LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOGGIA PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe VB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La 1 Salandra Incoronata Nozioni di topologia su – – – – – Intervalli; Estremo superiore ed inferiore di un insieme limitato di numeri reali; Intoni di un numero o di un punto; Numeri o punti di accumulazione; Punti interni, esterni ; Funzioni reali di una variabile reale – – – – – – – Concetto di una funzione reale di una variabile reale; Rappresentazione analitica di una funzione; Grafico di una funzione; Osservazioni sulla costruzione dei grafici di alcune funzioni; Funzioni monotone); Funzioni invertibili; Funzioni inverse delle funzioni circolari; Limiti delle funzioni di una variabile – – – – – – – – – – – – – – Limite delle funzioni reali di una variabile reale; Limite finito per una funzione in un punto; Definizione di limite infinito per una funzione in un punto; Limite destro e sinistro di una funzione; Definizione di limite per una funzione all’infinito; Definizione più generale di limite; Procedura per la verifica del limite; Presentazione unitaria delle diverse definizioni di limite; Teoremi fondamentali sui limiti; Teorema della unicità del limite ; Teorema della permanenza del segno ; Teorema del confronto ; Teoremi relativi alle operazioni sui limiti; Dimostrazione che : lim sen x 1 x0 x – – Esercizi sul calcolo dei limiti; Dimostrazione che: lim sen g g 0 g 180 – – Forma indeterminata (+; -); Tabelle riassuntive sui teoremi relativi alle operazioni sui limiti; 2 – – Esempi di indeterminazione della funzione somma e della funzione prodotto; Studio dei limiti: lim f ( x ) lim f ( x ) x g ( x) x 0 g ( x) con f(x) e g(x) funzioni algebriche; – – – – – – – – – – – – – – – Teorema del limite della funzione potenza; Esercizi relativi; Teorema dell’esponenziale di due funzioni; Esercizi sul calcolo dei limiti; Il numero di Nepero; Teorema del limite della funzione composta; Teorema del limite della radice; Teorema del limite del logaritmo; Teorema del limite di una funzione esponenziale; Un caso notevole di funzione: le successioni; Limite di una successione; Definizione di successione convergente; Definizione di successione divergente; Definizione di successione indeterminata; Calcolo dei limiti notevoli. LE SUCCESSIONI E LE SERIE – Le successioni; – Alcuni tipi di successioni; – Il limite di una successione; – I teoremi sui limiti di una successione; – I limiti delle progressioni; – Che cos’è una serie numerica; – Serie convergenti, divergenti,indeterminate. Funzioni continue – – – – – – – La continuità delle funzioni elementari; Teorema della permanenza del segno per le funzioni continue; Teorema sulla continuità delle funzioni composte; Verifica di alcune funzioni continue; Teorema sulla continuità delle funzioni inverse; Risoluzione di problemi di massimo e di minimo. Le proprietà globali delle funzioni continue – – – – – – – – Teorema di Bolzano-- Weierstrass; Teorema degli zeri di una funzione continua; Risoluzione approssimata di equazioni di terzo e quarto grado applicando il teorema degli zeri. Discontinuità di una funzione Definizione di punto di discontinuità di prima specie; Definizione di punto di discontinuità di seconda specie; Definizione di punto di discontinuità di terza specie; Esempi relativi. 3 Gli asintoti – – – – – – – Asintoti verticali; Gli asintoti in generale: Criterio per verificare se una retta assegnata r : y = m x + q è un asintoto obliquo per f(x); Considerazione necessaria e sufficiente perché una funzione ammette asintoti obliqui; Asintoti orizzontali; Studio del grafico probabile di una funzione; Esercizi relativi. Derivate delle funzioni di una variabile – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Definizione di rapporto incrementale di una funzione; Esercizi relativi; Interpretazioni del rapporto incrementale di una funzione; Definizione di derivata di una funzione; Definizione di derivata destra; Definizione di derivata sinistra; Interpretazione geometrica della derivata; Equazione della tangente ad una curva; Esercizi relativi; Continuità e derivabilità; Definizione di funzione derivata; Derivazione di alcune funzioni elementari; Esercizi relativi; Operazioni con le derivate; Derivate del prodotto di una costante per una funzione; Derivate della somma di due funzioni; Derivate del prodotto di due funzioni; Derivate della potenza di una funzione; Derivate del rapporto di due funzioni; Esercizi relativi; La derivata di una funzione composta; Esercizi relativi; Derivata della potenza reale di una funzione; Derivata della funzione: y [ f ( x)]g ( x ) – – – – – – – – – Derivata logaritmica; Derivata della funzione inversa di una funzione; Derivata di arcsen x Derivata di arccos x Derivata di arctg x Derivata di valore assoluto di una funzione; Derivate successive; Esercizi relativi; Le applicazioni delle derivate alla Fisica. 