Cava Maffei - Gruppo Mineralogico Auser Cecina

NOTIZIARIO
GRUPPO MINERALOGICO
"AUSER" CECINA (LI)
Pozzo d'estrazione miniera di Cinabro
Cerreto Piano (Gr)
(Novembre 1993)
(Foto Massimo Guarguagli)
Anno 1 - n°0
(Aprile/Giugno 2004)
II Edizione
SOMMARIO
Gruppo Mineralogico "AUSER"
Anno 1
N° 0
Articolo:
Ghilli Giuliano
Guarguagli Massimo
Marchi Carlo
Foto:
Guarguagli Massimo
Piero Pistoia
Capitolo
Notiziario trimestrale a cura del
Gruppo Mineralogico "AUSER" di Cecina (Li)
Aprile/Giugno 2004
Per ricevere i numeri del Notiziario e per inviare eventuali
articoli scrivere a :
GRUPPO MINERALOGICO "AUSER"
Casella Postale, 153 - 57023 Cecina (Li)
tel. 0586/632112 - fax 0586/632433
Si ringraziano per la collaborazione:
Tutti i Soci del G. M. "AUSER"
e chiunque voglia darci una mano alla pubblicazione del Notiziario
Pag.
Editoriale
Prefazione del GM Auser
Definizioni Mineralogiche
La Cava Maffei (Campiglia M.ma – Livorno)
Introduzione
Geologia della cava “Maffei”
I Minerali
11^ Rassegna
Scala di Mohs
Gruppi Rocce
Manifestazioni
Informazioni
Cerco & scambio
Varie
G.AUSER-Cecina
1
2
3
4
4
5
6
12
13
14
15
16
17
18
Foto copertina:
Cristallo ottaedrico di Fluorite ( H 7 x L 5,5 cm.)
Cava Maffei- Campiglia M.ma (Li)
Foto e collezione: Massimo Guarguagli
Bibliografia:
(Stampato in proprio)
Nannoni R. Rossi R. (1987): Quad. Mus. Stor. Nat. Livorno 8: 11 - 21
Betti C.; Paesani D.; Pagani G.; (1999): I minerali della cava "MAFFEI"
Rivista Mineralogica Italiana, 3, 176 - 185
Notiziario Gruppo Mineralogico "AUSER" Cecina
Notiziario Gruppo Mineralogico "AUSER" Cecina
EDITORIALE
Prefazione del G.M. AUSER
Cari Soci,
Cari Amici,
Da questo mese vorremmo iniziare la pubblicazione di un Notiziario del G. M.
Cercheremo con il Vostro prezioso aiuto, di descrivere l'attività mineraria
"AUSER", per tenervi informati delle nostre attività e partecipi della vita del
delle nostre zone.
gruppo.
La ricerca e il reperimento di campioni degni di essere messi in collezione
Il nostro scopo è di pubblicare articoli proposti da voi, verbali delle riunioni
purtroppo è sempre più rara, a causa della chiusura di tutte le miniere e per
mensili, calendari manifestazioni, gite per la ricerca di minerali, visita
la difficoltà di poter visitare, per motivi di sicurezza, le poche cave attive.
principali mostre italiane del settore, ecc., ecc., ecc.
Cercheremo di dare un piccolo contributo mineralogico al nostro territorio,
Non pretendiamo di competere con le riviste specializzate, vogliamo solo
magari scoprendo nuovi siti minerari e/o nuove specie.
creare un piccolo Notiziario ad uso dei Soci, dove tutti potranno collaborare,
In questo numero inizieremo dall'area Campigliese, dove l'inizio dell'attività
inviandoci articoli, notizie e quant'altro ritenete interessante dal punto di vista
mineraria si perde nella notte dei tempi, prima tappa la cava Maffei.
collezionistico e mineralogico.
Ci auguriamo che gli articoli di questo primo numero, siano graditi a tutti i
Sperando che l'iniziativa sia gradita, confidiamo nella Vostra attiva
collezionisti che li leggeranno, per proseguire nel cammino intrapreso
Il segretario:
collaborazione.
