documento finale - Liceo Classico Foligno

LICEO CLASSICO “F. FREZZI – B. ANGELA”
Viale Marconi, 12 – Foligno
Tel. 0742/350588 – 0742/350552 – Fax 0742/351763
[email protected]
Prot.2561/c29a
DOCUMENTO FINALE
Classe 5 C Corso Classico
Anno scolastico 2014-2015
1
INDICE
Il Consiglio di Classe
pag. 4
Presentazione della classe
pag. 5
Risultati di apprendimento e competenze
pag. 7
Contenuti disciplinari
Lingua e Letteratura Italiana
pag. 9
Lingua e Cultura Latina
pag. 12
Lingua e Cultura Greca
pag. 15
Storia
pag. 19
Filosofia
pag. 21
Storia dell’Arte
pag. 23
Scienze Naturali
pag. 25
Matematica
pag. 27
Fisica
pag. 29
Lingua e Cultura Inglese
pag. 31
Scienze Motorie e Sportive
pag. 33
Religione Cattolica
pag. 35
Moduli pluridisciplinari
pag. 36
La terza prova
pag. 42
Griglie di valutazione
pag. 43
Simulazioni della terza prova
pag. 50
2
IL PRESENTE DOCUMENTO E’ STATO REALIZZATO ESPLICITANDO:
A) i risultati di apprendimento e le competenze conseguite dagli alunni;
B) i contenuti disciplinari e alcuni moduli pluridisciplinari;
C) i metodi, evidenziando quelli che riguardano la gestione del gruppo
classe (lezione frontale, lavoro di coppia e di gruppo) e quelli che
riguardano le metodologie utilizzate nel processo di insegnamentoapprendimento (metodo deduttivo, induttivo, imparare facendo, etc.);
D) i mezzi, con riferimento sia ai materiali di supporto (libri di testo,
schede, CD-rom, audiovisivi, dispense, etc.) sia agli strumenti
(computer, videoproiettori, etc.);
E) gli spazi, con indicati i luoghi che hanno consentito lo svolgimento
dell'attività didattica (aule speciali, biblioteca, laboratori, palestre,
etc.);
F) i criteri per la valutazione, adottando griglie collegialmente condivise
con l'indicazione dei rispettivi descrittori, da adottare per l'attribuzione
dei punteggi;
G) gli strumenti per la valutazione, esplicitando le tipologie delle prove
svolte dalla classe;
H) le attività curricolari ed extracurricolari, considerando quelle
programmate e realizzate nel corso dell'anno scolastico (stages,
scambi culturali, visite guidate, esperienze di scuola-lavoro, etc.).
3
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA RITA BONIFAZI
LINGUA E CULTURA LATINA
RITA BONIFAZI
LINGUA E CULTURA GRECA
SANDRA BUCCIOLI
STORIA
DONATELLA PATTUMELLI
FILOSOFIA
DONATELLA PATTUMELLI
STORIA DELL'ARTE
MARTA GABURRI
SCIENZE NATURALI
STEFANIA CARPISASSI
MATEMATICA
LINA PACI
FISICA
LINA PACI
LINGUA E CULTURA INGLESE
MARIA BATTISTINI
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
EMANUELA RENZINI
RELIGIONE CATTOLICA
ANNA SERVILI
DIRIGENTE SCOLASTICO
GIORGIO GAROFALO
4
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe 5 C è composta da ventiquattro studenti, ventuno ragazze e tre
ragazzi. Comprende quattro alunni che si sono trasferiti, nel corso del
secondo biennio, dal Liceo Classico “Properzio” di Assisi. La classe ha
compiuto un percorso scolastico positivo, per la disponibilità ad
accogliere in modo partecipe le varie proposte educative. Pur essendosi
manifestate al suo interno differenze nella motivazione e nell'impegno, la
5 C nel suo insieme si è caratterizzata per interesse e senso di
responsabilità. La frequenza assidua, la partecipazione propositiva alle
attività didattiche e l' applicazione nello studio individuale hanno portato
un gruppo di studenti a conseguire una preparazione solida, in alcuni casi
eccellente. Altri alunni hanno maturato competenze apprezzabili, qualche
studente infine manifesta alcune difficoltà nell’organizzazione autonoma
del lavoro.
La classe ha preso parte a diversi progetti, che hanno arricchito il suo
percorso formativo. Per quanto riguarda il terzo anno di corso, si segnala
la visita al campo di concentramento di Auschwitz. Nel quarto anno gli
studenti si sono recati in Sicilia per assistere a due spettacoli al teatro
greco di Siracusa (la tragedia “Agamennone” di Eschilo e la commedia
“Le vespe” di Aristofane) e per partecipare alla manifestazione sulla
legalità nell'occasione dell'anniversario delle stragi di Capaci e di Via
D'Amelio. Dopo la conclusione delle lezioni del quarto anno, hanno
compiuto un'
esperienza lavorativa presso enti e strutture pubbliche e
private, nell'ambito del Progetto Scuola - Lavoro, facendosi apprezzare
per competenza, serietà ed accuratezza nello svolgimento dei loro
compiti.
5
Per quanto riguarda il presente anno scolastico, si ricordano alcune
attività significative:
la visione di film sulla Prima Guerra Mondiale nell'ambito del progetto
MIUR – AGISCUOLA “Al cinema con i maestri”;
la visione dello spettacolo in Lingua Inglese “Dracula” della compagnia
Erasmus”;
la visita della casa di Keats e Shelley nel corso di un' uscita didattica a
Roma;
l' approfondimento di alcuni aspetti della civiltà classica attraverso
l'incontro con Patrizia Liviabella, Paola Paolucci, Eva Cantarella;
la partecipazione alla Festa di Scienza e Filosofia (incontro con Massimo
Arcangeli sul tema “Dante e la scienza” e con Giulio Giorello su temi
relativi alla ricerca e alla comunicazione scientifica);
la visita della Biblioteca del Sacro Convento di Assisi e della mostra “Il
lascito spirituale di Francesco: tracce, parole, immagini”;
il viaggio di istruzione a Parigi, che ha consentito alla classe di
approfondire varie tematiche affrontate nel corso delle lezioni;
il CLIL, che ha riguardato l'apprendimento di una parte del programma di
Matematica in lingua inglese.
6
RISULTATI DI APPRENDIMENTO E COMPETENZE
A conclusione del percorso scolastico, sia pure a diversi livelli di completezza, adeguatezza ed
autonomia, gli allievi:
Area metodologica
 Hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile.
 Sono consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari.
Area logico-argomentativa
 Sanno sostenere una propria tesi, ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.
 Sanno ragionare con rigore logico, identificare i problemi e individuare possibili soluzioni.
 Sono in grado di leggere e interpretare i contenuti delle diverse forme di comunicazione.
Area linguistica e comunicativa
 Padroneggiano la lingua italiana e in particolare:
o dominano la scrittura nei suoi diversi aspetti (ortografia, morfologia, sintassi,
precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali
competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;
o sanno leggere e comprendere testi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le
sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il
relativo contesto storico e culturale;
o curano l’esposizione orale e la sanno adeguare ai diversi contesti.
 Hanno acquisito, nella lingua inglese, strutture, modalità e competenze comunicative.
 Sanno riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana, la lingua
straniera e le lingue antiche.
 Hanno acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei
testi greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche
(morfosintattiche, lessicali, semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica
e retorica, anche al fine di raggiungere una più piena padronanza della lingua italiana in
relazione al suo sviluppo storico.
Area storico-umanistica
 Conoscono i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed
economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendono i diritti e i
doveri che caratterizzano l’essere cittadini.
 Conoscono, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più
importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale.
 Conoscono gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica,
filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle
correnti di pensiero più significative.
 Collocano il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni
tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.
 Conoscono gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà del paese di cui
hanno studiato la lingua.
7

Conoscono le linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico,
letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico), anche attraverso lo studio
diretto di opere, documenti ed autori significativi, e sono in grado di riconoscere il valore
della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente.
Area scientifica, matematica e tecnologica
 Comprendono il linguaggio formale specifico della matematica, sanno utilizzare le
procedure tipiche del pensiero matematico, conoscono i contenuti fondamentali delle teorie
che sono alla base della descrizione matematica della realtà.
 Possiedono i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica,
biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di
indagine propri.
METODOLOGIE
Hanno concorso al raggiungimento dei sovraesposti risultati:







lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;
la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;
l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici,
saggistici e di interpretazione di opere d’arte;
l’uso del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche;
la pratica dell’argomentazione e del confronto;
la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale;
l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.
8
CONTENUTI DISCIPLINARI
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
GIACOMO LEOPARDI
Il pensiero. La poetica del “vago” e “indefinito”. Leopardi e il
Romanticismo.
Dallo Zibaldone: La teoria del piacere.
Dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese.
Dai Canti: L'infinito; La sera del dì di festa; A Silvia; Canto notturno
di un pastore errante dell'Asia; A se stesso; La ginestra o il fiore del
deserto.
CHARLES BAUDELAIRE
Da I fiori del male: Corrispondenze, L'albatro, Spleen.
Da Lo spleen di Parigi: Perdita d'aureola.
LA SCAPIGLIATURA
EMILIO PRAGA
Da Penombre: Preludio
Da Trasparenze: La strada ferrata
IGINO UGO TARCHETTI
Da Fosca: passi scelti
NATURALISMO E VERISMO
GIOVANNI VERGA
Poetica e tecnica narrativa del Verga verista. L’ideologia verghiana.
Da Vita dei campi: Rosso Malpelo; La lupa.
Da I Malavoglia: passi scelti.
Da Mastro don Gesualdo: passi scelti.
9
IL DECADENTISMO
GIOVANNI PASCOLI
La poetica del “fanciullino”; il simbolismo; temi e soluzioni formali
nella poesia pascoliana.
Da Myricae: Novembre ; X Agosto; L’assiuolo.
Da Canti di Castelvecchio : Il gelsomino notturno
Da Poemetti: Italy
Da Il fanciullino: passi scelti
GABRIELE D’ANNUNZIO
L’estetismo; il superuomo; il panismo.
