Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico 2010/2011

Documento del Consiglio di Classe
Anno scolastico 2010/2011
CLASSE V sez .G
INDIRIZZO:
Liceo statale C. Cafiero Barletta (indirizzo linguistico)
1
INDICE
Presentazione della classe
Continuità didattica
Configurazione della classe
Elenco degli alunni
Quadro orario. Percorso formativo
Finalità ed obiettivi del CDC
Argomenti pluridisciplinari. Attività
extracurriculari, attività di arricchimento del
curriculum. Area di progetto
Terza prova
Contenuti e obiettivi disciplinari: Religione
Contenuti e obiettivi disciplinari: ItalianoLatino
Contenuti e obiettivi disciplinari: Inglese
Contenuti e obiettivi disciplinari: Francese
Contenuti e obiettivi disciplinari: Spagnolo
Contenuti e obiettivi disciplinari: StoriaFilosofia
Contenuti e obiettivi disciplinari: Matematica
Contenuti e obiettivi disciplinari: Fisica
Contenuti e obiettivi disciplinari: Scienze
Contenuti e obiettivi disciplinari: Disegno,
Storia dell‟arte
Contenuti e obiettivi disciplinari: Educazione
fisica
Griglia di valutazione per l‟orale
Griglia di valutazione prima prova scritta
italiano
Griglia di valutazione seconda prova scritta
lingue
Griglia di valutazione della terza prova scritta
Il credito scolastico
Media dei voti,crediti e debiti formativi
conseguiti nello scrutinio finale del III anno
Media dei voti,crediti e debiti formativi
conseguiti nello scrutinio finale del IV anno
Tabella riassuntiva crediti 3 e 4 anno
Pagina 3
Pagina 4
Pagina 4
Pagina 5
Pagina 6
Pagine 7/8
Pagine 9/10
Pagina 11
Pagine 12/13
Pagina 14,15,16,17,18
Pagine 19, 20,21
Pagine 22, 23,24
Pagine 25,26,26,27,28
Pagine 29,30,31,32
Pagine 33-34
Pagine 34,35
Pagine 36,37,38,39,40
Pagine 41,42,43,44
Pagina 45,46
Pagina 47
Pagina 48
Pagina 49
Pagina 50
Pagina 51
Pagine 52,53
Pagine 54,55
Pagine 56
2
Presentazione della classe
La classe, nonostante nel corso del triennio abbia visto l‟avvicendarsi di vari docenti
nell‟insegnamento delle discipline : italiano-latino, storia-filosofia, matematica e spagnolo,
come si evince dai dati diacronici della composizione del consiglio di classe ed abbia di
conseguenza subito normali situazioni di adattamento, ha sempre affrontato con coerenza
l‟itinerario didattico culturale perché motivata, coinvolta, attivamente partecipe alle
dinamiche scolastiche.
Il gruppo classe, alquanto coeso, in possesso di buone abilità logico argomentative, ha saputo
nel corso degli anni cogliere ed approfondire opportunamente le variegate proposte educative
e didattiche e ha sempre messo a frutto le individuali potenzialità nell‟ottica di una crescita
comune.
I risultati conseguiti nel corso del quinquennio rivelano un livello culturale medio - alto
con punte di eccellenza.
Gli alunni, molto sensibili alle tematiche proposte, sempre attivi nella vita della comunità
scolastica, spesso artefici e promotori di iniziative, capaci di privilegiare temi di alto spessore
etico contro ogni forma di discriminazione, sono riusciti a maturare capacità critiche e
dialettiche pluraliste sempre rispettose delle diversità dei punti di vista.
Anche il rapporto con gli insegnanti è sempre stato improntato al rispetto reciproco,
al confronto, finalizzato alla maturazione armoniosa delle individualità.
Le particolari attitudini di alcuni studenti, in particolare, all‟approfondimento linguistico e a
tematiche relative a percorsi disciplinari, hanno da sempre connotato alcune attività di ricerca.
Anche nell‟anno in corso gli alunni, nella scelta dei progetti dell‟offerta formativa, hanno
approfondito diverse occasioni progettuali, in particolare la classe, memore dell‟esperienza
in lingue, ha messo a frutto produzioni nelle lingue studiate. Altre esperienze e partecipazioni
a percorsi culturali messi a punto nell‟istituto hanno accresciuto il personale bagaglio culturale
di ciascuna individualità, dando vita ad armoniche personalità capaci di relazionarsi
con equilibrio nelle diverse dinamiche sociali.
Dal punto di vista del rendimento didattico emergono capacità, ritmi e stili di apprendimento
differenti.
Si evidenziano3 gruppi:
Un gruppo di alunne si è sempre distinto per impegno e costanza e ha maturato una formazione
intellettuale e morale di livello eccellente. Il puntuale ed efficace metodo di lavoro,
messo in atto in ogni ambito del sapere ha permesso di avere una visione globale e, nello stesso
tempo, seria e specifica degli argomenti di studio, affrontati sempre con sistematicità e rigore
scientifico. Punto di riflessione essenziale per il dialogo educativo ha sempre valorizzato il dibattito
per la sua particolare disponibilità e notevole competenza in ambito umanistico e linguistico come
in ambito scientifico. Il profitto, pertanto, ripartito omogeneamente distribuito in tutte le discipline è
ottimo e eccellente.
Un gruppo di alunne sensibili e disposte al dialogo culturale, ha partecipato in modo maturo alla
discussione delle problematiche. Esse accurate e precise nell‟analisi dispongono di buone capacità
di analisi e sintesi, sanno rielaborare quanto appreso con senso critico e si esprimono con
completezza e proprietà di linguaggio. Hanno mostrato una particolare autonomia nella
rielaborazione di tutti i contenuti.
Infine si individua anche un esiguo gruppo di studenti che, impegnati e seri, hanno riportato risultati
ampiamente sufficienti
3
Continuità didattica
DISCIPLINE
RELIGIONE
ITALIANO
CLASSE III
LATINO
CLASSE IV
Dedonato Michela
Monopoli Lucrezia
Dedonato Michela
Conserva Giovanna
Monopoli
Conserva Giovanna
Lucrezia
Sculco Filomena
Peschechera
Maddalena
Patscot Gemma
INGLESE
FRANCESE
SPAGNOLO
Valente Anna
Corvasce Chiara
Maila
Cardo Graziana
STORIA
CLASSE V
Dedonato Michela
Lamacchia
Filomena
Lamacchia
Filomena
Sculco Filomena
Peschechera
Maddalena
Deleo Arcangela
Maria
Cardo Graziana
Sculco Filomena
Peschechera
Maddalena
Deleo Arcangela
Maria
Lunanova
Francesca
FILOSOFIA
Servarolo Monica
Marinelli Annalisa
Lunanova
Francesca
MATEMATICA
FISICA
SCIENZE
NAT.CHIM.GEOGR.
DISEGNO STORIA
DELL’ARTE
ED.FISICA
Lettrice di inglese
Lettrice di francese
Lettrice di spagnolo
Mascolo Francesco
Abantatuono Alfonso
Abantatuono Alfonso
Mascolo Francesco
Dibenedetto
Francesca
Mascolo Francesco
Gigante Francesco
Cannito Angela
Cannito Angela
Cannito Angela
Francavilla Natalia
Watson Charlotte
Bertéa Françoise
Cervelli Ana
Francavilla Natalia
Watson Charlotte
Bertéa Françoise
Cervelli Ana
Francavilla Natalia
Watson Charlotte
Bertéa Françoise
Cervelli Ana
Configurazione della classe
CLASSE
ISCRITTI
STESSA
CLASSE
TERZA
23
QUARTA
QUINTA
23
21
ISCRITTI DA
PROMOSSI
ALTRA
A
SCUOLA
GIUGNO
1
14
21
PROMOSSI
CON
DEBITO
8 *
NON
PROMOSSI
TRASFERITI
Ritirata per
salute
2
4
Elenco degli alunni
Cognome e nome
Data di nascita
1
Andriani Massimiliano
10-12 1992
2
Caputo Francesco
24-07-1992
3
Colucci Dario
13-08-1992
4
Dibenedetto Valeria
Concetta
28-07-1992
5
Di salvo Maria Angelica
10-02-1992
6
Doronzo Vincenza
07-07-1992
7
Filannino Pier Paolo
17-09-1992
8
Fiorella Marina
26-06-1992
9
La porta Federica
17-11-1992
10 Leone Concetta Francesca 06-09-1992
11 Liberato Paola
15-05-1992
12 Lomuscio Sonia
08-06-1992
13 Losciale Ivana
04-11-1992
14 Messinese Imma Ilaria
17-07-1992
15 Miolla Deborah
01-10-1992
16 Nesta Federica Giudiana
23-04-1992
17 Ninno Federica
25-11-1992
18 Pinto Eleana Addolorata
07-10-1992
19 Santalucia Sonia
05-07-1992
20 Santeramo Luigia
10-05-1992
21 Sardaro Manuela
04-12-1992
5
N° STUDENTI 21
MASCHI 4
FEMMINE 17
Il percorso formativo : linguistico
Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida
lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità,a maturare le competenze
necessarie per acquisire la padronanza di tre lingue straniere oltre l‟italiano,e per comprendere
criticamente l‟identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.
QUADRO ORARIO
Materie
I
II
III
IV
V
Religione
Italiano
Latino
Geografia
Storia
Inglese
Francese
Spagnolo
Filosofia
Scienze
Matematica
Fisica
Disegno e
St. Arte
Ed. Fisica
1
5
1
5
1
1
1
4
4
3
3
3
2
4
3
2
2
2
2
3
4
3
4
3
3
3
5
3
3
3
5
3
2
3
4
2
3
3
3
4
3
2
3
2
2
2
2
2
2
3
3
4
4
4
4
2
2
2
2
6
Obiettivi educativi : comportamentali e cognitivi
Il curricolo si è prefisso:
−
di realizzare la formazione integrale della personalità dei singoli nel rispetto della individualità e delle
caratteristiche di ciascuno;
− di sollecitare l‟esercizio dell‟attività critica e della autonomia del pensiero;
− di promuovere la consapevolezza delle proprie potenzialità di realizzazione che superino la dimensione
scolastica e si proiettino verso una dimensione esistenziale;
− di sviluppare la sensibilità per i valori estetici;
− di ampliare gli orizzonti di conoscenza aperti alla lettura degli avvenimenti contemporanei per sollecitare
comportamenti sensibili ai valori umani e liberi da pregiudizi.
−
di far conseguire l‟abitudine ad assumersi le proprie responsabilità, a collaborare con gli adulti e
compagni.
− di far acquisire la capacità di comunicare secondo linguaggi e metodi espositivi specifici delle diverse
discipline.
− di sollecitare la discussione degli argomenti, di attivare processi logici, a far emergere la capacità di
utilizzare i documenti, a far produrre adeguata documentazione della propria attività di studio, ad
interiorizzare le conoscenze e tradurle in autonome proposte personali.
− di realizzare itinerari di ricerca e di arricchimento personale.
Finalità ed Obiettivi del consiglio di classe
FINALITA’
Il Consiglio di Classe elabora la sua programmazione sulla scorta delle specifiche finalità qui di
seguito riportate:
promuovere il pieno sviluppo della personalità degli alunni approfondendo le loro conoscenze e
sviluppando le capacita critiche
acquisizione consapevole di concetti, principi e categorie come strumenti interpretativi e
rappresentativi del reale cogliendo le idee più significative delle diverse discipline
acquisizione consapevole di competenze operative e procedurali
acquisizione consapevole dei linguaggi settoriali
acquisizione di una coscienza interculturale disponibile al dialogo
acquisizione di una maggiore consapevolezza della propria identità grazie all‟ esperienza dei viaggi
nei paesi di cui gli alunni studiano le lingue
sviluppare il processo di formazione dell'individuo sotto il profilo umano e sociale.
realizzare una sintesi tra presente e memoria storica, per acquisire capacità di comprensione e di
interpretazione del reale nei suoi vari aspetti (logico-critico e pratico ).
acquisire, nelle lingue straniere studiate, strutture, modalità e competenze
comunicative corrispondenti al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
acquisire una visione complessiva delle problematiche scientifiche.
acquisire sensibilità verso le problematiche legate alla conoscenza, comprensione e conservazione
del patrimonio culturale, storico ed artistico.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il Consiglio di Classe prevede il conseguimento dei seguenti obiettivi formativi
7
o potenziamento dei livelli di consapevolezza di sé, del significato delle proprie scelte, dei propri
comportamenti
o promozione di una mentalità dello studio e dell‟impegno scolastico come occasione di crescita
personale e di arricchimento culturale
o promozione di un atteggiamento di ricerca
o sviluppo del senso di responsabilità e potenziamento dell‟autonomia personale
o puntualità nell‟adempimento di compiti e incarichi
o rispetto delle diversità
o rispetto dei luoghi e delle cose
o potenziamento della capacità di rispettare le regole
o potenziamento della capacità di autocontrollo
o apertura e interesse verso la civiltà e la cultura dei paesi stranieri di cui studiano le lingue
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Acquisizione dei contenuti di ogni disciplina
Padronanza dei mezzi espressivi
Utilizzo e applicazione delle conoscenze acquisite
Sviluppo della capacità di autovalutazione
Progressivo arricchimento del bagaglio lessicale
Sviluppo della capacità di costruire percorsi di studio contestualizzando e collegando le conoscenze
anche tra ambiti diversi
Sviluppo di un atteggiamento personale e critico nei confronti dei temi proposti
Padroneggiare le opere letterarie e attraverso il confronto e le analisi,scoprire in esse la
rappresentazione di sentimenti universali
Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le
Implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto
con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; curare l‟esposizione orale e saperla
adeguare ai diversi contesti.
Saper confrontare culture e civiltà diverse tra presente e passato e saper riconoscere i molteplici
rapporti
Formazione di una solida cultura umanistica in costante confronto con il presente, per sviluppare
gli interessi personali ed una matura curiosità intellettuale
Gestire strumenti multimediali e documenti testuali e iconici finalizzati alla ricerca, alla
documentazione e alla comunicazione
Gestire percorsi intra e interdisciplinari che contemplano l‟uso delle lingue straniere come veicolo
comunicativo per ambiti diversificati e tematiche socio-culturali
Ampliamento della formazione in area scientifica, così da permettere qualsiasi scelta di
prosecuzione degli studi
Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite in un ambito disciplinare in altre
situazioni cognitive;
Capacità di problematizzare e confrontare i vari modelli di soluzione dei problemi;
Capacità di riflessione e astrazione.
8
Argomenti pluridisciplinari
Sfruttando possibili tematiche- ponte con la letteratura italiana, latina,inglese, francese e spagnola,
filosofia, storia, storia dell‟arte, religione, fisica e matematica, biologia ed educazione fisica, si è
lavorato in collaborazione con i colleghi, argomenti di didattica pluridisciplinare
Contenuti:
Si rimanda alle programmazioni individuali delle singole discipline
Attività extracurricolari
*Attività di
Orientamento
Incontri con l‟Università degli Studi di Bari e l‟Università Bocconi di Milano per la presentazione
dell‟offerta formativa
*Progetto POF : “Corso pratico di Astronomia”
*Progetto POF: “Educazione al Volontariato e Solidarietà” * si sono recati mercoledì 23-02-2011
presso l‟ospedale di Barletta.
*Ai dialoghi di Trani la cui finalità è stata quella di suscitare il piacere della lettura, intesa come
occasione di
arricchimento, riflessione e confronto (5classe)
*alla conferenza di astrofisica (5classe)
*alla conferenza su Elio Vittorini (4 classe)
*al progetto scienza ed etica (3 classe)
*Visioni di spettacoli, di film, di rappresentazioni teatrali in lingua, (3, 4 e 5classe)
*allo spettacolo teatrale, rappresentazione „900 di A. Barico
*gli alunni hanno affrontato tematiche attuali come il problema della donazione del sangue e si
