Corso di Politica Economica Europee Stefano Papa [email protected] Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Economica Università di Roma Sapienza Da produttività marginale costante a decrescente • Nel modello di Ricardo, se si dispone di 8h di lavoro (L unico fattore di produzione) si impiegano per produrre 2 beni (stoffa e vino). • Formalmente, le funzioni di produzione sono delle rette: a1x+b1y=L, dove a1 b1 sono i coefficienti tecnici di produzione, costi unitari fissi e la produttività marginale del L è costante. • Se aumento la produzione di un bene devo ridurre la quantità dell’altro sempre della stessa quantità. • Il mercato è in concorrenza perfetta, L è al livello di pieno impiego, i coefficienti tecnici sono espressi in termini di ore di lavoro necessarie per produrre Stoffa = 2h e Vino = 1h, allora il prezzo relativo tra stoffa e vino è sempre costante ed uguaglierà il rapporto di scambio nella produzione. Da produttività marginale costante a decrescente • La teoria neoclassica si basa sulle ipotesi di concorrenza perfetta e la conseguente efficienza dei mercati. – Molti “piccoli” operatori (mercato atomistico) che sono price taker – Mercato contendibile (produttori possono entrare ed uscire), – Beni omogenei; perfetta informazione (tutti conoscono i prezzi), assenza di esternalità e di costo di trasporto; – Aggiustamento del mercato tramite il meccanismo dei prezzi. • Eccessi di domanda portano ad un aumento del prezzo: dy/dp>0; • Eccessi di offerta portano ad una riduzione del prezzo: dy/dp<0. • La produttività marginale non più costante come in Ricardo e Smith, ma nel modello neoclassico la produttività marginale è decrescente. • Modello deve spiegare perché è conveniente il commercio internazionale nel caso in cui ci siano le medesime tecnologie produttive nello stesso settore tra diversi paesi. Chi commercia? Stesse tecnologie Due Paesi (1,2) UK Portogallo Stoffa (a) a1=4 a2=4 Vino (b) b1=8 b2=8 Due Beni (a,b) Teoria Neoclassica: Heckscher-Ohlin • Modello di concorrenza perfetta con 2 fattori di produzione immobili tra paesi (K e L) e mobili tra settori (beni) per produrre due beni. • La funzione di produzione o curva di trasformazione di un paese dà la massima quantità producibile di un bene in corrispondenza di ogni data quantità dell’altro bene, impiegando in maniera ottimale l’intera quantità disponibile dei 2 fattori (K e L) nei 2 settori (Vino e PC). • La funzione di produzione non è più lineare, in quanto la produttività marginale del L non è costante, ma decrescente. • Se aumento la produzione di un bene devo ridurre la quantità dell’altro in quantità sempre maggiori (rendimenti marginali decrescenti). Curva di trasformazione Teoria Neoclassica: Heckscher-Ohlin • In tutti i punti sulla frontiera si impiegano tutti i fattori produttivi (K, L). • La concorrenza perfetta garantisce che non ci sono fattori L inutilizzati (eventuali eccessi di offerta sono equilibrati da una riduzione del salario nominale, perfettamente flessibile) e K inutilizzati (riduzioni del tasso del rendimento del capitale, perfettamente flessibile). • Se si produce solo il bene A (PC), tutti i K e L sono utilizzati per il bene A (200 unità). Se fossero, K e L utilizzati per produrre solo il bene B (Vino) In questo caso si producono 300 unità. • Se risparmio K e L e produco solo il bene A, mi trovo al di sotto della frontiera di produzione (150). • Se utilizzo tutti i fattori produttivi K e L per la produzione anche del bene B (Vino), rinuncio ad alcuni PC per ottenere un Vino (il saggio di trasformazione non è più costante). Nel modello classico di Smith e Ricardo la funzione di produzione era una retta. Funzione di trasformazione e SMST • La pendenza della curva di trasformazione o il saggio marginale di sostituzione tecnica (SMST) misura il costo opportunità del sistema produttivo nel produrre vino invece di PC o viceversa, che non è più costante, come nel modello di Smith e Ricardo, ma varia da punto a punto. • La pendenza della curva di trasformazione indica, in ogni punto il SMST, a quanto ammontare PC deve rinunciare il sistema economico per produrne un’unità in più di Vino o viceversa. • Il costo opportunità di produrre B in termini di A è misurato dalla pendenza della curva di trasformazione con riferimento l’asse del vino: B (asse delle x). • La concavità della curva implica che la pendenza vada