Massimo Guarguagli
Il segretario:
Massimo Guarguagli
1
2
Notiziario Gruppo Mineralogico "AUSER" Cecina
Definizioni Mineralogiche
- Rocce, Minerali, Gemme… -
Notiziario Gruppo Mineralogico "AUSER" Cecina
LA CAVA “MAFFEI”
- “Monte Spinosa”Campiglia M.ma (Li) -
INTRODUZIONE
La ROCCIA è un componente solido della crosta terrestre, costituita da un
insieme di minerali.
I MINERALI sono dei componenti omogenei delle rocce, sviluppatisi
naturalmente.
Una GEMMA è di solito un minerale, raramente un aggregato di minerali,
sporadicamente anche un prodotto organico o sintetico che si differenzia per
alcune particolari caratteristiche e precisamente la durezza, il colore, la
lucentezza ma anche la bellezza.
Per GIACIMENTO si intende un agglomerato naturale di minerali o aggregati
di minerali sfruttabili ed estraibili.
3
Nei pressi di Campiglia M.ma, nella valle che divide Monte Rombolo dal
Monte Spinosa, in località detta “Botro ai Marmi”, è presente un piccolo
affioramento di granito, che costituisce la parte terminale di un ammasso più
grande esistente anche nel sottosuolo e individuato in profondità fino al
Monte Valerio.
Nella zona sono presenti fin dai tempi antichi numerose cave e miniere per lo
sfruttamento del calcare, del marmo, dei solfuri misti e dello stagno.
Agli inizi degli anni sessanta, precisamente nel 1964, inizia l'attività estrattiva
da parte della società "Mineraria Modenese": lavori che dal 1977 sono
passati alla "Mineraria Toscana Maffei".
La roccia coltivata, utilizzata nell'industria della ceramica, viene frantumata
negli impianti annessi alla cava e, portata alla granulometria di circa 6 mm, è
quindi inviata nel Modenese in aziende che operano nel settore delle
ceramiche (mattonelle).
Ad oggi sono state estratte circa 6.900.000 tonnellate di roccia con una
produzione annua di circa 350.000 tonnellate; calcolando una potenza
residua di 1.800.000 tonnellate, la Direzione stima che la cava possa restare
attiva ancora per altri quattro/cinque anni.
Lo sfruttamento dei materiali feldspatici del granito, con i grandi lavori a cielo
aperto, ha portato alla luce l'intero affioramento e la fascia di metamorfismo
di contatto fino a quota 300 circa del versante Nord-Occidentale del Monte
Spinosa.
Attualmente la cava si sviluppa su 13 gradoni di 8-9 metri ciascuno di cui
alcuni, gli ultimi tre, sono stati abbandonati e sono oggetto di ripristino
ambientale.
Nella zona di contatto, costituita da scapolite, si è rilevata molto interessante
per i numerosi minerali presenti, alcuni comuni, altri segnalati per la prima
volta in Toscana (scapolite, vesuviana, quarzo, torianite, fluorite,
pirrotina, ecc.)
4
Notiziario Gruppo Mineralogico "AUSER" Cecina
GEOLOGIA DELLA CAVA “MAFFEI”
Notiziario Gruppo Mineralogico "AUSER" Cecina
I MINERALI
Di seguito descriveremo i minerali ritrovati dagli autori.
Adularia
(Tectosilicato di Alluminio e Potassio) – K(AlSi3O8)
L'Adularia è comune, si può trovare
associata alla calcite, quarzo,
diopside, marcasite e pirrotina.
I cristalli con abito prismatico sono di
colore grigio-verdognolo.
Fig.: 2 – Adularia
(coll. e foto Guarguagli)
Anortoclasio
(Tectosilicato) - (NaK)AlSi3O8
Classico minerale del granito in cui
si trova cristallizzato, nelle relative
fessure, in cristalli prismatici di
colore marroncino che raggiungono
anche alcuni centimetri di sviluppo.
