GIACOMO B. CONTRI CON AMBROGIO BALLABIO ALBERTO COLOMBO RAFFAELLA COLOMBO MARIA DELIA CONTRI LUCA FLABBI GLAUCO MARIA GENGA MARIA GABRIELLA PEDICONI A CHI NON HA SARà TOLTO ECONOMIA E PSICOPATOLOGIA 1 Giacomo B. Contri Ambrogio Ballabio† Alberto Colombo Raffaella Colombo Maria Delia Contri Luca Flabbi Glauco Maria Genga Maria Gabriella Pediconi A chi non ha sarà tolto Economia e psicopatologia prima edizione © 2011 Sic Edizioni on line, Milano www.sicedizioni.it realizzazione grafica Matteo Arseni distribuzione [email protected] fax +39 02 8693182 sommario Prefazione Glauco M. Genga..................................................................... 12 A chi non ha sarà tolto. Occhio per occhio Giacomo B. Contri................................................................. 1.L’uomo vecchio........................................................... 2.Gigli del campo.......................................................... 3.Talenti......................................................................... 4.Sanzione...................................................................... 5.Imputazione................................................................ 6.Note finali................................................................... 7. Finale.......................................................................... 18 19 20 23 25 27 28 31 Prima parte LA RETTITUDINE ECONOMICA La rettitudine economica Giacomo B. Contri................................................................. 34 «L’albero si giudica dai frutti». Il pensiero come Costituzione Giacomo B. Contri................................................................. 39 sommario Economia Giacomo B. Contri................................................................. 46 Homo patologicus come Homo antioeconomicus: il concetto di costo-opportunità Luca Flabbi............................................................................. 1.Definizione di costo-opportunità............................... 2.Costo-opportunità e psicopatologia............................ 3.L’errore del concetto di costo-opportunità.................. 48 48 50 53 Seconda parte L’IMPRENDITORE NON È PERVERSO La perversione al bivio Giacomo B. Contri................................................................... 57 La banalità della perversione Giacomo B. Contri................................................................... 63 Puer oeconomicus Maria Delia Contri................................................................. 65 Marxegaglia Giacomo B. Contri................................................................... 73 La vita psichica come vita giuridica e economica e la psicopatologia come diseconomia o psicologia della miseria Raffaella Colombo.................................................................... 75 Terza parte LA DISECONOMIA DI PARTENZA IN J. LACAN Lacan e la diseconomia di partenza Giacomo B. Contri................................................................... 88 a chi non ha sarà tolto 1.Premessa..................................................................... 2.J. Lacan: libertà-guarigione-pensiero........................... 3.Un discorso che non sia … . ....................................... 4.Il sembiante, o oggetto a, o “scarrafòne”..................... 5.Il Bello........................................................................ 6.L’in-amoramento......................................................... 7. Obiezione al frutto...................................................... 8.Ideologia della miseria, anche intellettuale.................. 9.Da J. Lacan a Freud.................................................... 88 89 89 90 91 92 92 93 94 Economia Ambrogio Ballabio.................................................................... 96 1.Lo status quaestionis..................................................... 96 2.L’economia nella distinzione delle due Città.............. 102 Economia, ricchezza, scarsità Giacomo B. Contri................................................................. 108 Il Mondo come psicopatologia Giacomo B. Contri................................................................. 112 Il politecnico psicopatologico Giacomo B. Contri................................................................ 114 1.La testa nelle Teorie................................................... 114 2.La Teoria nemica del pensiero: Mondo aut Universo. 116 3.Personale................................................................... 120 4.Una storia di diavoli: la psicosi pura e le psicosi cliniche.................................................... 123 5.“La madre ama” e “gli asini volano”: sostenere l’insostenibile............................................. 127 6.Forma e materia........................................................ 129 7. Che cos’è il complesso edipico?................................. 132 8.Il politecnico della patologia...................................... 137 sommario Quarte parte LA VITA PSICHICA COME VITA ECONOMICA Economia e felicità Giacomo B. Contri............................................................... 142 1.Non di solo pane vive l’uomo.................................... 143 2.Quattro temi costanti nella dottrina economica ufficiale.................................................... 