MINUTI SCIENTIFICA 199 _Layout 1 06/09/11 14:16 Pagina 19 Fibrillazione atriale: diagnosi e trattamento CECILIA GUTIERREZ, DANIEL G. BLANCHARD University of California San Diego, La Jolla, California USA La fibrillazione atriale è l’aritmia cardiaca più comune. L’aritmia altera la funzione cardiaca ed aumenta il rischio di ictus. L’incidenza della fibrillazione atriale aumenta con l’avanzare dell’età. Gli aspetti di importanza fondamentale nel trattamento dei pazienti comprendono la decisione se tentare di ripristinare il normale ritmo sinusale, oppure se tentare di tenere sotto controllo la frequenza cardiaca; il medico deve inoltre decidere su come prevenire le tromboembolie. Nella maggior parte dei pazienti l’opzione terapeutica di scelta è rappresentata dal controllo della frequenza cardiaca. Il controllo del ritmo rappresenta invece una valida opzione nei casi in cui non è possibile ottenere il controllo della frequenza, oppure nei pazienti che continuano a presentare dei sintomi pur in presenza di una frequenza cardiaca sotto controllo. Le attuali indicazioni per uno “stretto” controllo della frequenza prevedono una frequenza cardiaca a riposo inferiore a 80 battiti/minuto. Secondo alcuni studi, d’altro canto, un controllo della frequenza meno stretto, volto ad ottenere valori a riposo inferiori a 110 battiti/minuto non sarebbe meno efficace nel prevenire fenomeni come la morte da cause cardiache, lo scompenso cardiaco, l’ictus e aritmie di gravità tale da mettere in pericolo la sopravvivenza del paziente. In aggiunta alla terapia per il controllo della frequenza o del ritmo è necessaria una terapia anticoagulante, volta alla prevenzione dell’ictus. A tale scopo, malgrado il suo terapeutico ristretto e l’aumentato rischio di emorragie, il warfarin risulta superiore all’acido acetilsalicilico e al clopidogrel. Nella scelta della terapia anticoagulante possono essere utilizzati alcuni metodi volti a stimare il rischio di ictus (come l’indice CHADS2) ed il rischio di emorragie (come il cosiddetto “Indice per il Rischio di Emorragie nei Pazienti Trattati a Livello Ambulatoriale” [Outpatient Bleeding Risk Index]). Le opzioni terapeutiche chirurgiche comprendono l’interruzione di vie di conduzione abnormi a livello degli atri, oppure l’obliterazione dell’auricola dell’atrio sinistro. Nei pazienti con fibrillazione atriale parossistica e volume atriale normale l’ablazione con catetere rappresenta una valida opzione per ottenere il ripristino del normale ritmo sinusale. Devono essere indirizzati ad un cardiologo i pazienti con patologie cardiache complesse; i pazienti che continuano ad essere sintomatici pur in presenza di un controllo farmacologico della frequenza cardiaca; i pazienti che non tollerano il trattamento per il controllo della frequenza cardiaca; i pazienti candidati all’ablazione o ad altri interventi chirurgici. (Am Fam Physician. 2011; 83 (1): 61-68. Copyright© 2011 American Academy of Family Physicians). L a fibrillazione atriale è l’aritmia cardiaca più frequente, e la sua incidenza aumenta con l’avanzare dell’età.1,2 La fibrillazione atriale interessa all’incirca l’1% dei soggetti di età inferiore a 60 anni, e l’8% dei soggetti di età superiore ad 80 anni.3 La fibrillazione atriale è una tachiaritmia sopraventricolare caratterizzata da un’attivazione atriale non coordinata, con conseguente deterioramento della funzione meccanica dell’atrio.4 I reperti elettrocardiografici comprendono la sostituzione delle onde P normali (derivanti dall’attivazione sincrona degli atri) con onde oscillatorie o di fibrillazione diverse tra loro per dimensioni, ampiezza, durata (Figura 1). I complessi QRS rimangono stretti, a meno che siano presenti altre alterazioni della conduzione (es. blocchi di branca, vie di conduzione accessorie). La frequenza ventricolare è spesso rapida, compresa tra 90 e 170 battiti/minuto. La fibrillazione atriale è causa di significative morbilità e mortalità, in quanto altera la funzione cardiaca ed aumenta il rischio di ictus. Le principali implicazioni cliniche sono riassunte in Figura 2. I costi per l’assistenza sanitaria dei pazienti con fibrillazione atriale sono all’incirca 5 volte superiori a quelli dei pazienti indenni dall’aritmia.5 La fibrillazione atriale rappresenta un fattore di rischio indipendente di mortalità6,7; l’aritmia può inoltre causare o aggravare uno scompenso cardiaco, e nei pazienti con precedente infarto miocardico determina un aumento dei tassi di mortalità.8,9 Fisiopatologia Nell’innesco e nel mantenimento della fibrillazione atriale sono stati identificati due meccanismi: un’accentuata automaticità a livello di uno o più foci di depolarizzazione, e fenomeni di rientro riguardanti uno o più circuiti aberranti. Quando persiste nel tempo la fibrillazione atriale può causare un rimodellamento dell’atrio, caratterizzato da: fibrosi “a chiazze”; abnorme ed eccessiva deposizione di collagene; infiltrazione grassa del nodo senoatriale; alterazioni molecolari dei canali ionici; alterazioni del pattern di depolarizzazione e della bioenergetica cellulare; apoptosi.10,11 Il rimodellamento