ANALISI DI CIRCUITI SENZA MEMORIA Nullore Trasformatore Giratore Modelli Matematici nel dominio del tempo Condensatore Induttore Ind. Mut. Acc. (puntini allineati) I1 = 0 V1 = n V2 V1 = - r I 2 i(t) = C d/dt (v(t)) v(t) = L d/dt (i(t)) V1 = L1 d/dt I1 + M d/dt I2 V1 = 0 I1 = -1/n I2 V2 = r I1 V2 = L2 d/dt I2 +M d/dt I1 Metodi di Analisi per un circuito Metodo Base Maglie: scegliere, se possibile, un albero il cui co-albero contenga tutti i generatori di corrente; nel caso in cui non siamo riusciti a comprendere tutti i generatori nel co-albero, per ogni generatore escluso avremo un'equazione aggiuntiva detta equazione di vincolo. Metodo Base Nodi: verificare che il circuito sia a Nodi Completi; scegliere un nodo come riferimento a massa ovvero riferimento zero volt; orientare le correnti dei rami dell'albero verso il nodo a massa; se possibile, includere tutti i generatori di tensione nell'albero; nel caso in cui non siamo riusciti a comprendere tutti i generatori di tensione nell'albero, per ogni generatore escluso bisogna aggiungere un'equazione di vincolo al sistema risolvente. Caratterizzazione esterna dei circuiti Teo. Thevenin Teo. Norton Teo. Thevenin Generalizzato Teo. Norton Generalizzato A A - Rth + Vg Eth I*=1 A Rth INo + B Ig + E* = 1 v + V1 C I1 Rete 2-Porte I2 + V2 Matrice [Y] B Eth1 Eth2 A C + INo1 D [Y] INo2 B D D Trasformatore Giratore V1(s) = n V2(s) V1(s) = - r I2(s) I1(s) = -1/n I2(s) V2(s) = r I1(s) Eth1 =VAB (con entrambi i morsetti aperti) INO1 = IAB da A → B (a morsetti in corto) Eth2 =VCD (con entrambi i morsetti aperti) INO2 = ICD da C → D (a morsetti in corto) SISTEMA V1 = Z11 I1 + Z12 I2 V2 = Z21 I1 + Z22 I2 SISTEMA I1 = Y11 V1 + Y12 V2 I2 = Y21 V1 + Y22 V2 ANALISI DI CIRCUITI CON MEMORIA I1(s) = 0 V1(s) = 0 [Z] B Rth = E* / I* = 1 / (- Ig) (gen. disarm.) INO = IAB (a morsetti cortocircuitati) A Nullore C + B Rth =VAB / I* =VAB = - Vg (gen. disarm.) Eth =VAB (a morsetti aperti) Reti 2-Porte, Matrice [Z], Matrice [Y] Matrice [Z] A I* + I1 V1 + I2 I 1* + V1 I1 I2 Z11 = V1/I1* Z21 = V2/I1* V2 + V2 Y11 = I1/E1* Y21 = I2/E1* + I1 V1 V1 I1 + I2 V2 I2 I2* + E2* Z22 = V2/I2* Z12 = V1/I2* Y22 = I2/E2* Y12 = I1/E2* Modelli Matematici nel dominio di Laplace Condensatore Induttore Ind. Mut. Acc. I(s) = sCV(s) – CV(0) se V(0) = 0 allora: V(s) = (1/sC) I(s) → Zc = 1/sC V(s) = s L I(s) – L I(0) se I(0) = 0 allora: V(s) = s L I(s) → ZL = s L V1(s) = s L1 I1(s) + s M I2(s) – L1 I1(0) – M I2(0) V2(s) = s L2 I2(s) + s M I1(s) – L2 I2(0) – M I1(0) Risposta di un circuito e Stabilità Funzione di rete: F(s) = Vu(s)/Vi(s) (u = uscita, i = ingresso) Risposta impulsiva: h(t) = L-1[F(s)] Stabilità asintotica: se tutti i poli di F(s) hanno parte reale negativa → Risposta Suddivisibile. Stabilità semplice: se i poli di F(s) hanno parte reale minore o uguale a zero (nel caso sia uguale a zero i poli devono essere semplici) → Risposta Suddivisibile solo se il sistema è passivo e i poli della F(s) a parte reale nulla non coincudono con i poli dell'eccitazione. Sinusoidi e Fasori Sinusoide: e(t)=eM cos(ωt+φ); ω = 2пf = 2п/T Fasore: E = eM e^(± j φ) = eM (cos φ ± j sin φ); se φ = 0 → fasore reale Vettore Rotante: V = E e^( j ω t ) = eM e^( j φ ) e^( j ω t ) → risulta che e(t) = RE{ V } Metodo derivato da Laplace (per determinare la risposta a regime di un circuito alimentato da una eccitazione sinusoidale) U = E * F(s = jω0) = [eM e^(± j φ)] * F(s = jω0), ove ω0 = pulsazione di e(t) Metodo analitico dei Fasori (per determinare la risposta a regime di un circuito alimentato da una eccitazione sinusoidale) – OSS: il metodo è applicabile solo se la risposta è suddivisibile; bisogna prima verificare le condizioni di suddivisibilità. – ω0 = pulsazione dell'eccitazione; sostituire ad ogni induttore L → ZL = jω0L; sostituire ad ogni condensatore C → ZC = 1/(jω0C). – quando si calcola la risposta permanente bisogna applicare i normali metodi risolutivi, ma impiegare le impedenze in jω0 e i fasori delle sinusoidi. – il risultato è un fasore da riconvertire in una sinusoide tramite la formula di conversione. Potenze in regime sinusoidale (bisogna passare al circuito fittizio e sostituire i componenti con la stessa modalità del metodo analitico dei fasori) v(t) = VMcos(ω0t + φV) → V = VM e^( j φV ) → V* = VM e^( - j φV ) i(t) = IMcos(ω0t + φI) → I = IM e^( j φI ) → I* = IM e^( - j φI ) Potenza Istantanea: P(t) = v(t) i(t) = ½ RE{V I*} + ½ VM IM cos(2ω0t + φV + φI) Potenza Attiva: PA = ½ RE{V I*} = ½ RE{VM e^( j φV ) IM e^( - j φI ) } = ½ VM IM cos(Φ) (OSS: Φ = φV – φI , e cos(Φ) è detto fattore di potenza) Potenza Reattiva: PR = ½ IM{V I*} = ½ VM IM sin(Φ) = Veff ieff sin(Φ) [VAR] = Volt-Ampere Reattvi Potenza Complessa: PC = ½ V I* → |PC| = ½ |V| |I*| = ½ VM IM = Veff ieff (OSS: PC = PA + j PR) Potenza Apparente: Pa = ½ VM IM = Veff ieff = |PC| [VA] = Volt-Ampere Valori delle potenze per i vari elementi circuitali Resistore Induttore Condensatore Trasformatore Giratore |V| = R |I| → ( Φ=0→cos(Φ)=1) VM = R IM → Veff = R ieff PA = Pa = Veff ieff = R (ieff)2 PR = 0 PC = PA V = jω0L I→|V| = ω0L |I| → VM = ω0L IM → Veff = ω0L ieff φV=φI – п/2→Φ=п/2→sin(Φ)=1 PR = Pa = Veff ieff = ½ VM IM = = ½ ω0L (IM)2 PA = 0; PC = j PR V = I/(jω0C)→|V| = |I|/(ω0C) → Non assorbe potenza VM = IM /(ω0C)→Veff = ieff /(ω0C) φI=φV+п/2→Φ= -п/2→sin Φ= -1 PR = Pa = - Veff ieff = - ½ VM IM = = - ½ ω0C (VM)2 PA = 0; PC = j PR PC = ½ V1 I1* + ½ V2 I2* = = - ½ r I2 I1* + ½ r I1 I2* = = 2 j IM {½ r I1 I2*} = = j IM {r I1 I2*} PA = 0 PR = IM {r I1 I2*} Bilancio Energetico (Proprietà di conservazione delle potenze) Conservazione Potenza Complessa: ΣNg (PCgi) = ΣNR (PCRi) + ΣNL (PCLi) + ΣNC (PCCi) + ΣNG (PCGi) [g=generatori, R=resistenze, L=induttori, C=condensatori, G=giratori] Conservazione Potenza Reattiva: ΣNg (PRgi) - ΣNG (PRGi) = 2ω0 [ ΣNL (εLi) – ΣNC (εCi) ] (OSS: εLi = ¼ L (IM)2, εCi = ¼ C (VM)2 ; energie immagazzinate medie) Conservazione Potenza Attiva: ΣNg (PAgi) = ΣNR (PARi) Per i grafici e^-t/τ → circuito RC serie τ = RC; circuito RL serie τ = L/R; → I segnali raggiungono un valore costante dopo circa 5 volte τ. Varie Trasformate di Laplace Antitrasformate di Laplace Formule di conversione L[u-1(t)] = 1/s L[u0(t)] = 1 L[sin(ωt)] = ω/(s2 + ω2) L[cos(ωt)] = s/(s2 + ω2) L[e^-s0t] = 1/(s + s0) L[tn e^-s0t u-1(t)] = n!/(s + s0)n+1 L-1[1/s] = u-1(t) L-1[1] = u0(t) L-1[ω/(s2 + ω2)] = sin(ωt) L-1[s/(s2 + ω2)] = cos(ωt) L-1[1/(s + s0)] = e^-s0t L-1[1/(s + s0)n] = (1/(n-1)!) tn-1 e^-s0t u-1(t) L-1[1/sn] = (1/(n-1)!) tn-1 u-1(t) = u-n(t) L-1[sn] = un(t) a±jb = sqrt(a2 + b2) e^±j arctg(b/a) {OSS: se a>0 → arctg(b/a), se a<0 → arctg(b/a + п)} Bcos(x + arctgA) = (B/sqrt(A2+1))cosx – (AB/sqrt(A2+1))sinx Acosx – Bsinx = sqrt(A2 + B2) cos(x + arctg(B/A)) Asin(ωt) = Acos(ωt -п/2)