C PLUS - Natural Point

annuncio pubblicitario
Integratori
alimentari di qualità
a
In vendit rie,
oriste
nelle erb entazione
i alim
negozi d le, farmacie
natura
rmacie
e parafa
a
m
a
i
h
c
... pelr benessere
i
Natural Point
Natural Point srl
Via Pompeo Mariani, 4 - 20128 Milano
Tel +39.02.27007247 • Fax: +39.02.26005099
www.naturalpoint.it • [email protected]
Natural Point
Ottobre 2015
... perr chi ama iil benessere
SCHEDE PRODOTTI
Ottobre 2015
Presentazione
Integratori di qualità dal 1993
CHI SIAMO
Siamo un’azienda fatta di persone convinte che le cose possono cambiare in meglio e che
il benessere è un traguardo che
va coltivato giorno dopo giorno.
Fuori e dentro il corpo.
Siamo un team con un grande
obiettivo nel cuore: diffondere la
consapevolezza sull‘utilità di nutrirsi bene. Da qui l‘importanza di
integrare quei nutrienti che scarseggiano nei cibi di oggi.
Siamo i primi consumatori dei
nostri prodotti. Utilizziamo in prima persona gli integratori come
sostegno utile e fidato in tutte le
attività della nostra vita.
I NOSTRI VALORI
Crediamo che per coltivare un
buono stato di salute sia importante scegliere nutrienti di qualità. Purtroppo la qualità del cibo
odierno non permette di avere
sulle nostre tavole tutto il necessario per sostenere la vitalità e
l‘equilibrio del nostro organismo.
Ecco perché integrare i micronutrienti diventa importante. Ma
questo non è che il primo passo.
Secondo la nostra filosofia, per
essere davvero amici del nostro
benessere, gli integratori devono
rispettare parametri di qualità rigorosi e devono essere prodotti
attivi e altamente biodisponibili.
Vitamine, minerali, aminoacidi, fibre alimentari, acidi grassi essenziali, erbe e altri prodotti naturali,
disponibili sia in forma singola
che in specifiche formulazioni.
Siamo attenti alle novità nel campo della ricerca per proporre
prodotti all’avanguardia, attivi e
biodisponibili.
I NOSTRI INTEGRATORI
Amiamo offrire il meglio. Per questo motivo dedichiamo tempo ed
energie a selezionare materie prime sicure e fornitori con elevati
standard qualitativi, ricercandoli
nei paesi culturalmente e tecnicamente più avanzati in questo
settore, come Inghilterra, Francia,
Svezia, Germania, USA.
Ecco la carta d‘identità dei nostri
integratori:
• prodotti vivi, attivi e altamente
biodisponibili;
• materie prime sicure e formula-
zioni efficaci;
• utilizzo di pochissimi “eccipienti”,
per tutelare chiunque ne faccia
utilizzo. Solo farina di riso biologica se strettamente necessario;
• formule in capsule, più costose
rispetto alle compresse, ma in
grado di garantire un prodotto
più sano e “pulito”;
• limitatissimi tempi di giacenza
in magazzino per mantenere al
massimo le qualità organolettiche
del prodotto;
• test energetici prima dell’immissione sul mercato.
Benvenuto in casa Natural Point.
Scopri la gamma completa dei
nostri integratori nelle prossime
pagine.
Per informazioni:
Natural Point srl
via Pompeo Mariani,4
20128 Milano
Tel. 02.27007247
[email protected]
Natural Point
Indice generale
Con lo scopo di promuovere una maggiore consapevolezza riguardo l’utilizzo degli integratori alimentari di
qualità, in questo catalogo troverete rispetto alla versione precedente, la nuova scheda: “I pilastri della nostra
affidabilità” e un ulteriore approfondimento a pag. 14: “Introduzione agli integratori alimentari” - “Integratori:
perché e come assumerli”.
In rosso nell'indice vengono invece riportate le nuove schede inserite. Ogni singola scheda prodotto, contiene
le funzioni per le quali i vari prodotti sono indicati. Sia nell’indice generale e sia nelle singole schede,
abbiamo infine voluto evidenziare quali tra i nostri prodotti sono per vegetariani e veganii
.
... buona consultazione.
INDICE DELLE FUNZIONI
• Campi d’azione dei prodotti.. 3
SCHEDE VARIE
• Capsule o compresse
Lo sapevi?........................... 8
• Fitoterapia ........................ 10
• Dizionario dei codici E ....... 11
• Introduzione agli integratori
alimentari ......................... 14
• I pilastri della nostra
affidabilità ........................ 17
SCHEDE PRODOTTO
• A4000 ............................. 21
• Aktiv - orzo biologico
*... 23
in polvere............
• Alert Formula .................... 25
• Alfalfa Bio
*... 27
(erba medica).......
• Aloe vera succo *... 29
biologico.............
*... 31
• Amicolon...................
• Arginina ........................... 33
• B1 100 e B1 500 .............. 35
• B Complex 50 ................... 37
• B Complex 50 Niacina ...... 39
• B9 400 ............................ 41
• B12 500..................... *... 43
• Betacarotene 10.000 ......... 45
• C Cristal 1000 .................. 47
Natural Point
• C Cristallina............... *. . 49
• C 500 con Rosa canina ..... 51
• C Plus .............................. 53
• Calmag ............................ 55
• Calmag Life................. ... 57
• Calmax Life.................
... 59
• Coenzima Q10 ................. 61
• Colina e Inositolo .............. 63
• Cromolife
(cromo picolinato).............. 65
• Curzen........................ *... 67
• D300 e D1000 ................. 71
• E400 ............................... 73
• Echinacea Complex ........... 75
• Enzylife ............................ 77
• Glucosamina 500.............. 79
• Glutammina................. *... 81
*... 83
• GreenPlus............
• Hepalife ........................... 85
• L - Carnitina ...................... 87
• L - Ornitina ....................... 89
• Lady Care...................
.. ... 91
• Lifevin C...................... *... 93
• Lipoic 50 e 150 ................ 95
• Lisina ............................... 97
• Maglife
(magnesio in capsule) ........ 99
• Magnesio Supremo
.
(magnesio solubile)...... *..101
• MQC (MSM - Coenzima
Q10 - Vitamina C).......
..103
• MSM - zolfo organico
(OptiMSM®)............... ... 105
*... 107
• Myolife - mio-inositolo
• Olio di borragine ............ 109
• Olio di enotera................ 111
• Olio di germe di grano .... 113
• Omega3 fish oil .............. 115
• Paba .............................. 117
• Proteico .......................... 119
• Rhodiola Rosea ............... 121
• Saw Palmetto .................. 123
• Selenio 20 ...................... 125
• Spirulife - alga spirulina
.*. 127
biologica...........
• Stress Formula ................. 129
• Vitamix........................... 131
• Wild Yam 100 e 300....... 133
• Zinco. ............................ 135
SEZIONE IRIDOLOGIA
• L’iridologia ..................... 137
• Corrispondenze iridologiche
suddivise per prodotto ...... 140
Prodotti per vegetariani
*
Prodotti per vegani e vegetariani
Informazioni riservate al corpo professionale (art.6 comma 2 DL 111/92). Vietata la divulgazione al pubblico.
Indice delle funzioni
Indice delle funzioni
CAMPI D'AZIONE
PRODOTTI NATURAL POINT
APPARATO
• Alfalfa Bio
• Calmag caps
• Calmag Life
• Calmax Life
• E400
• Lady Care
• Magnesio Supremo
• Maglife
• Myolife
• Olio di borragine
• Olio di enotera
• Olio di germe di grano
• Wild yam
• Arginina
• B12 500
• Calmag Life
• Calmax Life
• C Cristal 1000
• C Cristallina
• C 500 con Rosa canina
• C Plus
• E400
• Echinacea Complex
• Lifevin C
• Maglife
• Magnesio Supremo
• Olio di germe di grano
• Saw Palmetto
• Selenio 20
• Zinco
ARTICOLAZIONI
• Calmag life
• Calmax life
• C Cristal 1000
• C Cristallina
• C 500 con Rosa canina
• C Plus
• Curzen
• Glucosamina 500
• Glutammina
• Maglife
• Magnesio Supremo
• MSM e MQC
• Olio di borragine
• Olio di enotera
• Omega 3 Fish oil
ATTIVITA’ FISICA
• Aktiv
• Arginina
• B Complex 50
• Calmag
• Calmag Life
• Coenzima Q10
• Glucosamina 500
• Glutammina
• L-Carnitina
• L-Ornitina
• Maglife
• Magnesio Supremo
• MQC caps
• MSM
• Proteico
• Rhodiola rosea
• Spirulife
• Vitamix
COLESTEROLO
• Aktiv
• Colina e Inositolo
• B Complex 50
• Curzen
• B Complex 50 Niacina • E400
• B9 400
• Enzylife
• Coenzima Q10
• Hepalife
• L-Carnitina
• Lipoic
• Myolife
• Olio di germe di grano
• Omega 3 Fish Oil
CONCENTRAZIONE/
• Alert Formula
• B1 100 e B1 500
• Curzen
• Glutammina
• Vitamix
UROGENITALE
FEMMINILE
APPARATO
UROGENITALE
MASCHILE
MEMORIA
• Maglife
• Magnesio Supremo
• Omega 3 Fish Oil
• Rhodiola rosea
Informazioni riservate al corpo professionale (art.6 comma 2 DL 111/92). Vietata la divulgazione al pubblico.
Natural Point
3
CAMPI D'AZIONE
PRODOTTI NATURAL POINT
CRESCITA/SVILUPPO
• Aktiv
• Alfalfa Bio
• Arginina
• GreenPlus
• Magnesio Supremo
• Maglife
• Olio di Enotera
• Proteico
• Spirulife
CUORE
• Aktiv
• Arginina
• B1 100 e B1 500
• B9 400
• B Complex 50
• B Complex 50 Niacina
• Calmag Life
• Calmax life
• Coenzima Q10
• Colina e Inositolo
• Curzen
• E400
• Hepalife
• L-Carnitina
• Maglife
• Magnesio Supremo
• Myolife
• Olio di germe di grano
• Omega 3 Fish Oil
DENTI/GENGIVE
• Betacarotene 10.000
• C Cristal 1000
• C Cristallina
• C 500 con Rosa canina
• C Plus
• Calmag
• Coenzima Q10
• Glutammina
• MSM
• MQC
• Olio di borragine
• Omega 3 Fish Oil
DIFESE
• A4000
• Aloe vera Succo
• Amicolon
• Arginina
• B12 500
• Betacarotene 10.000
• C Cristal 1000
• C Cristallina
• C 500 con Rosa canina
• C Plus
• E400
• Echinacea Complex
• Glutammina
• Lisina
• Omega 3 Fish Oil
• Proteico
• Rhodiola Rosea
• Selenio 20
• Stress Formula
• Zinco
• Vitamix
• Aktiv
• Aloe Vera Succo
• Amicolon
• Curzen
• Enzylife
• Glutammina
• GreenPlus
• Maglife
• Magnesio Supremo
• Alfalfa Bio
• Aloe Vera Succo
• Glutammina
• GreenPlus
• Maglife
• Magnesio Supremo
• GreenPlus
• Maglife
• Magnesio Supremo
• Spirulife
• Aktiv
• Alfalfa Bio
• Amicolon
• GreenPlus
• Hepalife
• Maglife
• Magnesio Supremo
• Myolife
IMMUNITARIE
DIGESTIONE
INTESTINO
EQUILIBRIO
ACIDO - BASE
EQUILIBRIO
IDRICO-SALINO
EQUILIBRIO
DEL PESO CORPOREO
4
Natural Point
• Rhodiola rosea
• Spirulife
• Stress Formula
Informazioni riservate al corpo professionale (art.6 comma 2 DL 111/92). Vietata la divulgazione al pubblico.
Indice delle funzioni
CAMPI D'AZIONE
PRODOTTI NATURAL POINT
FEGATO
• Aloe vera succo Bio
• Amicolon
• Arginina
• Colina e inositolo
• C Cristal 1000
• C Cristallina
• Glutammina
• C 500 con Rosa canina • Hepalife
• Lipoic
• C Plus
• Myolife
• Curzen
• Enzylife
GRAVIDANZA
• B9 400
• Colina e Inositolo
• C Cristal 1000
• C Cristallina
• C 500 con Rosa canina
• C Plus
• E400
• Maglife
• Magnesio Supremo
• Olio di Enotera
• Omega 3 Fish Oil
• Spirulife
• Zinco
INSONNIA
• Aktiv
• B Complex 50
• L-Ornitina
• Maglife
• Magnesio Supremo
• Myolife
• Proteico
• Rhodiola rosea
• Stress Formula
• Wild yam
METABOLISMO
• Aktiv
• B12
• Colina e Inositolo
• Curzen
• E400
• Enzylife
• GreenPlus
• Hepalife
• L-Carnitina
• L-Ornitina
• Lifevin C
• Lipoic
• Myolife
• Omega 3 Fish Oil
• Proteico
• Rhodiola rosea
• Aktiv
• B12 500
• Cromolife
• Greenplus
• Enzylife
• Lipoic
• Myolife
• Proteico
• Spirulife
MENOPAUSA
• Alfalfa Bio
• Calmag
• Calmag Life
• Calmax Life
• E400
• Lady Care
• Maglife
• Magnesio Supremo
• Myolife
• Olio di borragine
• Olio di germe
di grano
• Rhodiola Rosea
• Wild yam
MICRO-
• Alert Formula
• C Cristal 1000
• C Cristallina
• C 500 con Rosa canina
• C Plus
• Lifevin C
• Maglife
• Magnesio Supremo
• Selenio 20
• Stress Formula
DEI GRASSI
METABOLISMO
DEGLI ZUCCHERI
CIRCOLAZIONE
Informazioni riservate al corpo professionale (art.6 comma 2 DL 111/92). Vietata la divulgazione al pubblico.
Natural Point
5
CAMPI D'AZIONE
PRODOTTI NATURAL POINT
OCCHI
• A4000
• B Complex 50
• B Complex 50 Niacina
• Alert Formula
• B12 500
• Betacarotene 10.000
• C Cristal 1000
• C Cristallina
• C 500 con Rosa canina
• C Plus
• Coenzima Q10
• E400
• Lifevin C
• Lipoic
• Maglife
• Magnesio Supremo
• MQC
• Olio di germe di grano
• Omega 3 Fish Oil
• Stress Formula
• Selenio 20
• Zinco
OSSA
• C Cristal 1000
• C Cristallina
• C 500 con Rosa canina
• C Plus
• Calmag
• Calmag Life
• Calmax life
• Glutammina
• GreenPlus
• Lisina
• Maglife
• Magnesio Supremo
• Spirulife
PELLE E ANNESSI
• A4000
• Alfalfa
• Aloe Vera succo
• B Complex 50
• B Complex 50 Niacina
• Betacarotene 10.000
• C Cristal 1000
• C Cristallina C Plus
• C 500 con Rosa canina
• C Plus
• Coenzima Q10
• Lisina
• MQC
• MSM
• Olio di enotera
• Olio di borragine
• Olio di enotera
•Olio di germe di grano
• Omega 3 Fish Oil
• Proteico
• Selenio 20
• Stress formula
• Spirulina
• Zinco
SISTEMA NERVOSO
• Alert Formula
• B1 100 e B1 500
• B9 400
• B12 500
• B Complex 50
• B Complex 50 Niacina
• Calmag
• Calmag Life
• Calmax Life
• Coenzima Q10
• Colina e Inositolo
• Myolife
• Maglife
• Omega 3 Fish Oil
• Magnesio Supremo
• Rhodiola rosea
• Spirulife
• Stress Formula
STANCHEZZA FISICA E
• Aktiv
• Arginina
• B1 100 e B1 500
• B9 400
• B12 500
• B Complex 50
• B Complex 50 Niacina
• Calmag
• C Cristal 1000
• C Cristallina
• C 500 con Rosa canina
• C Plus
• Colina e Inositolo
• Glutammina
• GreenPlus
• Maglife
• Magnesio Supremo
• Myolife
• Omega 3 Fish Oil
• Proteico
• Rhodiola Rosea
• Spirulife
• Stress Formula
• Vitamix
• E400
• GreenPlus
• Selenio 20
• Olio di borragine
• Omega 3 Fish Oil
• Olio di germe di grano
• Olio di enotera
CUTANEI (UNGHIE,
CAPELLI, TESSUTI
CUTANEI)
MENTALE
TIROIDE
6
Natural Point
Informazioni riservate al corpo professionale (art.6 comma 2 DL 111/92). Vietata la divulgazione al pubblico.
Schede varie
Schede varie
Natural Point
Capsule o Compresse...
Lo sapevi?
Nel corso dei secoli l’evoluzione tecnologica dell’uomo ha portato innumerevoli vantaggi, ma anche profonde
trasformazioni dell’ambiente in cui viviamo e una sempre maggiore liberazione di sostanze chimiche negli ecosistemi, determinando effetti sulla nostra
salute.
Se pensiamo per esempio all’introduzione dell’agricoltura ed al passaggio
da una vita da nomadi e cacciatori
a quella di contadini stanziali, è facile comprendere che si è verificato un
cambiamento importante della nutrizione con un impatto sulla salute umana.
Il nostro genoma ed il nostro metabolismo si adattano in tempi estremamente
lunghi e gli anni intercorsi dalla nascita
dell’agricoltura ad oggi, non sono stati
sufficienti ad indurre adattamenti metabolici.
Questo significa che il nostro corpo è
ancora adattato ad un’alimentazione
primordiale, mentre ormai si è diffuso
uno stile alimentare raffinato, a base di
cibi sempre più lavorati e dotati di una
maggiore quantità di calorie e una minore quantità di elementi nutritivi.
Negli ultimi anni si può fortunatamente
osservare una maggiore consapevolezza dell’importanza di un’alimentazione
sana, biologica, priva di sostanze chimiche, anche se ad un costo più elevato, in alternativa al consumo di alimenti
di qualità inferiore.
Perché non fare una scelta altrettanto
consapevole quando si tratta di integratori alimentari?
Per poter fare una valutazione sulla
qualità degli integratori è però necessario essere a conoscenza di alcune
informazioni.
8
Natural Point
È preferibile
una formulazione in capsule
o in compresse (tavolette)?
COMPRESSE O TAVOLETTE
Una compressa è composta da ingredienti pressati, in una forma solitamente a disco. Può essere rivestita con componenti
quali per esempio idrossipropilmetilcellulosa e glicerolo, per ritardare il rilascio
del prodotto nel nostro sistema biologico.
Talvolta la tavoletta viene rivestita anche
con zuccheri per rendere più gradevole
il sapore, come nel caso delle compresse
masticabili.
Per produrre le tavolette, i laboratori di
produzione sono dotati di stampi standard per ottenere la misura precisa delle loro compresse. In aggiunta agli ingredienti attivi, il produttore userà una
varietà di altri ingredienti (eccipienti)
per riempire lo spazio, per aggregare
gli ingredienti e per favorire la disintegrazione, una volta ingeriti. Potrebbe anche essere necessario rivestire
la tavoletta per mascherare il gusto e
l’odore.
Le sostanze usate come “riempitivi”
sono necessarie per il processo di pro-
duzione, ma non aggiungono valore
alla tavoletta stessa, se non aumentarne le dimensioni.
I più comuni sono il lattosio (zucchero del latte), cellulosa microcristallina,
amido di cereali, zuccheri (inclusi saccarosio, mannitolo, sorbitolo, fruttosio
e destrosio), siero del latte e lievito. Ci
sono poi i “leganti” che vengono utilizzati per unire tra loro i componenti
e permettere la compressione degli ingredienti a formare la compressa. Senza di essi, le tavolette si romperebbero
e sbriciolerebbero facilmente. Alcuni
leganti comuni sono il providone, la
gomma xanthan e carbopol (una resina sintetica).
I “disgreganti” aiutano la tavoletta a
dissolversi nello stomaco. Il crospovidone, il sodio croscaramelloso e la gomma gellan sono comunemente usati per
aiutare la rottura della compressa nel
tratto digestivo.
I “lubrificanti” vengono utilizzati per
evitare che, durante la compressione,
gli ingredienti si attacchino alle pareti degli stampi. In alcuni casi vengono
spruzzati agenti chimici come il glicole
polietilenico, una cera, che permette
alla tavoletta di staccarsi facilmente
dallo stampo.
Il “rivestimento” serve poi a prevenire
che la tavoletta si dissolva troppo presto e che si rompa a livello del cavo
orale. Ma, come già detto, ha anche la
funzione di coprire il sapore e l’odore
degli ingredienti attivi. Uno dei rivestimenti tipici è lo shellac “a uso alimentare” (sostanza simile allo shellac usato
per i pavimenti di legno e le barche).
Possono infine essere usati dei “coloranti” per colorare la compressa. I coloranti o pigmenti includono il biossido
di titanio (bianco) e il biossido di ferro
(rosso o giallo).
Capsule o Compresse...
Lo sapevi?
VANTAGGI
• A volte la compressa è più piccola
di una capsula e può essere tagliata in
due se necessario
• La produzione è meno costosa
SVANTAGGI
• Contiene leganti
• È un prodotto poco naturale
• Spesso è rivestita con zuccheri
• Spesso contiene additivi, coloranti,
sostanze aromatizzanti
CAPSULE
Una capsula è una polvere racchiusa
in un contenitore sottile, quasi cilindrico. Questo permette al prodotto di
entrare più velocemente nel nostro sistema biologico.
Il procedimento con cui una capsula
viene prodotta è semplice: gli ingredienti vengono pesati, miscelati e
successivamente messi nella capsula.
Macchinari specifici permettono poi di
scartare le capsule non correttamente
chiuse o insufficientemente riempite. In
alcuni casi viene fatto anche un ulteriore controllo da un operatore, per individuare eventuali errori di riempimento.
Solo dopo tale controllo, si passa al
confezionamento in blister o flacone.
• Non sono presenti additivi, leganti,
coloranti, dolcificanti
• Il prodotto può essere più naturale
SVANTAGGI
• La produzione è più costosa
INTEGRATORI DI QUALITÀ
Natural Point spinta dal desiderio di
promuovere una maggiore consapevolezza riguardo l’utilizzo degli integratori e di tutelare chi utilizza i suoi
prodotti, si è impegnata a prestare particolare cura e attenzione nella scelta
delle materie prime, delle formulazioni
utilizzate e del modo con cui avviene
la produzione degli integratori con
marchio Natural Point.
L’obiettivo è quello di avere integratori
alimentari di maggiore qualità, usando
per esempio il meno possibile “eccipienti” e sostituendo le formulazioni in
compresse con formule in capsule, che
sebbene più costose, garantiscono un
prodotto più sano e più “pulito”.
La scelta poi di inserire come eccipiente “farina di riso biologica” nonostante
le difficoltà tecniche riscontrate durante
i processi di produzione/lavorazione
delle materie prime, consente ancora
una volta alla Natural Point di raggiungere l’obiettivo che si è prefissata: avere integratori alimentari di qualità per
tilizzo.
tutelare chiunque ne faccia utilizzo.
VANTAGGI
• In caso di difficoltà a deglutire, le
capsule possono essere aperte e il
contenuto può essere svuotato in una
bevanda o yogurt
• Sono generalmente presenti solo gli ingredienti “attivi”
Natural Point
9
Fitoterapia
Al fine di avere una migliore comprensione, qui di seguito
approfondiamo alcuni termini utilizzati in alcune schede prodotto.
La parola “fitoterapia” deriva dal greco phyton (pianta) e therapeia (cura)
e rappresenta la prima forma di medicina utilizzata dall’uomo: è infatti una
pratica terapeutica che utilizza le piante officinali nelle loro varie forme per
migliorare salute e benessere.
È sicuramente la più antica di tutte le
medicine1, in quanto l’uomo utilizza le
piante per la salute fin da quando apparve sulla terra ed essa rappresenta
tuttora l’unico strumento usato da popolazioni impossibilitate ad accedere ai
farmaci di sintesi.
In fitoterapia con il termine “droghe
vegetali” si usa indicare piante intere,
frammentate o tagliate, o ancora, parti
di piante (quali radici e foglie), in uno
stato non trattato, generalmente in forma essiccata.
La droga vegetale può poi essere
usata come polvere o estratto secco;
in questo caso viene sottoposta, una
volta essiccata, a un trattamento che
consente di selezionare e concentrare
i principi attivi desiderati. Le tecniche
moderne consentono di quantificare il
contenuto in principi attivi di un estratto
(titolazione) in modo da poter dosare
con maggior precisione le quantità da
assumere e finalizzare meglio l’uso della pianta per una determinata attività
salutistica2.
Caso 1: POLVERE
si dice per esempio che è stata utilizzata “la polvere della pianta”
(vedi scheda Spirulife)
In questo caso trattasi della pianta
(alga) essiccata, sottoposta ad un semplice procedimento di macinazione
che la riduce in polvere.
Questo procedimento viene solitamente
utilizzato nei casi in cui la pianta non
presenta un principio attivo particolare, ma è ricca di fitocomposti che nel
10
Natural Point
complesso sono responsabili delle attività salutistiche per cui è nota.
Caso 2: ESTRATTO SECCO
(abbreviazione e.s.)
si dice per esempio che l’estratto secco
è titolato “D/E = 4:1“
(vedi scheda Alfalfa).
In questo caso si vuole indicare che
sono necessari 4 kg di droga (D = pianta) per avere 1 kg di estratto (E). Quindi, a parità di quantità, un e.s. rispetto
alla semplice pianta polverizzata, contiene i principi attivi quattro volte più
concentrati.
Caso 3: TITOLAZIONE
si dice per esempio che l’e.s. di Rhodiola
Rosea è titolato al 3% in rosavin (vedi
scheda).
In questo caso si va a individuare il titolo
(la quantità) del principio attivo che conferisce alla pianta le caratteristiche salutistiche per cui è nota, senza specificare
il rapporto di concentrazione perché il
trattamento dipenderà dalla ricchezza
iniziale in principi attivi della pianta.
Nelle radici di Rhodiola rosea, ad
esempio, si va a cercare la presenza
di “rosavin” perché l’attività salutistica
della pianta è legata proprio alla presenza di questo principio attivo, senza
il quale Rhodiola non potrebbe essere
classificata come specie “rosea” e non
presenterebbe perciò le proprietà benefiche di cui è nota.
Ricordiamo infine, che come tutti gli
integratori alimentari, anche quelli a
base di erbe officinali, devono essere
realizzati da officine autorizzate dal
Ministero della Salute, rispettare le
procedure di autocontrollo e normale
prassi igienica in ambito alimentare e
rispondere a rigorosi criteri qualitativi
e di purezza1.
Informazioni tratte da:
1. Dizionario di fitoterapia e piante
medicinali – E. Campanini – ed. Tecniche
Nuove
2. Il corso pratico delle cure naturali vol.1 - Riza
Dizionario dei codici E
Dizionario dei codici E
Additivi negli alimenti
e integratori come
riconoscerli.
Gli additivi alimentari sono sostanze
che vengono aggiunte ai cibi per conservarli e presentarli meglio cambiando colore, gusto ecc.
Gli additivi in Europa sono classificati
dalla lettera E seguita da un numero.
E100
E101
E101a
E102
E103
E104
E105
E106
E107
E110
E111
E120
E121
E122
E123
E124
E125
E126
E127
E128
E129
E130
E131
E132
E133
E140
E141
E142
E150a
E150b
E150c
Curcumina.......................... A
Riboflavina (Vitamina B2)...... A
Riboflavina-5’- fosfato........... A
Tartrazzina.......................E*
Crisoina resorcinolo............. F
Giallo di chinolina............E* D
Giallo rapido AB................. F
Riboflavina 5’- fosfato........... F
Giallo 2G...........................*F
Giallo arancio S...............E*C
Arancione GGN................... F
Cocciniglia ........................*C
Orceina, orchila e oreceina.. F
Azorubina.........................E C
Amaranto...........................*D
Rosso cocciniglia AN ..........*C
Scarlatto GN....................... F
Ponceau 6R......................... F
Eritrosina............................*D
Rosso 2G...........................* E
Rosso allura AC................E* B
Blu indantrene RS................. F
Blu patent V......................... *
Indigotina...........................* B
Blu brillante FCF ...............E*C
Clorofilla............................. A
Complessi rameici clorofille... A
Verde acido brillante BS ......* D
Caramello semplice.............. A
Caramello solfito - caustico.... B
Caramello ammoniacale....... C
LEGENDA
A = Prodotto non tossico
B = Esiste qualche pericolo di intolleranza
C = Attenzione! Prodotto sospetto
D = Forte sospetto di tossicita
E = PERICOLOSO! La sostanza potrebbe essere
responsabile di disturbi e malattie gravi.
