CONTENUTI DIDATTICI DEL LICEO SCIENTIFICO Classe prima

annuncio pubblicitario
CONTENUTI DIDATTICI DEL LICEO SCIENTIFICO
Classe prima


Introduzione allo studio delle scienze: cos’è la scienza, come opera la scienza.
Il metodo induttivo e ipotetico – deduttivo.
Scienze della Terra:
 Astronomia: forma e dimensioni della Terra; la Terra nel Sistema Solare: i moti del sistema
Terra – Luna e loro interazioni.
Chimica:
 Cosa studia la chimica; le grandezze fondamentali e derivate e loro unità di misura.
 Gli stati di aggregazione della materia e relative trasformazioni
 Classificazione della materia: miscugli omogenei ed eterogenei, elementi e composti.
 Concetto di atomo e molecola, numero atomico e numero di massa. Gli isotopi
 Perché sulla Terra c’è vita: la presenza di acqua.
 Le proprietà fisiche e chimiche dell’acqua.
Scienze della Terra
 Geomorfologia: studio delle varie componenti dell’idrosfera ( fiumi, laghi, mari, ghiacciai,
ecc.) con particolare riferimento alla situazione locale.
Laboratorio:
 Combustione della candela
 Determinazione del punto di fusione/ solidificazione
 Metodi di separazione dei miscugli omogenei ed eterogenei
 Proprietà fisiche e proprietà chimiche dell'acqua
Classe seconda
Biologia:
 Cos’è la vita: le caratteristiche degli organismi viventi.
 Le caratteristiche principali dei componenti i vari Regni: Eubatteri, Archeobatteri, Protisti,
Funghi , Piante e Animali
 Anatomia della cellula procariote ed eucariote animale e vegetale.
 I trasporti di membrana: osmosi, diffusione semplice e facilitata, trasporto attivo;
endocitosi (fagocitosi, pinocitosi e endocitosi mediata da recettori); esocitosi
 Introduzione alle tematiche della seconda metà dell’800: teoria evolutiva di Darwin; le
leggi di Mendel
Chimica:
 Le leggi ponderali. La teoria atomica di Dalton
 La tavola periodica secondo Mendeleev.
 Il concetto di molecola, mole, massa molare e Numero di Avogadro.
 Stechiometria dei composti: la composizione %; formula minima e formula molecolare.
 Stechiometria delle reazioni: il reagente limitante; resa teorica, effettiva e %.
Laboratorio:







Conoscenza ed uso del microscopio ottico composto
Osservazioni al microscopio di organismi unicellulari
Osservazioni al microscopio di cellule animali e vegetali
Osservazioni al microscopio di cloroplasti, cromoplasti, leucoplasti
Fenomeni osmotici in cellule vegetali
Differenze tra miscugli e composti
Verifica delle leggi ponderali (Lavoisier, Proust)
Classe terza
Chimica:
 Le caratteristiche dello stato gassoso: le leggi dei gas (Boyle, Charles, Gay-Lussac);
l'equazione di stato dei gas ideali; la densità di un gas. La legge di Dalton sulle pressioni
parziali.
 La struttura atomica: analisi storica dei modelli atomici (Thomson, Rutherford, Bohr);
 Modello atomico secondo la meccanica quantistica: concetto di orbitale, configurazione
atomica.
 Il sistema periodico moderno e le proprietà periodiche.
 I legami chimici intramolecolari e intermolecolari, forma delle molecole.
 Caratteristiche chimiche e fisiche dei minerali; cenni di classificazione
 Nomenclatura dei composti inorganici e tipi di reazioni.
 Le soluzioni: misure di concentrazione; proprietà colligative.
Laboratorio:






Saggi alla fiamma
Misure indirette di elettronegatività
Alogenuri
Reazioni di salificazione
Preparazione di soluzioni a concentrazione nota
Conducibilità elettrica delle soluzioni acquose
Classe quarta:
Biologia:
 Dalle cellule agli organismi: divisione cellulare nei procarioti e negli eucarioti; ciclo
cellulare. Mitosi.
 Riproduzione sessuata: la meiosi.
 Rapporti tra geni e cromosomi: interpretazione cromosomica delle leggi di Mendel.
 Determinazione cromosomica del sesso.
 Ampliamento del concetto di gene: interazioni alleliche, eredità poligenica, associazione
genica, mappe geniche.
 I tessuti animali.
 Anatomia e fisiologia degli apparati e sistemi del corpo umano.
Chimica:
 Cinetica chimica e equilibri chimici.
 Equilibri in soluzione acquosa; prodotto ionico dell'acqua. Definizione di acidi e basi
secondo Arrhenius, Broensted_Lowry; Lewis. Calcolo del pH per acidi e basi forti, acidi e
basi deboli; sistemi tampone, idrolisi. Titolazioni.
 Termochimica.
 Elettrochimica: le ossido-riduzioni in forma molecolare,; la pila Daniell; determinazione
della forza elettromotrice della pila in condizioni e standard e in condizioni non standard:
equazione di Nernst.
Laboratorio:

 Fattori che influenzano la velocità di una reazione
 Determinazione del pH mediante indicatori e pHmetro
 Titolazione
 Redox in becher
 Mitosi.
 Osservazione di vetrini di istologia
Classe quinta
Chimica organica:
 Ripasso dei vari tipi di ibridazione del Carbonio
 I composti organici: idrocarburi alifatici (saturi, insaturi, ciclici) e aromatici ; regole di
nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche.
 Isomeria
 I gruppi funzionali: analisi dei principali gruppi e delle loro proprietà chimiche e fisiche;
regole di nomenclatura.
Biologia:
 Biochimica: le biomolecole: caratteristiche strutturali e funzionali di carboidrati, lipidi,
proteine, acidi nucleici.
 Biologia molecolare: duplicazione del DNA, trascrizione e traduzione. Le mutazioni.
 La regolazione genica: la genetica di virus e batteri; la ricombinazione genica per
trasduzione, trasformazione e coniugazione; la regolazione dell’espressione genica nei
procarioti e negli eucarioti.
 Biochimica cellulare: il ruolo degli enzimi; l’attività enzimatica e sua regolazione.
 Il metabolismo anaerobio e aerobio.
 La fotosintesi clorofilliana. Il ciclo del carbonio.
 Biotecnologie: il DNA ricombinante; enzimi di restrizione. La reazione a catena della
polimerasi; i polimorfismi della lunghezza dei frammenti di restrizione. L’analisi dei
frammenti di restrizione mediante elettroforesi su gel. Applicazioni delle biotecnologie in
ambito sanitario, agroalimentare, industriale.
Scienze della Terra:






Dai minerali alle rocce: processo magmatico e rocce ignee; processo sedimentario e rocce
sedimentarie; processo metamorfico e rocce metamorfiche; ciclo litogenetico.
Fenomeni endogeni: attività vulcanica effusiva e esplosiva; i terremoti: comportamento
delle rocce; modalità di propagazione delle onde sismiche; energia e intensità dei
terremoti.
L’interno della Terra e sua suddivisione in base a criteri chimico-mineralogici e in base allo
stato fisico dei materiali.
Origine e distribuzione del calore terrestre.
Il campo magnetico della Terra:caratteristiche, ipotesi sulla sua origine; paleomagnetismo.
La dinamica della crosta terrestre:analisi delle principali teorie: deriva dei continenti,
espansione dei fondali oceanici e tettonica delle placche. Tettonica delle placche e
orogenesi.
Laboratorio:
 Riconoscimento degli zuccheri riducenti
 Riconoscimento dell'amido
 Riconoscimento delle proteine
 Estrazione del DNA
 Attività sul metabolismo anaerobio (fermentazione ), aerobio e sulla fotosintesi.
 Cromatografia dei pigmenti fogliari
 Una attività di biotecnologie, svolta in un laboratorio attrezzato (presso il CusMiBio di
Milano o il Life Learning Center di Bologna, o altro centro specializzato per le Scuole
Superiori).
CONTENUTI DIDATTICI DEL LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE
Classe Prima
Scienze della Terra
ASTRONOMIA
 I corpi del sistema solare. La forza di gravità
 Forma e dimensioni della Terra (vari modelli). Moto di rotazione e rivoluzione della Terra:
prove e conseguenze
 La Luna, i suoi moti principali, le fasi,le eclissi, le maree
 Reticolo geografico: meridiani e paralleli, latitudine e longitudine e loro misurazione
 Energia per la Terra: il Sole, sua struttura e radiazioni emesse
 La misurazione del tempo in astronomia ( giorno, mese ed anno)
IDROSFERA E ATMOSFERA
 La suddivisione della Terra in sfere.(litosfera, idrosfera ed atmosfera)
 Analisi molecola acqua, proprietà chimiche e fisiche dell’acqua
 Composizione dell’idrosfera, ciclo dell’acqua
 Proprietà fisiche e chimiche delle acque oceaniche. Moti delle acque oceaniche
 Acque continentali: sotterranee, falde, risorgive
 Fiumi, torrenti e loro caratteristiche; bacini, spartiacque; paesaggio fluviale
 Laghi e loro caratteristiche
 Carsismo, morfologia carsica
 Ghiacciai, loro caratteristiche, paesaggio glaciale
 Atmosfera: composizione e stratificazione attuale, radiazioni ed effetto serra
Biologia integrata alle Scienze della Terra