sono recati mercoledì 23 febbraio 2011, presso l‟ospedale di Barletta.
*visite e escursioni guidate.
*partecipazione ai campionati studenteschi di corsa campestre, atletica leggera in pista, pallavolo e
basket.
*10 alunni(di cui si allega una scheda) hanno partecipato ai PON. Con il francese, l‟inglese e lo
spagnolo in Europa, in preparazione all‟esame conclusivo per il conseguimento della certificazione
Livello B1, B2,C1(Certificazioni Esterne)
Alunni che hanno frequentato I PON
3 anno
1
Colucci Dario
Matematica
Chimica(eccellenza)
2
Dibenedetto Valeria
Concetta
4 anno
5 anno
Francese
Delf B1
Francese
Delf B2
9
3
Di salvo Maria
Angelica
Matematica(partecipazione Inglese B2
alle olimpiadi)
Trinity
Chimica(eccellenza)
Inglese C1
Trinity
Francese
Delf B2
Inglese B2
Cambridge
Francese
Delf B2
4
Fiorella Marina
Inglese B2 Trinity
5
Liberato Paola
6
Lomuscio Sonia
IngleseB2
Chimica(eccellenza)
Chimica(eccellenza)
Inglese C1
Trinity
Inglese B2
Trinity
Inglese B2 Trinity
Inglese C1
Matematica(partecipazione Trinity
alle olimpiadi)
Francese
Delf B1
Inglese B2
Cambridge
Spagnolo
B2
Dele
Francese
Delf B2
7
Losciale Ivana
8
Miolla Deborah
9
Nesta Federica
Giudiana
Inglese B2
Trinity
Inglese B2
Cambridge
10
Santeramo Luigia
Inglese B2
Trinity
Inglese B2
Cambridge
Il corso è stato arricchito dalle seguenti attività culturali:
Soggiorno linguistico nel Collegio internazionale di Cannes ( III anno)
Soggiorno linguistico in Inghilterra (Anglo europen school Bournemouth) (IV anno)
Viaggio d'istruzione a Barcellona (V anno)
L’area di progetto elaborata dalla classe ha avuto come titolo: Follia/Eccesso.
È stata una ricerca interdisciplinare e un‟occasione importante: ha offerto agli alunni un aiuto
concreto e ravvicinato per riconoscere valori, metodi, procedure, linguaggi, confini disciplinari e
l‟essenziale ruolo delle tecnologie nella cultura
Gli studenti, nell'ambito delle area di progetto, hanno acquisito la capacità di affrontare situazioni
complesse prendendo decisioni sulla base di molte variabili, di operare in gruppo in un corretto
sistema di relazioni sociali e scambi informativi, di scegliere i modi ed i mezzi più idonei per
portare a compimento il lavoro, con l'aiuto degli insegnanti. Hanno sviluppato senso di
responsabilità nel lavoro di gruppo che si è riflesso anche in un maggior impegno individuale,
hanno migliorato le loro competenze sia come conoscenze che come abilità, si sono adoperati per
esporre. Hanno, inoltre, avuto una motivazione importante che li ha spinti ad usare le nuove
tecnologie informatiche per reperire materiale di studio via rete.
10
“ Il tema della follia e degli eccessi” e‟ stato trattato dalla classe divisa in cinque gruppi.
TERZA PROVA
Simulazione terza prova
Il consiglio di classe ha scelto la TIPOLOGIA A, Trattazione sintetica degli argomenti (max 20
righi) con cinque discipline.
Per ogni disciplina viene proposta una traccia.
La valutazione è stata data in /15
Sono state effettuate 2 simulazioni
Durata di ogni prova 3 ore
Prima simulazione svolta il 24-01-2011
che ha coinvolto le seguenti discipline:
Inglese
Natural and supernatural in Coleridge: write about the way they appear in his works and their
function.
Francese
L‟albatros symbolise le spleen du poète qui établit des relations, même fragiles des
Correspondances
Storia
Il candidato descriva le posizioni di Trockij e di Stalin, in seno al confronto politico della meta degli
anni „20, per la successione a Lenin alla guida del partito bolscevico e della nazione russa
Storia dell‟arte
Attraverso la lettura di questa opera(indicare titolo ed autore)il candidato evidenzi la grande
rivoluzione del movimento impressionista.
Biologia
Descrivere il sistema circolatorio degli uccelli(vertebrati) ed il particolare meccanismo di
ventilazione polmonare che permette il volo ad alta quota dove l‟aria è rarefatta
Seconda simulazione terza prova svolta 09-03-2011
che ha coinvolto le seguenti discipline:
Inglese
What experiences in Dickens‟ life are reflected in his novel? In what sense do his novels show a
social concern? Considerer the pages we read from ”Oliver Twist” and discuss this topic in not
more than 20 lines
Spagnolo
Habla de los grandes temas de las obras de Mighel de Unamuno y de su estilo dentro de 20 lineas
Latino
Spiega, facendo riferimento alle opere,in che senso Principato e Libertas costituiscono i due poli
intorno ai quali ruota e s‟incarna la riflessione storiografica di Tacito
Filosofia
Il candidato spieghi sinteticamente il motivo per cui Max riteneva che il modo di produzione
capitalistico contenesse in sé la necessita storica del proprio superamento
Storia dell‟arte
Descrivi l‟opera nei suoi aspetti iconografici,stilistici ed espressivi e crea i collegamenti con il più
ampio movimento della Secessione
Simulazione della II prova nelle discipline linguistiche:
Spagnolo 04-04-2011
Inglese 13-04-2011
Francese 18-04-2011
11
Contenuti e obiettivi disciplinari
RELIGIONE
DOCENTE
Prof. Dedonato Michela
Testi adottati
Autore/Titolo
Sergio Bocchini / 105 Schede tematiche per
l‟IRC
Editore/ volume
EDB / 2° Volume Triennio
Ore
Previste 33
Effettuate 26
Metodologia
Gli approcci metodologici ai contenuti sviluppati hanno tenuto
conto del principio di “correlazione” di questi con il vissuto degli
alunni e in sintonia con la ricerca scientifica. Le tematiche proposte
e le problematiche emerse sono state sviluppate con lezioni frontali
aperte al confronto e al dialogo per favorire una partecipazione
attiva e significativa
. Si è posta particolare attenzione ai possibili collegamenti
interdisciplinari.
Mezzi e strumenti di lavoro
In riferimento ai mezzi e strumenti di lavoro si è tenuto conto del
testo adottato, di vari documenti, riviste, quotidiani e l‟utilizzo, in
alcuni casi, di strumenti audiovisivi.
Obiettivi raggiunti
Conoscenze
Giunti alla fase conclusiva del percorso quinquennale di studi, gli
alunni sanno esprimere la conoscenza della identità della religione
cattolica nei suoi documenti fondanti e nella prassi di vita che essa
propone. Hanno approfondito aspetti etici, laici e cattolici
riguardanti la persona umana e le scelte Per ciò che riguarda le
conoscenze, l‟elemento che ha caratterizzato il modello di
apprendimento proposto è stato quello del dialogo e della
cooperazione. In tal modo il contributo di ciascuno è stato messo a
disposizione degli altri; le idee, le conoscenze, le abilità e le
credenze, i principi valoriali e spirituali sono stati espressi nella
12
singolarità di ciascuna propria identità
Competenze
Gli studenti hanno acquisito - padronanza e consapevolezza della
propria identità umana attraverso le dinamiche di gruppo. Ciò ha
permesso una serena relazione con se stessi, con gli altri e con la
realtà sociale in cui sono inseriti al fine di sviluppare un maturo
senso critico e un personale progetto di vita .
Capacità
Gli studenti sono complessivamente in grado di confrontarsi e
dialogare in modo critico e costruttivo su ciò che sono le proprie
scelte di vita . Sono capaci di saper assumere atteggiamenti di
apertura, rispetto, comprensione, tolleranza e solidarietà dell‟altro
nell‟esperienza e nei comportamenti quotidiani. Nel considerarsi
cittadini del mondo hanno maturato il senso della responsabilità,
dell‟impegno e della condivisione per la costruzione di un mondo
più umano e civile in dialogo con le altre culture .
Contenuti disciplinari ( unità didattiche)
1) Giovani in cerca di senso e significato. Quale fede e perché?
2)
La ricerca di Dio: dal dubbio alla fede
Testimonianze
3) Il concetto di persona nel pensiero cristiano.
La sacralità della vita e il valore della persona cellula della società
4)Etica e morale: la scelta dei principi ispiratori
Analisi delle varie proposte etiche
5)I diritti umani
I giovani costruttori di pace nella realtà socio-culturale e politica
6). L‟etica della responsabilità e della partecipazione come superamento dell‟etica
individualista.
I rapporti tra le persone, analisi su dinamiche di gruppo.
7) Scelte di vita e futuro
Unità orarie
3
4
4
5
5
4
4
13
ITALIANO
DOCENTE
Testi adottati
Ore
Metodologia
Prof.ssa Filomena Lamacchia
Autore/Titolo
G.Baldi, S.Giusso- Rattazzi-Zaccaria
La letteratura
G.Tornotti
La Mente innamorata
Editore/ volume
Paravia editore
Voll. 4,5,6
Bruno Mondadori editore
Previste 132
Effettuate 137
In considerazione del ruolo cardine che l‟insegnamento del‟italiano
riveste nel quadro più ampio dell‟educazione linguistica, e della
trasversalità disciplinare di quest‟ultima, è stato produttivo operare
un raccordo tra le varie discipline di studio in termini di obiettivi
comuni, di procedimenti operativi al fine di sviluppare le capacità e
le conoscenze relative al linguaggio; particolare concertazione si è
avuta tra le discipline umanistiche per gli obiettivi di
apprendimento, i contenuti e i metodi didattici . Ciò ha giovato
molto alla elaborazione dell‟area di progetto(“Follia ed eccesso”) :
percorso pluri ed inter- disciplinare previsto per questo corso di
studi.
Riguardo alla comunicazione orale si è utilizzata la discussione
guidata individuale e collettiva,che ha permesso la reale interazione
e il proficuo scambio di idee tra le parti, nonché l‟esercizio
dell‟esposizione orale e della organizzazione del pensiero in un
discorso rigoroso e coerente.
Per quel che riguarda la scrittura, oggetto di insegnamento sono
state le tecniche di produzione di un testo: si è cercato di
comprendere, , per poi produrre, le diverse tipologie di testo e le
varie forme testuali.. La correzione dei testi prodotti è stata
considerata parte integrante del processo di addestramento alla
scrittura.
In merito all‟educazione letteraria si è cercato di fornire agli allievi
una conoscenza sicura e razionale delle linee cardine della
tradizione letteraria , che si è letta nella prospettiva storica esi è
compresa nel suo sviluppo, nel suo sistema di codici formali ,nel
più generale evolversi del gusto e della cultura.
I Testi letterari , veicoli privilegiati della sensibilità non solo
artistica degli Autori e indicatori delle coordinate culturali delle
varie epoche, sono stati analizzati nella loro specificità
contenutistica e formale e sono stati punto di partenza e di arrivo
della riflessione letteraria .
14
Mezzi e strumenti di
lavoro
 Testi scolastici
 Sussidi multimediali per consultare siti letterari
 Giornali
Obiettivi raggiunti
Conoscenze
 Conoscenza delle strutture linguistiche in diversi tipi di testo
 Conoscenza produttiva dei dati della storia letteraria
 Fornire sulla base degli elementi testuali e contestuali rilevati,
un‟interpretazione complessiva del testo
 Cogliere, attraverso gli elementi del linguaggio e i riferimenti
di contenuto il rapporto tra l‟opera letteraria e il contesto
culturale e storico in cui essa s‟inserisce.
Competenze
 Possedere un metodo di studio autonomo e flessibile.
 Comprendere i nodi essenziali di un testo e saperli
individuare e comunicare in modo adeguato e personale
 Saper riconoscere nei testi i tratti caratterizzanti l‟autore
 Padroneggiare le opere letterarie e, attraverso il confronto e
l‟analisi, scoprire in esse la rappresentazione di sentimenti
universali
 Saper interpretare criticamente il mondo letterario
 Saper usare gli strumenti dell‟analisi testuale
 Saper esporre e sostenere un punto di vista documentato sia
nell‟elaborazione scritta che orale
 Saper padroneggiare le varie forme di scrittura: tema, saggio
breve, articolo di giornale e analisi del testo
Capacità
 Strutturare percorsi interdisciplinari organizzati e coerenti
 Evincere il punto di vista e le finalità dell‟emittente e saper
strutturare una personale e coerente risposta
 Regolare con consapevolezza il registro linguistico e gli
elementi che conferiscono efficacia al discorso
 Potenziare le capacità di realizzare forme di scrittura diverse.
Unità orarie
Modulo storico-culturale: dall‟età napoleonica all‟età del Realismo(l‟età delle 14 ore
riforme e delle rivoluzioni: Illuminismo e Neoclassicismo; l‟età della restaurazione e
delle lotte d‟indipendenza: Romanticismo; l‟età del progresso e della fede nella
scienza: Positivismo)
Modulo autore: Giacomo Leopardi
13 ore
Contenuti disciplinari
15
Modulo genere letterario: Il romanzo dell‟Ottocento storico e realista (lo sviluppo
del romanzo in Europa “I promessi sposi”, “I Malavoglia”
10 ore
Modulo storico-culturale: L‟età del Decadentismo e la cultura italiana tra le due
guerre (aspetti caratterizzanti l‟epoca di riferimento sul piano storico-culturale ed
artistico.Il Simbolismo, il Decadentismo in Italia ed in Europa. La crisi
13 ore
dell‟intellettuale e dell‟arte. Le avanguardie letterarie: Crepuscolarismo, Futurismo,
Espressionismo vociano, Ermetismo.)
Modulo storico- formale: l‟artista e la scrittura lirica nel Novecento (G.D‟Annunzio,
G. Pascoli,G.Gozzano, G.Ungaretti, S.Quasimodo)
19 ore
Modulo genere letterario: il teatro rivoluzionario nei temi,nelle tecniche, nei fini di
Pirandello (“Così è se vi pare”, “Sei personaggi in cerca d‟autore”, “Enrico IV”.
8 ore
Modulo autore: Montale
8 ore
Modulo tematico: La crisi dei fondamenti e la perdita d‟identità nella espressione del
forestiere della vita e dell‟inadatto alla vita ossia :l‟inetto
12 ore
Modulo tematico: La follia e l‟eccesso nel mondo umano e poetico della sublime
artista quale fu Alda Merini e nell‟esperienza di vita e di arte eccessiva e anarchica
12 ore
di P.P.Pasolini .
Divina Commedia , Paradiso canti scelti sei
8 ore
Verifiche scritte
12 ore
Attività di approfondimento
8 ore
LATINO
DOCENTE
Testi adottati
Ore
Prof.Filomena Lamacchia
Autore/Titolo
G. De Bernardis, A.Sorci
SPQR
Editore/ volume
Palumbo
Editore
Previste 99
Effettuate 94
16
Metodologia
Mezzi e strumenti di lavoro
Attraverso i contenuti storico letterari si è cercato di far acquisire
agli studenti la consapevolezza che il mondo classico costituisce la
matrice della nostra cultura e società, che il pensiero di autori solo
cronologicamente lontani nel tempo è di straordinaria vitalità e
sorprendente attualità, che il mondo latino si complica con quello
italiano sia sul piano linguistico- letterario sia su quello degli
scenari socio- politici.
Si è utilizzata la lezione frontale, intesa soprattutto come
introduzione e sollecitazione, tesa a costruire una sintesi conclusiva.
Si è dato largo spazio alle discussioni guidate individuali e
collettive per permettere la reale interazione ed il proficuo scambio
di pensieri tra le parti.
Costruzione di mappe concettuali per comprendere senza
intermediari critici un autore, un testo, un contesto, un tema.
 Testi scolastici
 Sussidi didattici e testi di approfondimento
 Sussidi multimediali