Da Il Piacere: passi scelti
Da Il trionfo della morte: passi scelti
Da Alcyone: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto.
LA POESIA CREPUSCOLARE
GUIDO GOZZANO
La prospettiva antidannunziana e la “vergogna” della poesia
Dai Colloqui: La signorina Felicita ovvero La Felicità; Totò
Merùmeni
IL FUTURISMO
FILIPPO TOMMASO MARINETTI
Manifesto del futurismo (20 febbraio 1909)
Manifesto tecnico della letteratura futurista (11 maggio 1912)
ALDO PALAZZESCHI
L’adesione al Futurismo.
Da L’incendiario: E lasciatemi divertire!
GIUSEPPE UNGARETTI
L’esperienza della guerra; l’itinerario poetico ungarettiano da
L’allegria a Il dolore.
Da L’allegria: In memoria; Veglia; I fiumi; San Martino del Carso;
Commiato; Soldati.
Da Sentimento del tempo: L’isola; Di luglio.
Da Il dolore: Tutto ho perduto; Non gridate più.
10
LUIGI PIRANDELLO
La visione del mondo e la poetica dell’umorismo. Le novelle. Le
tematiche dei romanzi. La novità del teatro pirandelliano: il periodo
“grottesco”, il “teatro nel teatro”, il “pirandellismo”, i “miti” teatrali.
Il fu Mattia Pascal (passi scelti)
Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato.
Il giuoco delle parti
ITALO SVEVO
La figura dell'inetto, i rapporti con la psicanalisi, il rinnovamento del romanzo.
Da Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno : passi scelti.
UMBERTO SABA
Il “doloroso amore” della vita e la “poesia onesta”
Dal Canzoniere : A mia moglie; La capra; Trieste; Città vecchia;
Amai; Ulisse; Teatro degli artigianelli.
EUGENIO MONTALE
Il “male di vivere”, i rapporti con il fascismo.
Da Ossi di seppia: I limoni; Non chiederci la parola; Meriggiare
pallido e assorto; Spesso il male di vivere ho incontrato; Cigola la
carrucola del pozzo.
Da Le occasioni: La casa dei doganieri; Non recidere, forbice, quel
volto.
Da La bufera e altro: La primavera hitleriana.
L'ESPERIENZA DEL “POLITECNICO”
La proposta di una nuova cultura da parte di Elio Vittorini
IL NEOREALISMO (caratteri generali)
ITALO CALVINO
Il romanzo neorealista: Il sentiero dei nidi di ragno (lettura integrale
del testo)
DANTE, Paradiso: I; III; VI, XI; XVII; XXXIII.
LIBRI DI TESTO: BALDI - GIUSSO, Il piacere dei testi,
vol. Leopardi, voll 5 e 6, Paravia;
DANTE ALIGHIERI, Divina Commedia, Paradiso.
11
LINGUA E CULTURA LATINA
L'ETA' GIULIO-CLAUDIA
Le favole di Fedro
Dalle Fabulae: I,1 (Il lupo e l'agnello); II,5 (Tiberio e lo schiavo
zelante); III, 7 (Il lupo magro e il cane grasso); Appendix Perottina,
13 (La novella della vedova e del soldato)
La poesia satirica di Persio
Satura I, vv. 1-21; 41-56; 114-125 (Un genere contro corrente: la
satira).
Lucano: dati biografici; il Bellum civile; le caratteristiche dell'epos di
Lucano; i rapporti con l'epos virgiliano; i personaggi del Bellum civile;
il linguaggio poetico di Lucano.
Pharsalia I, 129-157 (I ritratti di Pompeo e di Cesare); VI,719-735;
750-808 (Una scena di necromanzia); VII,617-646 (Farsaglia,
funerale del mondo)
Seneca: dati biografici; i Dialogi; i trattati; le Epistole a Lucilio; lo
stile della prosa senecana; le tragedie; l'Apokolokyntosis.
De clementia I, 9,1; 10,1 – 11,3 (Nerone è più clemente di Augusto);
Epistulae ad Lucilium 8,1-7(La libertà del saggio); Apokolokyntosis
4,2 -7,2 (Morte e ascesa al cielo di Claudio); Phaedra, vv. 589 -684;
698-718 (Un amore proibito)
Petronio: La questione dell'autore del Satyricon; il contenuto
dell'opera; la questione del genere letterario; il mondo del Satyricon: il
realismo petroniano.
Satyricon: lettura integrale dell'opera.
12
L'ETA' DEI FLAVI
Quintiliano: Dati biografici; l'Institutio oratoria; La decadenza dell'
oratoria secondo Quintiliano.
Institutio oratoria: I, 1, 1-7 (La formazione dell'oratore incomincia
dalla culla); I, 3, 14 – 17 (Le punizioni)); X, 1, 125-131(Severo
giudizio su Seneca)
Marziale e la poesia epigrammatica.
Marziale: dati biografici; la poetica; gli Epigrammata: precedenti
letterari; temi, stile e tecnica compositiva.
Epigrammata IX, 81; X, I; X,4 (dichiarazioni di poetica)
L'ETA' DI TRAIANO E DI ADRIANO
La satira di Giovenale
Dati biografici; la poetica dell'indignatio; i temi delle Satire; lingua e
stile.
Saturae I, 1- 87; 147-171(Perché scrivere Satire?)
Saturae VI, 231 - 241; 246 - 267; 434 – 456 (L'invettiva contro le
donne);
Saturae XIV, 1 – 58 (L'importanza dell'esempio nell'educazione dei
figli)
Plinio il Giovane
Dati biografici; il Panegirico di Traiano; l'epistolario.
Epistulae VI, 16 (L' eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il
Vecchio); IX, 6 (I giochi del circo)
Carteggio Plinio-Traiano: la questione dei cristiani (Epistulae X, 96 e
X,97)
Tacito
Dati biografici; il Dialogus de oratoribus; le monografie: l'Agricola e
la Germania; le Historiae; gli Annales; la concezione storiografica di
Tacito; la prassi storiografica; lingua e stile.
13
Dialogus de oratoribus, 36, 1 – 4 (L'antica fiamma dell'eloquenza)
Agricola 1 -3 (proemio)
Germania 18 -19 (Vizi dei Romani e virtù dei barbari: il matrimonio)
Historiae I, 16 (Discorso di Galba a Pisone)
Annales IV, 32 – 33 (La riflessione dello storico)
Annales XIV, 3 –10 (Il matricidio)
L'ETA' DEGLI ANTONINI
Apuleio
Dati biografici; De magia; Florida e opere filosofiche; Metamorfosi.
De magia, 6 – 8 (Non è una colpa usare il dentifricio)
Metamorfosi I, 1 – 3 (Proemio e inizio della narrazione); I, 11 – 13;
18 – 19 (Funeste conseguenze della magia); III; 24 – 25 (Lucio
diventa asino); Amore e Psiche (IV, 28 –31; V, 21 – 23); XI, 1 – 2
(Preghiera a Iside); XI, 13 – 15 (Significato delle vicende di Lucio)
TESTI LATINI TRADOTTI E COMMENTATI
SENECA, Epistulae morales ad Lucilium 1, 1 - 5; 47, 1 - 14.
De brevitate vitae 2, 1 - 4
MARZIALE, Epigrammata I, 10; V, 9; V, 34; VIII, 79; X ,8; X, 43;
XII, 32.
TACITO, Agricola, 30, 1 - 5.
Historiae I, 1.
Annales I, 1; I, 61; XV, 62 - 63; XVI, 18 – 19.
LIBRI DI TESTO:
G. GARBARINO, Nova Opera, Letteratura, Testi, Cultura latina, vol. 3,
Paravia;
L. GRIFFA, Lectio Brevior, Versioni latine per il triennio, Petrini.
14
LINGUA E CULTURA GRECA
• LETTERATURA
-
L’ORATORIA DEL V E IV SECOLO: i generi e gli stili.
LISIA.
ISOCRATE. Lettura in traduzione dei seguenti passi:
- “La Grecia , maestra del mondo” (“Panegirico”, 47-50)
- “La concordia panellenica: un dovere genetico” (“Panegirico”, 157-159,
172-174, 179-182).
DEMOSTENE. Sintesi e struttura del discorso “Sulla corona”.
-
L’ELLENISMO: contesto storico, politico e culturale; caratteri della civiltà ellenistica.
-
LA COMMEDIA NUOVA: evoluzione della tecnica drammaturgia, personaggi, intreccio.
MENANDRO. Lettura in traduzione dei seguenti passi:
- “Il prologo di Pan” (“Bisbetico”, vv. 1-49)
- “Il bisbetico in azione” (“Bisbetico”, vv. 81-188)
- “Una disavventura provvidenziale” (“Bisbetico”, vv. 620-690)
- “La «conversione» di Cnemone” (“Bisbetico”, vv. 702-747)
- “Un esame di coscienza” (“Arbitrato”, vv. 588-602)
- “Padre e figlio” (“Donna di Samo”, vv.324-356).
-
CALLIMACO: la concezione della poesia e le opere.
Lettura in traduzione dei seguenti passi:
- “Al diavolo gli invidiosi” (“Aitia”, I, fr.1 Pf, 1-38)
- “Aconzio e Cidippe” (“Aitia”, III, frr. 67 Pf., 1-14 e 75 Pf., 1-55)
- “La chioma di Berenice” (“Aitia”, IV, fr. 110 Pf., 1-90)
- “Ulivo e alloro a confronto” (“Giambo” IV)
- “Il mito di Teseo: due episodi minori” (“Ecale”, fr.260 Pf., 1-15, 55-69)
- “Per una poesia d’élite” (“Epigrammi”, fr.28 Pf.)
15
-
TEOCRITO. Il genere bucolico. La poesia tra realismo e idealizzazione.
