LEZIONE GENETICA 1 (12/05/2022)
DEFICIT DI 21-OH, CORRELAZIONE FENOTIPO-GENOTIPO
Variabilità fenotipica è legata alla
eterogeneità genetica, ovvero mutazioni
diverse mi danno differente attività
enzimatica residua.
Mutazioni di gene Cyp21A2 sono
responsabili del deficit di 21-idrossilasi.
Si trova sul cromosoma 6 assieme al suo
pseudo-gene Cyp21A1P in una regione
polimorfa del genoma, ad alto tasso di
ricombinazioni. Infatti, risulta molto
complicato eseguire una corretta diagnosi
genetica, e per questa ragione sono stati
disegnati in laboratorio dei primer
specifici per il gene, nella regione di non omologia tra i due.
gene e pseudo-gene si trovano vicini e ci sono anche
delle regioni omologhe tra loro che si ripetono un paio di
volte, chiamate RCCX, e regione TNXB che viene
trascritta in senso opposto.
Tuttavia, può essere presente in diverse forme,
chiamate aplotipi in una situazione normale:
l’allele può essere monomodulare (1 copia del
gene e 1 per lo pseudo-gene) 17%, bimodulare
(con due copie) 69%, trimodulare (ripetuto 3
volte) 14%. A volte però troviamo una mutazione
nelle copie, ma non risulta significativa perché è
in posizione cis con la copia dell’altro gene che
funziona (posizione cis significa che si trovano
sullo stesso gene di un cromosoma). Per cui possiamo dedurre che funziona come in una mutazione
presente negli alleli, dove abbiamo uno mutato e l’altro wild type.
Le mutazioni sono classificate in tre
categorie a seconda del livello di attività
residua dell’enzima 21-idrossilasi: forma
classica con perdita di Sali, forma
classica virilizzante e forma non classica.
Per il 95% il gene fa ricombinazione con il suo
pseudo-gene, di cui circa il 75% è conversione
genica, attraverso cui mutazioni nel pseudo-gene
vengono trasferite nel gene funzionante durante la
mitosi; 20% è crossing-over ineguale, 5%
mutazioni de novo.
(per l’ultimo punto)quando ci sono malattie
autosomiche recessive, dovute alla omozigosità dei due alleli, non sempre i due alleli hanno la
stessa mutazione poiché appartenenti a genere diverso materno e paterno. Per cui ci troviamo di
fronte ad una eterozigosi composta, ed il fenotipo però è dato da quella mutazione meno grave.
-ANALISI MOLECOLARE: viene fatta attraverso l’amplificazione del gene specifica,
sequenziamento diretto del gene CYP21, o MLPA che serve ad identificare delezioni, mutazioni o
conversioni geniche.
ci sono sonde relative agli esoni del gene e relative
allo pseudo-gene, ma anche dell’X e Y per capire il sesso. Se la riduzione è sotto lo 0,5% vi è
eterozigosità, se al di sopra del 2% si tratta di duplicazione.
DEFICIT DI ALFA1-ANTITRIPSINA
Si tratta di una malattia rara ereditaria non diagnosticata, ma considerata la principale causa di
trapianto di fegato nei neonati, poiché colpisce i polmoni, ma la proteina è prodotta sia dai
macrofagi e cellule epiteliali respiratorie e sia soprattutto dal fegato. Una volta prodotta, viene
immessa nel flusso sanguigno per inibire le proteasi seriche, cioè sostanze rilasciate dai globuli
bianchi ovvero elastasi neutrofile, che possono danneggiare gli alveoli polmonari. Per questa
ragione la proteina ha funzione di protezione per i polmoni, per evitare di introdurre germi patogeni
presenti nell’aria che respiriamo. In caso di deficit di questa proteina i polmoni sono meno protetti
dal danno tissutale e sviluppano più facilmente enfisema, asma o bronchite. I soggetti portatori sono
più propensi in condizioni problematiche a questo tipo di rischio.
Per cui la malattia polmonare è causata dal
deficit di alfa1-antitripsina funzionante
Mentre la malattia epatica è determinata da accumulo nelle cellule del fegato, epatociti, di una
forma di alfa1-antitripsina anomala che forma questi aggregati insolubili all’interno delle cellule,
non più capaci di secernerli nel sangue. Può causare epatiti o cirrosi epatica anche in età giovanile.
Del gene SERPINA 1 sono note molte varianti, e le più comuni sono variante M normale, variante
S-Z-Null sono le più frequenti nella loro rarità. Variante Null dà danno epatico, S-Z per il danno
polmonare.
questo gene è fatto di 7 esoni e 7
introni, ma i primi 3 esoni 1A 1B 1C non vengono tradotti e non hanno amminoacidi codificati, per
cui sono solo importanti regolatori della trascrizione. A differenza degli esoni 2 3 4 5 che
codificano per la proteina. Questo gene, inoltre, viene espresso da epatociti, monociti, macrofagi
alveolari e pancreas esocrino.
ATG parte da esone 2, la variante Z sta
nell’esone 5 ed S sta nell’esone 2.
Per quanto riguarda i genotipi:
-MM variante normale
-MS eterozigote per la variante S
-SS omozigote per la variante S
-MZ è normale (M) su un allele e Z sull’altro
-SZ moderatamente gravi
-ZZ abbastanza gravi
-Znull molto gravi
-Null Null severamente gravi e danno un danno epatico.
per queste mutazioni è importante fare una
anamnesi riguardo stile di vita, lavoro prima di fare il testviene fatto facendo un buco al dito e
bisogna versare il sangue negli spot presenti sul cartoncino, che successivamente veniva chiuso e
spedito in laboratorio. Dopodiché tagliando il cartoncino si estrae il DNA.
Adesso invece si effettua un tampone buccale.