F = Non ammesso nell’UE
E = Potrebbe causare iperattività nei bambini
* = Proibito in uno o più paesi extra-europei
E150d Caramello solfito
ammoniacale....................... C
E151 Nero Brillante BN.............E* D
E152 Black 7984......................... F
E153 Carbone medicinale
vegetale.............................. B
E154 Marrone FK......................... D
E155 Marrone cioccolato HT ........*C
E160a Carotene alfa, beta, gamma. A
E160b Annatto, Bissina................... B
E160c Paprika, Capsantina............. B
E160d Licopene............................. A
E160e Beta-apo-8-carotenale........... A
E160f Estere etilico
del beta-apo-8-car................ A
E161a Xantofilla............................. F
E161b Luteina................................ A
E161c Criptoxantina....................... F
E161d Rubixantina......................... F
E161e Violaxantina........................ F
E161f Rodoxantina........................ F
E161g Cantaxantina....................... B
E162 Rosso di barbabietola
Betanina............................. A
E163 Antociani - Antocianine......... A
E170 Carbonato di calcio............. A
E171 Biossido di titanio................. A
E172 Ossido e idrossido di ferro.... A
E173 Alluminio ...........................* D
E174 Argento .............................* D
E175 Oro...................................* D
E180
E181
E200
E201
E202
E203
E210
E211
E212
E213
E214
E215
E216
E217
E218
E219
E220
E221
E222
E223
E224
E225
E226
E227
E228
E230
E231
E232
E233
Pigmento rosso ...................*C
Acido tannico...................... F
Acido sorbico...................... A
Sorbato di sodio..................*F
Sorbato di potassio.............. A
Sorbato di calcio.................. A
Acido benzoico................... E
Benzoato di sodio...............EE
Benzoato di potassio............ D
Benzoato di calcio............... D
Paraidrossibenzoato di etile .* D
(sale sodico).......................* D
Paraidrossibenzoato
di propile............................ C
(sale sodico).......................*C
Paraidrossibenzoato
di metile.............................. C
(sale sodico).......................*C
Anidride solforosa................ D
Sodio solfito........................ D
Bisolfito di sodio.................. D
Metabisolfito di sodio........... D
Metabisolfito di potassio....... D
Potassio solfito..................... F
Solfito di calcio...................* D
Bisolfito di calcio.................*D
Potassio solfito acido ...........* D
Difenile ..............................*C
Ortofenilfenolo ...................*C
Ortofenilfenolato di sodio ....*C
Tiabendazolo......................*F
Natural Point 11
E234
E235
E236
E237
E238
E239
E240
E242
E249
E250
E251
E252
E260
E261
E262
E263
E264
E270
E280
E281
E282
E283
E284
E285
E290
E296
E297
E300
E301
E302
E303
E304
E306
E307
E308
E309
E310
E311
E312
E315
E316
E319
E320
E321
E322
E325
E326
E327
E328
E329
E330
E331
E332
E333
E334
E335
E336
12
Nisina................................ A
Natamicina......................... B
Acido formico.....................* F
Formiato di sodio................* F
Formiato di calcio................*F
Esametilentetrammina ..........* D
Formaldeide........................ F
Dimetilbicarbonato.............. B
Nitrito di potassio................* E
Nitrito di sodio.................... E
Nitrato di sodio................... E
Nitrato di potassio...............* E
Acido acetico...................... A
acetato di potassio............... A
acetato di sodio................... A
acetato di calcio.................. A
acetato d’ammonio.............. F
acido lattico........................ A
Acido propionico................. A
propionato di sodio.............. A
propionato di calcio............. A
propionato di potassio.......... A
Acido borico....................... B
Borace, sodio tetraborato...... B
Diossido di carbonio............ A
Acido malico....................... B
Acido fumarico.................... A
Acido L-ascorbico (Vit. C)...... A
Sodio ascorbato.................. A
Calcio ascorbato.................. A
Acido diacetil L-ascorbico...... F
Palmitato di ascorbile........... B
Tocoferolo, naturale (Vit. E..... A
Tocoferolo, di sintesi............. A
gamma-tocoferolo................ A
delta-tocoferolo.................... A
Gallati (propilgallato) ..........*C
gallato di ottile ...................*C
gallato di dodecile ..............*C
Acido Eritorbato................... C
eritorbato di sodio................ C
Butilidrochino terziario.......... D
BHA Idrossianisolo butilato....* E
BHT Idrossitoluene butilato..... E
Lecitina di soia..................... A
Lattato di sodio.................... A
Lattato di potassio................ A
Lattato di calcio.................... A
Lattato d’ammonio................ F
Lattato di magnesio.............. F
Acido citrico........................ A
citrato di sodio..................... A
citrato di potassio................. A
citrato di calcio.................... A
Acido L-tartarico................... A
tartrato di sodio................... A
tartrato di potassio............... A
Natural Point
E337
E338
E339a
E339b
E339c
E340a
E340b
E340c
E341a
E341b
E341c
E343
E350
E351
E352
E353
E354
E355
E356
E357
E363
E365
E366
E367
E370
E375
E380
E381
E385
E400
E401
E402
E403
E404
E405
E406
E407
E407a
E408
E410
E412
E413
E414
E415
E416
E417
E418
E420
E421
E422
E426
E430
E431
tartrati di sodio e potassio..... A
Acido fosforico.................... D
fosfati di sodio monosodico... C
fosfato disodico................... C
fosfato trisodico................... C
fosfati di potassio
monopotassico..................... C
fosfato dipotassico............... C
fosfato tripotassico............... C
fosfati di calcio:
monocalcico........................ B
fosfato dicalcico................... B
fosfato tricalcico................... B
fosfati di magnesio
monomagnesiaco................. A
Maleati di sodio................... A
Maleati di potassio............... A
Maleati di calcio.................. A
Acido metatartarico.............. A
Tartrato di calcio.................. A
Acido adipico...................... A
Adipato di sodio.................. A
Adipato di potassio.............. A
Acido succinico ..................* D
Fumarato di sodio................ F
Fumarato di potassio .......... F
Fumarato di calcio............... F
1,4-Eptonolattone................* F
Niacina (Vitamina B3).......... F
Citrato triammonico .......... A
Ferrocitrato d’ammonio.......... F
Etilendiamminotetraacetato
di calcio.............................*D
Acido alginico..................... A
alginato di sodio.................. A
alginato di potassio.............. A
alginato d’ammonio............. A
alginato di calcio................. A
alginato di propilenglicole..... A
Agar-agar........................... B
Carragenina........................ C
Alghe Eucheuma trasformate... A
Furcellaran.......................... F
Farina di semi di carrube...... A
Gomma di guar................... C
Gomma adragante............... C
Gomma arabica.................. C
Gomma xantano.................. C
Gomma di Karaya............... B
Gomma di tara.................... B
Gomma di gellano............... B
Sorbitolo ............................* D
Mannitolo...........................*B
Glicerina............................. B
Emicellulosa di soia.............. B
Stearato di poliossietilene 8.... F
Stearato di poliossietilene 40.. B
E432 Sorbitolmonolaurato
poliossietilene 20................* D
E433 Sorbitolmonolaurato
poliossietilene 80................. B
E434 Sorbitolmonolaurato
poliossietilene 40................* D
E435 Sorbitolmonolaurato
poliossietilene 60................. B
E436 Sorbitolmonolaurato
poliossietilene 65................. B
E440a Pectina................................ A
E440b pectina amidata................... A
E441 Gelatina.............................. B
E442 Fosfati di ammonio............... A
E444 Saccarosio acetato
isobutirrato.......................... B
E445 Esteri glicerici di resina......... A
E450 Difosfati (di sodio,
potassio e calcio)................. C
E451 Trifosfati (sali di sodio
e potassio).......................... C
E452 Polifosfati............................ C
E459 Beta-ciclodestrina................. B
E460a Cellulosa............................. B
E460b Cellulosa microcristallina....... B
E460c Cellulosa in polvere.............. B
E461 Metilcellulosa....................... B
E462 Etil-cellulosa......................... B
E463 Idrossipropil-cellulosa ..........*C
E464 Idrossipropil-metilcellulosa..... B
E465 Etilmetilcellulosa................... B
E466 Sodio carbossimetilcellulosa.. C
E468 Carbossimetilcellulosa
sodica reticolata.................. B
E469 Sodio caseinato................... A
E470a Sali degli acidi grassi ..........* D
E470b Sali di magnesio
degli acidi grassi................. B
E471 Mono e digliceridi
degli acidi grassi................. A
E472a (esteri acetici)...................... A
E472b (esteri lattici)........................ A
E472c (esteri citrici)........................ A
E472d (esteri tartarici)..................... A
E472e (esteri mono
e diacetiltartarici)................. A
E472f (esteri tartarici e acetici)........ A
E473 Sucresteri degli acidi grassi... A
E474 Sucrogliceridi .....................* D
E475 Esteri poliglicerici
degli acidi grassi................. A
E476 Poliglicerol-poliricinoleato...... A
E477 Esteri propilenglicole
acidi grassi......................... C
E479b Olio di semi di soia
oss. termicamente................. A
E481 Stearoil-2-lattato di sodio....... A
Dizionario dei codici E
E482
E483
E491
E492
E493
E494
E495
E500
E501
E503
E504
E507
E508
E509
E510
E511
E512
E513
E514
E515
E516
E517
E518
E519
E520
E521
E522
E523
E524
E525
E526
E527
E528
E529
E530
E535
E536
E538
E540
E541
E542
E544
E545
E551
E552
E553a
E553b
E554
E555
E556
E558
E559
Steraoil-2-lattato di calcio...... A
Tartrato di stearoile .............* D
Sorbitano monostearato........ A
Sorbitano tristearato............. B
Sorbitano monolaurato ........* D
Sorbitano monooleato .........* D
Sorbitano monopalmitato.....* D
Sodio carbonato.................. A
Potassio carbonato............... A
Ammonio carbonato............. B
Magnesio carbonato............ A
Acido cloridrico................... A
Potassio cloruro.................... A
Calcio cloruro...................... A
Ammonio cloruro................. F
Magnesio cloruro................. A
Cloruro stannoso.................. B
Acido solforico ...................* D
Sodio solfato....................... B
Potassio solfato.................... A
Calcio solfato...................... A
Solfato d’ammonio............... B
Magnesio solfato................. F
Rame solfato........................ F
Solfato di alluminio.............. C
Solfato di alluminio e sodio... C
Solfato di alluminio
e potassio........................... C
Solfato di alluminio
e ammonio.......................... C
Sodio idrossido...................*D
Potassio idrossido ...............* D
Calcio idrossido................... A
Ammonio idrossido .............* D
Magnesio idrossido.............*D
Calcio ossido....................... A
Magnesio ossido.................. D
Sodio ferrocianuro............... A
Potassio ferrocianuro ...........* B
Ferrocianuro di calcio.......... A
di-calcio difosfato................* F
Sodio-alluminio fosfato.........*D
Fosfato osseo....................... F
Calcio polifosfato................* F
Ammonio polifosfato............* F
Silice biossido...................... A
Calcio silicato...................... A
Magnesio silicato................* D
Talco................................... E
Sodio-alluminio slicato.......... C
Silicato d’alluminio
e potassio........................... C
Calcio-alluminio silicato........ C
Bentonite............................. A
Caolino
(Silicato di alluminio)............ A
E570
E572
E574
E575
E576
E577
E578
E579
E585
E620
E621
E622
E623
E624
E625
E626
E627
E628
E629
E630
E631
E632
E633
E634
E635
E636
E637
E900
E901
E902
E903
E904
E905
E907
E912
E914
E920
E924
E925
E926
E927
E927b
E928
E931
E932
E938
E939
E941
E942
E943a
E943b
E944
E948
Acido stearico..................... A
Magnesio stearico................ F
Acido gluconico................... A
Glucono delta-lactone........... A
Sodio gluconato .................* D
Potassio gluconato............... A
Calcio gluconato.................. A
Ferro gluconato.................... A
Ferro lattato......................... A
Acido glutammico................ D
Glutammato monosodico
- MSG................................. E
Monopotassio glutammato.... C
Calcio glutammato............... C
Monoammonio
L-glutammato....................... C
Magnesio
di-L-glutammato.................... C
Acido guanilico ..................*C
Di-Sodio guanilato ..............* D
Guanilato di dipotassio .......*C
Guanilato di calcio............... C
Acido inosinico.................... C
Di-Sodio inosinato................ D
Inosinato di dipotassio.......... C
Inosinato di calcio................ C
Calcio 5’ribonucleotidi......... C
Sodio 5’ribonucleotide ........* D
Maltolo............................... F
Etilmaltolo........................... F
Dimetilpolisilossano.............. A
Cera d’api bianca e gialla.... B
Cera candelilla.................... B
Cera di carnauba................ B
Cera d’insetti (gommalacca)... B
Paraffina............................. E
Cera microcristallina ...........* D
Esteri dell’acido montanico.... B
Cera polietilenica ossidata.... B
L-cisteina e cloridrati............. A
Potassio bromato.................. F
Cloro.................................. F
Cloro biossido..................... F
Azodicarbonammide...........* F
Carbammide....................... C
Benzolo perossido................ F
Azoto................................. F
Azoto ossido....................... F
Argon................................. A
Elio..................................... A
Azoto................................. A
Protossido di azoto.............. A
Butano................................ A
Isobutano............................ A
Propano.............................. A
Ossigeno............................ A
Informazioni tratte da LA LEVA di Archimede - http://www.laleva.cc/alimenti/Enumbers.pdf
E949 Idrogeno............................. A
E950 Potassio acesulfame
(o acesulfame K).................. C
E951 Aspartame.......................... E
E952 Acido ciclammico................* E
E953 Isomaltulosio........................ D
E954 Saccarina...........................* B
E955 Sucralosio........................... D
E957 Taumatina........................... A
E959 Neosperidina...................... A
E962 Aspartame-Acesulfame......... D
E965 Maltitolo............................. B
E966 Lattitolo............................... B
E967 Xylitolo................................ B
E968 Eritritolo.............................. B
E999 Estratto di quillaia ...............*C
E1103 Invertasi.............................. A
E1105 Lisozima............................. C
E1200 Polidestrosio........................ A
E1201 Polivinilpirrolidone............... A
E1202 Polivinilpolipirrolidone.......... A
E1400 Destrina bianca e gialla........ A
E1401 Amidi trattati....................... A
E1402 Amido modificato alcalino.... A
E1403 Amido sbiancato.................. A
E1404 Amido ossidato.................... A
E1410 Amido fosfato...................... A
E1412 Fosfato di diamido............... B
E1413 Fosfato di diamido fosfato..... B
E1414 Fosfato di diamido acetilato .. B
E1420 Amido acetilato................... A
E1421 Amido acetilato................... A
E1422 Diamido acetilato adipato..... A
E1423 Diamido glicerolo acetilato.... A
E1430 Diamido glicerolo................ A
E1440 Amido idrossipropilato......... A
E1441 Diamido glicerolo fosfato...... A
E1442 Diamido fosfato
idrossipropilato.................... A
E1450 Ottenilsuccinato
di amido e sodio.................. A
E1451 Amido acetilato ossidato...... A
E1505 Citrato di trietile................... B
E1510 Etanolo............................... B
E1517 Diacetato di glicerile............ C
E1518 Triacetato di glicerile............ B
E1519 Alcol benzilico..................... D
E1520 Glicole propilenico............... E
Natural Point 13
Introduzione
agli integratori alimentari
Integratori:
perché e come assumerli.
IN CHE MONDO VIVI?
Immagina di vivere in un mondo senza inquinamento. Abiti nella natura e
respiri aria pulita. Hai il tuo orticello
biologico e vicino a te c’è un contadino che alleva animali a erba e un
pescatore che ti fornisce pesce pescato
e non allevato. La qualità della tua vita
sarebbe molto alta, a partire da ciò
con cui ti nutri.
In questo contesto la nostra domanda
contesto completamente diverso rispetto a quello descritto sopra. Possiamo
anche impegnarci a compiere scelte
naturali e salutiste ma, molte volte,
siamo comunque costretti a mangiare
alimenti pieni di calorie e poveri di sostanze nutritive. Da qui la necessità di
assumere gli integratori alimentari.
QUANTO TI NUTRI DAVVERO?
Il cibo di oggi contiene sempre meno
sostanze nutritive. Gli scaffali dei supermercati traboccano di prodotti di
origine industriale, ricchi di additivi,
esaltatori di sapore, conservanti e altre
sostanze chimiche che danneggiano
gradualmente il nostro corpo. Te ne
accorgi anche tu quando vai a fare la
spesa?
Forse non lo sai ma sono moltissimi gli
studi che dimostrano che l’alimentazione moderna fornisce al nostro organismo solo qualcosa con cui “arrangiarsi”. Ci hai mai pensato? Assumiamo
cibo a metà. La metà che manca è
fatta dai micronutrienti (vitamine, sali
minerali, aminoacidi, enzimi) necessari per sostenere al meglio tutte le preziose funzioni del nostro corpo.
Ecco perché assumere integratori alimentari può fare la differenza.
SMETTERESTI DI MANGIARE?
“Perché è importante assumere integratori?” avrebbe ben poco senso, perché
il cibo fornirebbe al nostro organismo
tutti gli elementi indispensabili per stare bene.
La verità è che la vita moderna è fatta
di sostanze inquinanti, pesticidi, proteine OGM, impoverimento dei suoli,
stress, ritmi frenetici, molti pasti fuori
casa. Ci troviamo quindi a vivere in un
14
Natural Point
Un errore comune è quello di prendere gli integratori solo in concomitanza
dell’insorgere di uno specifico problema e poi smettere appena ci si sente
meglio.
L’integratore agisce in maniera differente rispetto ad un farmaco. L’integratore non è un farmaco. Se di buona
qualità, dobbiamo considerarlo a tutti
gli effetti come un vero e proprio cibo.
E tutti noi sappiamo quanto è fondamentale nutrirci bene, tutti i giorni. Solo
con la continuità e la regolarità diamo
al corpo tutti gli elementi utili al corretto
svolgimento delle sue funzioni vitali.
ESISTE UNA VIA GIUSTA?
Di sicuro l’integratore non è un sostituto dei pasti ma abbiamo capito insieme che è una parte importante del cibo
quotidiano.
Per tutti questi motivi, il nostro consiglio
è quello di affiancare costantemente
integratori alimentari di qualità e ben
bilanciati.
Così sei sicuro di fare solo il bene del
tuo organismo!
Come scegliere un integratore
di qualità.
Quando ti trovi davanti agli scaffali
della farmacia, dell’erboristeria o del
tuo negozio di alimentazione naturale
di fiducia, non è facile scegliere un integratore alimentare. Capita spesso di
sentirsi incerti e perplessi, perché oggi
l’offerta del mercato è davvero ricca e
le gamme disponibili sono molteplici.
Un buon punto di partenza è sapere
che non tutti gli integratori alimentari
sono uguali. Il consiglio per scegliere
consapevolmente prodotti di qualità è
quello di conoscere alcune informazioni sui vari nutrienti.
I NUTRIENTI possono essere distinti in:
• MACRONUTRIENTI: lipidi (grassi),
carboidrati (zuccheri), proteine
• MICRONUTRIENTI: vitamine e minerali
Di seguito alcuni approfondimenti utili
per orientarti nella scelta di un integratore di qualità.
ACIDI GRASSI - LIPIDI
Il termine “lipide” deriva dal greco
“lipos” che significa grasso. Ne esistono diversi tipi: grassi di origine animale e vegetale.
Chimicamente sono tutti costituiti da
acidi grassi (composti organici di
carbonio, idrogeno e ossigeno) e glicerolo. Questo spiega perché i grassi
più importanti che partecipano alla
composizione del corpo umano si
Introduzione
agli integratori alimentari
chiamano trigliceridi: tre molecole di
acidi grassi unite a una molecola di
glicerolo.
I lipidi svolgono una pluralità di funzioni importanti per il corretto funzionamento del nostro organismo. In
primis rappresentano una preziosa
riserva energetica (forniscono 9 Kcal
per grammo). Possiamo parlare di una
vera e propria scorta di carburante,
grazie anche alla loro capacità di accumularsi nei depositi sottocutanei. In
più sono un indispensabile veicolo per
l’assorbimento e l’utilizzo delle vitamine liposolubili, ovvero di quelle vitamine solubili nei grassi.
Tra gli acidi grassi un ruolo di rilievo
spetta agli “acidi grassi polinsaturi”.
Questi macronutrienti sono fondamentali per le strutture cellulari e per il corretto sviluppo e funzionamento del cervello, del sistema nervoso e del sistema
cardiovascolare. Inoltre sono precursori di sostanze che regolano la pressione sanguigna, la fluidità del sangue, le
risposte immunitarie e infiammatorie.
Alcuni di questi acidi, però, non possono essere prodotti dall’organismo. Occorre introdurli dall’esterno. Per questo
vengono definiti acidi grassi essenziali.
Stiamo parlando dell’acido linoleico
della serie omega6 e dell’alfa-linolenico, EPA (acido eicosopentanoico)
e DHA (acido docosaesanoico) della
serie omega3. L’acido alfa-linolenico
(omega3) è il più diffuso nel mondo
vegetale. Può essere convertito nell’organismo in EPA e DHA ma solo in una
minima parte, pari a circa il 15%. Gli
acidi grassi EPA e DHA sono invece
più diffusi nel mondo animale. Sono
utili per ridurre la “fatica metabolica”
dell’organismo perché sono nella forma “già pronta” per essere utilizzati.
Gli omega6 sono contenuti soprattutto
nella frutta a guscio e nei semi oleosi,
come quelli di borragine ed enotera.
Gli omega3 si trovano soprattutto nei
semi di lino (acido alfa-linolenico) e nei
pesci (EPA e DHA).
Sia che li assumiamo attraverso cibo o
integratori alimentari, è sempre consigliabile accompagnarli con una buona porzione di antiossidanti lipofili (ad es. coenzima Q10, vitamina E, acido-alfalipoico)
per aiutare l’organismo a contrastare
l’effetto dei radicali liberi che potrebbero
formarsi a seguito dell’ossidazione degli
acidi grassi. Così siamo certi di tutelare il
benessere del nostro corpo.
AMMINOACIDI
Chimicamente gli amminoacidi sono
i composti organici azotati che costituiscono i “mattoni” necessari per la
formazione delle proteine, i nutrienti
fondamentali dell’organismo. Le loro
funzioni sono molteplici e sostanziali:
enzimi, trasportatori di nutrienti, anticorpi, ormoni, nonché elementi strutturali dei tessuti, come muscoli, capelli,
unghie, tendini.
In natura esistono un centinaio di amminoacidi ma solamente 20 sono coinvolti nella sintesi proteica. Di questi
una parte viene definita amminoacidi
essenziali, perché l’organismo non è in
grado di produrli da sé. Occorre pertanto introdurli dall’esterno. I loro nomi
sono: valina, leucina, isoleucina, lisina, metionina, fenilalanina, treonina,
triptofano e istidina. Arginina, cisteina
e tirosina sono essenziali ma solo durante l’infanzia e lo sviluppo.
Quando scegliamo un integratore di amminoacidi è bene preferire la forma L,
rispetto alla forma D, perché questi amminoacidi sono più simili alla forma di
quelli già presenti e utilizzati dal nostro
organismo.
Per migliorare il loro assorbimento è consigliabile assumerli lontano dai pasti.
MINERALI
Tra i micronutrienti i minerali, più comunemente detti sali minerali, sono
composti inorganici, quindi privi di
carbonio. Svolgono un ruolo fondamentale nel funzionamento di tutti gli
organismi viventi (animali, vegetali,
funghi, fino alle forme più semplici).
Chimicamente sono i costituenti di alcune fondamentali bio-molecole. Sono,
ad esempio, l’elemento centrale dei
gruppi prostetici di emoglobina e clorofilla. Sono anche parte di enzimi deputati alla sintesi delle proteine e sono,
infine, costituenti strutturali della crescita e dello sviluppo di organi e tessuti,
come denti e ossa. Dai minerali dipendono anche la regolazione dell’equilibrio idrico salino delle cellule, le contrazioni dei muscoli, la liberazione di
neurotrasmettitori e l’attività di diversi
ormoni.
Possiamo dividerli in due principali categorie:
• macrominerali (o macro-elementi):
calcio, fosforo, magnesio, sodio, potassio, cloro e zolfo. Sono presenti
nell’organismo in quantità relativamente elevate e il fabbisogno giornaliero è
superiore ai 100 mg.
• microminerali (o oligominerali): ferro, manganese, molibdeno, rame,
iodio, zinco, cromo, fluoro, selenio
e cobalto. Le quantità indispensabili
all’organismo sono piccolissime (sotto i 100 mg e, in alcuni casi, perfino
nell’ordine dei mcg), ma il loro apporto
dall’esterno, tramite cibo o integratori,
resta fondamentale per garantire lo svolgimento delle normali funzioni vitali.
Natural Point 15
Introduzione
agli integratori alimentari
Nella scelta di un integratore alimentare bisogna sempre ricordare che i
minerali, per essere assorbiti dall’organismo, hanno bisogno di una molecola
che li veicoli nei vari distretti cellulari.
È quindi fondamentale scegliere un
buon “trasportatore” cellulare. I composti intermedi del ciclo di Krebs (citrato, aspartato, succinato, ecc) possono
contribuire a ridurre la fatica, rispetto
a composti dalle forme inorganiche
(ossido, solforato o cloruro). Il ciclo di
Krebs è quell’insieme di reazioni che
rappresentano il percorso finale di
conversione di glucosio, acidi grassi e
proteine in energia chimica (ATP). Studi sull’assorbimento mostrano ad esempio che il magnesio viene assimilato facilmente per via orale, specialmente se
legato al citrato.
Un altro importante aspetto da valutare prima di scegliere un integratore, è
controllare la qualità della materia prima e, soprattutto, la quantità di minerale “elemento” effettivamente presente nella formula. Una buona domanda
è «quanto “magnesio elemento” c’è
nella formulazione di magnesio citrato,
magnesio ossido o magnesio cloruro
dell’integratore alimentare che sto per
acquistare?». Ecco cosa fa la differenza
nella scelta di un integratore.
VITAMINE
Il termine “vitamina” significa ”ammina
della vita”. È un nome dato dallo
scienziato Casimir Funk che, nel 1912,
identificò un nuovo composto organico
essenziale per l’organismo. Studi
successivi individuarono altri composti
la cui carenza nella dieta provocava
specifiche patologie, curabili solo
con l’aggiunta di queste sostanze che
vennero così chiamate vitamine, sebbene
alcune siano prive di gruppi amminici.
Le vitamine possono essere distinte in due
gruppi principali:
16
Natural Point
• idrosolubili
(facilmente solubili in acqua)
• liposolubili
(facilmente solubili nei grassi)
Alla prima categoria appartengono
la vitamina C (acido ascorbico) e le
vitamine del gruppo B: B1- tiamina,
B2 - riboflavina, B3- niacina (o vitamina
PP), B5- acido pantotenico, B6- piridossina, B9 - acido folico, B12 - cianocobalamina).
Altri composti simil-vitaminici del gruppo
B sono colina, inositolo e PABA.
Alla seconda categoria appartengono
invece le vitamine A, D, E, K.
È importante sapere che, a differenza
delle vitamine liposolubili, le vitamine
idrosolubili non possono essere
immagazzinate nell’organismo per
costituire le riserve corporee. Da qui
la necessità di integrarle dall’esterno,
assumendole durante i pasti per
potenziarne l’assorbimento.
ECCIPIENTI
Anche la presenza degli eccipienti
è un criterio utile per valutare la
qualità degli integratori alimentari che
assumiamo.
L’ideale sarebbe scegliere un integratore senza eccipienti, garanzia di
un prodotto più sano e “pulito” (vedi
anche scheda “Capsule o compresse...
lo sapevi?”). Dove è più difficile trovare
gli eccipienti? Nei prodotti in polvere o
in capsule. Queste formulazioni, infatti, a
differenza delle compresse, contengono
gli “attivi” senza necessitare, il più delle
volte, dell’utilizzo di additivi, leganti,
coloranti e dolcificanti.
NATURAL POINT - INTEGRATORI
DI QUALITÀ
Natural Point crede nell’importanza
di utilizzare integratori di qualità per
coltivare un buono stato di salute. Oggi
più che mai è difficile condurre uno
stile di vita sano e alimentarsi in modo
genuino, a causa di diversi fattori,
dai ritmi di vita frenetici alla scarsa
qualità nutrizionale del cibo. Affiancare
un’integrazione sicura e qualificata
diventa quindi una scelta fondamentale,
da vivere in piena consapevolezza.
Per questo motivo Natural Point dedica
tempo ed energie alla selezione di
materie prime e di fornitori con elevati
standard qualitativi.
Da qui inoltre la decisione di usare
principalmente formulazioni in capsule
e polvere, in alternativa alle tradizionali
compresse, al fine di rendere più
biodisponibili gli “attivi”.
Anche l’impegno di eliminare, dove
possibile, tutti gli eccipienti o di
sostituirli con elementi naturali (ad
esempio “farina di riso biologica”
al posto di “biossido di silicio” e
“magnesio stearato”) è una scelta
voluta, per rendere più “pulite” e sane le
formulazioni. Queste lavorazioni sono
certamente più complesse e laboriose
ma garantiscono un risultato finale di
grande qualità.
L’obiettivo è perciò duplice: offrire
integratori alimentari di alto livello adatti
a tutti e tutelare chi utilizza i prodotti.
I pilastri
della nostra affidabilità
La qualità sempre.
BUONE PRATICHE DI FABBRICAZIONE
Natural Point applica elevati standard
qualitativi in tutti i passaggi che portano alla realizzazione e alla distribuzione dei suoi prodotti.
Selezioniamo solo laboratori produttivi che rispettano un insieme di regole,
procedure e linee guida
volte a garantire la produzione di integratori alimentari sicuri e di qualità.
Questo per tutelare chiunque ne faccia
utilizzo.
Una componente estremamente importante delle “buone pratiche di fabbricazione” è la necessità di documentare
ogni attività e ogni operazione che compongono il processo produttivo.
Eventuali errori o mancanze in tale documentazione comportano il giudizio di
“non conformità” del prodotto stesso,
bloccandone immediatamente la commercializzazione.
La scelta delle materie prime e il successivo sviluppo degli integratori avvengono
nel nome della qualità e della purezza.
Questo importante traguardo è possibile
grazie all’attuazione del sistema aziendale HACCP e alle “buone pratiche di
fabbricazione” adottate dai laboratori
di produzione e confezionamento con i
quali collaboriamo.
A questi valori irrinunciabili si aggiungono un servizio di consegna affidabile e
veloce, lodato da moltissimi nostri clienti e la spinta al consolidamento della
nostra azienda, che mette al centro le
necessità del cliente e l’importanza di
avere un prodotto sicuro e di qualità.
SISTEMA HACCP
Il sistema HACCP consente di prevenire, eliminare
o ridurre i punti critici individuati nelle varie fasi
produttive di un articolo
alimentare. Dopo un’accurata analisi dei
processi produttivi, vengono elaborati
metodi, controlli e accorgimenti finalizzati a ottenere un prodotto finale sicuro
dal punto di vista igienico. Il tutto mantenendo sotto rigorosa sorveglianza il processo produttivo e/o distributivo in tutte
le diverse fasi. Le procedure di intervento
volte a prevenire o eliminare eventuali
criticità produttive vengono adeguate costantemente.
Attuare un sistema HACCP all’interno di
un’azienda significa quindi analizzare tutti i possibili pericoli, individuando e sconfiggendo per tempo i potenziali rischi per
la salubrità di un prodotto alimentare.
CERTIFICAZIONE BIOLOGICA
Agricoltura biologica significa rispetto del consumatore, al quale vengono
offerti prodotti freschi, genuini e privi di sostanze chimiche.
Significa anche rispetto della terra che
viene lavorata attraverso pratiche ecosostenibili finalizzate a ridurre il più possibile l’impatto ambientale dell’attività
agricola stessa. Come? Rispettando i cicli
naturali dei terreni, ad esempio.
Oltre alla terra, l’agricoltura biologica riserva una grande attenzione anche al rispetto degli animali, dell’aria e dell’acqua.
Il metodo di produzione biologica si inserisce quindi nelle filiere alimentari come
strumento indispensabile per produttori e
consumatori sensibili a tematiche ambientali e sociali, fornendo beni che contribuiscono alla tutela della salute, del territorio ed allo sviluppo sostenibile.
Per tutti questi motivi la produzione e
la trasformazione dei prodotti biologici
sono costantemente controllate e certificate secondo le norme dettate dai regolamenti europei vigenti in materia.
Molti degli integratori alimentari di Natural Point hanno la certificazione biologica, perché il perseguimento di un buono
stato di salute non può prescindere dalla
scelta di nutrienti di qualità. Prodotti biologici come Spirulife (le alghe spirulina)
e GreenPlus (Ascophyllum nodosum), il
succo di Aloe Vera, Aktiv (orzo biologico
pregermogliato), Vitapan Plus (bevanda
analcolica ricca di miliardi di lattobacilli
provenienti dalla fermentazione di pane
prodotto con cereali biologici) e Biopan
(polvere di enzimi ottenuti naturalmente
come prodotto secondario durante la
produzione della bevanda Vitapan Plus),
diventano quindi “amici fidati e fondamentali” per sostenere in completa sicurezza il benessere di chiunque ne faccia
utilizzo.
CERTIFICAZIONE FSC
Il catalogo prodotti Natural
Point è stampato su carta
certificata FSC®.
La certificazione Forest
Stewardship Council identifica i prodotti contenenti
legno proveniente da foreste gestite correttamente e
responsabilmente, secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici.
La nostra scelta vuole essere un gesto di
rispetto e tutela verso la Natura che ci
fornisce risorse preziose, come l'acqua
pulita e l’aria fresca, aiutandoci anche a
combattere il riscaldamento globale.
Se gestite responsabilmente, le foreste
sono un patrimonio straordinario per le
comunità locali e per il mondo intero.
Natural Point 17
Schede prodotto
Schede prodotto
Integratori alimentari di qualità
... per chii a
ama
ma iill benessere
Natural Point
Natural Point
A4000
A4000
• SUPPORTO ALLE NORMALI
FUNZIONI DI DENTI
E GENGIVE
• SUPPORTO DELLE FUNZIONI
IMMUNITARIE
• SOSTEGNO
DELLE FUNZIONI VISIVE
• SUPPORTO
ALLE NORMALI
FUNZIONI DELLE OSSA
• BENESSERE
DELLA PELLE E DEGLI
ANNESSI CUTANEI
90 caps - 9,00 €
Cod.Prodotto
CONSIGLI D’USO:
Assumere 1 capsula al giorno accompagnata da un sorso d’acqua,
preferibilmente durante i pasti.
DESCRIZIONE
La vitamina A è un gruppo di sostanze liposolubili (solubili nei grassi) presenti in natura sia sotto forma di una
sostanza biologicamente attiva chiamata retinolo e sia come precursori o
provitamine (carotenoidi) che vengono
trasformati nel fegato in vitamina A.
Questa vitamina ha un ruolo essenziale
per le funzioni visive, la riproduzione,
l’organogenesi (formazione degli organi durante lo sviluppo embrionale),
la crescita e lo sviluppo, per sostenere
le funzioni immunitarie, per favorire
l’assorbimento del ferro e il benessere
della pelle e delle mucose1.
Una carenza di vitamina A può provare cecità notturna, cheratosi (alterazione cutanea) della congiuntiva e
della cornea. Bassi livelli di vitamina
A nei bambini e negli adolescenti costituiscono ad esempio un importante
problema di salute pubblica in tutto
il mondo, soprattutto nei paesi meno
sviluppati3. Anche carenze marginali
o subcliniche di vitamina A possono
avere effetti negativi sulla crescita delle
ossa e la maturazione sessuale degli
adolescenti. La sua importanza nel
sostegno delle funzioni immunitarie,
spiega come questa vitamina in caso
di un suo inadeguato apporto con l’alimentazione, occupi un ruolo essenziale nel rischio di comparsa di malattie
infettive2. Alterazioni del trofismo epiteliale (nutrimento dei tessuti) possono interessare infine anche gli epiteli
dell’apparato respiratorio, digerente,
renale e sessuale.
Disordini gastrointestinali ed epatici
e condizioni in cui il condotto biliare
sia ostruito, possono invece limitare la
capacità dell’organismo di trattenere
o usare la vitamina A. L’efficienza di
assorbimento intestinale di questa vitamina varia dal 60 al 90% e dipende
dalla presenza di sali biliari, enzimi
pancreatici e dai livelli di questa vitamina immagazzinata nell’organismo.
Per queste ragioni le quantità dietetiche raccomandate variano in base alle
necessità individuali. Una dieta povera
di grassi, che provoca un basso livello di bile nell’intestino, comporta ad
esempio una perdita di vitamina A e di
carotene attraverso le feci5.
Anche i caroteni (pigmenti responsabili del colore giallo, rosso e arancio di
fiori, frutti e vedure) stanno ottenendo
sempre maggiore attenzione perché
alcuni di loro, possono essere convertiti in vitamina A. In particolare il betacarotene, può fornire due molecole di
vitamina A3 processo legato alla presenza contemporanea di ormoni tiroidei (tiroxina), zinco, vitamina C e di un
buon stato nutrizionale proteico4.
Il betacarotene infine, poiché è un pre-
1 capsula contiene:
INGREDIENTI
QUANTITÀ %NRV*
Vitamina A
(pari a 1.200 mcg
di vitamina A)
4000 UI
150
Capsula in gelatina alimentare
Eccipienti: farina di riso
*NRV = Valore nutritivo di riferimento
Reg. UE 1169/2011
CORRISPONDENZA IRIDOLOGICA
Vedi sezione iridologica
Natural Point
21
A4000
cursore, non si trasforma rapidamente
e quindi dà meno problemi di iperdosaggio rispetto alla vitamina A, che se
somministrata ad alte dosi, si accumula nell’organismo con la possibile comparsa di effetti da sovradosaggio.
CAMPI D’AZIONE
• Sostegno delle funzioni immunitarie
• Benessere della pelle e mucose
• Supporto alle normali funzioni visive
• Aiuto nel corretto assorbimento del
ferro
PUNTI DI FORZA
• Prodotta nel pieno rispetto di elevati
standard qualitativi
Informazioni tratte da:
1. Regolamento (UE) n.432 - 16
maggio 2012
2. Vitamine A e D durante
l’adolescenza – Farmacia newsSettembre 2013
3. Prodotti Dietetici – F. Evangelisti, P.
Restani – Ed. Piccin
4. Guida medica agli integratori
alimentari – Murray – RED
CONTROINDICAZIONI ACCERTATE
5. Almanacco della Nutrizione – G. J.
Kirschmann e J. D. Kirschmann
Nessuna
6. PDR – Integratori Nutrizioneli - CEC
ALLERGENI
Nessuno
NOTE
Dosi superiori a 5.000 UI sono sconsigliate in allattamento, se non diversamente prescritto da un medico6.