Obiettivi raggiunti
Conoscenze




Competenze



Riconoscere gli aspetti fondamentali del testo letterario
latino nelle sue varie realizzazioni compositive (lirica,
retorica, storiografia, trattatistica) rilevando la funzione che
in esso assumono l‟ordine interno di costruzione, le scelte
linguistiche e, in particolare nella poesia, i tratti ritmici e
prosodici.
Cogliere il rapporto tra l‟opera letteraria e il contesto
storico-culturale in cui essa si colloca.
Formulare giudizi motivati che esprimano il rapporto tra il
messaggio dell‟opera, l‟esperienza culturale e la sensibilità
dell‟autore e colgano la relazione tra letteratura, vita e
pubblico.
Cogliere il legame di continuità/discontinuità rispetto alla
tradizione classica greca e l‟alterità e la continuità tra la
civiltà latina e la nostra;
Comprensione del valore fondante del patrimonio letterario
latino per la tradizione europea in termini di generi, figure
dell‟immaginario, auctoritates;
Individuazione attraverso i testi, nella loro qualità di
documenti storici, i tratti più significativi del mondo romano
nel complesso dei suoi aspetti religiosi, politici, morali ed
estetici.
Confronto linguistico del latino con l‟italiano e con le altre
17
lingue straniere moderne, pervenendo ad un dominio
dell‟italiano più maturo e consapevole, in particolare per
l‟architettura periodale e per la padronanza del lessico
astratto
 Saper produrre testi di trattazione sintetica sui diversi
argomenti letterari
 Possedere un metodo di studio autonomo e flessibile
Capacità
 Evincere il punto di vista e le finalità dell‟emittente e saper
strutturare una personale e coerente risposta
 Pianificare il proprio discorso tenendo conto delle
caratteristiche del destinatario , delle diverse situazioni
comunicative, delle finalità del messaggio e del tempo
disponibile
 Regolare con consapevolezza il registro linguistico e gli
elementi che conferiscono efficacia al discorso