145 3.Gli stessi quattro temi nella vita psichica normale. «L’Unità Temporale Minima».................................... 146 4.Gli stessi temi nella vita psicopatologica.................... 148 5.La psicopatologia è sempre antieconomica................ 150 6.Non esiste morale autonoma...................................... 151 7. La psicopatologia è l’economia dell’uguaglianza al ribasso................................................................... 152 8.La virtù deriva dal possesso....................................... 153 9.Ulteriori spunti......................................................... 153 10.Per finire................................................................... 155 L’Unità Temporale Minima Giacomo B. Contri................................................................. 156 Un pensiero economico Giacomo B. Contri............................................................... 1.Deng Xiaoping: “Arricchitevi!”................................. 2.Egualitarismo e privilegio.......................................... 3.“A chi non ha...”: economia....................................... 4.Le due buste, l’economia e la salute........................... 5.1° Maggio a maggese................................................. 6.Amore e Economia.................................................... 7. Economia sempre...................................................... 8.La miseria non è destino........................................... 9.Chi non ha, che cosa ha?........................................... 10.Un pensiero economico............................................. 158 158 159 161 162 164 165 167 168 169 170 a chi non ha sarà tolto 11. Ortodossia: unità di percezione sensoriale e economia.173 12.Disoccupazione (I). La prima, o “che fare”?............... 176 Adamo-e-Eva Giacomo B. Contri................................................................. 178 Miseria e capitalismo a partire dall’opera di Max Weber Glauco Maria Genga............................................................. 1.Introduzione............................................................. 2.Cenni biografici........................................................ 3.Etica protestante e miseria del capitalismo: la questione............................................................... 4.Un documento: gli aforismi di Benjamin Franklin.... 5.Was sind Sie von Beruf? La concezione luterana della vocazione...................... 6.I rappresentanti storici del Protestantesimo ascetico.. 7. Miseria dell’etica protestante..................................... 8.Per concludere........................................................... 182 182 184 188 191 194 197 203 209 Max Weber: il capitalismo come riuscita della melanconia Maria Delia Contri................................................................ 212 Quinta parte A CHI HA SARÀ DATO... Marx con Marx: moralità come pensiero economico Giacomo B. Contri................................................................ 229 «A chi ha sarà dato...» Giacomo B. Contri................................................................. 1.A chi ha sarò dato...................................................... 2.Investimento, ovvero economia................................. 3.Ora et labora............................................................. 232 233 235 242 sommario Appunti su Partnership ed Economia Luca Flabbi............................................................................ 1.Premessa.................................................................... 2.Microeconomia......................................................... 3.Microeconomia e Partnership.................................... 4.Un microeconomista legge la Parabola dei Talenti..... 247 247 248 251 253 Partnership, ovvero l’economia dell’uomo sano Giacomo B. Contri................................................................. 259 Snobismo e disoccupazione Giacomo B. Contri................................................................. 270 MISCELLANEA Il lemma economia Alberto Colombo.................................................................... 274 Economia, lavoro, mercato Giacomo B. Contri................................................................ 299 Facoltà di Economia Giacomo B. Contri................................................................ 307 Ipoteca universale Giacomo B. Contri................................................................. 309 La polis alla fine del novecento Giacomo B. Contri................................................................. 310 L’ossimoro del capitalismo Giacomo B. Contri................................................................ 326 a chi non ha sarà tolto Lutto o melanconia Giacomo B. Contri................................................................. 340 Felicità va cercando... È una questione d’amore (ossia giuridica)? Maria Delia Contri................................................................ 352 Il principio di profitto come principio universale Maria Delia Contri................................................................ 1.Il dibattito teorico sull’economia tra Ottocento e Novecento............................................. 2.La costituzione freudiana del principio di piacere...... 3.Considerazioni finali................................................. 355 355 359 362 La banda di ladroni Maria Delia Contri................................................................ 