! " di 26 25 # Cerca documento 16 CAPITOLO FENOMENI LUMINOSI 1 ONDE E CORPUSCOLI 1 Quello ondulatorio, perché l’olografia è basata sul fenomeno dell’interferenza tra luce emessa da un laser che viene separata in due parti. Una parte viene fatta incidere sull’oggetto da fotografare, mentre l’altra rimane inalterata. I due raggi vengono poi fatti incidere sulla stessa lastra fotografica, dando così luogo a delle frange di interferenza (la luce che ha colpito l’oggetto ha subito un cambiamento di fase). 2 Sì, per esempio la riflessione e le ombre. 3 Perché l’indice di rifrazione di un mezzo è il rapporto fra la velocità della luce nel vuoto e quella nel mezzo considerato, e quest’ultima è sempre minore di c. 4 c v 1 n 1 = n 1 = c v 2 n n 1,50 = 1,15 = 1, 31 2 2 5 8 3,00 ! 10 m/s c = v = 1,50 n l t 8 2,00 ! 10 m/s = = 2,00 ! 10 = 3 " m 8 v 11 " 1,00 ! 10 = 2,00 ! 10 m/s s 10,0 ps = 6 Indichiamo col l1 lo spessore dello strato d’acqua attraversato dalla luce e con t il tempo impiegato per attraversarlo. Possiamo calcolare t come segue: l1 v1 = c t t = t ! n1 = n1 l1 c Nello stesso tempo t la luce in aria attraversa uno strato di spessore l2: l2 v2 = c t t = c n1 = n2 l1 n2 c n1 = l1 n2 1, 33 = ( 0,50 m ) 1,00 0, 67 m = 7 1 CAPITOLO 16 • FENOMENI Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu l v = = t 9,93 ! 10 m "11 9 0,201 ! 10 m/s = s 8 3,00 ! 10 m/s c = n "2 2,00 ! 10 LUMINOSI = 1, 49 = 8 2,01 ! 10 m/s v 8 l l v1 = t1 v2 = t1 c n1 c t2 t2 n2 1, 33 = 0,550 = 2,42 n2 2 t2 = n1 = t1 = LE ONDE LUMINOSE E I COLORI 9 Quella gialla, poiché l’indice di rifrazione del materiale è maggiore per il verde che per il rosso. 10 È sera poiché il sole deve essere dietro di te per vedere l’arcobaleno. 11 f 8 c = 3,00 " 10 m/s = ! 380 " 10 #9 14 7,89 " 10 = m Hz 12 f • = T • 8 c 3,00 " 10 m/s = ! 5,89 " 10 #7 ! 5,89 " 10 #7 = = m m 14 = 5,09 " 10 = 1,96 " 10 8 3,00 " 10 m/s c Hz #15 s La velocità di propagazione della luce nel mezzo di indice di rifrazione 1,5 è • 8 3,00 ! 10 m/s c = v = 1, 5 8 2,00 ! 10 m/s = 1, 5 quindi ! 8 v = 2,00 " 10 m/s = 14 f 5,09 " 10 c 2,998 " 10 m/s s 393 nm = #1 13 f • = 8 = ! 2,537 " 10 ( UV ! • m Hz ) 380 nm < #7 15 1,182 " 10 = 2 CAPITOLO 16 • FENOMENI Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu LUMINOSI 14 ! vuoto • 8 c = 2,998 " 10 m/s = 14 4,700 " 10 f 0,6379 " 10 = Hz #6 m 637,9 nm = c ! vetro • v = n f = f 1 = ! vuoto n 1 ( 1,507 = 6,379 " 10 #7 m ) 4,233 " 10 = #7 m = 423, 3 nm 15 ! vuoto 8 c = 3,00 " 10 m/s = 14 7,50 " 10 f 0,400 " 10 = Hz #6 m 400 nm = c ! vetro 3 v = n f = f 1 = ! vuoto n " n ! vuoto = 400 nm = ! vetro = 263 nm 1,52 L’ENERGIA DELLA LUCE 16 ER E = 1,9 J = A ( 3, 2 t "4 10 ! )( 4,5 s ) 2 m 3 1, 3 ! 