice è il dito più importante indica le funzioni intellettive e la costituzione congenita, un pollice corto indica tendenza all'emotività. SCHIENA • L'osservazione della schiena è da ritenersi molto significativa, ma andrà di pari passo con la palpazione delle stesse zone, del resto non bisogna dimenticare che i quattro metodi diagnostici si praticano simultaneamente. SCHIENA • E’ considerata yang ed è attraversata dai meridiani straordinari Dumai e Daimai e da quello principale della Vescica, ma anche dal divergente del Rene, essa è influenzata dai meridiani di Rene e di Polmone ed attraversata dai muscolari di Vescica, Rene e Milza. Un deficit della muscolatura paravertebrale può indicare un vuoto di energie di Milza-Pancreas che incidono sull'aspetto "carnoso" dei muscoli, mentre rigidità o blocchi nella zona lombare sono indice di Aria Fredda o di stasi di Xue. DEVIAZIONI ASSIALI • • • La lordosi congenita è influenzata dalle essenze del jing renale, mentre se acquisita spesso è dovuta a vuoto nelle energie di Milza e Stomaco o da deficit di yin. La cifosi colpisce soprattutto gli anziani per una naturale scarsità del jing renale. Infine la scoliosi può indicare un vuoto di Rene, ma anche Umidità o stasi di Sangue. VISO FISIOGNOMICA DEI WU REN VISO • La figura evidenzia quali sono le zone cutanee corrispondenti ai vari organi; colore, cute secca o umida, lucidità od opacità, macchie, rarefazione o abbondanza di peli ecc. forniscono indicazione importanti sullo stato energetico degli organi. LE NOVE PROVE DELLA VITA La salute L’abbondanza La prosperità La relazione, il matrimonio I figli, la creatività Il viaggio, il contatto con altre culture • La carriera, la vocazione • La saggezza • La casa • • • • • • • Il primo gruppo dei tre riguarda se stessi. • Il secondo riguarda il rapporto con gli altri. • Il terzo gruppo riguarda ciò che si crea nel mondo attraverso il proprio lavoro e lo sviluppo del proprio spirito. RELAZIONI VISO PROSPERITA’ CARRIERA, VOCAZIONE SALUTE E BENESSERE VIAGGI E CASA RELAZIONE MATRIMONIO CREATIVITA LA COSTRUZIONE DEL VISO • Il viso, come la vita si conforma secondo gli stimoli che vengono del cielo. • Guardando si evidenziano gli eventi che si verificano nella esistenza, le barriere che hanno impedito di affrontare la vita e il modo per sostenere le sfide, mettendosi, così, nelle condizioni per entrare nel palazzo della propria sovranità e capire perché si è quel che si è. PERSONALITA’ • Sono Nove 5 Costituzionali (legate agli organi interni) e 4 Acquisite (per fattori sociali) 1. paranoia – reni 2. vulnerabilità – polmone 3. narcisismo – egocentrismo – cuore 4. impulsività – fegato 5. freddezza, distacco – milza 6. metallo – infantile 7. acqua – bisognosa 8. legno – antisociale, ribelle 9. fuoco – ossessivo-compulsiva • In Cina la chirologia magico-medica inizia storicamente con il testo "Shen Xiang Quan Bian" (Tavolette Complete per il Deciframento dell'Uomo), del periodo Song, (32-93 d.C.), testo in dodici complicatissimi volumi attribuiti a Chen Bo, nativo di Yixi ed indovino dell'imperatore Taizu, di cui e' giunta a noi una edizione del 900 d.C. • Il testo piu' interessante e completo e' lo "Shen Xiang Shu Jing" (Raccolta dello specchio d'acqua per il deciframento del cosciente) di Fan Lai, pubblicato nel 1680, mentre le relazioni fra chiromanzia e fisiognomica furono precisate dal mitico Damo (noto anche come Bodhidarma), terzo figlio di un re dell'India del Sud, giunto in Cina nel 520 d.C. all'eta' di sessant'anni, che visse in un tempio Shaolin nella regione di Songshan vicino a Luoyang. • Damo non ammetteva eccezioni rispetto alla legge di causalita' e dimostro' che un individuo puo' materialmente imboccare una delle varie strade che ha di fronte ma si comporta, sempre, come se fosse privo di libera scelta (quello che in occidente si definisce "il libero arbitrio"). • Ogni scelta dipende da due condizioni: la costituzione dell'individuo e la natura del cammino imboccato. • Attualmente i due testi piu' diffusi