I fringuelli di Darwin, Piergiorgio Odifreddi, 08 febbraio 2007 da

annuncio pubblicitario
I fringuelli di Darwin
Repubblica — 08 febbraio 2007
pagina 41
sezione: CULTURA
«Dopo essere stata respinta due volte da un forte vento di sudovest, la nave di sua maestà
Beagle, un brigantino con dieci cannoni comandato dal capitano Fitz Roy, salpò da Davenport il
27 dicembre 1831». E' l' inizio del Viaggio di un naturalista intorno al mondo di Charles
Darwin: anzi, un doppio inizio, del viaggio stesso (1831-1836) e del suo reportage (1845), che
insieme cambiarono dapprima le sorti del naturalista, e poi quelle del mondo intero, perché in
essi Darwin intuì le basi della teoria dell' evoluzione, che poi sviluppò nei due capolavori L'
origine delle specie (1859) e L' origine dell' uomo (1871). Questa teoria, come si sa, è stata ed
è avversata dai fondamentalisti, che l' hanno correttamente considerata una confutazione
scientifica delle favole bibliche sulla creazione esposte nel Genesi, sulle quali tuttora si basa il
Cristianesimo: se non ci sono stati un primo uomo e una prima donna, infatti, allora non c' è
stato il peccato originale, non ha senso la dottrina della redenzione ed è inutile la morte di
Cristo. Non a caso, sia l' enciclica Humani Generis che il «nuovo» Catechismo continuano a
parlare di Adamo ed Eva come dei nostri letterali «progenitori», e nella scorsa legislatura il
governo Berlusconi ha cercato di censurare l' evoluzionismo dai programmi scolastici con un
colpo di mano, fortunatamente senza riuscirci. Proprio a causa della resistenza fondamentalista
alla sua diffusione, è benemerita ogni attività che tenda a far conoscere l' evoluzionismo in
generale, e ai giovani in particolare. Una singolare iniziativa in questa direzione è stata messa
in piedi dal 27 dicembre (appunto) al 7 gennaio scorsi, con l' aiuto del Sissa Medialab, dell'
Istituto Nazionale di Oceonografia e Geofisica Sperimentale (Ogs) e dell' Editoriale Scienza,
tutti di Trieste, oltre che del Geolab di Napoli: portare otto fortunati bambini alle Galàpagos per
far loro rivivere la tappa più romantica del viaggio di Darwin, e far riprendere il tutto da Rai
Educational, in una sorta di Giovani velisti per caso (non a caso, la nota trasmissione di
Patrizio Roversi e Syusy Blady dedicherà una puntata a questa avventura, nell' ambito di una
sua indipendente ripetizione su Adriatica di dodici tappe sudamericane del Beagle). Che cosa i
bambini hanno visto alle Galàpagos, è presto detto: le isole non sono infatti cambiate molto
dai tempi di Darwin (o, almeno, non troppo, visto che durante la Seconda Guerra Mondiale gli
Stati Uniti ci hanno impiantato una base militare, rifiutandosi poi per dieci anni di andarsene,
come loro abitudine), e il Capitolo 17 del Viaggio ne costituisce dunque ancor oggi una fedele
guida. Gli animali - simbolo delle isole solo ovviamente le famose e gigantesche tartarughe
(galàpago, in spagnolo), che hanno dato il nome all' arcipelago: da bravo turista, Darwin si
divertì a cavalcarle e a rovesciarle, verificando che esse riescono a rimettersi in piedi da sole, a
differenza delle testuggini. Altrettanto spettacolari sono le iguane giganti, di terra (verdi e
rosse) o di mare (nere), entrambe vegetariane. Anche con loro Darwin si divertì, gettandone
una di mare per molte volte in acqua e notando che essa tornava regolarmente a riva: dal che
egli dedusse che questo rettile non ha nemici sulla spiaggia, ma è spesso preda degli squali in
mare, nel quale si reca dunque solo per mangiare le alghe che costituiscono la sua dieta. Un
marinaio del Beagle ne affondò invece una con un peso attaccato, scoprendo che dopo un' ora
essa era ancora perfettamente viva. Oggi le guide del parco nazionale, stabilito nel 1959 sulla
quasi totalità (il 97,5%) del territorio, non solo non permettono più questi «esperimenti», ma
si assicurano che non ci siano contatti di sorta con nessuno degli animali: soprattutto con le
otarie che popolano le spiagge sulle quali si attracca e catturano l' attenzione dei visitatori con
deliziose scene di vita famigliare, nelle quali il maschio pattuglia la riva barrendo e le madri
allattano teneramente i piccoli belanti. La presenza delle otarie e dei pinguini, che sfrecciano in
acqua intorno ai bagnanti, è la dimostrazione visibile del fatto che queste isole equatoriali sono
collegate alle zone polari dalla fredda corrente di Humboldt. Forse ancora più interessanti di