Contenuti disciplinari
Unità orarie
Modulo storico-culturale: Da Traiano a Tiberio
7 ore
Modulo autore: Seneca
12 ore
Modulo genere: L‟epica di età imperiale Lucano
7 ore
Modulo autore: Tacito
11 ore
Modulo genere letterario: Le forme della narrazione (romanzo e novella nel mondo
19 ore
antico; “Satyricon”, “ Metamorfosi”)
Modulo opera: “Institutio Oratoria”
9 ore
Modulo tematico: La letteratura cristiana: Tertulliano, Agostino, Ambrogio
8 ore
Verifiche scritte
12 ore
Approfondimento
9 ore
18
INGLESE
DOCENTE
Testi adottati
Prof. SCULCO FILOMENA
Autore/Titolo
Editore/ volume
Marinoni Mingazzini – Salmoiraghi
Principato
“Witness to the times”, vol. C – D
Polichetti – Toole
Agorà
Engram
Ore
Previste: 99 (delle quali 33 in compresenza
Effettuate: 70
con la docente di conversazione prof.
Watson)
Metodologia
Lezioni frontali
Discussioni guidate
Attività di gruppo
Ricerche autonome
Mezzi e strumenti di lavoro
-
Lettura ed interpretazione degli argomenti indicati nel
programma partendo dal libro di testo in adozione;
-
Testi di approfondimento: materiale autentico tratto da
giornali, Internet o articoli pubblicitari;
-
Schede di grammatica e civiltà;
-
Laboratorio linguistico.
-
Parlare e comunicare scambiandosi domande ed
Obiettivi raggiunti
Conoscenze
informazioni;
-
Dimostrare apertura ed interesse verso la cultura di altri
Paesi, operare comparazioni e riflettere su alcune differenze
tra lingue e culture diverse.
Competenze
-
Comprendere testi orali e scritti inerenti a tematiche di
19
interesse storico-letterario dall‟età pre-romantica al XX
secolo in Inghilterra;
-
Comprendere ed analizzare opere degli autori più
significativi del periodo in esame;
-
Analizzare testi antologici degli autori più significativi del
periodo in esame;
-
Produrre testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere
situazioni, argomentare e sostenere opinioni;
-
Interagire in lingua inglese in modo coerente agli
interlocutori e al contesto;
-
Interpretare aspetti relativi alla cultura dei paesi di area
culturale anglosassone, con particolare attenzione a
tematiche comuni a più discipline.
Capacità
-
Comprensione selettiva e globale di testi orali e scritti su
argomenti letterari;
-
Produzione orale e scritta su argomenti della civiltà e
letteratura inglese;
-
Ricerca di informazioni all‟interno di testi di argomento
letterario e non;
-
Comprensione e analisi dei linguaggi specifici del testo
letterario
Contenuti disciplinari ( unità didattiche)
1) Early Romantic Age – new trends in prose and poetry
2) Romanticism: historical, social, cultural background; the poets of the 1st
generation: Blake, Wordsworth, Coleridge; the Byronic hero
3) The Victorian Age and Dickens
4) From Aestheticism to Decadentism
5) Oscar Wilde
6) The War Poets – Introduction to the XX century
Unità orarie
4h
15 h
5h
2h
3h
4h
20
7) Modernism and poetry: T.S. Eliot
8) James Joyce: from “Dubliners” to “the Ulysses”, new techniques in prose,
the Stream of consciousness novel
6h
12 h
AREA DI PROGETTO “LA FOLLIA E/O L’ECCESSO”
INGLESE
Le lezioni sono state svolte utilizzando il 20% del monte-ore totale, in stretta collaborazione con
l‟insegnante madrelingua di conversazione.
GRUPPO 1 (FIORELLA, DIBENEDETTO, LOMUSCIO, LIBERATO)
“The Artist: Damien Hirst”: life, excessive artistic techniques, works “Resurrection”, “For the Love
of God”, “The Golden Calf”, “In Nomine Patris”.
GRUPPO 2 (COLUCCI, DISALVO, FILANNINO)
“The Kray Twins vs La Banda della Magliana” – differences between two excessive criminal
lifestyles.
GRUPPO 3 ( MIOLLA, NESTA, CAPUTO, SANTERAMO)
“The Photographer: Diane Arbus”: life and works, photographs of maimed people and other
excessive subjects.
GRUPPO 4 (LOSCIALE, ANDRIANI, PINTO, SARDARO, LAPORTA)
“The Character: joker”: personality, comics, movies.
GRUPPO 5 (NINNO, SANTALUCIA, DORONZO, LEONE, MESSINESE)
“Guinness World Record”: history, extravagant and excessive guinness world records.
21
Francese
DOCENTE
Prof. Maddalena Peschechera
Titolo Littéraction
Testi adottati
Editore/ volume
Signorelli volume 2
Autore/D‟ALESSANDRO D.
Ore
Previste 99
Effettuate 88
Metodologia
Lezione frontale, lezione partecipata, interattiva, dialogata, lavori di
gruppi autonomi o guidati, attività di laboratorio.
dibattiti, approfondimenti da altri testi.
-discutere le risposte sbagliate e trovare in esse il mezzo per
sviluppare la correzione, anche intesa come autocorrezione
-ricorrere a strumenti sia multimediali che tecnici, riviste.
Mezzi e strumenti di lavoro
Libro di testo, dizionari mono e bilingue, testi autentici in lingua,
Materiale fotocopiato. Articoli di giornali, CD Rom, DVD per la
visione di film in lingua, video, altri testi.
Spazi: Aula, sala proiezione, laboratorio multimediale. Uso di
materiale autentico,visione di filmati e di feuilleton in lingua
originale,cura della pronuncia e dell‟intonazione,discussioni
guidate.
Il laboratorio linguistico e‟ stato usato sistematicamente per la
visione del TV5 monde e per le ricerche e gli approfondimenti
relativi all‟Area di Progetto: “ Il tema della follia e degli eccessi”
Obiettivi raggiunti
Conoscenze
Saper ricavare da un testo le informazioni globali e specifiche
Saper riassumere e raccontare il contenuto di un testo
Saper riconoscere in un testo letterario gli elementi caratterizzanti lo
stile, i temi espressi dall‟autore ed il contesto storico-culturale
Saper fare l‟analisi testuale
Saper individuare le tematiche portanti di un testo ed effettuare
opportuni collegamenti.
Consolidare la capacità di sapersi esprimere correttamente in lingua.
Competenze
Applicare le conoscenze acquisite in contesti diversi
Ricostruire quadri e contesti in cui risultino collegate le
manifestazioni storiche, filosofiche, letterarie espressive sotto vari
profili
Utilizzare la competenza linguistica in modo coerente e corretto, per
la produzione orale e scritta, usufruendo dei codici specifici
22
Capacità
Essere in grado di sviluppare le tematiche curriculari proposte,
rielaborandole in modo personale
Mostrare un‟adeguata padronanza della lingua parlata e scritta
Formulare giudizi critici
Essere in grado di utilizzare le proprie conoscenze per comprendere
situazioni
Individuare analogie e differenze tra culture e civiltà diverse
Contenuti disciplinari ( unità didattiche)
Aperçu historique XIX ième.
Le préromantisme. Le romantisme.
Hugo : Demain dès l‟aube(les Contemplations). Les 2 chandeliers(les Misérables)
Le réalisme et le positivisme
Réalisme en peinture(Gustave Courbet)histoire des arts) et positivisme en
philosophie
Madame Bovary
Elle était amoureuse : compréhension, analyse, élargissement
Flaubert : auteur –charnière entre le romantisme et le réalisme.
Flaubert et son œuvre
Le naturalisme. Zola et son engagement politique.
Les Rougon-Macquart : Germinal. La bête humaine
Contextes : Le journalisme et la littérature.
Verga et le vérisme italien(littérature italienne)
Le symbolisme
Baudelaire. Les fleurs du mal. Albatros. Correspondance.
L‟étranger (poème en prose).
Contexte : les Fleurs du mal la fortune et l‟héritage
L‟impressionisme à confronte (histoire de l‟art)
Aperçu historique XX ième.
La belle époque. 1er conflit mondial. 2e conflit mondial.
Futurisme. Dadaïsme. L‟Avant-garde avant 1914.
Contexte : Avant-garde et rébellion
Contexte : la provocation et le choc culturel.
Apollinaire. Alcool et Calligrammes. Le pont Mirabeau
Apollinaire et la peinture.
Le cubisme : l‟école de Paris. Picasso et Georges Braques (histoires de l‟art)
Marcel Proust. La recherche et la mémoire. « A la recherche du temps perdu »
Du coté de chez Swan : Le goût du morceau de la madeleine.
Images de la mère tendrement aimée.
Le passé et les émotions
Enchaînement thématique : Bergson. La philosophie.
Introduction à la métaphysique(Durée et conscience)in La pensée et le mouvement)
Le siècle du progrès. 1944 à aujourd‟hui.
Sartre. L‟engagement politique des écrivains au XXième siècle.
Qu‟est-ce que la littérature ?
Sartre : philosophe existentialiste. Son œuvre. Les mots.
Unità orarie
8
7
9
8
8
6
12
4
10
23
La morale de Sartre(philosophie)
Svolgimento di compiti e correzione
Per l‟Area di Progetto si e‟ utilizzato il 20% delle ore di lezione
12
AREA DI PROGETTO(francese)
1 gruppo
2 gruppo
3 gruppo
4 gruppo
5 gruppo
Fiorella,
Rimbaud : Ophélie
Di benedetto
Verlaine : Don Quichotte
Liberato
Verlaine : Vers pour être
calomnié
Lomuscio
Verlaine : Un soir d‟octobre
Caputo
Baudelaire : Albatros. 1 ère
heure du matin
Santeramo
Baudelaire : L‟invitation au
voyage
Miolla,
Gérard de Nerval : Les filles du
feu(recueil de poèmes.
Nesta,
Nerval : Le voyage en orient
Doronzo
Rimbaud
Santalucia
Rimbaud: Une saison en enfer
Délires. Vierge folle. L‟époux
infernal
Ninno
Rimbaud: Les illuminations
Messinese
Baudelaire
Leone
Rimbaud
Colucci,
Villon : la ballade des pendus
Disalvo,
Rapport : Verlaine- Rimbaud
Filannino
Lautréamont : les chants de
Maldoror
Andriani
Zola : La bête humaine
Losciale
Zola : La bête humaine
24
Sardaro
Maupassant : le Horla
Pinto
Mallarmé : L‟après-midi d‟un
faune
Laporta
Mallarmé : Le suicide beau
Jean Paule Sartre.
SPAGNOLO
DOCENTE
Testi adottati
Ore
Prof.ssa De Leo Arcangela Maria – Classe V^ sez. G
Autore/Titolo
Nuevo manual de literatura española e
ispanoamericana.
F. Bermelo-G. Carrascón.
Previste: 4 ore settimanali(132 ore)
Editore/ volume
Edit. Petrini
Effettuate: 99 ore di cui 1 ora
settimanale di compresenza
con la lettrice madrelingua(12
ore da effettuare fino al
termine delle lezioni)
Metodologia
Nel corso dell‟anno scolastico si e‟ cercato di potenziare l‟uso della lingua come
strumento di comunicazione in tutte le situazioni di vita quotidiana ma anche
cercando di ampliare su argomenti piu‟ astratti .
Si sono utilizzate strategie comunicative efficaci per la riflessione degli usi
linguistici appresi e per esercitare la produzione orale.
Attraverso lo studio della letteratura spagnola si e‟ focalizzata l‟attenzione
sull‟analisi testuale di brani e poesie degli autori più significativi per favorire lo
sviluppo della competenza letteraria e l‟arricchimento degli strumenti linguistici.
Per quanto riguarda le abilita‟ produttive scritte gli alunni sono stati abituati a
riportare sinteticamente ed analiticamente il contenuto di un testo e a stendere
semplici relazioni su argomenti incontrati o su testi analizzati.
Le lezioni sono state svolte soprattutto in lingua straniera sia da parte della docente
che della lettrice madrelingua che per un‟ora di compresenza a settimana ha
contribuito a migliorare l‟uso della lingua straniera attraverso varie funzioni
linguistiche in contesti diversi.
Inoltre si e‟ prestata particolare attenzione agli alunni che presentavano più
difficoltà nell‟esposizione fluida orale.
Le lezioni sono state frontali ma con un continuo coinvolgimento degli alunni per
stimolare la loro curiosità ed interesse soprattutto riguardo le tematiche letterarie
trattate e per poter trarre spunti di riflessione e conversazione su problemi tuttora
25
attuali.
Obiettivi raggiunti
Conoscenze
Fondamentali strutture e funzioni linguistiche.
Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in vari contesti.
Diverse tipologie testuali: descrittive, espositive, argomentative.
Linee generali del sistema letterario spagnolo dal Romanticismo al Novecento.
Notizie biografiche relative agli autori studiati con riferimento alla loro poetica, ai
temi principali e allo stile delle opere.
Aspetti della cultura e civilta‟ dei popoli che parlano la lingua spagnola nel mondo.
Competenze
Saper cogliere i punti principali di un discorso o di un testo sia su temi concreti che
astratti.
Saper utilizzare la lingua straniera per scopi comunicativi e operativi.
Saper collocare e confrontare autori e movimenti letterari nell‟ambito
dell‟evoluzione del sistema letterario spagnolo dal romanticismo al Novecento.
Saper leggere, comprendere, analizzare, interpretare e commentare testi letterari e di
vario tipo.
26
Capacità
Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale scritto.
Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati.
Affrontare situazioni comunicative scambiando idee per esprimere il proprio punto
di vista.
Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario attraverso l‟analisi di un brano o di
una poesia.
Lavorare in gruppo e organizzare il proprio lavoro.
Effettuare raffronti interdisciplinari all‟interno delle varie letterature
e dell‟Area di Progetto trattata.
Contenuti disciplinari ( unità didattiche)
El Romanticismo
El Romanticismo Español
Literatura periodística y costumbrista
Mariano José de Larra
José de Espronceda
Gustavo Adolfo Bécquer
La Novela realista y naturalista española
Juan Valera
Unità orarie
2 ore
3 ore
3 ore
4 ore
4 ore
4 ore
2 ore
3 ore
Benito Pérez Galdós
4 ore
El siglo XX: marco histórico de España
2 ore
El Modernismo
2 ore
Rubén Darío
3 ore
La generación del „98
3 ore
Pio Baroja
4 ore
Azorín
4 ore
Miguel de Unamuno
6 ore
27
Antonio Machado
6 ore
El novecentismo y la generación del „14
2 ore
Juan Ramón Jiménez
3 ore
La generación del „27
3 ore
Pedro Salinas
3 ore
Federico García Lorca
6 ore
Rafael Alberti
3 ore
Noticias acerca de la literatura entre 1939 y 1975
1 ora
Nota: nel programma di fine anno scolastico saranno dettagliati i brani e le poesie relativi agli autori
studiati.
Area di Progetto
Per l‟Area di Progetto “Il tema della follia e degli eccessi” si e‟ utilizzato il 20% delle ore di
lezione con la collaborazione delle ore di compresenza della lettrice madrelingua.
Gli alunni hanno lavorato in gruppi e trattato i seguenti argomenti:
Primo gruppo: Fiorella Marina, Lomuscio Sonia, Dibenedetto Valeria, Liberato Paola hanno
trattato Frida Kahlo.
Secondo gruppo: Messinese Ilaria, Leone Francesca, Ninno Federica, Doronzo Cinzia,
Santalucia Sonia hanno trattato La locura en el arte de Goya, Dalí, Gaudí.
Terzo gruppo: Miolla Deborah, Nesta Federica, Santeramo Luigia, Caputo Francesco hanno
trattato Pedro Almodóvar y análisis de algunas películas.
Quarto gruppo: Losciale Ivana, Andriani Massimiliano, Pinto Eleana, Sardaro Manuela, Laporta
Federica hanno trattato Tradiciones populares españolas.
Quinto gruppo: Filannino Pierpaolo, Colucci Dario, Disalvo Maria Angelica hanno trattato La
locura como enfermedad social a lo largo de los siglos.
28
STORIA
DOCENTE
Testi adottati
Ore
Prof. LUNANOVA Francesca
Autore/Titolo
De Bernardi – Guarracino
La conoscenza storica, manuale, fonti e
storiografia
Previste
Metodologia
Mezzi e strumenti di lavoro
Editore/ volume
Edizione rossa
Vol. 3
Ed. Scolastiche Mondadori
Effettuate
La didattica adoperata per l‟insegnamento della storia si è avvalsa di
una tipologia mista, favorita anche dal livello cognitivo abbastanza
elevato del gruppo.
Nel corso dell‟anno, infatti, alle lezioni frontali condotte nello stile
classico, si è pensato di aggiungere file-dispense di sintesi e
approfondimento per le singole unità didattiche dei quali ha
sistematicamente usufruito tutto il gruppo-classe.
La presenza di un laboratorio linguistico-informatico ha
ulteriormente arricchito alcuni momenti della didattica consentendo
la visione di filmati e documenti visivi storici importantissimi che
hanno sostanziato le lezioni frontali consentendo ai ragazzi di
raggiungere una consapevolezza più viva e diretta degli
avvenimenti.
Non sono mancate nemmeno letture di carattere storiografico che
hanno completato il quadro delle fonti cui il programma e la
didattica hanno attinto per tutto il corso dell‟anno.
Alla base del metodo c‟erano strumenti consueti, supportati dalla
tecnologia della quale l‟istituto dispone: libri di testo, manuali
storiografici, laboratorio multimediale, archivi televisivi
informatizzati, film/filmati
Obiettivi raggiunti
Conoscenze
Nonostante l‟alternarsi di diversi docenti di storia nel corso del
triennio, la classe mostra di possedere in maniera abbastanza solida
i contenuti dei programmi svolti. In particolare, le dinamiche civili,
politiche e sociali dei periodi affrontati durante l‟ultimo a.s. sono
state perfettamente comprese dalla maggioranza della classe che
esprime notevoli capacità di lettura critica degli eventi.
29
Competenze
Capacità
La metodologia didattica e le linee guida della programmazione
sono state da subito assimilate e utilizzate con padronanza. La
classe ha un apprendimento duttile e non passivo e capitalizza
questa non consueta virtù della quale è in possesso.
Pensiero logico, intuitivo e creativo associati a metodologie di
studio e apprendimento mature e personali hanno raggiunto notevoli
livelli in quasi tutti gli studenti. Si aggiungano una buona capacità
espositiva sostenuta e uno studio costante e sistematico quali
importantissimi sostegni della preparazione di ognuno.
Contenuti disciplinari ( unità didattiche)
1) L‟alternanza di Destra e Sinistra storiche e l‟Età giolittiana