in Europa di "chiromanzia cinese" sono quelli dei francesi Soulie de Morant e Requena (editi entrambi nel 1987). • In generale nella mano si notano sia fenomeni morfologici (forma, grandezza, colore) definiti Xiang ren (segni umani), sia segni di interelazione astrale e divinatoria definiti nel complesso Tian wen (segni celesti). • Gli indovini (in cinese kan shu xiashen) individuano i segni celesti a scopo divinatorio, il medico i segni umani a scopo diagnostico e prognostico. • La forza di una persona si esprime dalla mano e dal viso; tuttavia con delle differenze. • La mano esprime la vitalita', la fisicita' di un individuo, il viso il suo psichismo. LEGNO (MU) • • • • • • • • Mano armoniosa, regolare. Perfetta simmetria fra lunghezza del palmo e delle dita. Tendini solidi e molto evidenti. Segni cutanei palmari incisi e profondi (come solchi di una corteccia). La mano e' rigida, forte, con presa energica e tenace. Unghie forti e regolari. Colorito olivastro. La divinazione afferma che tali individui ottengono tutto col minimo sforzo. FUOCO (HUO) • • • • • • • • Mano lunga, agile armoniosa. Le dita sono molto mobili e possono allargarsi a raggiera. Il colorito e' rosato. Le unghie sono quadrate. E' la classica mano da artista. Sono visibili capillari ectasici sul dorso e sul palmo della mano. Nel complesso mano lunga (data lunghe e affusolate). La divinazione prevede: poco successo con grande sforzo. TERRA (TU) • Mano corta, tozza. • Le dita sono molto corte. • Le unghie quadrate, larghe forti. • Eminenza tenare prominente. • La mano e' forte, spatolosa, da contadino o da marinaio. • La cute e' giallastra. • La divinazione prevede: molto sforzo e minimo successo. METALLO (JIN) • • • • • • • Mano apparentemente lunga ma con disarmonia fra le dita (corte) ed il palmo (lungo). La cute e' molto pallida. Le estremita' sono appuntite o a bacchetta di tamburo. Le unghie bombate, allungate e fragili. La cute e' secca. La presa inesistente. La divinazione prevede: poco sforzo e grande successo. ACQUA (SHI) • • • • • • • Mano armoniosa, forte. Cute imbibita. Perinichio evidente che sormonta e quasi sovrasta le unghie. Cute molto scura. La mano e' forte, la stretta decisa. Spesso dilatazioni ossee o carnose negli spazi interdigitali. La divinazione prevede: grande sforzo e sventura, oppure nessun successo. LINGUA: Come per il viso, anche in questo caso esiste una sorta di mappa dei vari organi Wang She • La glossoscopia tradizionale cinese è inserita all’interno di uno dei quattro elementi della diagnosi: l’ispezione o wàng zhen. • Sicuramente la glossoscopia rappresenta l’esame più utilizzato, più dettagliato dell’intero esame ispettivo e quello che fornisce al medico di formazione cinese la maggior messe di dati sullo stato della bionenergia, del sangue e dei liquidi dei vari organi e visceri. TOPOGRAFIA • La topografia linguale fornisce delle interessantissime corrispondenze che vengono utilizzate allo scopo di far correlare alterazioni linguali localizzate o più generalizzate con l’attacco di singoli organi e visceri o dell’intero organismo. CORPO LINGUALE • Attraverso l’esame del corpo linguale e della patina si hanno elementi utili sia da un punto di vista diagnostico come anche in ambito prognostico: le modificazioni del corpo e della patina linguali sono infatti estremamente utili per valutare la gravità della malattia, la sua evoluzione ed anche l’efficacia della terapia. COLORE • Il colore del corpo linguale - che in condizioni normali è roseo-rossastro - può virare verso il rosa pallido, il cianotico-bluastro o il rosso più o meno acceso. • Il colore rosso è segno di fenomeni infiammatori acuti, subacuti o cronici che colpiscono solo la lingua (glossite) ma talora si possono estendere all’intero cavo orale e faringeo. COLORE • Il colore rosa pallido si osserva in corso di stati anemici di varia origine e si accompagna a pallore delle labbra e dell’incarnato. • Il colore cianotico bluastro è espressione di un ristagno circolatorio determinato da