Dosi superiori a 10.000 UI sono sconsigliate in gravidanza, se non diversamente prescritto da un medico6.
22
Natural Point
Documento didattico di proprietà di Natural Point. Non può essere riprodotto senza autorizzazione dello stesso.
Queste schede sono esclusivamente riservate al corpo professionale, (art.6 comma 2 DL111/92), e non devono o
vogliono essere veicolo pubblicitario diretto al pubblico.
AKTIV - orzo biologico in polvere
• SUPPORTO ALL’ATTIVITÀ
FISICA
• SALUTE DEL CUORE
• REGOLAZIONE
DEL COLESTEROLO
• BENESSERE DELLA
DIGESTIONE
E DELL’INTESTINO
• SOSTEGNO ALLA CRESCITA
E ALLO SVILUPPO
• TRATTAMENTO
DELL’INSONNIA
AKTIV - orzo biologico
in polvere
• EQUILIBRIO DEL PESO
CORPOREO
• GESTIONE DEL METABOLISMO
DEGLI ZUCCHERI E DEI GRASSI
• TONICO CONTRO
LA STANCHEZZA FISICA
ORIGINE MATERIA PRIMA:
Orzo ATTIVATO (orzo biologico pregermogliato 100%)
Assumere almeno 1-2 cucchiai da tavola al giorno.
Preparare la soluzione versando in un contenitore del succo di frutta o di verdura
a scelta. Aggiungere poi la polvere di Aktiv secondo le seguenti proporzioni: un cucchiaio di polvere per ogni 100 ml di liquido. Agitare bene il composto così ottenuto.
In alternativa: si può miscelare AKTIV con della minestra, con del minestrone o con
una vellutata di verdure (AKTIV non soffre il calore).
INFORMAZIONI
NUTRIZIONALI per 100 g
Energia
DESCRIZIONE
AKTIV è un preparato a base d’orzo
biologico pregermogliato e macinato a
pietra, con tutta la vitalità di un seme che
sta per trasformarsi in pianta.
Grazie ad un procedimento produttivo
brevettato unico al mondo, il processo di
germogliazione dei chicchi viene attivato
in un ambiente con temperatura, umidità e pressione ideali. L’energia vitale e
le sostanze nutritive (vitamine, minerali
ed enzimi) latenti racchiuse nel cuore
dell’orzo, grazie a questo procedimento,
vengono attivate.
L’orzo attivato è anche ricco di betaglucani: rispetto alla comune farina d’orzo
integrale, con la pregermogliazione i
livelli di tali componenti aumentano del
30%. I betaglucani sono fibre utili a mantenere livelli ematici di colesterolo nella
norma; contribuiscono, inoltre, al rilascio
lento e uniforme degli zuccheri nel sangue evitando i picchi di glucosio.
AKTIV è molto digeribile, ricco di vitamine
e microelementi naturali, che riempiono i
vuoti lasciati da un’alimentazione poco bilanciata, dalla fretta, dai troppi impegni e
dalla mancanza di valide alternative al fast
1450 kJ
340 Kcal
food e alle diete troppo ricche di grassi.
CAMPI D’AZIONE
• COLESTEROLO - BETAGLUCANI
Gli effetti positivi che i betaglucani possono esercitare sull’organismo, sono documentati in molteplici rapporti dell’FDA,
l’agenzia USA della sanità, e di analoghe istituzioni europee1: i betaglucani
possono essere utili a stimolare il sistema
immunitario e contribuiscono a ridurre il
colesterolo “cattivo” (LDL)2 nel sangue e
a fare aumentare quello “buono” (HDL)3.
Gli studiosi ipotizzano che i betaglucani,
come quelli contenuti nell’orzo attivato,
si leghino agli acidi biliari (che sono il risultato delle vecchie molecole di colesterolo in via di ossidazione) e vengono poi
espulsi dall’organismo attraverso l’intestino4, contribuendo quindi a riequilibrare
i livelli di colesterolo, uno dei fattori di
rischio dei disturbi cardiovascolari5.
• CONTROLLO DEGLI ZUCCHERI BETAGLUCANI
In seguito ad un’alimentazione poco
corretta o per predisposizione genetica,
nell’organismo possono venirsi a creare
situazioni di disequilibrio dei livelli di glicemia che possono manifestarsi con la
620 g - 29,00
29 00 €
300 g - 16
16,00€
00€
Cod. Prodotto
CONSIGLI D’USO:
Grassi
di cui acidi
grassi saturi
Carboidrati
di cui zuccheri
Fibre*
Proteine
Sale
* di cui
betaglucani
3g
0,5
65,2
0,9
8
8,8
0
g
g
g
g
g
g
5,7 g
per 20 g
290 kJ
68 Kcal
0,6 g
0,1
13,04
0,18
1,6
1,8
0
g
g
g
g
g
g
1,14 g
Eccipienti: nessuno
Prodotto per vegani
Organismo di controllo Operatore
autorizzato dal MiPAAF controllato n.
IT BIO 007
037601
IT BIO 007
Agricoltura UE
2 cucchiai da tavola di Aktiv (pari a 20 g
circa) forniscono 1g di betaglucani.
I betaglucani assunti alla dose di 3 g al
giorno, contribuiscono al mantenimento
di livelli normali di colesterolo nel sangue.
Natural Point
23
AKTIV - orzo biologico
in polvere
sensazione di un calo di energia o con
momenti d’irascibilità. Gli zuccheri troppo raffinati e lavorati, come ad esempio
il comune zucchero bianco, sebbene utili
per fornire una quota di energia prontamente disponibile provocano però un
“picco di zuccheri” nel sangue molto
rapido ed intenso che si esaurisce rapidamente, lasciandoci quasi esausti;
è quindi consigliabile, consumare quotidianamente altri tipi di zuccheri, cioè
quelli rappresentati dai carboidrati complessi, o polisaccaridi, che sono contenuti nei cereali integrali, preferibilmente
in chicchi, come quelli da cui si produce
l’orzo pregermogliato, che rilascia zuccheri ed energia in modo più uniforme,
senza provocare un eccessivo disequilibrio della glicemia.
Tale effetto è dovuto alla presenza dei betaglucani, che contribuiscono al rilascio
lento e uniforme di zuccheri nel sangue1.
Si evitano così i “picchi di glucosio” che,
se lasciati privi di controllo, potrebbero
nel tempo andare a scompensare la capacità dell’organismo di regolare l’insulina, aumentando il rischio d’insorgenza
di malattie quali il diabete6.
• FAME NERVOSA E SOVRAPPESO
I betaglucani, in quanto fibre solubili,
possono contribuire a controllare gli stimoli
della fame non ordinari ed eccessivi. Infatti, con il gel che i betaglucani formano a
contatto con i liquidi biologici insieme alle
sostanze nutritive, l’energia viene fornita in
un maggiore arco di tempo all’organismo,
che può così consumarla in modo completo e continuato, traendone anche un senso
di maggiore sazietà6. Al contrario, quando le sostanze nutrienti vengono assorbite
in blocco, l’organismo tende a immagazzinarle sotto forma di grassi, per usarle come
fonte energetica in un secondo momento,
durante il digiuno prolungato. Studi effettuati indicano che i betaglucani, aggiunti
alla dieta quotidiana, possono contribuire
a ridurre i fattori di rischio cardiovascolare, tra cui li sovrappeso7.
• BAMBINI
Dal punto di vista proteico, AKTIV contiene
un’ampia varietà di aminoacidi (più di 20),
compresi gli otto essenziali e, per questo,
può essere definito un prodotto completo
e molto assimilabile. AKTIV costituisce un
ottimo aiuto energetico, per i bambini in
età scolare, per affrontare meglio lo studio
e i cambi di stagione, restituendo tono e
vitalità. Facilmente digeribile, nutre e può
essere un valido complemento all’alimentazione anche in tenera età. AKTIV è inoltre
ricco di fibre solubili, che favoriscono il benessere e le corrette funzioni intestinali8-9,
attenuando l’eccessiva produzione di gas
intestinali.
• SPORT
I polisaccaridi di AKTIV, come si è detto,
rilasciano energia duratura senza provocare una eccessiva fluttuazione dei livelli
di zuccheri e di insulina nel sangue. Grazie a questa importante caratteristica,
provoca quello che si potrebbe definire
un “effetto regolatore dei tempi della nutrizione” il sostegno energetico dura più
a lungo, tanto che chi consuma AKTIV
riferisce di provare una sensazione di
energia prolungata, fino a 2-3 ore, durante la pratica sportiva accusa meno la
fatica con la possibilità di gestire meglio
le proprie performance.
PUNTI DI FORZA
• Ricco di fibre
• Supporto nei momenti di fame o a colazione, per affrontare meglio la giornata
• Supporto nell’attivita’ sportiva
• Adatto a tutti, dai più giovani ai meno
giovani e facile da preparare
CONTROINDICAZIONI ACCERTATE
Nessuna
ALLERGENI
Informazioni tratte da:
1. Issues surrounding health claims for
barley – N.P. Ames & C.R. Rhymer –
The Journal of Nutrition (2008)
2. Cereal ß-glucans in diet and health
– P.J. Wood – Journal of cereal science
– Nov. 2007
3. Critical Reviews in Food Science
and Nutrition, 1999
4. Oat bran stimulates bile acid
synthesis within 8 h as measured
by 7α-hydroxy-4-cholesten-3-oneM. Andersson, L. Ellegård and H.
Andersson
5. Whole-grain consumption and risk
of coronary heart disease: results from
the Nurses’ Health Study- S. Liu, M.J.
Stampfer, F.B. Hu, E.Giovannucci,
E.Rimm, J.E. Manson, C.H. Hennekens
and W.C. Willett.
6. Post-prandial responses to cereal
products enriched with barley betaglucan - Casiraghi MC, Garsetti M,
Testolin G, Brighenti F.
7. Cereal ß-glucans and their
Significance for the Preparation
of Functional Foods – A Review
M. HaVrleNtoVá, Z. PetrulákoVá,
A.BurgároVá2, F.Gago,
A.HliNkoVá1,3 and E.Šturdík.
8. Prebiotic treatment of experimental
colitis with germinated barley
foodstuff: a comparison with probiotic
or antibiotic treatment – F.M, Kanauchi
O, Araki Y, Andoh A, Mitsuyama
K, Takagi K, Toyonaga A, Sata M,
Fujiyama Y, Fukuoka M, Matsumoto Y,
Bamba T.
9. Barley Beta-Glucan Shows Potential
Prebiotic Activity – Article - Food
Research International 43(4):10861092, 2010
Contiene glutine in tracce
CORRISPONDENZA IRIDOLOGICA
Vedi sezione iridologica
24
Natural Point
Documento didattico di proprietà di Natural Point. Non può essere riprodotto senza autorizzazione dello stesso.
Queste schede sono esclusivamente riservate al corpo professionale, (art.6 comma 2 DL111/92), e non devono o
vogliono essere veicolo pubblicitario diretto al pubblico.
ALERT FORMULA
ALERT FORMULA
• BENESSERE DELLA CONCENTRAZIONE
E DELLA MEMORIA
• BENESSERE DELLA MICRO-CIRCOLAZIONE
• SOSTEGNO DELLE FUNZIONI VISIVE
• TONICO CONTRO LA STANCHEZZA
FISICA E MENTALE
50 caps - 24,80 €
Cod.Prodotto
ORIGINE MATERIA PRIMA:
Sono presenti diversi ingredienti che presentano origine diversa, alcuni
dei quali derivano da fermentazione o da fonti naturali. Sono presenti inoltre
estratti vegetali, quali ad esempio Ginko biloba e Ginseng siberiano.
CONSIGLI D’USO:
1 capsula contiene:
Si consiglia l’assunzione di 1- 2 capsule al giorno prima della colazione,
accompagnate da un sorso d’acqua.
INGREDIENTI
DESCRIZIONE
Alert formula, è una formulazione bilanciata di minerali, vitamine, amminoacidi uniti ad altre sostanze nutritive
(quali il coenzima Q10 e il glutatione)
e ad estratti vegetali (come ad esempio Gingko biloba e Ginseng siberiano), studiata per accrescere il “brain
power” (potere del cervello), attraverso un consistente apporto di elementi
nutritivi al sistema nervoso e a livello
celebrale.
È una formulazione studiata per chi è
sottoposto a pesanti carichi di stress
nei periodi di stanchezza mentale, per
migliorare le prestazioni intellettuali,
sostenendo la concentrazione e aiutando a richiamare velocemente nozioni
e ricordi.
Una delle erbe contenute in Alert Formula è Ginkgo biloba, usata sin dal
2.800 a.C. dai Cinesi per i suoi benefici a livello cerebrale. Questa pianta
infatti sostenendo la normale circolazione del sangue e l’ossigenazione
soprattutto a livello del microcircolo
cerebrale, aiuta le funzioni mentali e la
memoria1. Un’altra pianta contenuta in
questa formula è “Eleuterococco senticosus” più conosciuta comunemente
come “Ginseng siberiano”.
È una pianta adattogena in grado cioè
di sostenere l’organismo dagli stress
ambientali, aiutando soprattutto la resistenza fisica.
Alcuni studi hanno evidenziato che la
somministrazione di Ginseng siberiano migliora a livello cerebrale l’irrorazione sanguigna; stabilizza i livelli di
glucosio nel sangue durante l’esercizio
fisico; migliora la risposta immunitaria
stimolando l’aumento del numero dei
linfociti T.
Alert formula contiene inoltre: vitamine del complesso B3-5, colina2, inositolo, PABA3, biotina, vitamine C4, E5,
amminoacidi (L-arginina, L-glutamina,
L-fenilalanina, L-metionina, L-tirosina, Lcisteina, L-cistina, L-lisina, L-glutatione),
Coenzima Q10, magnesio6-7, potassio, zinco, rame, cromo e manganese.
Sono tutti elementi nutritivi essenziali
che combinati tra loro, hanno un effetto sinergico nella corretta funzionalità
delle varie strutture cellulari. Tali sostanze nutritive sono coinvolte infatti
in numerosi processi da cui dipendono
ad esempio la trasmissione degli impulsi nervosi, la sintesi di ormoni, la
struttura del tessuto connettivo e dei
vasi sanguigni in particolare a livello
del microcircolo, a livello cerebrale e
del sistema nervoso.
QUANTITÀ
Ginseng Siberiano
Gotu Kola
L- Arginina
L- Glutammina
L-Fenilalanina
Ginseng Brasiliano
L- Metionina
Potassio cloruro
Magnesio ossido
Manganese citrato
Damiana
Salvia foglia
vitamina C (calcio ascorbato)
Vitamina B1
Colina bitartrata
Inositolo
Zinco citrato
Vitamina B5
Vitamina B6
L- Tirosina
L- Cisteina
Glicina
L- Glutatione
L- Cistina
L- Lisina
Vitamina B2
Vitamina B3 (Niacina)
Betaina
Ginko biloba foglia
PABA
Rame gluconato
Vitamina E (3 UI)
Coenzima Q10
Vitamina B12
Acido Folico
Cromo cloruro
Biotina
64
64
42
42
42
33
33
32,4
28,3
26,6
25
25
24,9
23,2
20
20
20
18,5
14,5
13
13,1
8
8
8
8
5
5
5
5
5
2,5
2,4
1
250
40
20
5
mg
mg
mg
mg
mg
mg
mg
mg
mg
mg
mg
mg
mg
mg
mg
mg
mg
mg
mg
mg
mg
mg
mg
mg
mg
mg
mg
mg
mg
mg
mg
mg
mg
mcg
mcg
mcg
mcg
Capsula in gelatina alimentare
Eccipienti: nessuno
Natural Point
25
ALERT FORMULA
CAMPI D’AZIONE
• Sostegno del sistema nervoso e delle
funzioni cerebrali
• Valido aiuto nelle prestazioni intellettuali e memoria
PUNTI DI FORZA
Informazioni tratte da:
• Prodotto nel pieno rispetto di elevati
standard qualitativi e senza eccipienti
• La presenza combinata di vitamine,
minerali, amminoacidi e fitoestratti
permette di avere un effetto sinergico
per la corretta funzionalità del sistema
nervoso e delle strutture cerebrali
1. Dizionario di Fitoterapia e piante
medicinali – E. Campanini – Tecniche
Nuove
2. A double-blind, placebo controlled
trial of high-dose lecithin in Alzheimer’s
disease - A Little, R Levy, P ChuaquiKidd, D Hand
3. Almanacco della Nutrizione – G. J.
Kirschmann e J. D. Kirschmann
CONTROINDICAZIONI ACCERTATE
Nessuna
4. Vitamine e minerali – Guida clinica
J. Higdon ed.Tecniche Nuove
ALLERGENI
Soia. Nessuna altro allergene o glutine
sono presenti
5. Guida medica agli integratori
alimentari – Murray – RED
NOTE
7. L’importanza dell’equilibrio di
magnesio e calcio nutrizionale per chi
vive con lo stress – A. Rosanoff
Effetti collaterali sono assai rari.
Per la presenza di Ginkgo biloba,
somministrare con cautela in soggetti
che assumono anticoagulanti o aggreganti piastrinici1.
Non somministrare in gravidanza o
durante l’allattamento.
6. PDR – Integratori Nutrizionali – CEC
CORRISPONDENZA IRIDOLOGICA
Vedi sezione iridologica
26
Natural Point
Documento didattico di proprietà di Natural Point. Non può essere riprodotto senza autorizzazione dello stesso.
Queste schede sono esclusivamente riservate al corpo professionale, (art.6 comma 2 DL111/92), e non devono o
vogliono essere veicolo pubblicitario diretto al pubblico.
ALFALFA Bio (erba medica)
ALFALFA Bio (erba medica)
• BENESSERE DELL’APPARATO URO-GENITALE
FEMMINILE
• GESTIONE DEL METABOLISMO
DEI GRASSI
• EQUILIBRIO ACIDO-BASE
• BENESSERE DELLA PELLE E DEGLI
ANNESSI CUTANEI
• AIUTO IN MENOPAUSA
ORIGINE MATERIA PRIMA:
70 caps - 15,80 €
Cod. Prodotto
Parte aerea (foglie) della pianta Medicago sativa L. biologica
CONSIGLI D’USO:
Assumere da 1 a 2 capsule al giorno, accompagnate da un sorso d’acqua.
DESCRIZIONE
Nota anche come erba medica, Alfalfa (Medicago sativa L.) è una pianta
leguminosa con radici profonde, che
le permettono di assorbire sostanze
nutritive dal suolo profondo1.
Alfalfa è una fonte primaria di proteine vegetali con molti amminoacidi essenziali, enzimi e fitoestrogeni. È una
pianta ricca di calcio, fosforo, magnesio, ferro, potassio, manganese, zolfo,
sodio, rame, selenio. Presenti in forma
bilanciata, tali minerali sono quindi
facilmente assimilabili, con effetto neutralizzante sui livelli di acidità nell’organismo.
È un’ottima fonte naturale di pigmenti
interessanti quali il betacarotene (antiossidante e precursore della vitamina
A) e clorofilla (importante perché è alcalinizzante, favorisce l’assorbimento
del calcio e aiuta le funzioni disintossicanti dell’organismo, soprattutto a
livello del fegato)4-5. Contiene inoltre
bioflavonoidi, biotina, colina, inositolo, PABA, vitamine A, C, D. Interessante la presenza di vitamina K utile nel
favorire la calcificazione delle ossa6-7-8
e come sostegno nelle emorragie, in
caso di mestruazioni abbondanti e
perdite di sangue dal naso1-6. Alcuni
studi evidenziano il suo impiego anche
in affezioni cutanee e nella cicatrizzazione delle gengive a seguito di operazioni di ortodonzia1.
La presenza di principi estrogenici (cumestrolo e isoflavoni), la rendono utile
a contrastare i disturbi legati alla menopausa2. Ad esempio è stato evidenziato che il “cumestrolo” può stimolare la produzione di tessuto osseo, sul
quale si fissano i minerali.
Da alcuni studi la presenza invece di
“steroli” (betasitosterolo e stigmasterolo), giustificherebbe il suo utilizzo
come supporto nella riduzione del colesterolo1. Associato infine a una supplementazione di vitamina C, risulta
utile per contrastare la malnutrizione
dell’organismo e sostenere le difese
immunitarie e la normale funzionalità
del tratto gastro-intestinale1-3.
1 capsula contiene:
INGREDIENTI
QUANTITÀ
Alfalfa
500 mg
Capsula vegetale
(idrossipropilmetilcellulosa)
Eccipienti: nessuno
Prodotto per vegani
Organismo di controllo Operatore
autorizzato dal MiPAAF controllato n.
IT BIO 007
037601
IT BIO 007
Agricoltura UE
CAMPI D’AZIONE
• Cicatrizzazione dei tessuti1
• Tonificante e rimineralizzante nei momenti di fatica fisica2
• Fortificante e stimolante nei disturbi
legati a un’alimentazione insufficiente2
• Metabolismo dei lipidi2
• Contrasto dei disturbi legati alla menopausa2
PUNTI DI FORZA
• Alfalfa polvere biologica
CORRISPONDENZA IRIDOLOGICA
Vedi sezione iridologica
Natural Point
27
ALFALFA Bio (erba medica)
• Assenza di eccipienti
• Capsula vegetale
• Prodotto adatto anche per vegani e
vegetariani
CONTROINDICAZIONI ACCERTATE
Nessuna
Informazioni tratte da:
ALLERGENI
1. Enciclopedia delle piante medicinali
– Albert Y. Leung, Steven Foster
Nessuno
2. Dizionario di Fitoterapia e piante
medicinali – E. Campanini
3. Chemical composition of Lucerne
leaf extract (EFL) and its applications
as a phytobiotic in human nutrition
- Gaweł E. - Acta Sci. Pol., Technol.
Aliment. 11(3) 2012, 303-310
4. Dietary chlorophyllin is a
potent inhibitor of aflatoxin B1
hepatocarcinogenesis in rainbow
trout.- Breinholt V1, Hendricks J,
Pereira C, Arbogast D, Bailey G. Cancer Res. 1995 Jan 1;55(1):57-62
5. Effect of dietary chlorophyll
derivatives on mutagenesis and
tumor cell growth. - Chernomorsky
S1, Segelman A, Poretz RD. - Teratog
Carcinog Mutagen. 1999;19(5):31322
6. High dietary menaquinone intake
is associated with reduced coronary
calcification. - Beulens JW1, Bots
ML, Atsma F, Bartelink ML, Prokop
M, Geleijnse JM, Witteman JC,
Grobbee DE, van der Schouw
YT. - Atherosclerosis. 2009 Apr;
203(2): 489-93. doi: 10.1016/j.
atherosclerosis.2008.07.010. Epub
2008 Jul 19
7. Vitamin K and bone health in adult
humans. Bügel S. - Vitam Horm. 2008;
78:393-416. doi: 10.1016/S00836729(07)00016-7
8. REGOLAMENTO (UE) N. 432/2012
DELLA COMMISSIONE - del 16
maggio 2012
28
Natural Point
Documento didattico di proprietà di Natural Point. Non può essere riprodotto senza autorizzazione dello stesso.
Queste schede sono esclusivamente riservate al corpo professionale, (art.6 comma 2 DL111/92), e non devono o
vogliono essere veicolo pubblicitario diretto al pubblico.
ALOE VERA SUCCO Biologico
• SUPPORTO DELLE FUNZIONI
IMMUNITARIE
• EQUILIBRIO ACIDO-BASICO
• BENESSERE DELLA DIGESTIONE
E DELL’INTESTINO
• BENESSERE DELLA PELLE E DEGLI
ANNESSI CUTANEI
ALOE VERA SUCCO
Biologico
• SALUTE DEL FEGATO
ORIGINE MATERIA PRIMA:
Aloe vera barbadensis biologica
CONSIGLI D’USO:
Da 2 a 4 cucchiai* di prodotto al giorno suddivisi al mattino a stomaco
vuoto e dopo uno dei due pasti, puri o diluiti con acqua o altro liquido.
Cod. Prodotto
470 ml - 16,90 €
*1 cucchiaio è pari a circa 10,2 ml
DESCRIZIONE
Sul nostro pianeta si contano più di
360 specie di Aloe, ma solo l’Aloe
barbadensis Miller può chiamarsi Aloe
vera. Grazie al suo particolarissimo
contenuto in vitamine, minerali, polisaccaridi e amminoacidi e alla loro attività sinergica, essa si è dimostrata la
specie maggiormente utile all’uomo1.
Dell’Aloe vera si utilizza il succo ottenuto praticando un’incisione sulle foglie e facendo colare il gel contenuto
nella parte carnosa delle foglie2.
Aloe Vera Lily of the desert, è puro
succo biologico della Natural Point,
estratto dalla parte più interna della
foglia di Aloe vera barbadensis Miller.
Le piante crescono secondo i principi della coltivazione biologica nella
fertile valle sconfinata texana del Rio
Grande, dove la terra è ricca di energia vitale.
La valle texana, caratterizzata da condizioni ambientali estreme, permette
all’aloe di mettere in atto sistemi di
difesa che favoriscono la produzione
di sostanze che ne consentono la sopravvivenza e, allo stesso tempo, conferiscono alla pianta le caratteristiche
salutistiche per cui è nota.
Il tipo di lavorazione, la decorticazio-
ne a mano della foglia intera, è stata
perfezionata in modo che gli elementi
indesiderati, tra i quali l’aloina, possano essere rimossi selettivamente,
massimizzando contemporaneamente
i costituenti desiderabili.
Il metodo a foglia intera consente di ottenere un succo di Aloe a elevato contenuto di principi attivi e polisaccaridi
con alto peso molecolare, i cui benefici
sono dimostrati scientificamente4.
L’elevato contenuto in polisaccaridi
non è legato solo alla frazione presente nel succo, ma al fatto che vengono
estratti anche i polisaccaridi presenti nella parte più interna della foglia
(non è la stessa parte da cui si ricava
il succo).
Le foglie vengono raccolte e poi refrigerate nell’arco di quattro ore, per
garantire che gli ingredienti attivi naturali non si ossidino e non si decompongano.
Un processo di spremitura a freddo e
di filtraggio rimuove le parti di Aloina
residue.
Per offrire il massimo della genuinità e
della sicurezza, il succo estratto dalla
pianta viene versato direttamente in
bottiglia, quindi viene pastorizzato velocemente con un processo unico nel
suo genere chiamato “Pastorizzazione
INGREDIENTI
QUANTITÀ
Aloe Vera
Barbadensis
470 ml
Eccipienti: acido citrico (acidificante)
Prodotto per vegani
Organismo di controllo Operatore
autorizzato dal MiPAAF controllato n.
IT BIO 007
037601
IT BIO 007
Agricoltura non UE
CORRISPONDENZA IRIDOLOGICA
Vedi sezione iridologica
Natural Point
29
ALOE VERA SUCCO
Biologico
lampo” (Short time flash pasteurization). Tale procedimento consente di
distruggere tutti i germi patogeni inevitabilmente presenti nel succo estratto e
di conservare totalmente inalterati, tutti
i principi attivi dell’Aloe vera Lily of the
Desert, utilissimi per un organismo in
salute.
CAMPI D’AZIONE
• Funzione depurante e disintossicante3
• Funzione epatica e digestiva3
• Regolazione intestinale3
PUNTI DI FORZA
• Puro succo certificato biologico.
• Habitat di crescita ideale per lo sviluppo delle sostanze attive.
• Raccolta e lavorazione nel giro di
poche ore (per preservare al meglio le
sostanze attive presenti).
• Decorticazione a mano della foglia
(assenza di elementi indesiderati, quali aloina).
• Elevato contenuto di polisaccaridi
estratti dalla parte più interna della
foglia, i quali favoriscono un miglior
assorbimento di vitamine e minerali
nell’organismo, svolgono un effetto
lenitivo e protettivo delle mucose e favoriscono le funzioni di difesa immunitaria.
• Senza conservanti e allergeni.
• Bottiglia di vetro scuro per una migliore conservazione.
Informazioni tratte da:
1. Dizionario di fitoterapia e piante
medicinali – Enrica Campanini –
Tecniche Nuove
2. Piante medicinali: controindicazioni,
effetti collaterali e interazioni con
farmaci - S.I.S.T.E (Società Italiana
Scienze e Tecniche Erboristiche) Realizzazione editoriale: Erboristeria
domani
3 . La regina delle piante medicinali:
ALOE VERA – Belli e sani in modo
naturale con l’estratto puro di Aloe
Vera - Alice Beriger – Macro edizioni
4. Human Clinical Trial - Evaluating the
Safety and Efficacy of A Randomized,
Placebo Controlled, Double-Blind
Cross-Over Trial Products: Aloe Vera Whole Leaf Juice
enhanced with Aloesorb - Research
and Report by: Melonie Montgomery,
MSHN Fenestra Research Labs, Dir. Of
Research
CONTROINDICAZIONI ACCERTATE
Non assumere in gravidanza
ALLERGENI
Nessuno
NOTE
Presenza di acido citrico come stabilizzatore di acidità del prodotto.
30
Natural Point
Documento didattico di proprietà di Natural Point. Non può essere riprodotto senza autorizzazione dello stesso.
Queste schede sono esclusivamente riservate al corpo professionale, (art.6 comma 2 DL111/92), e non devono o
vogliono essere veicolo pubblicitario diretto al pubblico.
AMICOLON
AMICOLON
• SOSTEGNO DELLE FUNZIONI IMMUNITARIE
• EQUILIBRIO DEL PESO CORPOREO
• BENESSERE DELLA DIGESTIONE
E DELL’INTESTINO
• FUNZIONE DEPURATIVA
E DISINTOSSICANTE
ORIGINE MATERIA PRIMA:
100 caps - 18,00 €
Cod. Prodotto
Sono presenti diversi ingredienti che presentano origine diversa (vedi tabella ingredienti). La maggior parte sono estratti vegetali tra i quali troviamo psillio, chiodi di garofano, zenzero, rabarbaro, alga biologica Seagreens® Ascophyllum nosodum, Aloe
vera biologica. Sono inoltre presenti vitamina C da fermentazione da mais NO OGM,
bioflavonoidi da agrumi, fermenti (Lactobacillus acidophylus DDS1).
CONSIGLI D’USO:
2- 3 capsule al giorno accompagnate da un abbondante bicchiere d’acqua.
(vedi anche paragrafo “Programma di Pulizia intestinale”).
3 capsule contengono:
INGREDIENTI
DESCRIZIONE
Amicolon, “amico del colon”, è una combinazione sinergica di erbe naturali e
vitamina C. Questa formulazione è nata
diversi anni fa, per aiutare a mantenere
la salute e un’efficiente funzionalità del
colon e del tratto intestinale.
Psillio, pianta ricca di fibre e che esercita
un’azione emolliente e lenitiva sul sistema gastro-intestinale; chiodi di garofano,
zenzero e rabarbaro sono alcuni degli
ingredienti presenti nella formula che uniti insieme, aiutano a favorire le regolari
funzioni intestinali. L’aggiunta di vitamina
C completa il profilo del prodotto, contribuendo alla normale funzione del sistema
immunitario.
QUANTO È IMPORTANTE UN INTESTINO
(COLON) IN SALUTE?
Il colon è il tratto terminale dell’intestino e
rappresenta uno dei principali organi deputati all’eliminazione di tossine dall’organismo.
Quando l’intestino “lavora” in modo efficiente, il colon è in grado di assorbire in
modo corretto acqua e sali contenuti negli alimenti ingeriti e di ospitare una flora
batterica intestinale “buona”, in grado di
produrre alcune vitamine4.
La motilità del colon (la contrazione dei
muscoli del colon e il movimento del suo
contenuto) è controllata dalla sua innervazione, da diversi ormoni, da stimoli
locali; queste contrazioni spostano il
contenuto del colon verso il retto (ultima
porzione dell’intestino) e durante questo
passaggio, l’organismo assorbe l’acqua
e alcune delle sostanze nutritive, mentre
tutti gli scarti vanno a formare le feci3.
Una cattiva dieta, un stile di vita poco
sano ed altri fattori come stress, fumo,
abuso di alcool, sostanze chimiche (quali additivi alimentari o farmaci) possono
alterare le pareti dell’intestino con effetti
sulla sua corretta funzionalità. I nutrienti
non saranno assorbiti sufficientemente e il
cibo non digerito stagnerà nello stomaco
e intestino andando in putrefazione e producendo tossine.
Un intestino non in salute porta all’accumulo di “rifiuti” in particolare a livello
del colon che diventa terreno fertile per
la comparsa di parassiti, virus, lieviti e
batteri potenzialmente patogeni con effetti dapprima solo sulla salute intestinale e
poi su quella dell’intero organismo.
Ecco perché è importante che l’intestino
funzioni al 100%.
PERCHÉ LE FIBRE AIUTANO UNA “PULIZIA”
INTESTINALE?
Per un intestino funzionante al 100%, le
fibre alimentari si rivelano fondamentali
perché favoriscono una sana regolarità intestinale. Assorbendo liquidi e aumentando di volume, esse formano una
massa gelatinosa e spugnosa, in grado
di assorbire sostanze tossiche presenti e
accumulate nei vari tratti dell’intestino3.
Il modo più semplice per “pulire” l’intestino è quello di consumare degli alimenti
ricchi di fibre quali ad esempio i cereali
QUANTITÀ %NRV*
Vitamina C (ac. L-ascorbico) 300 mg 375
Aloe vera biologica
6 mg
Psillio
450 mg
Chiodi di garofano
45 mg
Barba di Granoturco
45 mg
Zenzero
45 mg
Seagreens® Ascophyllum
nodosum biologica
45 mg
Piantaggine
45 mg
Rabarbaro
45 mg
Matè
45 mg
Magnesio
(da magnesio citrato)
9 mg
Calcio (da calcio citrato) 12,6 mg
Potassio (da potassio citrato) 21 mg
Bioflavonoidi da arancio
15 mg
75 milioni di
Lactobacillus
acidophilus DDS1
organismi vitali
Capsula vegetale
Eccipienti: farina di riso
Prodotto per vegani
*NRV = Valore nutritivo di riferimento
Reg. UE 1169/2011
CORRISPONDENZA IRIDOLOGICA
Vedi sezione iridologica
Natural Point
31
AMICOLON
integrali o alimenti quali legumi (fagioli, piselli, lenticchie), broccoli, spinaci,
mele, pere, o agrumi.