10 W/m = 2 17 ER E = E/A = A t 10 kJ/m = 2 ( 8 h ) ( 3600 s/h ) t L’ordine di grandezza è 10 !1 W/m 0,35 W/m = 2 . 2 18 S1 • S2 = 2 d1 d2 ! 2 d2 S2 d1 = 2 S1 d1 = S1 = S1 d1 2 Nel secondo caso si dimezza. • 19 2 650 W/m : 1000 W/m ( = x (130 (1000 = 130 W W ) ( 3600 s ) W) ( 8,00 h ) : 200 W x = 2 1000 W/m 1 kWh = )( 200 W) 2 650 W/m 2 6 3, 60 ! 10 J = 1,04 kWh = 6 1 kWh : 3,60 ! 10 J 1,04 kWh : = x 3 CAPITOLO 16 • FENOMENI Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu Eerogata (1,04 kWh ) ( 3,60 ! 10 6 = J) LUMINOSI 3, 74 ! 10 6 J = 1 kWh 20 IR • IR = 2 4 !r PS = t ! t PS = E 1 = ! ER • E = PS ! (10 " 10 #2 m I R! = 2,0 W/sr = 2 r " ) W/sr ) ( 4 # sr ) 2 2, 0 " 10 W/m = 2 (2,0 = 25 W = 2 21 A ER 2 ! = ( = 632,8 " 10 E/ = #9 = "3 4, 0 " 10 = W "13 4, 0 ! 10 A ) m 1, 0 ! 10 t 2 m 2 9 2 2, 5 ! 10 W/m = 2 m #13 22 ER effettivo Eassorbita (1 ! 0,40 ) E = R ( 0,50 E R effettivo A = 3 0,60 1,35 " 10 W/m = t ( 2 ) = 3 0, 50 0,81 ! 10 W/m = 3 0,81 " 10 W/m 2 2 )(2,00 m )( 3, 6 2 ! 3 10 s ) 2, 9 MJ = 23 E • IR • 2 4 !R E R = E = ( t = 10 W/m = 3 1, 35 " 10 W/m ) 2 2 ) (1 s ) = 3, 80 " 10 26 J = 4 " sr )(1, 496 2 )( ( ! 3 m 2 E R 4 "R ER A ! t ! 11 4 ! 1, 496 " 10 E/ = ! (1, 35 = t = ! 11 10 m 2 ) 3, 02 ! 10 = sr 25 W/sr 24 E ER A = 4 t ( 3 3 1,0 ! 10 W/m = )( 2 5, 0 ! 10 "3 m 2 )(1 s ) = 15 J LE GRANDEZZE FOTOMETRICHE 25 10 lm • 3 2, 5 ! 10 lm • 500 lm • 26 EL !L = " !L A AEL = 2 4 #r E L = 4 # ( 3,3 m) = 2 ( 41 lx ) = 3 5, 6 $ 10 lm 27 4 CAPITOLO 16 • FENOMENI Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu !L AEL = 2 4 "r E L = 4 " ( 5,0 m ) = 2 ( 60 lx ) LUMINOSI 4 1, 9 # 10 lm = 28 EL !L = !L = "D A ( 4 " sr ) (15 cd ) = 2 ( " 4, 0 # 10 $1 m 2 3, 8 # 10 lx = 2 ) 29 IL • 3 !L = 1, 2 # 10 lm = " 191 cd = 2 $ sr Diminuisce perché l’occhio umano è meno sensibile alla radiazione rossa rispetto a quella giallo-verde. • 30 EL !L = E L1 " A A2 2 = EL 2 E L1 A1 = A2 A = EL 2 L2 = 0,77 L2 = L1 A1 100% 0,77 A1 = 130% 2 L1 0,77 (60 = cm ) 0,77 53 cm = 31 Superficie laterale = • EL 210 lm = 0,151 m ( 2! 12,0 " 10 = A! r! = 210 lm = 3 1, 96 # 10 lx A! 0,107 m = ( 2"h )( 20,0 " 10 #2 m ) = 0,151 m 2 Eerogata ! t 3 lx 2 0,107 m 2 $2 2 " 20 # 10 Eerogata = = E L! = P • "L m 3 E L! = E L + 0,40 E L = 1,96 " 10 • #2 1, 39 ! 