Artrosi ed elettromiografia Mario Loiero U.O. di Neurologia Istituto Ortopedico Gaetano Pini Artrosi  Processo degenerativo di segmenti ossei e articolazioni  I muscoli non sono direttamente coinvolti Artrosi  Colonna vertebrale (spondiloartrosi)in particolare del segmento cervicale e lombare  Articolazioni e segmenti ossei degli arti Quadro clinico nella spondiloartrosi  Ipostenia  Ipotrofia  Fascicolazioni  Disturbi sensitivi  Riduzione dei riflessi osteo-tendinei Neurofisiologia  Complementare allo studio clinico  Contribuisce alla definizione diagnostica  Quantifica eventuale danno periferico  Aiuta a decidere il tipo e l’opportunità di un intervento  Seguire nel tempo il decorso clinico Esame neurofisiologico  Esame Elettroneurofisologico  EMG Potenziale d’azione motorio  Latenza (inizio deflessione)  Ampiezza (picco a picco o da picco negativo alla linea di base)  Durata ( inizio deflessione iniziale al ritorno alla linea di base)  Morfologia (n° di volte che attraversa la linea di base,polifasia) Quadro EMG nelle radicolopatie  Attività denervativa (inserzionale,fibrillazione,jaspers)  Potenziali di Unità Motoria (PUM) di durata ed ampiezza aumentata  Polifasia  Riduzione del reclutamento muscolare Quadro EMG nelle radicolopatie  Attività denervativa (inserzionale,fibrillazione,jaspers)  Potenziali di Unità Motoria (PUM) di durata ed ampiezza aumentata  Polifasia  Riduzione del reclutamento muscolare Elettroneurografia nelle radicolopatie  Velocità di conduzione motoria  Velocità di conduzione sensitiva  Risposte tardive (onda F) Radicolopatia  I parametri possono essere normali (i singoli tronchi nervosi ricevono fibre da più radici)  Oppure MAP di ampiezza ridotta Conduzione sensitiva nelle radicolopatia  E’ sempre Normale  L’eventuale compressione è prossimale al ganglio S. CANALICOLARI  Compressione dei nervi che decorrono nei canali ossei o fibromuscolari  Sintomatologia dipende dal nervo interessato  Dolore,parestesie ,ipostenia ipotrofia Sintomatologia  Dipende dall’intrappolamento del nervo  E’ caratterizzata da dolore,parestesie,ipoestesia ed ipostenia Sindromi canalicolari più comuni  N. mediano al polso  N. ulnare al gomito e polso  N tibiale anteriore  N. tibiale posteriore S . del tunnel carpale  Compressione del n. mediano nel canale del carpo (struttura osteo-fibrosa) Cause di tunnel carpale  A) RIDUZIONE DELLA CAPACITA’ DEL TUNNEL  Restringimento del retinaculum dei flessori Riduzione della capacità del tunnel per presenza di callo osseo esuberante in fratture del polso Compressione del contenuto nelle escursioni estreme del polso Acromegalia    Cause del tunnel carpale  B) ECCESSIVO VOLUME DEL CONTENUTO  Lesioni infiammatorie o degenerative(tenosinoviti,gotta)  Anomala inserzione del palmare gracile  OSTEOFITI,cicatrici associate a lesioni tendinee  Malattie neoplastiche Sintomatologia Tunnel Carpale   FASE IRRITATIVA Prevalgono i disturbi soggettivi  Sintomatologia dolorosa notturna,disestesie  Tinel e Test di Phalen positivi Sintomatologia Tunnel Carpale  FASE SENSITIVO-MOTORIA  Ipoestesia, ipotrofia ed ipostenia dell’eminenza thenar Sintomatologia Tunnel Carpale   FASE TARDIVA O PARALITICA Scomparsa del dolore con persistenza delle parestesie  marcata ipostenia ed ipotrofia dell’eminenza thenar (mano a scimmia) Sindrome del canale di Guyon  Compressione del n. ulnare al polso  All’esordio il dolore può non esserci  Compare parestesie, ipoestesia e ipostenia dei muscoli intrinseci della mano Cause Tunnel Cubitale        CAUSE DIRETTE Anomalie vasali Piccole neoformazioni CAUSE INDIRETTE Neoformazioni fuori del canale Reazioni infiammatorie Microtraumatismi professionali Sintomatologia Ulnare al polso   FASE IRRITATIVA Parestesie nel territorio n. ulnare  Tinel Sintomatologia Ulnare al polso  FASE COMPRESSIVA  Ipostenia dei muscoli intrinseci della mano(interossei,ultimi lombricali,atteggiamento in griffe delle ultime 2 dita(mano benedicente) Segno di Froment. Ipoestesia nel territorio n. ulnare (Vdito e lato ulnare IV dito) Tinel positivo    Compressione n. ulnare al gomito  Il nervo decorre nel canale osteofibroso in posizione superficiale appoggiato all’osso nel solco dell’omero dietro all’epitroclea Cause compressione ulnare al gomito       RIDUZIONE DI CAPACITA’ DELLA DOCCIA RETROEPITROCLEARE ARTROSI con calcificazioni del gomito Sclerosi reumatica del tetto fibroso della doccia retroepitrocleare Esiti di fratture o lussazioni del gomito consolidate in cattiva posizione o con callo osseo esuberante Cubito valgo congenito Acromegalia Cause compressione ulnare al gomito   ECCESSIVO VOLUME DEL CONTENUTO Cisti artrogene  Malattie neoplastica (benigne e maligne) Sintomatologia ulnare al gomito   FASE IRRITATIVA Dolore e parestesie al V e lato ulnare IV dito  Tinel positivo Sintomatologia ulnare al gomito   DEFICITARIA Ipoestesia  Ipostenia ed ipotrofia dell’eminenza ipothenar(fino all’atteggiamento in griffe del IV e V dito) Elettroneurofiologia delle sindromi radicolari  Possibile alterazione di tutti i parametri  latenza,ampiezza,durata ,morfologia Elettromiografia ad ago  Alterazioni simili alle radicolopatie  Attività denervativa,PUM alterati nella forma,durata ed ampiezza,reclutamento deficitario Segni EMG di sofferenza neurogena       1) attività a riposo  2)sforzo volontario  Modifica di PUM con aumento della durata,polifasia ed ampiezza Modifica del reclutamento(incremento della frequenza temporale di scarica Modifica dell’attività allo sforzo massimo con riduzione del pattern interferenziale inserzionale Pseudomiotonica Irregolare ad alta  frequenza di scarica Fibrillazione  jaspers Potenziale d’azione Motorio fibrillazione Reclutamento muscolare Potenziale polifasico Conclusioni  Lo studio neurofisiologico ed elettromiografico,dopo la valutazione clinica, può essere di aiuto nella valutazione delle CONSEGUENZE dei processi artrosici sui tronchi nervosi e secondariamente sui distretti muscolari