cronico determina un ingrandimento irreversibile dell’atrio. Tanto più a lungo persiste la fibrillazione atriale, tanto più difficile risulta il ripristino del normale 19 - settembre 2011 - Minuti MINUTI SCIENTIFICA 199 _Layout 1 06/09/11 14:16 Pagina 21 Figura 1. Tracciato elettrocardiografico di fibrillazione atriale. Le onde P sono assenti e vengono sostituite da un’attività elettrica irregolare. La frequenza ventricolare è irregolare e “caotica”. ritmo sinusale. Dopo aver superato un punto critico, una fibrillazione atriale parossistica si autoperpetua e diventa persistente.10,11 Definizioni Implicazioni cliniche della fibrillazione atriale Perdita della contrazione coordinata degli atri Dep. AIFA 6 Febbraio 2009 Rapida risposta ventricolare Tachicardia Diminuzione del tempo di riempimento diastolico Diminuzione della circolazione coronarica con possibilità di ischemia Cardiomiopatia mediata dalla tachicardia Diminuzione del Stasi sanguigna e formazione riempimento di coaguli diastolico negli atri Diminuzione della gettata cardiaca Tromboembolie Aumento del rischio di ictus Aumento di morbilità e mortalità Figura 2. Diagramma con le implicazioni cliniche della fibrillazione atriale. I diversi tipi di fibrillazione atriale hanno prognosi diverse, diversi tassi di mortalità, ed opzioni terapeutiche diverse (Tabella 1).4 La fibrillazione atriale valvolare, ad esempio, causata da alterazioni strutturali della valvola mitrale o da cardiopatie congenite, è associata al rischio più elevato di ictus (17 volte più elevato rispetto alla popolazione generale, e 5 volte più elevato rispetto alla fibrillazione atriale non valvolare).6 La fibrillazione atriale secondaria è causata da un’alterazione sottostante, ed è reversibile in seguito al trattamento di tale condizione. Le condizioni sottostanti più comuni sono elencate in Tabella 2. Una fibrillazione atriale può svilupparsi immediatamente dopo un intervento di chirurgia cardiaca o toracica. Questa forma è solitamente autolimitante, ma se persiste va trattata in maniera aggressiva a causa del rischio di ictus. La fibrillazione atriale isolata riguarda pazienti di età inferiore a 60 anni, indenni da cardiopatie sottostanti, e che non presentano cause identificabili. Nei pazienti con fibrillazione atriale isolata la prognosi è molto favorevole. La fibrillazione atriale parossistica è caratterizzata da episodi di fibrillazione atriale intermittente che terminano spontaneamente. La fibrillazione atriale cronica è continua e non può essere convertita a ritmo sinusale; la definizione ri21 - settembre 2011 - Minuti MINUTI SCIENTIFICA 199 _Layout 1 06/09/11 14:16 Pagina 22 Tabella 1. Classificazione della fibrillazione atriale Tabella 3. Valutazione iniziale del paziente con fibrillazione atriale 7LSRGLÀEULOOD &DUDWWHULVWLFKH ]LRQHDWULDOH &URQLFD )LEULOOD]LRQH DWULDOH FRQWLQXD FKH QRQ UL SHUPDQHQWH VSRQGH DOOD FDUGLRYHUVLRQH QRQ YHQJRQR FRQGRWWLXOWHULRULWHQWDWLYLGLFDUGLRYHUVLRQH ,VRODWD 3D]LHQWLGLHWjLQIHULRUHDDQQLQHLTXDOL QRQYHQJRQRULVFRQWUDWHSRVVLELOLFDXVHFOL QLFKHRHFRFDUGLRJUDÀFKHGHOODÀEULOOD]LRQH DWULDOH 1RQ )LEULOOD]LRQHDWULDOHQRQDWWULEXLELOHDSDWROR YDOYRODUH JLHYDOYRODULDSURWHVLYDOYRODULRDLQWHUYHQ WLFKLUXUJLFLGLULSDUD]LRQHYDOYRODUH 3DURVVLVWLFD (SLVRGL FKH VL LQWHUURPSRQR VSRQWDQHD PHQWH 3HUVLVWHQWH )LEULOOD]LRQH DWULDOH SDURVVLVWLFD FKH SHUVL VWHSHUSLGLJLRUQLRSSXUHÀEULOOD]LRQH DWULDOH FKH WHUPLQD VROWDQWR FRQ OD FDUGLR YHUVLRQH 5LFRUUHQWH 'XHRSLHSLVRGLGLÀEULOOD]LRQHDWULDOH 6HFRQGDULD )LEULOOD]LRQH DWULDOH FDXVDWD GD XQD FRQGL ]LRQHSDWRORJLFDRGDXQHYHQWRGLVWLQWLHV LQIDUWRPLRFDUGLFRLQWHUYHQWLGLFDUGLRFKL UXUJLDSDWRORJLHSROPRQDULLSHUWLURLGLVPR ,QIRUPD]LRQLWUDWWHGDOODUHIHUHQ]DELEOLRJUDÀFD Esame Radiografia del torace Tabella 2. Cause di fibrillazione atriale secondaria Cardiache Interventi chirurgici cardiotoracici Cardiopatie congenite Scompenso cardiaco Patologie infiltrative (es. cardiopatia da amiloide) Ipertensione cronica Infarto miocardico Miocardite Pericardite Patologie valvolari Sindrome di Wolff-Parkinson-White Non cardiache Alcolismo Cuore polmonare Abuso di sostanze stupefacenti Ipertiroidismo Polmonite Embolia polmonare Apnee notturne guarda anche i casi in cui si decide di non tentare la cardioversione. La fibrillazione atriale persistente non è autolimitante, ma può essere terminata da una cardioversione elettrica o farmacologica. 22 - settembre 2011 - Minuti Obiettivo Identificare possibili patologie polmonari (es. polmonite, congestione vascolare, broncopneumopatia cronica ostruttiva) Identificare eventuali patologie associate (es. anemia, infezioni) Esame emocromocitometrico completo Esami emato- Identificare alterazioni elettrolitiche che chimici possono causare o aggravare una fibrillazione atriale. Valutare le funzioni renale, epatica e la glicemia EcocardioValutare: le dimensioni e la morfologia del grafia cuore; le dimensioni e le pressioni delle camere cardiache; la struttura e la funzione delle valvole; la presenza di versamenti pericardici; alterazioni della motilità della parete; le funzioni sistolica e diastolica Elettrocardio- Diagnosi della fibrillazione atriale ed idengrafia