10 lx = 2 2 ! rh ) m = 8,57 # 10 = P t $2 m (25,0 W) ( 2 " 3600 s ) 1,80 " 105 J = = 32 EL • !L = D 4" IL • 2 "D 405 lm = 2 ( 3, 0 # 10 " $1 m 2 ) = 3 1, 4 # 10 lx 4 405 lm !L = !L = = 32 cd = 4" 4 " sr 5 CAPITOLO 16 • FENOMENI Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu LUMINOSI 33 E L1 • 5200 lm = 2 (1,5 m ) l1 !L cost = !E E L1 • !L = L2 0,41 = E L1 2 2 E L1l1 " 3 2, 3 " 10 lx = = 2 E L 2 l2 ( E L 2 1, 30 l1 = ) 2 " EL 2 = E L1 (1, 30 ) 2 = 0,59 E L1 41% = 34 l d lato del quadrato di proiezione = 2 A 2 l = d 2 area di proiezione = 2 EL !L = 2! L = A d ! d 2" L = " 2 2 (5200 lm ) = 1612 lm/m EL 2 = 2, 540 m = 2540 cm = 100 pollici 35 d1 1,2 m = EL !L = 4 "d IL2 = d2 ! IL = 2 d I L1 IL2 = 2 = 3, 6 m # 2 d1 d2 2 2 I L1 = 1 5 4,8 m " 1,2 m # 2 2 !d $ #" d &% = ! 3,6 m $ ( 30 cd ) #" 1,2 m &% = 2, 7 ' 10 cd 2 IL PRINCIPIO DI HUYGENS 36 Come spiegò Fresnel nel 1826, l’intensità delle onde secondarie regressive diminuisce fino ad anullarsi. 6 LA RIFLESSIONE E LA DIFFUSIONE DELLA LUCE 37 Verde, come nell’esempio di pag. 956. ??? 38 Questo fenomeno è dovuto alla diffusione della luce del sole da parte delle molecole dell’aria: se la luce incidente è bianca, nella luce diffusa si trovano prevalentemente le radiazioni a frequenza elevata, come l’azzurro e il blu. 39 Nello spazio, mancando l’atmosfera, vengono meno le particelle di azoto e ossigeno in grado di 6 Leggi gratis per 30 giorni. Ottieni 30 giorni di abbonamento gratuito a Scribd quando inviti i tuoi amici. Invita amici CAPITOLO 16 • FENOMENI Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu LUMINOSI diffondere la luce del sole; allontanandosi dalla terra, quindi, il cielo assume un colore sempre pi. scuro. 40 Perché più sono lisce e patinate, minore sarà la riflessione diffusa della luce. 41 Applico le leggi della riflessione alla doppia riflessione subita dal fascio laser. Il raggio emergente è parallelo al raggio incidente. Infatti, i due raggi, tagliati dalla trasversale PQ, formano angoli coniugati interni supplementari. Il quadrilatero APQB è pertanto un rombo (le diagonali sono perpendicolari e sono bisettrici degli angoli al vertice). Poichè PQ misura 1,0 m e PO misura 0,50 m, ne consegue che l’angolo è di 60°, mentre è di 30°, in quanto angoli complementari. La lunghezza del percorso totale compiuto dal raggio luminoso, dal punto A al punto B, risulta pari a 3,0 m. • • 42 Con le indicazioni di figura possiamo scrivere: AH = AO OB = sen60° BK = 0, 58 m = 3,5 m 3 /2 = sen60° 0,50 = 3,0 m 3 /2 Il percorso compiuto dai raggi luminosi è d AO + OB = 4,1 m = 0,50 m H 2,5 m A 3,0 m O 3,5 m K B 43 x °= tg30 x = 4,50 m (4,50 m ) tg30° = 2, 60 m h = 1,68 m + 2,60 m = 4,28 m 44 7 CAPITOLO 16 • FENOMENI Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu Applicando le leggi della riflessione, si trova per costruzione che le riflessioni sono 4, come indicato in figura. • L = 10 m A 45° 45° D=3m 45° 45° B LAB = 3D • t • = L AB 2 ! + (1 ! 