CIRCONDATI di SICUREZZA DOCUMENTAZIONE TECNICA INDICE Tappeti di sicurezza 2 Bordi sensibili 7 Paraurti sensibili 11 Unità di comando o dispositivo di controllo per tappeti bordi e paraurti sensibili 13 Barriere di sicurezza 15 Interruttori finecorsa di sicurezza 32 Sensori magnetici di sicurezza senza contatto 33 Pulsanti di emergenza 35 Centraline di sicurezza 37 Sistemi di protezione periferica ed anti intrusione 39 Sirene 44 1 TAPPETI DI SICUREZZA Il tappeto sensibile è un “componente di sicurezza” con funzione di dispositivo elettropressosensibile, progettato per il rilevamento di persone. La presenza di una o più persone di peso superiore ai 35kg provoca la chiusura di un contatto posto all’interno del sensore. Il cambiamento di stato del sensore interno (da NA a NC) viene elaborato dall’unità di comando “dispositivo di controllo” il quale invia un segnale di arresto macchina eliminando così la situazione di pericolo venutasi a creare. COME DIMENSIONARE UN TAPPETO K= Costante in millimetri per secondo, derivato dai dati sulle velocità di avvicinamento del corpo o di parti del corpo. T= Tempo di risposta globale in secondi. C= Distanza supplementare in millimetri, basata sull’intrusione nella zona pericolosa prima dell’attivazione dell’apparecchio di protezione. La distanza minima della zona pericolosa deve essere calcolata utilizzando la formula generale S = (K x T) + C dove: S= Distanza minima, in millimetri, della zona pericolosa al punto, all’asse, al piano o alla zona di rilevamento. METODO DI CALCOLO DELLE DISTANZE MINIME PER DISPOSITIVI SENSIBILI INSTALLATI AL SUOLO Metodo generale La scelta e l’uso di dispositivi sensibili installati al suolo attivati dal piede dipendono dalla norma di tipo “C” appropriata o da una valutazione del rischio in conformità alla EN 1050 qualora non esista una norma di tipo “C”. Esempi di dispositivi sensibili installati al suolo comprendono i tappeti sensibili alla pressione, le pedane sensibili alla pressione e i dispositivi di protezione optoelettrici. Le distanze minime derivate nel presente punto per i dispositivi sensibili installati al suolo presuppongono che la velocità di avvicinamento alla zona pericolosa sia la velocità di marcia. Per quanto riguarda il rischio di scavalcamento della zona di rilevamento, vedere l’appendice B (vedi norma Uni EN 999). La distanza minima deve essere calcolata applicando la formula: S= (1600mm/s x T) + (1200mm - 0,4 H) Esempio di calcolo Direzione di avvicinamento alla zona di rilevamento. Questa distanza minima deve essere calcolata applicando la formula: S = (KxT) + C dove: K= 1600mm/s C= 1200mm – 0,4 H, ma non minore di 850mm, dove H e l’altezza della zona di rilevamento sopra il piano di riferimento, per esempio il pavimento, in millimetri. Vale a dire: S= (1600mm/s x T) + (1200mm – 0,4 H) dove: H= Distanza sopra il piano di riferimento, per esempio il pavimento, in millimetri. Installazione a pavimento Nella maggior parte dei casi, il dispositivo sensibile viene montato direttamente sul pavimento cioè H=0. Pertanto, la distanza minima per i dispositivi sensibili installati a pavimento deve essere calcolata applicando la formula: S = (1600mm/s x T) + 1200mm. H = Altezza della zona di rilevamento sopra il piano di riferimento. S = Distanza minima. 1 = Zona pericolosa. 2 = Zona di rilevamento. 3 = Direzione di avvicinamento 4 = Riparo fisso 5 = Inizio della zona di rilevamento 2 TIPOLOGIE DI TAPPETO Rivestimento Il tappeto può essere fornito con due tipi di rivestimento: PVC bollato nero (altre colorazioni a richiesta) PVC con rivestimento di Alluminio mandorlato (es. per macchine lavorazione materiale incandescente) PVC bollato Tappeto sensibile Alluminio mandorlato Versioni Il tappeto può essere fornito in due versioni: Fori fissaggio a cura del cliente 1-“TAPPETO STANDARD” Dimensioni a richiesta e profili fissati al tappeto, con possibilità di rivestimento in PVC bollato nero o alluminio mandorlato. A richiesta i profili di alluminio per il fissaggio tappeto possono essere forniti sciolti tagliati a misura. Inoltre, il tappeto con il rivestimento in PVC può essere realizzato : - montato su lastra, per dare una maggiore rigidità al tappeto. - con due zone sensibili controllate da due circuiti separati (es. apertura porta in presenza di una singola persona o davanti ad uno sportello bancomat) . In questo caso qualora le due zone siano contemporaneamente occupate i due segnali forniscono il blocco dell’impianto. Dimensioni massime del singolo tappeto: 3000x1500 mm. È possibile formare aree superiori affiancando più tappeti. Fissaggio bordi su tappeti a cura GAMMA SYSTEM Profilo a scivolo tipo A Fissaggio bordi su tappeti a cura GAMMA SYSTEM Profilo a 90° tipo B Profilo a scivolo tipo “GSPSA” Tappeto doppia zona in PVC Sono disponibili i seguenti tipi di profili, da specificare in fase d’ordine: Profilo a 90° tipo “GSP90A” Per tappeti con rivestimento in PVC: - Tipo “A” profilo a scivolo - Tipo “B” profilo a 90° Per tappeti con rivestimento in Alluminio mandorlato e per tappeti montati su lastra. Tipo “GSPSA” profilo a scivolo Tipo “GSP90A” profilo a 90° - Tipo “GSPCA” profilo passacavo Profilo passacavo tipo “GSPCA” 3 Come ordinare il “tappeto sensibile standard” Le dimensioni sono sempre comprensive dei profili di contornitura. È necessario allegare un disegno del tappeto indicando le dimensioni, tipo di profili e la posizione dell’uscita cavo nel caso sia diversa dallo standard. Il tappeto è provvisto di cavo d’uscita quadripolare 2 4*0,35mm FROR 300/500 lunghezza standard 3 metri. Tappeto con rivestimento in PVC Per profili montati A= profilo a scivolo B= profilo a 90° GSTS= Gamma System Tappeto Sensibile GSTS - _ ( dimensioni in mm ) - _ -_ - CS P = Rivestimento in PVC BOLLATO NERO CS= Lunghezza cavo standard metri 3 posizionato sul lato lungo a 100mm dalla spigolo. Per profili sciolti (cf pag. 5) GSPS02 = profilo a scivolo GSP90 = profilo a 90° GSPC = profilo passacavo PM = Profilo montato PS = Profilo sciolto Esempio: GSTS-P 1000x500-PM-A-CS (Tappeto con rivestimento in PVC 1000x500 con profilo montato a scivolo sui 4 lati con uscita cavo standard). Esempio: GSTS-P-1000X500-PS-GSPS02-CS (Tappeto con rivestimento in PVC 1000x500 con profili sciolti a scivolo tagliati a misura sui 4 lati con uscita cavo standard). Tappeto con rivestimento in alluminio e PVC montato su lastra Per profili montati o sciolti GSPSA = profilo a scivolo GSP90A = profilo a 90° GSPCA = profilo passacavo GSTS= Gamma System Tappeto Sensibile GSTS - _ ( dimensioni in mm ) - _ -_ - CS CS= Lunghezza cavo standard metri 3 posizionato sul lato lungo a 100mm dalla spigolo. A = Rivestimento in ALLUMINIO MANDORLATO F = Rivestimento in PVC montato su lastra PM = Profilo montato PS = Profilo sciolto Esempio: GSTS-A-1000X500-PM-GSPSA-CS (Tappeto con rivestimento in ALLUMINIO 1000x500 con profilo montato a scivolo sui 4 lati con uscita cavo standard). 4 2- “TAPPETO MODULARE” Solo per rivestimento in PVC, con dimensioni e disposizione standard ( come su disegno) e profili forniti sciolti. Soluzione studiata per risolvere i problemi di trasporto, movimentazione ed installazione. Profilo passacavo GSPC L=1450mm Tagliare misura Prolunga GSPL….. Connettore maschio cieco GSCMCM8 Tappeto sensibile GSTSM ….mm Tassello M4x20 GSTA Angolare GSAN Profilo a scivolo GSPS02 L=1425mm Giunzione a croce GSCR Profilo di affiancamento GSPAN (nero) GSPAG (giallo) Dimensioni standard: Dimensioni: parte sensibile del tappeto escluso profili. Lunghezza standard (H): 1000, 1400, 1600 mm Larghezza standard (L): 500, 750, 1000 mm I profili di contornitura necessari al fissaggio del tappeto sono forniti sciolti e devono essere ordinati a parte. Profilo a scivolo cod. GSPS 02 Sono disponibili quattro tipi di profilo: cod. GSPS02 profilo a scivolo L= mm 1425 cod. GSPC profilo passacavo L= mm 1450 cod. GSP90 profilo a 90° L= mm 1600 cod. GSPAN (nero) o GSPAG (giallo) profilo di affiancamento in PVC di due tappeti L= mm 1600 Profilo passacavo cod. GSPC La fornitura deve essere completata con i seguenti accessori: cod. GSCR giunzione a croce (conf. 5 pz) cod. GSAN angolari (conf. 3 pz) cod. GSTA Tasselli di ancoraggio (conf. 10 pz) Profilo a 90° cod. GSP90 ø5 GSCR GSAN Profilo d’affiancamento cod. GSPAN (PVC nero) cod. GSPAG (PVC giallo) GSTA 5 Il tappeto viene fornito con 2 cavi di uscita 2 L=600mm quadripolare 4*0,25mm CEI IP65 uno con connettore presso fuso M8 MASCHIO e l’altro con connettore M8 FEMMINA per il collegamento in serie dei vari tappeti. Prolunga cod. GSPL lunghezza standard mm 1000-35005500-6500-10000 Collegamento elettrico tra tappeto e dispositivo Per il collegamento elettrico deve essere ordinata una prolunga con connettore da M8 FEMMINA (cod. GSPL) più connettore di chiusura circuito elettrico (cod. GSCMCM8). Come ordinare il tappeto sensibile “modulare” Esempio di un tappeto 2 zone con dimensioni dell’area da coprire 2500 x 1000 mm (fig. pag. 5) cod. GSCMCM8 Connettore di chiusura circuito elettrico GSTSM= Gamma System Tappeto Sensibile Modulare N° _ GSTSM ( dimensioni in mm ) Quantità/numero tappeti Esempio: n. 5 GSTSM 500X1000 mm Profili con relativa quantità cod. GSPS02 profilo a scivolo L= mm 1425 cod. GSPC profilo passacavo L= mm 1450 cod. GSP90 profilo a 90° L= mm 1600 cod. GSPAN (nero) o GSPAG (giallo) profilo di affiancamento in PVC di due tappeti L= mm 1600 (Es. n.04 GSPS02 + n.02 GSPC +n.02 GSPAN + n.01 GSPAG) Accessori per profili cod. GSCR giunzione a croce (conf. 5pz) cod. GSAN angolari (conf. 3pz) cod. GSTA Tasselli di ancoraggio (conf.10pz) (Es. n.01 conf. GSCR + n. 01 conf. GSAN + n. 02 conf. GSTA) Accessori per connessioni elettriche cod. GSCMCM8 Connettore Maschio cieco per chiusura circuito. cod. GSPL…(mm 1000 - 3500 - 5500 - 6500 10000) Prolunga collegamento tappeto al dispositivo di sicurezza (Es. n. 02 GSCMCM8 + n. 02 GSPL3500) Caratteristiche tecniche: Descrizione Spessore max 2 Peso al m Pressione di azionamento Max carico ammissibile Tempi di risposta Durata meccanica contatto interno Tensione max di funzionamento Corrente max di funzionamento Contatto di uscita Temperatura di funzionamento Protezione Resistenza chimica Norma di riferimento Categoria di sicurezza Rivestimento PVC montato su lastra Rivestimento PVC 14 mm 15 c.a Kg Rivestimento Alluminio mandorlato 20 mm 20 c.a Kg < 300 N Ø mm 80 / < 600 N Ø mm 200 2000 N / 80 Ø mm < 200 ms con dispositivi Gamma System 17 mm 17 c.a Kg 5.000.000 manovre 24 Vcc/ca 60 mA / 24 V NA +5°C + 60°C IP65 Oli, idrocarburi, gasolio Oli, idrocarburi, gasolio, solventi, antiscintilla Test effettuati secondo la norma EN 1760/1 Cat. 3 PL”e” in abbinamento alle unità di comando tipo GP02/E GP02/E-S2 GP02R.T GP03T Oli, idrocarburi, gasolio 6 BORDI SENSIBILI Il bordo sensibile è un componente di sicurezza