4 Teoremi fondamentali sul calcolo differenziale – – – – – – – – – – – Teorema di Rolle ; Interpretazione geometrica del teorema di Rolle; Esercizi relativi; Teorema di Lagrange o del valore medio; Interpretazione geometrica del teorema di Lagrange; Esercizi relativi; Dimostrazione della prima e seconda conseguenza del teorema di Lagrange; Teorema d i Cauchy; Teorema di De L’Hospital; Calcolo delle forme indeterminate: la regola di De L'Hospital; Esercizi relativi; Le prime applicazioni del calcolo differenziale: gli estremi di una funzione Massimi e minimi relativi – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Definizione di punto massimo relativo o locale; Definizione di massimo relativo o locale; Definizione di punto minimo relativo o locale; Definizione di minimo relativo o locale; Definizione di punto estremante; Definizione di punto critico o stazionario di una funzione; Teorema di Fermat. Definizione di punto regolare; Criterio per la ricerca del massimo e del minimo assoluti di una funzione; Enunciato del teorema delle funzioni crescenti e decrescenti (terza conseguenza del teorema di Lagrange); Primo criterio generale per la ricerca degli estremi relativi di una funzione; Esercizi relativi; Definizione di flesso orizzontale ascendente; Definizione di flesso orizzontale discendente; Concavità e convessità; Caratterizzazione di una funzione convessa; Caratterizzazione di una funzione concava; Definizione di punto di flesso ascendente; Definizione di punto di flesso discendente; Secondo criterio generale per la ricerca degli estremi relativi; Esercizi relativi; Problemi di massimo e minimo; Calcolo dei limiti con le regole di De L’Hopital; Forme 00; 1; 0, +–; Caratteristiche più importanti da determinare nello studio del grafico di una funzione; Studio del grafico di funzioni razionali intere; Studio del grafico di funzioni razionali fratte; Studio del grafico di funzioni trascendenti; Studio del grafico di funzioni col valore assoluto; Definizione di punto di diramazione di una funzione algebrica irrazionale; Studio del grafico di funzioni irrazionali. 5 Differenziali – Definizione di differenziale; – Significato geometrico di differenziale; – Regole per la differenziazione; Integrali indefiniti – Funzioni primitive di una funzione; – Dimostrazione del teorema sulle funzioni primitive; – Integrale indefinito; – Integrali indefiniti immediati; – Metodi elementari di integrazione indefinita; – Integrazione per scomposizione; – Integrazione per cambiamento di variabile (o per sostituzione); – Integrazione per parti; – Integrazione indefinita delle funzioni razionali fratte; – Esercizi relativi. Integrali definiti – Definizione di integrale definito; – Proprietà dell’integrale definito; – Area delimitata dal grafico di due funzioni; – Funzione integrale; – Relazione tra funzione integrale e l'integrale indefinito; – Dimostrazione del teorema fondamentale del calcolo integrale o teorema di TorricelliBarrow; – Formula fondamentale del calcolo integrale o di Newton - Leibniz; – Calcolo di integrali definiti; – Esempi di determinazione di aree; – Valore medio di una funzione; – Il teorema della media e il suo significato geometrico (dimostrazione); – Volume di un solido di rotazione; – Enunciato della formula: b V [ f ( x )]2 dx a – – – Esempi particolari di calcolo di volumi: Calcolo del volume della sfera di raggio r; Calcolo del volume del cono; Volume del toroide. Dimostrazione della formula per il calcolo del volume di un solido nota la funzione S(x) che esprime l’area della generica sezione del solido al variare di x Lunghezza di un arco di curva piana; Dimostrazione della formula: L b a – 1 [ f ' ( x )]2 dx Lunghezza di un arco di curva piana nel caso in cui l’equazione della curva è data in forma parametrica; Dimostrazione della formula: L x' (t )2 y' (t )2 dt 6 – – – – – – -Dimostrazione della formula per il calcolo dell’area di una superficie di rotazione. Esercizi relativi; Teorema di Guldino (enunciato); Calcolo del baricentro di una figura piana omogenea; Esercizi relativi; Applicazione del calcolo integrale alla fisica: il lavoro di una forza; Integrali impropri. – – – Applicazione dello studio del grafico di una funzione: discussione di un equazione parametrica . Risoluzione di problemi di minimo assoluto e di massimo assoluto. Risoluzione di quesiti assegnati agli esami d i Stato. LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI -Le equazioni differenziali del primo ordine; -Le equazioni differenziali del tipo y’= f(x); -Le equazioni differenziali a variabili separabili; -Le equazioni differenziali del primo ordine; -Le equazioni differenziali del secondo ordine; - Applicazioni delle equazioni differenziali alla Fisica. LE DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA’ Le variabili casuali discrete e le distribuzioni di probabilità. La funzione di ripartizione; Operazioni sulle variabili casuali; I giochi aleatori. La speranza matematica . Foggia Maggio 2015 Gli studenti ___________________ L’insegnante Prof.ssa ___________________ 7