Lettura in traduzione dei seguenti passi:
- “Intreccio di canti” (“Idillio” I, “Tirsi o il canto”)
- “Amore e magia” (“Idillio” II, “L’incantatrice”)
- “La festa per la mietitura e canti bucolici” (“Idillio” VII, “Talisie”, 10-51)
- “Il Ciclope innamorato” (“Idillio” XI, “Il Ciclope”)
- “Due amiche alla festa di Adone” (“Idillio” XV, “Le Siracusane”, 1-99,
145-149).
-
APOLLONIO RODIO. Il nuovo epos in età ellenistica: tecniche narrative e personaggi.
Lettura in traduzione dei seguenti passi:
- “Nel segno di Apollo: la poesia, la profezia, il viaggio” (“Argonautiche”, I,
vv. 1-22)
- “Il manto di Giasone” (“Argonautiche”, I, vv. 721-768)
- “La scomparsa di Ila” (“Argonautiche”, I, vv. 1172-1272)
- “Dee… poco divine” (“Argonautiche”, III, vv. 1-113)
- “L’innamoramento” (“Argonautiche”, III, vv. 442-471)
- “Il sogno rivelatore” (“Argonautiche”, III, vv. 616-655)
- “La notte di Medea” (“Argonautiche”, III, vv. 744-824)
- “Giasone e Medea” (“Argonautiche”, III, vv. 948-1020).
-
L’EPIGRAMMA. Origini, sviluppo e caratteri dell’epigramma letterario.
LEONIDA. Lettura in traduzione dei seguenti epigrammi:
- “Niente altro che un punto” (“Antologia Palatina”, VII, 472)
- “Accontentarsi di poco” (“Antologia Palatina”, VII, 736)
- “Stili di vita” (“Antologia Palatina”, VI, 302)
- “Vita di pescatore” (“Antologia Palatina”, VII, 295)
NOSSIDE.
Lettura in traduzione dei seguenti epigrammi:
- “Un’offerta alla dea” (“Antologia Palatina”, IX, 332)
- “Un ritratto veritiero” (“Antologia Palatina”, IX, 605)
- “Un mondo poetico al femminile” (“Antologia Palatina”, VII, 718)
- “Un gioco di reminiscenze letterarie” (“Antologia Palatina”, V, 170)
ANITE.
Lettura in traduzione dei seguenti epigrammi:
- “Un gatto malfattore” (“Antologia Palatina”, VII, 202)
16
- “Abbinamento di tematiche” (“Antologia Palatina”, VII, 190)
- “L’ispirazione bucolica” (“Antologia Palatina”, IX, 313).
ASCLEPIADE.
Lettura in traduzione dei seguenti epigrammi:
- “Tormenti d’amore” (“Antologia Palatina”, V, 64)
- “La cosa più bella” (“Antologia Palatina”, V, 169)
- “Le brevi gioie della vita” (“Antologia Palatina”, XII, 50)
- “Simboli d’amore” (“Antologia Palatina”, V, 145)
MELEAGRO.
Lettura in traduzione dei seguenti epigrammi:
- “Il mondo come patria” (“Antologia Palatina”, VII, 417)
- “Il canto della cicala” (“Antologia Palatina”, VII, 196)
- “Una ghirlanda variegata” (“Antologia Palatina”, V, 147)
- “In morte della donna amata” (“Antologia Palatina”, VII, 476)
-
POLIBIO. La concezione della storia ed il metodo storiografico; l’analisi delle forme di
governo. Lettura in traduzione dei seguenti passi:
- “Premesse metodologiche per una storia universale” (“Storie”, I, 1)
- “Il λόγος τριπολιτκός” (“Storie”, VI, 3-4, 6)
- L’evoluzione ciclica delle costituzioni” (“Storie”, VI, 4, 7-13)
- “La costituzione di Roma” (“Storie”, VI, 11, 11-14, 12)
-
ETÀ GRECO-ROMANA. Contesto storico e culturale.
La retorica.
Il trattato “Sul sublime”. Lettura in traduzione dei seguenti passi:
- “Vibrazioni dell’anima tra natura e arte” (“Sul sublime”, 8, 1-2, 4; 9, 1-2)
- “La giustificazione naturale del classico” (“Sul sublime”, 7)
- “Grandezza imperfetta e mediocrità impeccabile” (“Sul sublime”, 32, 33)
-
PLUTARCO. Le “Vite parallele”: ideologia e struttura. I “Moralia”.
Lettura in traduzione dei seguenti passi:
- “Non scrivo storie, ma vite” (“Vita di Alessandro”, 1)
- “Ritratto di Alessandro” (“Vita di Alessandro”, 22, 7-10, 23)
- “L’uccisione di Clito” (“Vita di Alessandro”, 50-52, 1-2)
- “Il passaggio del Rubicone” (“Vita di Cesare”, 32, 4-9)
- “La morte di Cesare” (“Vita di Cesare”, 66-69).
17
-
MARCO AURELIO. Lettura in traduzione del seguente passo:
- “Chi ben comincia…” (“A se stesso”, II, 1).
-
LA SECONDA SOFISTICA. La retorica e il potere.
LUCIANO: lo sguardo ironico sul mondo. Lettura in traduzione dei seguenti passi:
- “Bugie, nient’altro che bugie” (“Storia vera”, I, 1-4)
- “Etnografia lunare” (“Storia vera”, I, 22-26)
- “Nel ventre della balena” (“Storia vera”, I, 30-32)
- “Poveri morti” (“Dialoghi dei morti”, 2).
-
IL ROMANZO: caratteri generali.
• AUTORI
-
LISIA, “Per l’uccisione di Eratostene”, capp. 6-21.
-
SOFOCLE, “Antigone”, Prologo, vv. 1-77
I Episodio, vv. 162-210
I Stasimo, vv. 332-333, 353-355, 365-371 (traduzioni a confronto)
II Episodio, vv. 441-525.
LIBRI DI TESTO:
-
ROSSI R. – GALLICI U.C. – PORCELLI A. – VALLARINO G., Έργα Μουσέων, L’età classica, 2,
Paravia.
-
ROSSI R. – GALLICI U.C. – PASQUARIELLO L. – PORCELLI A. – VALLARINO G., Έργα
Μουσέων, Dalla fine dell’età classica all’età imperiale, 3, Paravia.
18
STORIA
Testo in adozione: A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Nuovi profili storici, Laterza, Bari, Volume 3.
VERSO LA SOCIETA’ DI MASSA
Masse, individui e relazioni sociali; sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva; i nuovi ceti;
istruzione e informazione; gli eserciti di massa; suffragio universale, partiti di massa, sindacati; la
questione femminile; riforme e legislazione sociale; i partiti socialisti e la Seconda Internazionale; i
cattolici e la Rerum Novarum; il nuovo nazionalismo.
L’EUROPA DELLA BELLE EPOQUE
Un quadro contraddittorio; le nuove alleanze; la Francia tra democrazia e reazione; imperialismo e
riforme in Gran Bretagna; la Germania guglielmina; i conflitti di nazionalità in Austria-Ungheria; la
Russia e la rivoluzione del 1905; verso la guerra: le crisi marocchine e l’instabilità nei Balcani.
L’ETA’ GIOLITTIANA
La crisi di fine secolo e la svolta liberale; decollo industriale e questione meridionale; i governi
Giolitti e le riforme; il giolittismo e i suoi critici; la politica estera (la guerra di Libia); socialisti e
cattolici; la crisi del sistema giolittiano.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea; dalla guerra di movimento alla guerra di usura;
l’Italia dalla dichiarazione di neutralità all’intervento; 1915-16: la grande strage; la guerra nelle
trincee; le nuove tecnologie militari; la mobilitazione totale e il fronte interno; 1917: la svolta del
conflitto; il disastro di Caporetto; l’ultimo anno di guerra; i trattati di pace e la nuova carta
d’Europa.
LA RIVOLUZIONE RUSSA
La rivoluzione di febbraio; la rivoluzione d’ottobre; dittatura e guerra civile; la Terza
Internazionale; dal comunismo di guerra alla NEP; costituzione e società dell’URSS; da Lenin a
Stalin.
LA CRISI DEL DOPOGUERRA
Mutamenti sociali e nuove attese; il nuovo ruolo delle donne; le conseguenze economiche della
guerra; il “biennio rosso” in Europa; il dopoguerra in Germania; la repubblica di Weimar; la ricerca
della distensione in Europa.
LA CRISI DEL ’29
Crisi e trasformazioni negli Stati Uniti; gli Stati Uniti e il crollo del 1929; le ripercussioni della crisi
in Europa (sintesi); Roosevelt e il New Deal; il nuovo ruolo dello Stato nell’economia.
IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L’AVVENTO DEL FASCISMO
I problemi del dopoguerra; il “biennio rosso”; i problemi della pace e l’impresa di Fiume; il governo
Giolitti e il Trattato di Rapallo; il percorso del fascismo dalla nascita del movimento alla conquista
del potere; verso lo Stato autoritario
19
I TOTALITARISMI
L’Italia fascista: il totalitarismo imperfetto; il regime e il paese; cultura e comunicazioni di massa;
la politica economica; la politica estera e l’Impero; l’antifascismo; apogeo e declino del regime.
Il Nazismo in Germania: l’avvento del nazismo; il Terzo Reich; le politiche eugenetiche e razziste;
l’apparato repressivo e propagandistico.
Il Comunismo in Unione Sovietica: l’industrializzazione forzata; lo stalinismo.
LA CRISI DELLA SICUREZZA COLLETTIVA E I FRONTI POPOLARI
LA GUERRA CIVILE SPAGNOLA
La situazione politico-economica della Spagna negli anni ’30, la guerra civile; la vittoria dei
Franchisti.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
L’Europa verso la catastrofe; le origini del conflitto; la distruzione della Polonia e l’offensiva del
Nord; la caduta della Francia; l’Italia in guerra; la battaglia di Inghilterra e i fallimenti della guerra
italiana; l’attacco all’URSS e l’intervento degli Stati Uniti; resistenza e collaborazionismo; la svolta
del ’42-’43; il crollo militare dell’Italia e la caduta del Fascismo; l’armistizio; guerra civile,
resistenza e liberazione; la sconfitta della Germania e del Giappone.