utilizzato per eliminare il rischio di schiacciamento o di cesoiamento dovuto a porte scorrevoli, paratie mobili, ripari mobili automatizzati, cancelli elettrici etc. I bordi sono composti da un profilo in “PVC” o “EPDM” con all’interno un “sensore”, formato da due lamine conduttive tenute separate da una parte non conduttiva. Nel momento in cui il bordo viene compresso, le due lamine “sensore” vengono a contatto chiudendo il circuito. Il cambiamento di stato del sensore interno (da NA a NC) viene elaborato dall’unità di comando “dispositivo di controllo” il quale invia un segnale di arresto macchina eliminando così la situazione di pericolo venutasi a creare. TIPI DI BORDI Tipo B0 Tipo B1N Tipo B2 Tipo B2N Soluzione standard: lunghezza a richiesta del cliente con sensore e supporto di alluminio premontati Tipo B1NC conduttivo Tipo B2C conduttivo Soluzione standard (a richiesta) o “fai da te” (taglio e montaggio accessori a cura del cliente/installatore) Il bordo tipo “B0” Profilo in materiale EPDM di colore nero, realizzato con il sensore posto sulla parte superiore per ottenere la massima sensibilità all’azionamento. Particolarmente adatto come pulsante d’arresto o come alternativa al micro di emergenza a filo. Viene fornito con biadesivo per fissaggio a parete. Le estremità del profilo vengono chiuse con resina poliuretanica che ne aumenta la tenuta all’acqua. L’uscita standard del cavo d’alimentazione è all’estremità del profilo stesso. A richiesta l’uscita del cavo può essere inferiore o laterale (vedi disegno). Il bordo tipo “B1N” - “B2” - “B2N” Profilo in materiale PVC nero per il tipo B1N e B2N; materiale in EPDM per il tipo B2. I bordi sono realizzati con il sensore posto sulla parte inferiore del profilo per ottenere sensibilità sia ad azionamenti frontali sia con un angolo max di ±45°. Le estremità del profilo vengono chiuse con resina poliuretanica che ne aumenta la tenuta all’acqua. Particolarmente adatto alla realizzazione di bordi curvi. Uscita di testa (standard) Profilo in PVC Uscita laterale: sinistra o destra Sensore di sicurezza Cavo di alimentazione Supporto in alluminio Il cavo di alimentazione è del tipo quadripolare 4*0,35mm2 FROR 300/500 di lunghezza standard 3 metri. È possibile fornire lunghezze diverse se richieste in fase d’ordine. Uscita inferiore 7 Caratteristiche tecniche: Descrizione Distanza di azionamento Extra corsa di azionamento Forza di azionamento Materiale Lunghezza Materiale di fissaggio Resistenza chimica Grado di protezione Temperatura di lavoro Tensione max. di contatto Corrente max. di contatto Norma di riferimento Categoria di sicurezza Tipo B0 Tipo B1N 3 mm 2 mm 3 kg EPDM A richiesta max15 m Biadesivo Acidi, agenti atmosferici 5 mm 20 mm 3 kg PVC Tipo B2 Tipo B2N 5 mm 5 mm 8 mm 10 mm 3 kg 1 kg EPDM PVC A richiesta max 6 m Supporto in Alluminio Olio, idrocarburi, Acidi, agenti Olio, idrocarburi, gasolio atmosferici gasolio IP64 -10°C a +50°C 30 V 30 mA Test effettuati secondo la norma UNI 1760/2 Cat. 3 PL”e” in abbinamento alle unità di comando tipo GP02/E GP02/E-S2 GP02R.T GP03T Come ordinare un bordo sensibile tipo B0-B1N-B2-B2N: Esempio di come ordinare un bordo sensibile lungo 1 metri. La lunghezza del cavo di alimentazione e la sua uscita…(es. CS standard 3 metri con uscita di testa. Specificare se diversa) Il tipo di profilo di fissaggio (es.”SAC” o “SAl” o “SAL” vedi disegno) Pertanto la descrizione completa per l’ordinazione sarà: Bordo sensibile tipo B1N L=1000 mm-CS-SAC Al fine di una corretta ordinazione è sempre utile specificare quanto segue: Il tipo di Bordo sensibile… (es. B1N) La lunghezza in mm del profilo… (es. 1000 mm) 8 Il bordo tipo “B1NC” e “B2C” conduttivo È formato da un profilo in materiale termoplastico TPE con internamente coestruse due parti in materiale plastico conduttivo (sensore) e due fili di rame con funzione di stabilizzare il valore resistivo di contatto su tutta la lunghezza del bordo. Particolarmente adatta per uso esterno a qualsiasi tipo d’ambiente e temperatura (-15 +55°C). Può essere fornito come soluzione “Fai da te” completa di una serie di accessori tali da permettere al cliente/installatore di costruire il bordo a macchina/sistema ultimato. connettore presso fuso ad aghi tali da permettere un facile innesto nelle due camera dove è presente il cavo di rame. Lunghezza cavo standard 3 metri. Il circuito elettrico viene chiuso con connettore ad aghi contenente resistenza elettrica di 8,2kOhm. Le estremità del bordo sono sigillate con appositi tappi che incollati con una speciale colla ne aumenta la tenuta all’acqua. L’uscita standard del cavo di alimentazione è all’estremità del profilo stesso. Nel caso l’uscita fosse laterale o inferiore comunicarlo in fase d’ordine. Per la soluzione “Fai da te” l’uscita del cavo verrà effettuata mediante foratura dell’apposito passaggio del cavo nel tappo terminale. A richiesta il bordo può essere tagliato a misura e fornito completo del montaggio di tutti gli accessori. L’alimentazione del sistema avviene mediante 2 cavo elettrico a due fili 2*0,35 mm CEI 20-22 con Tipo B1NC Tipo B2C Caratteristiche tecniche: Descrizione Tipo B1NC TIPO B2C 25 30 Distanza di azionamento (Precorsa) (provino Ø 80 a 100mm/sec) Extra corsa di azionamento (sovra corsa) (provino Ø 80 a 10mm/sec) Forza di azionamento Materiale Lunghezza Peso kg/m Materiale di fissaggio Resistenza chimica Grado di protezione Temperatura di lavoro Tensione max. di contatto Corrente max. di contatto Norma di riferimento Categoria di sicurezza 4.5 mm 5,4 mm 16 mm con ø80 250N 18 mm con ø80 400N 44 N con ø80 8,12 mm con 250N 10,82 mm con 400N 13,51 mm con 600N 48N con ø 80 TPE colore nero Soluzione montata max. 6 metri o rotolo Soluzione montata max. 6 metri o rotolo da 25 m da 25 m 0,6 0,4 Profilo in Alluminio L = 6 m Acidi,alcali,abrasione,agenti atmosferici IP65 -15° +55°C 30 V 30 mA Test effettuati secondo la norma UNI 1760/2 e UNI12978 per cancelli e portoni motorizzati Cat. 3 PL”e” in abbinamento all’unità di comando tipo GP02R e GP02R-C 9 Per la soluzione “Fai da te” ordinare i singoli particolari seguendo il seguente schema: n. 1 Confezione profilo in TPE tipo ….. (es. B1NC rotolo standard 25 metri) n. 1 Confezione kit connettori ad aghi tipo KC (n. 1 connettore con resi st enza tipo CR + n. 1 connettore con cavo elettrico tipo CC) n. 1 Confezione lunghezza standard 6 m supporto in alluminio tipo SAC29 – SAL29 – SAI29 per fissaggio profilo n. 1 Kit confezione composta da n.2 tappi di chiusura tipo: TC1 per profilo B1NC, KC2 per profilo B2C n. 1 Flacone da 10ml di primer cod. PR n. 1 Flacone da 10ml di gel colla cod. CY Come ordinare un bordo sensibile tipo B1NC Esempio di come ordinare un Bordo sensibile lungo 1 metri. Al fine di una corretta ordinazione è sempre utile specificare quanto segue: Il tipo di Bordo sensibile… (es. B1NC) La lunghezza in mm del profilo… (es. 1000 mm) La lunghezza del cavo di alimentazione e la sua uscita… (es. CS standard 3 metri con uscita di testa. Specificare se diversa indicando la lunghezza del cavo desiderata) Il tipo di supporto di fissaggio (es. “SAC” o “SAl “ o “SAL “) Pertanto la descrizione completa per l’ordinazione sarà: Bordo sensibile tipo B1NC L=1000 mm-CS-SAC Singoli particolari da ordinare nel caso di soluzione FAI da TE Confezione connettore ad aghi tipo KC per bordo tipo B1NC (connettore con resistenza + connettore con cavo da 5 m) Tappo chiusura tipo TC1 (conf. 2 pz) per bordo tipo B1NC Confezione Tappo/connettore ad aghi tipo KC2 per bordo tipo B2C (Tappo/connettore con resistenza TappoR+ Tappo/connettore con cavo da 5 m TappoC) Supporto Alluminio SAC29 Conf. L = 6000 mm Flacone colla 10 ml tipo CY Flacone Primer 10 ml tipo PR 10 Tutti i bordi elencati nella presente documentazione possono essere forniti in versione curva con i seguenti raggi di curvatura: vista laterale vista laterale Raggio di curvatura riferito alla mezzeria del profilo C Profilo in alluminio a C Raggio di curvatura riferito al bordo del profilo C Tipo A: raggio minimo di curvatura 300 mm Tipo B: raggio minimo di curvatura 800 mm FISSAGGIO BORDI Il fissaggio dei bordi avviene montando il profilo su apposito supporto in alluminio che in fase di ordine dovrà essere specificato. Sono disponibili tre tipi di supporto d’alluminio: supporto di fissaggio a “C” cod. SAC supporto di fissaggio a “L” cod. SAL supporto di fissaggio a “I” cod. SAI Supporto di fissaggio a I L = 25 mm per Profilo tipo B1 – B1N – B2N L = 29 mm per Profilo tipo B1NC – B2C Supporto di fissaggio a C Supporto di fissaggio a L 11 PARAURTI SENSIBILE Il paraurti sensibile di sicurezza viene utilizzato per la protezione di persone da collisione contro veicoli o parti di macchine in movimento quali ad esempio AGV, trasloelevatori, carrelli filoguidati, magazzini automatici… Con una minima compressione del paraurti, dopo una precorsa, il contatto interno del sensore si chiude, cambia stato (da NA a NC) e l’unità di comando “dispositivo di controllo” genera immediatamente un segnale di arresto eliminando così la situazione di pericolo venutasi a creare. Dopo la precorsa il paraurti permette ancora una compressione detta “oltrecorsa”, variabile a secondo della profondità del paraurti, tale da attutire ulteriormente l’eventuale collisione. I paraurti sono realizzati in schiuma poliuretanica incollata su un telaio di fissaggio e ricoperta con tessuto di protezione. All’interno del paraurti è inserito un elemento sensibile “sensore” fissato su una piastra di supporto. Il cavo di alimentazione è del tipo quadripolare 4*0,35mm2 FROR 300/500 di lunghezza standard 3 metri. (CS). È possibile fornire lunghezze diverse se richieste in fase d’ordine. Corpo in schiuma poliuretanica Piastra supporto sensore Telaio di fissaggio Cavo di alimentazione Sensore di sicurezza Fissaggio fori Il rivestimento del paraurti può essere: 1 Tessuto (rivestimento standard) 2 PVC (rivestimento per ambienti esterni) 3 Antiscintilla (rivestimento antifiamma) 4 Verniciato (rivestimento impermeabile) Nella versione standard il paraurti sensibile è fornito con il rivestimento in tessuto di colore nero con parte frontale a strisce giallo nere oblique. A richiesta può essere fornito in altre colorazioni o con i tipi di rivestimento sopra elencati. COME DIMENSIONARE UN PARAURTI SENSIBILE Parte indeformabile: 30% della profondità del paraurti Per individuare la corretta profondità del paraurti attenersi ai dati di seguito riportati: Precorsa (fino al punto di commutazione): SB= 20% della profondità del paraurti Oltrecorsa (deformazione massima): Sv = 50% della profondità del paraurti La scelta della profondità del paraurti va effettuata tenendo conto dello spazio di arresto e dell’oltrecorsa Sv necessaria. Forme disponibili 200 Cod. GSPBS 03 250 150 500 100 Cod. GSPBS 02 200 100 300 Cod. GSPBS 01 100 200 Su richiesta sono fornibili forme e dimensioni diverse. Per i paraurti con forme speciali è necessario contattare il ns. ufficio tecnico. I paraurti sono fornibili con lunghezza massima di 3000 mm per dimensioni maggiori si possono scomporre in più parti. 