tificazione di altre aritmie (es. flutter atriale, tachicardia ventricolare). Identificare altre condizioni cardiache (es. ipertrofia ventricolare sinistra, ischemia, segni di sofferenza miocardica [strain], lesioni) Misurazione Identificare un ipertiroidismo dei livelli dell’ormone tireotropo Presentazione clinica La fibrillazione atriale possiede un ampio spettro di presentazioni cliniche. Alcuni pazienti possono essere asintomatici. Altri possono presentare un ictus, uno scompenso cardiaco conclamato, oppure un “collasso cardiovascolare”. Più comunemente i pazienti lamentano palpitazioni, dispnea, facile affaticabilità, capogiri, dolore toracico. Dal momento che i sintomi sono aspecifici, essi non possono essere utilizzati a scopo diagnostico o per determinare l’insorgenza dell’aritmia.4 Nei casi in cui l’elettrocardiografia non riesce ad evidenziare la fibrillazione atriale, ma persiste un forte sospetto diagnostico, per documentare l’aritmia può essere necessario un monitoraggio di Holter. Valutazione Il primo obiettivo della valutazione clinica deve essere quello di determinare la stabilità delle condi- MINUTI SCIENTIFICA 199 _Layout 1 06/09/11 14:16 Pagina 23 troponina. In alcuni pazienti possono essere necessari ulteriori test, come un test da sforzo o esami elettrofisiologici.4 Trattamento Due principali strategie sono state messe a confronto nel trattamento della fibrillazione atriale: il controllo del ritmo ed il controllo della frequenza cardiaca. I dati disponibili indicano che i pazienti sottoposti ad interventi per il controllo del ritmo presentano, rispetto ai pazienti trattati per il controllo della frequenza cardiaca, più ricoveri in ospedale attribuibili ad eventi cardiovascolari, effetti collaterali da farmaci più gravi, e gli stessi tassi di eventi tromboembolici.12-15 Nella maggior parte dei pazienti, pertanto, è consigliabile il controllo della frequenza. Il controllo del ritmo rappresenta un’opzione terapeutica nei casi in cui il controllo della frequenza non ha successo, oppure i sintomi persistono malgrado un efficace controllo della frequenza.4,16 Entrambe le strategie devono essere associate ad un trattamento anticoagulante per la prevenzione dell’ictus. Figura 3. Immagine ecografica transesofagea di trombi (indicati dalle frecce) a livello dell’auricola atriale sinistra. (LA = atrio sinistro; LV = ventricolo sinistro; RA = atrio destro). zioni cliniche del paziente e, in caso di necessità, di stabilizzare tali condizioni. Se il paziente non è stabile per la presenza di ipotensione, angina, grave scompenso cardiaco, eventi cerebrovascolari, è indicata una cardioversione elettrica d’urgenza. Se il paziente si trova in condizioni cliniche stabili, la raccolta anamnestica, l’esame obiettivo e gli esami di laboratorio devono focalizzare la propria attenzione sulle possibili cause dell’aritmia, sui fattori scatenanti, sulle condizioni patologiche associate. Gli esami standard che possono essere utilizzati per valutare la funzione cardiaca e riconoscere le più comuni condizioni patologiche associate comprendono l’elettrocardiografia, l’esame emocromocitometrico, gli esami ematochimici, la misurazione dei livelli dell’ormone tireotropo, la radiografia del torace e l’ecocardiografia (Tabella 3). L’ecocardiografia fornisce informazioni sulle dimensioni cardiache, sulle dimensioni delle camere, sull’anatomia e la funzione delle valvole, su eventuali alterazioni della motilità della parete ventricolare, sulle funzioni sistolica e diastolica, su eventuali alterazioni pericardiche. In presenza di un sospetto clinico di ischemia miocardica occorre determinare i livelli degli isoenzimi della creatina chinasi e dei livelli di Controllo del ritmo La cardioversione al normale ritmo sinusale può essere ottenuta elettricamente o farmacologicamente. Con entrambe le strategie è necessaria una terapia anticoagulante, da condurre prima e dopo la cardioversione, e volta alla prevenzione delle tromboembolie. Le linee-guida consigliano di iniziare il trattamento anticoagulante 3 settimane prima della cardioversione, e di continuarlo per 4 settimane dopo l’intervento; trombi possono in effetti formarsi anche 48 ore dopo l’insorgenza della fibrillazione atriale (Figura 3), e la funzione atriale non torna alla norma immediatamente dopo la cardioversione.4 Gli atri risultano infatti spesso “intontiti” (stunned), ed in assenza della somministrazione di warfarin il rischio di ictus rimane elevato per diverse settimane.17,18 La cardioversione farmacologica e il successivo mantenimento del normale ritmo sinusale sono difficili da ottenere, principalmente a causa della limitata efficacia a lungo termine dei farmaci utilizzati, del rischio di scatenare aritmie ventricolari, del rischio di effetti collaterali a lungo termine. I farmaci comunemente utilizzati per la cardioversione comprendono ibutilide, flecainide, dofetilide, sotalolo, propafenone ed amiodarone.4 Farmaci più “vecchi”, come chinidina, procainamide e disopiramide vengono raramente utilizzati, a causa dei loro effetti collaterali. Il dronedarone, derivato non-iodinato 23 - settembre 