ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “ BUCCARI –MARCONI” A.S. 2015/2016 Prof. Emanuele Ghironi Prof. Sandro Manca PROGRAMMA DI Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici Classe: TERZA Sez. Y INDIRIZZO: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE: ELETTROTECNICA LIBRO DI TESTO: VOLUME 1 AUTORI: G. Conte, M. Conte, Erbogasto, Ortolani, Venturi Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici CASA EDITRICE: HOEPLI Pag. 1 di 3 PROGRAMMA 1) RICHIAMI SULLE UNITA’ DI MISURA Simboli – Sistema Internazionale – Grandezze derivate – Norme di scrittura – Fattori di conversione. 2) NORMATIVA, UNIFICAZIONE E CERTIFICAZIONE Normalizzazione – Unificazione – Armonizzazione - Certificazione e controllo – Organismi Normatori; CEI, IEC, CENELEC - Legislazione. D.M. 37/2008. generalità, campo di applicazione, certificazioni ed abilitazioni. L. 186/1968 – D.P.R. 547/1955 - D.M. 81/2008. 3) RICHIAMI E NORME GENERALI PER IL DISEGNO TECNICO Generalità – Formato dei fogli - Tipi di linee e scale - Viste e sezioni – Classificazione degli schemi elettrici – Rappresentazione dei circuiti - Quotatura Norme CEI ed unificazione dei segni grafici - Norme CEI e proporzionamento segni grafici - Segni funzionali e segni grafici relativi -Esempi di schemi grafici per schemi funzionali. 4) MODULO 4: AUTOCAD Elementi fondamentali; foglio di lavoro; orto, griglia e snap; squadratura e cartiglio; salvataggio e apertura di un file; creazione di layer; inserimento e modifica di un testo; uso dei comandi per il disegno di semplici simboli; selezione di oggetti; uso dei più comuni comandi di autocad; disegno tecnico di schemi di principio, di montaggio, unifilare e topografico. 5) PROPRIETA’ DEI MATERIALI Generalità – Classificazione dei materiali usati nelle costruzioni elettriche . Proprietà Meccaniche(Trazione- Compressione –Flessione- Torsione – Taglio-ResilienzaDurezza). Legge di Hooke . Esempi di applicazione agli impianti elettrici . Trattamenti termici ( Tempra-Rinvenimento-Bonifica e Ricottura) Proprietà termiche e tecnologiche . Proprietà elettriche - Resistività e conduttività – Variazione della resistività al variare della temperatura – Coefficiente di temperatura Proprietà magnetiche: definizione di permeabilità magnetica, materiali diamagnetici, paramagnetici e ferromagnetici. Curva di prima magnetizzazione e ciclo d’isteresi. Induzione residua. Campo coercitivo. Stabilità dei magneti permanenti. Perdite per ciclo d’isteresi e correnti parassite. Materiali laminati e anisotropia magnetica. 6) MATERIALI CONDUTTORI ED ISOLANTI Generalità – Proprietà elettriche, meccaniche e chimiche – Materiali conduttori e loro applicazioni - Confronto fra conduttori diversi – Materiali per i contatti elettrici. Pag. 2 di 3 Materiali isolanti e loro proprietà : Resistività di volume e superficiale- Rigidità dielettrica Invecchiamento termico e classi di isolamento 7) MATERIALI SEMICONDUTTORI, DIODI,TRANSISTOR Generalità materiali semiconduttori.- Drogaggio dei semiconduttori ( atomi donatori e atomi accettori . –La giunzione p-n e corrente per diffusione. –Polarizzazione di giunzione p-n e tensione di soglia.- Il Diodo ideale e reale con rappresentazione del circuito elettrico equivalente.- Caratteristica volt-amperometrica del diodo.- Resistenza differenziale e tempo di recupero.- Diodo Zener.- Il Transistor BJT- Polarizzazione , guadagno di corrente in continua hFE . Caratteristiche di collettore di un BJT a emettitore comune parametrate con IB=cost. Zona di saturazione , attiva e di interdizione. Instabilità con la temperatura e dispersione dei valori 8) IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI DI PICCOLA POTENZA ( N° 8 ore ) Introduzione - Sovracorrenti –Correnti di sovraccarico e di corto circuito .- Linea di demarcazione delle sovracorrenti.- Comportamenti termici adiabatici e diabatici. – Luoghi di installazione delle Protezioni,- Contatto diretto e indiretto - Protezioni contro il contatto diretto - Protezione contro il contatto indiretto - Interruttori automatici - Interruttori differenziali ( Principio di funzionamento).- Caratteristiche degli Interruttori.- Interruttori automatici e Caratteristica di intervento. – Generalità su i fusibili e modalità per la loro scelta. 9) ESERCITAZIONI E PROVE DI LABORATORIO Semplici operazioni propedeutiche all'attività pratica sulle condutture (giunzioni, spelatura, collegamenti e assemblaggio frutti serie civili). Realizzazione ai pannelli di impianti luce con comando: interrotto; deviato; invertito; a relè interruttore e commutatore; a relè temporizzatore. Realizzazione ai pannelli di impianti FM con prese di servizio. Esercitazioni grafiche al PC con l'utilizzo di Autocad per la realizzazione di elaborati progettuali (schemi elettrici funzionali, di principio, di montaggio e planimetrici, tavole). Esercitazioni al PC con l'utilizzo di Word e Excel per la realizzazione di elaborati progettuali (relazioni, tabelle, computi e analisi prezzi). Realizzazione ai pannelli di un impianto citofonico con servizio di apriporta. Collaudo di alcuni tipi di relè multifunzione Finder presenti in laboratorio. Collaudo del pannello didattico Gewiss presente in laboratorio dedicato alla domotica. Regolazione del flusso luminoso di un tubo fluorescente con reattore elettronico dimmerabile (DALI e analogico). Esempi pratici di formazione, informazione e addestramento sulla sicurezza della scuola. -----------------Gli alunni Pag. 3 di 3