12 FISSAGGIO DEL PARAURTI SENSIBILE Il paraurti viene fissato alla “macchina” mediante un telaio, il quale può essere di tre diverse configurazioni: A- Piastra sporgente dal paraurti e dotata di fori Ø 8,5 mm per fissaggio alla macchina con viti e bulloni; larghezza piastra a richiesta del cliente (disegno A) B- Piastra a filo del paraurti e dotata di fori filettati (specificare in fase di ordine il filetto) per fissaggio con viti dall’interno della macchina (disegno B) C- Piastra a filo del paraurti e dotata di viti prigioniere M6 lunghe 30 mm, per fissaggio con dadi all’interno della macchina (disegno C) B A C Caratteristiche tecniche: Descrizione Precorsa Oltrecorsa Parte indeformabile Pressione di azionamento Lunghezza max Tempi di risposta Durata meccanica contatto interno Tensione max di funzionamento Cavo di alimentazione Contatto di uscita Temperatura di funzionamento Protezione Resistenza chimica Norma di riferimento Categoria di sicurezza Paraurti con rivestimento in tessuto Paraurti con rivestimento in PVC, Antiscintilla 20% della profondità del paraurti 50% della profondità del paraurti 30% della profondità del paraurti < 150 N mm 80 < 300 N oggetto di prova 45x400 mm 3000mm <200 ms con dispositivi Gamma System 10000 azionamenti 24 Vcc/ca 4x0,35mm2 lunghezza standard 3000mm NA -10°C + 50°C IP 54 IP65 Oli, idrocarburi, gasolio, solventi, Oli, idrocarburi, gasolio agenti atmosferici, antifiamma Test effettuati secondo la norma EN 1760/3 Cat. 3 PL”e” in abbinamento alle unità di comando tipo GP02/E GP02/E-S2 GP02R.T GP03T COME ORDINARE UN PARAURTI SENSIBILE Nella fase di ordinazione tenere sempre presente quanto segue: è necessario fornire un disegno del paraurti specificando altezza, larghezza e profondità. È indispensabile inoltre specificare il tipo di materiale di rivestimento (es. Tessuto), il tipo di piastra per il fissaggio alla macchina (esempio Versione B) e la lunghezza del cavo nel caso sia diversa dallo standard. 13 UNITÀ DI COMANDO O DISPOSITIVO DI CONTROLLO PER TAPPETI BORDI E PARAURTI L’unità di comando è un’apparecchiatura il cui scopo è il controllo costante della funzionalità di un sensore (tappeto, bordo o paraurti) con contatti a lamelle. Il contatto a lamelle è un contatto NA (normalmente aperto) che si chiude in caso di azionamento provocando l’apertura del contatto di uscita dell’ unità di comando. L’unità di comando controlla costantemente il funzionamento sia del sensore che del circuito di collegamento e permette quindi di trasformare il segnale NA del contatto a lamelle in un segnale NC di sicurezza Un dispositivo di controllo può controllare più sensori ma non può eseguire l’auto-diagnosi indicante quale dei sensori è in avaria. Si consiglia pertanto nel caso di più sensori di utilizzare una unità di comando ogni n. 3 o 4 sensori. MODELLI DISPONIBILI: GP02E GP02/E-S2 GP02R.T GP03T GP02R e GP02R-C solo per bordi con resistenza elettrica 8,2kΩ UNITÀ DI COMANDO Descrizione Circuito di arresto di emergenza per la gestione e controllo di un sensore avente per terminali due relè di sicurezza con contatti ad apertura forzata. I due relè, normalmente eccitati, si diseccitano nelle seguenti condizioni: mancanza di alimentazione azionamento del tappeto, bordo, paraurti sensibile. guasti interni all’unità di comando interruzione del circuito interno al tappeto, bordo, paraurti sensibili o dei cavi di collegamento tra l’unità di comando ed il sensore (tappeto, bordo, paraurti sensibili). I dispositivi vengono forniti con reset automatico ma possono essere trasformati in reset manuale. Nel caso si utilizzi una unità di comando senza riarmo la funzione deve essere fornita dal sistema di controllo della macchina (vedi norma EN 954-1 1996). segnale di reset manuale/retroazione. I due moduli si differenziano per il numero di contatti in uscita: il modello GP02/E ha un contatto di sicurezza NA mentre il modello GP02/E-S2 e GP02R.T ha due contatti NA di sicurezza. Modello GP03T Il circuito elettronico di cui sono dotati, è in grado di rilevare il superamento di una soglia resistiva di contatto e provocare il blocco. Questa caratteristica è molto importante in quanto garantisce il controllo di un eventuale deterioramento dei sensori per cause interne o esterne. Come categoria di sicurezza i due sono uguali: si differenziano perché il tipo GP03T ha un numero maggiore di contatti in uscita. Ad ogni ciclo ad esempio di salita/discesa da un tappeto, il dispositivo si autocontrolla, come pure ad ogni manovra di messa in funzione dell’apparecchiatura. Sono previsti dei morsetti per: segnale di “TEST” che attiva/disattiva i circuiti del dispositivo di controllo simulando quindi l’azionamento del sensore verificando l’efficienza del sistema; ingresso dei contatti di retroazione per la verifica del corretto funzionamento dei relè o teleruttori usati come interfaccia per l’arresto di emergenza; ingresso di reset manuale. Funzionamento Due canali separati rilevano la tensione ai capi dei terminali del tappeto e ogni canale commuta un relè di sicurezza con contatti ad apertura forzata. Modelli GP02/E e GP02/E-S2-GP02R.T La tensione d’alimentazione è limitata da un gruppo limitatore di corrente e relativo circuito di pilotaggio onde evitare correnti di corto circuito in fase di chiusura del sensore (tappeto, bordo, paraurti sensibili). Ad ogni ciclo l’unità di comando si autocontrolla come pure ad ogni manovra di messa in funzione dell’apparecchiatura. Sono previsti dei morsetti d’ingresso per: segnale di test che attiva/disattiva il circuito del dispositivo di controllo simulando l’azionamento del sensore e verificando l’efficienza del sistema. Modelli GP02R e GP02R-C solo per bordi con resistenza elettrica 8,2kΩ Due circuiti simmetrici rilevano la corrente che circola nel bordo tarato per una resistenza di 8,2 kΩ. Quando i circuiti rilevano una variazione ± 4 kΩ, dovuta a guasto o azionamento del bordo, diseccitano i relè di uscita i quali aprono i contatti di sicurezza. 14 Caratteristiche tecniche: Descrizione Categoria di sicurezza Modo di funzionamento Tensione di alimentazione Corrente assorbita Corrente assorbita con modulo ripristinato con 24Vdc Temperatura di esercizio Temperatura di stoccaggio Tempo di risposta Prestazione uscite di sicurezza Protezione dei contatti di uscita Uscite di sicurezza (1) Uscite ausiliarie di segnalazione (1)) Prestazioni uscite di segnalazione Vita meccanica Tensione applicata Lunghezza massima collegamenti Massima resistenza controllabile Massima superficie controllabile Sezione cavi di collegamento Protezione del contenitore Protezione morsetti GP02/E GP02/E-S2 Peso Materiale contenitore Sensori utilizzabili e conseguente categoria di sicurezza dell’insieme Ente certificatore PL”e” cat.3 (tre) Norma EN13849-1 (TÜV) PL “e” cat. 3 (tre) Norma EN 13849-1 (ICEPI) GP02R-C (8,2 KΩ) GP02R (8,2 KΩ) PL”e” cat. 3 (tre) Norma EN 13849-1 (ICEPI) con riarmo e senza riarmo 24 Vac/dc 24 Vdc ± 10% 24Vdc ±10% 24 Vac/dc 15 mA 12 mA - 12 mA 90 mA 100 mA 125 mA 110 mA -25°C a +55°C -25°C a +55° C -25°C a + 75°C -25°C a +75° C < 30 msec Max. 6A 250 Vac 6A rapido4A ritardo 2NA < 22 msec Max. 5A 230 Vac 6.3A rapido 4A ritardo. 3NA < 30 msec Max 6A 250 Vac 6A rapido4A ritardo 2NA 1NA 1 NA 1NC Max 0,5 A 125 Vac - 0°C a +55° C -20°C a + 70° C < 8 msec Max. 4A 250 Vac 4A rapido2A ritardo 1NA < 15 msec Max. 6A 250 Vac 6A rapido4A ritardo 2NA 1NA - - - 10.000.000 cicli 24 Vdc 100 m (con cavo 1.5 mm2) 100 m (con cavo 1 mm2) 100 m (con cavo 1 mm2) 20 ohm 100 ohm 8,2 kΩ 4-12 kΩ 5 m2 (tappeto) 12m (bordi) 10 m2 (tappeto) 20m (bordi) 20 m (bordi) 4x0,35 mm2 (per L>20m usare cavo sez. 1 mm2 ) IP30 IP40 IP20 Montaggio Dimensione contenitore GP03T e GP03T.1 GP02R.T 2x0,35 mm2 (per L>20m usare cavo sez. 1 mm2 ) IP30 IP 55 IP 20 IP 20 guida omega 35 mm (EN50022) 35x90xh70 mm 72x90xh70 mm 22,5x99Xh114 mm 22.5x99xh114 mm 22.5x99xh114 mm 150 g 230 g 135 g 170 g 135 g PA 66 -FR PA 66 -FR PPO autoestinguente TAPPETI, BORDI e PARAURTI SENSIBILI cat. 3 PL” e” ICEPI PA 66-FR TAPPETI, BORDI e PARAURTI SENSIBILI cat. 3 PL”e” ICEPI (1) Contatto chiuso con sensore alimentato e non azionato 15 TÜV NORD 120 x155x h75 mm 300 g GW PLAST 75 BORDO RESISTIVO Cat 3 PL”e” ICEPI BARRIERE DI SICUREZZA dimensione uguale o superiore ai 14mm di diametro attivano l’intervento protettivo della barriera. La scelta della risoluzione va quindi fatta considerando qual è la parte del corpo umano che deve essere protetta. Nelle pagine seguenti, un’immagine raffigurante la parte umana, semplificherà la scelta della barriera. Portata Rappresenta la minima e massima distanza a cui devono essere posti i due elementi: Emettitore e Ricevitore. Tempo di risposta Indica il tempo che intercorre da quando il raggio viene interrotto a quando la barriera attiva l’allarme. Altezza controllata Rappresenta l’altezza massima controllata dalla barriera. Nel caso la barriera venga posizionata orizzontalmente, tale valore rappresenta la profondità della zona protetta. Altezza totale barriera Indica la dimensione totale della barriera. Numero di raggi Rappresenta il numero di raggi ottici presente in ogni barriera. Alimentazione Rappresenta il valore di tensione nominale a cui deve essere alimentata la barriera per il corretto funzionamento. In alcuni tipi di barriera sono anche presenti le seguenti funzioni opzionali che devono però essere attivate solo in condizioni di massima sicurezza ed in accordo con la normativa di riferimento. Le barriere ottiche di sicurezza sono costituite da sistemi fotoelettrici a uno o più raggi ottici, emessi da un elemento detto “emettitore” e ricevuti da un altro elemento posto ad una certa distanza detto “ricevitore”, al fine di creare una barriera invalicabile. Muting La funzione muting è l’esclusione temporanea, automatica effettuata in condizione di sicurezza, della barriera in relazione al ciclo di macchina. Tale funzione risulta indispensabile quando il ciclo lavoro prevede l’attraverso della barriera da parte del materiale oggetto della lavorazione senza che ciò provochi l’arresto della macchina (es. uscita materiale pallettizzato). La scelta della barriera deve essere effettuata tenendo in considerazione i seguenti parametri: Categoria di sicurezza Sono disponibili due categoria di sicurezza 2 o 4, in accordo con la Norma Internazionale IEC 61496, e la scelta và effettuata in accordo con la categoria di rischio come riportato dalla Direttiva Macchine EN 954. Blanking La funzione blanking e l’esclusione definita di