crescendo al crescere delle quantità di B prodotta. Funzione di trasformazione e SMST • SMST indica quanto costa rinunciare ad PC per produrre un vino in più (spostando L e K dal settore dei computer a quello delle vino). • SMST è il costo opportunità che il produttore assegna al vino. • Se il SMST il coefficiente angolare della retta tangente è piccolo (se riduco PC ottengo tanto Vino o se riduco le Vino ottengo pochi PC), quindi è molto alto il costo opportunità di produrre PC in termini di Vino o è molto basso il costo opportunità di produrre Vino in termini di PC. • Se il SMST il coefficiente angolare della retta tangente è grande, (se riduco PC ottengo poco Vino o se riduco il Vino ottengo tanti PC), quindi è molto alto il costo opportunità di produrre Vino in termini di PC o è molto basso il costo opportunità di produrre PC in termini di Vino. Efficienza della produzione • Dato il prezzo relativo dei due beni di mercato PV/PPC, se il PV/PPC>SMST(v,pc) vuol dire che il mercato valuta molto il vino mentre il costo di produrre del vino rispetto ai PC è basso, ossia se riduco PC ottengo tanto vino (anche rispetto a quanto rende vendere sul mercato il vino dato che Pv è alto). • Quindi, aumenta la produzione di vino rispetto ai PC fino a PV/PPC = SMST. Equilibrio della produzione (Efficienza). • L’offerta di B cresce all’aumentare di Pb/Pa. • Se Pv/Ppc<SMST(v,pc) vuol dire che il mercato valuta molto i PC mentre il costo opportunità di produrre PC rispetto al vino è basso, ossia se riduco il vino ottengo tanto PC (anche rispetto a quanto rende vendere PC sul mercato perché il prezzo dei PC è alto). • Quindi, aumenta la produzione di PC rispetto alle vino fino a PV/PPC = SMST efficienza della produzione. Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) • Date le curve di indifferenza sociali (il vino sull’asse x e i PC il bene sull’asse y), il SMS è il valore che la collettività dà al vino rispetto ai PC, (che diminuisce al aumentare del vino posseduto), o meglio quanto la collettività è disposta a rinunciare ad un bene in cambio dell’altro, mantenendosi sullo stesso livello di soddisfazione della curva di indifferenza sociale. • Se il SMS(v,pc) è molto grande la collettività è disposta a scambiare molto PC per avere vino, quindi dà un valore maggiore al vino rispetto ai PC. • Viceversa per punti della curva di indifferenza in basso, verso l’asse x, il SMS(v,pc) è molto piccolo la collettività è disposta a scambiare molto Vino per avere un po’ più di PC. Efficienza consumo: Pb/Pa=SMS • Il valore di mercato Pv/Ppc esprime quanto per il mercato vale un bene rispetto all’altro o quante unità del secondo devo cedere per ottenere un’unità del primo o quante unità ottengo del secondo ottengo, cedendo una unità del primo. • Se SMS(v, pc) > (Pv/Ppc) allora il consumatore medio dà un valore più grande al vino (rispetto ai PC) rispetto al mercato e allora compra il bene vino. Aumenta la domanda vino e aumenta il prezzo, (Pv/Ppc) aumenta e si riduce la domanda di PC e si riduce il Ppc e (Pv/Ppc) aumenta. • Se SMS(v, pc) < (Pv/Ppc) il consumatore medio dà un valore grande al bene PC (rispetto al vino) rispetto al mercato allora il consumatore compra il bene PC. Aumenta la domanda PC e aumenta il prezzo Ppc e (Pv/Ppc) si riduce la domanda di vino, si riduce il Pv e il (Pv/Ppc). • Fino all’efficienza al consumo Pv/Ppc = SMS. Efficienza Generale: SMS = SMST • Pv/Ppc = SMST; Efficienza della produzione; • Pv/Ppc = SMS; Efficienza al consumo; • SMS=SMST; Efficienza economica generale, equilibrio della produzione e del consumo. • Situazioni non ottimali faranno divergere il SMST (il valore che il produttore assegna ai beni), rispetto al prezzo relativo di mercato, quindi si modifica il livello di produzione. • Situazioni non ottimali faranno divergere il SMS (il valore che i consumatori danno ai beni), rispetto al prezzo relativo di mercato, portando ad un cambiamento della composizione dei beni domandati e dei prezzi dei beni. • Quindi si modifica il livello di consumo ottimale ed la produzione ottimale, fino a che SMS = Pb/Pa = SMST = PL/PK. Economia aperta e legge di Walras • Quando queste condizioni sono verificate un agente è indifferente tra produrre un bene da se o comprarlo sul mercato. • Allora si consuma quello che si produce. • La legge di Walras stabilisce che se n-1 mercati sono in equilibrio, allora anche il