2011 - Minuti MINUTI SCIENTIFICA 199 _Layout 1 06/09/11 14:16 Pagina 25 Tabella 4. Farmaci antiaritmici utilizzati nel trattamento della fibrillazione atriale Farmaco Costo del farmaco Commenti generico (tra parentesi il costo del farmaco brand) [in dollari USA)* Amiodarone 600-1200 mg/giorno per 1-2 29# (136) per I possibili effetti collaterali comprendono alterazioni delsettimane; quindi ridurre il dosaggio di la conduzione cardiaca, anafilassi, tossicità polmonare, progressivamente fino al mantenimento. scompenso cardiaco, tossicità oculare, alterazioni tiroidosaggio minimo efficace. dee, reazioni da ipersensibilità, insufficienza epatica, luDose di mantenimento 200 pus, trombocitopenia, sindrome di Steven-Johnson mg/giorno Disopiramide 400-800 mg/giorno in dosi (63) 198 I potenziali effetti collaterali comprendono torsades des suddivise pointes, lupus da farmaci, epatotossicità, ipoglicemia, scompenso cardiaco I potenziali effetti collaterali comprendono un allungaDofetilide 500 µg ogni 12 ore per via (ND) 234 mento dell’intervallo QT e diversi effetti pro-aritmici. orale all’inizio del trattaLa prescrizione è riservata a personale esperto. E’ necesmento; ridurre poi progressivamente il dosaggio in sario un monitoraggio ecografico intraospedaliero conbase alla risposta QT dotto per almeno 3 giorni Flecainide 100-150 mg assunti all’insor- 58 (146) I potenziali effetti collaterali comprendono diverse attivigenza della fibrillazione atriatà pro-aritmiche, torsades de pointes. Non consigliabile in le. Può essere somministrata pazienti con fibrillazione atriale cronica anche 2 volte al giorno per la prevenzione dell’aritmia J Dosaggio suggerito Somministrazione singola di 336 (452)§ per I potenziali effetti collaterali comprendono tachicardia 1 mg per via endovenosa; se un flacone da 1 ventricolare polimorfa, ipotensione, cefalea. Cautela è non risulta efficace la sommi- mg in 10 mL necessaria nei pazienti con allungamento dell’intervallo nistrazione può essere ripetuQT, ipokaliemia, ipomagnesemia, bradicardia. E’ necesta una volta, dopo 10 minuti sario un monitoraggio elettrocardiografico continuo per 4 ore dopo l’ultimo dosaggio Procainamide Fino a 50 mg/kg/giorno in 37 (ND) per 500 I potenziali effetti collaterali comprendono agranulocitodosi suddivise mg ogni 6 ore§ si, anemia aplastica, alterazioni della coagulazione, aritmie, epatossicità, lupus da farmaci Propafenone 225-425 mg/12 ore per via 80 (340) I potenziali effetti collaterali comprendono granulocitoorale si, angina, dolore toracico, scompenso cardiaco, blocco atrio-ventricolare, bradicardia, ipotensione, palpitazioni, arresto sinusale, lupus da farmaci, broncospasmo Chinidina 324-648 mg; 1-2 compresse 60 (ND) I potenziali effetti collaterali comprendono diverse azioni ogni 8-12 ore pro-aritmiche, torsades de pointes, epatotossicità, nefrotossicità, inibizione midollare, lupus da farmaci Sotalolo 80-160 mg 2 volte al giorno 21# (249) I potenziali effetti collaterali comprendono torsades de pointes, diverse azioni pro-aritmiche, scompenso cardiaco, bradicardia, blocco cardiaco, asma. Per 3 giorni dopo l’inizio del trattamento è necessario un monitoraggio elettrocardiografico continuo. Non va somministrato a pazienti con insufficienza renale ND = non disponibile. * = Costo stimato (in dollari USA) per un mese di trattamento in base alle informazioni ottenute sul sito http://www.drugstore.com (accesso avvenuto il giorno 8 settembre 2010), tranne nei casi in cui è indicato altrimenti. Il primo prezzo indicato riguarda il farmaco generico, mentre il prezzo del farmaco brand è indicato tra parentesi. I prezzi riguardano il dosaggio più basso consigliato. # Può essere disponibile a prezzo scontato. § Costo stimato per il farmacista in base ai prezzi medi dei distributori, secondo quanto riportato da Red Book. Montvale, N.J.: Medical Economics Data; 2010. Il costo per il paziente può essere più alto, in base al ricarico del farmacista Ibutilide 25 - settembre 2011 - Minuti MINUTI SCIENTIFICA 199 _Layout 1 06/09/11 14:16 Pagina 26 dell’amiodarone, appare in grado di ridurre la fibrillazione atriale senza causare i gravi effetti collaterali a lungo termine dell’amiodarone; esistono tuttavia dei timori circa la sicurezza del farmaco nei pazienti con scompenso cardiaco grave.19,20 La scelta del farmaco dipende anche dalla “storia cardiaca” del paziente. Flecainide e propafenone, ad esempio, vengono preferiti nei pazienti con nessuna cardiopatia o una cardiopatia minima e funzione ventricolare sistolica preservata, mentre amiodarone e dofetilide vengono preferiti nei pazienti con scompenso cardiaco.4 I pazienti con fibrillazione atriale parossistica possono seguire un approccio detto “del farmaco in tasca”, in base al quale assumono una compressa di flecainide o di propafenone al manifestarsi di un episodio di fibrillazione atriale. L’approccio è spesso efficace nell’ottenere una conversione al ritmo sinusale, ed ovvia alla necessità di assumere cronicamente i farmaci antiaritmici. La Tabella 4 elenca i farmaci antiaritmici più comunemente utilizzati, i potenziali effetti collaterali