Non sempre però si riesce a realizzare la
“pulizia” intestinale con le fibre derivate
dagli alimenti, perché spesso, purtroppo,
non si segue un’alimentazione corretta e
uno sano stile di vita.
Ecco perché Amicolon, ottima fonte di
fibre, può diventare “un amico” del tuo
intestino.
Ad esempio lo Psillio (Plantaga ovata)
presente nella formula, è una pianta caratteristica nelle zone del Mediterraneo1
dai cui semi essiccati si ricava una polvere ricca di fibre solubili, indicate tradizionalmente per la regolarità del transito
intestinale e per favorire un’azione emolliente e lenitiva a tale livello. È consigliabile assumerla con un’abbondante quantità di liquidi: idratandosi la componente
mucillaginosa del seme forma infatti un
gel compatto che favorisce il transito intestinale2-4.
Un’altra pianta presente in Amicolon è
la piantaggine (Plantago major) indicata
per: il drenaggio dei liquidi corporei, la
funzionalità delle vie urinarie e la funzionalità del sistema digerente2. Ancora lo
zenzero (Zingiber officinalis), il rabarbaro (Rheum palmatum), aloe vera biologica (Barbadensis Miller gel) e chiodi di
garofano (Eugenia caryophyllata) sono
piante indicate per aiutare la funzione digestiva, la regolare motilità gastrointestinale e l’eliminazione dei gas addominali.
Inoltre per le loro proprietà antisettiche e
antibatteriche (che contrastano la formazione e la crescita di germi patogeni)1-2 i
chiodi di garofano, in antichità, venivano
utilizzati contro parassiti e lieviti, quali la
candida.
L’alga biologica Seagreens® Ascophyllum
nodosum, contiene una grande quantità
di sostanze nutrienti per l’organismo: è significativo il suo contenuto in vitamine del
gruppo B, carotenoidi, minerali, amminoacidi e fibre come gli “alginati”. Questa
alga nutre e allo stesso tempo aiuta l’organismo nella eliminazione di tossine.
Seagreens® è un marchio che garantisce
l’alta qualità di questa alga nella produzione di alghe marine per l’alimentazione
umana.
32
Natural Point
CAMPI D’AZIONE
Una “pulizia” intestinale può aiutare
l’organismo in presenza di una delle seguenti condizioni:
• Digestione lenta e difficile
• Flatulenza e gonfiore addominale
• Stipsi
• Frequente stanchezza e sensazione di
debolezza
• Sostegno per l’organismo nelle manifestazioni tipiche scatenate da fattori esterni,
come agenti inquinanti e polline
PUNTI DI FORZA
• Amicolon viene prodotto nel pieno rispetto di elevati standard qualitativi, non
contiene coloranti, dolcificanti. La capsula è vegetale
• Presenza di fibre naturali e di vitamina
C da fermentazione da mais No OGM
• La combinazione sinergica di fibre naturali, vitamina C, bioflavonoidi e lattobacilli, contribuisce al mantenimento di un
equilibrio positivo del tratto gastro-intestinale
ALLERGENI
Nessuno.
NOTE
• In caso di gravidanza e allattamento
usare con cautela, perché al feto in via di
sviluppo o al neonato, potrebbero giungere tossine attraverso il flusso sanguigno
o il latte materno, liberate dall’organismo
a seguito della pulizia intestinale.
• Nel caso di assunzione contemporanea
di farmaci, è necessario valutare l’utilizzo di fibre alimentari quali quelle presenti
nello psillo, perché potrebbero interferire
con il loro assorbimento. È consigliabile
assumere farmaci almeno due ore prima
o due ore dopo l’assunzione di psillo1.
• Alcuni studi segnalano che lo psillo
ha attività ipoglicemizzante (abbassa i
livelli di zuccheri nel sangue) favorendo
un lento assorbimento degli zuccheri. Potrebbe perciò ridurre l’effetto dell’insulina: aspetto da tenere presente nei casi
di diabetici insulino-dipendenti (possibile
ruolo salutistico in soggetti affetti da diabete di tipo 2)1-2.
PROGRAMMA DI PULIZIA INTESTINALE
È noto ormai da tempo che un colon in salute è pieno di miliardi di batteri (la cosiddetta flora intestinale), che giocano un ruolo
importante nella digestione e contribuiscono alla salute dell’intero organismo con un
effetto probiotico. Perciò, un programma
basato su erbe naturali, vitamine e minerali da lungo tempo verificati e oggetto di
attente ricerche, indirizzato alla salute del
colon e a tutto il tratto digestivo, viene considerato ideale da chi si occupa di salute.
Può essere quindi utile seguire 1-2 volte
all’anno il programma riportato di seguito,
basato sull’utilizzo di Amicolon:
• 1° settimana
prendere 2 capsule
• 2° settimana
prendere 3 capsule
• 3° settimana
prendere 4 capsule
• 4° settimana
prendere 5 capsule
2 volte al giorno
due volte al giorno
due volte al giorno
due volte al giorno.
Le capsule vanno prese tra i pasti e vanno
accompagnate da un abbondante quantità
di liquidi, preferibilmente acqua. Durante il
programma bisognerebbe bere almeno 1
litro e mezzo di acqua al giorno.
Una volta completato il programma può essere utile proseguire con il mantenimento di
3 capsule al giorno.
Un modo per verificare se il colon e l’apparato digerente siano “puliti” è quello di mangiare un pasto di sole carote o barbabietola
rossa e vedere quanto tempo ci mettono ad
attraversare l’apparato digerente controllando il colore delle feci, che sarà caratteristico. Dovrebbe essere di 8/12 ore.
Informazioni tratte da:
1. Piante medicinali: controindicazioni,
effetti collaterali e interazioni con farmaci
- S.I.S.T.E. (Società Italiana di Scienze e
Tecniche Erboristiche)
2. Dizionario di Fitoterapia e Piante
Medicinali – E. Campanini – Ed.Tecniche
Nuove
3. Le basi molecolari della Nutrizione –
G. Arienti – Ed. Piccin
4. Prodotti Dietetici – Chimica Tecnologia
e Impiego – F. Evangelisti, P. Restani –
Ed. Piccin
Documento didattico di proprietà di Natural Point. Non può essere riprodotto senza autorizzazione dello stesso.
Queste schede sono esclusivamente riservate al corpo professionale, (art.6 comma 2 DL111/92), e non devono o
vogliono essere veicolo pubblicitario diretto al pubblico.
ARGININA
ARGININA
• BENESSERE DELL’APPARATO URO-GENITALE
MASCHILE
• SALUTE DEL CUORE
• SUPPORTO ALL’ATTIVITÀ FISICA
• SUPPORTO DELLE FUNZIONI
IMMUNITARIE
• SOSTEGNO DELLA CRESCITA E DELLO
SVILUPPO
• BENESSERE DELLA PELLE E DEGLI
ANNESSI CUTANEI
Cod. prodotto
50 caps - 11,80 €
5
ORIGINE MATERIA PRIMA:
Fermentazione naturale
CONSIGLI D’USO:
Assumere 2-3 capsule al giorno accompagnate con un sorso d’acqua.
1 capsula contiene:
INGREDIENTI
DESCRIZIONE
Arginina è un integratore alimentare
a base di L- arginina, amminoacido
presente nelle proteine di tutte le forme
viventi.
La L-arginina è un aminoacido importantissimo per i bambini in fase di
crescita. Negli adulti può essere sintetizzata dall’organismo, soprattutto
a livello renale ed epatico ma rientra
comunque nella categoria degli “aminoacidi condizionatamente essenziali”, perché L-arginina ricopre un ruolo
fondamentale in determinate condizioni per le funzioni dell’organismo. Per
esempio in situazioni quali stress psicofisico severo, traumi o nei bambini,
che sono in fase di crescita, la L-arginina prodotta dall’organismo potrebbe
essere insufficiente1.
La L- arginina è un precursore della
creatina (composto intermedio del metabolismo energetico utilizzata molto
a livello muscolare). È inoltre un prodotto intermedio del ciclo dell’urea2,
processo biochimico che avviene nel
fegato e che permette di detossificare
l’organismo dall’eccesso di sostanze
azotate. L’ammoniaca è per esempio
una di queste sostanze2, che si forma
nei processi di degradazione delle
proteine e se presente in eccesso, bloc-
ca la produzione di energia e rallenta
la respirazione cellulare.
Ad esempio durante un esercizio fisico intenso nelle cellule muscolari viene
prodotta ammoniaca, il cui accumulo
è uno dei fattori che determinano la
fatica a tale livello.
La L- arginina interviene infine nella
sintesi dell’ossido nitrico, sostanza che
induce vasodilatazione diminuendo
la pressione arteriosa3 e aumentando
l’apporto di sangue ai tessuti, genitali
compresi4.
QUANTITÀ
L-Arginina
500 mg
Capsula in gelatina alimentare
Eccipienti: nessuno
CAMPI D’AZIONE
Basse quantità di L- arginina possono
essere determinate da4:
• Stress prolungato
• Squilibrio amminoacidico
• Traumi
• Attività fisica
• Sostegno delle funzioni epatiche
• Supporto alla crescita e allo sviluppo
PUNTI DI FORZA
• Prodotto per fermentazione naturale
• Assenza di eccipienti e allergeni
• Prodotto nel pieno rispetto di elevati
standard qualitativi
CONTROINDICAZIONI ACCERTATE
Nessuna
CORRISPONDENZA IRIDOLOGICA
Vedi sezione iridologica
Natural Point
33
ARGININA
ALLERGENI
Nessuno
NOTE
Elevati dosaggi di L- arginina, nell’ordine dei 20-30 g, stimolano il rilascio di
ormoni quali: GH (ormone dell’accrescimento), glucagone e insulina6-7.
L-arginina sembra favorire episodi di
attivazione dell’Herpes simplex. Pertanto in questa condizione si sconsiglia la supplementazione di questo
amminoacido1-4.
SINERGIE
L’assunzione supplementare di glutammina, ornitina e arginina, stimola i processi di disintossicazione che
avvengono nel fegato. Questi tre amminoacidi sono infatti necessari per
la trasformazione dell’ammoniaca in
urea5.
Poichè l’arginina deriva dall’ornitina,
quest’ultima potenzia l’azione dell’arginina. Gli effetti sono: sonno migliore,
ma anche sostegno delle funzioni epatiche, disintossicazione e cicatrizzazione dei tessuti più rapida5.
Informazioni tratte da:
1. PDR – Integratori Nutrizionali – CEC
2. Le basi molecolari della nutrizione –
G. Arienti – Ed. Piccin.
3. Effect of oral L-arginine
supplementation on blood pressure: a
meta-analysis of randomized, doubleblind, placebo-controlled trials. - Dong
JY, Qin LQ, Zhang Z, Zhao Y, Wang J,
Arigoni F, Zhang W.
4. Medicina Ortomolecolare: Una
terapia a misura d’uomo- A. Panfili –
Tecniche Nuove.
5. Plasma levels of nitric oxide and
L-arginine in sleep apnea patients:
effects of nCPAP treatment. - Lavie L,
Hefetz A, Luboshitzky R, Lavie P.J Mol
Neurosci. 2003;21(1):57-63.
6. Urea cycle intermediate kinetics
and nitrate excretion at normal and
“therapeutic” intakes of arginine in
humans. Beaumier L1, Castillo L, Ajami
AM, Young VR - Am J Physiol. 1995
Nov;269(5 Pt 1):E884-96.
7. Increase in sleep related GH and
Prl secretion after chronic arginine
aspartate administration in man. Besset
A, Bonardet A, Rondouin G, Descomps
B, Passouant P. - Acta Endocrinol
(Copenh). 1982 Jan;99(1):18-23.
34
Natural Point
Documento didattico di proprietà di Natural Point. Non può essere riprodotto senza autorizzazione dello stesso.
Queste schede sono esclusivamente riservate al corpo professionale, (art.6 comma 2 DL111/92), e non devono o
vogliono essere veicolo pubblicitario diretto al pubblico.
B1 100 e B1 500
B1100 e B1500
• GESTIONE DEL METABOLISMO DEI
CARBOIDRATI, PROTEINE E LIPIDI
• SUPPORTO AL SISTEMA NERVOSO
• SALUTE DEL CUORE
• TONICO CONTRO STANCHEZZA FISICA
E MENTALE
• SUPPORTO ALL’ATTIVITÀ FISICA
• BENESSERE MENTALE E MEMORIA
• METABOLISMO ENERGETICO
CONSIGLI D’USO:
Assumere una capsula al giorno accompagnata da un sorso d’acqua,
preferibilmente durante i pasti.
La vitamina B1 o tiamina è una vitamina idrosolubile, che fu scoperta per la
prima volta nel 1926 e solo più tardi
è stata denominata tiamina per la presenza nella molecola di un atomo di
zolfo (il prefisso “ti” sta per zolfo) e di
un gruppo amminico (da cui “amina”).
È la vitamina dell’umore, del morale, dell’energia fisica e mentale, delle
capacità intellettive: la sua funzione
principale è infatti quella di partecipare alla trasformazione dei nutrienti, in
particolare degli zuccheri, in energia.
Ecco perché è una vitamina importante
da assumere dall’esterno con l’alimentazione e sostenuta spesso anche con
una buona integrazione. Ad esempio
nei cereali, la vitamina B1 è localizzata nella parte periferica della cariosside, per cui i cereali raffinati (in cui
la parte esterna della cariosside viene
persa) come il riso brillato, le farine
raffinate come quelle di frumento tipo
0 e tipo 00, non ne garantiscono un
buon apporto1-4.
La preparazione e la cottura possono
inoltre incidere nella quantità assunta
di questa vitamina. La stabilità al calore della vitamina B1 è buona in quanto
si altera solo oltre i 100 °C, ma per
la sua grande solubilità può essere
perduta in grandi quantità nell’acqua
sia durante la preparazione (ad esem-
pio durante la pulitura e il lavaggio
delle verdure) e sia nella cottura degli
alimenti1. La vitamina B1 è poi estremamente sensibile all’alcool, ai solfiti
(additivi presenti in alimenti quali vino,
marmellate, frutta disidratata e succhi
di frutta), ai tannini presenti nel caffè e
nel thè nero3.
La carenza di vitamina B1 può manifestarsi prevalentemente a livello degli
apparati digerente, cardio-circolatorio
e nervoso4-5. La carenza conclamata di
tiamina determina il beri-beri4-8 diffusa
soprattutto nelle popolazioni orientali,
in cui l’alimentazione è fondata prevalentemente sul consumo di riso brillato3. Il beri-beri è perciò una condizione da denutrizione provocata dalla
carenza cronica della vitamina B12-3-8.
Il beri-beri è un insieme di disturbi nervosi che vanno dai “disturbi mentali” a
quelli cardiaci fino alla paralisi. Inizialmente dà torpore, stanchezza, astenia,
mancanza di fiato, dispnea, palpitazioni, cardiopalmo ed edemi ai malleoli. In seguito compaiono paralisi, parestesie (vedi note), atrofie muscolari e
disturbi cardiaci più gravi, come vasodilatazione periferica e ritenzione dei
liquidi, oltre che l’insufficienza miocardica ventricolare. Come neuropatie si
possono avere: neuropatie periferiche,
encefalopatia di Wernicke e la sindrome di Korsakoff 6-7.
50 caps - 15
15,60
60 €
Cod. prodotto
100 caps - 12,80 €
DESCRIZIONE
1 capsula contiene:
INGREDIENTI
QUANTITÀ
B1 100
Tiamina HCL
B1 500
Tiamina HCL
100 mg
500 mg
B1 100: Capsula in gelatina alimentare
Eccipienti: farina di riso (biologica)
B1 500: Capsula in gelatina alimentare
Eccipienti: nessuno
CORRISPONDENZA IRIDOLOGICA
Vedi sezione iridologica
Natural Point 35
B1 100 e B1 500
Il beri-beri viene distinto in due forme
principali, l’umido, caratterizzato dagli edemi, e il secco, caratterizzato da
paralisi e atrofia4-5.
L’alcolismo3-4 può predisporre allo sviluppo del beri-beri, sia perché l’etanolo riduce l’assorbimento intestinale
della tiamina, sia perché il danno epatico associato ad un eccesso di alcool,
diminuisce la conversione della forma
attiva di questa vitamina, processo che
avviene nel fegato.
Deficit attenuati di tiamina, che spesso
sfuggono alla diagnosi, possono essere osservati ancora, in soggetti che
consumano alimenti raffinati, in gravidanza, allattamento, in condizioni di
stress psico-fisico, incluso lo sport. Spie
di tale carenza possono essere nevriti,
stato di stanchezza cronica, cefalee,
irritabilità, disturbi della memoria, palpitazioni, affanno, difficoltà digestive,
inappetenza e vertigini4.
Ricordiamo infine, che poiché la vitamina B1 è necessaria per la trasformazione dei carboidrati4 in energia,
in particolare a livello cerebrale3, individui che effettuano erroneamente
un’alimentazione ricca di zuccheri raffinati, sono più soggetti una carenza di
vitamina B1.
PROPRIETÀ PRINCIPALI
CONTROINDICAZIONI ACCERTATE
Nessuna
ALLERGENI
Nessuno
NOTE
• L’assunzione concomitante di tiamina
e bevande contenenti solfiti, può inattivare la vitamina B14.
• The, caffè, caffè decaffeinato, possono inattivare la tiamina: si pensa che
la causa sia dovuta alla formazione
del complesso tannino-tiamina4.
• Alcuni diuretici (furosemide, acido
etacrinico, bumetamide) possono portare a carenza di tiamina. In particolare l’uso continuativo di furosemide, farmaco diuretico usato per il trattamento
dell’insufficienza cardiaca, può essere
responsabile di stati di carenza della
vitamina B14.
• È consigliabile assumere la vitamina
B1, associata a un buon complesso B,
per una maggiore efficacia di questa
vitamina e per evitare squilibri con altre vitamine del gruppo B.
• Parestesie: alterazione della sensibilità degli arti o altre parti del corpo.
SINERGIE
B Complex 50, Rhodiola rosea, Spirulife, Magnesio Supremo, MagLife
Informazioni tratte da:
1. Prodotti Dietetici – Chimica,
Tecnologia e Impiego – F. Evangelisti,
P. Restani ed. Piccin
2. Vitamine e minerali – Guida Clinica
– J. Higdon – Tecniche Nuove
3. Guida Medica agli integratori –
M.T.Murray – ed. RED
4. PDR – Integratori Nutrizionali - Ed.
CEC
5. The impact of thiamine
supplementation on blood pressure,
serum lipids and C-reactive protein
in individuals with hyperglycemia: a
randomised, double-blind cross-over
trial. - Diabetes Metab Syndr. 2015
Apr 29 - Alaei-Shahmiri F, Soares MJ,
Zhao Y, Sherriff J.
6. Vitamine e minerali – Guida clinica
– J.Higdon – Tecniche nuove
7. Le basi molecolari della Nutrizione
– G.Arienti
8. LARN - Livelli di assunzione di
riferimento di nutrienti ed energia per
la popolazione italiana - IV revisione
- INU ( Societa’ Italiana di Nutrizione
Umana ) , Editore: Sics
• Contribuisce alla riduzione della
stanchezza e fatica fisica e mentale
• Sostegno al sistema nervoso e alla
normale funzione psicologica
• Supporto al metabolismo energetico
e alle normali funzioni cardiche
PUNTI DI FORZA
• Unico eccipiente: farina di riso biologica (solo in B1 100)
• Assenza di eccipienti (solo in B1 500)
• Prodotto secondo elevati standard
qualitativi
36
Natural Point
Documento didattico di proprietà di Natural Point. Non può essere riprodotto senza autorizzazione dello stesso.
Queste schede sono esclusivamente riservate al corpo professionale, (art.6 comma 2 DL111/92), e non devono o
vogliono essere veicolo pubblicitario diretto al pubblico.
B9 400
B9 400
• SUPPORTO NELLA RIDUZIONE DEL RISCHIO
CARDIOVASCOLARE
• TONICO CONTRO STANCHEZZA
FISICA E MENTALE
• SUPPORTO ALL’ATTIVITÀ FISICA
• AIUTO NELLA PREVENZIONE
DEI DISTURBI DEL TUBO NEURALE
NEL FETO
• METABOLISMO ENERGETICO
• SUPPORTO AL SISTEMA NERVOSO
70 caps - 8,50€
Cod. prodotto
CONSIGLI D’USO:
Assumere una capsula al giorno durante i pasti, accompagnata da un sorso
d’acqua
DESCRIZIONE
B9 400 è un integratore a base di vitamina B9, acido folico o folacina che
prende il nome dal latino: folium (foglia), in riferimento alla “foglia verde”
dei vegetali, che sono le fonti dietetiche più importanti di questa vitamina.
L’acido folico, unica forma attiva dei
folati alimentari assorbita dall’organismo, è una vitamina idrosolubile
del gruppo B. Non viene prodotto
dall’organismo ma deve essere assunto dall’esterno e prodotto dalla flora
batterica intestinale.
Il fabbisogno quotidiano in condizioni
normali è di circa 0,2 mg (200 mcg).
Negli ultimi decenni, l’acido folico è
stato però riconosciuto come essenziale anche nella prevenzione delle malformazioni neonatali, particolarmente
di quelle a carico del tubo neurale7,
che si possono originare nelle prime
fasi dello sviluppo embrionale1-2. Durante la gravidanza quindi, il fabbisogno di acido folico si raddoppia a 0,4
mg (400 mcg) perché il feto utilizza le
riserve materne6.
La vitamina B9 intervenendo nella sintesi e riparazione del DNA, è molto
importante per la crescita e la riproduzione cellulare. E’ fondamentale per
la formazione delle proteine, dell’emoglobina, ed è particolarmente importante per i tessuti che vanno incontro
a processi di proliferazione e differenziazione, come appunto, i tessuti
embrionali. La vitamina B9 sembra
inoltre giocare un ruolo, non ancora
ben chiarito, nella prevenzione di altri
difetti e malformazioni congenite1-4.
L’acido folico contribuisce anche a
prevenire altre situazioni di rischio alla
salute. La sua presenza insieme alle
vitamine B6 (piridossina) e B12 (cianocobalamina)3-5 aiuta a mantenere
livelli costanti di omocisteina1, fattore
chiave associato al rischio di malattie
cardiovascolari3.
Questa vitamina viene infine indicata
nella riduzione della stanchezza e affaticamento e per la normale funzione
psicologica 3-8.
Così come accade per alcune vitamine
(quale la vitamina C) anche per la vitamina B9 bisogna tener presente che
l’esposizione al calore impoverisce gli
alimenti del loro prezioso carico di
questa vitamina (una cottura protratta
può distruggere fino al 90% del suo
contenuto nei cibi)5. Proprio per questo motivo è stato osservato che chi
mangia spesso in mensa è predisposto
ad una carenza di acido folico e di
altre vitamine termolabili, dovuta all’abitudine di tenere al caldo per tempi
sufficientemente lunghi i pasti. Questa
usanza può comportare infatti la degradazione di vitamine termolabili.
1 capsula contiene:
INGREDIENTI
QUANTITÀ
Vitamina B9
(acido folico)
400 mcg
Capsula in gelatina alimentare
Eccipienti: farina di riso (biologica)
CORRISPONDENZA IRIDOLOGICA
Vedi sezione iridologica
Natural Point 37
B9 400
Sarebbe bene inoltre non conservare
troppo a lungo le verdure, ma consumarle velocemente, fresche.
Per lo stesso motivo è consigliabile fare
almeno un pasto al giorno ricco di verdure crude.
PROPRIETÀ PRINCIPALI
• Contribuisce alla riduzione della
stanchezza e fatica fisica
• Sostegno alla normale funzione psicologica
• Supporto a mantenere livelli normali di omocisteina, fattore chiave nella
comparsa di disturbi cardiovascolari
• Aiuto a prevenire difetti del tubo neurale nel feto
PUNTI DI FORZA
• Unico eccipiente: farina di riso biologica
• Prodotto secondo elevati standard
qualitativi
CONTROINDICAZIONI ACCERTATE
Nessuna
ALLERGENI
NOTE
• FANS (quali ibufrene, indometacina,
naprossene, acido mefenamico, piroxicam, sulindac) possono interferire
con l’attività dell’acido folico1.
• L’utilizzo di antiepilettici e metformina (farmaco usato per il trattamento
del diabete di tipo 2) sono stati associati ad alti livelli di omocisteina, che
possono essere ridotti con la supplementazione di acido folico1.
• È consigliabile assumere la vitamina
B9, associata a un buon complesso B,
per una maggiore efficacia di questa
vitamina e per evitare squilibri con altre vitamine del gruppo B.
Natural Point
• Vitamina B6 (piridissina) e vitamina
B6, agiscono in sinergia con la B9
(acido folico) nel mantenere livelli normali di omocisteina.
• B Complex 50
Informazioni tratte da:
1. PDR – Integratori Nutrizionali - Ed.
CEC
2. Art. 14, Reg (CE) 1924/2006 e
Reg. (UE) 1135 24 ottobre 2014
3. Oral folic acid and vitamin B-12
supplementation to prevent cognitive
decline in community-dwelling older
adults with depressive symptoms—
the Beyond Ageing Project: a
randomized controlled trial – Janine
G Walker, Philip J Batterham, Andrew
J Mackinnon, Anthony F Jorm, Ian
Hickie, Michael Fenech, Marjan
Kljakovic, Dimity Crisp, and Helen
Christensen - The American Journal of
Clinical Nutrition
4. L’assunzione di acido folico
durante la gravidanza previene difetti
congeniti – Medicina Naturale giugno
2011
5. Iperomocistenemia e rischio
cardiovascolare – Professione Salute –
aprile 2011
Nessuno
38
SINERGIE
6. Esperienza sul Network acido
folico. Ruolo dell’Istituto Superiore
della Sanità. D.Taruscio, P.carbonePhytogyn (organo Ufficiale della
Società italiana di Fitoterapia e
Integratori in Ostetricia e Ginecologia
– SIFIOG ) vol.II- n.1- 2011
7. I folati e i loro usi in gravidanza –
Farmacia news 2011
8. Vitamine e minerali : Guida Clinica
– Jane Higton – Tecniche Nuovea
Documento didattico di proprietà di Natural Point. Non può essere riprodotto senza autorizzazione dello stesso.
Queste schede sono esclusivamente riservate al corpo professionale, (art.6 comma 2 DL111/92), e non devono o
vogliono essere veicolo pubblicitario diretto al pubblico.
B12 500
B12 500
• BENESSERE DELLA CONCENTRAZIONE E
DELLA MEMORIA
• SUPPORTO DELLE FUNZIONI IMMUNITARIE
• SUPPORTO AL SISTEMA NERVOSO
• TONICO CONTRO LA STANCHEZZA
MENTALE
• GESTIONE DEL METABOLISMO DEGLI
ZUCCHERI E DEI GRASSI
100 caps - 13,00€
Cod. prodotto
ORIGINE MATERIA PRIMA:
Fermentazione di amido di mais
CONSIGLI D’USO:
Assumere una capsula al giorno accompagnata da un sorso d’acqua.
1 capsula contiene:
DESCRIZIONE
La vitamina B12 o cobalamina, è una
vitamina del gruppo B e si caratterizza
per la presenza dello ione metallico
“cobalto”. Fu isolata e identificata nel
1948 come fattore nutrizionale necessario al fegato, in grado di prevenire
l’anemia perniciosa, una forma di anemia caratterizzata dalla presenza di
globuli rossi grandi, immaturi1.
La vitamina B12 assume infatti un ruolo importante nei processi che portano alla formazione dei globuli rossi,
dell’emoglobina e del midollo osseo2.
Insieme all’acido folico prende parte a
numerosi processi nell’organismo, tra i
quali la funzione immunitaria, la sintesi del DNA e la formazione della guaina mielinica, rivestimento delle fibre
nervose, necessario alla trasmissione
degli impulsi nervosi1.
La vitamina B12 si rivela utile nel metabolismo delle proteine, dei grassi e
dei carboidrati, trasformandoli in energia2. Per questa ragione viene definita
come “vitamina energizzante”, utile
in soggetti carenti, stressati, stanchi e
convalescenti3.
La cobalamina è coinvolta, insieme
all’acido folico (vitamina B9) e alla piridossina (vitamina B6) nel metabolismo
dell’omocisteina6, fattore chiave nello
sviluppo di aterosclerosi, osteoporosi e
disturbi cardiovascolari. Elevati livelli
di omocisteina possono infatti promuovere lo “stress ossidativo” a carico del
colesterolo LDL4 con possibili effetti sul
sistema cardiocircolatorio5.
Le vitamine B12, B9 e B6 si rivelano
perciò necessarie per metabolizzare
l’omocisteina e trasformarla in composti non dannosi (metionina)1.
In donne che fanno uso di contraccettivi orali, è stato per esempio evidenziato una carenza di vitamina B12,
legata a elevati livelli di omocisteina
e a una maggiore richiesta di acido
folico (vitamina B9) e di piridossina
(vitamina B6)2.
L’assorbimento della vitamina B12
dall’esterno, richiede da un lato un
normale funzionamento dell’intestino
tenue, del fegato e del pancreas e
dall’altra, richiede la presenza di una
proteina secreta dalle cellule dello stomaco7, denominata “fattore intriseco”3
la cui attività è legata agli ioni calcio5.
Senza “fattore intrinseco” la vitamina
B12 viene scarsamente assorbita a livello dell’intestino (circa 1%)5.
La difficoltà ad assimilare la vitamina
B12 che è stata osservata in alcuni
soggetti, sembra essere legata all’assenza del fattore intrinseco e nel tempo può portare a manifestare l’anemia
perniciosa.
INGREDIENTI
QUANTITÀ
Cianocobalamina (B12) 500 mcg
Capsula vegetale
(idrossipropilmetilcellulosa)
Eccipienti: farina di riso (biologica)
Prodotto per vegani
CORRISPONDENZA IRIDOLOGICA
Vedi sezione iridologica
Natural Point 39
B12 500
Esistono forme clinicamente silenti di
carenze di cobalamina che sono reversibili dopo supplementazione della
vitamina. È stato osservato infatti che
soggetti ultrasessantenni possano essere più soggetti a carenze di vitamina
B12, dipendenti da un ridotto assorbimento della vitamina con la dieta, a
seguito della comparsa (legata all’età)
di gastrite atrofica, disturbo che comporta una ridotta secrezione dei succhi
gastrici4.
La carenza di vitamina B12 può avere
effetti anche a livello neurologico6 con
alterazioni della memoria7 e comparsa
di demenza4. La carenza di vitamina
B12 è stata associata anche al morbo
di Alzheimer4. Si ipotizza che in soggetti affetti dal morbo, esista un’alterazione nella captazione del complesso
vitamina B12 – fattore intrinseco4 da
parte dei recettori di membrana a livello dell’ileo (porzione di intestino tenue
compresa tra il digiuno e il cieco)3.
CAMPI D’AZIONE
• Sostegno del sistema nervoso e delle
funzioni cerebrali1
• Riduzione dei livelli di omocisteina
tale da contrastarne gli effetti dannosi1
• Supporto nei meccanismi di produzione dei globuli rossi, dell’emoglobina e del midollo osseo2
PUNTI DI FORZA
• Da fermentazione di amido di mais
No OGM
• Unico eccipiente: farina di riso (biologica)
• Prodotto nel pieno rispetto di elevati
standard qualitativi
ALLERGENI
Nessuno
NOTE
Antibiotici = possono avere effetti
sull’utilizzo della B12 da parte della
flora batterica intestinale4.
Informazioni tratte da:
Antistaminici antagonisti H2 (cimetidina, famotidina, nizatidina, ranitidina)
= possono ridurre l’assorbimento della
B12 presente nei cibi5. È improbabile
che questi farmaci agiscano invece
sull’assorbimento della B12 assunta in
forma di integratore4.
1. Guida medica agli integratori
alimentari – Murray Ed. Red
Acido para-amino salicilico, colestiramina, colchicina, colestipol = possono
ridurre l’assorbimento della B12 a livello epatico4.
4. PDR – Integratori Nutrizionali - Ed.
CEC
Metformina = possono diminuire l’assorbimento della B12. Questo effetto
può essere contrastato con una integrazione di calcio4.
Inibitori della pompa protonica5 (lansoprazolo, omeprazolo, pantoprazolo,
rabeprazolo) = possono ridurre l’assorbimento della B12 presente nei cibi. È
improbabile che questi farmaci agiscano invece sull’assorbimento della B12
assunta in forma di integratore4.
SINERGIE
Folati e vitamina B6 = agiscono in sinergia con la B12 nell’abbassare i livelli di omocisteina.
2. Le donne, la contraccezione orale e
il management degli effetti collaterali
– S.Del pizzo, F.Gigli – Phytogyn vol.II
–n.2 ( Aprile-giugno2011) – Ed. CIC
3 . Almanacco della Nutrizione – G. J.
Kirschmann e J. D. Kirschmann
5. Vitamine e minerali : Guida Clinica
– Jane Higton – Tecniche Nuove
6. Brain function in the elderly: role
of vitamin B12 and folate - Donald G
Weir and John M cott
Author Affiliations Department of
Clinical Medicine, Trinity College
Dublin, Ireland
7. Oral folic acid and vitamin B-12
supplementation to prevent cognitive
decline in community-dwelling older
adults with depressive symptoms—the
Beyond Ageing Project: a randomized
controlled trial1,2,3 - Janine G
Walker, Philip J Batterham, Andrew
J Mackinnon, Anthony F Jorm, Ian
Hickie, Michael Fenech, Marjan
Kljakovic, Dimity Crisp, and Helen
ChristensenCEC
CONTROINDICAZIONI ACCERTATE
Nessuna
40
Natural Point
Documento didattico di proprietà di Natural Point. Non può essere riprodotto senza autorizzazione dello stesso.