364 La definizione di ideale dell’io attraverso la lettura di Psicologia delle masse e analisi dell’io di Freud e Economia e società di Max Weber Maria Delia Contri................................................................ 371 Lavoro e rapporto nella produzione di ricchezza. K. Marx Maria Delia Contri................................................................ 387 Lavoro salariato, lavoro prostitutivo e capitale umano Maria Delia Contri................................................................ 390 Sopravvivere Maria Delia Contri................................................................ 1.Come incomincia la storia?....................................... 2.Spensieratezza anarchica............................................ 3.Pensiero del senso...................................................... 393 393 399 403 sommario Teoria dei giochi in economia Luca Flabbi............................................................................ 1.Come si arriva alla Teoria dei Giochi in Economia.... 2.Breve storia della Teoria dei Giochi in Economia...... 3.Come la Teoria dei Giochi risponde alla questione del rapporto........................................ 4.Giudizio alla luce del Pensiero di Natura................... 420 423 Questioni di economia, con Freud Luca Flabbi e Maria Gabriella Pediconi.................................. 1.Introduzione............................................................. 2.La Teoria dei Giochi................................................. 3.Il lavoro tra salute e patologia ................................... 427 427 429 450 405 405 408 Father & Sons. Il merito dei fratelli Wright Glauco Maria Genga.............................................................. 462 L’Economia della salute: Dio o Mammona? Maria Gabriella Pediconi....................................................... 466 Economia della salute e l’errore della filosofia Maria Gabriella Pediconi....................................................... 472 I fattori costitutivi dell’economia della salute Maria Gabriella Pediconi....................................................... 485 Uomo-Donna e le due economie Maria Gabriella Pediconi....................................................... 493 Notizie sugli autori............................................................. 506 prefazione Glauco Maria Genga1 Il presente volume, che inaugura una nuova collana di e-books di Sic Edizioni online (www.sicedizioni.it), raccoglie un’ampia serie di testi, alcuni dei quali sono inediti, tratti dai Corsi e Seminari di Studium Cartello (www.studiumcartello.it), mentre altri sono tratti da libri editi da Sic Edizioni dalla metà degli anni ’90 fino allo scorso anno. La maggior parte è firmata da Giacomo B. Contri (www.giacomocontri.it); altri sono contributi di Colleghi psicoanalisti Soci della Società Amici del Pensiero “Sigmund Freud” (www.societaamicidelpensiero.com). L’occasione di questa raccolta è stata la sequenza di spazi pubblicitari apparsi tra ottobre e dicembre 2010 sulla prima pagina de Il Sole24ore.2 Ciascuno di essi conteneva uno dei seguenti slogan: 1 G.M. Genga ha curato la selezione dei testi estraendoli dall’Archivio online della Società Amici del Pensiero - Studium Cartello (www.societaamicidelpensiero.com). In tale Archivio sono reperibili anche tutti gli articoli comparsi sul Blog Think! di G.B. Contri, nonché le interviste pubblicate su diverse Riviste italiane. All’inizio di ogni testo del presente volume sono riportate in nota le informazioni circa le fonti, mentre in ultima pagina si trovano alcune notizie sugli Autori. A pag. 2 è riprodotto il Manifesto programmatico della Società Amici del Pensiero – costituita da G.B. Contri a Milano nel 2010 – pubblicato anch’esso su Il Sole24ore. Le inserzioni pubblicitarie («finestrelle») sono comparse su Il Sole24ore il 19, 21, 23, 28 novembre e 5 dicembre 2010. 2 prefazione 1. «La rettitudine economica» 2. «L’imprenditore non è perverso» 3. «La diseconomia di partenza in J. Lacan» 4. «La vita psichica come vita economica» 5. «A chi ha sarà dato...». Ogni volta il lettore era rinviato ad un breve testo di riferimento pubblicato nei medesimi giorni sul portale della Società Amici del Pensiero. Ad essi, volta per volta, sono stati aggiunti numerosi altri testi correlati ai medesimi temi. La presente raccolta segue la medesima partizione, cui è stata aggiunta una sesta parte, Miscellanea, anch’essa già online dal dicembre 2010. Gli slogan citati sono altrettante formulazioni di un unico pensiero, detto di natura, allo stesso tempo economico e psicologico, la cui illustrazione più compiuta si trova nel volume di Giacomo B. Contri Il Pensiero di natura.3 Al lettore non è richiesta alcuna formazione specialistica in ambito psicologico o psicoanalitico. L’intento di chi ha redatto queste pagine – si tratta infatti di un lavoro permanente di redazione – è quello di farsi intendere da ciascuno, secondo un’idea di uomo comune, niente affatto da indottrinare, bensì da incontrare nella vita di tutti i giorni. Psicopatologia della vita quotidiana è il titolo di una delle opere più note di Freud (1901). La nostra elaborazione non fa che sviluppare l’idea già freudiana dell’uomo come ventiquattr’ore ambulante, come lo definisce Giacomo B. Contri in queste stesse pagine. «Per anni abbiamo avuto