GUERRA FREDDA E RICOSTRUZIONE
Le conseguenze politiche ed economiche della guerra; la fine dell’alleanza USA – URSS; la
divisione dell’Europa; l’URSSS e le democrazie popolari; Stati Uniti ed Europa occidentale negli
anni della ricostruzione.
LA ITALIA REPUBBLICANA: le conseguenze economiche e sociali della guerra; le
organizzazioni politiche e sindacali; dalla liberazione alla Repubblica; la crisi dell’unità antifascista;
la Costituzione Repubblicana; le elezioni del ’48; la ricostruzione economica; il trattato di pace e le
scelte internazionali; il centrismo; alla ricerca di nuovi equilibri.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Caratteri fondamentali della Costituzione; il lavoro nella Costituzione.
LETTURE
(I brani proposti all’analisi e alla lettura in classe sono stati per la maggior parte presi dal manuale
scolastico)
Il discorso in parlamento di Giolitti del 1904 (fotocopia)
G. Salvemini, Il ministro della mala vita, (manuale: pp. 149-150)
G. Ansaldo, Il ministro della buona vita, (manuale: pp. 151-153)
G. Papini, Amiamo la guerra (fotocopia)
I 14 Punti di Wilson, (manuale: pp. 280-281)
Il programma di San Sepolcro (fotocopia)
Discorso di Matteotti (1924) (fotocopia)
Discorso di Mussolini (Gennaio 1925) (fotocopia)
H. Arendt, Totalitarismo e società di massa, (manuale: pp. 471-472)
V. Zaslavsky, Il terrore staliniano, (manuale: pp. 483-486)
R. HËSS, La macchina dello sterminio (manuale: pp. 532-534)
LA COSTITUZIONE ITALIANA: artt. 1-4-35-36-37-38-39-40-41-46
20
FILOSOFIA
Testo in adozione: AA.VV., Il discorso filosofico, 3a-3b, Bruno Mondadori.
IL DIBATTITO POST-HEGELIANO
A. Schopenhauer: vita ed opere; il mondo come rappresentazione; il mondo come volontà; le vie
della liberazione.
S. Kierkegaard: vita ed opere; esistenza e comunicazione; gli stadi dell’esistenza; il rifiuto
dell’hegelismo; gli stadi dell’esistenza; le categorie dell’esistenza: angoscia, disperazione e
fede.
Concetti essenziali relativi a destra e sinistra hegeliana.
L. Feuerbach: vita ed opere; la critica ad Hegel; religione e antropologia; l’alienazione religiosa;
l’umanesimo naturalistico.
K. Marx: vita ed opere; la filosofia come critica; il rapporto con Hegel e Feuerbach; alienazione e
rivoluzione; filosofia ed emancipazione umana; la critica dell’ideologia; il materialismo storico
e il programma comunista; l’analisi della società capitalistica; il plusvalore; profitto e
sfruttamento della forza lavoro; le contraddizioni interne al capitalismo.
IL POSITIVISMO
Contesto
Caratteri generali
A. Comte: vita ed opere; la Legge dei tre stadi; la scienza come strumento di dominio del reale;
ordine e progresso; la classificazione delle scienze; le finalità della filosofia e della sociologia.
LA CRISI DELLE CERTEZZE DELLA CULTURA OTTOCENTESCA
F. Nietzsche : vita ed opere; il rapporto con Schopenhauer e Wagner; l’apollineo e il dionisiaco
nella tragedia; la concezione prospettivistica della verità; l’utilità e il danno della storia; il
periodo illuministico e la critica alla metafisica e alla morale; la filosofia del mattino; la morte
di Dio; il nihilismo; il superuomo e l’eterno ritorno; la critica della morale e della religione.
S. Freud : vita ed opere; la psicoanalisi; la scoperta dell’inconscio; la terapia psicanalitica; la prima
e la seconda topica; la teoria della sessualità; al di là del principio del piacere: Eros e Thanatos;
il disagio della civiltà.
L’ESISTENZIALISMO
Caratteri generali
M. Heidegger: vita ed opere; Heidegger e l’esistenzialismo; il problema del senso dell’essere;
l’analisi dell’esistenza in Essere e tempo; l’analitica esistenziale (o ontologia fondamentale);
l’esistenza inautentica; l’esistenza autentica; la temporalità dell’esserci.
21
LO SPIRITUALISMO DI BERGSON
Lo Spiritualismo: caratteri generali.
H. Bergson: vita ed opere; tempo, durata e libertà; il rapporto tra spirito e corpo; lo slancio vitale e
l’evoluzione creatrice; istinto, intelligenza e intuizione; società, morale e religione.
LA NUOVA FILOSOFIA POLITICA
Hannah Arendt: vita ed opere; la banalità del male; il totalitarismo; la vita activa e la politéia
perduta.
L’ETICA DELLA RESPONSABILITÀ
H. Jonas: vita ed opere; un’etica per la civiltà tecnologica; la responsabilità verso le generazioni
future; il concetto di Dio dopo Auschwitz.
Letture:
(Parte dei brani proposti all’analisi e alla lettura in classe è ripresa dal manuale scolastico AA.VV.,
Il discorso filosofico, 3a-3b, Bruno Mondadori; altri brani sono stati proposti in fotocopia)
S. KIERKEGAARD: da La malattia mortale: L’Io e la disperazione
K. MARX: da Tesi su Feuerbach : tesi IV, VI, VII, XI
da Manoscritti economico-filosofici: l’alienazione
A. COMTE: da Corso di filosofia positiva: la legge dei tre stadi
Fr. NIETZSCHE: da Ecce homo: Io sono dinamite
da La gaia scienza: L’uomo folle, af. 125
da La gaia scienza: Il peso più grande, af. 341
da così parlò Zarathustra: L’Oltre-uomo
da così parlò Zarathustra: Le tre metamorfosi
S. FREUD: da Una difficoltà della psicanalisi : L’Io non è più padrone in casa propria
da Il disagio della civiltà: La civiltà reprime la sessualità
M. HEIDEGGER:
da Essere e Tempo: essere per la morte
H. ARENDT: da Vita Activa, Le origini del totalitarismo, La banalità del male
H. JONAS: da Il concetto di Dio dopo Auschwitz
22
STORIA DELL'ARTE
La cultura artistica neoclassica
Il modello dell’antico in Canova:
Amore e Psiche; Paolina Borghese e Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria.
e in J. L. David:
Giuramento degli Orazi; A Marat.
L’attività a Milano di Giuseppe Piermarini
F. Goya: La fucilazione del 4 Maggio 1808
La cultura artistica romantica
Caratteri della pittura di storia in Francia:
E. Delacroix (La Libertà che guida il popolo);
Th. Gericault (La zattera della Medusa)
La pittura di paesaggio in Inghilterra e Germania
Caratteri generali
Il Romanticismo in Italia
Le scuole regionali
F. Hayez (Il bacio)
Il realismo
Caratteri del realismo in Francia:
Courbet, (Lo spaccapietre, L’atelier dell’artista, Fanciulle sulla riva della Senna)
La pittura di paesaggio in Francia: i pittori di Barbizon limitatamente a C. Corot
L’influenza della fotografia sulla pittura
E. Manet : Colazione sull’erba, Olimpya
Impressionismo
C. Monet (Impressione, sole nascente; La cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee)
A. Renoir (Moulin de la Galette; Colazione dei canottieri; La Grenouillière)
La diversità di E. Degas (La lezione di danza; L’assenzio)
Pittura macchiaiola
G. Fattori (Campo italiano alla battaglia di magente; La rotonda Palmieri)
Oltre il naturalismo:
G. Seurat e il Neoimpressionismo (Une baignade à Asnières; Una domenica mattina alla Grande
Jatte)
P. Cezanne e la ricerca sulla forma (La casa dell’impiccato; I giocatori di carte; La montagna di
Sainte-Victoire)
V. Van Gogh (I mangiatori di patate; Il ponte di Langlois; Notte stellata; Campo di grano con colo
di corvi)
P. Gauguin (Il Cristo giallo; Come, sei gelosa?; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?)
23
I linguaggi delle avanguardie:
L’architettura in Europa alla fine dell’Ottocento
Il Modernismo:
Caratteri della ricerca formale dei principali protagonisti :
V. Horta a Bruxelles; A. Gaudì a Barcellona
I Fauves
H. Matisse in Francia
Die Brucke
Caratteri dell’ Espressionismo tedesco
L’Astrattismo:
V. Kandinskij, il Cavaliere azzurro, P. Klee
P. Mondrian e il movimento De Stjil
Il Cubismo
P.Picasso: il periodo azzurro e rosa: la rivoluzione cubista, il ritorno alla classicità. Lettura
dell’opera Guernica
Cultura, economia e società tra le due guerre:
Dada in Europa e Stati Uniti
M. Duchamp;
Il Futurismo
U.Boccioni;
L’esperienza della Bauhaus
La Metafisica
G. de Chirico;
Guerra e dopoguerra:
L’architettura razionalista in Europa:
W. Gropius (Officine Fagus, Bauhaus a Dessau)
Le Courbusier (Villa Savoye, Unita di abitazioni a Marsiglia, Cappella di Notre Dame)
F. L. Wright, (Casa Kaufmann, Guggenheim Museum)
Argomenti trattati dopo il 15 maggio:
L’arte italiana tra realismo e astrattismo:
Aspetti dell’arte italiana tra le due guerre: l’esperienza di Novecento
R.Guttuso: Crocifissione
L’architettura razionalista in Italia, Marcello Piacentini
Aspetti dell’arte dopo la Seconda guerra mondiale:
L’Informale
J. Pollock;
A.Burri;
La Pop Art
A. Warhol
24
SCIENZE DELLA TERRA
CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA
Stati di ibridazione del carbonio.
Isomeria di struttura e isomeri ottici. Isomeria cis-trans.
Idrocarburi: alcani, alcheni, alchini: nomenclatura, proprietà fisiche e principali
reazioni
(alcani: reazione di sostituzione). Idrocarburi aromatici: caratteristiche
generali.