ed il costo economico del trattamento. Controllo della frequenza cardiaca La diminuzione della frequenza della risposta ventricolare, o terapia di “controllo della frequenza”, ottiene un miglioramento del riempimento diastolico e della perfusione coronarica, diminuisce il fabbisogno energetico del miocardio, e previene la cardiomiopatia mediata dalla tachicardia. Le attuali linee-guida indicano come obiettivi terapeutici una frequenza cardiaca a riposo inferiore a 80 battiti/minuto, ed una frequenza cardiaca durante esercizio inferiore a 110 battiti/minuto.4 Secondo un recente studio clinico randomizzato e controllato, d’altro canto, un controllo meno aggressivo della frequenza cardiaca, che preveda cioè una frequenza cardiaca a riposo inferiore a 110 battiti/minuto, non sarebbe meno efficace dell’approccio più aggressivo nella prevenzione di morte da cause cardiache, scompenso cardiaco, ictus, aritmie di gravità tali da mettere in pericolo la sopravvivenza del paziente.21 Per il controllo della frequenza cardiaca vengono spesso utilizzati farmaci beta-bloccanti (es. metoprololo, esmololo, propranololo) e i calcio-antagonisti non-diidropiridinici (es. diltiazem, verapamil). I farmaci di prima scelta sono in genere i beta-bloccanti. La digossina non viene più considerata un farmaco di prima scelta nel trattamento della fibrillazione atriale, in quanto è stato dimostrato che il farmaco è scarsamente efficace durante esercizio.4 La digossina, tuttavia, può essere utilizzata in associazione ai beta-bloccanti o ai calcio-antagonisti. La 26 - settembre 2011 - Minuti digossina ottiene un rallentamento della frequenza ventricolare, principalmente aumentando il tono vagale. Terapia anticoagulante In assenza di una terapia anticoagulante, nei pazienti con fibrillazione atriale il rischio stimato di ictus è del 5% per anno.22 Sia quando vengono trattate per il controllo del ritmo sia quando vengono trattate per il controllo della frequenza, la fibrillazione atriale parossistica e la fibrillazione atriale cronica necessitano di un trattamento anticoagulante; rappresentano un’eccezione a questa regola i casi in cui i rischi del trattamento superano i benefici.4,16 I farmaci somministrabili per via orale più comunemente utilizzati come terapia anticoagulante comprendono warfarin, clopidogrel e acido acetilsalicilico. Diversi studi clinici condotti nell’ambito del Cochrane Collaboration hanno dimostrato i seguenti concetti: il warfarin è più efficace dell’acido acetilsalicilico, ma è associato a un rischio più elevato di emorragie; il warfarin è più efficace dell’associazione tra acido acetilsalicilico e clopidogrel, e presenta lo stesso rischio di emorragie23-25; a causa del rischio di emorragie l’aggiunta di acido acetilsalicilico a dosi piene ad una terapia con warfarin è sconsigliabile.26 I dati complessivi raccolti da 5 studi clinici randomizzati e controllati indicano che il warfarin riduce circa del 68% il rischio di ictus,22 mentre secondo 3 studi clinici randomizzati la diminuzione del rischio di ictus con la somministrazione di acido acetilsalicilico sarebbe del 21%.27 Il trattamento con warfarin è impegnativo, a causa dello stretto range terapeutico del farmaco, della necessità di un frequente monitoraggio, delle possibilità multiple di interazione con altri farmaci e con alimenti, del rischio di emorragie. Il dosaggio di warfarin va aggiustato in modo da ottenere un valore del cosiddetto Rapporto Internazionale Normalizzato (International Normalized Ratio, INR) compreso tra 2 e 3. Un valore di INR inferiore a 1,8 raddoppia il rischio di ictus, mentre quando si supera un valore di 3,5 il paziente non presenta ulteriori benefici ma bensì un aumento del rischio di emorragie.4 Le controindicazioni alla terapia con warfarin comprendono l’ipersensibilità al farmaco, la presenza di gravi epatopatie, recenti traumi o interventi chirurgici, la presenza di emorragie attive. Il rischio di eventi tromboembolici, così come il rischio di effetti collaterali dei farmaci anticoagulanti, aumentano con l’età del paziente. L’aspetto di importanza fondamentale per ottimizzare gli outcome dei pazienti è appunto costituito dal bilanciamento MINUTI SCIENTIFICA 199 _Layout 1 06/09/11 14:16 Pagina 27 tra questi due rischi.26,28 Lo strumento di previsione del rischio di ictus noto con l’acronimo CHADS2 è stato convalidato da numerosi studi clinici. 