3D ) L = c 2 = 14 m ! 10 m 8 2 L 3, 0 " 10 m/s = h1 h2 = = h ! 4,7 m = = 1,7 m 5, 2 m = h1 tg "1 ! h2 # % = h 4,7 m ! 1,7 m & = tg "1 # 3,0 ( % = m& = (10 m 1, 33 " 10 45 d LUMINOSI 3, 0 m ( = 30° !8 ) 2 ns = 14 m $ $ d ' $ 5,2 m ' 46 L’uomo non riesce a specchiarsi per intero, perché la superficie riflettente deve essere almeno pari a metà della sua altezza. 47 • • 7 ! = Pelettrica " Pluce solare Pluce solare diffusa = Pluce solare ( 500 = W ) 0,20 Pelettrica ! = = 60 W = 0,12 2 5,00 # 10 W 2 1,00 ! 10 W LA RIFRAZIONE DELLA LUCE 48 Si può dire che il primo mezzo è otticamente più denso del secondo, cioè che n2 > n1. 49 Perché l’indice di rifrazione dell’elio liquido è all’incirca uguale a quello dell’aria. 50 8 Leggi gratis per 30 giorni. Ottieni 30 giorni di abbonamento gratuito a Scribd quando inviti i tuoi amici. Invita amici CAPITOLO 16 • FENOMENI Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu LUMINOSI 104 d 1 L = = N y 1 = cm 1220 n !% " 2l tg $ arcsen ' # d& = 8,20 ! 10 = "6 m " 6,33 ( 10 )7 2 (1,80 m ) tg $ arcsen 8,20 ( 10 )6 # = m% m '& = 0, 28 m 105 d 1 L = = N 1 = cm 5310 n 1,88 ! 10 = # ! d sen " d sen % arctg $ = y& = "6 m (' (1,88 ) 10 l = 0, 423 m & # m ) sen % arctg ( $ 1,49 m ' *6 = 5,13 ) 10 *7 m = 513 m Si tratta di luce verde. 106 d 1 L = = N ! = cm 2500 n d sen " = 1 ( = 4,00 = 4,00 # 10 ! 10 "6 m ) $6 m sen 30,0° k 2,00 # 10 = k k = 3 ! " k = 4 ! " k = 5 ! " m k 667 nm ! rosso = 500 nm ! verde = 400 nm ! violetto = $6 PROBLEMI GENERALI 1 W ER • = = S ! ER • = t Ps = 0,040(60 W) P 4 "r ! Ps = 2 4 ! (1,0 m ) S 2 # & $ 2 (' r 4" % = Ps 4 4 "r 2 4 ER = 2 2 0,19 W/m = 0, 76 W/m = 2 2 sen iˆ n = sen iˆ sen r̂ ! = ! sen r̂ n ! sen iˆ $ sen (90° ' 60°) + ( = arcsen = 22 ° r̂ = arcsen * #" n &% 1, 33 ) , 90° ! 22° = 68 ° 20 CAPITOLO 16 • FENOMENI Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu LUMINOSI 3 ! sen iˆ $ sen 45,0 ° $ ! r̂ = arcsen #" n &% = arcsen #" 1,51 &% = 27, 9° 2d ! 2 s tg r̂ = 2d sen 45,0° = 2 s ( tg 27,9° ) (sen 45,0°) = 7,50 mm = 4 sen iˆ 1 3 = = sen r̂ r̂ ! ! 4 s = r̂ " 4 n iˆ ! tg iˆ 3 iˆ s ! h iˆ " h s tg r̂ # = h iˆ s h" ! h = h" = r̂ r̂ r̂ 3 r̂ = 4 3 h 90,0 cm = 4 5 sen ! • nvetro = sen " sen 60,0 ° # sen " n sen iˆ n = L sen ( = 1,50 = 1,50 # sen " = = tg ! = sen 60,0° " ! = 40, 9° " iˆ • = L arcsen 1,13 = (sen 60,0° ) 1, 50 n ! " ) cos " # cos " 90, 0° n = n n = 1,50 1,50 (cos 40,9 °) = 1,13 48,9° 1,50 Se n fosse più grande, l’angolo limite e l’angolo " aumenterebbero, ma il complementare di ", che rappresenta l’angolo di incidenza internamente al vetro, diminuirebbe