Premessa allo studio delle Scienze: la biologia e le scienze della Terra
Lo studio dei fossili: la paleontologia. Definizione di fossile e processi di fossilizzazione
Concetti di stratigrafia. Metodi di datazione relativa e assoluta
Unità biostratigrafiche, correlazioni, fossili guida e fossili di facies
Eventi geologici sulla Terra e loro correlazione con quelli biologici. Evoluzione
dell’atmosfera, fenomeni vulcanici, meteoriti, evoluzione della temperatura e del clima
Modello della struttura interna della Terra, litosfera, astenosfera, placche, concetti di
tettonica delle placche. Moti convettivi. Principio dell’attualismo
Suddivisione della storia della vita in eoni, ere, periodi e criteri relativi
Storia della vita sulla Terra: evoluzione chimica prebiotica; eventi biologici, prove di tali
eventi
Eventi biologici e geologici, studiati insieme e nelle ere geologiche
Concetti di tassonomia; l’unità tassonomica (la specie), il metodo di Linneo per la
classificazione, sua correlazione con i criteri moderni
Concetti di cladistica. Caratteri chiave. Caratteri primitivi condivisi
SISTEMATICA: criteri di divisione dei viventi in cinque regni.
Caratteristiche dei Batteri e degli Archeobatteri. La cellula procariote.
Teoria sull’origine della cellula eucariotica per endosimbiosi; classificazione ed analisi delle
caratteristiche dei Protisti. Concetti basilari di anatomia della cellula eucariote.
Laboratorio:
Nella prima classe del Liceo scientifico delle Scienze applicate verranno svolte le seguenti attività:




osservazioni della Luna
osservazioni del cielo e riconoscimento delle principali costellazioni
uso del programma Stellarium
elettrolisi dell’acqua













proprietà fisiche dell’acqua
proprietà chimiche dell’acqua
conoscenza ed uso dello stereomicrocopio
osservazione, anche allo stereoscopio, di fossili della collezione della Scuola
classificazione con metodo cladistico
lettura di alberi cladistici, confronti
conoscenza ed uso dello stereomicrocopio
conoscenza ed uso del microscopio; calcolo della costante e dell’ingrandimento
osservazioni microscopiche dei batteri presenti nella cavità orale e nello yogurt
Metodica colorazione Gram
Osservazione di protisti presenti nell’acqua
Osservazione di vetrini della collezione della scuola (protisti)
In classe prima sono anche previste: a) uscita alla torre del sole di Brembate; b) uscita sul
campo per l’osservazione del paesaggio, delle rocce e dei fossili, degli agenti esogeni del
modellamento
CONTENUTI DIDATTICI DEL LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE
Classe seconda
Biologia
Completamento del programma di sistematica:
 analisi in chiave evolutiva del regno delle piante
 analisi in chiave evolutiva del regno dei funghi
 analisi in chiave evolutiva del regno degli animali
EVOLUZIONE:
 introduzione alle teorie evolutive
 analisi delle osservazioni riportate da Darwin, teoria evoluzione di Darwin
GENETICA:
 gli esperimenti di Mendel e la teoria mendeliana (tre leggi); Morgan e la teoria
cromosomica dell’ereditarietà; l’ipotesi di Sutton e i gameti
 riproduzione cellulare (mitosi e meiosi)
Chimica
ELEMENTI DI CHIMICA GENERALE:
 concetti propedeutici: grandezze, loro unità e strumenti di misura; cifre significative, calcoli
ed approssimazioni
 stati della materia; proprietà fisiche e chimiche della materia; fenomeni chimici e fenomeni
fisici
 teoria cinetico-molecolare della materia; curve di riscaldamento/raffreddamento, calori
latenti; passaggi di stato
 miscugli omogenei ed eterogenei; metodi di risoluzione; criteri di purezza. Concetto di
sostanza, composto, elemento. Atomi e molecole. Ioni. Proprietà microscopiche e
macroscopiche delle sostanze
 concetti di classificazione degli elementi e tavola periodica di Mendeleev
 teoria corpuscolare della materia: leggi ponderali (leggi di Lavoisier, di Proust ,di Dalton);
teoria atomica di Dalton
 Legge di Gay Lussac dei volumi, teoria molecolare di Avogadro; regola di Cannizzaro,
massa molecolare e massa atomica relativa, unità di massa atomica, numero di Avogadro,
mole
 Leggi dei gas isoterma, isocora e isobara; equazione di stato dei gas perfetti; gas reali e
curva di Andrews. Legge di Graham. Miscugli gassosi
 formule chimiche, equazioni chimiche, applicazioni stechiometriche