Fig.: 3 – Anortoclasio
(coll. e foto Guarguagli)
Fig.: 1 – Schema geologico dell'area della cava Maffei
Campiglia M.ma(Li)
(Tratto da Costantini et alii 1994)
5
6
Notiziario Gruppo Mineralogico "AUSER" Cecina
Notiziario Gruppo Mineralogico "AUSER" Cecina
Arsenopirite
Galena
(Solfoarseniuro di Ferro) - FeAsS
(Solfuro di Piombo) - PbS
L'Arsenopirite è presente nell'area
metamorfica sotto forma di masse
compatte, granulari e di cristalli con
abito prismatico.
Il colore è argenteo con viva
lucentezza metallica, le dimensioni
variano tra 2 e 6 mm.
Si trova in forma massiva oppure
cristallizzata nelle fessure del granito
mista a quarzo e marcasite con
cristalli di dimensioni variabili da 1-2
mm. di forma cubica con spigoli
smussati.
Fig.: 4 – Arsenopirite
(coll. e foto Guarguagli)
Fig.: 7 – Galena
(coll. Marchi - foto Guarguagli)
Titanite
Marcasite
(Subneosilicato di Calcio e Titanio) - CaTi[OSiO4]
(Solfuro di Ferro) - FeS2
Minerale piuttosto raro trovato in
pochi campioni circa 10 anni fa.
E' stato trovato nell'interspazio della
frattura di due blocchi di granito, in
cristalli di colore verde con
dimensione max di 5 mm.
Questo minerale si trova in masse
compatte oppure in micro cristallini
nelle fessure o nelle piccole geodi
che si sono formate durante
l'evoluzione geologica, si rinviene
anche sotto forma di sfere (arnioni)
di circa 3 cm. completamente
ossidati.
Fig.: 8 – Marcasite
(coll. Marchi - foto Guarguagli)
Fig.: 5 – Titanite: crist. magg. 5 mm.
(coll. Marchi - foto Guarguagli)
Mica
Torianite
(Fillosilicato di Alluminio, Potassio, Sodio, Litio, Magnesio e Ferro)
(Ossido di Torio e Uranio) - (ThU)O2
La Mica che si trova in questa zona
è prevalentemente muscovite. Si
trova in masse compatte che alla
frattura evidenziano un agglomerato
di sferule raggiate di colore variabile,
dal verde scuro al verde chiaro.
La Mica può essere associata alla
pirite.
Si trova nella zona dello skarn a
diopside, dove forma piccole vene o
placchette, con cristalli cubici di
colore nero con il vertice troncato da
piccole facce triangolari di ottaedro,
dimensione max 1 mm.
Fig.: 9 – Mica: campione 7 x 6 cm.
(coll. Marchi - foto Guarguagli)
Fig.: 6 – Torianite
(coll. Marchi - foto Guarguagli)
7
8
Notiziario Gruppo Mineralogico "AUSER" Cecina
Notiziario Gruppo Mineralogico "AUSER" Cecina
Mizzonite o Scapolite
Calcite
(Tectosilicato di Sodio e Calcio)
(Carbonato di Calcio anidro) - CaCO3
La Mizzonite o Scapolite è il
minerale più diffuso e il principale
componente dello skarn, imponenti
masse compatte di colore verde
chiaro o biancastro.
I cristalli si possono rinvenire in
aggregati fascicolati o raggiati,
sporadicamente si possono trovare
cristalli prismatici allungati fino a 6 Fig.: 10 – Mizzonite o Scapolite: crist. magg.
cm.
1 cm. (coll. e foto Guarguagli)
Minerale molto diffuso in tutta la
cava, forma estetici cristalli che
variano dal bianco sporco al giallo
fino al rosso, hanno forma stalattitica
e coralloide.
I cristalli raggiungono i 3-5 cm. di
sviluppo.
Pirite
Diopside
(Solfuro di Ferro) - FeS2
(Inosilicato di Calcio e Magnesio) - CaMg[Si2O6]
La Pirite si trova in masserelle e in
cristalli cubici, quest'ultimi sono
inglobati nei calcari con dimensioni
massime vicine al cm.