fenomeni locali (varici, edemi, ostruzioni intriseche o estrinseche dei vasi) o generali (insufficienza cardio-circolatoria); questi ultimi si associano in alcuni casi a insufficienza respiratoria che aggrava il quadro clinico. PATINA • Il colore e la struttura della patina linguale danno invece altre indicazioni: lo stato di buona idratazione dell’organismo corrisponde ad una normale patina linguale che può accentuarsi (lingua patinosa umida) in corso di fenomeni dispeptici o flogistici delle prime vie aeree o essiccarsi (lingua patinosa arida) in corso di disidratazione da vomito o diarrea in corso di gastroenterite o colite. IN GENERALE • Si tralasciano qui i numerosi aspetti della lingua che consentono di formulare una diagnosi esatta, ma è utile sapere che: • - la lingua rossa è associata a presenza di calore, di fuoco, che riguarda un organo piuttosto che un altro a seconda della localizzazione; • - la lingua pallida indica una carenza di energia; più è chiara e asciutta, più si è in presenza di un deficit dell'energia polmonare; • - la lingua bluastro - violacea è espressione di una patologia provocata dal freddo e caratterizzata da una stasi del sangue; • - la lingua giallastra suggerisce un eccesso di calore - umido che interessa la milza e lo stomaco. FREDDO FREDDO CON STASI DI SANGUE CALORE UMIDITA’-FREDDO UMIDITA’-CALORE CALORE TOSSICO ASSE CUORE-RENE VUOTO DI SANGUE VUOTO DI JING UMIDITA’-CALORE E STASI DI SANGUE TOPOGRAFIA ASCOLTARE • L'antico ideogramma Wen, che in cinese indica questa fase della diagnosi, vuol dire propriamente "orecchio dietro la porta", a significare che il medico deve essere attento a cogliere suoni e odori. • Ecco allora come il suono della voce e della respirazione sia un segno dell'energia del polmone ed anche del rene; come una voce bassa e debole indichi un vuoto; una voce rumorosa con parole incoerenti una patologia del cuore; una balbuzie o dei borbottamenti, un disturbo provocato da vento o da umidità; e così via. INTERROGARE • • Sebbene questa fase diagnostica ricordi la cosiddetta "anamnesi" occidentale (assolutamente non trascurata dai medici cinesi), in realtà ne differisce per la lunghezza e per la "stranezza" di alcune domande. E importante sapere, per esempio, se una persona dorme in una posizione piuttosto che in un'altra; se avverte strani sapori in bocca e quali; se fa molti o pochi sogni; quali sono l'odore, la consistenza e il colore delle feci e delle urine; quali sono il colore e la consistenza del sangue mestruale; se ama od odia il vento, l'umidità, il freddo, il caldo, il clima secco; oppure qual è il colore che preferisce, e se questo corrisponde al suo modo di vestire ecc. INTERROGARE (2) • Tutte cose che possono essere riferite ai cinque elementi. • In tal modo si vedono le tipologie, le variazioni, gli interventi, gli eccessi dei vari organi e dei rispettivi elementi nell'equilibrio o nel disequilibrio presente (ma anche passato) LE DIECI DOMANDE DI ZHANG JIE-BIN (1533-1640) 1. brividi e febbre 2. traspirazione; 3. cefalea e dolori generali; 4. urine e feci; 5. appetito; 6. sensazioni toraciche e addominali; 7. udito; 8. sete; 9. presa del polso e osservazione; 10. auscultazione ed olfattazione. ALTRO SU INTERROGATORIO • Chen Xiu-yuan (1753-1823 d.C.) fece alcune modifiche ed aggiunte. • In aggiunta devono essere effettuate delle domande sui precedenti clinici, sull’efficacia delle medicine somministrate, sulle mestruazioni nelle donne. INTERROGATORIO FEMMINILE • Sindrome premestruale • Turbe del ritmo (ritardi anticipi) • Dismenorrea • Quantità del flusso • Leucorree • Sessualità • Procreazione PALPAZIONE • Questa fase è la più difficile e affascinante delle quattro. • Secondo la medicina cinese, lo stato dello yin e dello yang, il loro movimento l'uno verso l'altro e viceversa e l'energia di tutti i principali organi sono valutabili dall'esame dei polsi. • L'arteria radiale, quella sulla quale il medico occidentale misura pressione e frequenza cardiaca, viene suddivisa, sia sul