caricato da Utente21401

Verifica facilitata matematica 1 media Proprietà delle operazioni

VERIFICA DI MATEMATICA – 1 media
COGNOME e NOME …………………………………….…………. DATA …………...……… N° ……..
obiettivo: CONOSCENZA DEGLI ELEMENTI DELLA MATEMATICA
1. SCRIVI I NOMI DELLE PARTI INDICATE:
6 28
624
6  2  12
6:2  3
2. CONTRASSEGNA LA RISPOSTA ESATTA (POSSONO ESSERE PIU’ DI UNA):
A. Lo zero è l’elemento neutro di:
 sottrazione
 addizione
 moltiplicazione
 divisione
B. La sottrazione è:
 l’operazione inversa dell’addizione
 la prova della divisione
 l’operazione che ha come risultato il quoziente
 la prova dell’addizione
C. L’uno è:
 elemento neutro per la moltiplicazione
 elemento assorbente per la moltiplicazione
 elemento neutro per la divisione
 elemento neutro per l’addizione
D. La divisione 16 : 0 ha come quoziente:
0
 è impossibile
 16
 è indeterminata
E. La divisione 0 : 5 ha come quoziente:
0
 è impossibile
5
 è indeterminata
F. La scrittura 5  2  10  10  5  2 esprime la proprietà:
 commutativa della moltiplicazione
 invariantiva
 associativa
 commutativa dell’addizione
G. La scrittura 5  2  3  5  2  3 esprime la proprietà:
 invariantiva
 associativa della moltiplicazione
 associativa dell’addizione
 commutativa della moltiplicazione
H. La scrittura 321 : 8,5  321  10  : 8,5  10  esprime la proprietà:
 invariantiva della divisione
 associativa della moltiplicazione
 invariantiva della sottrazione
 commutativa della moltiplicazione
Obiettivo: APPLICAZIONE REGOLE
1. METTI I SIMBOLI DELLE OPERAZIONI CHE RENDONO VERE LE SEGUENTI
UGUAGLIANZE:
40....... 40  0
10....... 3  7
38....... 0  38
2....... 0  impossibile
3....... 2.  6
5....... 1  5
6....... 6  1
27....... 9  3
9....... 0  0
2. INDICA QUALI PROPRIETÀ SONO STATE APPLICATE NELLE SEGUENTI
UGUAGLIANZE:
3  7  5  2  3  7   5  2   17
13  4  13  3  4  3  10  1  9
75 : 15  75 : 5 : 15 : 5  15 : 3  5
25  7  4  2  25  4  7  2  100  14  1400
3. RISOLVI LE SEGUENTI OPERAZIONI:
43  28 
1418  327 
100  63 
5134  217 
1170 : 9 
375 : 25 
79  10 
12  89 
364  75 