2) La crisi dell‟equilibrio: la prima guerra mondiale
3) La Rivoluzione russa
4) Dopoguerra: il difficile ritorno alla normalità
5) Rivoluzione e controrivoluzione: il biennio rosso
6) La nascita dell‟Urss
7) Dalla crisi dello stato liberale all‟ascesa del fascismo
8) Roosvelt e il New Deal
Unità orarie
3h
9h
5h
4h
4h
2h
7h
1h
9) L‟Italia sotto il regime fascista
5h
10)La Germania nazista
5h
11)L‟Europa democratica, l‟internazionale comunista e lo stalinismo in Russia
6h
12)La Seconda guerra mondiale
9h
13)Scenari post-bellici: il nuovo ordine mondiale
6h
14)Area di progetto. “La follia e l‟eccesso”: il terrorismo rosso anni 70-80
5h
30
FILOSOFIA
DOCENTE
Testi adottati
Ore
Prof. LUNANOVA Francesca
Autore/Titolo
Domenico Massaro
La Comunicazione filosofica
Editore/ volume
Vol. 2-3
Paravia
Previste
Effettuate
Metodologia
Mezzi e strumenti di lavoro
La didattica adoperata per l‟insegnamento della filosofia si è
avvalsa di una tipologia mista, favorita anche dal livello cognitivo
abbastanza elevato della classe.
Nel corso dell‟anno, infatti, alle lezioni frontali condotte nello stile
classico, si è ritenuto di aggiungere file-dispense di sintesi e
approfondimento per le singole unità didattiche dei quali ha
sistematicamente usufruito tutto il gruppo degli studenti.
La presenza di un laboratorio linguistico-informatico ha
ulteriormente arricchito alcuni momenti della didattica consentendo
la visione di documenti visivi con lo scopo di consolidare la fase
dell‟apprendimento. Non sono mancate letture e approfondimenti di
significativi passaggi delle opere filosofiche più importanti per
consentire agli studenti un approccio più diretto ai diversi sistemi
filosofici affrontati nel corso del programma.
Sono stati adoperati gli strumenti didattici consueti ai quali si è
aggiunta la tecnologia della quale l‟istituto dispone: libri di testo,
manuali
storiografici,
laboratorio
multimediale,
archivi
informatizzati, film
Obiettivi raggiunti
Conoscenze
Competenze
Nonostante l‟alternarsi di diversi docenti di filosofia nel corso del
triennio, la classe mostra di possedere in maniera abbastanza solida
i contenuti dei programmi svolti. In particolare, l‟approccio ai
sistemi filosofici è avvenuto sempre in modo sistematico, critico
estremamente maturo senza mai cedere all‟apprendimento passivo
La metodologia didattica e le linee guida della programmazione
sono state da subito assimilate e utilizzate con padronanza. La
classe ha un apprendimento duttile e, come già sottolineato, non
passivo e capitalizza in maniera ottimale questa non consueta virtù
31
Capacità
della quale è in possesso.
Pensiero logico, intuitivo e creativo associati a metodologie di
studio e apprendimento mature e personali hanno raggiunto notevoli
livelli in quasi tutti gli studenti. Si aggiungano una buona capacità
espositiva sostenuta e uno studio costante e sistematico quali
importantissimi sostegni della preparazione di ognuno.
Contenuti disciplinari ( unità didattiche)
1) Il Criticismo: Immanuel Kant
2) Il Romanticismo e la filosofia idealista. W. Friedrich Hegel
3) Arthur Schopenhauer
Unità orarie
10 h
13 h
6h
4) Søren Kierkegaard
2h
5) Karl Marx
7h
6) Il positivismo di Auguste Comte
7) Friedrich Nietzsche
1h
7h
8) Sigmund Freud
9h
9) Jean Paul Sartre
5h
Area di progetto V G: La follia e l’eccesso
FILOSOFIA e STORIA
Prof.ssa Francesca LUNANOVA
La Storia della filosofia, affrontata nel programma dell‟ultimo anno, offre numerosissimi argomenti
ai ragazzi, quali spunti per elaborare un percorso personale attraverso testi e problematiche; per
questo si è preferito non indicare una linea argomentativa precisa e netta, relativamente al tema
dell‟area di progetto, e lasciarli liberi di scegliere, a seconda degli interessi e dei gusti, cosa inserire
nel percorso.
Per la Storia, invece, abbiamo proceduto in maniera diversa e questo per un duplice motivo:
soffermarsi sulle follie e gli eccessi che hanno caratterizzato i due conflitti mondiali della metà del
„900 (ad esempio) era, se vogliamo, abbastanza scontato; abbiamo quindi preferito sfruttare
l‟occasione di approfondimento per confrontarci con un segmento storico che non rientra mai nel
programma di Storia del quinto anno e di cui, spesso, i ragazzi hanno solo una cognizione
superficiale. Si è scelto, dunque, di affrontare il tema dell‟area di progetto attraverso l‟analisi del
fenomeno del terrorismo rosso concentrato tra gli anni ‟70 e ‟90.
32
L‟argomento è stato affrontato in uno spazio di 8 ore circa all‟interno delle quali si è preferito
utilizzare metodologie didattiche miste: le lezioni frontali venivano completate dalla la visione di
filmati tratti dal programma di Sergio Zavoli La storia siamo noi ricchi di preziosissimi spunti e
documenti originali, oltre che espressione di un giornalismo di altissimo livello.
MATEMATICA
DOCENTE
Prof. ABBATANTUONO ALFONSO
Autore/Titolo
Editore/ volume
Testi adottati
Dodero-Baroncini-Manfredi “Lineamenti di
matematica”
Ghisetti e Corvi - vol. V per gli
indirizzi: classico, linguistico,
sociale, umano e pedagogico.
Ore
Previste 99
Effettuate 89
Metodologia
Lezione partecipata, lezione frontale, discussione guidata per
apprendere la strategia di risoluzione di esercizi e problemi, per
confrontare diverse strategie tra loro, per valutare i risultati ottenuti.
Studio guidato con lettura degli argomenti dal libro, svolgimento di
esercizi e approfondimenti.
Mezzi e strumenti di lavoro
Libro di testo
Obiettivi raggiunti
Conoscenze
Conoscenza delle proprietà di semplici funzioni.
Conoscenze di contenuti basilari dell’ Analisi.
Sui legami esistenti tra rappresentazione grafica di una funzione e nozioni
di analisi.
Competenze
Applicare correttamente regole apprese nella risoluzione di semplici
esercizi e problemi
Esporre con lessico e simbolismo sufficientemente appropriato quanto
appreso.
Motivare le affermazione sulla base di contenuti adeguati
Capacità
Capacità di comprendere modelli strutturati di spiegazione.
Capacità di presentare i concetti con un
ragionamento logico deduttivo abbastanza corretto.
Capacità, da parte dei migliori, di formulare giudizi
autonomi e di rielaborazione personale.
Contenuti disciplinari ( unità didattiche)
Unità orarie
1) Definizione di funzione. Funzioni iniettive, suriettive e biettive. Funzione inversa. Funzioni
composte. Classificazione di funzioni.
Funzioni pari, funzioni dispari, crescenti, decrescenti, funzioni biunivoche, funzione inversa.
22 h
33
Funzioni limitate, illimitate, funzioni periodiche.
Nozioni di topologia in R: Intervalli (aperti, chiusi, limitati, illimitati) e intorni (intorno
completo, sinistro, destro; di meno infinito, di più infinito, di infinito). Estremo superiore ed
estremo inferiore di un insieme. Insieme limitato ed illimitato. Massimo e minimo per un
insieme. Punti di accumulazione e punti isolati.
2) Trasformazioni geometriche (traslazioni, simmetrie e dilatazioni) del grafico di una
funzione. Funzioni elementari (funzione costante, lineare, quadratica, di proporzionalità
inversa, omografica). Funzioni trascendenti e loro dominio(cenni); funzioni che contengono
esponenziali e logaritmi.
3) Determinazione del dominio di una funzione. Determinazione del codominio in semplici
casi.
4) Definizione di limite. Limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito;
limite finito di una funzione per x che tende all’ infinito; limite infinito di una funzione per x
che tende ad un valore finito; limite infinito di una funzione per x che tende all’ infinito.
Verifica di limiti applicata a semplici funzioni.
Limite destro e limite sinistro.
Ricerca degli asintoti orizzontali e verticali.
5) Funzioni continue. Continuità delle funzioni elementari.
Limiti delle funzioni razionali. Forme di indecisione.
Discontinuità delle funzioni.
Determinazione del grafico probabile di una funzione.
6) Rapporto incrementale e derivata. Significato geometrico del rapporto incrementale e
della derivata. Derivate fondamentali. Interpretazione cinematica della derivata.
Definizione di massimo e minimo relativo.
Definizione di punto di flesso.
10 h
7h
20 h
12 h
18 h
Fisica
DOCENTE
Testi adottati
Prof. Mascolo Francesco
Autore/Titolo
Ruffo-Lezioni di fisica
Editore/ volume
III
Ore
Previste 66
Effettuate 43
Metodologia
Lezione frontale,area di progetto interdisciplinare ricerche a internet
Mezzi e strumenti di lavoro
Libri di testo,mezzi informatici,aula di laboratorio
34
Obiettivi raggiunti
Conoscenze
Uso delle formule fisiche-risoluzioni di problemi di fisica
Conoscenza del metodo scientifico,conoscenza delle leggi fisiche e
delle loro implicazioni
Capacita di analisi e sintesi,capacita deduttive
Competenze
Capacità
Contenuti disciplinari ( unità didattiche)
1)Gli urti
Unità orarie
5
2)Calore e temperatura
4
3)I principi dela termodinamica
13
4)Campo elettrico
7
5)Area di progetto
6
BIOLOGIA
DOCENTE
Testi adottati
Ore
Prof. Gigante Francesco
Autore/Titolo
Campbell Reece Taylor Simon
Immagini della Biologia
Previste 66
Editore/ volume
Zanichelli
Volume C/D
Effettuate 50
Metodologia
Il programma dell‟anno scolastico 2010/2011 è stato formulato prima dell‟inizio delle lezioni
tenendo conto delle osservazioni svolte nella riunione di Dipartimento per aree disciplinari
omogenee tenuta a Settembre. Il corso è stato diviso in 4 parti secondo una didattica modulare:
ogni modulo comprende una verifica intermedia formativa, una verifica finale sommativa ed un
eventuale recupero.
Il programma di Biologia affrontato in questa classe riguarda nozioni di fisiologia con particolare
attenzione riservata al corpo umano. Tutti i moduli hanno riservato una parte iniziale alla
descrizione anatomica degli apparati per poi passare ad esaminare le relazioni che l‟organismo
tesse con l‟ambiente esterno utilizzando le funzionalità specifiche degli organi in questione.
Particolare attenzione è stata dedicata agli stati patologici degli organismi viventi relazionando la
causa della malattia al contesto ambientale. Sono state di volta in volta impartite nozioni di
prevenzione per quelle che sono considerate le malattie sociali ed indicate misure di igiene e
profilassi da tenere nei confronti della malattie a trasmissione sessuale. Le lezioni in classe sono
35
state prevalentemente tenute secondo il modello frontale.
Obiettivi raggiunti
Conoscenze
Principali organi del sistema digerente. Tessuti che formano il canale digerente e loro
caratteristiche. Peristalsi. Ruolo degli sfinteri. Cavità orale: denti e lingua. Ghiandole ed enzimi
salivari. Faringe, epiglottide ed esofago: la deglutizione. Struttura e funzioni dello stomaco. Succhi
gastrici. Processi digestivi nello stomaco. Patologie a livello gastrico: gastrite e ulcera. Struttura
dell‟intestino tenue
Digestione e assorbimento nell‟intestino tenue. Ghiandole annesse all‟intestino tenue: fegato e
pancreas. Regolazione dei processi digestivi e principali ormoni coinvolti. Assorbimento delle
sostanze nutritive. Struttura e funzioni dell‟intestino crasso. Intestino cieco: l‟appendice
Assorbimento dell‟acqua a livello del colon. Controllo della glicemia quale importante processo
omoestatico. Ruolo del fegato nel regolare la concentrazione di glucosio nel sangue. Molecole
nutritive indispensabili. Amminoacidi essenziali. Classificazione e funzione delle vitamine
Caratteristiche di una alimentazione varia e adeguata al proprio organismo.
Trasporto per diffusione e per flusso di massa, Concetto di pressione atmosferica. Pressione
parziale dell‟ossigeno. Pressione dell‟aria ed embolia Localizzazione e funzione degli organi che
compongono il sistema respiratorio umano: faringe, laringe, trachea, bronchi, bronchioli e polmoni
Principali malattie del sistema respiratorio. Meccanica respiratoria: inspirazione ed espirazione
Funzione dell‟emoglobina. Trasporto dell‟ossigeno dai polmoni ai tessuti. Processi mediante cui
viene eliminata l‟anidride carbonica. Localizzazione dei neuroni responsabili del controllo
del respiro. Cellule chemiocettrici presenti nei corpi carotidei. Condizioni chimiche del sangue che
determinano una respirazione più lenta o veloce. Struttura generale del sistema cardiovascolare.
Circolazione polmonare e circolazione sistemica. Principali cellule e sostanze organiche trasportate
nella corrente sanguigna. Plasma. Caratteristiche e funzioni delle varie componenti del sangue:
eritrociti, leucociti e piastrine. Coagulazione del sangue. Struttura dei diversi vasi sanguigni e
relative caratteristiche funzionali. Scambi di sostanze tra capillari e liquidi circostanti. Principali
malattie che colpiscono i vasi sanguigni: aterosclerosi, aneurismi e vene varicose. Struttura e
funzione del cuore umano. Flusso del sangue attraverso il cuore. Funzione delle valvole cardiache.
Gittata cardiaca. Regolazione del battito cardiaco: il nodo senoatriale, il nodo atrioventricolare e il
fascio di His. Principali malattie che determinano un‟insufficienza cardiaca: aritmie, infezioni
cardiache, soffio al cuore, ischemia e infarto del miocardio. Pressione sanguigna e la sua
regolazione. Misurazione della pressione del sangue. Meccanismi che controllano il battito
cardiaco.
Struttura e funzioni del sistema linfatico. Linfonodi. Funzione del sistema immunitario. Immunità
innata e immunità acquisita. Classificazione generale dei globuli bianchi. Funzione di difesa della
pelle, delle mucose e dei succhi gastrici. Cellule dendritiche e macrofagi. Azione dei fagociti e
delle cellule natural killer. Risposta infiammatoria. Funzione dell‟istamina. Proteine del sistema del
complemento. Citochine: interleuchine, fattori di necrosi tumorale e interferoni. Funzione dei
linfonodi. Siti di formazione dei linfociti B e T. Concetto di antigene. Cellule effettrici e della
memoria. Tipi di immunoglobuline. Risposta primaria a breve termine: formazione di
plasmacellule. Risposta secondaria a lungo termine: le cellule della memoria. Principali vaccini e
loro importanza. Struttura e funzione degli anticorpi. Teoria della selezione clonale. Allergeni e
risposte allergiche. Concetto di self e non-self. Teoria della delezione clonale. Malattie
autoimmuni. Linfociti T helper e citotossici. Struttura e importanza dei recettori glicoproteici dei
linfociti T. Differenziamento e selezione dei linfociti T. Complesso maggiore di istocompatibilità
36
Differenze tra proteine MHC di classe I e II. Modalità d‟azione dei linfociti T citotossici e funzione
delle linfochine. Modalità d‟azione dei linfociti T helper e funzione delle citochine. Caratteristiche
delle cellule cancerose. Anticorpi monoclonali. Diagnosi precoce nella lotta contro il cancro.
Malattie da immunodeficienza: SCID e AIDS. Caratteristiche del virus HIV. Attuali strategie per
combattere il virus dell‟AIDS. Dati relativi alla diffusione dell‟AIDS nel mondo.
Organi del sistema escretore umano: reni, ureteri, vescica e uretra. Struttura del nefrone. Funzione
dei reni nella regolazione dell‟ambiente chimico. Processi di filtrazione, secrezione, riassorbimento
ed escrezione. Scambi idrici nei tubuli renali. Regolazione della funzione renale tramite ormoni:
ADH. Insufficienza renale e dialisi; esame delle urine. Rapporto tra funzionalità degli enzimi e
mantenimento di una temperatura corporea costante. Processi che regolano la temperatura
corporea.
Aspetti fondamentali del controllo endocrino e del controllo nervoso. Ormoni e cellule bersaglio
Sistema neuroendocrino. Ghiandole esocrine e ghiandole endocrine, Composizione chimica
e caratteristiche funzionali degli ormoni. Ipofisi: localizzazione e importanza. Lobi ipofisari.
Adenoipofisi: funzione degli ormoni. Neuroipofisi: funzione degli ormoni. Importanza
dell‟ipotalamo. Fattori di rilascio RH. Relazione tra ipotalamo e ipofisi. Ormoni tiroidei.
Organi che compongono il sistema riproduttore maschile: testicoli, ghiandole annesse e pene.
Spermatogenesi e percorso degli spermatozoi dai testicoli fino all‟esterno. Erezione del pene e
orgasmo. Ormoni maschili. Ormoni che controllano la produzione di testosterone. Organi che
compongono il sistema riproduttore femminile: vulva, vagina, utero e ovaie. Oogenesi e percorso
degli oociti dalle ovaie fino all‟utero. Orgasmo femminile. Ciclo mestruale e ormoni femminili.
Cause e sintomi di alcune importanti malattie che colpiscono il sistema riproduttore: clamidia,
gonorrea, papilloma, sifilide, herpes simplex genitalis, candida e AIDS. Fasi della fecondazione
umana. Principali eventi che seguono la fecondazione. Tecniche di contraccezione. Fecondazione
assistita: inseminazione artificiale, trasferimento intratubarico di gameti e fecondazione in vitro
Cause della sterilità. Primi cinque giorni: formazione della blastocisti. Gastrulazione e formazione
dei tre tessuti embrionali. Impianto e funzione delle gonadotropine corioniche. Interazioni fra