reagente limitante, resa
Laboratorio:
Nella seconda classe del Liceo scientifico delle Scienze applicate verranno svolte le seguenti
attività:
 osservazione di cellule vegetali
 osservazione di gametofiti e sporofiti di muschi
 osservazione di sporofiti di felci
 determinazione di piante (conifere) con uso delle chiavi dicotomiche
 analisi delle parti del fiore
 riconoscimento di monocotiledoni e dicotiledoni
 allestimento di erbari (facoltativo)
 osservazione di ascomiceti e di basidiomiceti
 dissezioni del lombrico
 dissezione della seppia
 dissezione di un crostaceo
 dissezione di un pesce osseo
















misure di volume con strumenti differenti
misure di massa e densità
analisi proprietà fisiche – chimiche della materia
osservazione al microscopio e allo stereomicroscopio di miscugli
separazione dei componenti di una sospensione per filtrazione
sublimazione, uso dell’imbuto separatore, uso della centrifuga
distillazione semplice e frazionata
cromatografia su carta e su strato sottile
curva di riscaldamento del ghiaccio
combustione della candela, analisi dei prodotti di reazione
decomposizione del permanganato di potassio, analisi dei prodotti di reazione
osservazione di elementi chimici e di loro composti, metalli nobili e metalli attivi
stima delle dimensioni molecolari e del numero di Avogadro
uso dei modellini per la costruzione/visualizzazione di molecole
verifica della legge di Lavoisier
esperimento di verifica della legge di Graham
CONTENUTI DIDATTICI DEL LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE
Classe terza
Chimica:
 Particelle atomiche, concetti di chimica nucleare
 Evoluzione del modello atomico (percorso storico fino al modello meccano-quantistico) e
struttura atomica: concetto di orbitale, numeri quantici, configurazione elettronica.
 Sistema periodico moderno: analisi delle proprietà periodiche degli elementi.
 Legami chimici primari: teoria V.B.: covalente (e dativo), ionico; cenni teoria M.O., legame
metallico
 legami intermolecolari
 Geometria molecolare
 Classificazione e nomenclatura dei composti inorganici, reazioni dei composti inorganici
con relativi esercizi di stechiometria.
 Analisi dei diversi tipi di soluzioni, titolo di soluzioni acquose, proprietà colligative delle
soluzioni.
 Classificazione delle reazioni chimiche, scrittura, completamento e bilanciamento (redox
escluse)
Mineralogia e geologia:
 Minerali, loro classificazione chimica e sistematica. Modalità di formazione