29,30 CHADS2 prende in considerazione i seguenti fattori di rischio: scompenso cardiaco congestizio; ipertensione; età superiore o pari a 75 anni; diabete mellito; ictus o attacchi ischemici transitori. Ciascun fattore di rischio conta per un punto, con l’eccezione di ictus e attacchi ischemici transitori, che contano per 2 punti. Il rischio viene definito “elevato” (punteggio di 4 o superiore), “moderato” (punteggio di 2 o 3), “basso” (punteggio di 0 o 1). Il punteggio CHADS2 presenta delle limitazioni; ad esempio non comprende, tra i fattori di rischio, le coronaropatie e il sesso (le donne sono esposte ad un rischio tromboembolico più elevato rispetto agli uomini).30 Organizzazioni come American College of Physicians, American Academy of Family Physicians, American College of Cardiology / American Heart Association / European Society of Cardiology consigliano che i pazienti con fibrillazione atriale non-valvolare a basso rischio di ictus vengano trattati con 81-325 mg di acido acetilsalicilico al giorno, mentre i pazienti con rischio più elevato andrebbero trattati con warfarin (ad un dosaggio tale da ottenere un valore di INR compreso tra 2 e 3).4,16 Esiste un consenso generale nel consigliare la somministrazione di warfarin nei pazienti con punteggio CHADS2 pari o superiore a 2. Nei pazienti anziani e nei pazienti con rischio elevato di ictus la scelta tra warfarin e acido acetilsalicilico può essere impegnativa. Il cosiddetto “Indice di Rischio di Emorragia di Pazienti Trattati a Livello Ambulatoriale” (Outpatient Bleeding Risk Index) prende in considerazione 4 fattori di rischio, ciascuno dei quali conta per un punto: 1) età superiore a 65 anni; 2) storia di ictus; 3) storia di emorragie gastrointestinali; 4) uno o più di uno dei seguenti: recente infarto miocardico, grave anemia (ematocrito inferiore a 30), diabete, alterata funzione renale (livelli sierici di creatinina superiori a 1,5 mg/dL [132.6 mol/L).32 Un punteggio pari a 0 indica un basso rischio, un punteggio di 1-2 un rischio intermedio, un punteggio di 3 o 4 un rischio elevato.31 Secondo uno studio di valutazione del metodo, nei pazienti a basso rischio, a rischio intermedio e ad alto rischio, le probabilità di gravi emorragie ad un anno sarebbero pari, rispettivamente, al 3%, al 12% e al 48%.33 Le linee-guida della American Academy of Family Physicians possono essere utilizzate per stimare i rischi di ictus e di emorragie utilizzando CHADS2, il metodo messo a punto dalla American Academy of Chest Physicians e l’Indice di Rischio di Emorragia di Pazienti Trattati a Livello Ambulatoriale. Le linee-guida sono disponibili ai siti Internet http://www.aafp.org/ afp/2005/0615/p2348.html e http://www.aafp.org/afp/ 2010/0315/p780.html. La Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha recentemente approvato l’utilizzazione del farmaco anticoagulante dabigatran per la prevenzione dell’ictus e delle embolie sistemiche nei pazienti con fibrillazione atriale. In uno studio randomizzato, 150 mg di dabigatran somministrati 2 volte al giorno sono risultati superiori al warfarin nel diminuire l’incidenza di ictus ischemici ed emorragici. I pazienti trattati con dabigatran hanno presentato un’incidenza più elevata di infarto miocardico rispetto ai pazienti trattati con warfarin, ma la differenza non è risultata statisticamente significativa.34,35 Terapie chirurgiche Esistono due terapie chirurgiche della fibrillazione atriale: il blocco delle vie di conduzione abnormi negli atri e l’obliterazione dell’auricola dell’atrio sinistro. La procedura denominata maze (“labirinto”) blocca l’iniziazione e la conduzione dell’attività elettrica dei foci aritmogeni. A livello di entrambi gli atri vengono condotte delle incisioni che isolano e interrompono circuiti multipli di rientro, pur mantenendo l’attivazione fisiologica degli atri.36,37 La base razionale dell’obliterazione dell’auricola dell’atrio sinistro deriva dal fatto che più del 90% dei trombi si formano a questo livello (Figura 3). Quando ha successo, l’obliterazione diminuisce il rischio di ictus e potenzialmente elimina la necessità di un trattamento anticoagulante cronico. Dati preliminari sull’intervento condotto per via percutanea appaiono promettenti, anche se sono per ora scarsi i dati di follow-up.38,39 Un’obliterazione diretta dell’auricola può essere condotta nei pazienti che vengono sottoposti ad interventi chirurgici a livello valvolare, ed in particolare a livello mitralico. Ablazione con catetere La scoperta di specifici foci che innescano la fibrillazione atriale (a livello o nelle vicinanze dello sbocco delle vene polmonari, delle creste terminali, dell’ostio del seno coronarico) ha stimolato la ricerca e lo sviluppo di approcci di ablazione. Secondo una review sistematica di 6 studi clinici pubblicata nel 2009 l’ablazione con catetere è efficace, per un periodo pari fino a 12 mesi, come terapia di seconda scelta in pazienti (età media 55 anni) con cardiopatia minima. 40 Uno studio successivo ha dimostrato che l’ablazione è significativamente più ef27 - settembre 2011 - Minuti MINUTI SCIENTIFICA 199 _Layout 1 06/09/11 14:16 Pagina 29 ficace della terapia medica nella prevenzione delle recidive in pazienti con fibrillazione atriale intermittente.41 Attualmente l’ablazione con catetere viene considerata una valida opzione terapeutica nei pazienti con fibrillazione atriale parossistica e volume dell’atrio sinistro normale. Invio del paziente ad uno specialista L’invio del paziente ad uno specialista è indicato nelle seguenti condizioni: 1) presenza di una patologia cardiaca complessa; 2) paziente che rimane sintomatico durante una terapia farmacologica volta al controllo della frequenza, oppure paziente che non tollera una terapia farmacologica volta al controllo della frequenza; 3) paziente potenziale candidato ad un intervento