trofoblasto placenta. Quattro membrane extraembrionali: sacco vitellino, allantoide, amnios e
corion. Avvenimenti del primo trimestre; gemelli monozigoti ed eterozigoti. Sviluppo del feto
durante il secondo e il terzo trimestre. Travaglio. Fase espulsiva. Secondamento.
Competenze
Elencare le parti costitutive del canale digerente. Descrivere la cavità orale, specificando la
funzione delle diverse tipologie di denti. Descrivere le funzioni digestive che avvengono nella
bocca. Descrivere la struttura dello stomaco spiegando perché questo organo non digerisce le
proprie pareti. Elencare i principali componenti dei succhi gastrici. Individuare le sostanze che
vengono digerite nello stomaco. Descrivere le principali patologie che colpiscono lo stomaco e le
modalità della loro cura e prevenzione. Descrivere le sostanze che partecipano ai processi digestivi
a livello dell‟intestino tenue. Giustificare la presenza di villi e microvilli nell‟intestino tenue.
Mettere in relazione la struttura dei villi con la loro funzione. Distinguere tra enzimi e ormoni
digestivi, individuando per ciascuno le sedi di produzione e le modalità d‟azione. Distinguere tra le
diverse modalità di assorbimento delle sostanze nutritive. Descrivere le cause che possono portare
all‟infiammazione dell‟appendice. Descrivere le fasi del processo digestivo. Motivare
l‟immagazzinamento del glucosio operato dal fegato. Individuare le molecole coinvolte a livello
epatico nel mantenimento di una glicemia costante. Saper comprendere i diversi fenomeni che
interagiscono per il mantenimento di una glicemia corretta. Descrivere il valore energetico delle
diverse classi di composti organici. Spiegare che cosa si intende per amminoacidi essenziali.
Mettere in evidenza l‟utilità delle vitamine e delle sostanze inorganiche nell‟alimentazione
Spiegare l‟importanza per il benessere fisico di ingerire le sostanze che il nostro corpo non è in
37
grado di sintetizzare. Mettere in relazione alcune malattie del sistema digerente con un errato stile
alimentare. Comprendere che il benessere fisico e psichico dell‟uomo dipende da una
alimentazione sana e adeguata alle proprie necessità.
Applicare il concetto di diffusione e flusso di massa al trasporto dei gas respiratori. Definire i
termini pressione atmosferica e pressione parziale dell‟ossigeno. Descrivere le diverse parti del
sistema respiratorio umano e le rispettive funzioni. Spiegare l‟importanza del muco e delle ciglia
nelle prime vie respiratorie. Descrivere le principali malattie del sistema respiratorio. Descrivere
come avviene la dilatazione dei polmoni nonostante questi organi siano quasi privi di tessuto
muscolare. Descrivere la struttura e la funzione dell‟emoglobina. Saper trovare connessioni logiche
e funzionali tra il sistema respiratorio e il sistema circolatorio. Collegare il trasporto di ossigeno da
parte dell‟emoglobina con le pressioni parziali di questo gas nei tessuti e nei capillari degli alveoli
polmonari. Seguire il percorso dell‟anidride carbonica dai tessuti all‟esterno del corpo. Descrivere
la funzione dei neuroni cerebrali che controllano la respirazione. Individuare collegamenti tra
sistema respiratorio e sistema nervoso. Spiegare l‟effetto di alcuni farmaci sul ritmo respiratorio.
Mettere in relazione le modificazioni del ritmo respiratorio al variare delle concentrazioni
dell‟anidride carbonica e dello ione H+.
Elencare le parti costitutive del sistema cardiovascolare. Distinguere tra circolazione sistemica e
polmonare. Descrivere i globuli rossi e mettere in relazione la loro funzione con il sistema
respiratorio. Elencare gli eventi che partecipano alla coagulazione del sangue. Descrivere i
principali esami che vengono effettuati sul sangue specificando l‟importanza di ciascuno di essi.
Descrivere la struttura e la funzione di arterie, vene e capillari. Descrivere le malattie che
colpiscono i vasi sanguigni con particolare riferimento agli aneurismi. Descrivere nei dettagli la
struttura del cuore umano usando la terminologia specifica. Descrivere il ciclo cardiaco
evidenziando il ruolo delle valvole durante la diastole e la sistole. Descrivere cosa è possibile
individuare mediante un elettrocardiogramma. Descrivere le principali malattie che riguardano il
cuore e la frequenza del suo battito. Mettere a confronto la pressione sistolica con quella diastolica.
Mettere in relazione le variazioni del flusso sanguigno con le diverse esigenze dell‟organismo.
Evidenziare l‟influenza del sistema nervoso e ormonale sul battito cardiaco. Associare la struttura e
la funzione dei vasi linfatici alla loro localizzazione. Descrivere i punti di interrelazione tra il
sistema circolatorio e quello linfatico.
Distinguere tra difesa non specifica e difesa specifica. Individuare i principali tipi di globuli
bianchi. Elencare le barriere chimiche e meccaniche che difendono il corpo dagli agenti esterni.
Evidenziare il ruolo delle cellule coinvolte nella risposta non specifica. Elencare le principali tappe
di una risposta infiammatoria sottolineando la funzione dell‟istamina. Descrivere le modalità
d‟azione delle proteine del plasma sanguigno che hanno funzioni di difesa. Descrivere la struttura
di un linfonodo. Individuare i siti in cui vengono prodotti i linfociti B e T definendo in generale la
funzione di questi due tipi di globuli bianchi. Descrivere le tappe che portano al differenziamento
dei linfociti B in plasmacellule. Evidenziare l‟importanza per il corpo umano di «ricordare» la
struttura molecolare degli agenti patogeni con cui è già venuto in contatto. Mettere in relazione la
funzione delle cellule della memoria con i vaccini. Sottolineare i vantaggi derivati dalla diffusione
delle vaccinazioni nel mondo. Descrivere la struttura di un anticorpo e spiegare la sua modalità
d‟azione contro gli agenti invasori. Distinguere la funzione dei linfociti T helper da quella dei
linfociti T citotossici. Descrivere le glicoproteine di membrana dei linfociti T distinguendo le
glicoproteine CD4 dalle CD8. Evidenziare l‟importante funzione che svolge il complesso MHC
Evidenziare le differenze tra le due classi di proteine MHC. Illustrare la funzione che svolgono i
linfociti T helper in seguito al loro legame sia con i macrofagi sia con i linfociti B. Evidenziare
l‟importanza delle cellule APC nella lotta alle malattie batteriche e virali. Distinguere tra
immunodeficienza primitiva e secondaria. Descrivere il virus HIV umano e il modo in cui esso si
38
può trasmettere.
Descrivere la struttura del rene umano e delle vie urinarie. Descrivere nel dettaglio l‟unità
funzionale del sistema escretore: il nefrone. Comprendere in che modo i reni sono coinvolti nella
regolazione dell‟ambiente chimico interno al corpo umano. Spiegare il significato e le dinamiche
dei processi di filtrazione, riassorbimento, secrezione ed escrezione. Evidenziare l‟importanza di
poter variare la concentrazione dell‟urina in base alle esigenze idriche dell‟organismo. Mettere in
relazione la struttura del nefrone con i diversi processi che portano alla formazione dell‟urina.
Mettere in relazione la funzione ormonale con la concentrazione dell‟urina e la pressione arteriosa
Individuare alcune cause delle principali patologie del sistema escretore. Comprendere
l‟importanza delle terapie sostitutive della funzione renale. Descrivere il rapporto tra struttura e
funzionalità proteica. Analizzare i vantaggi per l‟organismo che derivano dall‟insorgere della
febbre. Descrivere i meccanismi nervosi e ormonali che intervengono per ridurre le variazioni della
temperatura corporea.
Individuare analogie e differenze tra il controllo nervoso e quello endocrino. Distinguere tra
neurotrasmettitori e ormoni. Distinguere tra cellule neurosecretrici e ghiandole endocrine.
Distinguere tra ghiandola esocrina ed endocrina. Descrivere la funzione e le vie di comunicazione
del sistema endocrino. Distinguere tra adenoipofisi e neuroipofisi. Comprendere la relazione tra
produzione ormonale e meccanismi a feedback.
Descrivere la struttura dei testicoli mettendola in relazione con la spermatogenesi. Elencare le
ghiandole annesse al sistema riproduttore maschile descrivendone anche le relative funzioni.
Seguire il percorso di formazione dello sperma associando ai vari tratti le modificazioni che esso
subisce. Mettere in relazione la spermatogenesi con gli ormoni che la regolano. Mettere in
relazione la produzione degli ormoni testicolari con la liberazione di ormoni ipofisari. Ipotizzare
gli effetti che si potrebbero generare in caso di un‟anomala produzione di ormoni maschili.
Elencare, descrivendole, la diverse parti del sistema riproduttore femminile. Descrivere le fasi di
maturazione dell‟oocita a partire da una cellula diploide. Seguire il percorso dell‟oocita nel caso di
una mancata fecondazione. Mettere in relazione la struttura dell‟utero con la sua funzione. Mettere
in relazione l‟oogenesi con gli ormoni che la regolano. Mettere in relazione la produzione degli
ormoni ovarici con la liberazione di ormoni ipofisari e con le modificazioni che si verificano a
livello follicolare e uterino. Ipotizzare gli effetti che si potrebbero generare in caso di un‟anomala
produzione di ormoni femminili. Descrivere le differenze e le complementarietà dei sistemi
maschile e femminile che permettono la sopravvivenza e l‟incontro dei gameti. Descrivere le
diverse malattie a trasmissione sessuale, distinguendo tra quelle batteriche e quelle virali.
Descrivere le differenze tra fecondazione naturale e assistita. Spiegare che cosa accade allo zigote
dal momento della fecondazione all‟impianto. Descrivere le tecniche contraccettive a controllo
maschile e femminile specificando la percentuale di rischio di ciascuna. Distinguere tra i vari tipi
di fecondazione assistita. Ipotizzare le cause ormonali e fisiologiche di sterilità maschile e
femminile. Illustrare a quale livello dello sviluppo e con quale modalità iniziano a formarsi i tre
tessuti embrionali differenziati. Mettere in relazione i tre tessuti embrionali con gli organi che essi
andranno a produrre. Definire quali tessuti e strutture uterine sono di origine materna e quali di
origine fetale. Descrivere le funzioni delle quattro membrane extraembrionali. Specificare quali
sostanze possono attraversare o non attraversare la placenta. Descrivere gli eventi principali
durante i tre trimestri di gravidanza. Distinguere tra gemelli biovulari e monovulari. Giustificare le
norme igieniche e comportamentali da tenere durante la gravidanza mettendole in relazione con le
fasi dello sviluppo umano. Descrivere i principali eventi delle tre fasi del parto.
Capacità
Spiegare il significato del termine peristalsi e la funzione degli sfinteri. Spiegare come avviene la
corretta deglutizione del cibo senza che si rischi il soffocamento. Spiegare la funzione della vena
39
porta epatica. Spiegare le conseguenze di un anomalo riassorbimento di acqua. Spiegare
l‟importanza per il benessere fisico di ingerire le sostanze che il nostro corpo non è in grado di
sintetizzare.
Spiegare in che modo si calcola la pressione atmosferica. Analizzare le cause che possono
provocare embolia nei sommozzatori. Correlare l‟inspirazione e l‟espirazione con i relativi eventi
Seguire il percorso dell‟anidride carbonica dai tessuti all‟esterno del corpo. Spiegare perché i
chemiocettori per il controllo della concentrazione di ossigeno nel sangue sono posti proprio nelle
carotidi.
Spiegare che tipo di sangue viene trasportato nelle vene e nelle arterie polmonari. Spiegare
l‟origine degli elementi figurati del sangue. Spiegare la funzione del plasma ed elencare le sostanze
in esso disciolte. Spiegare la funzione dei globuli bianchi. Spiegare come avvengono, a livello dei
capillari, gli scambi delle sostanze utili alle cellule e dei rifiuti metabolici. Spiegare le modalità di
propagazione dello stimolo che provoca la contrazione delle cavità cardiache. Spiegare i
meccanismi della regolazione del battito cardiaco e il rapporto tra frequenza dei battiti e pressione
sanguigna. Spiegare le funzioni del sistema linfatico.
Spiegare come avviene il differenziamento dei globuli bianchi a partire dalle cellule staminali.
Spiegare che cosa si intende per antigene. Spiegare che cosa sono le immunoglobuline e come sono
fatti i recettori dei linfociti B. Spiegare l‟origine e le caratteristiche funzionali delle cellule della
memoria. Spiegare il modello di selezione clonale. Spiegare le cause e le principali conseguenze
delle reazioni allergiche. Spiegare il meccanismo della delezione clonale. Spiegare il ruolo
generale svolto dai linfociti T nella difesa immunitaria. Spiegare che cosa si intende per
differenziamento e selezione dei linfociti T. Spiegare in che modo i linfociti citotossici
aggrediscono le cellule infettate o riconosciute come non-self. Spiegare le particolarità delle
malattie dovute a immunodeficienza. Spiegare la modalità di azione degli attuali farmaci antiAIDS.
Spiegare il meccanismo d‟azione dell‟ADH e dell‟aldosterone. Spiegare l‟azione del termostato
ipotalamico e i suoi sistemi di regolazione.
Spiegare perché si può far riferimento a un unico sistema neuroendocrino. Spiegare le peculiarità
funzionali degli ormoni e del loro sistema di controllo. Spiegare la funzione della prolattina nei
mammiferi e il suo meccanismo di controllo. Spiegare la funzione degli ormoni tropici e il loro
ruolo di regolazione.
Spiegare le conseguenze delle diverse malattie a trasmissione sessuale e le possibili cure. Spiegare
che cosa accade allo zigote dal momento della fecondazione all‟impianto. Spiegare da dove
derivano le cellule fetali analizzate dall‟amniocentesi e dalla biopsia dei villi coriali.
Mezzi e strumenti di lavoro
Sono state frequentemente utilizzate le attrezzature del laboratorio linguistico per la proiezione di
audiovisivi riguardanti la programmazione annuale. E‟stato messo a disposizione della classe del
materiale didattico (testi ed audiovisivi) tramite una pagina web( http://xoomer.virgilio.it/frgigant/).
40
Unità orarie
Contenuti disciplinari
Modulo 1 Alimentazione e nutrizione.
Modulo 2 Scambi di gas respiratori.
Sistemi di trasporto.
Modulo 3 Sistemi di difesa interna.
Modulo 4 Regolazione dei liquidi interni ed escrezione.
Regolazione ormonale e riproduzione sessuale.
15
11
8
16
STORIA DELL’ARTE
DOCENTE
Testi adottati
Ore
Prof. CANNITO ANGELA
Classe 5^G
Autore/Titolo
PINOTTI- TADDEI-ZANON - TECNICHE
GRAFICHE
DE MARTINI,GATTI,VILLA – L‟ARTE
TRA NOI
Previste
66
Editore/ volume
ATLAS
BRUNO MONDADORI – 4°
E 5° VOL.
Effettuate 56
Metodologia
-
Lezione frontale
-
Lezione interattiva
-
Discussione e approfondimento di specifiche
tematiche in forma di colloquio
-
Lavoro di gruppo su specifiche tematiche
-
analisi guidata di testi iconici
-
lavori di ricerca e approfondimento finalizzati
41
all‟area di progetto
-
conversazioni guidate sulle tematiche studiate
finalizzate all‟apprendimento teorico e all‟intensificazione
della capacità di analisi dell‟opera d‟arte.
-
Laboratorio multimediale
Mezzi e strumenti di lavoro
Sussidi didattici o testi di approfondimento:
Libro di testo
Materiale vario di documentazione
Materiale iconografico vario
Sussidi audiovisivi e multimediali
Obiettivi raggiunti
Conoscenze
Conoscere i contenuti fondamentali dell‟arte dell‟800 e del „900
Conoscere i grandi movimenti caratterizzanti i suddetti periodi
Conoscere il contesto storico e ambientale in cui si sono sviluppati i
diversi movimenti
Conoscere le problematiche relative alle diverse correnti artistiche
Conoscere gli artisti come artefici dei grandi movimenti
Competenze
Saper condurre una lettura dell‟opera d‟arte nei suoi aspetti formali
e stilistici ovvero riconoscere i codici visivi,individuare soggetti e
temi, iconografia, iconologia,tecnica espressiva
Saper fare confronti tra autori e/o movimenti diversi, tra opere dello
stesso autore, tra opere di soggetto e/o temi analoghi di autori
diversi
Saper cogliere il significato e il valore del patrimonio artistico come
testimonianza delle civiltà
Saper analizzare
Saper sintetizzare
Saper rielaborare ed esprimere giudizi
Capacità di inquadramento storico-geografico-culturale dei
fenomeni artistici oggetto di studio
Capacità di lettura dell‟opera d‟arte a più livelli:
descrittivo (saper effettuare una descrizione strutturata con utilizzo
appropriato della terminologia specifica)
stilistico (saper collocare l‟opera in un ambito stilistico,
evidenziandone le peculiarità),
contenutistico ( saper individuare i significati principali di un‟opera
o di un evento artistico),
storico e sociale.
Capacità di comunicare secondo linguaggi e metodi espositivi e
descrittivi propri della disciplina.
Capacità
42
Contenuti disciplinari ( unità didattiche)

