Programmazione annuale di Chimica e Laboratorio

annuncio pubblicitario
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “A. Panella” - REGGIO CALABRIA
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI CHIMICA E LABORATORIO - A.S. 2008/2009
CLASSE 2^/C
Docenti:
Prof. Quinto Cama
Prof. Natale Codispoti
Considerato che la classe è costituita da un significativo numero di allievi provenienti da prime
diverse, si ritiene opportuno dedicare le prime settimane di lezioni ad un sostanziale riepilogo delle
principali unità didattiche trattate nel primo anno. Lo sviluppo delle unità didattiche della disciplina
sarà sviluppata partendo dalla considerazione che essa dovrà fornire agli allievi le conoscenze di
chimica di base occorrenti sia per il prosieguo degli studi nell’indirizzo chimico sia per contribuire
alla formazione del “bagaglio” culturale scientifico.
Il corso sarà impostato in modo da:
1. rendere consapevoli gli allievi che gran parte dei fenomeni osservabili macroscopicamente
constano di trasformazioni chimiche;
2. promuovere la crescita culturale attraverso lo studio del contributo della chimica allo sviluppo
della società.
OBIETTIVI
Alla fine del corso, l’allievo dovrà essere in grado di:
1. Conoscere il linguaggio specifico della chimica di base;
2. Conoscere la nomenclatura e le proprietà dei principali composti inorganici
3. Collegare alcune proprietà fisiche e chimiche alla struttura molecolare;
4. Riconoscere le principali classi dei composti inorganici;
5. Scegliere ed usare semplici apparecchiature di base;
6. Saper valutare l’impatto ecologico nell’uso e nello smaltimento dei prodotti chimici più comuni;
METODOLOGIA
Prima di procedere con la trattazione di nuovi argomenti si ritiene utile sottoporre la classe ad
una verifica veloce, mediante quesiti indirizzati soprattutto agli allievi più deboli, per accertare
l’avvenuto apprendimento dei concetti principali della lezione precedente.
Allo scopo di fa comprendere l’utilità di quanto studiato, possibilmente, si cercheranno i
collegamenti tra l’argomento della lezione con fatti, fenomeni, ecc., delle nostre attività quotidiane.
La trattazione frontale sarà il più possibile interattiva in modo da consentire l’accertamento del
progressivo apprendimento degli argomenti trattati.
VERIFICHE E VALUTAZIONI
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata mediante:
Somministrazione di questionari
a) a risposta multipla;
b) a risposta aperta;
c) a risoluzione di problemi
interrogazione frontale, dove saranno ricercate:
a) capacità espositive;
b) completezza dell’argomento trattato;
c) capacità elaborative;
d) capacità di calcolo;
e) corretto uso della terminologia tecnica.
quesiti collettivi
Programmazione di Chimica e Laboratorio
Pagina 1 di 4 -
a.s 2008/2009
MODULO A: RIEPILOGO DELL’ATOMO E DELLE SUE PROPRIETA’
UNITA’ DIDATTICA 1/A: L’ATOMO MODERNO
OBIETTIVI:
definire l’orbitale atomico – conoscere i vari tipi di orbitale – scrivere la formula elettronica dei vari
atomi.
CONTENUTI:
l’elettrizzazione dei corpi – la radioattività spontanea –i primi modelli atomici: atomo di Thomson,
atomo di Rutherford – la massa atomica – gli isotopi – il modello atomico di Niels Bohr: la
quantizzazione delle orbite – la varietà degli orbitali – l’energia degli orbitali – auf bau degli atomi.
Numero atomico e proprietà periodiche degli elementi - struttura elettronica e proprietà periodiche
– il sistema periodico a periodi lunghi – metalli e non metalli.
MODULO B. RIEPILOGO DEL LEGAME CHIMICO
UNITA’ DIDATTICA 1/B: IL LEGAME CHIMICO
OBIETTIVI:
definire l’energia di legame e sue unità di misura – definire il legame covalente – definire e usare
l’elettronegatività per risalire al tipo di legame – spiegare il meccanismo della formazione del
legame – saper dare una spiegazione alla formazione dei legami – conoscere e ricavare i numeri
di ossidazione – conoscere le caratteristiche delle molecole polari – spiegare i vari tipi di legame
intermolecolare.
CONTENUTI:
la motivazione della formazione dei legami chimici – meccanismo della formazione del legame HH: variazione dell’energia potenziale – il legame covalente – elettronegatività e natura del legame
– legame omopolare – covalente polarizzato – ionico – dativo – teoria degli orbitali di valenza –
ibridazione degli orbitali – legame sigma e pigreca – teoria dell’orbitale molecolare – la geometria
delle molecole – il legame metallico – le forze di Van der Waals – legami a idrogeni.
ESPERIENZE DI LABORATORIO:
Relazione tra struttura molecolare e polarità: verifica della polarità di alcuni liquidi (acqua, alcool,
etere, ecc.)