Processo magmatico e rocce ignee, classificazione e distribuzione delle rocce ignee nella
litosfera
I vulcani, comprese le regioni vulcaniche ed i vulcani italiani
Processo sedimentario e rocce sedimentarie
La dinamica dei processi sedimentari
Biochimica e biologia generale:
 La cellula, l’anatomia della cellula eucariotica
 Completamento della genetica: dominanza incompleta, codominanza, alleli multipli,
assortimento indipendente, eredità poligenica, geni concatenati, ricombinazione e distanza
di mappa
 Teoria sintetica dell’evoluzione; genetica di popolazione e selezione
 Introduzione alla biologia molecolare: esperimenti di importanza storica relativa alla
funzione del DNA (Miescher, Griffith, Avery, Hershey & Chase)
Laboratorio e uscite didattiche:
Nella terza classe del Liceo scientifico delle Scienze applicate saranno svolte le seguenti attività:
 saggio alla fiamma
 analisi di alcune proprietà periodiche degli elementi
 reazioni degli alogenuri di argento
 uso dei modellini molecolari
 costruzione di modelli molecolari al computer
 esercitazioni sulle reazioni chimiche e stechiometria quantitativa
 preparazione di soluzioni a titolo noto
 proprietà colligative delle soluzioni
 plasmolisi delle cellule vegetali
 osservazione della collezione di minerali della scuola, analisi delle proprietà
 riscaldamento, fino alla fusione, dello zolfo
 proprietà dei minerali (riscaldamento calcite e silicato: confronto - birifrangenza calcite –
durezza - striscio dell’ematite - cristallizzazione del rame solfato, rapida e lenta soprafusione del sodio acetato)
 osservazione della collezione di rocce della scuola
 osservazioni microscopiche di cellule eucariotiche
 mitosi su apici radicali
 riconoscimento caratteri mendeliani
 estrazione del DNA (eventuale)
Inoltre sarà svolto un viaggio di istruzione, secondo quanto programmato dai consigli di classe, in
una regione italiana associata a vulcanismo primario e/o secondario o al processo sedimentario.
CONTENUTI DIDATTICI DEL LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE
Classe quarta
Chimica (completamento della chimica generale):





Reazioni di ossidoriduzione
Termochimica e termodinamica
Cinetica
Equilibri chimici; equilibri in soluzione, pH
Elettrochimica
Scienze della Terra:
 Processo metamorfico e rocce metamorfiche
 Deformazioni della crosta terrestre: pieghe e faglie
Biologia:
 Istologia, anatomia e fisiologia umana, con cenni di anatomia comparata degli animali
Chimica organica (introduzione):
• Chimica del carbonio
• Idrocarburi alifatici e aromatici
• Isomeria
• Eventuale introduzione allo studio dei gruppi funzionali
Laboratorio e uscite didattiche:
Nella quarta classe del Liceo scientifico delle Scienze applicate verranno svolte le seguenti attività:










esercitazioni su redox spontanee
esercitazione di termochimica
esercitazioni di cinetica
esercitazioni sugli equilibri omogenei ed eterogenei
uso degli indicatori e del piaccametro
titolazioni
osservazione delle rocce della collezione della Scuola
attività di microscopia legate allo studio dell’istologia umana e animale
dissezione del cuore (o di altro organo animale)
esperienze di chimica organica
Inoltre saranno svolte una o più delle seguenti uscite e viaggi, secondo quanto programmato dai
consigli di classe:


uscita al rifugio Terz’Alpe (Canzo) o ad altro ambiente sedimentario
viaggio di istruzione in una regione correlata con il processo sedimentario e/o carsico
CONTENUTI DIDATTICI DEL LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE
Classe quinta
Scienze della Terra:







Fenomeni sismici
Modello dell’interno della Terra
Calore interno, campo magnetico e paleomagnetismo
Teorie interpretative della dinamica crostale: deriva dei continenti, espansione dei fondali
oceanici e tettonica globale delle placche
Processi ai margini continentali (attivi, passivi, trasformi)
Strutture geografiche continentali ed oceaniche
Trasferimento dell’energia sul globo terrestre (calore interno terrestre, moti dell’oceano ed
atmosfera)
Chimica organica (continuazione) e biologica:



Analisi (o completamento) dei gruppi funzionali e rispettiva reattività
Meccanismi di reazione: sostituzione radicalica, addizione elettrofila, sostituzione elettrofila
aromatica, sostituzione nucleofila, eliminazione, condensazioni
Biomolecole: carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici
Metabolismo e Biologia molecolare:

Caratteristiche degli enzimi e loro attività, meccanismi di controllo enzimatico.