Neoclassicismo in Italia
Unità
orarie
2
- Antonio Canova “Monumento a Maria Cristina d‟Austria” ; “Le Tre Grazie” ;
“La Paolina Borghese”

Neoclassicismo in Francia e Spagna
- Jean-Auguste-Dominique Ingres “La Bagnante di Valpinçon” ; “La Grande 2
Odalisca” ; “Ritratto di Mademoiselle Rivière”
- Jacques Louis David “Napoleone Valica il San Bernardo” ; “La Morte di
Marat” ; “Madame Récamier”
- Francisco Goya “Maja Desnuda” ; “La Quinta del Sordo” ; “La Fucilazione del
3 Maggio” ; “La Famiglia di Carlo IV”

Romanticismo in Francia e Inghilterra
Jean-Louis Théodore Géricault “La Zattera della Medusa” ; “Alienata con
monomania dell'invidia”
- Eugène Delacroix “La Libertà che Guida il Popolo”
- Joseph Mallord William Turner “L‟incendio alla Camera dei Lords e dei 4
Comuni”
-
1

Romanticismo Storico
- Francesco Hayez “Il Bacio”

1
I Preraffaelliti
- Dante Gabriel Rossetti
1

Realismo in Francia
- Gustave Courbet “L‟Atelier del Pittore” ; “Funerale a Ornans”

Macchiaioli
1
- Giovanni Fattori
- Silvestro Lega
7

Impressionismo
Édouard Manet “Colazione sull‟Erba” ; “Il Bar delle Folies-Bergère”
- Claude Oscar Monet “Levar del Sole”
4
- Pierre-Auguste Renoir “Ballo al Moulin de la Galette” ; “Il Palco” ; “La
2
Colazione dei Canottieri”
-
43
-

Giuseppe De Nittis Rapporto tra Macchiaioli e Impressionisti ; Collezione 1
presente a “Palazzo della Marra”
1
Neoimpressionismo
Georges-Pierre Seurat “Un Bagno ad Asnières” ; “Domenica alla Grande
Jatte”
- Vincent Willem van Gogh “Notte Stellata” ; “Iris” ; “La Camera da Letto di
Arles” ; “La Berceuse”
- Paul Gauguin “La Orana Maria (Ave Maria)” ; “La visione dopo il Sermone” ;
“Da Dove Veniamo? Chi Siamo? Dove Andiamo?”
- Henri de Toulouse-Lautrec “Ballo al Moulin Rouge”
-

Modernismo
-

Edvard Munch “L‟urlo”
Antoni Gaudí i Cornet
d‟Istruzione)
(Visita delle Opere a Barcellona – Viaggio
Espressionismo
Egon Schiele “La Morte e la Ragazza”
- Oskar Kokoschka “La Sposa del Vento”
-

Fauves
- Henri Matisse “La tavola Imbandita” ; “La Danza”
 Futurismo
-

Giacomo Balla “Bambina che Corre sul Balcone” ; “Le mani del Violinista”
Umberto Boccioni “La Città che Sale” ; “Elasticità”
Cubismo
- Pablo Picasso “Guernica” ; “Les Demoiselles d‟Avignon”

Surrealismo
Salvador Dalí “Persistenza della Memoria”
- René Magritte “L‟Impero delle Luci”
-