Queste schede sono esclusivamente riservate al corpo professionale, (art.6 comma 2 DL111/92), e non devono o
vogliono essere veicolo pubblicitario diretto al pubblico.
B COMPLEX 50
B COMPLEX 50
• GESTIONE DEL METABOLISMO DEI
CARBOIDRATI, PROTEINE E LIPIDI
• SUPPORTO AL SISTEMA NERVOSO
• SALUTE DEL CUORE
• TONICO CONTRO LA STANCHEZZA
FISICA E MENTALE
• SUPPORTO ALL’ATTIVITÀ FISICA
• METABOLISMO ENERGETICO
• BENESSERE DELLA PELLE E DEGLI
ANNESSI CUTANEI
50 caps - 15,60€
Cod. prodotto
ORIGINE MATERIA PRIMA:
Fermentazione
CONSIGLI D’USO:
Assumere una capsula al giorno accompagnata da un sorso d’acqua.
1 capsula contiene:
DESCRIZIONE
Le vitamine del gruppo B, sono vitamine idrosolubili che svolgono numerose
funzioni importanti e necessarie all’organismo che non essendo in grado di
produrle da sé, deve assumerle dall’esterno.
In questa formulazione sono presenti
le vitamine: B1 (tiamina), B2 (riboflavina), B3 (vitamina PP o nicotinamide),
B5 (acido pantotenico), B6 (piridossina), B12 (cobalamina), biotina, e B9
(acido folico), biotina, colina, inositolo
e paba (acido paraminobenzoico). Il
loro raggruppamento sotto il termine
di complesso B è basato sulla provenienza comune e sui loro rapporti funzionali.
In particolare la vitamina B3 è presente nella forma di nicotinamide o niacinammide importante per il benessere
della pelle2-3.
Questa forma si differenzia dall’acido
nicotico per il quale rimandiamo alla
scheda B complex 50 con Niacina.
Le vitamine del gruppo B tutte insieme hanno un ruolo essenziale per il
normale funzionamento del sistema
nervoso1-3 e del tono muscolare, in
particolare a livello dell’area gastrointestinale; sono inoltre fondamentali per
la pelle, i capelli e per le funzioni visive1-4. Assicurano le fisiologiche attività
del fegato; partecipano ai processi
catabolici dei carboidrati, dei lipidi e
delle proteine. Essendo inoltre coinvolte nel metabolismo energetico, contribuiscono ad allontanare la stanchezza
e la sensazione di fatica cronica5-6.
La carenza di vitamine del gruppo B
nell’organismo umano si manifesta con
alcune caratteristiche condizioni: le
più evidenti sono secchezza o ruvidità
della pelle, salute dei capelli, perché le
vitamine del gruppo B sono alla base
del loro metabolismo energetico5-6.
Altri sintomi da carenza possono essere rappresentati da mancanza d’appetito, stitichezza, insonnia e acne. Il
loro assorbimento è condizionato da
alcuni fattori alimentari e psicologici:
infatti è ridotto in presenza di stress,
o dall’eccessivo consumo di alcuni alimenti quali caffè, zucchero, alcolici5, o
dall’utilizzo di alcuni medicinali quali
sonniferi o pillole anticoncezionali7, o
dai sulfamidici o in presenza di infezioni; invece l’assorbimento è favorito
dalla presenza di altre vitamine, quali
C ed E e minerali quali calcio e fosforo7.
INGREDIENTI
QUANTITÀ
Vitamina B1
(Tiamina)
Vitamina B2
(Riboflavina)
Vitamina B3
(Nicotinammide)
Vitamina B6
(Piridossina HCL)
Vitamina B12
(Cianocobalamina)
Vitamina B5
(Calcio pantotenato)
Vitamina B9
(Acido folico)
Biotina
Paba
Colina
(da Colina
bitartrata 50 mg)
Inositolo
50 mg
50 mg
50 mg
50 mg
50 mcg
50 mg
100 mcg
50 mcg
50 mg
20,5 mg
50 mg
Capsula in gelatina alimentare
Eccipienti: Alfalfa, biossido di silicio
CAMPI D’AZIONE
• Sostegno del sistema nervoso e delle
funzioni cerebrali e visive
• Benessere della pelle
• Supporto al metabolismo energetico
CORRISPONDENZA IRIDOLOGICA
Vedi sezione iridologica
Natural Point 41
B COMPLEX 50
• Contribuiscono alla riduzione della
stanchezza e fatica fisica
PUNTI DI FORZA
• Prodotti da fermentazione
• Prodotto secondo elevati standard
qualitativi
Informazioni tratte da:
1. Guida medica agli integratori
alimentari – Murray Ed. Red
CONTROINDICAZIONI ACCERTATE
Nessuna
2. Almanacco della Nutrizione – G. J.
Kirschmann e J. D. Kirschmann
ALLERGENI
Nessuno
3 . PDR – Integratori Nutrizionali - Ed.
CEC
SINERGIE
Rhodiola rosea, Vitamina C (C Plus,
C Cristallina aroma ciliegia, C Cristal
1000, C500 con Rosa canina)
4. Vitamine e minerali : Guida Clinica
– Jane Higton – Tecniche Nuove
5. Prodotti Dietetici – Chimica,
tecnologia e impiego – F. Evangelisti,
P. Restani – Ed. Piccin
6. Le basi molecolari della Nutrizione
– G. Arienti – Ed. Piccin
7. Le donne, la contraccezione orale e
il management degli effetti collaterali
– S. del pizzo, F.Gigli – Phytogyn
(organo ufficiale della Società
Italiana di Fitoterapia ed Integratori in
Ostetricia e Ginecologia – SIFIOG) Vol
II- n.2-2011
42
Natural Point
Documento didattico di proprietà di Natural Point. Non può essere riprodotto senza autorizzazione dello stesso.
Queste schede sono esclusivamente riservate al corpo professionale, (art.6 comma 2 DL111/92), e non devono o
vogliono essere veicolo pubblicitario diretto al pubblico.
B COMPLEX 50 Niacina
B COMPLEX 50 Niacina
• GESTIONE DEL METABOLISMO DEI
CARBOIDRATI, PROTEINE E LIPIDI
• SUPPORTO AL SISTEMA NERVOSO
• SALUTE DEL CUORE
• TONICO CONTRO LA STANCHEZZA
FISICA E MENTALE
• SUPPORTO ALL’ATTIVITÀ FISICA
• METABOLISMO ENERGETICO
• BENESSERE DELLA PELLE E DEGLI
ANNESSI CUTANEI
50 caps - 16,80€
Cod. prodotto
ORIGINE MATERIA PRIMA:
Fermentazione
CONSIGLI D’USO:
Assumere una capsula al giorno accompagnata da un sorso d’acqua.
1 capsula contiene:
DESCRIZIONE
Le vitamine del gruppo B, sono vitamine idrosolubili che svolgono numerose
funzioni importanti e necessarie all’organismo che non essendo in grado di
produrle da sé, deve assumerle dall’esterno.
In questa formulazione sono presenti
le vitamine: B1 (tiamina), B2 (riboflavina), B3 (vitamina PP o acido nicotinico), B5 (acido pantotenico), B6 (piridossina), B12 (cobalamina), biotina, e
B9 (acido folico), biotina, colina, inositolo e paba (acido paraminobenzoico). Le vitamine del gruppo B sono state così raggruppate in base alla loro
provenienza comune e ai loro rapporti
funzionali.
In particolare la vitamina B3 è presente nella forma acido nicotinico,
tradizionalmente utilizzato per aiutare
l’organismo a mantenere livelli costanti ematici di colesterolo1-6 e per questo
usato nella prevenzione di disturbi cardiovascolari.
Questa forma si differenzia un po’ dalla forma nicotinamide o niacinammide
per la quale rimandiamo alla scheda B
complex 50.
Queste vitamine tutte insieme hanno un
ruolo essenziale per il normale funzionamento del sistema nervoso1-3 e del
tono muscolare, in particolare a livello
dell’area gastrointestinale; sono inoltre
fondamentali per la pelle, i capelli e
per le funzioni visive1-4. Assicurano le
fisiologiche attività del fegato; partecipano ai processi catabolici dei carboidrati1-4, dei lipidi e delle proteine.
Partecipando al corretto metabolismo
energetico, contribuiscono ad allontanare la stanchezza e la sensazione di
fatica cronica5-6.
La carenza di vitamine del gruppo B
nell’organismo umano si manifesta con
alcune caratteristiche condizioni: le
più evidenti sono secchezza o ruvidità
della pelle, salute dei capelli, perché le
vitamine del gruppo B sono alla base
del loro metabolismo energetico5-6.
Altri sintomi da carenza possono essere rappresentati da mancanza d’appetito, stitichezza, insonnia e acne. Il
loro assorbimento è condizionato da
alcuni fattori alimentari e psicologici:
infatti è ridotto in presenza di stress,
o dall’eccessivo consumo di alcuni alimenti quali caffè, zucchero, alcolici5, o
dall’utilizzo di alcuni medicinali quali
sonniferi o pillole anticoncezionali7, o
dai sulfamidici o in presenza di infezioni; invece l’assorbimento è favorito
dalla presenza di altre vitamine, quali
C ed E e minerali quali calcio e fosforo7.
INGREDIENTI
QUANTITÀ
Vitamina B1
(Tiamina)
Vitamina B2
(Riboflavina)
Vitamina B3
(Acido nicotinico)
Vitamina B6
(Piridossina HCL)
Vitamina B12
(Cianocobalamina)
Vitamina B5
(Calcio pantotenato)
Vitamina B9
(Acido folico)
Biotina
Paba
Colina
(da Colina
bitartrata 50 mg)
Inositolo
50 mg
50 mg
50 mg
50 mg
50 mcg
50 mg
100 mcg
50 mcg
50 mg
20,5 mg
50 mg
Capsula in gelatina alimentare
Eccipienti: biossido di silicio
CORRISPONDENZA IRIDOLOGICA
Vedi sezione iridologica
Natural Point 43
B COMPLEX 50 Niacina
CAMPI D’AZIONE
• Sostegno del sistema nervoso e delle
funzioni cerebrali e visive
• Benessere della pelle
• Supporto al metabolismo energetico
e lipidico
• Contribuiscono alla riduzione della
stanchezza e fatica fisica
PUNTI DI FORZA
• Prodotti da fermentazione
• Prodotto secondo elevati standard
qualitativi
Informazioni tratte da:
1. Guida medica agli integratori
alimentari – Murray Ed. Red
2. Almanacco della Nutrizione – G. J.
Kirschmann e J. D. Kirschmann
3 . PDR – Integratori Nutrizionali - Ed.
CEC
4. Vitamine e minerali : Guida Clinica
– Jane Higton – Tecniche Nuove
CONTROINDICAZIONI ACCERTATE
Nessuna
Nessuno
5. Prodotti Dietetici – Chimica,
tecnologia e impiego – F. Evangelisti,
P. Restani – Ed. Piccin
NOTE
6. Le basi molecolari della Nutrizione
– G. Arienti – Ed. Piccin
ALLERGENI
L’acido nicotinico o niacina è un vasodilatatore: come tale può riattivare la
circolazione periferica e può provocare una reazione - benefica - di rossore
che può durare dai 20 ai 30 minuti,
controllabile con Inositolo, o che finisce più in fretta con un bicchiere
d’acqua. Allo scopo di evitare questo
“fastidio” relativo viene usata la forma
di “nicotinamide” (vedi scheda B Complex 50) che però non è attiva come
l’acido nicotinico. Questo fenomeno è
attenuato prendendo il prodotto subito
dopo il pasto.
7. Le donne, la contraccezione orale e
il management degli effetti collaterali
– S. del pizzo, F.Gigli – Phytogyn
(organo ufficiale della Società
Italiana di Fitoterapia ed Integratori in
Ostetricia e Ginecologia – SIFIOG) Vol
II- n.2-2011
SINERGIE
Rhodiola rosea, Vitamina C (C Plus,
C Cristallina aroma ciliegia, C Cristal
1000, C500 con Rosa canina)
44
Natural Point
Documento didattico di proprietà di Natural Point. Non può essere riprodotto senza autorizzazione dello stesso.
Queste schede sono esclusivamente riservate al corpo professionale, (art.6 comma 2 DL111/92), e non devono o
vogliono essere veicolo pubblicitario diretto al pubblico.
BETACAROTENE 10.000
• SUPPORTO DELLE FUNZIONI IMMUNITARIE
• SOSTEGNO DELLE FUNZIONI VISIVE
BETACAROTENE
10.000
• BENESSERE DELLA PELLE
E DEGLI ANNESSI CUTANEI
ORIGINE MATERIA PRIMA:
Fermentazione naturale
80 perle -14,20 €
Cod. prodotto
CONSIGLI D’USO:
Una perla al giorno da accompagnare con abbondante sorso d’acqua.
DESCRIZIONE
I caroteni sono dei pigmenti presenti in
natura, responsabili del colore intenso,
rosso, arancio e giallo di fiori e frutti. Tutti
gli organismi che trasformano la luce solare in energia chimica, mediante la fotosintesi, lo fanno con l’aiuto dei caroteni.
Questo gruppo di sostanze sono essenziali nelle piante, ma anche nell’organismo umano, per contrastare l’effetto
ossidativo dei radicali liberi1.
In particolare, nel corpo umano il betacarotene, essendo precursore di vitamina
A, è importante per preservare la cute
dalle radiazioni solari.
Il betacarotene è il più attivo carotenoide
tra gli oltre 600 carotenoidi1, che sono
stati individuati. Una molecola di betacarotene viene convertita a livello intestinale, in due molecole di vitamina A, che
vengono poi trasportate al fegato dal
sistema linfatico2.
Il betacarotene, in quanto precursore della vitamina A, è importante per la crescita e riparazione dei tessuti corporei; aiuta a mantenere la pelle liscia, morbida
e sana; protegge le mucose della bocca,
del naso, della gola e dei polmoni, riducendo così la suscettibilità agli arrossamenti; è un valido supporto delle funzioni
immunitarie2; aiuta la visione notturna1 e
la vista debole3;
Circa il 90% della vitamina A contenuta
nell’organismo è immagazzinata principalmente a livello del fegato. Piccole
quantità vengono invece depositate nei
tessuti grassi, nei polmoni, nei reni e
nella retina degli occhi. In situazioni di
stress, l’organismo utilizzerà queste riserve se non riceverà abbastanza vitamina
A dall’alimentazione. Disordini gastrointestinali ed epatici, infezioni di qualsiasi
genere o qualsiasi condizione in cui il
condotto biliare sia ostruito, possono limitare la capacità dell’organismo di trattenere o usare la vitamina A. Per queste
ragioni le quantità dietetiche raccomandate variano in base alle necessità individuali. Una dieta povera di grassi, che
provoca un basso livello di bile nell’intestino, comporta una perdita di vitamina
A e di carotene attraverso le feci4.
Il betacarotene poichè è un precursore,
non si trasforma rapidamente e quindi
dà meno problemi di iperdosaggio rispetto alla vitamina A, che se somministrata ad alte dosi, si accumula nell’organismo con la possibile comparsa di effetti
da sovradosaggio4.
CAMPI D’AZIONE
• Benessere della pelle e annessi cutanei
• Sostegno delle funzioni visive
• Supporto delle funzioni immunitarie
PUNTI DI FORZA
• Prodotto nel pieno rispetto di elevati
standard qualitativi: libero da sostanze
OGM e senza solventi
• Presenza di olio di soja utile per aumentare la biodisponibilità del betacarotene
1 perla contiene:
INGREDIENTI
QUANTITÀ
%NRV*
Betacarotene
7 mg
(pari a 11.670 UI
e a 3886 UI pari a
1,12 mg di vitamina A)
140
Eccipienti: olio di soja, gelatina alimentare (da bovino), glicerilmonostearato,
glicerolo
*NRV = Valore nutritivo di riferimento
Reg. UE 1169/2011
Informazioni tratte da:
1. Conoscenze attuali in nutrizione – E.
E. Ziegler, L.J. Filer, L. Galzigna – Ed.
Piccin
2. Guida medica agli integratori
alimentari – Murray – RED
3. Le basi molecolari della Nutrizione –
G. Arenti – Ed Piccin.
4. Almanacco della Nutrizione – G. J.
Kirschmann e J. D. Kirschmann
ALLERGENI
Nessuno
NOTE
Poiché il betacarotene viene convertito in
vitamina A nel fegato, in soggetti con insufficienza epatica è preferibile assumere vitamina A tal quale in sostituzione del
betacarotene.
CORRISPONDENZA IRIDOLOGICA
Vedi sezione iridologica
Natural Point 45
46
Natural Point
Documento didattico di proprietà di Natural Point. Non può essere riprodotto senza autorizzazione dello stesso.
Queste schede sono esclusivamente riservate al corpo professionale, (art.6 comma 2 DL111/92), e non devono o
vogliono essere veicolo pubblicitario diretto al pubblico.
C CRISTAL 1000
C CRISTAL 1000
• SOSTEGNO DELLE
FUNZIONI IMMUNITARIE
• SOSTEGNO DELLE
FUNZIONI VISIVE
• SALUTE DEL FEGATO
• SUPPORTO ALLE NORMALI
FUNZIONI DELLE
ARTICOLAZIONI, DI DENTI,
GENGIVE E OSSA
• AIUTO IN GRAVIDANZA
• BENESSERE DELLA PELLE
E DEGLI ANNESSI CUTANEI
• BENESSERE DELLA
MICROCIRCOLAZIONE
• TONICO CONTRO LA
STANCHEZZA FISICA E MENTALE
50 caps - 11,30 €
Cod. prodotto
• BENESSERE DEGLI APPARATI
URO-GENITALI MASCHILI
E FEMMINILI
ORIGINE MATERIA PRIMA:
Fermentazione naturale da mais (No OGM)
CONSIGLI D’USO:
Assumere una capsula al giorno accompagnata da sorso d’acqua.
1 capsula contiene:
INGREDIENTI
QUANTITÀ
Vitamina C
1000 mg
(acido ascorbico)
DESCRIZIONE
C Cristal 1000 è un prodotto a base
di vitamina C (acido ascorbico) indicata per le sue proprietà antiossidanti
e per favorire le difese immunitarie;
inoltre favorendo la formazione del
collagene concorre alla elasticità dei
vasi sanguigni e alla funzionalità del
microcircolo.
Vitamina C (acido ascorbico)
È una vitamina essenziale per l’uomo
perchè deve essere necessariamente
introdotta dall’esterno in quanto l’organismo umano non è in grado di produrla da sé.
Una grave carenza di vitamina C
conosciuta come “scorbuto”, si caratterizza per la comparsa di gengive
sanguinanti, perdita dei denti e dei
capelli, rallentata cicatrizzazione delle ferite, estese ecchimosi, fragilità e
emorragie dei capillari, dolore alle
articolazioni e debolezza muscolare1.
Questi effetti sembrano essere legati
all’indebolimento dei vasi sanguigni,
del tessuto connettivo e delle ossa, i
quali contengono collagene.
La principale funzione della vitamina
C è infatti la sintesi del collagene, un
importante componente strutturale della pelle e annessi cutanei, dei tendini,
delle cartilagini, delle ossa e dei vasi
sanguigni.
Numerosi studi sperimentali, hanno
mostrato come la vitamina C sia fondamentale anche per la funzione immunitaria; per l’assorbimento e l’utilizzo di altri nutrienti; oltre ad essere un
importante antiossidante2.
Alcune ricerche condotte tra gli anni
’70 – ’80 da Linus Pauling e da suoi
colleghi, quali Bruce Ames, Eward Cameron e Wagner suggeriscono che la
vitamina C abbia un’elevata capacità
di proteggere le cellule dallo stress ossidativo5, rivelandosi fondamentale nel
proteggere le mucose dai danni causati dai radicali liberi6.
I benefici che derivano dall’utilizzo di
vitamina C sembrano estendersi anche
al sostegno dei sistemi di difesa contro
agenti inquinanti, quali il fumo di sigaretta3. È stato inoltre osservato che minori livelli di vitamina C nel cristallino
dell’occhio umano, siano associabili a
una maggiore incidenza di cataratta1-4.
La vitamina C è coinvolta anche nel
trasporto e deposito del ferro7; contribuisce infatti alla modulazione nell’assorbimento del ferro a livello intestinale e promuove il deposito del minerale
nelle cellule.
%NRV*
1250
Capsula in gelatina alimentare
Eccipienti: nessuno
*NRV = Valore nutritivo di riferimento
Reg. UE 1169/2011
CORRISPONDENZA IRIDOLOGICA
Vedi sezione iridologica
Natural Point 47
C CRISTAL 1000
CAMPI D’AZIONE
• Sostegno delle funzioni immunitarie
• Benessere della pelle e annessi cutanei
• Valido aiuto per proteggere le cellule
dallo stress ossidativo
• Supporto alle normali funzioni di articolazioni, ossa e denti
• Contribuisce alla riduzione di stanchezza e fatica fisica
• Sostegno delle attività mentali e intellettive
• Aumenta l’assorbimento del ferro
•Contribuisce alla rigenerazione della
vitamina E
PUNTI DI FORZA
• Vitamina C da fermentazione naturale da mais no OGM
• Assenza di eccipienti e allergeni
• Prodotta nel pieno rispetto di elevati
standard qualitativi
CONTROINDICAZIONI ACCERTATE
Nessuna
ALLERGENI
Nessuno
Informazioni tratte da:
1. Vitamine e minerali: Guida clinica –
Jane Higton – Tecniche Nuove
2. Guida medica agli integratori
alimentari – Murray – RED
3. Vitamin C modifies the
cardiovascular and microvascular
responses to cigarette smoke inhalation
in man - J. GAMBLE*, P. S. GREWAL
and I. B. GARTSIDE
*School of Sport and Exercise
Sciences, Birmingham University,
Birmingham B15 2TT, U.K., Accident
and Emergency Department, John
Radcliffe Hospital, Headington,
Oxford OX3 9DU, Oxon, U.K., and
≠Department of Physiology, Charing
Cross and Westminister Hospital
Medical School, Fulham Palace Road,
London W6 8RF, U.K.
4. Long-term Nutrient Intake and
Early Age-Related Nuclear Lens
Opacities FRE Paul F. Jacques, ScD;
Leo T. Chylack, Jr, MD; Susan E.
Hankinson, ScD; Patricia M. Khu, MD;
Gail Rogers, MA; Judith Friend, MA;
William Tung; John K. Wolfe, PhD;
Nita Padhye, MD; Walter C. Willett,
MD, DrPH; Allen Taylor, PhD
5. Cancer and vitamin C: a discussion
of the nature, causes, prevention,
and treatment of cancer with special
reference to the value of vitamin C
Cameron, Ewan; Pauling, Linus CarlLinus Pauling - Institute of Science and
Medicine, Menlo Park, Calif. (USA)
6. Toward a new recommended
dietary allowance for vitamin C based
on antioxidant and health effects in
humans1,2,3 - Anitra C Carr and Balz
Frei
7. PDR – Integratori Nutrizionali –
Ed.CEC
48
Natural Point
Documento didattico di proprietà di Natural Point. Non può essere riprodotto senza autorizzazione dello stesso.
Queste schede sono esclusivamente riservate al corpo professionale, (art.6 comma 2 DL111/92), e non devono o
vogliono essere veicolo pubblicitario diretto al pubblico.
C CRISTALLINA
C CRISTALLINA
• SOSTEGNO DELLE
FUNZIONI IMMUNITARIE
• SOSTEGNO DELLE
FUNZIONI VISIVE
• SALUTE DEL FEGATO
• SUPPORTO ALLE NORMALI
FUNZIONI DELLE
ARTICOLAZIONI, DI DENTI,
GENGIVE E OSSA
• AIUTO IN GRAVIDANZA
• BENESSERE DELLA PELLE
E DEGLI ANNESSI CUTANEI
• BENESSERE DELLA
MICROCIRCOLAZIONE
• TONICO CONTRO LA
STANCHEZZA FISICA E MENTALE
100 g - 18,00 €
Cod. prodotto
• BENESSERE DEGLI APPARATI
URO-GENITALI MASCHILI
E FEMMINILI
ORIGINE MATERIA PRIMA:
Fermentazione naturale di mais No OGM
CONSIGLI D’USO:
Si consiglia l’assunzione di una dose di polvere al giorno (pari a circa 1 g)
da sciogliere in acqua o in un succo di frutta, utilizzando il dosatore presente
all’interno della confezione.
DESCRIZIONE
C Cristallina è un prodotto a base di vitamina C (acido ascorbico) in polvere,
indicata per le sue proprietà antiossidanti e per favorire le difese immunitarie, il trofismo e la funzionalità dei vasi
sanguigni.
Vitamina C (acido ascorbico)
È una vitamina essenziale per l’uomo
perchè deve essere necessariamente
introdotta dall’esterno in quanto l’organismo umano non è in grado di produrla da sé.
Una grave carenza di vitamina C
conosciuta come “scorbuto”, si caratterizza per la comparsa di gengive
sanguinanti, perdita dei denti e dei
capelli, rallentata cicatrizzazione delle ferite, estese ecchimosi, fragilità e
emorragie dei capillari, dolore alle
articolazioni e debolezza muscolare1.
Questi effetti sembrano essere legati
all’indebolimento dei vasi sanguigni,
del tessuto connettivo e delle ossa, i
quali contengono collagene.
La principale funzione della vitamina
C è infatti la sintesi del collagene, un
importante componente strutturale della pelle e annessi cutanei, dei tendini,
delle cartilagini, delle ossa e dei vasi
sanguigni.
Numerosi studi sperimentali, hanno
mostrato come la vitamina C sia fondamentale anche per la funzione immunitaria; per l’assorbimento e l’utilizzo di altri nutrienti; oltre ad essere un
importante antiossidante2.
Alcune ricerche condotte tra gli anni
’70 – ’80 da Linus Pauling e da suoi
colleghi, quali Bruce Ames, Eward Cameron e Wagner suggeriscono che la
vitamina C abbia una elevata capacità di proteggere le cellule dallo stress
ossidativo5, rivelandosi fondamentale
nel proteggere le mucose dai danni
causati dai radicali liberi6.
I benefici che ne derivano dall’utilizzo
di vitamina C sembrano estendersi anche al sostegno dei sistemi di difesa
contro agenti inquinanti, quali il fumo
di sigaretta3. È stato inoltre osservato
che minori livelli di vitamina C nel cristallino dell’occhio umano, siano associabili a una maggiore incidenza di
cataratta1-4.
La vitamina C è coinvolta anche nella
modulazione dell’assorbimento, del
trasporto e deposito del ferro7: contri-
1 cucchiaino dosatore contiene:
INGREDIENTI
Vitamina C
(acido ascorbico)
Vitamina C
(calcio ascorbato)
Vitamina C totale
QUANTITÀ
%NRV*
483 mg
437 mg
920 mg
1150
Eccipienti: aroma naturale alla ciliegia,
Stevia rebaudiana Bertoni (edulcorante)
Prodotto per vegani
*NRV = Valore nutritivo di riferimento
Reg. UE 1169/2011
CORRISPONDENZA IRIDOLOGICA
Vedi sezione iridologica
Natural Point 49
C CRISTALLINA
buisce all’assorbimento del ferro a livello intestinale e promuove il deposito
del minerale a livello delle cellule.
CONTROINDICAZIONI ACCERTATE
CAMPI D’AZIONE
Nessuno
• Sostegno delle funzioni immunitarie
• Benessere della pelle e annessi cutanei
• Valido aiuto per proteggere le cellule
dallo stress ossidativo
• Supporto alle normali funzioni di articolazioni, ossa e denti
• Contribuisce alla riduzione di stanchezza e fatica fisica
• Sostegno delle attività mentali e intellettive
• Aumenta l’assorbimento del ferro
•Contribuisce alla rigenerazione della
vitamina E
PUNTI DI FORZA
• Vitamina C da fermentazione naturale da mais no OGM
• La vitamina C presente in C cristallina per metà è nella forma “ascorbato
di calcio”.
In questa forma la vitamina C è legata
a un minerale (calcio) e rispetto alla
vitamina C nella forma “acido ascorbico” risulta meno acida e più tollerata,
soprattutto nei casi di alterazioni nel
tratto gastrointestinale, quale l’acidità
di stomaco
• Edulcorante presente: Stevia rebaudiana, rende il prodotto adatto anche
a soggetti che necessitano di tenere
normali livelli ematici degli zuccheri
• Sapore gradevole alla ciliegia adatto anche per bambini
• Assenza di eccipienti e allergeni
• Prodotta nel pieno rispetto di elevati
standard qualitativi
Nessuna
ALLERGENI
Informazioni tratte da:
1. Vitamine e minerali: Guida clinica –
Jane Higton – Tecniche Nuove
2. Guida medica agli integratori
alimentari – Murray – RED
3. Vitamin C modifies the
cardiovascular and microvascular
responses to cigarette smoke inhalation
in man - J. GAMBLE*, P. S. GREWAL
and I. B. GARTSIDE
*School of Sport and Exercise
Sciences, Birmingham University,
Birmingham B15 2TT, U.K., Accident
and Emergency Department, John
Radcliffe Hospital, Headington,
Oxford OX3 9DU, Oxon, U.K., and
‡Department of Physiology, Charing
Cross and Westminister Hospital
Medical School, Fulham Palace Road,
London W6 8RF, U.K.
4. Long-term Nutrient Intake and
Early Age-Related Nuclear Lens
Opacities FRE Paul F. Jacques, ScD;
Leo T. Chylack, Jr, MD; Susan E.
Hankinson, ScD; Patricia M. Khu, MD;
Gail Rogers, MA; Judith Friend, MA;
William Tung; John K. Wolfe, PhD;
Nita Padhye, MD; Walter C. Willett,
MD, DrPH; Allen Taylor, PhD
5. Cancer and vitamin C: a discussion
of the nature, causes, prevention,
and treatment of cancer with special
reference to the value of vitamin C
Cameron, Ewan; Pauling, Linus CarlLinus Pauling - Institute of Science and
Medicine, Menlo Park, Calif. (USA)
6. Toward a new recommended
dietary allowance for vitamin C based
on antioxidant and health effects in
humans1,2,3 - Anitra C Carr and Balz
Frei
7. PDR – Integratori Nutrizionali –
Ed.CEC
50
Natural Point
Documento didattico di proprietà di Natural Point. Non può essere riprodotto senza autorizzazione dello stesso.
Queste schede sono esclusivamente riservate al corpo professionale, (art.6 comma 2 DL111/92), e non devono o
vogliono essere veicolo pubblicitario diretto al pubblico.
C500 con Rosa canina
C 500 con Rosa canina
• BENESSERE DEGLI APPARATI
URO-GENITALI MASCHILI
E FEMMINILI
• SOSTEGNO DELLE
FUNZIONI IMMUNITARIE
• SOSTEGNO DELLE
FUNZIONI VISIVE
• SALUTE DEL FEGATO
• SUPPORTO ALLE NORMALI
FUNZIONI DELLE
ARTICOLAZIONI, DI DENTI,
GENGIVE E OSSA
• AIUTO IN GRAVIDANZA
• BENESSERE DELLA PELLE
E DEGLI ANNESSI CUTANEI
• BENESSERE DELLA
MICROCIRCOLAZIONE
• TONICO CONTRO LA
STANCHEZZA FISICA E MENTALE
Cod. prodotto
100 caps - 18,50 €
ORIGINE MATERIA PRIMA:
Fermentazione naturale da mais no OGM (vitamina C) e Rosa canina
CONSIGLI D’USO:
Assumere 1-2 capsule al giorno accompagnate da un sorso d’acqua,
preferibilmente durante i pasti.
DESCRIZIONE
C 500 con Rosa canina è un prodotto
a base di vitamina C (acido ascorbico)
e Rosa canina, pianta largamente usata per i suoi contenuti di vitamina C e
bioflavonoidi. La vitamina C è indicata
per le sue proprietà antiossidanti e per
favorire le difese immunitarie; inoltre
favorendo la formazione del collagene
concorre alla elasticità dei vasi sanguigni e alla funzionalità del microcircolo.
Vitamina C (acido ascorbico)
È una vitamina essenziale per l’uomo
perchè deve essere necessariamente
introdotta dall’esterno in quanto l’organismo umano non è in grado di produrla da sé.
Una grave carenza di vitamina C
conosciuta come “scorbuto”, si caratterizza per la comparsa di gengive
sanguinanti, perdita dei denti e dei
capelli, rallentata cicatrizzazione delle ferite, estese ecchimosi, fragilità e
emorragie dei capillari, dolore alle
articolazioni e debolezza muscolare1.
Questi effetti sembrano essere legati
all’indebolimento dei vasi sanguigni,
del tessuto connettivo e delle ossa, i
quali contengono collagene.
La principale funzione della vitamina
C è infatti la sintesi del collagene, un
importante componente strutturale della pelle e annessi cutanei, dei tendini,
delle cartilagini, delle ossa e dei vasi
sanguigni.
Numerosi studi sperimentali hanno
mostrato come la vitamina C sia fondamentale anche per la funzione immunitaria, per l’assorbimento e l’utilizzo di altri nutrienti, oltre ad essere un
importante antiossidante2.
Alcune ricerche condotte tra gli anni
’70 –’80 da Linus Pauling e da suoi
colleghi, quali Bruce Ames, Eward Cameron e Wagner suggeriscono che la
vitamina C abbia una elevata capacità di proteggere le cellule dallo stress
ossidativo5, rivelandosi fondamentale
nel proteggere le mucose dai danni
causati dai radicali liberi6.