e risulterebbe inferiore all’angolo limite; quindi non potrebbe avvenire la riflessione totale. • 6 Alla prima rifrazione si ha r̂ iˆ L sen50,0° $ ! = arcsen #" 1, 48 &% = 31, 2° = arcsen 1 = 1, 48 42,5° ° ° Poiché l’angolo di incidenza successivo è il complementare di 31,2 – cioè 58,8 – esso supera l’angolo limite e quindi siamo nelle condizioni in cui si verifica la riflessione totale. 7 sen iˆ ncornea = • sen r̂ ! naria 1 " % ° arcsen $ sen 30 ' = 21 ° #4 & = r̂ 21 CAPITOLO 16 • FENOMENI Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu sen iˆ • ncornea = sen r̂ nacqua sen iˆ • ! ncornea = sen21° ˆi = arcsen " 1, 4 sen21°% $# 1, 33 '& ! nacqua 1, 33 " % ° arcsen $ sen30 ' = 28° # 1, 4 & = r̂ LUMINOSI = 22° 8 Il colore meno deviato è il blu, quindi è più vicino al massimo centrale. • y • !l = yrosso " d ! rosso = = ! blu yblu 650 # 10 $9 450 # 10 $9 m = m 1, 44 9 y • !l = ( 4,70 " 10 = #7 3,50 " 10 d )(2,00 m ) m #6 = m 26,9 cm Triplicando il risultato precedente, come richiesto, nonché raddoppiando ulteriormente (visto che si richiede la distanza tra due frange simmetriche, una a destra e l’altra a sinistra), si ottiene 6 y 6 ( 26, 9 cm ) 1,61 m • = = Se il mezzo in cui si propaga la luce è acqua, l’indice di rifrazione del mezzo è 1,33. Ciò significa che • c = v 1, 33 e quindi ! acqua = vT ! c = = = 1, 33 f 470 nm 1, 33 353 nm = 1, 33 La posizione del primo minimo diventa y1 l ! acqua = ( 2,00 m ) ( 353 " 10 9 m ) # = 3,50 " 10 #6 m d ( 2 202 ! 10 = y1 "3 m ) = = 202 " 10 # m 3 40, 4 cm Infatti ! ! = 1 " 0 2 y1 n = y0 2 = n 26,9 cm & # 2% $ 1, 33 (' = 40,4 cm 10 Pedice «v» = violetto; pedice «g» = giallo. h • tg ! 2 = l h = 2" & # l tg % arcsen ( $ d ' = h v ! hg = = l tg ( arcsen 2 "n ) ( tg (arcsen 2 " vn ) ! l tg arcsen 2 " g n l ) # 22 CAPITOLO 16 • FENOMENI Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu l h = = ( tg (arcsen 2 ! v n ) " tg arcsen 2 ! g n ) = 0,200 m tg #$ arcsen 2 ( 4,00 ! 10 "7 m ) ( 4 ! 10 f./m )&% " tg #$ arcsen 2 (5,20 ! 10 5 = 1,67 m (Nota: f./m = fenditure/m) 2! • = d sen " quindi all’aumentare di % aumenta anche !. Sarà più vicino al massimo centrale il colore violetto. 11 h f tg ! = # 4,50 * 10 +9 m & "& " # tg % arcsen ( ) f (1,2 m ) % $ d' d $ 1, 2 * 10+9 m (' f = = = 4,5 cm 12 ER E T E = = A t cmT = ER A 0,1 t = cm 0,1 (12 W/m 2 )( 2,5 ! 10 5 " m 2 )(1 s ) ( 240 J/(kg ! K)) ( 0,003 kg ) = 4 ! 10 13 • r̂ = 60,0° ! 37,4° = 22, 6° sen iˆ = sen r̂ • n = d = n2 °= ( tg n2 = n1 r̂ = 2 n sen r̂ 2 n 1 0,3713 22,6 °) = (2,80 cm ) ( tg 22,6° ) = 1,17 cm = 69,0° 90,0° ! 