tutti questi animali, e anche delle singolari sule dai piedi azzurri o rossi, benché certo meno
appariscenti agli occhi dei visitatori grandi o piccini, sono poi le tredici specie di fringuelli che
Darwin scoprì, ma che furono classificati soltanto al suo ritorno dall' ornitologo John Gould:
essi si distinguono principalmente per la lunghezza e la forma del loro becco, da cui il titolo del
best seller di Jonathan Weiner Il becco del fringuello (Mondadori), vincitore del premio Pulitzer
nel 1995. Oggi i cosiddetti «fringuelli di Darwin» costituiscono una delle migliori prove
scientifiche del funzionamento dell' evoluzione in natura. Le ricerche dei due biologi Peter e
Rosemary Grant, ai quali il libro è appunto dedicato, confermano infatti l' intuizione di Darwin
che le varie specie di fringuelli costituiscono diverse risposte adattative alle condizioni
ecologiche locali delle varie isole: etichettando l' intera popolazione aviaria della piccola isola di
Dafne, e monitorandone i cambiamenti in periodi di siccità e di alluvione, nel giro di pochi anni
la coppia di scienziati è infatti riuscita a misurare gli effetti della selezione naturale che porta ai
cambiamenti della dimensione e della forma del corpo (soprattutto, del becco) dei fringuelli. I
risultati sono stati non solo una verifica quantitativa della teoria qualitativa dell' evoluzione, ma
anche la sorprendente scoperta che i cambiamenti di specie possono avvenire in tempi
brevissimi, invece che nei tempi storici ai quali si credeva essi fossero confinati. In particolare,
i Grant hanno messo in luce il meccanismo di isolamento riproduttivo che costituisce la
condizione essenziale per separare una specie dall' altra: si tratta di una discriminazione dei
maschi che le femmine effettuano sulla base del loro canto, che poi viene trasmesso come
patrimonio culturale di padre in figlio. La possibilità di una sporadica ibridazione sessuale
rimane, però, e viene occasionalmente sfruttata per potenziare la diversità genetica tra le
popolazioni e separarle fra loro. Che la selezione potesse portare alla speciazione era
ovviamente una cosa nota da tempo per le piante da vivaio e gli animali da allevamento: non a
caso L' origine delle specie comincia con un capitolo sui piccioni, dei quali lo stesso Darwin era
riuscito a creare molte specie diverse in pochi mesi attraverso incroci. Il problema era
osservare la selezione naturale agire allo stesso modo della selezione artificiale, e la prima
testimonianza venne da uno studio di Hermon Bumpus sulle caratteristiche degli uccelli morti o
sopravvissuti durante una gelata a Providence nel gennaio 1898, che settant' anni dopo fornì ai
Grant l' ispirazione per il loro lavoro. Una conferma a posteriori è venuta dalla carbonaria, una
falena nera la cui mutazione fu favorita dagli effetti della fuliggine prodotta dalla Rivoluzione
Industriale, e la cui evoluzione si è potuta seguire dal 1848 a oggi attraverso l' esame degli
esemplari raccolti dai collezionisti. Quello dei Grant fu il primo studio dettagliato di evoluzione
in azione, e molti altri ne sono poi seguiti. Uno dei più singolari è quello del microbiologo Bruce
Levin, che ha osservato l' evoluzione del batterio Escherichia coli del proprio intestino
attraverso l' esame della carta igienica usata giornalmente, scoprendo che in un solo anno si
erano formati 53 diversi ceppi, di cui solo due erano sopravvissuti. Il che dà un' idea di ciò che
l' evoluzione produce non soltanto attorno, ma dentro a noi: d' altronde, come ha detto il
premio Nobel per la medicina MacFarlane Burnet, osservare il sistema immunitario in azione su
batteri e virus (e viceversa) è probabilmente il miglior modo di renderla visibile. Darwin aveva
dunque visto giusto alle Galàpagos, quando diceva che quell' arcipelago è «un piccolo mondo
particolare nel quale, tanto nello spazio quanto nel tempo, ci sembra di essere in un certo
modo vicini a quel grande fenomeno, il mistero dei misteri, che fu la prima comparsa di nuovi
esseri su questa terra». Un mistero da lui svelato nel suo lavoro successivo, che ormai
conoscono persino i bambini: non solo i pochi che hanno avuto la piccola fortuna di
ripercorrere le sue tracce sulle isole, ma anche i molti che hanno ancora la grande fortuna di
poter studiare la sua teoria a scuola, nonostante gli attentati dei fondamentalisti che
vorrebbero ammannire loro soltanto i fumetti. - PIERGIORGIO ODIFREDDI
Scarica