PROGRAMMA DI CHIMICA E LABORATORIO SVOLTO NELLA CLASSE 2°S
ANNO SCOLASTICO 2014/15
Docenti: A.Toscano e M. Costi
TEORIA
1) Ripasso degli argomenti di prima classe
Le leggi ponderali della Chimica: leggi di Lavoisier, Proust e Dalton. La teoria atomica di Dalton.
Aspetti energetici delle reazioni chimiche: reazioni esotermiche ed endotermiche.
2) Il legame chimico
La regola dell’ottetto. L’elettronegatività e la scala di Pauling per distinguere i vari tipi di legame
chimico. Il legame ionico. Il legame covalente puro e polarizzato. Il legame dativo. Il legame
metallico. Le caratteristiche delle sostanze ioniche e covalenti.
3) Struttura e proprietà delle sostanze
Sostanze polari e apolari. Forze intermolecolari: i legami dipolo-dipolo e le forze di Van der
Waals. Il legame a idrogeno. Influenza delle forze intermolecolari sulle caratteristiche fisiche delle
sostanze (temperatura di evaporazione).
4) La mole: l’unità di misura dei chimici
Massa atomica e massa molecolare.La mole: l’interprete tra gli atomi e la bilancia. Quantità
chimica e massa. Quantità chimica e numero di particelle: il numero di Avogadro. La centralità
della mole. Moli ed equazioni chimiche. Rapporti stechiometrici. Esercizi.
5) Acidi e basi
Caratteristiche degli acidi e delle basi . Il concetto di pH e la relativa scala. Le teorie acido-base:
teoria di Arrhenius, di Bronsted-Lowry e di Lewis. Il prodotto ionico dell’acqua. Calcolo del pH
negli acidi forti, basi forti, acidi e basi deboli. Idrolisi e tampone. La titolazione acido-base.
Elettroliti, forti e deboli. Soluzioni elettrolitiche. Reazioni di neutralizzazione. Esercizi.
6) Elettrochimica
Caratteristiche delle reazioni di ossido-riduzione: ossidanti e riducenti, il numero di ossidazione.
Bilanciamento delle redox col metodo della reazione intera. La pila: definizione e pila Daniell.
Modena,
Gli Studenti
I Docenti
Programma di chimica laboratorio della classe 2°S
La classe 2°S nel corso dell’anno scolastico 2014/15 ha svolto il programma sotto riportato:
-
Norme di sicurezza.
Determinazione del comportamento acido e basico degli ossidi.
Riconoscimento di acidi e basi.
Comportamento delle sostanze in presenza di forze elettriche.
Conducibilità delle sostanze.
Solubilità e miscibilità.
Determinazione della massa di una mole di semi.
Preparazione di una soluzione a molarità nota per pesata.
Preparazione di una soluzione a molarità nota per diluizione.
Reazioni esotermiche ed endotermiche.
Influenza della concentrazione sulla velocità di reazione.
Influenza della temperatura sulla velocità di reazione.
Reazioni di precipitazione.
Conducibilità elettrica delle soluzioni.
Equilibrio chimico.
Influenza della temperatura sull’equilibrio.
Presentazione del pH – metro e misure di pH di acidi, basi e sostanze di uso comune.
Titolazione acido – base (HCl – NaOH).
Titolazione acido – base (CH3COOH – NaOH).
Pila Daniell.
Il programma è stato svolto correttamente e con una discreta corrispondenza temporale con la
trattazione teorica degli stessi argomenti.
Sassuolo 25/05/2015
Matteo Costi