Il Diopside è presente nello skarn a
livello dell'aureola metamorfica dove
forma masse compatte, in alcuni casi
si
possono
trovare
aggregati
cristallini interessanti dal punto di
vista estetico con cristalli superiori a
5-6 cm.
Il colore varia dal verde scuro al
verde chiaro.
Fig.: 11 – Pirite: crist. magg. 5 x 5 mm.
(coll. Marchi - foto Guarguagli)
Fig.: 13 – Calcite
(coll. e foto Guarguagli)
Quarzo
Fluorite
(Biossido di Silicio) - SiO2
(Fluoruro di Calcio) - CaF2
Il Quarzo si trova in masse compatte
e in venature, di colore bianco e
incolore, diffuse sporadicamente in
tutta la cava.
I cristalli sono poco frequenti,
spesso malformati, corrosi e ricoperti
da una patina di ossidi di ferro e
manganese. Le dimensioni dei
cristalli varia da pochi mm. a diversi
centimetri.
La Fluorite è diffusa in molti punti
della cava, prevalentemente nel
granito; talvolta è associata a solfuri
metallici: (marcasite, galena, blenda,
ecc.) si trova in masserelle spatiche
o cristallizzata.
Si possono trovare cristalli di colore
giallo-verde anche di 5 cm. Oppure
viola associati alla vesuviana.
Fig.: 12 – Quarzo: crist. magg. 3 cm.
(coll. e foto Guarguagli)
9
10
Fig.: 14 – Diopside
(coll. Marchi - foto Guarguagli)
Fig.: 15 – Fluorite: cristallo 7x5,5 cm.
(coll. e foto Guarguagli)
Notiziario Gruppo Mineralogico "AUSER" Cecina
Notiziario Gruppo Mineralogico "AUSER" Cecina
Vesuviana
11^ Rassegna Minerali e Fossili
(Sorosilicato di metalli diversi)
La Vesuviana è presente in alcuni
limitati settori della fascia di
metamorfismo dove apparentemente
forma
bancate
di
prevalente
vesuviana, a contatto con il granito e
lo skarn a diopside e nella scapolite
Si possono trovare cristalli di
vesuviana
in
abito
prismatico
semplice anche di oltre 1 cm.
La Vesuviana è sempre radioattiva,
molto spesso con valori che
giungono a 0,869-1,304 µGy/h
Nei giorni 7-8 Febbraio 2004 si è svolta l'annuale Rassegna di Minerali e
Fossili giunta all'undicesima edizione.
Fig.: 15 – Fluorite: cristallo 7x5,5 cm.
(coll. Marchi - foto Guarguagli)
Quest'anno, la manifestazione non si è potuta svolgere nella solita sede per
motivi tecnici (rstrutturazione palestra).
Tutto questo si è verificato dieci giorni prima della Rassegna, eravamo nel
caos, fortunatamente il Dopolavoro ferroviario da noi interpellato (come
ultima speranza), a messo a nostra disposizione la sala ricreativa, salvando
la Rassegna e evitandoci figurette verso gli espositori.
Abbiamo dovuto respingere 15 Espositori per mancanza di tavoli, la sala è la
metà precisa della palestra, nonostante questi notevoli inconvenienti la
manifestazione ha riscontrato notevole successo.
La qualità dei minerali esposti era degna di competere con mostre di livello
nazionale ed oltre, il pubblico è stato abbastanza presente nonostante il
cambio della sede e la difficolta non indifferente di reperire un parcheggio.
Siamo consapevoli, che per non far morire la nostra manifestazione,
dobbiamo ritornare nella sede originaria, questo è il nostro obbiettivo ed è
quello che hanno promesso Sindaco e Assessore.
SPERIAMO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
11
12
Notiziario Gruppo Mineralogico "AUSER" Cecina
Scala di Mohs
1
Talco
Scalfibile con l'unghia
2
Gesso
Scalfibile con l'unghia
3
Calcite
Scalfibile con una monete di rame
4
Fluorite
Scalfibile con un coltello
5
Apatite
Scalfibile con un coltello
6
Ortoclasio
7
Notiziario Gruppo Mineralogico "AUSER" Cecina
Gruppi delle Rocce - (1^ parte)
ROCCE MAGMATICHE
Rocce plutoniche:
gneis, granito, rapakivi, granodiorite, sienite,
larvikite, monzonite, foyaite, diorite, orbiculite,
gabbro, essexiti, peridotite, duniti, pirosseniti.