una parte di raggi della barriera. Tale funzione si rende necessaria quando il ciclo lavoro prevede il caricamento della macchina in una zona che attraversa la barriera stessa (es. caricamento automatico del nastro in una pressa piegatrice). Risoluzione La risoluzione rappresenta la dimensione minima che un oggetto deve avere affinché, quando posizionato nell’area controllata, oscuri un raggio e quindi provochi l’intervento del dispositivo. In pratica, risoluzione 14 significa che, oggetti di 16 TIPOLOGIE DI BARRIERA La proposta Gamma System prevede sette diverse tipologie di barriere: 1- Barriere di sicurezza con portata da 0.1 a 5 metri Categoria di sicurezza 2 e 4 con risoluzione 14, 20, 30, 35, 40, 50 mm (EN61496-1 ed EN 61496-2) Caratteristiche generali Altezze protette: da 150 a 1500 mm Uscite: • 2 contatti N.A. portata 1 A 30 VDC (livello sicurezza 4) • 1 contatto N.A. portata 1 A 30 VDC (livello sicurezza 2) Ingressi: comando di restart, muting e test Connessioni elettriche: • connettore 12 poli per proiettore; • connettore 16 poli per ricevitore con cavo da 5 metri Segnalazione: • Led per stato barriera e corretto allineamento; • Display alfanumerico per autodiagnosi Funzionamento: programmabile in automatico, manuale o semiautomatico Funzioni speciali programmabili: Muting e Montaggio: a mezzo perno filettato posteriore Dati tecnici Tempo di risposta: inferiore ai 50 millisecondi Alimentazione: 24 VDC ± 20% Assorbimento: 0,4 A max Temperatura funzionamento: -10°C a + 60 °C Grado di protezione: IP65 Dimensioni sezione: 37 × 47,5 mm Opzioni Coppia di cavi precablati da 10 metri con connettori circolari M23 da 12 e 16 poli. Serie di 4 staffe speciali per montaggio Relè di sicurezza GSNC86 Blanking integrate Risoluzione 14 mm Altezza controllata (mm) Categoria Numero raggi Sicurezza Altezza totale barriere (mm) TIPO Categoria Altezza controllata (mm) Sicurezza Numero raggi Altezza totale barriere (mm) 2 4 TIPO 150 16 300 32 450 48 600 64 750 80 900 96 270 430 590 750 910 1070 GSB3 1514 150 16 GSB3 3014 300 32 GSB3 4514 450 48 GSB3 6014 600 64 GSB3 7514 750 80 GSB3 9014 900 96 270 430 590 750 910 1070 GSB5 1514 GSB5 3014 GSB5 4514 GSB5 6014 GSB5 7514 GSB5 9014 150 10 300 21 450 32 600 42 750 53 900 64 255 405 555 705 855 1005 GSB3 1520 150 10 GSB3 3020 300 21 GSB3 4520 450 32 GSB3 6020 600 42 GSB3 7520 750 53 GSB3 9020 900 64 255 405 555 705 855 1005 GSB5 1520 GSB5 3020 GSB5 4520 GSB5 6020 GSB5 7520 GSB5 9020 Risoluzione 20 mm Altezza controllata (mm) Categoria Numero raggi Sicurezza Altezza totale barriere (mm) TIPO Categoria Altezza controllata (mm) Sicurezza Numero raggi Altezza totale barriere (mm) 2 4 TIPO 17 Risoluzione 30 mm Categoria Sicurezza 2 Altezza controllata (mm) Numero raggi Altezza totale barriere (mm) TIPO Categoria Sicurezza 4 Altezza controllata (mm) Numero raggi Altezza totale barriere (mm) TIPO 150 8 300 16 450 24 600 32 750 40 900 48 1050 56 1200 64 1350 72 1500 80 270 430 590 750 910 1070 1230 1390 1550 1710 GSB3 1530 150 8 GSB3 3030 300 16 GSB3 4530 450 24 GSB3 6030 600 32 GSB3 7530 750 40 GSB3 9030 900 48 GSB3 10530 1050 56 GSB3 12030 1200 64 GSB3 13530 1350 72 GSB3 15030 1500 80 270 430 590 750 910 1070 1230 1390 1550 1710 GSB5 1530 GSB5 3030 GSB5 4530 GSB5 6030 GSB5 7530 GSB5 9030 GSB5 10530 GSB5 12030 GSB5 13530 GSB5 15030 150 8 300 16 450 24 600 32 750 40 900 48 1050 56 1200 64 1350 72 1500 80 270 430 590 750 910 1070 1230 1390 1550 1710 GSB3 1535 150 8 GSB3 3035 300 16 GSB3 4535 450 24 GSB3 6035 600 32 GSB3 7535 750 40 GSB3 9035 900 48 GSB3 10535 1050 56 GSB3 12035 1200 64 GSB3 13535 1350 72 GSB3 15035 1500 80 270 430 590 750 910 1070 1230 1390 1550 1710 GSB5 1535 GSB5 3035 GSB5 4535 GSB5 6035 GSB5 7535 GSB5 9035 GSB5 10535 GSB5 12035 GSB5 13535 GSB5 15035 150 6 300 11 450 16 600 22 750 27 900 32 1050 38 1200 43 1350 48 1500 54 270 430 590 750 910 1070 1230 1390 1550 1710 GSB3 1540 150 6 GSB3 3040 300 11 GSB3 4540 450 16 GSB3 6040 600 22 GSB3 7540 750 27 GSB3 9040 900 32 GSB3 10540 1050 38 GSB3 12040 1200 43 GSB3 13540 1350 48 GSB3 15040 1500 54 270 430 590 750 910 1070 1230 1390 1550 1710 GSB5 1540 GSB5 3040 GSB5 4540 GSB5 6040 GSB5 7540 GSB5 9040 GSB5 10540 GSB5 12040 GSB5 13540 GSB5 15040 150 4 300 8 450 12 600 16 750 20 900 24 1050 28 1200 32 1350 36 1500 40 270 430 590 750 910 1070 1230 1390 1550 1710 GSB3 1550 150 4 GSB3 3050 300 8 GSB3 4550 450 12 GSB3 6050 600 16 GSB3 7550 750 20 GSB3 9050 900 24 GSB3 10550 1050 28 GSB3 12050 1200 32 GSB3 13550 1350 36 GSB3 15050 1500 40 270 430 590 750 910 1070 1230 1390 1550 1710 GSB5 1550 GSB5 3050 GSB5 4550 GSB5 6050 GSB5 7550 GSB5 9050 GSB5 10550 GSB5 12050 GSB5 13550 GSB5 15050 Risoluzione 35 mm Categoria Sicurezza 2 Altezza controllata (mm) Numero raggi Altezza totale barriere (mm) TIPO Categoria Sicurezza 4 Altezza controllata (mm) Numero raggi Altezza totale barriere (mm) TIPO Risoluzione 40 mm Categoria Sicurezza 2 Altezza controllata (mm) Numero raggi Altezza totale barriere (mm) TIPO Categoria Sicurezza 4 Altezza controllata (mm) Numero raggi Altezza totale barriere (mm) TIPO Risoluzione 50 mm Altezza controllata (mm) Categoria Numero raggi Sicurezza Altezza totale barriere (mm) 2 TIPO Altezza controllata (mm) Categoria Numero raggi Sicurezza Altezza totale barriere (mm) 4 TIPO 18 2- Barriere di sicurezza con portata da 0.3 a 17 metri Categoria di sicurezza 2 e 4 con risoluzione 14, 20, 30, 35, 40, 50 mm (EN61496-1 ed EN 61496-2) Caratteristiche generali Altezze protette: da 150 a 1500 mm Uscite: • 2 contatti N.A. portata 1 A 30 VDC (livello sicurezza 4) • 1 contatto N.A. portata 1 A 30 VDC (livello sicurezza 2) Ingressi: comando di restart, muting e test Connessioni elettriche: • connettore 12 poli per proiettore; • connettore 16 poli per ricevitore con cavo da 5 metri Segnalazione: • Led per stato barriera e corretto allineamento; • Display alfanumerico per autodiagnosi Funzionamento: programmabile in automatico, manuale o semiautomatico Funzioni speciali programmabili: Muting e Montaggio: a mezzo perno filettato posteriore Dati tecnici Tempo di risposta: inferiore ai 50 millisecondi Alimentazione: 24 VDC ± 20% Assorbimento: 0,4 A max Temperatura funzionamento: -10°C a + 60 °C Grado di protezione: IP65 Dimensioni sezione: 37 × 47,5 mm Opzioni Coppia di cavi precablati da 10 metri con connettori circolari M23 da 12 e 16 poli. Serie di 4 staffe speciali per montaggio Relè di sicurezza GSNC86 Blanking integrate Risoluzione 14 mm Altezza controllata (mm) Categoria Numero raggi Sicurezza Altezza totale barriere (mm) TIPO Categoria Altezza controllata (mm) Sicurezza Numero raggi Altezza totale barriere (mm) 2 4 TIPO 150 16 300 32 450 48 600 64 750 80 900 96 270 430 590 750 910 1070 GSBL3 1514 150 16 GSBL3 3014 300 32 GSBL3 4514 450 48 GSBL3 6014 600 64 GSBL3 7514 750 80 GSBL3 9014 900 96 270 430 590 750 910 1070 GSBL5 1514 GSBL5 3014 GSBL5 4514 GSBL5 6014 GSBL5 7514 GSBL5 9014 150 16 300 32 450 48 600 64 750 80 900 96 270 430 590 750 910 1070 GSBL3 1520 150 10 GSBL3 3020 300 32 GSBL3 4520 450 48 GSBL3 6020 600 64 GSBL3 7520 750 80 GSBL3 9020 900 96 270 430 590 750 910 1070 GSBL5 1520 GSBL5 3020 GSBL5 4520 GSBL5 6020 GSBL5 7520 GSBL5 9020 Risoluzione 20 mm Altezza controllata (mm) Categoria Numero raggi Sicurezza Altezza totale barriere (mm) TIPO Categoria Altezza controllata (mm) Sicurezza Numero raggi Altezza totale barriere (mm) 2 4 TIPO 19 Risoluzione 30 mm Categoria Sicurezza 2 Altezza controllata (mm) Numero raggi Altezza totale barriere (mm) 150 8 300 16 450 24 600 32 750 40 900 48 1050 56 1200 64 1350 72 1500 80 270 430 590 750 910 1070 1230 1390 1550 1710 GSBL3 GSBL3 GSBL3 GSBL3 GSBL3 GSBL3 GSBL3 GSBL3 GSBL3 GSBL3 1530 3030 4530 6030 7530 9030 10530 12030 13530 15030 Altezza controllata (mm) 150 300 450 600 750 900 1050 1200 1350 1500 Numero raggi 8 16 24 32 40 48 56 64 72 80 Altezza totale barriere 270 430 590 750 910 1070 1230 1390 1550 1710 (mm) GSBL5 GSBL5 GSBL5 GSBL5 GSBL5 GSBL5 GSBL5 GSBL5 GSBL5 GSBL5 TIPO 1530 3030 4530 6030 7530 9030 10530 12030 13530 15030 TIPO Categoria Sicurezza 4 Risoluzione 35 mm Categoria Sicurezza 2 Altezza controllata (mm) Numero raggi Altezza totale barriere (mm) 150 8 300 16 450 24 600 32 750 40 900 48 1050 56 1200 64 1350 72 1500 80 270 430 590 750 910 1070 1230 1390 1550 1710 GSBL3 GSBL3 GSBL3 GSBL3 GSBL3 GSBL3 GSBL3 GSBL3 GSBL3 GSBL3 1535 3035 4535 6035 7535 9035 10535 12035 13535 15035 Altezza controllata (mm) 150 300 450 600 750 900 1050 1200 1350 1500 8 16 24 32 40 48 56 64 72 80 Categoria. Numero raggi Sicurezza Altezza totale barriere 270 430 590 750 910 1070 1230 1390 1550 1710 (mm) GSBL5 GSBL5 GSBL5 GSBL5 GSBL5 GSBL5 GSBL5 GSBL5 GSBL5 GSBL5 TIPO 1535 3035 4535 6035 7535 9035 10535 12035 13535 15035 TIPO 4 Risoluzione 40 mm Categoria Sicurezza 2 Altezza controllata (mm) Numero raggi Altezza totale barriere (mm) 150 6 300 11 450 16 600 22 750 27 900 32 1050 38 1200 43 1350 48 1500 54 270 430 590 750 910 1070 1230 1390 1550 1710 GSBL3 GSBL3 GSBL3 GSBL3 GSBL3 GSBL3 GSBL3 GSBL3 GSBL3 GSBL3 1540 3040 4540 6040 7540 9040 10540 12040 13540 15040 Altezza controllata (mm) 150 300 450 600 750 900 1050 1200 1350 1500 Numero raggi 6 11 16 22 27 32 38 43 48 54 Altezza totale barriere 270 430 590 750 910 1070 1230 1390 1550 1710 (mm) GSBL5 GSBL5 GSBL5 GSBL5 GSBL5 GSBL5 GSBL5 GSBL5 GSBL5 GSBL5 TIPO 1540 3040 4540 6040 7540 9040 10540 12040 13540 15040 TIPO Categoria Sicurezza 4 Risoluzione 50 mm Altezza controllata (mm) Categoria Numero raggi Sicurezza Altezza totale barriere (mm) 2 150 4 300 8 450 12 600 16 750 20 900 24 1050 28 1200 32 1350 36 1500 40 270 430 590 750 910 1070 1230 1390 1550 1710 GSBL3 GSBL3 GSBL3 GSBL3 GSBL3 GSBL3 GSBL3 GSBL3 GSBL3 GSBL3 1550 3050 4550 6050 7550 9050 10550 12050 13550 15050 Altezza controllata (mm) 150 300 450 600 750 900 1050 1200 1350 1500 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 Categoria Numero raggi Sicurezza Altezza totale barriere 270 430 590 750 910 1070 1230 1390 1550 1710 (mm) GSBL5 GSBL5 GSBL5 GSBL5 GSBL5 GSBL5 GSBL5 GSBL5 GSBL5 GSBL5 TIPO 1550 3050 4550 6050 7550 9050 10550 12050 13550 15050 TIPO 4 20 3-Barriere di sicurezza con portata da 0,2 a 5 metri (Basso numero di raggio) Categoria di sicurezza 2 e 4 con 1,2, 3 e 4 raggi (EN61496-1 ed EN 61496-2) Caratteristiche generali Altezze protette: da 160 a 1950 mm Uscite: • 2 contatti N.A. portata 1 A 30 VDC (livello sicurezza 4) • 1 contatto N.A. portata 1 A 30 VDC (livello sicurezza 2) Ingressi: comando di restart, muting e test Connessioni elettriche: • connettore 12 poli per proiettore; • connettore 16 poli per ricevitore con cavo da 5 metri Segnalazione: • Led per stato barriera e corretto allineamento; • Display alfanumerico per autodiagnosi Funzionamento: programmabile in automatico, manuale o semiautomatico Funzioni speciali programmabili: Muting e Montaggio: a mezzo perno filettato posteriore Dati tecnici Tempo di risposta: inferiore ai 15 millisecondi Alimentazione: 24 VDC ± 20% Assorbimento: 0,8 A max Temperatura funzionamento: da – 10 a + 60 °C Grado di protezione: IP65 Dimensioni sezione: 37 × 47,5 mm Opzioni Coppia di cavi precablati da 10 metri con connettori circolari M23 da 16 e 12 poli. Serie di 4 staffe speciali per montaggio Relè di sicurezza GSNC86 Blanking integrate Versione 1 e 2 raggi Categoria. Sicurezza 2 Categoria. Sicurezza 4 Altezza controllata (mm) Numero raggi Altezza totale barriere (mm) TIPO Altezza controllata (mm) Numero raggi Altezza totale barriere (mm) TIPO 160 300 450 1 2 2 190 490 640 GSBS3 1601 GSBS3 3002 GSBS3 4502 160 300 450 1 2 2 190 490 640 GSBS5 1601 GSBS5 3002 GSBS5 4502 Versione 3 raggi Altezza controllata (mm) Categoria Numero raggi Sicurezza Altezza totale barriere (mm) 2 TIPO Altezza controllata (mm) Categoria Numero raggi Sicurezza Altezza totale barriere (mm) 4 TIPO 450 600 750 900 1050 1200 1350 3 3 3 3 3 3 3 640 790 940 1090 1240 1390 1540 GSBS3 4503 GSBS3 6003 GSBS3 7503 GSBS3 9003 GSBS3 10503 GSBS3 12003 GSBS3 13503 450 600 750 900 1050 1200 1350 3 3 3 3 3 3 3 640 790 940 1090 1240 1390 1540 GSBS5 4503 GSBS5 6003 GSBS5 7503 GSBS5 9003 GSBS5 10503 GSBS5 12003 GSBS5 13503 21 Versione 4 raggi Altezza controllata (mm) Categoria Numero raggi Sicurezza Altezza totale barriere (mm) 2 TIPO Altezza controllata (mm) Categoria Numero raggi Sicurezza Altezza totale barriere (mm) 4 TIPO 750 4 900 4 1050 4 1200 4 1350 4 1500 4 1650 4 1800 4 1950 4 940 1090 1240 1390 1540 1690 1840 1990 2140 GSBS3 15004 GSBS3 16504 GSBS3 18004 GSBS3 19504 1500 4 1650 4 1800 4 1690 GSBS5 15004 1840 GSBS5 16504 1990 GSBS5 18004 GSBS3 GSBS3 GSBS3 GSBS3 GSBS3 7504 9004 10504 12004 13504 750 900 1050 1200 1350 4 4 4 4 4 940 1090 1240 1390 1540 GSBS5 GSBS5 GSBS5 GSBS5 GSBS5 7504 9004 10504 12004 13504 22 1950 4 2140 GSBS5 19504 4-Barriere di sicurezza con portata da 4 a 60 metri (Basso numero di raggio) Categoria di sicurezza 2 e 4 con 1,2, 3 e 4 raggi (EN61496-1 ed EN 61496-2) Caratteristiche generali Altezze protette: da 160 a 1950 mm Uscite: • 2 contatti N.A. portata 1 A 30 VDC (livello sicurezza 4) • 1 contatto N.A. portata 1 A 30 VDC (livello sicurezza 2) Ingressi: comando di restart, muting e test Connessioni elettriche: • connettore 12 poli per proiettore; • connettore 16 poli per ricevitore con cavo da 5 metri Segnalazione: • Led per stato barriera e corretto allineamento; • Display alfanumerico per autodiagnosi Funzionamento: programmabile in automatico, manuale o semiautomatico Funzioni speciali programmabili: Muting e Montaggio: a mezzo perno filettato posteriore Dati tecnici Tempo di risposta: inferiore ai 15 millisecondi Alimentazione: 24 VDC ± 20% Assorbimento: 0,8 A max Temperatura funzionamento: da – 10 a + 60 °C Grado di protezione: IP65 Dimensioni sezione: 37 × 47,5 mm Opzioni Coppia di cavi precablati da 10 metri con connettori circolari M23 da 12 e 16 poli. Serie di 4 staffe speciali per montaggio Relè di sicurezza GSNC86 Blanking integrate Versione 1 e 2 raggi Altezza controllata Categoria. (mm) Sicurezza Numero raggi Altezza totale barriere (mm) TIPO Altezza controllata Categoria. (mm) Sicurezza Numero raggi Altezza totale barriere (mm) TIPO 2 4 160 300 450 1 2 2 190 490 640 GSBU3 1601 GSBU3 3002 GSBU3 4502 160 300 450 1 2 2 190 490 640 GSBU5 1601 GSBU5 3002 GSBU5 4502 Versione 3 raggi Altezza controllata (mm) Categoria. Numero raggi Sicurezza Altezza totale barriere (mm) 2 TIPO Altezza controllata (mm) Categoria. Numero raggi Sicurezza Altezza totale barriere (mm) 4 TIPO 450 600 750 900 1050 1200 1350 3 3 3 3 3 3 3 640 790 940 1090 1240 1390 1540 GSBU3 4503 GSBU3 6003 GSBU3 7503 GSBU3 9003 GSBU3 10503 GSBU3 12003 GSBU3 13503 450 600 750 900 1050 1200 1350 3 3 3 3 3 3 3 640 790 940 1090 1240 1390 1540 GSBU5 4503 GSBU5 6003 GSBU5 7503 GSBU5 9003 GSBU5 10503 GSBU5 12003 GSBU5 13503 23 Versione 4 raggi Altezza controllata (mm) Categoria Numero raggi Sicurezza Altezza totale barriere (mm) 2 TIPO Altezza controllata (mm) Categoria Numero raggi Sicurezza Altezza totale barriere (mm) 4 TIPO 750 4 900 4 1050 4 1200 4 1350 4 1500 4 1650 4 1800 4 1950 4 940 1090 1240 1390 1540 1690 1840 1990 2140 GSBU3 15004 GSBU3 16504 GSBU3 18004 GSBU3 19504 1500 4 1650 4 1800 4 1690 GSBU5 15004 1840 GSBU5 16504 1990 GSBU5 18004 GSBU3 GSBU3 GSBU3 GSBU3 GSBU3 7504 9004 10504 12004 13504 750 900 1050 1200 1350 4 4 4 4 4 940 1090 1240 1390 1540 GSBU5 GSBU5 GSBU5 GSBU5 GSBU5 7504 9004 10504 12004 13504 24 1950 4 2140 GSBU5 19504 MODELLI IN VERSIONE RIDOTTA (senza muting e blanking) 5-Barriere di sicurezza con portata da 0,1 a 5 metri Categoria di sicurezza 2 e 4 con risoluzione 14,20, 30, 35, 40 e 50 mm (EN61496-1 ed EN 61496-2) Caratteristiche generali Altezze protette: da 150 a 1500 mm Uscite: • 2 contatti N.A. portata 1 A 30 VDC (livello sicurezza 4) • 1 contatto N.A. portata 1 A 30 VDC (livello sicurezza 2) Connessioni elettriche: Connettore 5 poli per proiettore e ricevitore con cavo da 5 metri Segnalazione: Led per stato barriera e corretto allineamento; Montaggio: a mezzo perno filettato posteriore Dati tecnici Tempo di risposta: inferiore ai 50 millisecondi Alimentazione: 24 VDC ± 20% Assorbimento: 0,4 A max Temperatura funzionamento:-10°C a + 60 °C Grado di protezione: IP65 Dimensioni sezione: 37 × 47,5 mm Opzioni Coppia di cavi precablati da 10 metri con connettori circolari M12 da 5 poli. Serie di 4 staffe speciali per montaggio Relè di sicurezza GSNC86 Risoluzione 14 mm Categoria. Altezza controllata (mm) Sicurezza Numero raggi Altezza totale barriere (mm) TIPO Categoria. Altezza controllata (mm) Sicurezza Numero raggi Altezza totale barriere (mm) 2 4 TIPO 150 16 300 32 450 48 600 64 750 80 900 96 270 430 590 750 910 1070 GSBR3 1514 GSBR3 3014 GSBR3 4514 GSBR3 6014 GSBR3 7514 GSBR3 9014 150 300 450 600 750 900 16 32 48 64 80 96 270 430 590 750 910 1070 GSBR5 1514 GSBR5 3014 GSBR5 4514 GSBR5 6014 GSBR5 7514 GSBR5 9014 Risoluzione 20 mm Altezza controllata (mm) Categoria. Numero raggi Sicurezza Altezza totale barriere (mm) TIPO Categoria. Altezza controllata (mm) Sicurezza Numero raggi Altezza totale barriere (mm) 2 4 TIPO 150 16 300 32 450 48 600 64 750 80 900 96 270 430 590 750 910 1070 GSBR3 1520 GSBR3 3020 GSBR3 4520 GSBR3 6020 GSBR3 7520 GSBR3 9020 150 300 450 600 750 900 10 21 32 42 53 64 270 430 590 750 910 1070 GSBR5 1520 GSBR5 3020 GSBR5 4520 GSBR5 6020 GSBR5 7520 GSBR5 9020 25 Risoluzione 30 mm Categoria Sicurezza 2 Altezza controllata (mm) Numero raggi Altezza totale barriere (mm) TIPO Categoria Sicurezza 4 Altezza controllata (mm) Numero raggi Altezza totale barriere (mm) TIPO 150 300 450 600 750 900 1050 1200 1350 1500 8 16 24 32 40 48 56 64 72 80 270 430 590 750 910 1070 1230 1390 1550 1710 GSBR3 1530 GSBR3 3030 GSBR3 4530 GSBR3 6030 GSBR3 7530 GSBR3 9030 GSBR3 10530 GSBR3 12030 GSBR3 13530 GSBR3 15030 150 300 450 600 750 900 1050 1200 1350 1500 8 16 24 32 40 48 56 64 72 80 270 430 590 750 910 1070 1230 1390 1550 1710 GSBR5 1530 GSBR5 3030 GSBR5 4530 GSBR5 6030 GSBR5 7530 GSBR5 9030 GSBR5 10530 GSBR5 12030 GSBR5 13530 GSBR5 15030 Risoluzione 35 mm Categoria Sicurezza 2 Altezza controllata (mm) Numero raggi Altezza totale barriere (mm) TIPO Categoria Sicurezza 4 Altezza controllata (mm) Numero raggi Altezza totale barriere (mm) TIPO 150 300 450 600 750 900 1050 1200 1350 1500 8 16 24 32 40 48 56 64 72 80 270 430 590 750 910 1070 1230 1390 1550 1710 GSBR3 1535 GSBR3 3035 GSBR3 4535 GSBR3 6035 GSBR3 7535 GSBR3 9035 GSBR3 10535 GSBR3 12035 GSBR3 13535 GSBR3 15035 150 300 450 600 750 900 1050 1200 1350 1500 8 16 24 32 40 48 56 64 72 80 270 430 590 750 910 1070 1230 1305 1530 1710 GSBR5 1535 GSBR5 3035 GSBR5 4535 GSBR5 6035 GSBR5 7535 GSBR5 9035 GSBR5 10535 150 300 450 600 750 900 1050 1200 1350 1500 6 11 16 22 27 32 38 43 48 54 270 430 590 750 910 1070 1230 1390 1550 1710 GSBR3 1540 GSBR3 3040 GSBR3 4540 GSBR3 6040 GSBR3 7540 GSBR3 9040 GSBR3 10540 GSBR3 12040 GSBR3 13540 GSBR3 15040 150 300 450 600 750 900 1050 1200 1350 1500 6 11 16 22 27 32 38 43 48 54 270 430 590 750 910 1070 1230 1390 1550 1710 GSBR5 1540 GSBR5 3040 GSBR5 4540 GSBR5 6040 GSBR5 7540 GSBR5 9040 GSBR5 10540 GSBR5 12040 GSBR5 13540 GSBR5 15040 GSBR5 GSBR5 12035 13535 GSBR5 15035 Risoluzione 40 mm Categoria Sicurezza 2 Altezza controllata (mm) Numero raggi Altezza totale barriere (mm) TIPO Categoria Sicurezza 4 Altezza controllata (mm) Numero raggi Altezza totale barriere (mm) TIPO 26 Risoluzione 50 mm Categoria Sicurezza 2 Altezza controllata (mm) Numero raggi Altezza totale barriere (mm) TIPO Categoria Sicurezza 4 Altezza controllata (mm) Numero raggi Altezza totale barriere (mm) TIPO 150 300 450 600 750 900 1050 1200 1350 1500 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 270 430 590 750 910 1070 1230 1390 1550 1710 GSBR3 1550 GSBR3 3050 GSBR3 4550 GSBR3 6050 GSBR3 7550 GSBR3 9050 GSBR3 10550 GSBR3 12050 GSBR3 13550 GSBR3 15050 150 300 450 600 750 900 1050 1200 1350 1500 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30 270 430 590 750 910 1070 1230 1390 1550 1710 GSBR5 1550 GSBR5 3050 GSBR5 4550 GSBR5 6050 GSBR5 7550 GSBR5 9050 GSBR5 10550 GSBR5 12050 GSBR5 13550 GSBR5 15050 27 6-Barriere di sicurezza con portata da 0,3 a 17 metri Categoria di sicurezza 2 e 4 con risoluzione 14,20, 30, 35, 40 e 50 mm (EN61496-1 ed EN 61496-2) Caratteristiche generali Altezze protette: da 150 a 1500 mm Uscite: • 2 contatti N.A. portata 1 A 30 VDC (livello sicurezza 4) • 1 contatto N.A. portata 1 A 30 VDC (livello sicurezza 2) Connessioni elettriche: Connettore 5 poli per proiettore e ricevitore con cavo da 5 metri Segnalazione: Led per stato barriera e corretto allineamento; Montaggio: a mezzo perno filettato posteriore Dati tecnici Tempo di risposta: inferiore ai 50 millisecondi Alimentazione: 24 VDC ± 20% Assorbimento: 0,4 A max Temperatura funzionamento:-10°C a + 60 °C Grado di protezione: IP65 Dimensioni sezione: 37 × 47,5 mm Opzioni Coppia di cavi precablati da 10 metri con connettori circolari M12 da 5 poli. Serie di 4 staffe speciali per montaggio Relè di sicurezza GSNC86. Risoluzione 14 mm Altezza controllata (mm) Categoria. Numero raggi Sicurezza Altezza totale barriere (mm) 2 TIPO Categoria. Altezza controllata (mm) Sicurezza Numero raggi Altezza totale barriere (mm) 4 TIPO 150 16 300 32 450 48 600 64 750 80 900 96 270 430 590 750 910 1070 GSBLR3 1514 150 16 GSBLR3 3014 300 32 GSBLR3 4514 450 48 GSBLR3 6014 600 64 GSBLR3 7514 750 80 GSBLR3 9014 900 96 270 430 590 750 910 1070 GSBLR5 1514 GSBLR5 3014 GSBLR5 4514 GSBLR5 6014 GSBLR5 7514 GSBLR5 9014 150 16 300 32 450 48 600 64 750 80 900 96 270 430 590 750 910 1070 GSBLR3 1520 150 16 GSBLR3 3020 300 32 GSBLR3 4520 450 48 GSBLR3 6020 600 64 GSBLR3 7520 750 80 GSBLR3 9020 900 96 270 430 590 750 910 1070 