mercato n-esimo è in equilibrio. • Se il mercato del bene X è in equilibrio, allora anche il mercato del bene Y è in equilibrio. • Gli eccessi di domanda dei 2 mercati sono uguali a zero, se c’è libero scambio, se un bene è oggetto di importazione, l’altro è di esportazione. • Il rapporto tra i prezzi dei beni è detto ragione di scambio (RdS). Teoria Neoclassica: Heckscher-Ohlin • 2 paesi, 2 beni omogenei, 2 fattori produttivi (K, L) che sono immobili tra paesi, ma sono mobili tra settori dello stesso paese. No costi di trasporto. • Ciascun paese esporta il bene la cui produzione richiede l’utilizzo relativamente più intenso del fattore di cui il paese ha una dotazione relativamente più abbondante. • Per superare il modello di Ricardo si ipotizza che non vi è nessuna differenza dal lato della tecnica e della domanda: 1. Stessa tecnologia nello stesso settore nei 2 paesi, ma differente tecnologia nei diversi settori: Pc e Vino. 2. La struttura della domanda (stesse preferenze) è identica nei 2 paesi, indipendente dal livello del reddito (stesse curve di indifferenza). Abbondanza relativa dei fattori 3. Differenze nella dotazione dei fattori produttivi K e L tra paesi; • Abbondanza relativa di un fattore in termini fisici: l’UE ha una dotazione relativamente più abbondante di K rispetto all’ITA, se K/LUE>K/LITA. • In termini di prezzo relativo o di valore: il prezzo di un fattore misura la “scarsità” relativa dello stesso sul mercato. • Se il Pb/Pa è alto, il bene B è ”scarso“ e quindi, B<A in termini di quantità. • Gli UE sono più abbondanti di K rispetto all’ITA, se il K è meno costoso in UE che in ITA, il PK/PLUE < PK/PLITA. – Se il PL/PKUE > PL/PKITA vuol dire che il L/KUE< L/KITA. – Se il PK/PLUE < PK/PLITA vuol dire che K/LITA< K/LUE. Combinazione ottima di K e L nella produzione • Stabilire univocamente le intensità dei fattori produttivi nella produzione dei due beni (settori). • Ad ogni prezzo relativo dei PL/PK corrisponde un K/LPC>K/LV. • Esclusa l’inversione delle intensità dei fattori produttivi (K e L) nella produzione dei due beni. • La produzione di PC richiede un impiego relativamente più intenso di K rispetto al Vino, (che richiede un impiego relativamente più intenso di L rispetto ai PC) se, per qualsiasi rapporto dei prezzi dei fattori PL/PK, la combinazione ottima dei fattori nella produzione di PC dà luogo ad un K/LPC>K/LV rispetto quello in corrispondenza della combinazione ottima dei fattori per il bene vino. • Il vino è ad alta intensità di L e i PC a più alta intensità di K, se per qualsiasi rapporto dei prezzi dei fattori PL/PK, il rapporto K/L è maggiore in A (PC) che in B (vino) e il L/K è maggiore nella produzione di Vino che in PC. Teoria di Heckscher-Ohlin • Se i 2 paesi avessero le stesse dotazioni di K e L, le curve di trasformazione avrebbero uguale pendenza in ogni punto, dato che per ipotesi, entrambi i paesi hanno le stesse tecnologie, ma queste sono diverse nei 2 settori. • Sono le differenze di dotazione dei 2 fattori che spiegano le diverse curve di trasformazione dei due paesi: UE e ITA. • Il settore dei PC è quello a più alta intensità di K, il settore del vino è quello a più alta intensità del fattore L. • L’UE ha una dotazione relativamente più alta di K, mentre l’ITA ha una dotazione relativamente più abbondante di L. Le funzioni di produzione dei 2 paesi • L’UE che ha una dotazione relativamente maggiore di K, ha una propensione al produzione del bene PC, la posizione della curva di trasformazione è schiacciata verso l’asse del bene PC: A. • L’ITA ha una dotazione relativamente maggiore di L e una propensione alla produzione di Vino, la posizione della curva di trasformazione è schiacciata verso l’asse del bene vino: B. • Si prenda una qualsiasi proporzione tra le produzioni dei due beni nei paesi, il SMSTUE>SMSTITA. Ai produttori UE è alto il costo opportunità di produrre Vino rispetto al PC, mentre in ITA conviene più Vino e meno PC, a parità di produzione. • Al sistema economicoUE conviene realizzare il bene PC cui è necessario l’utilizzo relativamente più intenso del fattore K visto che il costo opportunità di produrre PC rispetto al vino è minore rispetto all’ITA. Teorema di H-O • Il prezzo relativo dei beni in corrispondenza della data proporzione di beni nei due paesi è PV/PPCUE>PV/PPCITA, in UE i PC sono più a buon mercato rispetto al vino rispetto all’Italia, dove