Gruppi funzionali: gli alcoli, le ammine, le aldeidi e i chetoni, gli acidi carbossilici,
gli esteri. Riconoscimento dei gruppi funzionali, nomenclatura dei composti,
proprietà fisiche, proprietà chimiche ( ossidazione degli alcoli primari e secondari.
Reazione di esterificazione)
Le molecole della vita: composizione, struttura e funzione dei carboidrati, dei lipidi
e delle proteine.
METABOLISMO CELLULARE
Reazioni anaboliche e cataboliche
Composizione e funzione dell’ATP
Respirazione cellulare: reazione globale, glicolisi, ciclo di Krebs, fosforilazione
dell’ATP
Fermentazione alcolica e lattica
Fotosintesi clorofilliana:reazione globale,fase luminosa e fase oscura. Importanza
della fotosintesi all’interno dell’ecosistema
25
SCIENZE DELLA TERRA
LA CROSTA TERRESTRE: MINERALI E ROCCE
- I minerali. La struttura cristallina dei minerali. I silicati. Generalità sui minerali non silicatici. I
principali processi di formazione dei minerali.
- I processi di formazione delle rocce e il ciclo litogenetico
- Le rocce magmatiche. Origine, composizione e classificazione dei magmi. Rocce ignee intrusive
ed effusive. Rocce ignee sialiche, intermedie e femiche. Famiglie di rocce magmatiche.
- Le rocce sedimentarie. Il processo sedimentario: dall’erosione alla diagenesi. Rocce clastiche,
organogene e chimiche
- Le rocce metamorfiche. Metamorfismo regionale e di contatto.
MANIFESTAZIONI DELLA DINAMICA ENDOGENA
- I fenomeni vulcanici. Relazione tra tipi di magmi, forma degli edifici vulcanici e tipo di
eruzione. I prodotti dell’attività vulcanica. Vulcanesimo effusivo ed esplosivo. Distribuzione
geografica dei vulcani. Prevenzione del rischio vulcanico.
- I fenomeni sismici. Deformazione e rottura delle rocce: le faglie. Il modello del rimbalzo elastico
di H.F. Reid. Le onde sismiche. Come si registrano le onde sismiche. Informazioni fornite dai
sismogrammi: distanza dall’epicentro, posizione dell’epicentro, struttura interna della
terra,”forza” di un terremoto. Scala MCS e Scala Richter. La magnitudo di un terremoto.
Distribuzione geografica dei terremoti. Previsione e prevenzione del rischio sismico
LA TETTONICA DELLE PLACCHE: UNA TEORIA UNIFICANTE.
- L’interno della Terra. Studi basati sulla densità e sulla propagazione delle onde sismiche. Il
modello della struttura interna della terra: le superfici di discontinuità sismica, la crosta
(struttura della crosta continentale ed oceanica), il mantello e il nucleo.
- Il flusso di calore e la temperatura interna della terra
- Il campo magnetico terrestre e il paleomagnetismo
Libri di testo:Per la chimica organica e le biomolecole:“Chimica concetti e modelli “ di Valitutti –
Falasca- Tifi –Gentile (Zanichelli)Per la biologia:“Biologia. Secondo biennio e quinto anno” di
Campebell- Reece-Taylor- Simon- Dickey
(Linx)Per le Scienze della terra:“Scienze della terra.
Secondo biennio e quinto anno” di Pignocchino-Feyles (Sei)
26
MATEMATICA
Funzioni
Definizione di funzione.
Classificazione delle funzioni.
Dominio di una funzione; determinazione del dominio di funzioni razionali fratte,
irrazionali, logaritmiche.
Funzioni pari e funzioni dispari. Simmetrie.
Grafico di una funzione: intersezione della funzione con gli assi cartesiani, studio del
segno.
Funzioni iniettive suriettive e biunivoche
Funzioni inverse.
Funzioni composte.
Funzioni crescenti e decrescenti.
Limiti delle funzioni
Gli intervalli (intervalli limitati e illimitati, aperti e chiusi).
Gli intorni di un punto (intorno completo, intorno destro e sinistro, intorno di ∞).
Punti isolati e punti di accumulazione.
Concetto e definizione di limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito.
Limite destro e limite sinistro.
Concetto e definizione di limite finito di una funzione per x che tende a un valore infinito.
Concetto e definizione di limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito.
Concetto e definizione di limite infinito di una funzione per x che tende a un valore infinito.
Asintoti orizzontali.
Asintoti verticali.
Asintoti obliqui.
Teorema di unicità del limite (senza dimostrazione).
L’algebra dei limiti
Limite della somma algebrica di funzioni (senza dimostrazione).
Forma indeterminata .
Limite del prodotto di due funzioni.
Forma indeterminata .
Limite del quoziente di due funzioni.
Forme indeterminatee .
Limiti di funzioni razionali intere e fratte, di semplici funzioni esponenziali e logaritmiche.
Funzioni continue
Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo.
Principali funzioni continue.
Classificazione dei punti di discontinuità.
Teoremi sulle funzioni continue: teorema di Weierstrass, teorema degli zeri (senza dimostrazione).
27
Derivata di una funzione:
Rapporto incrementale e sua interpretazione geometrica.
Derivata di una funzione in un punto e significato geometrico.
Punti di non derivabilità: flessi a tangente verticale, cuspidi e punti angolosi.
Continuità delle funzioni derivabili (con dimostrazione).
Derivate fondamentali.
Teoremi sul calcolo delle derivate (senza dimostrazione): derivata della somma, del prodotto, del
quoziente di due funzioni.
Derivata della funzione composta.
Massimi e minimi
Condizione sufficiente perché una funzione sia crescente o decrescente.
Definizione di massimo e minimo assoluti e relativi.
Definizione di punto stazionario.
Condizione necessaria per l’esistenza di un massimo o minimo relativo per una funzione derivabile.
Condizione sufficiente per l’esistenza di un massimo o minimo relativo.
Studio delle funzioni
Dominio.
Simmetrie.
Intersezione della funzione con gli assi cartesiani.
Studio del segno.
Comportamento della funzione agli estremi del dominio: ricerca eventuali asintoti.
Studio del segno della derivata prima: crescenza, decrescenza, ricerca eventuali massimi e minimi
relativi e punti di flesso a tangente orizzontale.
Studio di funzioni razionali intere e fratte.
Libro di testo: Matematica.azzurro, vol 5, Bergamini, Trifone, Barozzi. Ed. Zanichelli
28
FISICA
Le cariche elettriche
Elettrizzazione per strofinio, contatto. La carica elettrica. Conduttori ed isolanti.
La legge di Coulomb nel vuoto e in un dielettrico.
L’elettrizzazione per induzione; la polarizzazione.
Il campo elettrico
Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme.
Le linee del campo elettrico: il campo di una carica puntiforme, il campo elettrico uniforme.
Il flusso del campo elettrico ed il teorema di Gauss per il campo elettrostatico (con dimostrazione).
Il potenziale elettrico
Concetto e definizione di energia potenziale elettrica in un campo uniforme.
La differenza di potenziale, la differenza di potenziale in un campo elettrico uniforme.
Il potenziale elettrico.
Le superfici equipotenziali: superfici equipotenziali nel campo elettrico di una carica puntiforme e
in un condensatore.
Campo elettrico e superfici equipotenziali.
Fenomeni di elettrostatica
La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico
Campo elettrico e potenziale in un conduttore all’equilibrio
Il condensatore piano, capacità di un condensatore.
La corrente elettrica
L’intensità della corrente elettrica, la corrente continua. I generatori di tensione. I circuiti elettrici:
conduttori in serie e parallelo.
Prima e seconda legge di Ohm.
Resistori in serie ed in parallelo. Inserimento di strumenti di misura in un circuito.
Cenni sullo studio dei circuiti elettrici.
La forza elettromotrice. La trasformazione dell’energia elettrica.
Cenni sulla corrente elettrica nei liquidi e nei gas.
Il campo magnetico
La forza magnetica. Le linee del campo magnetico.
Forze tra magneti e correnti: esperimento di Oersted, di Faraday.
Forze tra correnti: esperimento e legge di Ampere.
Origine del campo magnetico.
L’intensità del campo magnetico.
La forza magnetica su un filo percorso da corrente.
Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente.
Il flusso del campo magnetico ed il teorema di Gauss per il campo magnetico.
29
La classe ha partecipato a semplici esperienze presso il Laboratorio di Scienze Sperimentali. Tali
esperienze di tipo qualitativo hanno riguardato:
fenomeni di elettrostatica: rilevazione della carica elettrica mediante elettroscopio, generatore di
Van der Graaf, gabbia di Faraday;
la corrente elettrica ed i circuiti: analisi qualitativa di semplici circuiti con conduttori collegati in
serie e parallelo, amperometro o voltmetro.
la corrente nei gas: differenza di potenziale e scarica elettrica nel rocchetto di Ruhmkorff;
campo magnetico: rilevazione del campo magnetico generato da un filo percorso da corrente.
Libro di testo: Le traiettorie della fisica. Da Galileo a Heisenberg, vol 2, Amaldi, Ed. Zanichelli
30
LINGUA E CULTURA INGLESE
Romanticism
First generation
The Lyrical Ballads
W.Wordsworth
The Preface (extract) lettura e commento
Daffodils
My Heart Leaps Up
S.T. Coleridge
The Rime of the Ancient Mariner (the story)
Lettura e commento dei versi iniziali e finali
Second generation
J. Keats : life and works
Ode on a Grecian Urn (lettura e commento)
P.B. Shelley: life and works
Ozymandias
Cfr. Prima e seconda generazione
Victorian Age
- Exploitation of workers.
-Women and children employed in factories and mines
-Videos: Victorian Children
- Workhouses
-Victorian society
-Victorian education
-Britain: the most important trading country
-The trade union movement
- Laws that improved workers’ life
The realistic novel.