polso destro che su quello sinistro, in tre zone: la prima è detta "pollice", la seconda "barriera" e la terza "piede". • Ebbene, ogni zona corrisponde a due organi, a seconda che il polso sia palpato superficialmente o profondamente. • Di Stanislao-Brotzu: Manuale Didattico di Agopuntura, Ed. CEA, Milano, 2008 • La palpazione del polso radiale si effettua chiedendo al paziente di appoggiare le mani sul tavolo sopra un cuscinetto dalla parte del dorso in modo che il medico possa esaminare delicatamente con i polpastrelli delle dita il polso in corrispondenza del percorso dell’arteria radiale. • Con indice, medio ed anulare della mano destra esaminerà il polso sinistro del paziente e con le tre dita della mano sinistra il polso destro del paziente. Di Stanislao-Brotzu: Manuale Didattico di Agopuntura, Ed. CEA, Milano, 2008 • Pollice, barriera e piede sono le tre zone a livello del polso sopra l’arteria radiale attraverso le quali si percepisce il battito dell’arteria radiale stessa. • La barriera si trova proprio al di sopra dell’eminenza del radio a livello del polso, dove il medico appoggia il polpastrello del medio, il pollice si trova distalmente alla barriera, dove il medico appoggia il polpastrello dell’indice, il piede si trova prossimalmente alla barriera, dove il medico appoggia il polpastrello dell’anulare. I TRE SETTORI [ cùn, guan, chi ] POLSO DESTRO Pollice Barriera Piede Superficie Polmone Milza Rene Profondità Intestino colon Stomaco POLSO SINISTRO Rene Pollice Barriera Piede Superficie Cuore Fegato Rene Profondità Intestino tenue Cistifellea Vescica San Bù Jiu Hòu Tre Porzioni e Nove Posizioni della presa del Polso • Il polso può essere percepito nelle tre porzioni del corpo: l’estremità cefalica, l’arto superiore e inferiore. • In ciascuna porzione i polsi esaminati sono tre: • arteria temporale a livello del punto taiyang per lo strato della testa, • arteria auricolare a livello del punto ermen per l’orecchio, • arteria buccinatoria a livello dei punti dicang e taiyin per la bocca e i denti. San Bù Jiu Hòu Tre Porzioni e Nove Posizioni della presa del Polso • arteria radiale a livello del pollice, l’arteria ulnare a livello del punto shenmen per il cuore, • polso del punto hegu per il torace, • polso dei punti wuli e taichong per il fegato; • polso del punto qimen e chongyang per milza e stomaco • polso del punto taixi per il rene. JU, ÀN, XÚN • Sollevare, premere e cercare sono i metodi che vengono utilizzati per percepire e valutare il polso. • Per sollevare si intende tenere le dita esercitando una pressione molto leggera dopo averle abbassate. • Per premere si intende percepire il polso con una forza appropriata • Per cercare si intende variare la forza che si applica alle dita e muovere le dita per percepire meglio il polso. POLSI PATOLOGICI [ bìng mài ] • Polso Superficiale, Polso Ampio, Polso Cavo, Polso A Pelle Di Tamburo, Polso Molle, Polso Diffuso, Polso Profondo, Polso Debole, Polso Laborioso, Polso Nascosto, Polso Pieno, Polso Grande, Polso Lungo, Polso Scivoloso, Polso Teso, Polso Vuoto, Polso Fine, Polso Piccolo, Polso Diffuso, Polso Periodico, Polso Corto, Polso Rugoso, Polso Rapido, Polso Eccitato, Polso Turbolento, Polso Lento, Polso Annodato, Polso Moderato. ESEMPI • polso superficiale in caso di malattie dell’esterno del corpo • quello profondo in caso di malattie interne, • polso a corda tipico del ristagno circolatorio • quello scivoloso tipico della gravidanza • polso lento tipico dell’attacco del freddo • quello rapido che indica un eccesso di calore e spesso si associa alla febbre TERMINOLOGIA (1) [ mài xué ] scienza del polso La scienza del polso è in relazione con i differenti tipi di polso che possono essere percepiti e spiegati. [ qiè zhen ] percezione del polso o palpazione del polso È uno dei metodi di diagnosi pertinente alla palpazione del paziente. TERMINOLOGIA (2) [ mài zhen ] percezione del polso come metodo manuale di studio Metodica di percezione del polso come metodo semeiologico nel paziente. [ qiè mài ] percezione del polso La percezione del polso è l’arte di percepire il polso del paziente attraverso tre dita: l’indice, il medio e l’anulare. TERMINOLOGIA (3) • [ cùn kou ] [ qì kou ] [ mài kou ] entrata del polso L’entrata del polso è il luogo a livello del polso dove l’arteria radiale viene percepita. • Si chiama così perché si trova un pollice al di sopra del punto yuji. • Yuji è localizzato all’unione della pelle bianca e rossa in corrispondenza della zona centrale del primo osso metacarpale. TERMINOLOGIA (4) • [ cùn kou mài ] l’arteria radiale del polso L’arteria radiale del polso è normalmente studiata per la diagnosi. [ fú yáng mài ] arteria dorsale del piede Qualche volta si confronta il polso dell’arteria dorsale del piede a livello del punto fuyang con quello dell’arteria carotide. TERMINOLOGIA (5) • [ rén yíng mài ] polso dell’arteria carotide a livello del punto renying A livello del punto renying può essere percepita la pulsazione dell’arteria carotide di fianco al pomo d’Adamo. ÈR SHÍ BA MÀI VENTOTTO POLSI [ fú mài ] polso superficiale • Il polso superficiale può essere percepito ad una pressione molto leggera e diviene debole ad una pressione maggiore. • E’ osservato generalmente nello stadio iniziale delle patologie causate da fattori patogeni esterni, indica che la patologia si localizza alla superficie del polso. • I pazienti debilitati possono presentare polso superficiale e debole. [ chén mài ] polso profondo [ fú mài ] polso nascosto • Il polso profondo può essere percepito solo a una pressione profonda, indica che la patologia è localizzata all’interno del corpo. • Il polso nascosto è localizzato in profondità all’interno dei muscoli, può essere percepito solo in caso di sincope, shock, dolore severo. [ shuò mài ] polso rapido [ chí mài ] polso lento • Il polso rapido batte a un ritmo superiore a cinque battiti per ciclo respiratorio o meglio ancora superiore a novanta battiti al minuto. • Indica la presenza di calore. • Il polso lento batte ad un ritmo inferiore a quattro battiti per ciclo respiratorio o a sessanta battiti per minuto; • indica generalmente la presenza di freddo o ostruzione o insufficienza dello yang. • Si osserva in alcuni atleti in stato di salute [ xu mài ] polso vuoto [ shí mài ] polso pieno • Il polso vuoto è percepito senza forza e molle e si osserva in caso di debili-tazione, di insufficienza delle energie del corpo. • polso pieno viene percepito con pienezza sia alla pressione leggera che profonda, si osserva in caso di sintomi di pienezza con resistenza organica non danneggiata. [ hóng mài ] polso ampio • Il polso ampio è caratterizzato dal fatto di arrivare con forza e ritirarsi con debolezza. • Viene paragonato all’onda del mare che arriva con potenza e si ritira lentamente, si osserva generalmente in caso di eccesso di calore. [ xì mài ] polso fine [ wei mài ] polso piccolo • Il polso fine è paragonato ad un filo di seta, è debole e appena percepibile anche alla pressione profonda, indica indebolimento dello yin, del sangue, dei liquidi. • Il polso piccolo è fine e soffice, scarsamente percepibile, dimostra uno stato di estremo indebolimento. • Questo polso è stato definito polso piccolo, tuttavia ci sembra che la definizione migliore sia quella di polso filiforme. [ ruò mài ] polso debole [ rú mài ] polso molle • Il polso debole è un polso fine e profondo, osservato in casi di debilitazione generale. • Il polso molle è un polso superficiale e fine, come un filo che galleggia sull’acqua, che può essere percepito alla pressione leggera e diventa debole alla pressione profonda, si osserva in caso di insufficienza del sangue e dello yin o di raccolta dell’umidità. [ huá mài ] polso scivoloso • Il polso scivoloso viene paragonato a delle perle in un piatto, si osserva in pazienti che presentino mucosità, umidità o ristagno di cibo e nelle donne in gravidanza, talora si osserva nelle persone sane. [ gé mài ] polso a pelle di tamburo [ láo mài ] polso laborioso • Il polso a pelle di tamburo