Programma Finale: 2014-2015 - Fossati

annuncio pubblicitario
Programma Finale della Classe 2Q, 2R, 2S
SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)
Anno Scolastico 2014-2015
Insegnanti: TAMBURELLO Elisa, GIGANTESCO Paola
OBIETTIVI DISCIPLINARI
-concoscere contenuti e linguaggi specifici
-utilizzare schemi, procedure, costruzioni logiche e concetti appresi per la comprensione della realtà
- individuare problemi e ricercare possibili ipotesi di soluzione;
- effettuare semplici esperimenti, nel rispetto delle norme di sicurezza;
- elaborare risultati sperimentali;
- richiedere e fornire informazioni utilizzando un linguaggio appropriato.
CONTENUTI
1
Le soluzioni
Il fenomeno della dissoluzione, la massa e il volume delle soluzioni
Concentrazione di una soluzione: massa/volume; percentuale massa/massa; percentuale in volume
Soluzioni sature e solubilità
La temperatura di ebollizione delle miscele, l'abbassamento crioscopico e l'innalzamento ebulloscopico, il
fenomeno dell'osmosi.
2
Le leggi dei gas
Gas ideali
Legge di Boyle, Charles e Gay Lussac
Legge universale dei gas ideali
principio di Avogadro
3
La mole
La mole, il numero di Avogadro
Massa atomica, massa molare, volume molare standard
Moli ed equazioni chimiche: coefficienti stechiometrici e moli di sostanza, il reagente limitante, esercizi di
stechiometria.
4
Molarità
concentrazione di una soluzione espressa come molarità
5
Acidi e basi
Acidi e basi in soluzione acquosa, la reazione di neutralizzazione, la titolazione acido-base, la proticità di un
acido
Reazioni con trasferimento di protoni: acidi e basi senza acqua, acidi e basi coniugati
L'equilibrio di autoionizzazione dell'acqua: l'acqua è un elettrolita debolissimo, neutralità dell'acqua e scala di
pH
2Q, 2R, 2S - SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)
Pagina 1/2
6
Equilibrio chimico
La velocità con cui si trasformano le sostanze
La teoria degli urti: urti efficaci tra le particelle, energia di attivazione
Catalizzatori per le reazioni chimiche: il meccanismo di reazione, gli enzimi.
Trasformazioni in equilibrio: lo stato di equilibrio, l'equilibrio è dinamico, equilibrio e velocità di reazione
La costante di equilibrio, equilibri eterogenei, reazioni possibili e reazioni impossibili
Il principio di Le Chatelier
Il processo Haber di sintesi dell'ammoniaca
7
Laboratorio di chimica
Norme di sicurezza
Pittogrammi a norma CEE 2015
Nomenclatura vetreria e principali strumenti di uso comune in laboratorio
Preparazione di una soluzione a molarità nota
il cavolo camaleonte
titolazione acido base con curva di titolazione
titolazione dell'aceto
fluidi non newtoniani
estrazione del DNA
osservazioni microscopiche
STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI
verifiche scritte e orali, quiz a scelta multipla con il programma Questbase, test con il programma Educanon,
valutazioni di relazioni di laboratorio inserite nell'archivio virtuale Google Drive/Dropbox, partecipazione ad attività
del gruppo online della classe, presentazioni di approfondimenti di argomenti trattati in classe, preparazione di
video di approfondimento, lavori di gruppo (in preparazione UDA Le culture attraverso il cibo: Buono, giusto e
pulito)
STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI
libro di testo, appunti, siti internet (soprattutto www.chimicaonline.it), filmati edizione Zanichelli o da Youtube,
esperienze di laboratorio con compilazione di relazioni, applicazioni per la presentazione di argomenti (Prezi,
Google Drive presentazioni), applicazioni per rispondere a quesiti a scelta multipla (Questbase, Educanon),
preparazione di videotutorial su argomenti di recupero
La Spezia, 11/06/2015
I DOCENTI: ___________________ _________________
I RAPPRESENTANTI DI CLASSE: ___________________ _________________
2Q, 2R, 2S - SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)
Pagina 2/2
Scarica