C. Dickens ( the man and the novelist )
Plot: "Oliver Twist"
Oliver wants some more (lettura e commento)
Coketown (lettura e commento)
The definition of a horse (lettura e commento)
Film: Dead poets’ society
Cfr. Dickens- Verga : The exploitation of children
Rosso Malpelo
The Aesthetic Movement
-Oscar Wilde ( Life and works )
The nightingale and the Rose (lettura e comment)
Riassunto e commento : ” The Picture of Dorian Gray”
Lettura e commento:
Basil’s studio
Film: Dorian Gray cfr. Film –opera originale
Cfr: Wilde-D’Annunzio: Andrea Sperelli
The Importance of Being Earnest (plot)
31
The Edwardian Age
Historical background
Age of Anxiety
Irish question
War Poets:
Linee generali
W. Owen:
Dulce et Decorum est
R. Brooke:
The Soldier
Film: War Horse
Modernism
Stream of consciousness and interior monologue
James Joyce
The man and the novelist
Riassunto e struttura dell'opera “Dubliners”
Eveline lettura e commento
The Dead (plot)
Gabriel’s monologue ( lettura e commento)
Ulysses (plot)
Molly’s monologue ( lettura e commento)
Cfr. Joyce- Svevo
Virginia Woolf: Life and works
Mrs. Dalloway (plot)
Clarissa and Septimus (lettura e commento)
Film : The Hours (plot) selected scenes
Imagism
Ezra Pound
In a station of the Metro
Fan-Piece for Her Imperial Lord
e.e.cummings
a leaf falls
This is just to say
A time of war Totalitarian states
-George Orwell (Life and works )
“ Nineteen Eighty-Four” (plot)
lettura e commento :
A cold day in April
Newspeak
“ Animal Farm “ (plot)
The Seven Commandments (lettura e commento)
La classe ha visitato la casa di Keats a Roma in occasione di un’uscita didattica . In classe è stato
commentato l’attentato alla sede del periodico satirico Charlie Hebdo
32
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
OBIETTIVI RAGGIUNTI
CONOSCENZE:
· dei contenuti
· della terminologia specifica
· dei percorsi e procedimenti
CAPACITA’:
· di memorizzare informazioni e sequenze motorie
· di comprendere informazioni, testi
· di applicare principi, regole, tecniche
· di percepire ed analizzare dati, informazioni, modelli
COMPETENZE:
· saper utilizzare in modo consapevole, critico e creativo procedimenti, tecniche,
principi, schemi
· saper utilizzare e rielaborare il linguaggio specifico
a) Sono stati raggiunti dalla maggior parte delle allieve i seguenti obiettivi specifici della
materia tradotti in capacità, conoscenze e competenze:
1. L’acquisizione del valore della corporeità, attraverso esperienze di attività motorie e
sportive, di espressione e relazione, in funzione di una personalità equilibrata e stabile;
2. il consolidamento di una cultura motoria e sportiva quale costume di vita, intesa anche
come capacità di realizzare attività finalizzate e di valutarne i risultati ed individuare i
nessi pluridisciplinari;
3. il raggiungimento del completo sviluppo corporeo e motorio della persona attraverso
l’affinamento della capacità di utilizzare le qualità fisiche e le funzioni neuromuscolari;
4. l’approfondimento operativo e teorico di attività motorie e sportive che, dando spazio
alle attitudini e propensioni personali, favorisca l’acquisizione di capacità trasferibili
all’esterno della scuola (lavoro, tempo libero, salute);
5. l’arricchimento della coscienza sociale attraverso la consapevolezza di sé e
l’acquisizione della capacità critica nei riguardi del linguaggio del corpo e dello sport.
b) Riguardo agli obiettivi educativi si rileva che la classe, nel complesso, ha raggiunto
quelli indicati dal consiglio di classe e specificamente per la disciplina:
1. Sviluppo di sane abitudini di previdenza e di tutela della salute: cura ed igiene
personale; riconoscere il corretto rapporto tra esercizio fisico, alimentazione e
benessere; mettere in atto nello sport e nella vita comportamenti equilibrati dal punto di
viste fisico, emotivo e cognitivo.
2. Conseguimento di capacità sociali e di rispetto per gli altri: capacità di vivere il proprio
corpo in termini di dignità e di rispetto; comprendere il ruolo del corpo in ambito sociale,
per riconoscerne la valenza sia a livello personale sia a livello comunicativo come avviene
in campo sportivo e nel linguaggio del corpo.
3. Conoscenza e comprensione dei fenomeni fisiologici che avvengono durante l’esercizio
fisico e gli effetti delle attività motorie e sportive per il benessere della persona e la
prevenzione delle malattie.
33
3. CONTENUTI
La programmazione iniziale è stata realizzata nel complesso, con il raggiungimento degli
obiettivi educativi e didattici prefissati sia in ambito pratico sia teorico.
ATTIVITA’ PRATICHE:
· POTENZIAMENTO FISIOLOGICO
Sviluppo delle capacità condizionali con particolare riferimento alla forza: in relazione alle
masse muscolari, addominali, dorsali, arti superiori ed inferiori . Metodo isometrico, con elastici per
migliorare la forza resistente.
Resistenza: test di Cooper. Mobilità articolare: stretching
EDUCAZIONE POSTURALE: lavoro in eutonia e tecniche di
rilassamento.
· RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASE
Sviluppo CAPACITA’ COORDINATIVE: coordinazione oculomanuale
e neuromuscolare
con piccoli attrezzi.
· CONOSCENZA DELLA PRATICA ATTIVITA’ SPORTIVE
Atletica: resistenza, velocità.
Pallacanestro
Pallavolo
GLI SPORT: conoscere le regole degli sport praticati durante l’anno scolastico.
.
34
RELIGIONE CATTOLICA
Il significato dell’amore umano e del valore della vita.
La dottrina sociale della Chiesa.
35
MODULI PLURIDISCIPLINARI
Il Consiglio di Classe ha realizzato cinque moduli, nei quali varie
discipline concorrono all'approfondimento di alcune tematiche.
Di tali moduli si è tenuto conto nella predisposizione delle simulazioni
della terza prova scritta.
IL RAPPORTO UOMO-NATURA
Filosofia
A. Schopenhauer: il mondo come rappresentazione; il mondo come volontà.
L. Feuerbach: la critica ad Hegel; l’umanesimo naturalistico.
K. Marx: la concezione materialistica della storia.
S. Freud : la seconda topica; la teoria della sessualità.
Storia
La politica economica agricola del new deal rooseveltiano.
L’utopia ruralista nelle ideologie fascista e nazista.
La battaglia del grano e la bonifica delle Paludi Pontine durante il fascismo.
Scienze Naturali
Le molecole della vita.
Carboidrati
Lipidi
Proteine
Fisica
Fenomeni di elettrostatica.
Potenziale e campo elettrici in conduttore all’equilibrio elettrostatico.
Condensatore piano: campo elettrico e capacità.
Lingua e Cultura Inglese
Romanticism
First generation
The Lyrical Ballads
W.Wordsworth
The Preface (extract) lettura e commento
Daffodils
My Heart Leaps Up
S.T. Coleridge
The Rime of the Ancient Mariner (the story)
Lettura e commento dei versi iniziali e finali
Second generation
J. Keats : life and works
Ode on a Grecian Urn (lettura e commento)
P.B. Shelley: life and works
Ozymandias
36
Modernism
Stream of consciousness and interior monologue
James Joyce
The man and the novelist
Riassunto e struttura dell'opera “Dubliners”
Eveline lettura e commento
The Dead (plot)
Gabriel’s monologue ( lettura e commento)
Ulysses (plot)
Molly’s monologue ( lettura e commento)
Cfr. Joyce- Svevo
LA CRISI DELLE CERTEZZE
Filosofia
K. Marx: la concezione materialistica della storia.
F. Nietzsche : il prospettivismo; la critica della morale e della religione.
S. Freud : la scoperta dell’inconscio; la nuova visione della psiche; la teoria della
sessualità; al di là del principio del piacere; il disagio della civiltà.
L’Esistenzialismo: lineamenti generali.
Storia
Il primo dopoguerra in Italia ed in Europa.
Il secondo dopoguerra e la guerra fredda.
Scienze Naturali
Il metabolismo cellulare
Fotosintesi clorofilliana
Respirazione cellulare
Fermentazione
Fisica
Il legame inaspettato tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici: esperimenti di Oersted, di
Faraday, di Ampere.
La forza magnetica su un filo percorso da corrente.
Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente.
Lingua e Cultura Inglese
The Edwardian Age
Historical background
Age of Anxiety
Irish question
Modernism
Stream of consciousness and interior monologue
James Joyce
The man and the novelist
Riassunto e struttura dell'opera “Dubliners”
Eveline lettura e commento
The Dead (plot)
Gabriel’s monologue ( lettura e commento)
Ulysses (plot)
Molly’s monologue ( lettura e commento)
Cfr. Joyce- Svevo
37
Virginia Woolf: Life and works
Mrs. Dalloway (plot)
Clarissa and Septimus (lettura e commento)
Film : The Hours (plot) selected scenes
Imagism
Ezra Pound
In a station of the Metro
Fan-Piece for Her Imperial Lord
e.e.cummings
a leaf falls
This is just to say
SVILUPPO ECONOMICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICO E RIFLESSIONE
CULTURALE
Filosofia
A. Comte: la scienza come strumento di dominio del reale; ordine e progresso; la classificazione
delle scienze; le finalità della filosofia e della sociologia.
H. Jonas: un’etica per la civiltà tecnologica; la responsabilità verso le generazioni future.
H. Bergson: tempo, durata e libertà; il rapporto tra spirito e corpo; istinto, intelligenza e intuizione.
Hannah Arendt: la vita activa e la politéia perduta
Storia
L’età giolittiana: il decollo industriale e questione meridionale; i governi Giolitti e le riforme.
La prima guerra mondiale: dalla guerra di movimento alla guerra di usura; la guerra nelle trincee; le
nuove tecnologie militari.
La crisi del dopoguerra: le conseguenze economiche della guerra.
La crisi del ’29: crisi e trasformazioni negli stati uniti; gli Stati Uniti e il crollo del 1929; Roosevelt
e il New Deal; il nuovo ruolo dello Stato nell’economia.
Lo stalinismo: l’industrializzazione forzata; i piani quinquennali; la campagna contro i kulaki.