di ablazione o ad un’altra forma di terapia chirurgica; 4) paziente che necessita dell’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore. Gli Autori La Dr.ssa Cecilia Gutierrez è Professor di Medicina Clinica presso il Department of Family and Preventive Medicine, mentre il Dr. Daniel G. Blanchard è Professor di Medicina Clinica, presso la School of Medicine della University of California San Diego, di La Jolla, California (Stati Uniti). Gli autori non riferiscono conflitto di interessi con gli argomenti trattati nell’articolo. Note bibliografiche 1. Rosamond W, et al. Heart disease and stroke statistics— 2008 update: a report from the American Heart Association Statistics Committee and Stroke Statistics Subcommittee [published correction appears in Circulation. 2010;122(1):e10]. Circulation. 2008;117(4):e25-e146. 2. Lloyd-Jones DM, Wang TJ, Leip EP, et al. Lifetime risk for development of atrial fibrillation: the Framingham Heart Study. Circulation. 2004;110(9):1042-1046. 3. Singer DE, Albers GW, Dalen JE, Go AS, Halperin JL, Manning WJ. Antithrombotic therapy in atrial fibrillation: the Seventh ACCP Conference on Antithrombotic and Thrombolytic Therapy. Chest. 2004;126(3 suppl):429S-456S. 4. Fuster V, Rydén LE, Cannom DS, et al. ACC/AHA/ESC 2006 Guidelines for the Management of Patients with Atrial Fibrillation: a report of the American College of Cardiology/American Heart Association Task Force on Practice Guidelines and the European Society of Cardiology Committee for Practice Guidelines (Writing Committee to Revise the 2001 Guidelines for the Management of Patients With Atrial Fibrillation): developed in collaboration with the European Heart Rhythm Association and the Heart Rhythm Society [pu- blished correction appears in Circulation. 2007;116(6):e138]. Circulation. 2006;114(7):e257-e354. 5. Wu EQ, Birnbaum HG, Mareva M, et al. Economic burden and co-morbidities of atrial fibrillation in a privately insured population. Curr Med Res Opin. 2005;21(10):16931699. 6. Vidaillet H, et al. A population-based study of mortality among patients with atrial fibrillation or flutter. Am J Med. 2002;113(5):365-370. 7. Go AS, Hylek EM, Phillips KA, et al. Prevalence of diagnosed atrial fibrillation in adults: national implications for rhythm management and stroke prevention: the AnTicoagulation and Risk Factors in Atrial Fibrillation (ATRIA) Study. JAMA. 2001;285(18):2370-2375. 8. Wang TJ, Larson MG, Levy D, et al. Temporal relations of atrial fibrillation and congestive heart failure and their joint influence on mortality: the Framingham Heart Study. Circulation. 2003;107(23):2920-2925. 9. Pedersen OD, Abildstrøm SZ, Ottesen MM, et al.; TRACE Study Investigators. Increased risk of sudden and non-sudden cardiovascular death in patients with atrial fibrillation/flutter following acute myocardial infarction. Eur Heart J. 2006;27(3):290295. 10. Allessie M, Ausma J, Schotten U. Electrical, contractile and structural remodeling during atrial fibrillation. Cardiovasc Res. 2002;54(2):230-246. 11. Aimé-Sempé C, et al. Myocardial cell death in fibrillating and dilated human right atria. J Am Coll Cardiol. 1999;34(5):15771586. 12. Sherman DG, Kim SG, Boop BS, et al.; National Heart, Lung, and Blood Institute AFFIRM Investigators. Occurrence and characteristics of stroke events in the Atrial Fibrillation Follow-up Investigation of Sinus Rhythm Management (AFFIRM) study. Arch Intern Med. 2005;165(10):1185-1191. 13. Hagens VE, Ranchor AV, Van Sonderen E, et al. Effect of rate or rhythm control on quality of life in persistent atrial fibrillation. Results from the Rate Control versus Electrical Cardioversion (RACE) Study. J Am Coll Cardiol. 2004;43(2):241247. 14. Van Gelder IC, Hagens VE, Bosker HA, et al.; Rate Control versus Electrical Cardioversion for Persistent Atrial Fibrillation Study Group. A comparison of rate control and rhythm control in patients with recurrent persistent atrial fibrillation. N Engl J Med. 2002;347(23):1834-1840. 15. Carlsson J, et al. Randomized trial of rate-control versus rhythm-control in persistent atrial fibrillation: the Strategies of Treatment of Atrial Fibrillation (STAF) study. J Am Coll Cardiol. 2003;41(10):1690-1696. 16. Snow V, Weiss KB, LeFevre M, et al. Management of newly detected atrial fibrillation: a clinical practice guideline from the American Academy of Family Physicians and the American College of Physicians. Ann Intern Med. 2003;139(12):1009-1017. 17. Fatkin D, Kuchar DL, Thorburn CW, Feneley MP. Tran29 - settembre 2011 - Minuti MINUTI SCIENTIFICA 199 _Layout 1 06/09/11 14:17 Pagina 31 sesophageal echocardiography before and during direct current cardioversion of atrial fibrillation: evidence for “atrial stunning” as a mechanism of thromboembolic complications. J Am Coll Cardiol. 1994;23(2):307-316. 18. Berger M, Schweitzer P. Timing of thromboembolic events after electrical cardioversion of atrial fibrillation or flutter: a retrospective analysis. Am J Cardiol. 1998;82(12):1545-1547, A8. 