GSBLR5 1520 GSBLR5 3020 GSBLR5 4520 GSBLR5 6020 GSBLR5 7520 GSBLR5 9020 Risoluzione 20 mm Altezza controllata (mm) Categoria Numero raggi Sicurezza Altezza totale barriere (mm) 2 TIPO Categoria Altezza controllata (mm) Sicurezza Numero raggi Altezza totale barriere (mm) 4 TIPO 28 Risoluzione 30 mm Categoria Sicurezza 2 Altezza controllata (mm) Numero raggi Altezza totale barriere (mm) TIPO Categoria Sicurezza 4 Altezza controllata (mm) Numero raggi Altezza totale barriere (mm) TIPO 150 300 450 600 750 900 1050 1200 1350 1500 8 16 24 32 40 48 56 64 72 80 270 430 590 750 910 1070 1230 1390 1550 1710 GSBLR3 GSBLR3 GSBLR3 GSBLR3 GSBLR3 GSBLR3 GSBLR3 GSBLR3 GSBLR3 GSBLR3 1530 3030 4530 6030 7530 9030 10530 12030 13530 15030 150 300 450 600 750 900 1050 1200 1350 1500 8 16 24 32 40 48 56 64 72 80 270 430 590 750 910 1070 1230 1390 1550 1710 GSBLR5 GSBLR5 GSBLR5 GSBLR5 GSBLR5 GSBLR5 GSBLR5 GSBLR5 GSBLR5 GSBLR5 1530 3030 4530 6030 7530 9030 10530 12030 13530 15030 Risoluzione 35 mm Categoria. Altezza Sicurezza controllata (mm) Numero raggi Altezza totale barriere (mm) 150 300 450 600 750 900 1050 1200 1350 1500 8 16 24 32 40 48 56 64 72 80 270 430 590 750 910 1070 1230 1390 1550 1710 2 TIPO Altezza controllata (mm) Categoria. Numero Sicurezza raggi Altezza totale barriere (mm) 4 TIPO GSBLR3 GSBLR3 GSBLR3 GSBLR3 GSBLR3 GSBLR3 GSBLR3 GSBLR3 GSBLR3 GSBLR3 1535 3035 4535 6035 7535 9035 10535 12035 13535 15035 150 300 450 600 750 900 1050 1200 1350 1500 8 16 24 32 40 48 56 64 72 80 270 430 590 750 910 1070 1230 1390 1530 1710 GSBLR5 GSBLR5 GSBLR5 GSBLR5 GSBLR5 GSBLR5 GSBLR5 1535 3035 4535 6035 7535 9035 10535 29 GSB5 12035 GSBLR5 GSBLR5 13535 15035 Risoluzione 40 mm Altezza controllata (mm) Categoria. Numero Sicurezza raggi Altezza totale barriere (mm) 2 TIPO Altezza controllata (mm) Categoria. Numero Sicurezza raggi Altezza totale barriere (mm) 4 TIPO 150 300 450 600 750 900 1050 1200 1350 1500 6 11 16 22 27 32 38 43 48 54 270 430 590 750 910 1070 1230 1390 1550 1710 GSBLR3 GSBLR3 GSBLR3 GSBLR3 GSBLR3 GSBLR3 GSBLR3 GSBLR3 GSBLR3 GSBLR3 1540 3040 4540 6040 7540 9040 10540 12040 13540 15040 150 300 450 600 750 900 1050 1200 1350 1500 6 11 16 22 27 32 38 43 48 54 270 430 590 750 910 1070 1230 1390 1550 1710 GSBLR5 GSBLR5 GSBLR5 GSBLR5 GSBLR5 GSBLR5 GSBLR5 GSBLR5 GSBLR5 GSBLR5 1540 3040 4540 6040 7540 9040 10540 12040 13540 15040 Risoluzione 50 mm Categoria Sicurezza 2 Altezza controllata (mm) Numero raggi Altezza totale barriere (mm) TIPO Altezza controllata (mm) Categoria. Numero Sicurezza raggi Altezza totale barriere (mm) 4 TIPO 150 300 450 600 750 900 1050 1200 1350 1500 4 8 12 16 20 24 28 43 36 40 270 430 590 750 910 1070 1230 1390 1550 1710 GSBLR3 GSBLR3 GSBLR3 GSBLR3 GSBLR3 GSBLR3 GSBLR3 GSBLR3 GSBLR3 GSBLR3 1550 3050 4550 6050 7550 9050 10550 12050 13550 15050 150 300 450 600 750 900 1050 1200 1350 1500 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30 270 430 590 750 910 1070 1230 1390 1550 1710 GSRB5 13550 GSBLR5 15050 GSBLR5 GSBLR5 GSBLR5 GSBLR5 GSBLR5 GSBLR5 GSBLR5 GSBLR5 1550 3050 4550 6050 7550 9050 10550 12050 30 7-Barriere di sicurezza con portata da 0.2 a 5 metri (Basso numero di raggio) Categoria di sicurezza 2 e 4 con 1,2, 3 e 4 raggi (EN61496-1 ed EN 61496-2) Caratteristiche generali Altezze protette: da 160 a 1950 mm Uscite: • 2 contatti N.A. portata 1 A 30 VDC (livello sicurezza 4) • 1 contatto N.A. portata 1 A 30 VDC (livello sicurezza 2) Connessioni elettriche: • connettore 5 poli per proiettore e ricevitore da 5 metri Segnalazione: • Led per stato barriera e corretto allineamento; Dati tecnici Tempo di risposta: inferiore ai 15 millisecondi Alimentazione: 24 VDC ± 20% Assorbimento: 0,8 A max Temperatura funzionamento: da – 10 a + 60 °C Grado di protezione: IP65 Dimensioni sezione: 37 × 47,5 mm Opzioni Coppia di cavi precablati da 10 metri con connettori M12 da 5 poli. Serie di 4 staffe speciali per montaggio Relè di sicurezza GSNC86 Montaggio: a mezzo perno filettato posteriore Versione 1 e 2 raggi Categoria Altezza controllata Sicurezza (mm) Numero raggi Altezza totale barriere (mm) TIPO Altezza controllata Categoria. (mm) Sicurezza Numero raggi Altezza totale barriere (mm) TIPO 160 300 450 1 2 2 190 490 640 GSBSR3 1601 GSBSR3 3002 GSBSR3 4502 160 300 450 1 2 2 190 490 640 GSBSR5 1601 GSBSR5 3002 GSBSR5 4502 2 4 Versione 3 raggi Altezza controllata (mm) Categoria Numero raggi Sicurezza Altezza totale barriere (mm) 2 TIPO Altezza controllata (mm) Categoria Numero raggi Sicurezza Altezza totale barriere (mm) 4 TIPO 450 600 750 900 1050 1200 1350 3 3 3 3 3 3 3 640 790 940 1090 1240 1390 1540 GSBSR3 4503 GSBSR3 6003 GSBSR3 7503 GSBSR3 9003 GSBSR3 10503 GSBSR3 12003 GSBSR3 13503 450 600 750 900 1050 1200 1350 3 3 3 3 3 3 3 640 790 940 1090 1240 1390 1540 GSBSR5 4503 GSBSR5 6003 GSBSR5 7503 GSBSR5 9003 GSBSR5 10503 GSBSR5 12003 GSBSR5 13503 31 Versione 4 raggi Altezza controllata (mm) Categoria Numero Sicurezza raggi Altezza totale barriere (mm) 2 TIPO Altezza controllata (mm) Categoria Numero Sicurezza raggi Altezza totale barriere (mm) 4 TIPO 750 900 1050 1200 1350 1500 1650 1800 1950 4 4 4 4 4 4 4 4 4 940 1090 1240 1390 1540 1690 1840 1990 2140 GSBS3 15004 GSBS3 16504 GSBS3 18004 GSBSR3 19504 GSBSR3 GSBSR3 GSBSR3 GSBSR3 GSBSR3 7504 9004 10504 12004 13504 750 900 1050 1200 1350 1500 1650 1800 1950 4 4 4 4 4 4 4 4 4 940 1090 1240 1390 1540 1690 1840 1990 2140 GSBS5 15004 GSBS5 16504 GSBS5 18004 GSBSR5 19504 GSBSR5 GSBSR5 GSBSR5 GSBSR5 GSBSR5 7504 9004 10504 12004 13504 32 INTERRUTTORI FINECORSA DI SICUREZZA (IEC 947-5-1; EN 60947-5-1) Caratteristiche generali Versione con custodia in tecnopolimero o in metallo Filetto di uscita per collegamento elettrico tipo PG 13.5 Visibilità nel funzionamento Contatti elettricamente separati tipo Zb Punti d’intervento precisi Immunità da disturbi elettromagnetici Blocchi di contatto con manovra di apertura positiva su contatti normalmente chiusi. Si tratta di finecorsa di sicurezza meccanici, per porte e ripari scorrevoli, che intervengono interrompendo il circuito quando la porta o il riparo vengono aperti in accordo con le norme IEC 947-5-1; EN 60947-5-1. Dati tecnici Temperatura funzionamento: da -25°C a + 70 °C Protezione contro shock elettrici (secondo IEC 536): TECNOPOLIMERO Classe II METALLICO Classe I Tensione nominale di isolamento (secondo IEC 947-1): TECNOPOLIMERO 690 V METALLICO 400 V Tensione nominale tenuta agli shock (secondo IEC 947-1): 6 KV impulsivi Protezione contro cortocircuito: Fusibile 10 A tipo gG Categoria d’impiego: TECNOPOLIMERO A600 – Q600 METALLICO A300 – Q300 Corrente nominale d’impiego (secondo IEC 947-5-1): AC-15: 24V = 10A; 230V = 3,1A; 400V = 1,9A Grado di protezione: TECNOPOLIMERO IP65 METALLICO IP66 Modelli disponibili Tipo di custodia Tipo di contatto Ausiliario Custodia TECNOPOLIMERO Larghezza 30 mm 1 Entrata cavi Custodia METALLO Larghezza 30 mm 1 Entrata cavi Contatto a scatto 1 N.A. + 1 N.C. Contatto a scatto 2 N.C Contatto a scatto 1 N.A. + 1 N.C Contatto a scatto 2 N.C Chiave ad angolo con interasse 13 mm Chiavi di sicurezza Interruttore a chiave con testa regolabile a 90° Interruttore a chiave con testa girevole Interruttore ad albero Interruttore a leva GSP1K20Z11 GSP1K120Z11 GSP1K71Z11 GSP1K61Z11 GSP1K20Z02 GSP1K120Z02 GSP1K71Z02 GSP1K61Z02 GSM1K20Z11 GSM1K120Z11 GSM1K71Z11 GSM1K61Z11 GSM1K20Z02 GSM1K120Z02 GSM1K71Z02 GSM1K61Z02 GS15 Chiave piana con interasse 13 mm GS16 Chiave snodata regolabile con interasse 40 mm GS19 Opzioni Contatti ausiliari speciali ad azione lenta simultanea o scalata Relè di sicurezza con ingresso 2 N.A. tipo GSNC86 Relè di sicurezza con ingresso 1 N.A. + 1NC tipo GSNC62 33 SENSORI MAGNETICI DI SICUREZZA SENZA CONTATTO I sensori magnetici di sicurezza sono utilizzati per controllare la chiusura di porte, ripari e protezioni varie su impianti e macchine pericolose per le persone. Il sistema di sicurezza è composto da un sensore magnetico e da un’unità magnetica codificati, interconnessi ad una centralina di controllo. Il sensore magnetico è la parte che rileva la presenza o l’assenza dell’unità magnetica codificata nella zona attiva, attraverso la variazione del campo magnetico, e la trasforma in un corrispondente segnale da inviare alla centralina. Quest’ultima trasforma il segnale fornito dal sensore in un segnale di sicurezza. I vantaggi nell’utilizzare un sensore di sicurezza senza contatto meccanico risiedono nella totale assenza d’usura e nella protezione contro liquidi e polveri. Il sensore può essere posizionato dietro pareti di plastica o materiale diamagnetico senza necessità di forature e senza che vengano modificate le distanze d’attivazione. L’utilizzo di tale sistema rende inoltre impossibile l’elusione del sensore con un comune magnete non codificato, infatti, sia i sensori che i relativi magneti corrispondenti sono interamente codificati per essere attivati in maniera unifica dalle rispettive unità magnetiche. Sono inoltre presenti riferimenti serigrafici e meccanici per indicare la corretta posizione di montaggio. L’attivazione del sensore avviene facendo avvicinare l’unità magnetica secondo la direzione della freccia presenti sul sensore e sull’unità magnetica, lungo i tre assi “X”, “Y” e “Z” come sotto rappresentato. N 51x shape N 18x / N 19x shape Alignment marking Alignment marking N 52x shape N 25x / N 26x shape Alignment marking Dati tecnici Materiale del corpo: SPS caricato a vetro Temperatura funzionamento: da -30 a + 100 °C Grado di protezione: IP67 Resistenza alle vibrazioni ed agli shock: in accordo con EN60947-5-2 Alignment marking Cavo d’uscita: Quadripolare nero AWG22 da 2 6 mm lunghezza 200 cm Magnete d’attivazione con tacca d’allineamento 34 Modelli disponibili Tipo Numero e tipo contatti d’uscita GSN520 Tensione Potenza Corrente nominale nominale nominale Attivazione (V) (W) (A) Cilindrica Diametro 25mm Filettato M25 GSN255 GSN514 Forma e dimensioni 1 N.O. + 1 N.C. Rettangolare dimensione 87×25mm 24 10 0,5 Rettangolare dimensione 36×26mm Distanze Reset <6 > 13 > 15 GSM110 rotondo <6 > 14 > 31 GSM144 rettangolare <3 >9 > 12 GSM120 rettangolare Opzioni Relè di sicurezza per 1 sensore in categoria 4 e fino a 2 sensori in categoria 3 tipo GSNC62 Relè di sicurezza per 1 sensore in categoria 4 e fino a 6 sensori in categoria 3 tipo GSNC66 35 Magnete Disattivazione PULSANTI D’EMERGENZA La pulsanteria d’emergenza proposta da Gamma System rappresenta una delle soluzioni più moderne ed affidabili presenti nel mercato della sicurezza industriale. Sono disponibili diverse soluzioni costruttive di seguito elencate. Pulsante d’emergenza sciolto, da completare a cura dell’utilizzatore per il montaggio diretto a bordo macchina. Tale soluzione deve essere composta utilizzando i seguenti prodotti: GS020PTAR Operatore emergenza rosso diametro 33 mm in resina termoplastica. Sgancio a rotazione. Fascia verde laterale per il controllo dello stato dell’operatore – EN418. GS020PTAR GS020G Flangia di connessione a mezzo della quale collegare l’operatore ai vari contatti. L’aggancio all’operatore avviene attraverso cacciavite, mentre l’aggancio/sgancio dei contatti è ad innesto senza . GS020G GS020E10 Contatto normalmente aperto di colore verde. GS020E10 GS020E01 Contatto normalmente chiuso ad azione positiva di colore rosso. GS020E01 Le caratteristiche tecniche principali dei contatti sono le seguenti: Corrente nominale d’impiego (secondo IEC 947-5-1): Classe d’isolamento: 660 VAC/DC AC-15 24V=10A; 230V=3A Resistenza di contatto: 25 mΩ DC-13 24V=2,5A; 110V=0,6A GS020GE01S Sistema di sicurezza per operatori d’emergenza o di arresto composto da una flangia di connessione e da due elementi di contatto (un N.C. comandato dall’operatore ed un N.A. che si chiude quando si connette il blocco all’operatore) collegati fra loro in serie e solidali meccanicamente. Questo sistema garantisce, grazie al particolare sistema meccanico ed al circuito elettrico, l’efficienza del comando d’arresto ed interviene automaticamente aprendo il circuito in presenza di eventi esterni che possano causare il distacco di qualsiasi componente. 