1 capsula contiene:
INGREDIENTI
QUANTITÀ
Vitamina C
500 mg
Rosa canina e.s. 4:1* 40 mg
%NRV*
625
Capsula in gelatina alimentare
Eccipienti: farina di riso (biologica)
*NRV = Valore nutritivo di riferimento
Reg. UE 1169/2011
I benefici che derivano dall’utilizzo di
vitamina C sembrano estendersi anche
al sostegno dei sistemi di difesa contro
agenti inquinanti, quali il fumo di sigaretta3. È stato inoltre osservato che minori livelli di vitamina C nel cristallino
dell’occhio umano, siano associabili a
una maggiore incidenza di cataratta1-4.
CORRISPONDENZA IRIDOLOGICA
Vedi sezione iridologica
Natural Point 51
C500 con Rosa canina
La vitamina C è coinvolta anche nel
trasporto e deposito del ferro7; contribuisce infatti alla modulazione dell’assorbimento del ferro a livello intestinale e promuove il deposito del minerale
nelle cellule.
C 500 con Rosa canina
È una rosa spontanea originaria dell’Europa e dell’Asia, i cui frutti sono conosciuti fin dai tempi dell’antica Grecia
per la loro ricchezza in vitamina C.
I frutti della Rosa canina possono contenere vitamina C fino a 7 g su 100
g, ovvero il 7%. L’Acerola, la seconda
fonte di vitamina C più abbondante,
ne produce fino al 4,7% e un’arancia
fino allo 0,05%. La Rosa canina contiene anche carotenoidi, tracce di flavonoidi e antociani (pigmenti colorati
ad azione antiossidante)7-8.
CAMPI D’AZIONE
• Sostegno delle funzioni immunitarie
• Benessere della pelle e annessi cutanei
• Valido aiuto per proteggere le cellule
dallo stress ossidativo
• Supporto alle normali funzioni di articolazioni, ossa e denti
• Contribuisce alla riduzione di stanchezza e fatica fisica
• Sostegno delle attività mentali e intellettive
• Aumenta l’assorbimento del ferro
•Contribuisce alla rigenerazione della
vitamina E
PUNTI DI FORZA
• Vitamina C da fermentazione naturale da mais no OGM
• Una piccola parte di vitamina C (acido ascorbico) presente nella formulazione, viene ottenuta dai frutti di rosa
canina, pianta nota per l’elevato contenuto di questa vitamina.
CONTROINDICAZIONI ACCERTATE
Nessuna
ALLERGENI
Nessuno
NOTE
* Vedi scheda “Fitoterapia”
Informazioni tratte da:
1. Vitamine e minerali: Guida clinica –
Jane Higton – Tecniche Nuove
2. Guida medica agli integratori
alimentari – Murray – RED
3. Vitamin C modifies the
cardiovascular and microvascular
responses to cigarette smoke inhalation
in man - J. GAMBLE*, P. S. GREWAL
and I. B. GARTSIDE
*School of Sport and Exercise
Sciences, Birmingham University,
Birmingham B15 2TT, U.K., Accident
and Emergency Department, John
Radcliffe Hospital, Headington,
Oxford OX3 9DU, Oxon, U.K., and
Department of Physiology, Charing
Cross and Westminister Hospital
Medical School, Fulham Palace Road,
London W6 8RF, U.K.
4. Long-term Nutrient Intake and
Early Age-Related Nuclear Lens
Opacities FRE Paul F. Jacques, ScD;
Leo T. Chylack, Jr, MD; Susan E.
Hankinson, ScD; Patricia M. Khu, MD;
Gail Rogers, MA; Judith Friend, MA;
William Tung; John K. Wolfe, PhD;
Nita Padhye, MD; Walter C. Willett,
MD, DrPH; Allen Taylor, PhD
5. Cancer and vitamin C: a discussion
of the nature, causes, prevention,
and treatment of cancer with special
reference to the value of vitamin C
Cameron, Ewan; Pauling, Linus CarlLinus Pauling - Institute of Science and
Medicine, Menlo Park, Calif. (USA)
6. Toward a new recommended
dietary allowance for vitamin C based
on antioxidant and health effects in
humans1,2,3 - Anitra C Carr and Balz
Frei
7. PDR – Integratori Nutrizionali –
Ed.CEC
8. Dizionario di fitoterapia e piante
medicinali – E. campanini – Tecniche
Nuove
52
Natural Point
Documento didattico di proprietà di Natural Point. Non può essere riprodotto senza autorizzazione dello stesso.
Queste schede sono esclusivamente riservate al corpo professionale, (art.6 comma 2 DL111/92), e non devono o
vogliono essere veicolo pubblicitario diretto al pubblico.
C PLUS
C PLUS
• SOSTEGNO DELLE
FUNZIONI IMMUNITARIE
• SOSTEGNO DELLE
FUNZIONI VISIVE
• SALUTE DEL FEGATO
• SUPPORTO ALLE NORMALI
FUNZIONI DELLE
ARTICOLAZIONI, DI DENTI,
GENGIVE E OSSA
• AIUTO IN GRAVIDANZA
• BENESSERE DELLA PELLE
E DEGLI ANNESSI CUTANEI
• BENESSERE DELLA
MICROCIRCOLAZIONE
• TONICO CONTRO LA
STANCHEZZA FISICA E MENTALE
70 caps - 21,50 €
Cod. prodotto
• BENESSERE DEGLI APPARATI
URO-GENITALI MASCHILI
E FEMMINILI
ORIGINE MATERIA PRIMA:
Vitamina C (fermentazione naturale da mais no OGM e Rosa canina),
bioflavonoidi (agrumi)
CONSIGLI D’USO:
Assumere 1-2 capsule al giorno accompagnate da un sorso d’acqua,
preferibilmente durante i pasti.
DESCRIZIONE
C Plus è un prodotto a base di bioflavonoidi da agrumi e vitamina C, indicato per le sue proprietà antiossidanti
e per favorire le difese immunitarie;
inoltre favorendo la formazione del
collagene concorre alla elasticità dei
vasi sanguigni e alla funzionalità del
microcircolo.
Vitamina C (acido ascorbico)
È una vitamina essenziale per l’uomo
perchè deve essere necessariamente
introdotta dall’esterno in quanto l’organismo umano non è in grado di produrla da sé.
Una grave carenza di vitamina C
conosciuta come “scorbuto”, si caratterizza per la comparsa di gengive
sanguinanti, perdita dei denti e dei
capelli, rallentata cicatrizzazione delle ferite, estese ecchimosi, fragilità e
emorragie dei capillari, dolore alle
articolazioni e debolezza muscolare1.
Questi effetti sembrano essere legati
all’indebolimento dei vasi sanguigni,
del tessuto connettivo e delle ossa, i
quali contengono collagene.
La principale funzione della vitamina
C è infatti la sintesi del collagene, un
importante componente strutturale della pelle e annessi cutanei, dei tendini,
delle cartilagini, delle ossa e dei vasi
sanguigni.
Numerosi studi sperimentali hanno
mostrato come la vitamina C sia fondamentale anche per la funzione immunitaria, per l’assorbimento e l’utilizzo di altri nutrienti, oltre ad essere un
importante antiossidante2.
Alcune ricerche condotte tra gli anni
’70 –’80 da Linus Pauling e da suoi
colleghi, quali Bruce Ames, Eward Cameron e Wagner suggeriscono che la
vitamina C abbia una elevata capacità di proteggere le cellule dallo stress
ossidativo5, rivelandosi fondamentale
nel proteggere le mucose dai danni
causati dai radicali liberi6.
I benefici che derivano dall’utilizzo di
vitamina C sembrano estendersi anche
al sostegno dei sistemi di difesa contro
agenti inquinanti, quali il fumo di sigaretta3. È stato inoltre osservato che minori livelli di vitamina C nel cristallino
dell’occhio umano, siano associabili
a una maggiore incidenza di cataratta1-4.
La vitamina C è coinvolta anche nella
modulazione dell’assorbimento, del tra-
1 capsula contiene:
INGREDIENTI
QUANTITÀ
Vitamina C totale 500
Vitamina C
280
(da magnesio ascorbato)
Vitamina C
218,5
(acido ascorbico)
Rosa canina e.s.
15
di cui Vitamina C
1,5
Bioflavonoidi totali 260
Bioflavonoidi
da agrumi
190
Esperidina
35
Rutina
35
mg
mg
%NRV*
625
mg
mg
mg
mg
mg
mg
mg
Capsula in gelatina alimentare
Eccipienti: nessuno
*NRV = Valore nutritivo di riferimento
Reg. UE 1169/2011
CORRISPONDENZA IRIDOLOGICA
Vedo sezione iridologica
Natural Point 53
C PLUS
sporto e deposito del ferro7: contribuisce all’assorbimento del ferro a livello
intestinale e promuove il deposito del
minerale a livello delle cellule.
Vitamina C e Bioflavonoidi
Si suppone che i bioflavonoidi agiscano in sinergia con la vitamina C sulla
base degli studi del biochimico premio
Nobel, Albert Szent-Gyögyi, il quale
nel 1927 riuscì a isolare per la prima
volta la molecola dell’acido ascorbico
(vitamina C), identificandola come fattore antiscorbuto7.
Questo ricercatore isolò dagli agrumi
anche i bioflavonoidi o flavonoidi, inizialmente denominati vitamina P.
“P” sta per “permeabilità capillare”
perchè questo gruppo di sostanze insieme alla vitamina C, sembra agire
in sinergia per mantenere l’integrità
dei capillari sanguigni, contribuendo
a prevenirne la fragilità8. Con il termine bioflavonoidi s’intendono sostanze
quali: citrina, esperidina, rutina, flavone, quercitina, catechina, proantocianidine. Ne esistono in natura più di
500 specie.
CAMPI D’AZIONE
• Sostegno delle funzioni immunitarie
• Benessere della pelle e annessi cutanei
• Valido aiuto per proteggere le cellule
dallo stress ossidativo
• Supporto alle normali funzioni di articolazioni, ossa e denti
• Contribuisce alla riduzione di stanchezza e fatica fisica
• Sostegno delle attività mentali e intellettive
• Aumenta l’assorbimento del ferro
• Contribuisce alla rigenerazione della
vitamina E
54
Natural Point
PUNTI DI FORZA
• Presenza contemporanea di vitamina C e bioflavonoidi da agrumi, che
insieme hanno effetto sinergico.
• La vitamina C presente in CPlus è nella forma “ascorbato di magnesio”.
In questa forma la vitamina C è legata a un minerale (magnesio) e rispetto alla vitamina C nella forma “acido
ascorbico” risulta meno acida e più
tollerata, soprattutto nei casi di alterazioni nel tratto gastrointestinale, quale
l’acidità di stomaco.
• Una piccola parte di vitamina C (acido ascorbico) presente nella formulazione, viene poi ottenuta dai frutti di
Rosa canina (titolata al 6%), pianta
nota per l’elevato contenuto di questa
vitamina. La Rosa canina contiene anche carotenoidi, tracce di flavonoidi e
antociani (pigmenti colorati ad azione
antiossidante)7.
CONTROINDICAZIONI ACCERTATE
Nessuna
ALLERGENI
Nessuno
Informazioni tratte da:
1. Vitamine e minerali – Guida clinica
J. Higdon ed.Tecniche Nuove
2. Guida medica agli integratori
alimentari – Murray – RED
3. Vitamin C modifies the
cardiovascular and microvascular
responses to cigarette smoke inhalation
in man - J. GAMBLE*, P. S. GREWAL
and I. B. GARTSIDE
*School of Sport and Exercise
Sciences, Birmingham University,
Birmingham B15 2TT, U.K., Accident
and Emergency Department, John
Radcliffe Hospital, Headington,
Oxford OX3 9DU, Oxon, U.K., and
Department of Physiology, Charing
Cross and Westminister Hospital
Medical School, Fulham Palace Road,
London W6 8RF, U.K.
4. Long-term Nutrient Intake and Early
Age-Related Nuclear Lens Opacities
FRE Paul F. Jacques, ScD; Leo T.
Chylack, Jr, MD; Susan E. Hankinson,
ScD; Patricia M. Khu, MD; Gail
Rogers, MA; Judith Friend, MA;
William Tung; John K. Wolfe, PhD;
Nita Padhye, MD; Walter C. Willett,
MD, DrPH; Allen Taylor, PhD
5. Cancer and vitamin C: a discussion
of the nature, causes, prevention,
and treatment of cancer with special
reference to the value of vitamin C
Cameron, Ewan; Pauling, Linus CarlLinus Pauling - Institute of Science and
Medicine, Menlo Park, Calif. (USA)
6. Toward a new recommended
dietary allowance for vitamin C based
on antioxidant and health effects in
humans1,2,3 - Anitra C Carr and Balz
Frei
7. PDR – Integratori Nutrizionali –
Ed.CEC
8. Interaction of flavonoids with
ascorbate and determination of
their univalent redox potentials:
a pulse radiolysis study. - Bors
W, Michel C, Schikora S. Institut für Strahlenbiologie, GSF
Forschungszentrum für Umwelt
und Gesundheit Neuherberg,
Oberschleissheim, Germany.
Documento didattico di proprietà di Natural Point. Non può essere riprodotto senza autorizzazione dello stesso.
Queste schede sono esclusivamente riservate al corpo professionale, (art.6 comma 2 DL111/92), e non devono o
vogliono essere veicolo pubblicitario diretto al pubblico.
CALMAG
CALMAG
• SUPPORTO ALLE NORMALI FUNZIONI DELLE
ARTICOLAZIONI E DELLE OSSA
• SOSTEGNO AL SISTEMA NERVOSO
• SUPPORTO ALL’ATTIVITÀ FISICA
• SUPPORTO ALLE FUNZIONI MUSCOLARI
E DELLE FUNZIONI CEREBRALI
• AIUTO IN MENOPAUSA
Cod. prodotto
50 caps - 9,30 €
ORIGINE MATERIA PRIMA:
Roccia(calcio fosfato), Fermentazione (magnesio citrato)
CONSIGLI D’USO:
Assumere 2 capsule fino a 3 volte al giorno, secondo necessità, con abbondante
sorso d’acqua.
DESCRIZIONE
Calmag è una formulazione di Natural
Point, in cui sono presenti calcio e magnesio in un rapporto rispettivamente
di 2:1. Questi due minerali si rivelano
utili nella trasmissione nervosa, nella
contrazione muscolare e nel mantenimento della salute delle ossa.
Magnesio
Il magnesio attiva oltre 300 differenti
processi metabolici, essenziali all’organismo per funzionare in modo
adeguato. Si rivela necessario per
la produzione di energia derivante
dall’utilizzazione del glucosio, l’attivazione degli amminoacidi, la formazione dell’urea, la sintesi delle proteine e
dell’acido nucleico1.
Contrastando l’effetto stimolante del
calcio, il magnesio svolge un ruolo
importante per il tono vascolare, la
trasmissione degli impulsi nervosi e
muscolari, soprattutto a livello cardiaco (cuore). Il magnesio si rivela utile
inoltre per la stabilità elettrica e la funzionalità delle cellule2.
Aiuta anche a regolare l’equilibrio
acido-alcalino dell’organismo e stimola l’assorbimento di altri minerali
quali il calcio, il fosforo, il sodio e il
potassio. Aiuta infine ad utilizzare le
vitamine del complesso B e le vitamine
C ed E2.
Calcio
Il calcio è il minerale presente in maggior quantità nell’organismo e la sua
funzione principale è di intervenire nella formazione e nel mantenimento delle ossa e dei denti, i quali ne contengono più del 99% di tutto l’organismo. Il
rimanente 1% di calcio è contenuto nel
sangue e nei tessuti3.
Il calcio è importante anche per l’attività di numerosi enzimi da cui dipende
la contrazione dei muscoli, la liberazione di neurotrasmettitori, la regolazione del battito cardiaco e la coagulazione del sangue4.
La quantità di calcio contenuta nelle
ossa, che rappresentano una riserva
importante del minerale, varia continuamente in base al tipo di alimentazione e al fabbisogno dell’organismo1.
Un apporto inadeguato di calcio riduce la massa ossea5 e può portare alla
comparsa di disturbi quali l’osteomalacia e rachitismo, a seconda dell’età1.
1 capsula contiene:
INGREDIENTI
QUANTITÀ
Calcio
(da calcio fosfato)
Magnesio
(da Magnesio citrato)
120 mg
60 mg
Capsula in gelatina alimentare
Eccipienti: nessuno
CAMPI D’AZIONE
• Aiuto al mantenimento dei denti e
delle strutture ossee
• Corretto funzionamento del sistema
CORRISPONDENZA IRIDOLOGICA
Vedi sezione iridologica
Natural Point 55
CALMAG
nervoso e delle funzioni cerebrali
• Sostegno delle attività muscolari
PUNTI DI FORZA
• Selezione accurata delle materie
prime
• Assenza di eccipienti e allergeni
Informazioni tratte da:
1. Le basi molecolari della Nutrizione
– G. Arienti – Piccin
Nessuna
2. Almanacco della Nutrizione – G. J.
Kirschmann e J. D. Kirschmann
ALLERGENI
3. Vitamine e minerali: Guida clinica –
Jane Higton – Tecniche Nuove
CONTROINDICAZIONI ACCERTATE
Nessuno
4. Guida medica agli integratori
alimentari – Murray – RED
5. PDR – Integratori Nutrizionali – CEC
20
12
2
56
Natural Point
Documento didattico di proprietà di Natural Point. Non può essere riprodotto senza autorizzazione dello stesso.
Queste schede sono esclusivamente riservate al corpo professionale, (art.6 comma 2 DL111/92), e non devono o
vogliono essere veicolo pubblicitario diretto al pubblico.
CALMAG LIFE
CALMAG LIFE
• BENESSERE DELL’APPARATO URO-GENITALE
FEMMINILE
• SUPPORTO ALLE NORMALI FUNZIONI
DELLE ARTICOLAZIONI E DELLE OSSA
• SUPPORTO ALL’ATTIVITÀ FISICA
• AIUTO IN MENOPAUSA
160 g - 16,00 €
ORIGINE MATERIA PRIMA:
Cod. prodotto
Sono presenti vari ingredienti che presentano origine diversa.
La maggior parte sono minerali, altri derivano da fermentazione naturale
da mais no OGM (vitamina C) e dalla lana di pecora (vitamina D3).
CONSIGLI D’USO:
Sciogliere 1 cucchiaino da tè (pari a 3 g) 1-2 volte al giorno, in mezzo bicchiere
di acqua calda, fino a completa dissoluzione della polvere.
Bere la bevanda calda per un miglior assorbimento.
DESCRIZIONE
Calmag Life è una formulazione ideata
da Natural Point, in cui sono presenti
magnesio, calcio, vitamina D3 e vitamina C, con aggiunta di potassio e
boro. Tali nutrienti si rivelano utili per
la funzionalità delle ossa e del sistema
nervoso.
Magnesio
Il magnesio attiva oltre 325 differenti processi metabolici, essenziali
all’organismo per funzionare in modo
adeguato. Si rivela necessario per la
produzione di energia derivante dall’utilizzazione del glucosio, l’attivazione degli amminoacidi, la formazione
dell’urea, la sintesi delle proteine e
dell’acido nucleico1. Contrastando l’effetto stimolante del calcio, il magnesio
svolge un ruolo importante per il tono
vascolare, la trasmissione degli impulsi
nervosi e le contrazioni muscolari, soprattutto a livello cardiaco.
Il magnesio si rivela utile inoltre per la
stabilità elettrica e la funzionalità delle
cellule2. Aiuta anche a regolare l’equilibrio acido-alcalino dell’organismo e
stimola l’assorbimento di altri minerali
quali il calcio, il fosforo, il sodio e il
potassio.
Aiuta infine ad utilizzare le vitamine del
complesso B e le vitamine C ed E3.
Calcio
Il calcio è il minerale presente in maggior quantità nell’organismo e la sua
funzione principale è di intervenire nella formazione e nel mantenimento delle ossa e dei denti, i quali ne contengono più del 99% di tutto l’organismo. Il
rimanente 1% di calcio è contenuto nel
sangue e nei tessuti3.
Il calcio è importante anche per l’attività di numerosi enzimi da cui dipende
la contrazione dei muscoli, la liberazione dei neurotrasmettitori, la regolazione del battito cardiaco e la coagulazione del sangue4.
La quantità di calcio contenuta nelle
ossa, che rappresentano una riserva
importante del minerale, varia continuamente in base al tipo di alimentazione e al fabbisogno dell’organismo1.
Un apporto inadeguato di calcio riduce la massa ossea5 e può portare alla
comparsa di disturbi quali l’osteomalacia (indebolimento delle ossa) e il
rachitismo, a seconda dell’età1.
Vitamina D
La vitamina D è una vitamina liposolubile esistente in molte forme. La forma principalmente utilizzata dal corpo umano è
la vitamina D3 (colecalciferolo).
La principale funzione della vitamina D
è quella di mantenere livelli accettabili
2 cucchiaini da tè contengono:
INGREDIENTI
QUANTITÀ %NRVs*
Magnesio
450 mg
Calcio
220 mg
Vitamina C
445 mg
(da ascorbato di sodio)
Potassio
187,2 mg
Sodio
58 mg
Boro
125 mcg
Vitamina D3
1,25 mcg
(pari a 50 UI)
120
27
556
25
Eccipienti: acido citrico, aroma naturale
al limone
Gli elementi di cui sopra, sono presenti
nella forma:
magnesio carbonato (in presenza di
acido citrico diventa magnesio citrato),
calcio glicerofosfato, potassio bicarbonato, sodio ascorbato e acido borico.
Prodotto per vegetariani
*NRVs = Valori nutritivi di riferimento
Reg. UE 1169/2011
CORRISPONDENZA IRIDOLOGICA
Vedi sezione iridologica
Natural Point 57
CALMAG LIFE
di calcio nel sangue1, i quali sono vitali per il normale funzionamento del
sistema nervoso, la crescita e il mantenimento della densità delle ossa1.
Vitamina C
La vitamina C, conosciuta anche come
acido ascorbico, è un composto idrosolubile essenziale per il buon funzionamento dell’organismo.
La principale funzione della vitamina
C è la sintesi del collagene, una delle più importanti proteine dell’organismo, fondamentale per il benessere del
tessuto connettivo, delle cartilagini, dei
tendini e delle ossa.
È importante anche per la funzione immunitaria, per la sintesi dei neurotrasmettitori e degli ormoni, nonché per
l’assorbimento di altri fattori nutrizionali quali ad esempio, il ferro.
La vitamina C è anche conosciuta per le
sue capacità antiossidanti4.
La vitamina C presente in Calmag Life
è nella forma “ascorbato di sodio”.
In questa forma la vitamina C è legata a un minerale (sodio) e rispetto alla
vitamina C nella forma “acido ascorbico” risulta meno acida e più tollerata,
soprattutto nei casi di alterazioni nel
tratto gastrointestinale, quale l’acidità
di stomaco.
Boro
Il boro è un oligoelemento essenziale
per la salute delle ossa. Si trova negli alimenti di origine vegetale come
le verdure, la frutta fresca o secca e
nei cereali.
La funzione principale del boro è quella di garantire un buon assorbimento
del calcio nel corpo. Questo oligoelemento, viene ad esempio considerato
efficace nella cura dell’osteoporosi
post-menopausa2.
L’azione del boro sembra infatti essere
necessaria per l’attività della vitamina
58
Natural Point
D, che stimola l’assorbimento e l’utilizzo del calcio. Uno studio recente indica che il boro potrebbe essere essenziale nella conversione della vitamina
D nella sua forma più attiva. A questo
si aggiunga il fatto che il boro sembra
ridurre la perdita di calcio dall’organismo mediante l’aumento degli effetti benefici degli estrogeni sulla salute
delle ossa4.
CAMPI D’AZIONE
• Valido aiuto per mantenere denti e
strutture ossee in salute
• Corretto funzionamento del sistema
nervoso e delle funzioni cerebrali
• Sostegno delle attività muscolari
Informazioni tratte da:
1. Le basi molecolari della Nutrizione
– G. Arienti – Piccin
2. Almanacco della Nutrizione – G. J.
Kirschmann e J. D. Kirschmann
3. Vitamine e minerali: Guida clinica –
Jane Higton – Tecniche Nuove
4. Guida medica agli integratori
alimentari – Murray – RED
5. PDR – Integratori Nutrizionali – CEC
PUNTI DI FORZA
• Sapore gradevole
• Formula facilmente solubile in acqua
• Selezione accurata delle materie prime
• Eccipienti: acido citrico da fermentazione naturale e aroma naturale al
limone
SINERGIE
Abbinato a Lady Care, la nostra formula mirata per le donne, Calmag Life
è un valido aiuto nella sindrome premestruale (PMS). Utilizzato insieme a
Wild Yam 100 o Wild Yam 300 può
essere utile nella menopausa.
CONTROINDICAZIONI ACCERTATE
Nessuna
ALLERGENI
Nessuno
NOTE
Calmag Life contiene 2 parti di magnesio per 1 parte di calcio (rapporto
invertito rispetto a Calmax life, in cui
sono presenti 2 parti di calcio rispetto
a 1 di magnesio).
20
12
2
Documento didattico di proprietà di Natural Point. Non può essere riprodotto senza autorizzazione dello stesso.
Queste schede sono esclusivamente riservate al corpo professionale, (art.6 comma 2 DL111/92), e non devono o
vogliono essere veicolo pubblicitario diretto al pubblico.
CALMAX LIFE
CALMAX LIFE
• BENESSERE DELL’APPARATO URO-GENITALE
FEMMINILE
• SUPPORTO ALLE NORMALI FUNZIONI
DELLE ARTICOLAZIONI E DELLE OSSA
• SUPPORTO ALL’ATTIVITÀ FISICA
• AIUTO IN MENOPAUSA
180 g - 20,00 €
Cod. prodotto
ORIGINE MATERIA PRIMA:
Sono presenti vari ingredienti che presentano origine diversa.
La maggior parte sono minerali, altri derivano da fermentazione naturale
da mais no OGM (vitamina C)
CONSIGLI D’USO:
Sciogliere 1 cucchiaino da tè (pari a 3,6 g) 1-2 volte al giorno, in mezzo
bicchiere di acqua calda, fino a completa dissoluzione della polvere.
Bere la bevanda calda per un miglior assorbimento.
DESCRIZIONE
Calmax Life è una formulazione ideata da Natural Point in cui sono presenti magnesio, calcio e vitamina C,
utili in caso di aumentato fabbisogno
o scarso apporto di tali nutrienti, per
la funzionalità delle ossa e del sistema
nervoso.
Calcio
Il calcio è il minerale presente in maggior quantità nell’organismo e la sua
funzione principale è di intervenire nella formazione e nel mantenimento delle ossa e dei denti, i quali ne contengono più del 99% di tutto l’organismo. Il
rimanente 1% di calcio è contenuto nel
sangue e nei tessuti1.
Il calcio è importante anche per l’attività di numerosi enzimi da cui dipende
la contrazione dei muscoli, la liberazione dei neurotrasmettitori, la regolazione del battito cardiaco e la coagulazione del sangue2.
La quantità di calcio contenuta nelle
ossa, che rappresentano una riserva
importante del minerale, varia continuamente in base al tipo di alimentazione e al fabbisogno dell’organismo3.
Un apporto inadeguato di calcio riduce la massa ossea4 e può portare alla
comparsa di disturbi quali l’osteomalacia (indebolimento delle ossa) e rachitismo, a seconda dell’età3.
Magnesio
Il magnesio attiva oltre 325 differenti
processi metabolici, essenziali all’organismo per funzionare in modo
adeguato. Si rivela necessario per
la produzione di energia derivante
dall’utilizzazione del glucosio, l’attivazione degli amminoacidi, la formazione dell’urea, la sintesi delle proteine
e dell’acido nucleico3. Contrastando
l’effetto stimolante del calcio, il magnesio svolge un ruolo importante per il
tono vascolare, la trasmissione degli
impulsi nervosi e le contrazioni muscolari, soprattutto a livello cardiaco.
Il magnesio si rivela utile inoltre per la
stabilità elettrica e la funzionalità delle
cellule5. Aiuta anche a regolare l’equilibrio acido-alcalino dell’organismo e
stimola l’assorbimento di altri minerali
quali il calcio, il fosforo, il sodio e il
potassio. Aiuta infine ad utilizzare le
vitamine del complesso B e le vitamine
C ed E5.
2 cucchiaini da tè contengono:
INGREDIENTI
QUANTITÀ
Calcio
648 mg
Magnesio
324 mg
Vitamina C
216 mg
(da ascorbato di sodio)
%NRVs*
81
86
270
Eccipienti: acido citrico, aroma naturale
al limone
I minerali di cui sopra, sono presenti nella
forma:
magnesio carbonato (in presenza di
acido citrico diventa magnesio citrato)
e calcio glicerofosfato.
Prodotto per vegetariani
*NRVs = Valori nutritivi di riferimento
Reg. UE 1169/2011
Vitamina C
La vitamina C, conosciuta anche come
acido ascorbico, è un composto idroCORRISPONDENZA IRIDOLOGICA
Vedi sezione iridologica
Natural Point 59
CALMAX LIFE
solubile essenziale per il buon funzionamento dell’organismo.
La principale funzione della vitamina
C è la sintesi del collagene, una delle più importanti proteine dell’organismo, fondamentale per il benessere del
tessuto connettivo, delle cartilagini, dei
tendini e delle ossa.
È importante anche per la funzione
immunitaria, per la sintesi dei neurotrasmettitori e degli ormoni, nonché
per l’assorbimento di altri fattori nutrizionali quali ad esempio, il ferro. La
vitamina C è anche conosciuta per le
sue capacità antiossidanti4.
La vitamina C presente in Calmax Life
è nella forma “ascorbato di sodio”.
In questa forma la vitamina C è legata a un minerale (sodio) e rispetto alla
vitamina C nella forma “acido ascorbico” risulta meno acida e più tollerata,
soprattutto nei casi di alterazioni nel
tratto gastrointestinale, quale l’acidità
di stomaco.
CONTROINDICAZIONI ACCERTATE
Nessuna
ALLERGENI
Nessuno
NOTE
Calmax Life contiene 2 parti di calcio
per 1 parte di magnesio (rapporto
invertito rispetto a Calmag life, in cui
sono presenti 2 parti di magnesio rispetto a 1 di calcio).
Informazioni tratte da:
1. Vitamine e minerali: Guida clinica –
Jane Higton – Tecniche Nuove
2. Guida medica agli integratori
alimentari – Murray – RED
3. Le basi molecolari della Nutrizione
– G. Arienti – Piccin
4. PDR – Integratori Nutrizionali – CEC
5. Almanacco della Nutrizione – G. J.
Kirschmann e J. D. Kirschmann
CAMPI D’AZIONE
• Valido aiuto per mantenere denti e
strutture ossee in salute
• Corretto funzionamento del sistema
nervoso e delle funzioni cerebrali
• Sostegno delle attività muscolari
PUNTI DI FORZA
• Sapore gradevole
• Formula facilmente solubile in acqua
• Selezione accurata delle materie prime
• Eccipienti: acido citrico da fermentazione naturale e aromi naturali al
limone
SINERGIE
Abbinato a Glucosamina 500 e MQC/
MSM, Calmax Life può essere un valido supporto per le strutture ossee e le
articolazioni.
20
12
2
60
Natural Point
Documento didattico di proprietà di Natural Point. Non può essere riprodotto senza autorizzazione dello stesso.
Queste schede sono esclusivamente riservate al corpo professionale, (art.6 comma 2 DL111/92), e non devono o
vogliono essere veicolo pubblicitario diretto al pubblico.
COENZIMA Q10
COENZIMA Q10
• SUPPORTO ALL’ATTIVITÀ FISICA
• REGOLAZIONE DEL COLESTEROLO
• SALUTE DEL CUORE
• SOSTEGNO DELLE FUNZIONI VISIVE
• SUPPORTO ALLE NORMALI FUNZIONI
DI DENTI E GENGIVE
• BENESSERE DELLA PELLE E DEGLI
ANNESSI CUTANEI
60 caps - 16,00 €
Cod. prodotto
ORIGINE MATERIA PRIMA:
Fermentazione naturale di glucosio (da zucchero di canna)
CONSIGLI D’USO:
Assumere da 1 a 3 capsule al giorno accompagnata da un sorso acqua.
1 capsula contiene:
DESCRIZIONE
Il coenzima Q10, noto anche come
ubichinone, è un composto lipofilo,
insolubile in acqua, essenziale per la
funzione dei mitocondri, organelli cellulari responsabili della produzione di
energia nell’organismo.
Oltre che per sostenere la produzione
di energia cellulare, il coenzima Q10
è importante per la sua attività di antiossidante proteggendo in particolare
le membrane cellulari dai danni ossidativi provocati dai radicali liberi.
Nell’organismo esposto ad elevato
stress o inquinamento ambientale si
possono infatti formare molecole molto
instabili e reattive (radicali liberi) che
tendono a reagire con tutte le molecole
con cui vengono a contatto, causando
importanti danni a carico di elementi
strutturali come proteine, enzimi, DNA
e lipidi. Ad esempio, i radicali liberi
possono portare all’ossidazione del
colesterolo LDL1 con effetti negativi che
si possono ripercuotere sul sistema cardiovascolare. Il cuore inoltre è tra i tessuti dell’organismo, più attivi metabolicamente e una carenza di Coenzima
Q10 può influire fortemente sul benessere e sulla funzionalità di questo organo2. Oltre agli effetti positivi in caso di
disturbi cardiovascolari2-3, è stato evidenziato come una supplementazione
di Coenzima Q10 possa rivelarsi utile
anche nella riparazione di tessuti, processo che richiede una efficiente produzione di energia. Il coenzima Q10
si dimostra infatti fondamentale nella
prevenzione dell’invecchiamento della
pelle4 e nella cicatrizzazione di ferite2,
in particolare a livello del tessuto gengivale5. È stato infine evidenziato che
il coenzima Q10 potrebbe svolgere
un ruolo protettivo nella malattie degenerative del sistema nervoso, quali il
Parkinson10.