19. Hohnloser SH, Crijns HJ, van Eickels M, et al.; ATHENA Investigators. Effect of dronedarone on cardiovascular events in atrial fibrillation [published correction appears in N Engl J Med. 2009;360(23):2487]. N Engl J Med. 2009;360(7):668678. 20. Piccini JP, Hasselblad V, Peterson ED, et al. Comparative efficacy of dronedarone and amiodarone for the maintenance of sinus rhythm in patients with atrial fibrillation. J Am Coll Cardiol. 2009;54(12):1089-1095. 21. Van Gelder IC, Groenveld HF, Crijns HJ, et al.; RACE II Investigators. Lenient versus strict rate control in patients with atrial fibrillation. N Engl J Med. 2010;362(15):1363-1373. 22. Risk factors for stroke and efficacy of antithrombotic therapy in atrial fibrillation. Analysis of pooled data from five randomized controlled trials [published correction appears in Arch Intern Med. 1994;154(19):2254]. Arch Intern Med. 1994;154(13):1449-1457. 23. Cooper NJ, Sutton AJ, Lu G, Khunti K. Mixed comparison of stroke prevention treatments in individuals with nonrheumatic atrial fibrillation. Arch Intern Med. 2006;166(12):12691275. 24. Pérez-Gómez F, Alegría E, Berjón J, et al.; NASPEAF Investigators. Comparative effects of antiplatelet, anticoagulant, or combined therapy in patients with valvular and nonvalvular atrial fibrillation: a randomized multicenter study. J Am Coll Cardiol. 2004;44(8):1557-1566. 25. Connolly S, Pogue J, Hart R, et al. Clopidogrel plus aspirin versus oral anticoagulation for atrial fibrillation in the Atrial fibrillation Clopidogrel Trial with Irbesartan for prevention of Vascular Events (ACTIVE W): a randomised controlled trial. Lancet. 2006;367(9526):1903-1912. 26. Aguilar MI, Hart R, Pearce LA. Oral anticoagulants versus antiplatelet therapy for preventing stroke in patients with non-valvular atrial fibrillation and no history of stroke or transient ischemic attacks. Cochrane Database Syst Rev. 2007;(3):CD006186. 27. The efficacy of aspirin in patients with atrial fibrillation. Analysis of pooled data from 3 randomized trials. The Atrial Fibrillation Investigators. Arch Intern Med. 1997;157(11):12371240. 28. van Walraven C, Hart RG, Wells GA, et al. A clinical prediction rule to identify patients with atrial fibrillation and a low risk for stroke while taking aspirin. Arch Intern Med. 2003;163(8):936-943. 29. Mant J, Hobbs FD, Fletcher K, et al.; BAFTA investigators; Midland Research Practices Network (MidReC). Warfa- rin versus aspirin for stroke prevention in an elderly community population with atrial fibrillation (the Birmingham Atrial Fibrillation Treatment of the Aged Study, BAFTA): a randomised controlled trial. Lancet. 2007;370(9586):493-503. 30. Gage BF, Waterman AD, Shannon W, et al. Validation of clinical classification schemes for predicting stroke: results from the National Registry of Atrial Fibrillation. JAMA. 2001;285(22):2864-2870. 31. Wells PS, et al. The Outpatient Bleeding Risk Index: validation of a tool for predicting bleeding rates in patients treated for deep venous thrombosis and pulmonary embolism. Arch Intern Med. 2003;163(8):917-920. 32. Aspinall SL, DeSanzo BE, Trilli LE, Good CB. Bleeding Risk Index in an anticoagulation clinic. Assessment by indication and implications for care. J Gen Intern Med. 2005;20(11):1008-1013. 33. Beyth RJ, Quinn LM, Landefeld CS. Prospective evaluation of an index for prediciting the risk of major bleeding in outpatients treated with warfarin. Am J Med. 1998;105(2):9199. 34. Connolly SJ, Ezekowitz MD, Yusuf S, et al.; RE-LY Steering Committee and Investigators [published correction appears in N Engl J Med. 2010;363(19):1877]. Dabigatran versus warfarin in patients with atrial fibrillation. N Engl J Med. 2009;361(12):1139-1151. 35. Connolly SJ, Ezekowitz MD, Yusuf, et al.; Randomized Evaluation of Long-Term Anticoagulation Therapy Investigators. Newly identified events in the RE-LY trial. N Engl J Med. 2010;363(19):1875-1876. 36. Hassantash SA, Kalantarian S, Bikdeli B, et al. Surgical ablation for atrial fibrillation (protocol). Cochrane Database Syst Rev. 2009;(3):CD007318. 37. Damiano RJ Jr, Gaynor SL, Bailey M, et al. The long-term outcome of patients with coronary disease and atrial fibrillation undergoing the Cox maze procedure. J Thorac Cardiovasc Surg. 2003;126(6):2016-2021. 38. Healey JS, Crystal E, Lamy A, et al. Left Atrial Appendage Occlusion Study (LAAOS): results of a randomized controlled pilot study of left atrial appendage occlusion during coronary bypass surgery in patients at risk for stroke. Am Heart J. 2005;150(2):288-293. 39. Sick PB, Schuler G, Hauptmann KE, et al. Initial worldwide experience with the WATCHMAN left atrial appendage system for stroke prevention in atrial fibrillation. J Am Coll Cardiol. 2007;49(13):1490-1495. 40. Terasawa T, Balk EM, Chung M, et al. Systematic review: comparative effectiveness of radiofrequency catheter ablation for atrial fibrillation. Ann Intern Med. 2009;151(3):191202. 41. Wilber DJ, Pappone C, Neuzil P, et al.; ThermoCool AF Trial Investigators. Comparison of antiarrhythmic drug therapy and radiofrequency catheter ablation in patients with paroxysmal atrial fibrillation: a randomized controlled trial. JAMA. 2010;303(4):333-340. 31 - settembre 2011 - Minuti