36 GS020GE01S Al pulsante può essere anche essere prevista un supporto porta targhetta con relativa targhetta o targhetta indicatrice gialla rotonda secondo i modelli indicati: GS020D23 Targhetta indicatrice emergenza tonda gialla diametro 60 mm con scritta “EMERGENCY STOP”. GS020ST27G Supporto plastico porta-targhetta giallo rettangolare dimensioni 27×27mm. GS020144 T27 Targhetta indicatrice adesiva colore giallo dimensioni 27×27mm con simbolo IEC 5638 “ARRESTO EMERGENZA”. GS020D23 GS020ST27G GS020144T27 Sono disponibili anche contenitori di materiale termoplastico o alluminio previsti di un foro per l’inserzione del pulsante d’emergenza: GS080C0606-5GP1 Contenitore termoplastico dimensioni 65×65 mm profondità 57 mm IP66, coperchio giallo completo di un foro diametro 22mm, per operatore con massimo 2 contatti affiancati. GS080C0606-5GP1 GS040C0808-6GP1 Contenitore in alluminio dimensioni 85×85 mm profondità 65 mm IP66, coperchio giallo completo di un foro diametro 22mm, per operatore con massimo 2 contatti affiancati. GS040C0808-6GP1 GS080CS0606-5GA. Contenitore termoplastico dimensioni 65×65 mm profondità 57 mm IP66, coperchio giallo con serigrafia “EMERGENCY STOP”, completo di n°1 pulsante a fungo GS020PTAR con flangia ed un contatto normalmente chiuso ad azione positiva. GS080CS0606-5GA Bimanuale GS060 C2MA Si tratta di un comando bimanuale per realizzare la funzione di contemporaneità in alluminio RAL 7016 completo di operatori e pulsante d’emergenza centrale con sgancio a rotazione GS020PTAR con flangia e contatto normalmente chiuso ad azione positiva. Per ciascuno dei due operatori laterali di serie è previsto 1 contatto N.A. Per utilizzo con centralina GSNC92 devono essere previsti anche due contatti N.C, cod. GS020E01 da ordinare separatamente, in modo da avere la configurazione 1 NA +1 NC per ogni operatore. L’ingombro massimo del comando, contenuto a 480×90×110 mm ne permette l’utilizzo anche su macchine operatrici di piccole dimensioni. Opzioni Relè di sicurezza: ingresso 2 N.A. tipo GSNC86 Relè di sicurezza: ingresso 1 N.A. + 1NC tipo GSNC62 GS060 C2MA Relè di sicurezza per controllo contemporaneità (bimanuale) tipo GSNC92 37 CENTRALINE DI SICUREZZA GSNC62 Centralina per il controllo simultaneo diretto massimo due sensori ciascuno avente un contatto N.A. ed un contatto N.C. (sensori magnetici, pulsante di emergenza, finecorsa meccanici). Caratteristiche tecniche Materiale custodia: PA 66 Dimensioni (LxHxP): 114,5 x 99 x 22,5 mm; Peso 220 g Temperatura di lavoro: da 0 a + 55°C Temperatura di stoccaggio: da -25 a +70°C Grado di protezione: Terminali IP20; Custodia IP40 Grado di contaminazione: 2 Montaggio: Guida DIN 35 mm standard (EN50022) Tipo di connessione: A vite Tensione di alimentazione: 24 VAC/DC ± 10% Consumo di corrente nominale: 150 mA Uscite di sicurezza: 2 contatti N.A. Prestazioni contatti di uscita sicurezza: 240 V 3 A 720 VA Fusibile di protezione uscite: 3 A rapido Uscite ausiliarie di segnalazione: 1 contatto N.C. Prestazioni contatto di uscita segnalazione: 24 V 1,8 A Tensione d’isolamento: 250 V Vita meccanica: 107 Categoria di sicurezza: 4 Compatibilità elettromagnetica: In accordo con EN 61000-6-2, EN 61000-6-3, EN 55011 GSNC62 Sensori utilizzabili e conseguente categoria di sicurezza (in accordo con UNI/EN 954-1) N°1 Sensore magnetico con 1 contatto N.A. + 1 contatto NC = Categoria 4 N°2 Sensori magnetici, ciascuno con 1 contatto N.A. + 1 contatto NC = Categoria 3 N°1 Finecorsa meccanico con 1 contatto N.A. + 1 contatto NC = Categoria 4 N°1 Pulsante emergenza con 1 contatto N.A. + 1 contatto NC = Categoria 4 (categoria 0 secondo norme di sicurezza pulsanti di emergenza UNI/EN 418; CEI EN 60 204-1) GSNC66 Centralina per il controllo simultaneo diretto massimo sei sensori ciascuno avente un contatto N.A. ed un contatto N.C. (sensori magnetici, pulsante di emergenza, finecorsa meccanici). Caratteristiche tecniche Materiale custodia: PA 6.6 Dimensioni (LxHxP): 114,5 x 99 x 45 mm; Peso 300 g Temperatura di lavoro: da 0 a + 55°C Temperatura di stoccaggio: da -25 a +70°C Grado di protezione: Terminali IP20; Custodia IP40 Grado di contaminazione: 2 Montaggio: Guida DIN 35 mm standard (EN50022) Tipo di connessione: A vite Tensione di alimentazione: 24 VAC/DC ± 10% Consumo di corrente nominale: 170 mA Uscite di sicurezza: 2 contatti N.A. Prestazioni contatti di uscita sicurezza: 240 V 3 A 720 VA Fusibile di protezione uscite: 3 A rapido Uscite ausiliarie di segnalazione: 1 contatto N.C., 6 uscite digitali 24 VDC 50 mA Prestazioni contatto di uscita segnalazione: 24 V 1,8 A Tensione d’isolamento: 250 V Resistenza alle vibrazioni: In accordo con EN 60947-5-2 Vita meccanica: 107 Categoria di sicurezza:4 Compatibilità elettromagnetica: In accordo con EN 61000-6-2, EN 61000-6-3, EN 55011 GSNC66 Sensori utilizzabili e conseguente categoria di sicurezza (in accordo con UNI/EN 954-1) N°1 Sensore magnetico con 1 contatto N.A. + 1 contatto NC = Categoria 4 N°6 Sensori magnetici, ciascuno con 1 contatto N.A. + 1 contatto NC = Categoria 3 N°1 Finecorsa meccanico con 1 contatto N.A. + 1 contatto NC = Categoria 4 N°1 Pulsante emergenza con 1 contatto N.A. + 1 contatto NC = Categoria 4 (categoria 0 secondo norme di sicurezza pulsanti di emergenza UNI/EN 418; CEI EN 60 204-1) 38 GSNC86 Centralina per il controllo simultaneo di due contatti N.O. (barriere ottiche, sensori magnetici, pulsante di emergenza, finecorsa meccanici). L’uscita di sicurezza viene attivata una volta premuto il pulsante di start, solo se i contatti risultano chiusi. Caratteristiche tecniche Materiale custodia: PA 6.6 Dimensioni (LxHxP): 114,5 x 105 x 22,5 mm; Peso 180 g Temperatura di lavoro: da 0 a + 55°C Temperatura di stoccaggio: da -25 a +70°C Grado di protezione: IP20 Grado di contaminazione: 2 Montaggio: Guida DIN 35 mm standard (EN50022) Tipo di connessione: A vite Tensione di alimentazione: 24 VAC/DC ± 10% Consumo di corrente nominale: 100 mA Uscite di sicurezza: 2 contatti N.A. Prestazioni contatti di uscita sicurezza: 250 V 3 A 750 VA Fusibile di protezione uscite: 3 A rapido Uscite ausiliarie di segnalazione: 1 digitale optoisolata 60 VDC 55 mA Tensione d’isolamento: 250 V Resistenza alle vibrazioni: In accordo con EN 60947-5-2, UNI EN 81-1/2 Vita meccanica: 107 Compatibilità elettromagnetica: In accordo con EN 61000-6-2, EN 61000-6-3, EN 55011 Categoria di sicurezza:4 GSNC86 Sensori utilizzabili e conseguente categoria di sicurezza (in accordo con UNI/EN 954-1) N°1 barriere di sicurezza con 1 contatto N.C. = Categoria 2 N°1 barriere di sicurezza con 2 contatti N.C. = Categoria 4 N°1 Sensore magnetico con 2 contatti N.C. = Categoria 4 N°1 Finecorsa meccanico con 2 contatti N.C. = Categoria 4 N°1 Pulsante emergenza con 2 contatti N.C. = Categoria 4 (categoria 0 secondo norme di sicurezza pulsanti di emergenza UNI/EN 418; CEI EN 60 204-1) GSNC92 Centralina per il controllo, tramite consolle di comando bimanuali, della chiusura simultanea (con un ritardo non superiore ai 0,5 sec.) di due pulsanti ciascuno formato da 1 contatto N.A. + 1 contatto N.C. Caratteristiche tecniche Materiale custodia: PA 6.6 Dimensioni (LxHxP): 114,5 x 99 x 22,5 mm; Peso 206,5 g Temperatura di lavoro: da 0 a + 55°C Temperatura di stoccaggio: da -25 a +70°C Grado di protezione: Terminali IP20, Custodia IP40 Grado di contaminazione: 2 Montaggio: Guida DIN 35 mm standard (EN50022) Tipo di connessione: A vite Tensione di alimentazione: 24 VAC/DC ± 10% Consumo di corrente nominale: 140 mA Sincronizzazione tra gli ingressi: < 500 msec Uscite di sicurezza: 2 contatti N.A. Prestazioni contatti di uscita sicurezza: 250 V 3 A 750 VA Fusibile di protezione uscite: 3 A rapido Uscite ausiliarie di segnalazione: 1 contatto N.C. Prestazioni contatto di uscita segnalazione: 24 V 1,8 A Tensione d’isolamento: 250 V Resistenza alle vibrazioni: In accordo con EN 60068-2-6 7 Vita meccanica: 10 Categoria di sicurezza: 4 Compatibilità elettromagnetica: In accordo con EN 61000-6-2, EN 61000-6-3, EN 55011 Sensori utilizzabili e conseguente categoria di sicurezza ( in accordo con UNI/EN 574): Categoria III C N° 2 contatti in scambio N.A.+ N.C., che operano in contemporaneità, a non più di 0,5 sec. uno dall’altro. 