L‟arte contemporanea
- Andy Warhol e la Pop-art
- Jackson Pollok e l‟Action Painting
29
44
totale
56
EDUCAZIONE FISICA
DOCENTE
Prof. Francavilla Natalia
Autore/Titolo
Editore/ volume
Previste
Effettuate 49
Testi adottati
Ore
Metodologia
La metodologia utilizzata nell‟insegnamento della disciplina è stata
comunicativo – esemplificativo. Si è proceduto attraverso le
seguenti fasi:
 presentazione delle caratteristiche generali dell‟unità
didattica;
 analisi ed approfondimento;
 approfondimento individuale;
 lavoro di gruppo;
 presentazione, spiegazione, dimostrazione, esecuzione,
correzione, autocorrezione e consolidamento.
Le indicazioni metodologiche su indicate sono state calibrate in
rapporto al grado di maturazione raggiunto dagli alunni.
Mezzi e strumenti di lavoro
Obiettivi raggiunti
Conoscenze
Competenze
Cavallina, spalliera svedese, scala orizzontale, palco di salita
(pertica e fune), materassone, funicelle.
 le informazioni teoriche riguardanti gli argomenti svolti;
 le caratteristiche tecnico-tattiche e metodologiche degli sport
praticati;
 i comportamenti efficaci ed adeguati da adottare in caso di
infortuni.
 saper applicare regole, metodi e tecniche nei contesti
45
motori affrontati;
 saper produrre soluzioni motorie personali, trasferibili anche
a contesti diversi;
 Acquisizione e riconoscimento di modelli di comportamento
più opportuni.
Capacità
 compiere attività di resistenza, forza,velocità e
flessibilità;
 coordinare azioni efficaci in situazioni complesse;
Contenuti disciplinari ( unità didattiche)
1) Miglioramento della funzione cardio-circolatoria: prevalentemente
esercitazioni in condizioni di lavoro di moderata intensità (corsa lenta,
esercizi del busto e degli arti, esercizi respiratori) con graduale introduzione
di esercitazioni eseguite a ritmo più intenso (vari tipi di corsa, percorsi
ginnastici, ...);
2) Sviluppo della mobilità articolare: esercizi a corpo libero, in coppia;
3) Miglioramento del tono, forza e potenza muscolare: esercizi a carico
naturale, ai grandi attrezzi;
4) Incremento della velocità: esercizi eseguiti a ritmo sostenuto e vari tipi di
corsa;
5) Sviluppo della coordinazione motoria (dinamica generale, oculomanuale);
6) Rielaborazione degli schemi motori: volteggio framezzo alla cavallina,
progressione libera alla spalliera, esercitazioni in circuito, arrampicata al
palco di salita, traslocazioni alla scala orizzontale;
7) Gli sport di squadra: pallavolo.
Unità orarie
10
4
10
4
6
12
3
46
Valutazione
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L’ORALE
VOTO
(ESPRESSO
IN DECIMI)
(ESPRESSO IN
TRENTESIMI)
VOTO
1-3
1-10
4
13
5
17
6
20
7
23
8
26
9
28
10
30
GIUDIZIO SINTETICO
Pesanti lacune di base e disorientamento di
tipo logico, linguistico e metodologico.
Gravi lacune nella conoscenza degli
argomenti
svolti;
utilizzazione
non
appropriata delle conoscenze acquisite o
comprensione imperfetta dei testo o
fraintendimento delle domande proposte;
scarsa proprietà di linguaggio.
Informazioni frammentarie e non sempre
corrette utilizzate in modo superficiale e non
sempre pertinente; difficoltà nel condurre
analisi e nell'affrontare tematiche proposte;
linguaggio confuso e poco corretto con
terminologia specifica impropria e spesso
scorretta.
Conoscenza degli elementi basilari ed
essenziali; conoscenza del linguaggio
specifico per decodificare semplici testi;
accettabile proprietà di linguaggio.
Conoscenza non limitata degli elementi
essenziali; lo studente si orienta tra i
contenuti con una certa duttilità; coglie in
modo abbastanza agile i nessi tematici e
comparativi; sa usare correttamente la
terminologia specifica.
Lo studente possiede conoscenze sicure e
diffuse in ordine alle materie; affronta
percorsi tematici anche complessi ed
istituisce collegamenti significativi; ha
padronanza della terminologia specifica con
esposizione chiara ed appropriata.
Lo studente possiede conoscenze ampie,
sicure e approfondite; è in grado di costruire
autonomamente un percorso critico attraverso
nessi o relazioni tra aree tematiche diverse;
linguaggio articolato e ricco; conoscenza
ampia e precisa delle terminologia specifica.
Lo studente possiede conoscenze ampie e
sicure; è in grado di affrontare le diverse
tematiche autonomamente , con rigore di
analisi e di sintesi; sa costruire percorsi critici
originali e creativi, anche di carattere
interdisciplinare; linguaggio ricco, articolato
e preciso nell'uso della terminologia
LIVELLO DI APPRENDIMENTO
Del tutto insufficiente
Insufficiente
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
47
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA SCRITTA
ITALIANO
INDICATORI
A
Pertinenza alla
traccia e Pertinenza
alla tipologia testuale
B
Articolazione e
coerenza del
discorso
C
Correttezza
morfosintattica
e
Proprietà linguistica
D
Argomentazione
logica
E
Rielaborazione
personale
Originalità
Collegamenti
multidisciplinari
DESCRITTORI
Approfondite e pertinenti alla traccia
PUNTI
parziali
3
Soddisfacenti e pertinenti alla traccia
2,5
Generiche e pertinenti
Incomplete e/o parzialmente pertinenti
Lacunose e/o non pertinenti
2
1,5
1
Ben articolata
Organica
sostanzialmente organica
Disorganica
Frammentaria
3
2,5
2
1,5
1
Espressione appropriata e scorrevole
Corretta
Errori, lessico impreciso
Numerosi errori, lessico improprio
Molto scorretta, lessico povero
3
2,5
2
1,5
1
Coerente, efficace, esauriente
Coerente
Coerente ma argomentazioni generiche
Parzialmente coerente, argomentazioni non sempre
presenti
Carente e/o contraddittoria
3
2,5
2
1,5
Originale e critica
Personale
Generica
Parziale
Limitata, assenza di collegamenti
3
2,5
2
1,5
1
VOTO
1
48
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA
Conoscenza dell‟argomento
Pertinenza, proprietà di linguaggio e
ricchezza delle informazioni, rielaborazione
critica
Presenza di elementi isolati e scarsamente
significativi.
Presenza dei soli aspetti elementari richiesti,
in un quadro confuso e disorganico.
Sostanziale presenza dei contenuti essenziali
richiesti.
Padronanza procedurale e presenza piena dei
contenuti richiesti.
Sono presenti in modo completo e personale
tutti i contenuti richiesti, in un quadro
organico e significativo di conoscenze.
da 0 a 4
Capacità logico
argomentative
Chiarezza, linearità,
organicità di pensiero
Capacità espositiva
non adeguata per
incertezze e
scorrettezze.
Capacità espositiva
complessivamente
adeguata
Capacità espositiva
chiara e coerente.
Capacità espositiva
chiara, coerente,
efficace con spunti
originali.
Padronanza della
Lingua
Ortografia,
regole morfosintattiche, proprietà
lessicale
Punteggio
Linguaggio espositivo
del tutto inadeguato
0
Lessico disciplinare
carente o inadeguato.
1
Forma linguistica
generalmente corretta.
Linguaggio corretto ed
appropriato
2
3
4
da 0 a 3
da 0 a 3
da 0 a 10
49
Esami di stato
………………………………
Commissione N…………………………
TIPOLOGIA…………………………
…
Classe V SEZ………..
CANDIDATO_____________________
Griglia di valutazione della terza prova scritta
INDICATORI
DESCRITTORI
completa,
Pertinenza
CONOSCENZ
Precisione
E
adeguata
sufficiente
incompleta
scarsa
nulla
3
2,5
2
1,5
1
0,2
ampia
completa
essenziale
lacunosa
scarsa
nulla
3
2,5
2
1,5
1
0,2
adeguato
sufficiente
approssimativo
nullo
2,5
2
1,5
1
0,2
corretta e sicura
adeguata
limitata
2,5
2
1,5
1
0,2
incerta
erronea
nulla
1,5
1
0,2
piena
Quantità
appropriato e
Lessico specifico
3
COMPETENZ
E
preciso
Contestualizzazio
articolata ed
ne
esauriente
Esecuzione
3
articolata e
CAPACITÀ
Sintesi
Analisi
valida
argomentata
3
2,5
semplice ma
corretta
2
incerto e
generico
imprecisa e
carente
nulla
Il voto finale è realizzato come media aritmetica, arrotondata all’intero più vicino, dei voti in quindicesimi, riportati in ogni disciplina.
Griglia di correzione
MATERIA
Conoscenze
Pertinenza/
Precisione
Quantità
Competenze
Lessico specifico
Capacità
Contestualizzazione/
esecuzione
Totale
materia
Sintesi / Analisi
TOTALE COMPLESSIVO DELLA PROVA
50
Il Credito Scolastico
Il Consiglio di classe, in ottemperanza a quanto previsto dagli artt. 11 e 12 del D.P.R. 323/98 e dal
D.M. n° 42 del 22/05/07, attribuisce ad ogni alunno che ne sia meritevole, nello scrutinio finale di
ciascuno degli ultimi tre anni della scuola secondaria superiore, un apposito punteggio per
l'andamento degli studi, denominato "credito scolastico". La somma dei punteggi ottenuti nei tre
anni costituisce il credito scolastico che si aggiunge ai punteggi riportati dai candidati nelle prove
d'esame scritte e orali. Constatata la presenza del requisito dell‟assiduità della frequenza, numero di
assenze pari o inferiore a 20 giorni, gli elementi da valutare per l‟attribuzione del punteggio minimo
e massimo del credito scolastico all‟interno della banda di oscillazione sono:
A) interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo;
B) la media dei voti che supera di almeno 0.6 il minimo della fascia;
C) la partecipazione ad attività organizzate dalla scuola (corsi, progetti ed eventi svolti al di fuori
dell‟orario scolastico) per una durata complessiva non inferiore alle venti ore;
D)
il possesso di attestazioni certificanti attività che rientrano nella definizione di credito
formativo, come definito al successivo capoverso (attività esterne alla scuola);
Tabella A Credito Scolastico per le classi III e IV(D.M.n.99/09)
Media dei voti
M=6
6<M7
7<M8
8<M9
9<M10
Credito scolastico (punti)
1° anno
2° anno
3° anno
3-4
4-5
5-6
6-7
7-8
3-4
4-5
5-6
6-7
7-8
4-5
5-6
6-7
7-8
8-9
Tabella B Credito Scolastico per le classi V
Media dei voti
M=6
6<M7
7<M8
8<M10
Credito scolastico (punti)
1° anno
2° anno
3° anno
3-4
4-5
5-6
6-8
3-4
4-5
5-6
6-8
4-5
5-6
6-7
7-9
Credito formativo
Si consegue in presenza di esperienze acquisite al di fuori della scuola in ambiti e settori della
società civile legati alla formazione della persona e alla crescita umana, civile e culturale. Il D.M
452 del 12 novembre 1998 individua la tipologia di esperienze, coerenti con il corso di studio, in
ambiti e settori relativi ad attività culturali, artistiche e ricreative; formazione professionale, lavoro,
ambiente, volontariato, solidarietà, cooperazione, sport.
51
Media dei voti,crediti scolastici e debiti formativi
conseguiti nello scrutinio finale del III anno
Media Credito
scolastico
Debiti formativi
1
Andriani Massimiliano
6.3
4
Spagnolo, chimica
matematica
2
Caputo Francesco
6.7
4+1
latino
3
Colucci Dario
6.5
4
4
Dibenedetto Valeria
Concetta
5
Di salvo Maria Angelica
8.5
8
6
Doronzo Vincenza
6.9
4+1
matematica
7
Filannino Pierpaolo
6.8
4+1
matematica
8
Fiorella Marina
8.5
8
9
Lanotte Antonia
6.4
4
10 Laporta Federica
6.8
5
11 Leone Concetta
Francesca
6.7
5
12 Liberato Paola
7.6
6
13 Lomuscio s Sonia
7.8
6
14 Losciale Ivana
8.1
7
15 Mastototaro Francesco
6.3
4
Inglese,
Matematica ,
Chimica
16 Messinese Imma Ilaria
6.4
4
Matematica,
Chimica,
5
Spagnolo ,latino,
chimica
52
spagnolo
17 Miolla Deborah
6.8
4+1
Latino
18 Nesta Federica Giudiana
6.5
4+1
Latino,matematica
19 Ninno Federica
6.7
5
20 Pinto Eleana Addolorata 6.8
5
21 Santalucia Sonia
7.1
5
22 Santeramo Luigia
7.8
5
23 Sardaro Manuela
6.7
5
*modalita di recupero corsi IDEI
53
Media Credito
scolastico
1
Andriani Massimiliano
6.42
4
2
Caputo Francesco
6.83
5
3
Colucci Dario
6.67
4
4
Dibenedetto Valeria
Concetta
7.33
5
5
Di salvo Maria Angelica
8.75
8
6
Doronzo Vincenza
7
5
7
Filannino Pier Paolo
7.08
5
8
Fiorella Marina
9.16
8
9
Laporta Federica
7
5
10
Leone Concetta
Francesca
7.08
5
11
Liberato Paola
8.33
7
12
Lomuscio Sonia
8.33
7
Media dei voti,crediti
scolastici e debiti formativi
conseguiti nello scrutinio
finale del IV anno
54
13
Losciale Ivana
8.75
8
14
Messinese Imma Ilaria
6.33
4
15
Miolla Deborah
7.16
5
16
Nesta Federica Giudiana
6.92
5
17
Ninno Federica
7.25
5
18
Pinto Eleana Addolorata
7.5
6
19
Santalucia Sonia
7.42
5
20
Santeramo Luigia
8
6
21
Sardaro Manuela
6.91
5
Reintegro punto relativo alla
terza classe : Caputo,
Doronzo, Filannino,
Messinese, Miolla, Nesta
55
TABELLA RIASSUNTIVA CREDITI 3 E 4 ANNO
3 anno
4 anno
1) Andriani Massimiliano
4
4
2 ) Caputo Francesco
4+1
5
3) Colucci Dario
4
4
4 ) Dibenedetto Valeria
Concetta
5
5
5)Disalvo Maria angelica
8
8
6)Doronzo Vincenza
4+1
5
7)Filannino Pier Paolo
4+1
5
8)Fiorella Marina
8
8
9)Laporta Federica
5
5
10)Leone Concetta Francesca
5
5
11)Liberato Paola
6
7
12)Lomuscio Sonia
6
7
13)Losciale Ivana
7
8
14)Messinese Imma Ilaria
4
4
15)Miolla Deborah
4+1
5
16)Nesta Federica Giudiana
4+1
5
17)Ninno Federica
5
5
18)Pinto Eleana addolorata
5
6
19)Santalucia Sonia
5
5
20)Santeramo Luigia
5
6
21)Sardaro Manuela
5
5
56
DISCIPLINA
DOCENTE
Religione
Dedonato Michela
Italiano - Latino
Lamacchia Filomena
Inglese
Sculco Filomena
Francese
Peschechera Maddalena
Spagnolo
Storia - Filosofia
De Leo Arcangela
Maria
Lunanova Francesca
Matematica
Abbatantuono Alfonso
Fisica
Mascolo Francesco
Biologia
Gigante Francesco
Storia dell‟arte
Cannito Angela
Educazione fisica
Francavilla Natalia
FIRMA
Il CONSIGLIO DI CLASSE
Barletta ,11-05-2011
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
(Prof. Luciano Gigante)
57