è largo e teso ed dà la percezione che si ha quando si tocca la pelle di tamburo che è rigida in superficie e vuota in profondità, indica perdita di sangue o di essenza. • Il polso laborioso è forte e teso e si percepisce solo alla pressione profonda, si osserva in caso di accumulo di freddo o di presenza di masse. [ cháng mài ] polso lungo • Il polso lungo si estende al di là del pollice e del piede, si presenta con tensione moderata e può essere riscontrato in persone normali, tuttavia un polso lungo e teso si osserva quando c’è uno scontro in atto tra resistenza del corpo ed i fattori patogeni. [ duân mài ] polso corto • Il polso corto si presenta di lunghezza inferiore al normale, può essere percepito bene alla barriera, non altrettanto bene al pollice e al piede. • E’ in relazione con un ristagno o con una insufficienza di energia vitale. [ ji mài ] polso accelerato [ cù mài ] polso eccitato • Batte a un ritmo superiore a sette-otto battiti per ciclo respiratorio o a centoventi-centoquaranta battiti per minuto, si osserva in corso di patologie febbrili con iperpiressia e nei casi avanzati di consunzione. • Il polso eccitato è rapido con intervalli irregolari, si osserva in caso di calore-eccesso o ristagno di energia vitale, sangue e mucosità. [ jié mài ] polso annodato [ jin mài ] polso teso • Il polso annodato è lento e batte ad intervalli irregolari, si osserva generalmente in caso di ristagno di energia vitale e sangue. • Il polso teso viene percepito come una corda intrecciata tesa, si osserva in caso di presenza di freddo di origine interna o esterna. [ san mài ] polso diffuso [ xián mài ] polso a corda • Il polso diffuso è un polso superficiale che si avverte alla palpazione leggera; è debole e si osserva nei casi critici. • Il polso a corda è teso come una corda sottile; si osserva in corso di ostruzione dell’energia del fegato o in caso di gravi dolori. [ kou mài ] polso cavo • Il polso cavo è superficiale, largo e vuoto all’interno, è paragonato al gambo della cipolla che è cavo all’interno. • Si osserva in caso di perdite massive di sangue. [ dà mài ] polso grande • Il polso grande è un polso che ha un’onda di impulso più grande del normale che può essere forte (in caso di difese non danneggiate oppure in caso di eccesso di calore) o debole (in caso di debilitazione generale). • [ dòng mài ] polso turbolento Il polso turbolento è veloce e può essere percepito in caso di pazienti terrorizzati o nella donna in gravidanza. RIASSUMENDO E SPIEGANDO Pulsologia cinese • Effetto del libero fluire del qi e del xue lungo i jing mai • Ideogramma mai esprime il concetto di qualcosa che continua, una catena montuosa, una serie di argomenti, il polso percepito lungo un vaso RIFLETTE LO STATO DEGLI ZANG/FU • • • • • Il LU domina il qi SP controlla la produzione di qi e xue LR mantiene libero il flusso del qi HT governa sangue e vasi KI immagazzina il jing NAN JING • chi osserva e comprende deve essere chiamato spirito; • chi ascolta e comprende deve essere chiamato saggio; chi domanda e comprende deve essere chiamato artigiano; • chi tocca i vasi e comprende deve essere chiamato operaio esperto. PARAMETRI DI VALUTAZIONE DEL POLSO • • • • • • Forza Ampiezza Profondità Forma Frequenza Ritmo FORZA • Moderata né forte né leggera • Riduzione forza wu li: deficit di qi come nei polsi vuoto xu e debole ruo • Aumento forza – Iperattività del qi: a corda – Squilibrio qi-xue: a pelle di tamburo – Xie qi: superficiale e pieno AMPIEZZA • Contenuto di yin xue (ampiezza) in presenza di qi adeguato (che riveste il vaso) • Ampiezza superiore: eccesso di calore o umidità, etc. • Ampiezza inferiore: deficit di yin, xue, liquidi • Polsi particolari: – Emorragia: cavo kong, – Collasso yang: disperso san PROFONDITA’ • Normale: profondità media, meno avvertibile in superficie e profondità • Superficiale: esteriorizzazione qi e xie • Profondo: blocco interno qi e xue FORMA • • • • • • Forma normale bilanciata ed armonica Modifiche tensione: a corda, teso, a pelle di