La seconda guerra mondiale: gli strumenti delle distruzioni di massa; le conseguenze economiche e
sociali del conflitto nei paesi sconfitti e in quelli vittoriosi.
Scienze Naturali
La dinamica endogena
 Il modello del rimbalzo elastico di Reid
 La scala dell’intensità dei terremoti e la magnitudo
 I fenomeni vulcanici
Fisica
La corrente elettrica continua.
Prima e seconda legge di Ohm.
Resistenze in serie e in parallelo
38
Lingua e Cultura Inglese
Victorian Age (historical background)
- Exploitation of workers.
-Women and children employed in factories and mines
-Videos: Victorian Children
- Workhouses
-Victorian society
-Victorian education
-Britain: the most important trading country
- The British Empire
The realistic novel.
C. Dickens ( the man and the novelist )
Oliver Twist (plot)
Oliver wants some more (lettura e commento)
Film: Dead poets’ society
Cfr. Dickens- Verga : The exploitation of children
Rosso Malpelo
The Aesthetic Movement
-Oscar Wilde ( Life and works )
The Nightingale and the Rose (lettura e commento)
The Picture of Dorian Gray (plot)
Lettura e commento:
Basil’s studio
Film: Dorian Gray cfr. Film –opera originale
Cfr: Wilde-D’Annunzio: Andrea Sperelli
CULTURA E TOTALITARISMI
Filosofia
Hannah Arendt: la banalità del male; il totalitarismo.
H. Jonas: il concetto di Dio dopo Auschwitz.
Storia
I sistemi totalitari
La shoà.
Scienze Naturali
Ordine e disordine nella litosfera
 I reticoli cristallini
 Strutture e caratteristiche delle rocce
Fisica
Descrizione del campo elettrico: il vettore campo elettrico e le linee di campo.
Campo elettrico di una carica puntiforme e in un condensatore.
Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss (con dimostrazione).
39
Lingua e Cultura Inglese
War Poets:
Linee generali
W. Owen:
Dulce et Decorum est
R. Brooke:
The Soldier
Film: War Horse
A time of war Totalitarian states
-George Orwell (Life and works )
“ Nineteen Eighty-Four” (plot)
lettura e commento :
A cold day in April
Newspeak
“ Animal Farm “ (plot)
The Seven Commandments (lettura e commento)
INDIVIDUO E SOCIETA’
Filosofia
S. Kierkegaard: il rifiuto dell’hegelismo e l’esaltazione del “singolo”; gli stadi dell’esistenza.
K. Marx: vita ed opere; la critica ad Hegel ed a Feuerbach; l’alienazione; la concezione
materialistica della storia; l’analisi della società e dell’economia capitalistica; la lotta di classe e la
rivoluzione; le tappe dell’avvento del comunismo.
Fr. Nietzsche: il superuomo; la critica della morale e della religione.
S. Freud : il disagio della civiltà.
M. Heidegger: l’esistenza autentica ed inautentica.
H. Bergson: società, morale e religione.
Storia
La società di massa.
I sistemi totalitari: consenso e dissenso; propaganda e repressione.
Scienze Naturali
Modelli e strutture della Terra
 Il modello della struttura interna della Terra
 Il flusso di calore e il magnetismo terrestre
 La teoria della deriva dei continenti di Wegener
Fisica
Elettrizzazione per strofinio, contatto, induzione.
La legge di Coulomb.
Polarizzazione di un isolante.
Lingua e Cultura Inglese
Victorian Age (historical background)
-Videos: Victorian Children
- Workhouses
-Victorian education
-The trade union movement
40
The Suffraggettes
- Laws that improved workers’ life
- Irish question
The realistic novel.
C. Dickens ( the man and the novelist )
Plot: "Oliver Twist"
Oliver wants some more (lettura e commento)
Coketown (lettura e commento)
The definition of a horse (lettura e commento)
Cfr. Dickens- Verga : The exploitation of children
Rosso Malpelo
The Aesthetic Movement
-Oscar Wilde ( Life and works )
The Importance of Being Earnest (plot)
The comedy of manners
Film: The Importance of Being Earnest (selected scenes)
.
41
LA TERZA PROVA
Il consiglio di classe ha predisposto le simulazioni della terza prova
scritta scegliendo, tra le tipologie previste, la TIPOLOGIA A –
TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI. Le simulazioni
hanno coinvolto quattro discipline, i cui quesiti hanno riguardato
argomenti tra loro connessi in quanto riferiti allo stesso ambito
tematico. Tali quesiti sono stati formulati tenendo conto dei moduli
pluridisciplinari presenti nella programmazione di classe. Per ciascuna
simulazione gli studenti hanno avuto a disposizione 3 ore. I testi delle
simulazioni sono allegati al presente documento.
Per la concreta realizzazione si propone di:
 scegliere un modulo pluridisciplinare tra quelli
presenti nella
programmazione di classe;
 predisporre quattro quesiti relativi a quattro delle discipline coinvolte;
 prevedere consegne relative alla lunghezza delle risposte ed ai tempi
di realizzazione, che si ipotizzano non inferiori alle tre ore
complessive.
42
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
1° PROVA SCRITTA ELABORATO DI ITALIANO
Obiettivo della prova è accertare:
- Correttezza e proprietà nell’uso della lingua
- Possesso di adeguate conoscenze relative sia all’argomento scelto che al quadro di
riferimento generale in cui esso si inserisce
- Attitudini allo sviluppo critico delle questioni proposte e alla costruzione di un
discorso organico e coerente, che sia anche espressione di personali convincimenti
ANALISI DEL TESTO
COMPRENSIONE DEL TESTO
Completa
Complessivamente adeguata
Sufficientemente adeguata
Parziale, superficiale
Errata, inadeguata
4
3,5
2,5
2
1
CHIAREZZA E COMPLETEZZA Pertinenti ed esaurienti
DELLE RISPOSTE
Pertinenti, non sempre
adeguatamente articolate
Sufficientemente pertinenti
e chiare
Parzialmente pertinenti,
poco chiare
Non pertinenti, confuse
3
2,5
CONOSCENZE E COMPETENZE Ampie e documentate
Complessivamente corrette
Sufficientemente adeguate
Limitate
Del tutto inadeguate
4
3,5
2,5
2
1
CORRETTEZZA FORMALE
CHIAREZZA E COESIONE
ESPOSITIVA
4
Espressione corretta e chiara,
lessico appropriato
Espressione nel complesso
corretta e chiara
Espressione sufficientemente
corretta e chiara
Espressione spesso imprecisa,
poco chiara
Espressione molto scorretta,
incomprensibile
2
1,5
1
3,5
3
2,5
1
NOTE: I decimali si arrotondano all'intero successivo.
Alla prova non svolta si attribuisce punteggio 1.
43
SAGGIO BREVE
USO DEL DOSSIER
STRUTTURA ARGOMENTATIVA
RISPETTO DELLE CONSEGNE
(Titolo, registro, spazio)
Adeguato, con selezione dei
dati pertinente ed efficace
Nel complesso adeguato, con selezione
dei dati globalmente pertinente
Sufficientemente adeguato
Poco significativo, generico
Inadeguato
4
Chiara e coerente, ben fondata;
rielaborazione efficace
Complessivamente coerente
Sufficientemente coerente
Presenza di incoerenze e/o
eccessive semplificazioni
Gravemente incoerente
4
Totale
Complessivo
Sufficiente
Parziale
Nullo
3
2,5
2
1,5
1
CORRETTEZZA FORMALE
Espressione corretta, sintassi
CHIAREZZA E COESIONE ESPOSITIVA ben articolata
Espressione generalmente corretta,
sintassi nel complesso adeguata
Espressione sufficientemente corretta,
sintassi abbastanza adeguata
Espressione spesso imprecisa,
sintassi involuta o semplificata
Espressione molto scorretta,
incomprensibile;
sintassi del tutto inadeguata
3,5
2,5
2
1
3,5
2,5
2
1
4
3,5
3
2,5
1
NOTE: I decimali si arrotondano all'intero successivo.
Alla prova non svolta si attribuisce punteggio 1.
44
ARTICOLO DI GIORNALE
USO DEL DOSSIER
Adeguato, con selezione dei
dati pertinente ed efficace
Nel complesso adeguato, con selezione
dei dati globalmente pertinente
Sufficientemente adeguato
Poco significativo, generico
Inadeguato
4
STRUTTURA ED ARGOMENTAZIONE Rispetto degli elementi
strutturali dell'articolo di giornale;
rielaborazione efficace
Rispetto complessivo
della struttura dell'articolo di giornale;
rielaborazione globalmente coerente
Sufficiente rispetto della struttura
dell'articolo di giornale;
rielaborazione abbastanza coerente
Scarso rispetto delle regole
giornalistiche; incoerenze e/o eccessive
semplificazioni nell'organizzazione .
Struttura giornalistica non
riconoscibile; gravi incoerenze
4
RISPETTO DELLE CONSEGNE
(Destinazione, titolo, registro, spazio)
Totale
Complessivo
Sufficiente
Parziale
Nullo
3
2,5
2
1,5
1
CORRETTEZZA E LEGGIBILITÀ
STILE
Espressione corretta, lessico
appropriato, stile giornalistico
Espressione generalmente corretta
stile nel complesso adeguato
Espressione sufficientemente
corretta, stile accettabile
Presenza di vari errori, stile
poco adeguato
Errori diffusi e gravi, stile
del tutto inadeguato
4
,
3,5
2,5
2
1
3,5
2,5
2
1
3,5
3
2,5
1
NOTE: I decimali si arrotondano all'intero successivo.
Alla prova non svolta si attribuisce punteggio 1.