conviene produrre Vino che è più a buon mercato rispetto agli UE. • Ai produttoriITA conviene realizzare il bene vino cui è necessario l’utilizzo relativamente più intenso del fattore L visto che il costo opportunità del vino rispetto ai PC è minore rispetto agli UE. • Oppure a parità di PV/PPC, il rapporto di produzione tra i 2 beni: PC/VUE>PC/VITA, quindi in UE la produzione dei PC è maggiore rispetto al vino, mentre in ITA la produzione del vino è maggiore rispetto a quella dei PC a parità di PV/PPC. Teorema di H-O in economia chiusa 1. Il paese relativamente più ricco di un fattore produttivo ha la propensione verso la produzione del bene che richiede l’impiego più intenso di quel fattore. 2. Ciascun paese si specializza nel bene la cui produzione richiede un impiego relativamente più intenso del fattore di cui il paese ha una dotazione relativamente più abbondante. • In autarchia, per qualsiasi livello di produzione, i prezzi relativi dei paesi sono differenti, il PV/PPCUE>PV/PPCITA, per via delle diverse curve di trasformazione dovute alle diverse dotazioni dei fattori produttivi. Quindi, in UE il PVUE è maggiore del PVITA in ITA e il PPC in UE è minore del PPC in ITA. • Il sistema economicoUE si assesta ad un livello di produzione dove il SMST=PV/PPCUE=SMSUE. • Il sistema economicoITA dove SMST=PV/PPCITA=SMSITA. Economia Chiusa • In autarchia, sia in UE, sia ITA si consuma quello che si produce all’interno. • Ciascun paese si specializza (ed esporta) nel bene la cui produzione richiede un impiego relativamente + intenso del fattore di cui il paese ha una dotazione relativamente + abbondante. • Ora occorre dimostrare che ciascun paese esporta il bene a maggior intensità del fattore cui possiede una dotazione relativamente più abbondante, in base alle ipotesi sulla struttura della domanda che è identica tra paesi in quanto i gusti e le preferenze dei consumatori sono le stesse ed indipendente dal livello di reddito. • In base alle ipotesi sulle strutture della domanda nei due paesi si consumeranno i due beni nella stessa proporzione. Efficienza della produzione e commercio internazionale • Se ci si apre al commercio internazionale ed esiste una ragione di scambio compresa tra i differenti prezzi relativi PV/PPCITA<PV/PPCINT<PV/PPCUE, allora in entrambi i paesi vi è una maggiore convenienza allo scambio raggiungendo una maggiore efficienza nella produzione. • Dato il nuovo prezzo internazionale PV/PPCINT, i sistemi economici ITA e UE sceglieranno un livello ottimale di produzione dove il PV/PPCINT=SMST dell’ITA e degli UE. • Entrambi i paesi realizzeranno una maggiore produzione dei beni rispetto alla condizione di autarchia. • Gli UE si specializzano nella produzione di PC e riducono quella del vino. • Mentre in ITA aumenta la produzione di Vino e di riduce quella del PC. Efficienza al consumo • Tuttavia, dato il livello di PV/PPCINT, il SMS(v,Pc) è diverso rispetto al livello di produzione realizzata all’interno dei paesi, in effetti in UE, il SMS(v,pc)>PV/PPCINT, quindi domanda il bene Vino (Import) e meno PC (Export). • In ITA, essendo il valore del SMS(v,pc)<PV/PPCINT, quindi si domanda il bene PC (Import) e meno vino (Export). • L’equilibrio economico generale avviene dove il SMS= PV/PPCINT=SMST, quindi entrambi i paesi raggiungono l’efficienza alla produzione e al consumo, ma rispetto alla condizione di autarchia entrambi i paesi si trovano su una curva di indifferenza più alta, massimizzando l’utilità sociale. • Entrambi i paesi si trovano su una curva di indifferenza sociale più alta rispetto le condizioni di autarchia. Conclusioni • L’UE (K) si specializza nella produzione in PC, li esporta PC in ITA e importa Vino dall’ITA. • Mentre l’ITA (L) si specializza nella produzione di Vino ed esporta Vino inUEA e importa PC dall’UE. • Specializzazione parziale, ma non completa. • Il commercio internazionale crea una distinzione tra attività di produzione e di consumo rispetto all’autarchia. • Il commercio internazionale conduce ad un’efficienza nella produzione a seconda delle differenti dotazioni di K e L che viene poi riallocata nei paesi secondo delle scelte efficienti al consumo. • Critiche: Non sono realistiche le ipotesi che i mercati dei beni (Pb/Pa)=SMS e dei fattori PL/PK=SMST siano concorrenziali (soprattutto il mercato del lavoro) e le strutture delle domande dei paesi siano identiche.