69,0° = 21,0° = 0,6184 h 180 ° " 42,0° ˆ sen ! sen 22,6° = 1,00 d 14 ˆ base = ! sen 37, 4° (vetro Flint) 1,58 h ! n1 tg 22,6 • LUMINOSI = 1, 58 5 " K "7 m ) (1 ! 10 f./m ) &% 5 = 23 CAPITOLO 16 • FENOMENI Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu ˆ sen ! 1, 49 = sen 21, 0° LUMINOSI 1,00 ˆ = 1, 49 (sen 21, 0 °) = 0,534 sen ! ˆ = ! arcsen 0, 534 = 32, 3° 15 sen iˆ • n2 = sen r̂ n1 = 1,00 sen r̂ ! = r̂ ! = ! • sen 35,8° = = 1,52 = 0,548 1,58 L = l ! + l" + l# l! = l! = 2,00 cm = 2, 47 cm = 4,26 cm = 4,77 cm 3,50 cm cos 34, 7° 4,00 cm 33,2° 33, 2° = cos 35,8° cos 0,570 34, 7° sen 34, 7° arcsen 0,548 = = 1,52 arcsen 0,570 = l! 0,585 1, 48 = 1, 48 sen r̂! r̂ ! = arcsen 0,585 = 35, 8° sen r̂! r̂ sen 60,0° L= 2, 47 cm + 4,26 cm + 4,77 cm = 11,5 cm D d! = d" + d# + d! = (2,00 cm ) ( tg 35,8°) = 1,44 cm d! = (3,50 cm ) ( tg 34,7°) = 2, 42 cm d! = (4,00 D = 1, 44 cm ) ( tg 33,2° ) = 2, 62 cm cm + 2,42 cm + 2,62 cm = 6, 48 cm 16 Nella rifrazione che la luce subisce passando dalla glicerina all’aria, il raggio di luce viene allontanato dalla normale alla superficie di separazione. Esiste pertanto un angolo di incidenza limite, superato il quale la luce non passa dalla glicerina all’aria, ma viene riflessa totalmente. La condizione richiesta si ottiene se il rapporto tra il raggio del disco e l’altezza del liquido è tale da impedire la rifrazione per angoli di incidenza inferiori all’angolo limite: allora nessun raggio 24 CAPITOLO 16 • FENOMENI Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu LUMINOSI luminoso emesso dalla sorgente nella glicerina riuscirà a uscire. In formule, indicando con ! l’angolo limite e ricordando la legge della rifrazione, si ha ˆ L ˆ ! L = 1 arcsen d = 2h = n 42,9° tg !ˆ " tg !ˆ L dalle quali segue h! d 3,23 cm = 2 tg "ˆ L 17 • Il raggio emesso dal laser subisce una doppia rifrazione, la prima quando entra nel liquido e la seconda quando ne esce. La rifrazione prodotta dal fondo del recipiente invece è trascurabile, poiché è trascurabile lo spessore dello stesso. Il liquido si comporta quindi come un prisma. Il percorso ottico del raggio laser è rappresentato nella figura. La legge di Snell applicata alla prima rifrazione fornisce 1 sen ! = sen " n α β γ α φ α δ e applicata alla seconda rifrazione sen ! = n sen " Come si evince dalla figura, vale la relazione 25 CAPITOLO 16 • FENOMENI Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu LUMINOSI ! + " + (# $ % ) = # da cui ! = "#$ Eliminando ! e sen ! = n sen dalle tre equazioni precedenti, si ottiene ! * ,+" # arcsen $ &% sen n "' )( / . Come si può desumere dalla figura, si ha ! "#$ = quindi, ricavato l’angolo ! , è possibile determinare l’angolo ! . Sostituendo i valori numerici: ! = 3, 3° • ! = 6, 7° Utilizzando le approssimazioni suggerite nel testo, la legge di Snell si può scrivere ! " n # per la prima rifrazione, per la seconda rifrazione. Sfruttando le relazioni fra gli angoli già indicate, risulta: ! " n# "+ ( ! " # $ % " # & " # ( " #' ) % " # * " # - ( 2 # ) " ) , = = n n = n n n Ne segue che per n = 2, può essere considerato nullo nei limiti dell’approssimazione fatta. ! 18 • • No, la separazione angolare tra le due righe luminose non dipende dalla distanza dallo schermo. Utilizzando la formula sen !k = k " con k = 1 d per le due lunghezze d’onda emesse si ha: !1 = !2 = arcsen "1 N arcsen = L "2N = L arcsen 404, 66 nm # 1000 fenditure/cm = 2, 3192° = 2, 4932° 0,01 m 435,83 nm # 1000 fenditure/cm arcsen 0,01 m La separazione angolare è ! = ! 2 " !1 = 2, 4932° " 2, 3192 ° = 0,174 ° che è minore di quella richiesta, quindi 1000 fenditure/cm non bastano. 26 Condividi questo documento % & ' ( ) Potrebbero piacerti anche Documento * 20 pagine Dokumen.tips Cap 15 Alte 2018-02-28 Amaldi Laamaldi Per i Licei Scientficiblu Capitolo laura Nessuna valutazione finora Documento * 26 pagine Cap28_Soluzioni_AmaldiBlu alessandro barani Nessuna valutazione finora Documento * 21 pagine Problemi Onde 3 Michele Calcagno Nessuna valutazione finora Documento * 28 pagine Esercitazione_1 Elisa D'Isanto Nessuna valutazione finora Documento * 6 pagine 6_esercizi_diffusione Anonymous 2dQzkEnVWu Nessuna valutazione finora Documento * 13 pagine soluzioni_09 clara ostano Nessuna valutazione finora Documento * 1 pagina FORMULE_Moti_Celesti_Keplero_e_Newton fausta petrillo Nessuna valutazione finora Documento * 11 pagine Cap1 Prob Sol Dennis Alexis Nessuna valutazione finora Documento * 32 pagine Il campo elettrico esrcizi Nicola Funicello Nessuna valutazione finora Documento * 5 pagine Esercizi_3 Massimiliano Naldi Nessuna valutazione finora Documento * 29 pagine otica.doc Akaje Huamedab Nessuna valutazione finora Documento * 24 pagine Costruzioni_6_Trasformatori brutus Nessuna valutazione finora Mostra altri Info Assistenza Note legali Info su Scribd Aiuto / FAQ Termini Instagram Stampa Accessibilità Privacy Twitter Il nostro blog Guida agli acquisti Copyright Facebook Lavora con noi! AdChoices Preferenze cookie Pinterest Contattaci Editori Non vendere o condividere i miei dati personali Invita amici Social Ottieni le nostre app gratuite Regali Scribd per aziende • Libri • Documenti • Riviste • Podcast • Spartito Lingua: Italiano Copyright © 2023 Scribd Inc. Questo documento è... , Titoli correlati Utile - . Inutile + Audiolibri