45
TEMA DI ARGOMENTO STORICO
TEMA DI ORDINE GENERALE
CONTENUTI
ARGOMENTAZIONE
CORRETTEZZA FORMALE
CHIAREZZA E COESIONE
ESPOSITIVA
REGISTRO LINGUISTICO
Pertinenti ed ampi
Complessivamente pertinenti
e corretti
Sufficientemente pertinenti,
talvolta generici
Limitati
Inadeguati
4
3,5
Coerente e critica
Complessivamente coerente
Sufficientemente coerente
Presenza di incoerenze e/o
eccessive semplificazioni
Gravemente incoerente
4
3,5
2,5
2
Espressione corretta,
ricca ed appropriata
Espressione generalmente corretta
ed appropriata
Espressione sufficientemente corretta
Presenza di vari errori
Errori diffusi e gravi
4
Esposizione chiara e scorrevole;
registro adeguato
Esposizione generalmente chiara
e scorrevole; registro nel complesso
adeguato
Esposizione sufficientemente chiara
e scorrevole; registro accettabile
Esposizione confusa;
registro poco adeguato
Esposizione molto confusa;
registro inadeguato
3
2,5
2
1
1
3,5
3
2,5
1
2,5
2
1,5
1
NOTE: I decimali si arrotondano all'intero successivo.
Alla prova non svolta si attribuisce punteggio 1.
46
VERSIONE DAL LATINO
COMPRENSIONE DEL TESTO
Completa
Globalmente adeguata
Sufficientemente adeguata
Limitata
Scorretta, inadeguata
4
3,5
2,5
2
1
LIVELLO MORFOSINTATTICO
Corretto
Globalmente corretto
Sufficientemente adeguato
Con molti errori
Con moltissimi errori gravi
4
3,5
2,5
2
1
LIVELLO LESSICALE E SEMANTICO
Corretto, appropriato
Globalmente corretto
Sufficientemente adeguato
Spesso impreciso
Inappropriato
4
3,5
3
2,5
1
RESA IN LINGUA ITALIANA
Corretta ed appropriata
Nel complesso corretta
Accettabile
Spesso impropria
Scadente, inadeguata
3
2,5
2
1,5
1
NOTE: I decimali si arrotondano all'intero successivo.
Alla prova non svolta si attribuisce punteggio 1.
47
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA
Materia_________________ Alunno____________________Classe_______
Descrittori di livello
FORMALE
CONOSCENZE
LINGUISTICO-
COMPETENZA
LIVELLO DELLE
Indicatori






Conoscenze sicure e pertinenti
Conoscenze complessivamente pertinenti e corrette
Conoscenze essenziali
Conoscenze superficiali e/o ripetitive
Conoscenze gravemente lacunose e incoerenti
Conoscenze pressoché inesistenti
5,50
4,50
3,50
3,00
2,00
1,00


Esposizione fluida, efficace ed appropriata
Esposizione sostanzialmente appropriata, se pur con qualche
imprecisione
Esposizione semplice, ma sufficientemente corretta e chiara
Esposizione elementare, non sempre corretta e appropriata
Esposizione scorretta e non appropriata
4,50
4,00
Elaborazione efficace, organizzazione dei contenuti coerente e con
riferimenti significativi (analisi e sintesi complete)
Elaborazione coerente, con riferimenti apprezzabili (analisi e sintesi
pressoché complete)
Elaborazione per lo più lineare, con riferimenti essenziali (analisi
e sintesi per lo più corrette, non complete)
Elaborazione frammentaria, con riferimenti essenziali (analisi e
sintesi parziali)
Elaborazione confusa e disorganica (fraintendimenti nell’analisi e
nella sintesi)
5,00



(ANALISI- SINTESI)
LOGICO ARGOMENTATIVA

COERENZA
Punteggio




3,00
2,50
1,00
4,50
3,50
2,50
1,00
Totale:____________/15
Materia
Punteggio
Punteggio totale
Media
Punteggio attribuito
NOTE: Per decimale maggiore o uguale a cinque si arrotonda all’intero successivo.
48
COLLOQUIO
INDICATORI
PUNTI
1
PADRONANZA DELLA LINGUA
DIALOGO
LIVELLI
A
B
C
D
E
2
CONOSCENZE E CONTENUTI
A
B
C
D
E
3
ARGOMENTAZIONE E SVILUPPO
DEL DISCORSO
A
B
C
D
E
4
COMPETENZE IN FUNZIONE
PLURIDISCIPLINARE
A
B
C
D
E
Espressione chiara e fluida.
Linguaggio corretto ed appropriato.
Interazione disinvolta.
Si esprime con discreta chiarezza.
Linguaggio sostanzialmente corretto ed
adeguato.
Interazione abbastanza disinvolta
Linguaggio comprensibile e generalmente corretto.
Interagisce con alcune sollecitazioni.
Linguaggio limitato, poco chiaro, con
improprietà.
Interazione parziale e faticosa.
Estrema povertà e scorrettezza di linguaggio o assenza di risposte
Conoscenze complete e pertinenti sugli
argomenti proposti.
Conoscenze generali e adeguate.
Informazioni di base sui principali argomenti proposti.
Possesso frammentario delle informazioni.
Informazioni minime
o nulle.
Sviluppo coerente e ben articolato.
Individua i concetti chiave in maniera
efficace.
Sviluppo ordinato e abbastanza coerente.
Sa analizzare alcuni aspetti significativi
delle singole tematiche,
Sviluppo abbastanza ordinato.
A volte guidato, riesce ad individuare i
concetti piú semplici e chiari.
Sviluppo disordinato del discorso.
Ripetizione piuttosto meccanica.
Minima presenza, tracce
o assenza di un discorso riconoscibile.
Opera efficaci collegamenti, governa
quadri d’insieme, amplia e sviluppa il discorso.
Opera collegamenti significativi; propone
accettabili espansioni su alcuni temi.
Guidato, coglie collegamenti elementari e
semplici sviluppi.
Non realizza collegamenti efficaci; coglie
a fatica gli aspetti macrotematici piú
evidenti.
Non vede relazioni nel discorso.
7
6
5
4
3-2-1
9
8-7
6
5-4
3-2-1
9
8-7
6
5-4
3-2-1
5
4
3
2
1
49
Anno scolastico 2014 - 2015
Classe 5 C
24 febbraio 2015
SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA
TIPOLOGIA A – Trattazione sintetica di argomenti
ARGOMENTO: UOMO E NATURA
DISCIPLINE COINVOLTE:
INGLESE, FILOSOFIA, FISICA, SCIENZE NATURALI
Tempo a disposizione: 3 ore
50
INGLESE
A deep cultural crisis had been growing since the last two decades of the 19th century and led to
the end of the system of Victorian values, new views of man and universe emerged.
Explain in your own words the major cultural developments which established a climate of
change and uncertainty at the beginning of the twentieth century.
Nome e
cognome:…………………………………………………………………………………………
51
FILOSOFIA
Il/la candidato/a chiarisca in che senso la teoria psicoanalitica di Freud fornisce una nuova
immagine del soggetto: diviso e conflittuale al proprio interno; in larga parte determinato nelle sue
decisioni ed azioni dalla “natura” ma in parte anche dal contesto culturale; in ogni caso
limitatamente “padrone in casa propria” e impegnato nella ricerca di un difficile equilibrio
esistenziale. (max 20 righe)
Nome e cognome
………………………………………………………………………………………
52
FISICA
I molteplici fenomeni della natura hanno sempre sollecitato la curiosità dell’uomo spingendolo
prima ad indagarne le cause poi ad elaborare leggi per poterli dominare e volgerli ai propri fini.
Così è stato anche per i fenomeni elettrici.
Descriva il candidato, in un massimo di 20 righe, che cosa accade in un conduttore carico
all’equilibrio elettrostatico facendo riferimento al campo e potenziale elettrici.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
NOME E COGNOME:
53
SCIENZE NATURALI
In natura, i carboidrati rappresentano la prima fonte di energia per tutti gli esseri viventi. Per
esempio il glucosio, prodotto dalla fotosintesi clorofilliana, viene usato dagli animali come reagente
nella respirazione cellulare.
Il\la candidato\a classifichi i carboidrati in base alle unità strutturali, le funzioni e metta in
evidenza le differenze fra i principali polisaccaridi.(max 20 righe)
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
NOME E COGNOME
54
ANNO SCOLASTICO 2014 - 2015
21 MAGGIO 2015
CLASSE 5 C
SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA
TIPOLOGIA A – Trattazione sintetica di argomenti
ARGOMENTO: LA CRISI DELLE CERTEZZE
DISCIPLINE: INGLESE, STORIA, FISICA, SCIENZE NATURALI
Tempo a disposizione: 3 ore
55
INGLESE
OUTLINE the structure of Joyce’s Dubliners and EXPLAIN what makes it a modernist work:
refer to the texts you have read. (max 20 righe)
Nome e cognome
…………………………………………………………………………………………
56
STORIA
Il/la candidato/a individui i fondamentali processi ed eventi che, nel secondo dopoguerra, portarono
alla cessazione del dialogo tra le due nuove superpotenze mondiali, USA e URSS, e al subentrare
della cosiddetta “guerra fredda”. (max 20 righe)
Nome
e cognome ……………………………………………………………………………
57
FISICA
Nei primi anni del XIX secolo si scopre, inaspettatamente, che un filo percorso da corrente elettrica,
al pari di un magnete, genera un campo magnetico e risente di esso. Il candidato, dopo aver spiegato
l'origine del campo magnetico, definisca e descriva la forza magnetica di cui risente un filo percorso
da corrente posto in un campo magnetico. (max 20 righe)
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
NOME E COGNOME:
58
SCIENZE NATURALI
Il metabolismo cellulare ha il compito di estrarre energia dall'ambiente ricavandola da sostanze
nutrienti (nel caso degli animali) oppure convertendo la luce solare in energia chimica, come fanno
le piante. Illustra le tappe principali della respirazione cellulare e il ruolo dell'ATP nella
respirazione e nella fotosintesi. (max 20 righe)
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
NOME E COGNOME:
59
IL CONSIGLIO DI CLASSE
BONIFAZI RITA
BUCCIOLI SANDRA
PATTUMELLI DONATELLA
PACI LINA
BATTISTINI MARIA
CARPISASSI STEFANIA
GABURRI MARTA
RENZINI EMANUELA
SERVILI ANNA
DIRIGENTE SCOLASTICO
GIORGIO GAROFALO
60