Tappe storiche nella biologia molecolare (Watson, Chargaff, Crick & Wilkins, Meselson &
Stahl, Beadle & Tatum,….)
Duplicazione del DNA, sintesi proteica
Mutazioni
Genetica dei batteri e dei virus e regolazione dell’espressione
Regolazione dell’espressione genica negli eucarioti
Biotecnologie
Metabolismo energetico autotrofo ed eterotrofo: glicolisi, respirazione cellulare (ciclo di
Krebs, fosforilazione ossidativa, sintesi dell’ATP), fotosintesi
Laboratorio:



Esperienza sull’attività enzimatica
Attività di laboratorio di chimica organica, sul riconoscimento e sulle proprietà dei gruppi
funzionali e delle biomolecole
Una o più attività di biotecnologie, svolte nel laboratorio scolastico o presso un centro
specializzato per le Scuole Superiori
CONTENUTI DIDATTICI DEL LICEO MUSICALE
Classe prima


Introduzione allo studio delle scienze: cos’è la scienza, come opera la scienza.
Il metodo induttivo e ipotetico – deduttivo.
Chimica:
 La materia e le sue caratteristiche: proprietà fisiche e proprietà chimiche; le grandezze
intensive ed estensive. Grandezze e unità di misure fondamentali e derivate.
 Stati fisici della materia e passaggi di stato.
 Com’è fatta la materia: elementi e composti; miscugli eterogenei e omogenei.
 Le caratteristiche degli atomi: protoni, neutroni ed elettroni; numero atomico e numero di
massa; gli isotopi.
 Le leggi ponderali: Lavoisier, Proust e Dalton
 Il modello atomico di Dalton. L’esperimento di Rutherford e la scoperta del nucleo.
 Classificazione delle reazioni e bilanciamento di semplici reazioni. Reazioni esotermiche e
endotermiche.
 Le caratteristiche dell’acqua: la struttura della sua molecola; proprietà fisiche e chimiche
dell’acqua.
 Soluzioni: il criterio fondamentale di solubilità e la misura della concentrazione.
Scienze della Terra:







La posizione della Terra nel Sistema solare. Le unità di misura astronomiche: a.l. e U.A.
I corpi del Sistema solare: pianeti, pianeti nani, satelliti e corpi minori.
Elementi di geodesia: forma e dimensioni della Terra; le prove della sfericità della Terra.
Rappresentazione della forma della Terra mediante modelli: l’ellissoide e il geoide.
Determinazione della circonferenza terrestre secondo Eratostene
Il reticolato geografico e il sistema di coordinate assolute, determinazione della latitudine
con la stella Polare; determinazione della longitudine (cenni)
I moti della Terra: il moto di rotazione: caratteristiche e sue conseguenze ; il moto di
rivoluzione: caratteristiche e sue conseguenze; le zone astronomiche.
La peculiarità della Terra : presenza di acqua allo stato solido, liquido e aeriforme.
L’importanza biologica dell’acqua. Il ciclo idrologico.
L’idrosfera: acque marine: oceani e mari. I movimenti del mare: onde (in particolare) e
correnti.

Linee essenziali circa le acque continentali, sotterranee e superficiali: fiumi, laghi;
ghiacciai.
Laboratorio:






Combustione della candela
Determinazione della densità e/o punto di fusione/ solidificazione
Misura di scambi termici
Metodi di separazione dei miscugli omogenei ed eterogenei
Tipologia di reazioni
Proprietà dell’acqua
Classe seconda
Scienze della Terra:


Fenomeni vulcanici: cause endogene, vulcanesimo effusivo ed esplosivo e riflessi sul
paesaggio: il rischio vulcanico (Vesuvio) e la sua prevenzione
Fenomeni sismici: cause endogene, ciclo sismico, effetti superficiali in relazione alle
caratteristiche dell’ambiente interessato; rischio sismico e prevenzione: analisi delle onde
sismiche.
Chimica:



La tavola periodica secondo Mendeleev.
I calcoli stechiometrici: il concetto di mole, la massa molare e il Numero di Avogadro.
Le soluzioni acquose: concentrazione molare e molale e proprietà colligative.
Biologia:





Cos’è la vita: le caratteristiche degli organismi viventi.
Classificazione binomiale secondo Linneo e in chiave filogenetica
Le caratteristiche essenziali dei componenti i vari Regni: Eubatteri, Archeobatteri, Protisti,
Funghi , Piante e Animali
Anatomia della cellula procariote ed eucariote animale e vegetale.
Introduzione alle tematiche della seconda metà dell’800: teoria evolutiva di Darwin; le
leggi di Mendel
Laboratorio:
 Conoscenza ed uso del microscopio ottico composto
 Osservazioni al microscopio di organismi unicellulari
 Osservazioni al microscopio di cellule animali e vegetali
 Preparazioni di soluzioni a concentrazione nota
 Verifica sperimentale della stechiometria di una reazione chimica
Scarica