MODULO C: I COMPOSTI CHIMICI
UNITA’ DIDATTICA 1/C: CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI
OBIETTIVI:
definire il numero di ossidazione – saper scrivere la formula partendo dal numero di ossidazione –
denominare i composti secondo le due nomenclature (razionale e tradizionale) – definire: ossidi,
perossidi, anidridi, acidi, sali – saper scrivere formula molecolare e di struttura dei composti –
saper eseguire semplici calcoli stechiometrici sui composti sopraelencati.
CONTENUTI:
Numero di ossidazione degli atomi nei composti – la formulazione dei composti in base al numero
di ossidazione – la nomenclatura dei composti binari – la nomenclatura tradizionale – ossidi,
perossidi, idrossidi, anidridi, acidi, idracidi, sali
Programmazione di Chimica e Laboratorio
Pagina 2 di 4 -
a.s 2008/2009
MODULO D: LE EQUAZIONI CHIMICHE
UNITA DIDATTICA 1/D: MASSA ATOMICA E MOLECOLARE
OBIETTIVI:
Saper individuare la massa atomica nel sistema periodico – saper calcolare la massa molecolare –
definire il numero di Avogadro e la mole – saper calcolare il numero di moli
data la massa di una sostanza.
CONTENUTI:
Massa atomica relativa – massa atomica ponderale di un elemento – la massa molecolare – il
numero di Avogadro – la massa molare –
UNITA’ DIDATTICA 2/D: I RAPPORTI STECHIOMETRICI NELLE REAZIONI
OBIETTIVI:
Definire le leggi ponderali (Lavoisier, Dalton, Proust, Avogadro) - definire i rapporti di reazione in
massa e in moli – eseguire semplici calcoli stechiometrici.
CONTENUTI:
La combinazione tra gli elementi – rapporti ponderali – reazioni tra gas: legge di Avogadro – il
volume molare - calcolo della formula grezza – calcolo della percentuale di un elemento in un
composto –
Aspetti quantitativi delle reazioni.
MODULO E: LE SOLUZIONI
UNITA’ DIDATTICA 1/E: LA CONCENTRAZIONE
OBIETTIVI:
Saper definire la soluzione – conoscere i vari tipi di soluzione – saper definire e calcolare la
concentrazione.
CONTENUTI:
Il solvente e il soluto – i diversi tipi di soluzione – la solubilità e fattori che la influenzano – il
rapporto soluto/soluzione: la concentrazione: p/p, p/V, v/v, molarità, normalita, molalità, frazione
molare.
ESPERIENZE DI LABORATORIO:
Preparazione di soluzioni a concentrazione nota.
UNITA’ DIDATTICA 2/E: GLI EQUILIBRI DEGLI ELETTROLITI
OBIETTIVI: saper rappresentare la ionizzazione degli elettroliti forti e deboli – scrivere il prodotto
ionico dell’acqua – ricavare le concentrazioni degli ossidrilioni e degli idrogenioni applicando
l’equazione del prodotto ionico dell’acqua e della legge dell'azione di massa–
CONTENUTI
Dissociazione ionica dell’acqua -il pH e il pOH – gli elettroliti deboli - equilibri di acidi e basi deboli
– idrolisi dei sali – soluzioni tampone – gli equilibri di solubilità: il Kps
Programmazione di Chimica e Laboratorio
Pagina 3 di 4 -
a.s 2008/2009
MODULO F: GLI STATI FISICI DELLA MATERIA
UNITA’ DIDATTICA 1/F: STATO GASSOSO
OBIETTIVI:
Descrivere le proprietà dello stato gassoso – definire le variabili di un gas – enunciare le leggi dei
gas – definire il gas ideale – illustrare il diagramma di Andrews – risolvere semplici problemi
utilizzando le leggi dei gas.
CONTENUTI:
Caratteristiche dello stato gassoso: proprietà del gas ideale – variabili dello stato gassoso:
pressione, volume, temperatura – le legge dei gas (Boyle, Charles, Gay Lussac) – legge
universale – temperatura critica di un gas - la teoria cinetica.
UNITA DIDATTICA 2/F: LO STATO LIQUIDO
OBIETTIVI:
Definire lo stato liquido – leggere un diagramma di stato – conoscere le principali proprietà fisiche
caratteristiche dello stato liquido – conoscere l’influenza del soluto sulle proprietà del liquido –
definire una soluzione – definire soluto e solvente – definire i vari modi di espressione della
concentrazione.
CONTENUTI:
La viscosità – la tensione superficiale - coesione e adesione – innalzamento ed abbassamento
capillare – punto di ebollizione – influenza del soluto – le proprietà colligative (pressione osmotica,
innalzamento ebullioscopico, abbassamento crioscopico)
MODULO G: LA CHIMICA DEL CARBONIO
OBIETTIVI:
Saper differenziare un composto organico da uno inorganico; conoscere le principali classi dei
composti organici
CONTENUTI
I composti organici: origine, classificazione, formule molecolari e di struttura.
Gli idrocarburi: classificazione, nomenclatura.
La varietà dei composti organici: i gruppi funzionali; i polimeri.
Programmazione di Chimica e Laboratorio
Pagina 4 di 4 -
a.s 2008/2009
Scarica