INGREDIENTI
QUANTITÀ
CoQ10
30 mg
Capsula in gelatina alimentare
Eccipienti: farina di riso (biologica)
CAMPI D’AZIONE
• Attività fisica intensa
• Stress psico-fisico
• Fumo
• Esposizione a raggi UV
• Utilizzo di statine6-7
• Invecchiamento
• Disturbi cardiovascolari8
Man mano che passano gli anni, nel
nostro organismo i livelli di Coenzima
Q10 diminuiscono fisiologicamente,
probabilmente a causa della diminuzione di un enzima nel fegato responsabile della sua formazione9 oppure
a causa di un aumentato fabbisogno
e consumo quando le difese antiossidanti dell’organismo, non sono più sufficienti a contrastare la presenza dei
radicali liberi2 può diventare quindi imCORRISPONDENZA IRIDOLOGICA
Vedi sezione iridologica
Natural Point 61
COENZIMA Q10
portante integrare in modo bilanciato
la propria alimentazione con prodotti
a base di coenzima Q10, nel rispetto
dei più alti standard qualitativi.
PUNTI DI FORZA
• È prodotto per fermentazione naturale da zucchero di canna
• È altamente purificato (assenza di
contaminanti)
• Formula molto stabile: anche in condizioni di elevate temperature e umidità non subisce alterazioni
CONTROINDICAZIONI ACCERTATE
Nessuna
ALLERGENI
Nessuno
NOTE
La somministrazione di statine può
portare ad una diminuzione nell’organismo, dei livelli di Coenzima Q109-10.
Co Q10
62
Natural Point
Informazioni tratte da:
1. PDR – Integratori Nutrizionali – CEC
2. Guida medica agli integratori
alimentari – Murray - RED
3. Effective and safe therapy with
coenzyme Q10 for cardiomyopathy –
PH. Langsjoen, K. Folkers, K. Lyson K.,
Muratsu K, Lyson T. Langsjoen P.
4. Coenzyme Q10, a cutaneos
antioxidant and energizer. Biofactors
– Hoppe U., Bergermann J., Diembeck
W., Ennen J., Gohla S., Harris I.,
Jacob J., Kielholz J., Mei W.; Pollet D.,
Schachtschambel D., Sauerrmann G.,
SchreinerV., Stab F., Steckel F.
5. Clinical effect of coenzyme Q10
on periodontal disease; Evaluatation
of oxygen utilization in gingival
by reflectance spectrophotometry.
Biomedical & Clinical Aspect of
coenzyme Q10. – Shizukuishi S.
Hanioka T. Tsunami A., Fukunaga Y.,
Kishi T, Sato N. - 5 : 359-68, 1986
6. Lovastatin decrease coenzyme Q10
levels in rats – R. Willis, K. Folkers, JL.
Tucker, CQ. Ye, LJ. Xia, H. Tamagawa
- Proceedings of the National Academy
of Sciences of the United States of
America
7. Lovastatin decrease coenzyme
Q10 levels in humans – K. Folkers,
P. Langsjoen, R. Willis, LJ. Xia, CQ.
Ye, H. Tamagawa - Proceedings of the
National Academy of Sciences of the
United States of America
8. Myocardial preservation by therapy
with coenzyme Q10 during heart
surgery – WV. Judy, WW. Stogsdill, K.
FFolkers – Clinical Investigator
9. Prevenire il cancro oggi - M.
Colgan – ed. Tecniche Nuove
10. Coenzyme Q10 supplementation
provides mild symptomatic benefit in
patients with Parkinsosn’s disease –
Muller T. Buttner, T. Gholipour AF, Kuhn
W. Neuroscience Letters, 341 ( 3) :
201-4, 2003
Documento didattico di proprietà di Natural Point. Non può essere riprodotto senza autorizzazione dello stesso.
Queste schede sono esclusivamente riservate al corpo professionale, (art.6 comma 2 DL111/92), e non devono o
vogliono essere veicolo pubblicitario diretto al pubblico.
COLINA e INOSITOLO
COLINA e INOSITOLO
• SALUTE DEL CUORE
• GESTIONE DEL METABOLISMO
DEI GRASSI
• SALUTE DEL FEGATO
• SUPPORTO AL SISTEMA NERVOSO
• AIUTO IN GRAVIDANZA
• TONICO CONTRO LA STANCHEZZA
FISICA E MENTALE
• REGOLAZIONE DEL COLESTEROLO
100 caps - 20,70 €
CONSIGLI D’USO:
DESCRIZIONE
La colina e l’inositolo sono due “non
vitamine” che lavorano a stretto contatto con le vitamine del complesso B
e hanno un’attività sinergica nel metabolismo dei grassi. Insieme, costituiscono gli elementi base della lecitina, sostanza che funziona da agente
emulsionante e che mantiene i grassi
in soluzione nel sangue e in altri fluidi
organici1.
Colina
La colina è essenziale per la formazione dei principali componenti delle
membrane cellulari (fosfolipidi) e della
acetilcolina, sostanza importante che
partecipa come neurotrasmettitore a
molti processi cerebrali, memoria compresa2. Alcuni studi hanno evidenziato
la possibilità dell’utilizzo della colina
per migliorare la memoria3 in pazienti
affetti da Alzheimer4. Altre ricerche invece hanno mostrato la possibile associazione tra una dieta ad alto contenuto di colina e lo svilippo cerebrale nel
periodo prenatale, con effetti positivi
sulle funzioni cognitive4.
La colina sotto forma di fosfatidilcolina è necessaria per l’utilizzazione
dei grassi e del colesterolo nel’organismo3: può essere utile per abbassare i
livelli di colesterolo ematico e allo stesso tempo per mobilizzarlo dai depositi
tissutali3. Alcuni studi riportano anche
un possibile effetto nella diminuzione
dei livelli di trigliceridi3.
Nel 1935 è stata messa in evidenza
l’associazione tra bassi livelli di colina
e steatosi epatica (fegato grasso)4.
La colina infatti insieme alla metionina,
vitamina B12 e acido folico, rientra nel
gruppo di sostanze definite come “lipotrofe” perchè prevengono i depositi
di lipidi a livello epatico.
Cod. prodotto
Assumere da 2 a 3 capsule al giorno da accompagnare con abbondante
sorso d’acqua
1 capsula contiene:
INGREDIENTI
QUANTITÀ
Colina Bitartrata
Mio-inositolo
250 mg
250 mg
Capsula in gelatina alimentare
Eccipienti: farina di riso (biologica)
Inositolo
In questa formulazione viene usato il
mio-inositolo. Il mio-inositolo è la forma attiva dell’inositolo4 e fa parte delle
“non vitamine” del gruppo B.
È l’unico costituente attivo dal punto
di vista nutritivo del fosfatidil-inositolo
(lipide presente in tutte le membrane
cellulari) ed è l’unico tipo di inositolo
che il corpo è in grado di usare1.
Alcuni studi hanno evidenziato che
l’inositolo lavora in sinergia con vitamina B6, acido folico (vitamina B9),
acido pantotenico (vitamina B5) e il
PABA.
È un costituente di tutte le membrane
cellulari e da esso derivano diverse
sostanze utili alla sintesi della guaina
mielinica che circonda i nervi e come
secondi messaggeri necessari a trasmettere le informazioni tra le cellule
del sistema nervoso (neurotrasmettitori).
Come riportato su “PDR- Integratori
CORRISPONDENZA IRIDOLOGICA
Vedi sezione iridologica
Natural Point 63
COLINA e INOSITOLO
Nutrizionali - Ed. CEC” e “Guida medica agli integratori alimentary – T.
Murray – Ed. Red”, una sua carenza a
livello cerebrale può indurre uno stato
depressivo6. È stato infatti evidenziato come l’inositolo sia necessario per
il corretto funzionamento del sistema
serotoninergico (aree del cervello in
cui è coinvolto come neurotrasmettitore la serotonina); e di vari altri neurotrasmettitori, e come l’assuzione di
mio-inositolo possa portare a miglioramenti in soggetti depressi e nei casi di
disturbi da attacco di panico.
Come la colina, l’inositolo è un componente strutturale della lecitina che
interviene nel metabolismo dei grassi
e nel controllo dei livelli di colesterolo
ematico, riducendo l’indurimento delle
arterie e proteggendo fegato e cuore1.
CAMPI D’AZIONE
• Sostegno alla fisiologica funzione cerebrale e del sistema nervoso
• Aiuto nel mantenimento dei livelli di
colesterolo e trigliceridi nel sangue
• Supporto delle funzioni epatiche
SINERGIE
Omega3 Fish Oil = agiscono in sinergia con COLINA e INOSITOLO nel
controllo dei livelli ematici di colesterolo.
Informazioni tratte da:
1. Almanacco della Nutrizione – G. J.
Kirschmann e J. D. Kirschmann
2. Lecithin for dementia and cognitive
impairment - Julian PT Higgins, Leon
Flicker - Editorial Group: Cochrane
Dementia and Cognitive Improvement
Group
3. Guida medica agli integratori
alimentari – Murray
4. A double-blind, placebo controlled
trial of high-dose lecithin in Alzheimer’s
disease - A Little, R Levy, P ChuaquiKidd, D Hand
5. PDR – Integratori Nutrizionali – CEC
6. Epi-Inositol Depletion: two new
treatment approches in affective
disorder – Yuli Bersudsky, MD, PhD,
Haim Einat, PhD, Ziva Stahl, MSc and
R.H. Belmaker MD.
PUNTI DI FORZA
• Mio-inositolo puro al 100% da mais
No OGM
• Colina da colina bitartrata, una delle
forme a più alto contenuto di colina
• Prodotto nel pieno rispetto di elevati
standard qualitativi
CONTROINDICAZIONI ACCERTATE
Nessuna
ALLERGENI
Nessuno
64
Natural Point
Documento didattico di proprietà di Natural Point. Non può essere riprodotto senza autorizzazione dello stesso.
Queste schede sono esclusivamente riservate al corpo professionale, (art.6 comma 2 DL111/92), e non devono o
vogliono essere veicolo pubblicitario diretto al pubblico.
CROMOLIFE (cromo picolinato)
CROMOLIFE
(cromo picolinato)
• GESTIONE DEL METABOLISMO DEGLI ZUCCHERI
CONSIGLI D’USO:
Assumere 1 capsula al giorno accompagnata da un sorso d’acqua,
preferibilmente alle prime ore del mattino.
Il cromo è un oligoelemento essenziale, ovvero un minerale che in piccole
dosi è fondamentale per il buon funzionamento dell’organismo umano e
concorre al buon funzionamento della
glicemia. Una dieta ricca di zuccheri
raffinati, farine bianche, e “cibi spazzatura” oggi sempre più comune,
mette in pericolo il mantenimento di
livelli normali di zuccheri nel sangue.
L’eccesso di zuccheri, costringe infatti
il pancreas a creare eccessi d’insulina,
provocando una serie di rapide fluttuazioni della glicemia che si ripercuotono anche sul metabolismo cerebrale,
inducendo eccessiva stanchezza e irritabilità1.
A partire dagli anni ’50, si sono accumulate evidenze che dimostrano come
il cromo svolga un ruolo importante nel
metabolismo degli zuccheri: migliora
la capacità di regolare i livelli di glucosio ematico, prevenendo sia l’iperglicemia che l’ipoglicemia2 e aumenta
la sensibilità dell’insulina a riportare i
livelli di glucosio alla normalità3.
Il cromo stimola inoltre l’attività degli
enzimi responsabili del metabolismo
del glucosio, utile per produrre energia metabolica e per la sintesi degli
acidi grassi e del colesterolo3.
In 12 di 15 studi controllati su persone
con una ridotta tolleranza al glucosio,
è stato per esempio dimostrato che
una supplementazione di cromo migliorava alcuni indici di utilizzazione
del glucosio o aveva effetti benefici sui
livelli ematici di colesterolo HDL2.
Altri studi clinici hanno infine evidenziato che l’integrazione nella dieta di
cromo aiuta ad abbassare i livelli di
colesterolo totale, LDL e trigliceridi2.
Il cromo picolinato è una forma organica in cui il cromo risulta più facilmente
assimilabile dall’organismo4 e molti
degli studi fatti2, hanno dato esiti positivi5 con una supplementazione con
cromo picolinato6.
CAMPI D’AZIONE
• Supporto nel metabolismo degli zuccheri, colesterolo e trigliceridi
• Sostegno nella prevenzione di diabete e malattie cardiovascolari
PUNTI DI FORZA
• Prodotto nel pieno rispetto di elevati
standard qualitativi.
• Farina di riso di origine biologica
(usata come unico eccipiente).
• Non contiene allergeni.
CONTROINDICAZIONI ACCERTATE
Nessuna
ALLERGENI
Nessuno
Cod. prodotto
DESCRIZIONE
70 caps - 16,00 €
1 capsula contiene:
INGREDIENTI
QUANTITÀ
Cromo III
200 mcg
da cromo picolinato
%NRV*
500
Capsula in gelatina alimentare
Eccipienti: farina di riso (biologica)
*NRV = Valore nutritivo di riferimento
Reg. UE 1169/2011
Informazioni tratte da:
1. Medicina Ortomolecolare: Una
terapia a misura d’uomo- A. Panfili –
Tecniche Nuove
2. Guida medica agli integratori
alimentari – Murray - RED
3. Almanacco della Nutrizione – G. J.
Kirschmann e J. D. Kirschmann
4. Vitamine e minerali : Guida clinica –
Jane Higton – Tecniche Nuove
5. The effect of chromium picolinate on
serum cholesterol and apolipoprotein
fractions in human subjects. Press RI,
Geller J, Evans GW.
6. Regulation of organic nucleic and
serum biochemistry parametres by dietary
cromum picolinate supplementation
in swin model – Jiajun Y., Aiyun H.,
Shanshan Z., Minhong Z. Pharmacol
Rep. 2010; 62 (4): 674-82.
CORRISPONDENZA IRIDOLOGICA
Vedi sezione iridologica
Natural Point 65
66
Natural Point
Documento didattico di proprietà di Natural Point. Non può essere riprodotto senza autorizzazione dello stesso.
Queste schede sono esclusivamente riservate al corpo professionale, (art.6 comma 2 DL111/92), e non devono o
vogliono essere veicolo pubblicitario diretto al pubblico.
CUR ZEN
CUR ZEN
• FUNZIONALITÀ DEL SISTEMA DIGERENTE
• AIUTO ALLE FUNZIONI
OSTEO-ARTICOLARI
• AZIONE BENEFICA SULL’APPARATO
CARDIOVASCOLARE
• EFFETTO ANTIOSSIDANTE
• SOSTEGNO DELLE ATTIVITÀ EPATICHE
E GASTRO-INTESTINALI
Cod. Prodotto
30 caps - 21,80 €
ORIGINE MATERIA PRIMA:
Curcuma Longvida® (radici di Curcuma longa, emulsionante lecitina di soia
no OGM), radici di Zingiber Officinale
CONSIGLI D’USO:
Assumere da 1 a 2 capsule al giorno, accompagnate da un sorso d’acqua.
1 capsula contiene:
INGREDIENTI
DESCRIZIONE
CurZen, è un integratore a base di curcuma Longvida® e zenzero, due fitoestratti
che agiscono in modo sinergico, stimolando e favorendo le funzioni digestive.
Ma non è solo in riferimento allo stomaco
che nasce la loro fama di elisir di benessere.
La curcuma, infatti, esercita anche
un’azione benefica sul complesso meccanismo di funzioni svolte dal fegato e
possiede un’interessante attività antiossidante che mette l’organismo al riparo
dai danni causati dai radicali liberi.
Lo zenzero favorisce la regolare motilità
gastrointestinale e svolge un’azione di
supporto nei confronti dell’apparato cardiovascolare, sostenendone la corretta
funzionalità.
CURCUMA
Arriva dai Tropici questa lontana parente
dello zenzero, conosciuta anche come
lo “zafferano delle Indie”, per il vivace
colore giallo della radice polverizzata.
Questo perché le radici della curcuma
contengono la curcumina, il principale
componente biologicamente attivo della
pianta e pigmento di colore giallo-dorato
che appartiene al gruppo dei cucurminoidi, composti polifenolici che rendono la curcuma utile per le sue proprietà
mediche. La Curcuma longa o tumerico,
infatti, è una delle più importanti spezie
indiane, utilizzata da millenni nella medicina Ayurvedica nel trattamento di altera-
zioni a livello della pelle, degli occhi, dei
tessuti osteo-articolari e del tratto gastrointestinale1.
Nell’uso corrente la curcuma viene utilizzata anche per migliorare la funzionalità
epatica. A sostegno di questo utilizzo,
studi recenti hanno dimostrato che la curcuma aiuterebbe l’organismo sia nella
produzione della bile e sia nella motilità
delle vie biliari2.
Studi clinici hanno evidenziato un suo
possibile utilizzo come potente antiossidante e di sostegno delle funzioni
dell’apparato cardiovascolare2. Nuove
ricerche hanno scoperto il suo possibile utilizzo come supporto alle funzioni
osteo-articolari, con il prezioso vantaggio di non causare effetti collaterali.
Secondo questi studi, la curcuma mostrerebbe la capacità di intervenire in
modo positivo sui processi che regolano
le funzioni immunitarie e infiammatorie
coinvolte nella comparsa di alterazioni a
livello dei tessuti osseo-cartilaginei1-4.
QUANTITÀ
Curcuma Longvida®
di cui curcumina
Zenzero
500 mg
100 mg
80 mg
Capsula vegetale
(idrossipropilmetilcellulosa)
Eccipienti: farina di riso (biologica)
Prodotto per vegani
La tua digestione scopre
un nuovo benessere
IL PROBLEMA DELLA BASSA
BIODISPONIBILITÀ DELLA CURCUMINA
Studi clinici di oltre trent’anni rivelano
come la curcumina sia scarsamente biodisponibile perché viene rapidamente
trasformata a livello epatico in curcumina
glucuronide (curcumina legata all’acido
glucuronico) e poi eliminata a livello intestinale, evidenziando uno scarso assorbimento nell’organismo.
L’utilizzo della curcuma “tale e quale”
CORRISPONDENZA IRIDOLOGICA
Vedi sezione iridologica
Natural Point 67
SLCPTM Technology (Solid-Lipid Curcumin Particle)
presenta perciò un grande problema: la
difficoltà con cui l’organismo è in grado
di assimilare il suo principio attivo curcumina. Solo una bassissima percentuale
riesce a entrare in circolo e a esercitare i suoi effetti benefici. Al contrario, la
combinazione della curcuma con una
frazione lipidica aumenta enormemente
l’assorbimento della curcumina7.
PERCHÈ SCEGLIERE CURCUMA LONGVIDA®
NATURAL POINT?
Half-life of curcumin
Curcuma Longvida® è una curcuma
“abbracciata” a una porzione lipidica.
Grazie a una tecnologia brevettata abbiamo reso massima la biodisponibilità
della curcumina a livello cellulare.
•Studi recenti hanno evidenziato che
Curcuma Longvida®, rispetto alla sola
curcuma, aumenta di 65 volte l’assorbimento nell’organismo della curcumina,
incrementando sensibilmente la sua azione benefica a livello epatico3.
• Sulla base di alcune ricerche, il grafico 1
mostra la maggiore biodisponibilità della
curcuma Longvida® dovuta alla stabilità
del legame curcuma-lipide, rispetto ad altre forme di curcuma legata a fosfolipidi
(colonna C) e rispetto anche all’estratto
secco tal quale titolato al 95% in curcumina (colonna D).
Secondo questi studi, la curcuma Longvida®
rimane legata alla porzione lipidica in
modo stabile per molto tempo, circa 7,5
ore (colonna A). L’organismo ha quindi tutto il tempo necessario per assimilare una
buona parte di curcumina, prima che questa venga convertita nella forma inattiva
glucoronidata (circa 7 ore - colonna B).
Diversamente, in altre forme di curcuma si
68
Natural Point
8 hours
A
Free curcumin
B
Glucoronidated
6 hours
C
2 hours
D
*ND
Phospholipidcurcumin*
95% curcuminoids
*No free curcumin detected in human studies.
Refs: Marczylo 2007, Cuomo 2011, Shah 2011, Gota 2010
Not
Notfor
forconsumer
consumerdistribution
distribution©Verdure
©VerdureSciences
Sciences2014
2014
Grafico 1
Emivita (vedi note) di diverse forme di curcuma dall’assunzione: Longvida®, curcuma legata
ad altre forme fosfolipidiche ed estratto secco al 95% in curcumina tal quale.
Documento didattico di proprietà di Natural Point. Non può essere riprodotto senza autorizzazione dello stesso.
Queste schede sono esclusivamente riservate al corpo professionale, (art.6 comma 2 DL111/92), e non devono o
vogliono essere veicolo pubblicitario diretto al pubblico.
CUR ZEN
Bioavailability of free curcumin
Free curcumin
Glucoronidated
Phospholipid-curcumin*
*No free curcumin detected
in human studies.
(Marczylo 2007, Cuomo 2011)
(Shah 2011, Gota 2010)
Not for consumer distribution ©Verdure Sciences 2014
Grafico 2
Biodisponibilità di diverse forme lipidiche della curcuma a livello della barriera ematoencefalica. Curcuma Longvida® è una forma di curcuma biodisponibile che riesce a raggiungere facilmente le cellule cerebrali.
osserva la metabolizzazione del suo principio attivo curcumina nella forma inattiva,
già dopo circa 1-2 ore (colonne C e D)8.
• Come illustrato nel grafico 2, è stato
dimostrato che curcuma Longvida® è in
grado di attraversare facilmente la barriera ematoencefalica8.
• Studi in vitro hanno evidenziato ottimi
risultati della Curcuma Longvida®, rispetto alla sola curcuma, sull’attività delle citochine, sostanze coinvolte nei processi
infiammatori5.
• La superiore efficacia della Curcuma
Longvida® è stata confermata da studi in
vitro, ma anche attraverso studi condotti
sull’uomo anche su soggetti sani7.
Ad esempio un recente studio clinico,
controllato con placebo, effettuato presso
la Ohio State University, ha evidenziato
che 400 mg di Curcuma Longvida® (che
contiene solo 80 mg curcumina in forma
lipidica) ha migliorato in modo significativo una serie di indicatori legati allo stress
ossidativo9, ai processi infiammatori, ai livelli ematici dei trigliceridi6-7, alle funzioni
cognitive e allo stress psicologico10.
• Dati tossicologici sia in vitro, sia da
studi clinici, dimostrano che Curcuma
Longvida® contiene ingredienti riconosciuti “sicuri”, a conferma del suo elevato
profilo qualitativo.
ZENZERO
Molti conoscono questa spezia per il suo
sapore piccante e per l’aroma gradevole, caldo e pungente.
Il suo nome scientifico è Zingiber officinale e da sempre la medicina orientale gli
p fra le sostanze
assegna un ruolo pri
principe
entose.
medicamentose.
izia ad am
Oggi anche l’Occidente iinizia
amare questa spezia, per la capacità di insaporire bevande e dolci e per l’azione
benefica sulla digestione di carboidrati e
proteine. Ma è soprattutto in ambito fitoterapico che lo zenzero sta rivelando le sue
importanti virtù, grazie alla presenza dei
Informazioni tratte da:
1. Scientific Evidence and Rationale for the
Development of Curcumin and Resveratrol
as Nutraceutricals for Joint Health – Ali
Mobasheri, Yves Henrotin, Hans-Konrad
Biesalski and Mehdi Shakibaei –
International Journal of Molecular Sciences
ISSN 1422-0067
2. Dizionario di Fitoterapia e Piante
Medicinali – E. Campanini – Ed.Tecniche
Nuove
3. Bioavailability enhancement of curcumin
by complexation with phosphatidyl choline
– Gupta, N.K.; Dixit, V.K – J. Pharm. Sci.
2011, 100, 1987–1995
4. Curcumin mediated suppression of
nuclear factor-KB promotes chondrogenic
differentiation of mesenchymal stem cells in
a high-density co-culture microenvironment
– Constanze Buhrmann1, Ali Mobasheri2,
Ulrike Matis3 and Mehdi Shakibaei*1
– Buhrmann et al. Arthritis Research &
Therapy 2010, 12:R127
5. In vitro Anti-inflammatory activity of
solid lipid curcumin particle formulation
(Longvida®) – Poster presentation at
American Chemical Society Meeting,
2012, Philadelphia by Dr. Navindra
Seeram, Ph.D. University of Rhode Island
6. Improved bioavailability means
improved efficacy – Optimized Curcumin:
Myth Versus Fact With comments from
Dr. Sally Frautschy Ph.D.1,
Dr. Greg Cole Ph.D.2 and Blake Ebersole3
1
Professor of Medicine, Departments
of Medicine and Neurology, University
of California – Los Angeles (UCLA); 2
Professor of Medicine, Departments of
Medicine and Neurology; Associate
Director, Alzheimer’s Disease Research
Center, University of California – Los
Angeles (UCLA); 3 Technical Director,
Verdure Sciences
7. Diverse Effects of a Low Dose
Supplement of Lipidated Curcumin in
Healthy Middle Aged People - Robert A
DiSilvestro, Elizabeth Joseph, Shi Zhao,
Joshua Bomser Department of Human
Nutrition, College of Education and Human
Natural Point 69
CUR ZEN
principi attivi gingeroli e shogaoli, responsabili del suo tipico sapore pungente.
Le applicazioni fitoterapiche dello zenzero (o ginger) sono davvero molteplici e
diversificate. Le più note e documentate
riguardano le sue proprietà stimolanti
delle funzioni digestive (secrezioni salivare e gastrica) e le capacità coadiuvanti
nel trattamento della dispepsia, cioè di
quell’articolato insieme di condizioni che
portano a una digestione difficile e laboriosa (eruttazione, gonfiori di stomaco, nausea, meteorismo e flatulenza). Lo
zenzero infatti favorisce le funzioni digestive, la regolare motilità gastrointestinale e l’eliminazione dei gas. Tutto questo
grazie alla sua capacità di stimolare i
normali movimenti peristaltici a livello
di stomaco ed intestino2. Per tutte queste
proprietà è stato evidenziato il suo possibile utilizzo, anche nei casi di crampi
addominali e/o nausea2-13.
L’OMS (Organizzazione Mondiale della
Sanità), l’American College of Obstetrician and Ginecologist e l’Association of
American Family Physicians ritengono lo
zenzero un rimedio efficace per contrastare la nausea gravidica2-13.
Alcuni studi rivelano che lo zenzero ha
effetti benefici sulla funzionalità degli apparati cardiovascolare e articolare11-12.
Queste proprietà sembrerebbero legate
alla sua azione benefica sul tono vascolare e al suo intervento in quei processi
che regolano le funzioni infiammatorie.
CAMPI D’AZIONE
• Sostegno delle funzioni gastro-intestinali
• Azione benefica sull’apparato cardiovascolare
• Supporto alle funzioni osteo-articolari
• Effetto antiossidante
• Azione positiva sulle funzioni epatiche
(curcuma)
• Effetti benefici sulle citochine, sostanze
coinvolte nei processi infiammatori
PUNTI DI FORZA
• Curcuma Longvida®:
- curcuma “abbracciata” a una porzione
lipidica grazie ad una tecnologia brevettata che rende massima la biodisponibilità della curcumina a livello cellulare
- rispetto alla sola curcuma e ad altre
forme di curcuma legata a fosfolipidi,
evidenzia una frazione più alta di curcumina libera nel sangue e quindi più
utilizzabile dall’organismo8 (Grafico1 e
Grafico 2)
• Buona combinazione curcuma-zenzero
per un effetto sinergico sulle attività sopra
descritte
ALLERGENI
Lecitina di soia
NOTE
• L’emivita (t1/2) è un parametro farmacocinetico che indica il tempo richiesto
per ridurre del 50% la quantità di una
sostanza presente nel plasma o nel siero
(nel sangue), dalla sua assimilazione.
• Curcuma longa: pianta esente da tossicità sia cronica e sia acuta anche somministrata a dosaggi elevati (8g/die).
Da usare invece con cautela sotto controllo medico SOLO nei soggetti che presentano calcoli biliari “non silenti” o occlusione delle vie biliari e in gravidanza.
In questi casi, l’effetto della curcuma stimolando la produzione della bile (effetto
colagogo) potrebbe essere poco tollerata
dall’organismo2. Questi soggetti devono
prestare attenzione anche al curry, che
presenta in media il 28% in curcuma.
Diverso è nei casi dei calcoli silenti che
non presentano alcun sintomo e non
interferiscono con la funzionalità della
cistifellea, fegato e pancreas. In questi
casi l’assunzione della curcuma comunque da effettuarsi sotto controllo medico,
non presenta effetti collaterali.
Ecology, The Ohio State University,
Columbus, OH, USA
8. Longvida® Pharmacokinetics
Overwiew – Marczylo 2007, Cuomo
2011, Shah 2011, Gota 2010
9. Preliminary data: Evaluation of
curcumin formulation (Longvida®) in the
clinical management of advanced high
grade osteosarcoma – Orthopaedic
Oncology TATA Memorial Hospital
Mumbai- India; Clinical Pharmacologist
TATA Memorial Hospital Mumbai- India;
Medical Oncology TATA Memorial
Hospital Mumbai- India NCCS (National
Centre for Cell Science), Pune
10. Investigation of the effects of solid
lipid curcumin on cognition and mood in
a healthy older population – Katherine
HM Cox, Andrew Pipingas and
Andrew B Scholey J Psychopharmacol
published online 2 October 2014 –
Journal of Psychopharmacology – DOI:
10.1177/0269881114552744
11. LINEE GUIDA MINISTERIALI
DI RIFERIMENTO PER GLI EFFETTI
FISIOLOGICI applicabili in attesa della
definizione dei claims sui “botanicals”
a livello comunitario – MINISTERO
DELLA SALUTE DECRETO 9 luglio 2012
Disciplina dell’impiego negli integratori
alimentari di sostanze e preparati
vegetali (G.U. 21-7-2012 serie generale
n.169)
12. Pharmacological and Clinical
Effectiveness of Zingiber officinale
and Alpinia galanga in Patients with
Osteoarthritis – Guntars Selga, M.
Sauka, L. Aboltina, A. Davidova, P.
Kaipainen, D. Kheder, T. Westermarck
and F. Atroshi
13. Some phytochemical,
pharmacological and toxicological
properties of ginger (Zingiber officinale
Roscoe): A review of recent research
– Badreldin H. Ali, Gerald Blunden,
Musbah O. Tanira, Abderrahim Nemmar
– Food and Chemical Toxicology Volume
46, Issue 2, February 2008, Pages
409–420
LONGVIDA®
è un brevetto EP 1993365 ed è un marchio
registrato di Verdure Sciences Inc.
70
Natural Point
Documento didattico di proprietà di Natural Point. Non può essere riprodotto senza autorizzazione dello stesso.
Queste schede sono esclusivamente riservate al corpo professionale, (art.6 comma 2 DL111/92), e non devono o
vogliono essere veicolo pubblicitario diretto al pubblico.
D 300 e D 1000
D 300 e D1000
• MANTENIMENTO DI DENTI SANI
• NORMALI FUNZIONI DELLE OSSA
• SUPPORTO PER L’ASSORBIMENTO
E L’UTILIZZO DI FOSFORO E CALCIO
• SOSTEGNO ALLE FUNZIONI
IMMUNITARIE
• FUNZIONALITÀ MUSCOLARE
ORIGINE MATERIA PRIMA:
Fonte animale (lana di pecora)
CONSIGLI D’USO:
D 300: assumere da 1 a 3 capsule al giorno accompagnate con un sorso
d’acqua
D 1000: assumere 1 capsula al giorno accompagnata con un sorso d’acqua.
DESCRIZIONE
La vitamina D è una vitamina liposolubile, che fa parte di quel gruppo
di sostanze nutritive che sostengono
la crescita e la salute delle ossa. La
sua funzione è soprattutto quella di
promuovere la mineralizzazione delle ossa: è necessaria per una buona
crescita dei bambini, in quanto, senza
di essa, le ossa e i denti non calcificano bene. Una carenza in età infantile
della vitamina D può portare a rachitismo6. Il rachitismo è caratterizzato
dall’incapacità di calcificare la matrice ossea. Questo rende morbide le
ossa del cranio, porta a deformità delle ossa delle gambe, incurvatura della
colonna vertebrale e aumento delle
dimensioni articolari8.
Anche gli adulti ne traggono benefici.
La vitamina D è preziosa nel mantenere un’azione cardiaca e una coagulazione sanguigna normali, poiché tali
funzioni sono collegate ad una buona
utilizzazione da parte dell’organismo
di calcio e fosforo. La vitamina D mantiene stabili i livelli di calcio e fosforo
in modo equilibrato, all’interno e all’esterno della cellula. Da un lato stimola
l’assorbimento di questi minerali nel
tratto gastrointestinale, dall’altro rimette in circolo il calcio e il fosforo presen-
ti nelle ossa e ne stimola la ritenzione
da parte dei reni1-5. Questi processi
avvengono come detto in modo equilibrato tra loro e sono alla base della
regolazione dei sistemi fisiologici che
mantengono livelli costanti all’interno
e all’esterno della cellule di calcio e
fosforo. Alcuni studi dimostrano che la
vitamina D è necessaria per mantenere
livelli adeguati di calcio e fosforo per
permettere l’ossificazione5.
Una sua carenza negli adulti può quindi portare a ostemalacia, una patologia a carico delle ossa, a cui sottrae
minerali e rendendole più suscettibili a
dolori, malformazioni e fratture. Stiamo quindi parlando di un’osteopatia
metabolica demineralizzante, caratterizzata dalla presenza di tessuto osseo
non calcificato in misura superiore alla
norma.