tamburo Modifiche fluidità: scivoloso, rugoso Modifiche lunghezza: lungo, corto Modifiche tendenza: tipologia onda,ampio FREQUENZA E RITMO • Frequenza normale 65-75 o 5 pulsazioni per atto respiratorio. • Normalmente ritmico POLSO PING • • • • • • Polso normale ping Shen Qi di stomaco Radice Variazioni fisiologiche: stagione e clima, periodo del giorno, età, costituzione, sesso, psiche, alimentazione, attività. POLSO SUPERFICIALE FU POLSO PROFONDO CHEN POLSO NASCOSTO FU POLSO RAPIDO SHUO POLSO LENTO CHI POLSO LUNGO CHANG POLSO CORTO DUAN POLSO FINE XI POLSO GRANDE DA POLSO A CORDA XIAN POLSO TESO JIN POLSO DIFFUSO SAN POLSO SCIVOLOSO HUA POLSO RUGOSO SE POLSO PIENO SHI POLSO VUOTO XU POLSO MOLLE RU POLSO DEBOLE RUO POLSO PICCOLO WEI POLSO CAVO KONG POLSO A TAMBURO GE POLSO LABORIOSO LAO POLSO TURBOLENTO DONG POLSO AMPIO HONG POLSO ECCITATO CHU POLSO ANNODATO JIE MERIDIANI CURIOSI PALPAZIONE DELLA PELLE, DEGLI ARTI, DELL'ADDOME PALPAZIONE DELLA PELLE • La palpazione della pelle fornisce utili indicazioni sullo stato trofico di umidificazione - secchezza espressione di un buon nutrimento ad opera dell'Energia e del Sangue; il termotatto ci permette di valutare eventuali alterazioni della distribuzione della Yangqi. • Secchezza (Liquidi Jin e Weiqi), atonia (Yingqi), Freddo (Weiqi), Pallore (Qi e Sangue) PALPAZIONE ADDOMINALE • Sulla palpazione dell'addome è utile ricordare che il dolore addominale che peggiora con la pressione ed il massaggio esprime una condizione di eccesso, mentre, se migliora praticando una lieve pressione o massaggiando la zona, si tratterà di una patologia di tipo deficit. • L'apprezzamento di masse profonde ( Zheng ), palpabili, poco mobili e spesso dolenti, indica una stasi di Xue o di cibi; se invece le masse sono mobili ( Jia ), superficiali e scompaiono alla pressione è segno di stasi di Qi. ANPUKU • Manipolazione viscerale per eliminare l’energia bloccata nell’addome. Questo metodo di diagnosi energetica e trattamento delle viscere e degli organi interni è originato dal Chi Nei Tsang cinese. ANPUKU • Nell’antica Cina, i saggi osservarono che gli esseri umani possono sviluppare negli organi interni dei blocchi d’energia che producono dei nodi e dei grovigli nell’addome, causati da emozioni negative come paura, rabbia, preoccupazione etc. • Questi nodi possono anche essere provocati da superlavoro, stress, incidenti, interventi chirurgici, tossine e una postura scorretta. ANPUKU • Quando sono ostruiti, gli organi immagazzinano energie “tossiche” e tossine vere e proprie che possono attaccare altri sistemi corporali ed emergere come emozioni negative o malattie. • Quando queste energie “tossiche” non riescono a trovare uno sbocco, si trasferiscono nell’addome, che diventa congestionato bloccando tutto il resto del corpo, provocando così un ciclo d’energia negativa. ANPUKU • I saggi cinesi identificarono un ciclo d’interrelazioni tra le emozioni e gli organi. Poiché le emozioni umane esprimono delle energie diverse, alcune possono anche rivelare la presenza dell’energia negativa dietro ad indisposizioni fisiche, e viceversa. • Così, essi svilupparono il Chi Nei Tsang, un metodo per rinnovare e trasformare le energie negative in forma di nodo, eliminando le tossine, le emozioni negative e le alterazioni della temperatura interna che provocano le disfunzioni interne. PUNTI • Nella pratica clinica è molto importante la palpazione dei punti di agopuntura: evocando un dolore elettivo alla palpazione di un punto di agopuntura della zona dolente, si ottengono utili informazioni sul o sui meridiani interessati dall'ostruzione energetica. • Punti Mu, Beishu, He del Basso “Se impediamo agli occhi di vedere, alle orecchie di udire, se siamo in contatto con il nostro centro, concentrati sull’interno ed imperturbabili all’esterno, il cuore raggiunge il vuoto e il corpo recupera la sua forma” Chuang-tzu Se procedi nella vita con la forza di un esercito e la grazie di una fanciulla, l’universo ti segue e nulla può toccarti Italo Nostromo