39 GSNC92 SISTEMI DI PROTEZIONE PERIFERICA ED ANTI INTRUSIONE Si tratta di una serie di prodotti per la protezione periferica ed anti intrusione per campi di regolazione da 0 a 200 metri. Innanzitutto è necessario scegliere il tipo di cen- trale di controllo. Sono disponibili 2 modelli a seconda del numero di ingressi (cioè degli attuatori da collegare alle centrale in funzione delle aree da proteggere). GSEG4 Star 4 zone Centrale a microprocessore, ideale per impianti di medio-piccole dimensioni semplice da impiegare. Permette la gestione di 4 ingressi e di un’ accensione da chiave meccanica posta in centrale. È possibile, utilizzando una chiave elettronica dedicata, avere due modalità di accensione (totale - parziale) con la paralizzazione automatica delle zone. Uno scambio a relè libero permette il facile collegamento di combinatori telefonici esterni o di un ponte radio. Semplice da gestire grazie a dei LED posti sul pannello frontale che permettono di avere in tempo reale tutte le informazioni sull’impianto quali: allarmi, memorizzazioni esclusione degli ingressi, attivazione, spegnimento, presenza rete, batteria bassa. Caratteristiche tecniche Linee d’ingresso: n°4 linee bilanciate di rilevazione automatica dello stato di allarme (di cui una temporizzata o Istantanea) n°1 ingresso dedicato di antimanomissione, bilanciato e non escludibile Uscite di allarme: n°1 contatto in scambio programmabile a sicurezza positiva n°1 uscita positiva transistorizzata (50mA Open collector) su morsettiere dedicate blocco sensori n°2 uscite transistorizzate (50mA Open collector) su morsettiere dedicate alla segnalazione di accensione e prova circuito Accensione: da chiave meccanica in modalità ON Controllo sulle alimentazione: Led giallo di presenza di rete; Led rosso di livello batteria Tensione: tensione stabilizzata nominale di alimentazione 13,8 V Corrente massima assorbita su 12V: Solo su scheda centrale 140 mA Corrente disponibile con batteria 7 Ah: 600 mA Dimensioni: 275x275x99,5 mm Condizioni di funzionamento: Temperatura da +5°C a +40°C GSEG8 Star 7 zone Centrale a microprocessore, per impianti di medie dimensioni. Permette la gestione di 7 ingressi e di un’accensione da chiave meccanica posta in centrale o, in opzione attraverso l’adozione di chiave elettronica (GSG1SR) di avere due modalità d’accensione (Totale o parziale). In uscita è disponibile un contatto in scambio. Semplice da gestire grazie a dei LED posti sul pannello frontale che permettono di avere in tempo reale tutte le informazioni sulla gestione dell’impianto quali: allarmi, memorizzazioni esclusione degli ingressi, attivazione, spegnimento, presenza rete, batteria bassa. Caratteristiche tecniche Linee d’ingresso: n° 7 linee bilanciate di rilevazione automatica dello stato di allarme (di cui una temporizzata o istantanea) n°1 ingresso dedicato di antimanomissione, bilanciato e non escludibile Uscite di allarme: n°1 contatto in scambio programmabile a sicurezza positiva n°1 uscita positiva transistorizzata (50mA Open collector) su morsettiere dedicate blocco sensori 40 Tensione: tensione stabilizzata nominale di alimentazione 13,8 V Corrente massima assorbita: solo su scheda centrale 140 mA Corrente disponibile con batteria 7 Ah: 600 mA Dimensioni: contenitore in mm: 275x275x99,5 Condizioni di funzionamento: temperatura da +5°C a +40°C n°4 uscite transistorizzate (50mA Open collector) su morsettiere dedicate alla segnalazione di accensione, prova circuito, tamper e fire Accensione: Da chiave meccanica in modalità ON Da chiave elettronica (OPZIONALE) in 2 modalità TOTALE o PARZIALE Controllo sulle alimentazione: Led giallo di presenza di rete Led rosso di livello batteria GSG1SR Chiave elettronica con collegamento flat-cable. Il kit è fornito con 1 scheda elettronica, 1 inseritore e 3 chiavi. Per le centraline sopra riportate sono disponibili i seguenti rilevatori. GSG1SR GSSTORM Sensore ad infrarossi passivi ad effetto tenda molto stretta che abbinato alle contenute dimensioni permette la copertura di aree con una distanza fino a 4 metri e angoli di 55°. Caratteristiche tecniche Portata del sensore: 4 metri Tensione nominale: 12 V Assorbimento: In quiete 11 mA In allarme 15 mA SEZIONE INFRAROSSO: Angolo di copertura 55° Zone di copertura 3 Piani di copertura 1 GSSTORM Dimensioni: 125x33x30 mm Peso 0,63 Kg Condizioni di funzionamento: Temperatura da -5°C a +55°C GSBIT Sensore ad infrarossi passivi di alta qualità, dotato di lente FRESNEL. Il circuito elettronico ha uno speciale circuito di compensazione automatica della temperatura che mantiene sempre costante la sensibilità di rilevazione. Inoltre il sensore è sigillato per evitare falsi allarmi causati da insetti. Un’ulteriore lente “anti-strisciamento” consente la copertura anche dalla parte inferiore del sensore, garantendo quindi un’ottima protezione ed un elevato grado di sicurezza. GSBIT Caratteristiche tecniche Portata del sensore: 16 metri Tensione nominale: 12 V SEZIONE INFRAROSSO: Angolo di copertura 81° Zone di copertura 18 Piani di copertura 4 Dimensioni: 65x106x45 mm Peso 0,63 Kg Condizioni di funzionamento: Temperatura da -5°C a +55°C Opzioni GSSB Staffa per orientamento GSSTB Staffa per orientamento con tamper 41 GSTWIN 2 ATTIVO Doppia barriera ad infrarossi attivi da esterno, composta da un trasmettitore e da un ricevitore con due raggi combinati. L’allarme viene generato quando si ha l’interruzione contemporanea dei due raggi in modo da eliminare falsi allarmi (es. passaggio di animali di piccola taglia). La portata massima è 40 metri in ambiente esterno, garantita anche in situazione limite da un sistema di controllo automatico del guadagno che permette di ottimizzare il segnale ricevuto in funzione delle condizioni ambientali (nebbia, pioggia, neve). La portata diventa 80 metri se utilizzato per protezioni interne. La scheda elettronica e l’ottica a specchio possono ruotare all’interno del contenitore per permettere l’installazione anche quando il trasmettitore ed il ricevitore non sono installati su pareti parallele. L’allineamento delle barriere è facilitato da una segnalazione ottica a Led e da un’uscita TP (Test Point) del livello di segnale ricevuto. La segnalazione di allarme e visualizzata da un Led e segnalata da un Buzzer (escludibili) che possono essere usati come walk test. È possibile installare due GSTWIN 2 ATTIVO sovrapposti Caratteristiche tecniche Portata massima in esterno: 40 metri Portata massima in interno: 80 metri Numero fasci: 2 monolobo Orientabilità: 180° Tensione nominale: 12 V Assorbimento della coppia: 42 mA in quite, Max. 50 mA Canali infrarosso per singolo sensore: 9 Canali doppi Uscita di allarme a sicurezza positiva: 1 (C/NC oppure C/NO) 12 V 500 mA Uscita tamper: 1 (C/NC) 12 V 500 mA Walk test: Ottico (a led) / acustico (a buzzer) Dimensioni: 217x76x74 mm Condizioni di funzionamento: Temperatura da -20°C a +50°C Grado di protezione: IP44 Opzioni GSKIT ST: Collare in acciaio per fissaggio a palo. 42 GSNBH 100 -150 - 200 Barriera ad infrarossi attivi da interno o estero, controllata da microprocessore ed è composta da un trasmettitore e da un ricevitore a diversi raggi, a seconda del modello. Il funzionamento può essere programmato in più modalità per consentire una migliore adattabilità della barriera alle diverse necessità di protezione. Il microprocessore consente, una gestione particolare del segnale che è codificato, rendendo impossibile l’elusione della barriera con un altro trasmettitore. Caratteristiche tecniche GSNBH100 Portata massima TX-RX Tolleranza allineamento Distanza tra i raggi (passo) Raggi attivi Tensione nominale Segnale trasmesso Funzionamento Assorbimento (mA) Uscite allarme Uscite tamper Walk test Antistrisciamento Dimensioni (H x L x P mm) Condizioni ambientali Grado di protezione 4 GSNBH150 6 metri ± 20% 25 cm 6 12 V Infrarosso modulato Multiplexato GSNBH200 8 50 51 1 Contatto in scambio 12 V 0,5 A 1 Contatto in scambio 12 V 0,5 A si si 999 x 28 x 21 mm 1469 x 28 x 21 mm 1939 x 28 x 21 mm Da - 5°C a + 55 °C IP34 Opzioni Staffa GSNFX 100 -150 -200 per montaggio a parete della barriera. 43 GSNBM Q Plus La linea GSNBM Q Plus è composta da una gamma di barriere a microonde attive per la rilevazione di intrusione con portata massima da 60 a 200 metri a seconda del modello, sviluppata per la protezione di aree sia esterne che interne, consentendo un elevato grado di rilevazione e un minimo rischio di falsi allarmi. Il sistema è composto da due unità: un trasmettitore ed un ricevitore che vengono sintonizzati grazie a dei Dip switch che permettono la codifica su 5 canali diversi. Ciò rende possibile l’installazione contemporanea di più coppie in uno stesso impianto senza causare interferenze tra di loro. Nel ricevitore, degli speciali circuiti di autoregolazione ed elaborazione del segnale, compensano le variazioni delle condizioni ambientali di fondo A.G.C. (controllo automatico di guadagno). È possibile regolare, oltre alla portata segnalata sul Test-point anche la sensibilità dell’apparecchiatura. GSNBM Q Plus sono costituite esclusivamente con dispositivi a stato solido e rifinite con resina tropicalizzante per consentire un’ottima tenuta alle intemperie, il tutto è montato in contenitori appositamente studiati anche per facilitare l’installazione. GSNBM Q Plus 6,5 metri Zona di allarme Zona sensibile Zona sensibile 1,2 metri 10 metri 16 metri Zona di allarme Zona sensibile Caratteristiche tecniche Portata massima: GSNBM50Q Plus: 60 metri GSNBM120Q Plus:120 metri GSNBM200Q Plus: 200 metri Dimensioni lobo: GSNBM50Q Plus: 1,5 metri di larghezza, 2 metri in altezza GSNBM120Q Plus: 3 metri di larghezza, 3 metri in altezza GSNBM200Q Plus: 4 metri di larghezza, 3 metri in altezza Frequenza: 10,525 GHz (± 20 MHz) Modulazione: in 5 canali diversi Potenza irradiata: 27 dBm di picco Tensione nominale: 12 V (minima: 11,5 V- e massima: 15 V-) Assorbimento: Trasmettitore 31 mA. Ricevitore 70 mA Test point: per controllo del segnale ricevuto Stand-by del ricevitore: mediante morsetto di blocco Disqualifica: uscita transistorizzata per il controllo della mancanza del segnale ricevuto Uscite: Contatto in scambio con portata 12 V 500 mA Antimanomissione: microinteruttore Dimensioni (PxLxH): GSNBM50Q Plus: 111x152x196 mm GSNBM120Q Plus: 136x225x225 mm GSNBM200Q Plus: 136x225x225 mm Condizioni di funzionamento: Temperatura da -20°C a +55°C (per installazioni all’esterno è consigliabile adozione del Kit di riscaldamento opzionale) Grado di protezione: IP34 Montaggio: Staffa per fissaggio su tubo Ø 40 mm Zona sensibile NBM120Q Plus 3 metri NBM200Q Plus 4 metri NBM50Q Plus: 60 metri massimo NBM120Q Plus: 120 metri massimo NBM200Q Plus: 200 metri massimo Opzioni GSSB 20 = Staffa parete da 20 cm in acciaio inox GSSB 60 = Staffa parete da 60 cm in acciaio inox GSSB 120 = Staffa da pavimento in acciaio inox GSSB 130 = Staffa da interramento in acciaio inox GSTERM 1 = Circuito di riscaldamento per utilizzo in esterno delle barriere GSAMP = Kit ampolla antirimozione per barriera GSVM = Modulo a Led per monitorare costantemente i livelli di segnale delle barriere GSBMV = Contenitore per schede VM (massimo 6 schede). 44 SIRENE Sono disponibili due tipi di avvisatori acustici a seconda che vengano posti all’interno o all’esterno. GSNTS22B Sirena da interno in contenitore termoplastico di colore bianco. È configurabile in due frequenze di suono per due differenti assorbimenti massimi. Un led lampeggiante visualizza costantemente il regolare funzionamento dell’oscillatore interno. GSNTS35 Sirena autoalimentata da esterno con flash alogeno ad alta luminosità. Contenitore molto compatto con coperchio esterno e fondo in ABS. Il fondo è predisposto per una rapida installazione. Un unico microinterruttore protegge contro la rimozione dal muro o l’apertura del coperchio. La protezione interna antischiuma è in acciaio inox. 45 10044 Pianezza – TO – Via Torino, 24/I – ITALY Tel. +39 011 968 24 66 r.a. – Fax +39 011 967 42 11 e-mail: [email protected] www.gammasystem.com Per maggiori informazioni, richiedere il catalogo tecnico EDIZIONE APRILE 2009