un solo tema, così formulabile: diritto e principio di piacere, o anche: diritto e “inconscio”, o anche: diritto e legge di moto dei corpi per la soddisfazione. Ciò che abbiamo osato fare è stato immettere – permettetemi il paragone un po’ settecentesco – il ruscello della psicoanalisi in un fiume grande: la parola diritto, comunque essa suoni, suona fiume grande e economia suona fiume grande. Certo si tratta di un affluente 3 G.B. Contri, Il Pensiero di natura, 3^ edizione, Sic Edizioni, 2007. a chi non ha sarà tolto un po’ particolare rispetto ad altri affluenti: un affluente per cui non ci si attende che sia esso a modificare la realtà del corso del fiume, ma che ha la natura di permettere di pensare un altro corso del fiume. Lessicalmente la parola economia non ha alcuna novità nella storia del lessico psicoanalitico: è noto a tutti che si parla di punto di vista economico, accanto a quello topico e a quello dinamico.4 Noi abbiamo pensato di più, ed ecco perché il paragone della vita psichica come vita economica. Chi come me ha vissuto abbastanza intensamente gli anni fine ’60 e i primi ’70, ricorderà che per alcuni anni in tutte le librerie c’erano libri dal titolo “Economia libidica e economia politica”: un po’ di Freud e un po’ di Marx, etc. Erano libri che non servivano assolutamente a niente, perché rimaneva lo schema secondo cui “libidica” vuol dire interiore, e “economia politica” vuol dire quello che succede realmente. Lo schema era sempre quello della coppia interioreesteriore. Lo schema restava kantiano (la legge morale interna, e poi esiste l’esteriore) o luterano (lo spirito autentico, la Innigkeit e poi c’è il reale, e fra le due cose accade quello che accade, e che Dio abbia misericordia di noi). Invece questo non è il nostro pensiero. É certamente vero – è una delle nostre conclusioni – che esistono due economie: esse sono ambedue reali, sono due mondi o due realtà. Allorché si dice economia libidica si intende una economia, una economia reale, e non interiore».5 Se due economie, allora due legami sociali. Il discrimine è individuabile nel bivio tra psicologia e psicopatologia. Grazie a 4 Nel saggio L’ inconscio (1915) Freud afferma: «Propongo che, se riusciamo a descrivere un processo psichico nei suoi rapporti dinamici, topici ed economici, la nostra esposizione sia chiamata metapsicologica» (OSF, vol. VIII, pag. 65, corsivo nel testo). L’intera elaborazione freudiana è percorsa dalla ricerca di costruire una vera e propria «scienza economica» della vita psichica (cfr. lettera a W. Fliess, 25 maggio 1895). L’attenzione al punto di vista economico è documentabile in numerosissimi scritti freudiani, in certo senso dal primo all’ultimo: da Progetto di una psicologia (1985), fino ad Analisi terminabile e interminabile (1937), senza dimenticare Lutto e melanconia (1915), Il problema economico del masochismo (1924) e Inibizione, sintomo e angoscia (1925) [NdC]. Cfr. in questo stesso volume: G.B. Contri, Economia e felicità, pagg 142-155. 5 prefazione questa distinzione l’homo oeconomicus diviene un vero e proprio concetto, non più o non soltanto un’idea presupposta la cui esistenza finora non era mai stata dimostrata. Da una parte abbiamo l’homo patologicus come homo antioeconomicus, cui corrisponde il Mondo – nell’accezione giovannea di questa parola – come psicopatologia. È l’individuo della psicologia delle masse, delineato con precisione da Freud,6 sottomesso e persino abbarbicato alle Teorie presupposte «ormai riportate a quattro: Teoria dell’amore come innamoramento, Teoria della legge del moto corporeo come istinto, Teoria ontologica e Teoria religiosa. Tutto ciò è l’uomo vecchio. Né la scienza moderna è bastata a produrre uomo nuovo (…) oggi banalmente in riedizione neuroscientifica. Freud ha svolto in tutti e quattro i capitoli l’uomo vecchio (sono io a esplicitarlo)».7 L’illustrazione che segue in questo libro spazia dall’elaborazione svolta da J. Lacan circa la teoria della mancanza alla critica della teoria dei giochi, a quella del lavoro salariato inteso come lavoro prostituivo, alle tesi weberiane sul capitalismo, per citare solo alcuni degli approfondimenti ospitati nei capitoli che seguono. Si è quindi proceduto a tratteggiare l’altra economia possibile, quella dell’homo oeconomicus, «non scisso tra economia e diritto, l’uomo sano definibile positivamente, l’uomo del pensiero sano rispetto alla patologia».8 L’economia dell’uomo sano è un sapere, solido e non illusorio, che lavora per individuare quelle circostanze favorevoli dell’esperienza di cui scrive G. Leopardi nello Zibaldone: «Non possiamo sapere, né congetturare di cosa sia capace la natura umana messa in circostanze favorevoli».9 Alcuni 6 S. Freud, Psicologia delle masse e analisi dell’Io (1921), in: OSF, vol. IX, pagg. 257-330. 7 Cfr. in questo stesso volume: G.B. Contri, A chi non ha sarà tolto, pag. 18. 8 G.B. Contri, ibidem. Giacomo Leopardi (Bologna, 21 febbraio 1826): «Non solo noi (…) non possiamo sapere né anche sufficientemente congetturare tutto quello di cui sia capace, aiutata da circostanze favorevoli, la natura umana in universale, ma eziandio di un solo individuo, o passato o presente o futuro, noi non possiamo sapere esattamente 9 Continua… Grazie, per questo inizio di lettura. Potete continuarlo procurandovi l’edizione cartacea, l’e-book o in alcuni casi la versione online.