Rocce vulcaniche:
diabase, tefrite, picrite, kimberlite, latiti, fonoliti,
andesite, porfiriti, basalto, melafiro.
Scalfibile con una lima d'acciaio
FORMAZIONE
Quarzo
Scalfisce il vetro
Rocce plutoniche:
8
Topazio
Scalfisce facilmente il quarzo
9
Corindone
Scalfisce facilmente il topazio
(dette anche plutoniti)
Queste rocce sono formate nelle profondità della
crosta terrestre dal magma incandescente (rocce
abissali). In conseguenza del loro lentissimo
raffreddamento, hanno una struttura cristallina,
presentano dei cristalli di notevoli dimensioni e
sono altamente compatti.
10
Diamante
Non è scalfibile
Rocce vulcaniche:
(talvolta dette anche vulcaniti)
A seguito del solidificarsi del magma sulla
superficie terrestre si sono formate le rocce
vulcaniche (rocce effusive). Esse comprendono
solo
singoli
individui
cristallini,
peraltro
perfettamente formati e di considerevoli dimensioni.
La restante massa rocciosa contiene cristalli
microscopici o ne è addirittura sprovvista; è amorfa.
Abitualmente, le rocce vulcaniche presentano
numerose cavità.
All'inizio del secolo scorso, il mineralogista viennese Friedrich Mohs mise a
punto una scala delle durezze (detta appunto Scala di Mohs) da uno a 10
usata ancora oggi tra i collezionisti.
Ognuno dei minerali di riferimento citati scalfisce quello di durezza inferiore e
viene a sua volta scalfito da quello di durezza superiore.
I minerali aventi durezza 1-2 sono considerati teneri, quelli con durezza da 3
a 6 sono mediamente duri e quelli che superano 6 sono ritenuti duri.
Nel caso di minerali con durezza tra 8 e 10 si parla di gemme preziose, in
quanto molte gemme, hanno una durezza compresa in quest'ambito.
13
14
Notiziario Gruppo Mineralogico "AUSER" Cecina
Notiziario Gruppo Mineralogico "AUSER" Cecina
Manifestazioni
INFORMAZIONI
Rho (Mi)
info Massimo Novaga
16 maggio 2004
cell. 3355339647
B/S
Fornovo (Pr)
info Giancarlo Chierici
16 maggio 2004
tel. 0521671174
S
Soave (Vr)
info Roberto Gutoni
23 maggio 2004
tel. 045918390
S
Verona
info Uffico organizzativo
21 - 23 maggio 2004
tel. 045522288
Mostra
Rosignano S. (Li)
info Pierluigi Lenzi
29 - 30 maggio 2004
tel. 0586760747
B/S
Genova
info Genova Mineral Show
29 - 30 maggio 2004
fax 010386386
Mostra
Certaldo (Fi)
info Marco Campani
5 - 6 giugno 2004
cell. 3334233706
B/S
Pisa
info Leda Giannettoni
12 - 13 giugno 2004
tel. 050562265
B/S
Pinerolo (To)
info Francesco Giacomino
13 giugno 2004
12157582
B/S
Soave (Vr)
Info Roberto Gutoni
24 - maggio - 2009
tel. 045918390
15
Aspettiamo proposte di gite per la raccolta di minerali, visite a musei, mostre
nazionali, ecc. ecc.
Fatevi avanti e non abbiate paura di parlare troppo.
S
16
Notiziario Gruppo Mineralogico "AUSER" Cecina
INFORMAZIONI
Notiziario Gruppo Mineralogico "AUSER" Cecina
VARIE
Questo spazio è ha disposizione di tutti per dire tutto, sempre che, sia
attinente alla mineralogia.
17
18