L’osteomalacia non deve essere confusa con l’osteoporosi che è invece un’altra condizione a carico dello scheletro,
caratterizzata da una riduzione della
quantità di matrice ossea, peraltro
normalmente mineralizzata. Man
mano che l’osso è perso, lo scheletro
continua ad avere una composizione
minerale normale ma risulta sempre
più poroso e fragile.
La vitamina D, ricopre anche un ruo-
70 caps - 12,80 €
Cod. prodotto
70 caps - 10,00 €
1 capsula contiene:
INGREDIENTI
D 300
Vitamina D3
(colecalciferolo)
pari a
D 1000
Vitamina D3
(colecalciferolo)
pari a
QUANTITÀ
%NRV*
300 UI
150
7,5 mcg
1000 UI
500
25 mcg
Capsula in gelatina alimentare
Eccipienti: farina di riso (biologica)
*NRV = Valore nutritivo di riferimento
Reg. UE 1169/2011
CORRISPONDENZA IRIDOLOGICA
Vedi sezione iridologica
Natural Point 71
D 300 e D 1000
lo importante anche nella regolazione
dei processi immunitari e recenti studi
promuovono il suo ruolo nelle attività
antimicrobiche attraverso la produzione di peptidi antibatterici e stimolando
l’attività delle cellule macrofagi10. Recenti evidenze epidemiologiche dimostrano che una carenza di vitamina D
aumenta l’incidenza di patologie infettive9. È stata avanzata inoltre l’ipotesi
che una carenza di questa vitamina,
possa essere implicata nella patogenesi di allergie alimentari7. A supporto di questa ipotesi è l’evidenza che
un deficit di vitamina D, possa essere
coinvolto nella comparsa di dermatiti e
asma brochiale7.
riodo di assunzione, qualche giorno di
sospensione (ad esempio assunzione
per 5 giorni, alternata a due giorni di
sospensione) al fine di evitare un sovraccarico al livello del fegato e/o dei
reni dovuto a un accumulo eccessivo di
questa vitamina. Indicazione da tenere presente soprattutto in soggetti con
disturbi a carico di questi due organi.
Come è noto, in natura la vitamina D è
presente in due forme: vitamina D2 (ergocalciferolo) presente in molte specie
vegetali (lieviti e funghi) e vitamina D3
(colecalciferolo) forma naturalmente
presente nei mammiferi e che può essere fornita dall’esterno ma anche essere prodotta dall’organismo per esposizione della pelle alla luce solare3-5.
Tuttavia ci sono situazioni in cui la sintesi della vitamina D3 nella pelle non
è sufficiente a soddisfare le esigenze
fisiologiche del corpo umano.
I soggetti che non sono esposti alla
luce solare in modo sufficiente, ad
esempio per ragioni geografiche o che
rimangono al chiuso per lunghi periodi
di tempo, hanno bisogno di ricevere
un’integrazione di vitamina D10.
Il colecalciferolo (vitamina D3) è 50100 volte più attivo dell’ergocalciferolo (vitamina D2)2-4.
Sia l’ergocalciferolo che il colecalciferolo sono forme inattive della vitamina
D: è pertanto necessaria un’attivazione che avviene nel fegato e nei reni.
Per cui è consigliabile somministrare la
vitamina D effettuando durante il pe-
• Prodotta seguendo elevati standard
qualitative
• Unico eccipiente, farina di riso (biologica)
72
Natural Point
CAMPI D’AZIONE
• Sostegno delle funzioni immunitarie
• Contribuisce al normale assorbimento/utilizzo di calcio e fosforo
• Supporto alle normali funzioni di articolazioni, denti e ossa
PUNTI DI FORZA
CONTROINDICAZIONI ACCERTATE
Nessuna
ALLERGENI
Nessuno
Informazioni tratte da:
1. Almanacco della Nutrizione – G. J.
Kirschmann e J. D. Kirschmann
2. Vitamine D2 ou Vitamine D3 – V.I.
Mistretta, P. Delanaye, J.-P. Chapelle,
J.-C. Souberbielle, É. Cavalier - La
Revue de Mèdecine Interne – Volume
29 Issue 10, October 2008, pages
815-820
3. Prodotti Dietetici – F. Evangelisti, P.
Restani – Ed. Piccin
4. “Bioavailability of vitamin D2
and D3 in healthy volunteers, a
randomized placebo-controlled trial”
– Lehmann U, et al. – J Clinical
Endocrinol Metab 2013; DOI:
10.1210/jc.2012-4287
5. Le basi molecolari della Nutrizione
– G. Arienti – Ed. Piccinin
6. Rachitismo carenziale e
immigrazione infantile – F.Cataldo,
A.Guala – Il Pediatra Novembre 2010
7. Deficit di vitamina D e rischio di
sviluppare allergie alimentari – S.
Bertelloni – Il Pediatra Novembre
2010
8. Guida medica agli integratori
alimentari – Murray – RED
9. Current Topics on Vitamin D.
The effects of vitamin D on the
immune system - Clin Calcium.
2015;25(3):359-65. doi:
CliCa1503359365
10. L’indispensabile vitamina D –
Farmacia News Novembre 2010
Documento didattico di proprietà di Natural Point. Non può essere riprodotto senza autorizzazione dello stesso.
Queste schede sono esclusivamente riservate al corpo professionale, (art.6 comma 2 DL111/92), e non devono o
vogliono essere veicolo pubblicitario diretto al pubblico.
E 400
E 400
• BENESSERE DELL’APPARATO
URO-GENITALE FEMMINILE
E MASCHILE
• REGOLAZIONE
DEL COLESTEROLO
• AIUTO IN GRAVIDANZA,
E IN MENOPAUSA
• GESTIONE DEL
METABOLISMO DEI GRASSI
• BENESSERE
DELLA MICROCIRCOLAZIONE
• SOSTEGNO DELLE
FUNZIONI IMMUNITARIE
• SOSTEGNO DELLE
FUNZIONI VISIVE
50 perle - 17,60 €
Cod. prodotto
• SALUTE DEL CUORE
• SUPPORTO
DELLE FUNZIONI TIROIDEE
• SUPPORTO ALLE NORMALI
FUNZIONI DI DENTI
E GENGIVE
ORIGINE MATERIA PRIMA:
Olio di soja e olio di germe di grano
1 perla gelatinosa contiene:
CONSIGLI D’USO:
Assumere 1 perla gelatinosa al giorno accompagnata con un sorso d’acqua,
preferibilmente durante i pasti.
DESCRIZIONE
E 400 è un prodotto a base di vitamina E
(D–alfa-tocoferolo) che principalmente,
contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo.
La vitamina E o tocoferolo esiste in diverse forme (α, β, γ, δ), ma la forma
più potente e biologicamente attiva è
la forma alfa (α) che è anche la forma
prevalente di vitamina E naturale1.
Le forme naturali di vitamina E, sono
contrassegnate dal prefisso D- (D-alfatocoferolo), mentre le forme sintetiche
hanno il prefisso DL- (DL- alfa-tocoferolo). Nell’organismo umano viene riconosciuta solo la forma D2.
Fu scoperta nel 1922 come fattore
chiave per la fertilità2.
Altri studi clinici condotti alla fine degli
anni ‘40 indicarono che la vitamina E
poteva essere d’aiuto in disturbi tipici
della menopausa quali le vampate di
calore e i disturbi vaginali2.
È stato osservato inoltre che gravi carenze di vitamina E possono rendere
difficili la gravidanza e essere determinanti per parti prematuri4.
La funzione principale della vitamina
E è di antiossidante (“spazzino” dei
radicali liberi e rigeneratore di altre
specie di antiossidanti). Proteggendo
dai processi ossidativi strutture cellulari, acidi grassi, colesterolo LDL, questa
vitamina si rivela perciò utile nella protezione dallo sviluppo di malattie cardiovascolari2.
È stato ipotizzato che le cataratte si
formino dall’ossidazione di alcune
proteine presenti nel cristallino e l’utilizzo di antiossidanti quali l’alfa-tocoferolo, potrebbe essere d’aiuto nell’abbassare l’incidenza di disturbi a livello
oculare3.
È stato osservato inoltre, che in soggetti diabetici il fabbisogno di vitamina
E potrebbe essere maggiore rispetto
a un soggetto sano. Il diabete sembra
infatti aumentare lo stress ossidativo2
e alcune delle complicazioni cardiovascolari (attacco cardiaco e ictus) sono
tra le principali cause di morte nei diabetici3.
L’azione della vitamina E è collegata
a quella delle glutatione perossidasi1,
famiglia di proteine coivolte soprattutto nei processi di difesa contro specie
reattive (radicali liberi). Le glutatione
perossidasi agiscono anche a livello di
INGREDIENTI
QUANTITÀ
Vitamina E naturale
400 UI
(D-Alfa tocoferolo)
Olio di germe di grano* 100 mg
Eccipienti: gelatina e glicerolo
* senza glutine
CORRISPONDENZA IRIDOLOGICA
Vedi sezione iridologica
Natural Point 73
E 400
componenti del sistema immunitario,
intervenendo per esempio nello sviluppo e nella differenziazione dei globuli
bianchi3.
La vitamina E interviene inoltre nelmetabolismo di acidi nucleici (DNA,
RNA) e nell’attività di diversi sistemi
enzimatici. Questa vitamina ha infine
anche una funzione molto importante
nella produzione di energia4: svolge
un ruolo chiave nei processi di respirazione cellulare a livello muscolare in
particolare a livello cardiaco5.
Nella formulazione è presente anche
l’olio di germe di grano estratto dal
“cuore” del chicco di frumento non lavorato e privo di glutine (gluten free).
L’olio di germe di grano contribuisce
a mantenere la composizione e consistenza originale della vitamina E, presente nella formulazione.
CAMPI D’AZIONE
Informazioni tratte da:
1. Le basi molecolari della Nutrizione
– G. Arenti – Ed Piccin.
2. Guida medica agli integratori
alimentari – Murray – RED
3. Vitamine e minerali – Guida clinica
J. Higdon ed.Tecniche Nuove
4. Prevenzione dell’anemia
sideropenica. Protezione della
donna in gravidanza e del nascituro.
D.Costantino, C. Guarldi – centro
Salute donna USL di Ferrara -Phytogyn
vol.II –n.2-2011
5. Le donne, la contraccezione orale e
il management degli effetti collaterali.
S. Del Pizzo, F.Gigli. Centro Ostetrico
e ginecologia – Roma - Phytogyn vol.
II –n.2-2011
• Protezione delle cellule dallo stress
ossidativo
• Sostegno delle funzioni riproduttive
• Supporto delle funzioni immunitarie
• Aiuto per il benessere del sistema
cardiocircolatorio
PUNTI DI FORZA
• Prodotto ottenuto da olio di soia (No
OGM) e olio di germe di grano (senza
glutine)
• Contiene olio di germe di grano dal
“cuore” del chicco di frumento
CONTROINDICAZIONI ACCERTATE
Nessuna
ALLERGENI
Nessuno – senza glutine
SINERGIE
Vitamina C, Selenio20, Omega 3 Fish
Oil.
74
Natural Point
Documento didattico di proprietà di Natural Point. Non può essere riprodotto senza autorizzazione dello stesso.
Queste schede sono esclusivamente riservate al corpo professionale, (art.6 comma 2 DL111/92), e non devono o
vogliono essere veicolo pubblicitario diretto al pubblico.
ECHINACEA COMPLEX
ECHINACEA COMPLEX
• SUPPORTO DELLE FUNZIONI IMMUNITARIE
• BENESSERE DELLE VIE URINARIE
ORIGINE MATERIA PRIMA:
Echinacea Angustifolia, Echinacea Purpurea, Rosa canina
CONSIGLI D’USO:
50 caps - 14,00 €
DESCRIZIONE
Echinacea complex, è un prodotto formulato da Natural Point a base di Echinacea angustifoglia, Echinacea purpurea e Rosa canina, piante che hanno
un effetto sinergico nel sostegno delle
difese naturali dell’organismo.
Echinacea
L’Echinacea, è una pianta originaria
delle zone temperate del Nord America tradizionalmente conosciuta e
utilizzata nella medicina indiana1
nella cicatrizzazione delle ferite e per
curare i morsi di serpenti. Fu diffusa
poi in Europa dai coloni bianchi che
la utilizzarono come rimedio contro il
raffreddore e gli stati febbrili.
Oggi i principali utilizzi dell’Echinacea riguardano il benessere delle vie
urinarie e il sostegno dell’organismo
nelle condizioni da raffreddamento
delle prime vie respiratorie, specialmente nella stagione fredda2-3.
L’echinacea stimolando l’attività delle
cellule deputate alle difese immunitarie, rappresenta un valido aiuto per
l’organismo contro l’attacco da agenti
esterni (batteri, virus e corpi estranei)2.
Esistono diverse specie di Echinacea3,
ciascuna caratterizzata da differenti
proprietà dovute alla presenza di vari
principi attivi presenti nelle foglie e nelle radici di questa pianta.
In particolare i derivati dell’acido caffeinico quali echinacoside e cinarina,
presenti nelle radici dell’Echinacea
angustifoglia (a cui vengono attribuite
proprietà di rinforzo del sistema immunitario) e i polifenoli, quali l’acido cicorico presente nelle foglie dell’Echinacea purpurea (a cui vengono attribuite
proprietà lenitive)4 sono responsabili
delle proprietà attribuite alla pianta5.
Studi sull’Echinacea (quali Brauning
1993 – Naturheilpraxis 1:72; Brinkeborn 1998 Phytomedicine 6:1; Hoheisel 1997 Eur J Clin Res 9:261)2 hanno
messo in evidenza che questa pianta è
in grado di sostenere le difese naturali
dell’organismo soprattutto a livello delle vie respiratorie superiori4.
Cod. prodotto
Assumere 2-3 capsule al giorno secondo necessità da deglutire con un pò
d’acqua o una tisana tiepida.
1 capsula contiene:
INGREDIENTI
QUANTITÀ
E. Angustifolia radici e.s. 4:1* 75 mg
E. Purpurea foglie e.s. 4:1* 150 mg
Rosa canina frutti e.s. 4:1* 100 mg
Capsula in gelatina alimentare
Eccipienti: farina di riso (biologica)
Rosa canina
È una rosa spontanea originaria dell’Europa e dell’Asia, i cui frutti sono conosciuti fin dai tempi dell’antica Grecia
per la loro ricchezza in vitamina C.
I frutti della Rosa canina possono contenere vitamina C fino a 7g su 100 g,
ovvero il 7%. L’Acerola, la seconda
fonte di vitamina C più abbondante,
ne produce fino al 4,7% e un’arancia
fino allo 0,05%. La Rosa canina contiene anche carotenoidi, tracce di flavonoidi e antociani (pigmenti colorati
ad azione antiossidante)4-6.
CAMPI D’AZIONE
• Naturali difese dell’organismo e delle
vie urinarie.
• Sostegno alle normali funzioni delle
prime vie respiratorie (naso, gola).
CORRISPONDENZA IRIDOLOGICA
Vedi sezione iridologica
Natural Point 75
ECHINACEA COMPLEX
PUNTI DI FORZA
• Unico eccipiente: farina di riso
biologica
• Estratto secco titolato 4:1*
• Assenza di allergeni
CONTROINDICAZIONI ACCERTATE
Informazioni tratte da:
Nessuna
1. Echinacee angustifolia, pallida,
purpurea – Farmacia News gennaio
2011 – Corso ECM a Distanza:
Modulo Didattico 1.
ALLERGENI
Nessuno
NOTE
L’echinacea complex è atossica e può
essere assunta su base giornaliera per
la prevenzione, o in quantità maggiore per utilizzazioni specifiche.
Non utilizzare per più di 8 settimane
consecutive.
* Vedi scheda “Fitoterapia”
2. Fitoterapia – impiego razionale
delle droghe vegetali – F. Papasso,
G. Grandolini 1
3. OMS – Monografie di Piante
Medicinali – Organizzazione
Mondiale della Sanità – Ginevra –
Società Italiana di Fitoterapia – Siena.
4. Dizionario di fitoterapia e piante
medicinali – E. Campanini – Tecniche
Nuove)
5. Echinacea Angustifoglia estratto da
colture cellulari per lo sport e il fitness
– L’Integratore Nutrizionale – 2010,
13 (4) XX-XX - Ed. CEC
6. PDR – Integratori Nutrizionali –
Ed. CEC
76
Natural Point
Documento didattico di proprietà di Natural Point. Non può essere riprodotto senza autorizzazione dello stesso.
Queste schede sono esclusivamente riservate al corpo professionale, (art.6 comma 2 DL111/92), e non devono o
vogliono essere veicolo pubblicitario diretto al pubblico.
ENZYLIFE
ENZYLIFE
• REGOLAZIONE DEL COLESTEROLO
• AIUTO IN GRAVIDANZA
• BENESSERE DELLA DIGESTIONE
E DELL’INTESTINO
• GESTIONE DEL METABOLISMO
DEGLI ZUCCHERI E DEI GRASSI
• SALUTE DEL FEGATO
ORIGINE MATERIA PRIMA:
Maltodestrine fermentate da patata o mais (no OGM)
CONSIGLI D’USO:
DESCRIZIONE
Gli enzimi sono molecole a struttura
proteica necessarie per il buon funzionamento di tutti i processi cellulari
degli organismi viventi, processi che
attivano e regolano in modo molto
specifico a determinate condizioni di
temperatura e pH (grado di acidità)1.
In particolare, per attivare le reazioni
digestive servono tanti tipi di enzimi
che in parte già si trovano nei cibi crudi2 e in parte vengono prodotti dall’organismo.
La quantità degli enzimi presenti
nell’organismo umano non è costante,
infatti può ridursi per effetto di vari fattori: cattive condizioni climatiche, un
eccesso di particolari alimenti e bevande quali caffé e alcolici, condizioni di
eccessivo stress anche fisico, assunzione di farmaci e sostanze tossiche, eccesso di acidità nel sistema gastrointestinale. Anche negli alimenti si osserva
una drastica riduzione della quantità e
dell’attività enzimatica in dipendenza
di diversi fattori, ad esempio elevate
temperature o tempi troppo prolungati
nella cottura dei cibi.
Durante la digestione, il cibo viene
innanzitutto scomposto nelle sostanze
elementari di cui i suoi macronutrienti (carboidrati, proteine, grassi) sono
composti. Le proteine, ad esempio,
vengono scomposte in aminoacidi,
i quali possono essere poi assorbiti
dall’organismo e utilizzati tra le altre
cose come neurotrasmettitori (sostanze che veicolano le informazioni a livello delle cellule del sistema nervoso)
importanti per le normali attività delle
funzioni cerebrali (cervello). Altri amminoacidi permettono la produzione di
energia, il trasporto di vitamine e minerali, utili al corretto funzionamento
delle cellule, e per la riparazione dei
tessuti, funzioni fondamentali per un
organismo in salute3.
CAMPI D’AZIONE
La carenza di enzimi può determinare:
• Pesantezza post-prandiale
• Forme allergiche
• Elevati livelli di zuccheri ematici
• Sovraccarico di fegato e pancreas
• Bassi livelli di energia4
• Disturbi intestinali4
• Cattiva assimilazione delle sostanze
nutritive4
• Alterazione dello stimolo della fame
Enzylife è una formulazione di enzimi
digestivi di origine vegetale, prodotta per fermentazione di maltodestrine
(carboidrati complessi, derivati dalla
scomposizione di amido di patata o
mais), che permette di digerire meglio
ogni tipo di alimento: proteine, grassi,
60 caps - 18,00 €
120 caps - 28,00 €
Cod. prodotto
Assumere 1 capsula due volte al giorno in concomitanza dei pasti principali,
accompagnata da un sorso d’acqua.
2 capsule contengono:
INGREDIENTI
QUANTITÀ
Maltodestrine fermentate
200 mg
di cui:
Proteasi 4.5
12.000 HUT
Proteasi (conc. ) 6
5.000 HUT
Lipasi
750 FIP
Amilasi
6000 DU
Glucoamilasi
8 AGU
Cellulasi
1.200 CU
Lattasi
2.000 ALU
Pectinasi (Endofitasi)
28 PG
Capsula in gelatina alimentare
Eccipienti: biossido di silicio e magnesio
stearato vegetale (antiagglomeranti)
CORRISPONDENZA IRIDOLOGICA
Vedi sezione iridologica
Natural Point 77
ENZYLIFE
carboidrati, fibre e latticini.
Enzylife contiene infatti una miscela di
enzimi digestivi ad alta efficacia: proteasi 4.5, proteasi 6.0 (conc.), lipasi,
amilasi, glucoamilasi, cellulasi, lattasi,
endofitasi.
Laboratori indipendenti olandesi TNO
hanno misurato l’efficacia digestiva
degli enzimi di Enzylife, senza ricorso a cavie animali o umane. Hanno
simulato, con una sofisticata macchina
specialistica computerizzata, il sistema biochimico gastrointestinale, sia in
condizioni di funzioni digestive ideali
(digestione “perfetta”), che ridotte (digestione “lenta”).
I risultati hanno mostrato che questi
enzimi aumentano la digeribilità e la
biodisponibilità dei carboidrati, nell’intestino tenue simulato, del 400-700%,
sia in condizioni digestive ideali che
ridotte. Aumentano anche la digestione delle proteine, nell’intestino tenue
simulato, del 10-20% in condizioni digestive ridotte, e del 20-30% nell’ileo,
in condizioni digestive ideali5.
PUNTI DI FORZA
• Elevato contenuto di enzimi digestivi.
• Presenza di due tipi di proteasi, enzimi che attivano i processi di digestione
delle proteine, sia a livello gastrico che
intestinale.
• Massima funzionalità a un range di
temperatura che si avvicina a quella
del corpo umano (30 - 40°C).
• Funzionalità in ambiente variabile
da pH 3.0 a pH 9.0: sono dunque attivi sia nel tratto acido dello stomaco,
sia nel tratto basico e neutro dell’intestino.
• La loro attività inizia già nella parte superiore dello stomaco (porzione
cardiaca) favorendo la riduzione del-
78
Natural Point
la secrezione enzimatica digestiva da
parte del pancreas, che lavora quindi
senza sforzo. Quando infatti c’è un
rapido consumo di enzimi gastrici, il
pancreas deve aumentare la produzione di succo pancreatico per favorire la
digestione; nel lungo periodo questa
produzione sovraccarica il pancreas,
che può divenire ipertrofico e ipofunzionale per l’eccessivo stress, creando
a sua volta una situazione di carenza
enzimatica. Fornire invece all’organismo enzimi già attivi nella parte alta
dello stomaco si rivela dunque importante, perchè consente di alleggerire il
carico della funzione pancreatica.
• Presenza di endofitasi, enzima che
decompone l’acido fitico presente in
molti cibi di origine vegetale, il quale
tende a ridurre l’assorbimento di minerali. L’enzima endofitasi favorisce quindi l’assimilazione dei minerali contenuti nei vegetali.
CONTROINDICAZIONI ACCERTATE
Nessuna
ALLERGENI
Informazioni tratte da:
1. La terapia di Nutrizione enzimatica
oltre alla dieta a base di alimenti crudi
- Mark Rojek – Nexus – New Times
n.52
2. Gli elementi essenziali della Terapia
di nutrizione Enzimatica – Mark Rojek
– Nexus – New Times n.51
3. La terapia di Nutrizione enzimatica
Mark Rojek – Nexus – New Times
n.53
4. Guida completa alla nutrizione
– CAP. 17 Migliorare la digestione
Patrick Holford (Tecniche nuove)
5. National Enzyme Company,
Forsyth, Missouri, USA & TNO
Nutrition and Food Research Zeist,
Netherlands; The First Quantitative
Evidence Proving The Efficacy Of
Supplemental Enzymes Presents New
Research on Digestion; © 2004
National Enzyme Company.
Possibili tracce* di glutine e soja.
Assenza di lattosio. Possibili tracce*
di proteine del latte.
NOTE
* Possibili tracce perchè non sono
stati testati.
Documento didattico di proprietà di Natural Point. Non può essere riprodotto senza autorizzazione dello stesso.
Queste schede sono esclusivamente riservate al corpo professionale, (art.6 comma 2 DL111/92), e non devono o
vogliono essere veicolo pubblicitario diretto al pubblico.
GLUCOSAMINA 500
GLUCOSAMINA 500
• SUPPORTO ALLE NORMALI FUNZIONI
DELLE ARTICOLAZIONI E TENDINI
• SUPPORTO ALL’ATTIVITÀ FISICA
ORIGINE MATERIA PRIMA:
Chitina (da guscio di granchio)
100 caps – 15,80 €
CONSIGLI D’USO:
DESCRIZIONE
Glucosamina 500 è un integratore alimentare a base di glucosamina solfato
ideato per favorire il trofismo dei tessuti, sostenendo in particolare il benessere osteoarticolare.
Le articolazioni sono il punto d’incontro tra due ossa, e sulla base della loro
conformazione possono presentare un
livello diverso di motilità. Vengono
perciò definite “immobili” quando
non permettono movimenti tra le parti
a contatto (per esempio articolazioni
delle ossa del cranio); vengono definite “mobili” quando invece hanno un
elevato grado di mobilità (per esempio
gomito, ginocchio e spalla).
In condizioni normali, le superfici ossee sono rivestite dalla cartilagine, un
tessuto elastico (caratterizzato da una
elevata resistenza alla pressione e alla
trazione) che va a costituire una sorta
di cuscinetto ammortizzatore consentendo il movimento delle articolazioni,
impedendo lo sfregamento tra le ossa
che vengono a contatto.
La continua sollecitazione a livello delle
articolazioni può portare nel tempo
all’usura della cartilagine, con conseguente sfregamento tra le ossa e comparsa di dolore e infiammazione al
livello delle giunture articolari.
Nella formazione dei tessuti cartilaginei, assume un ruolo importante la
glucosamina, componente principale
del tessuto connettivo. Una supplementazione alimentare può risultare quindi
utile a favorire la mobilità articolare
nutrendo, proteggendo e sostenendo il
trofismo di tendini e legamenti.
Seppure presente in natura, non esistono fonti alimentari di glucosamina
per l’uomo. Le forme disponibili in
commercio derivano infatti dalla chitina estratta dal carapace (guscio) di
gamberi, granchi e aragoste e la sua
migliore forma è ritenuta essere la glucosamina solfato1, che fornisce all’organismo una quota di zolfo, minerale
altrettanto importante per il benessere
articolare.
Diversi studi hanno evidenziato che la
glucosamina solfato, è un valido supporto nelle osteoartriti, assumendo un
ruolo importante nel miglioramento dei
sintomi2 e nella riparazione dei tessuti
cartilaginei1.
Cod. prodotto
1 capsula al giorno accompagnata da un sorso acqua. Alcune ricerche
suggeriscono un dosaggio giornaliero fino a 1500 mg (2-3 capsule)1-3.
1 capsula contiene:
INGREDIENTI
QUANTITÀ
Glucosamina Solfato
di cui glucosamina
500 mg
280 mg
Capsula in gelatina alimentare
Eccipienti: nessuno
CAMPI D’AZIONE
• Valido aiuto nella rigenerazione e
nella riduzione della degradazione
delle cartilagini
• Utile supporto per il trofismo dei tessuti e le articolazioni
• Fondamentale nei processi che portano alla riduzione delle infiammazioni2
• Sostegno nella protezione e flessibiltà di tendini e legamenti
Glucosamina 500 è un integratore molto
CORRISPONDENZA IRIDOLOGICA
Vedi sezione iridologica
Natural Point 79
GLUCOSAMINA 500
apprezzato anche negli ambiti sportivi
dove viene impiegato per favorire la
mobilità degli arti, proteggere tendini
e legamenti e dare flessibilità al fisico.
Riteniamo che in presenza di osteoartriti e dolori delle cartilagini la glucosamina sia da preferire da sola, senza
condroitina, perché più dosabile, è
maggiormente assimilabile1 e perché il
corpo ottiene condroitina dalla stessa
glucosamina1. Il dosaggio giornaliero
ottimale è di almeno 20 mg per ogni
kg di peso corporeo.
PUNTI DI FORZA
• Prodotto nel pieno rispetto di elevati
standard qualitativi
• Glucosamina solfato pura (assenza
di eccipienti, additivi e OGM)
• Estratta dal guscio di granchio (origine naturale)
Informazioni tratte da:
1. Guida medica agli integratori
alimentari – Murray – RED
2. Antiarthritic effects of glucosamine
sulfate studied in animal models Setnikar I, Pacini MA, Revel L.
3. Randomised, Double-Blind, Parallel,
Placebo-Controlled Study of Oral
Glucosamine, Methylsulfonylmethane
and their combination in osteoarthritis
– P.R. Usha, M.u.R. Naidu
La combinazione di MSM e Glucosamina 500 può rivelarsi utile per contrastare la sintomatologia dolorosa
delle affezioni articolari: studi effettuati combinando MSM con glucosamina3
hanno infatti dimostrato in pazienti
affetti da osteoartrite, una significante
diminuzione della rigidità e del gonfiore articolare, contribuendo ad una
attenuazione dei sintomi.
CONTROINDICAZIONI ACCERTATE
Nessuna
ALLERGENI
Contiene derivati di crostacei (guscio
di granchio)
NOTE
In soggetti diabetici, adeguare il dosaggio consigliato perché la glucosamina può incrementare la resistenza
all’insulina.
80
Natural Point
Documento didattico di proprietà di Natural Point. Non può essere riprodotto senza autorizzazione dello stesso.
Queste schede sono esclusivamente riservate al corpo professionale, (art.6 comma 2 DL111/92), e non devono o
vogliono essere veicolo pubblicitario diretto al pubblico.
GLUTAMMINA
GLUTAMMINA
• SUPPORTO ALL’ATTIVITÀ FISICA
• EQUILIBRIO ACIDO-BASICO
• AIUTO PER LA CONCENTRAZIONE
E LA MEMORIA
• SALUTE DEL FEGATO
• SUPPORTO DELLE FUNZIONI IMMUNITARIE
• TONICO CONTRO LA STANCHEZZA
FISICA E MENTALE
ORIGINE MATERIA PRIMA:
Fermentazione naturale da zucchero di canna
120 g - 16,50 €
Per la polvere: Sciogliere in acqua un cucchiaino da caffè raso di polvere
da 1 a 2 volte al giorno. Un cucchiaio da caffè raso contiene circa 2,5 g
di L-glutammina in polvere.
Per le capsule: da 2 a 3 capsule a giorno da deglutire con acqua lontano
dai pasti.
370 g - 39,00 €
Glutammina è un integratore alimentare a base di L-glutammina, utile per
favorire la concentrazione, la memoria
e il sostegno del metabolismo muscolare. La glutammina è l’amminoacido
più presente nel corpo umano: oltre
che nei muscoli, si trova in quantità
discrete anche nel sistema nervoso,
nell’intestino, nel fegato e nel cuore;
viene utilizzata da tutte le cellule, in
particolare da quelle deputate alle
difese immunitarie per regolare la funzionalità dei macrofagi* e la produzione di citochinine** e per produrre
energia1.
La glutammina è un amminoacido
semi-essenziale, cioè un aminoacido
non essenziale (prodotto dall’organismo) che si comporta da essenziale in
particolari condizioni. In circostanze
normali (fisiologiche), essa viene prodotta nei muscoli. In situazioni di stress
eccessivo ed esercizio fisico intenso,
tuttavia, l’organismo può non essere
in grado di rispondere adeguatamente
all’aumento di consumo di glutammina che lo stress innesca1 utilizzando
le scorte muscolari,e si rende quindi
necessario un apporto supplementare
dall’esterno per sopperire alle richieste
dell’organismo.
Oltre a bilanciare le carenze alimentari, la glutammina consente di stabilizzare la glicemia2, favorisce il recupero
energetico, partecipa alla formazione
del glutatione3 (un potente antiossidante endogeno che protegge le cellule
dai danni ossidativi), concorre alla depurazione del fegato e contribuisce al
buon funzionamento di tutte le cellule,
in particolare quelle del sistema immunitario4.
La glutammina inoltre svolge un ruolo
importante nella regolazione dell’equilibrio acido-base, proteggendo così
l’organismo dall’acidosi. Essa concorre alla trasformazione dell’ammoniaca, un residuo tossico dell’organismo,
in forme innocue che vengono poi
eliminate dai reni oppure convertite in
urea dal fegato.
Nel fegato, il “grande depuratore”
dell’organismo, avvengono infatti i
processi di trasformazione delle sostanze tossiche in forme atossiche, che
sono poi eliminate per via urinaria1.
La glutammina è l’unico aminoacido in
grado di entrare rapidamente nelle cellule cerebrali2, dove viene convertita in
Cod. prodotto
DESCRIZIONE
50 caps - 11,50 €
Cod. prodotto
CONSIGLI D’USO:
Confezione in polvere -1 cucchiaino raso
da caffè contiene:
INGREDIENTI
QUANTITÀ
L-Glutammina 100%
2,5 g
Eccipienti: nessuno
Prodotto per vegani
Confezione in capsule -1 capsula contiene:
INGREDIENTI
QUANTITÀ
L-Glutammina 100%
500 mg
Capsula in gelatina alimentare
Eccipienti: nessuno
CORRISPONDENZA IRIDOLOGICA
Vedi sezione iridologica
Natural Point 81
GLUTAMMINA
acido glutammico oppure utilizzata
come fonte di energia. La glutammina
non solo conferisce un’energia pronta
e immediata, ma aiuta e stimola le funzioni celebrali, perché consente l’eliminazione di sostanze tossiche presenti2.
CAMPI D’AZIONE
Basse quantità di L-glutammina possono
dar luogo a:
• Recupero di energia lento dopo sforzi
fisici e sportivi
• Maggiore difficoltà di rigenerazione
cellulare da traumi (ustioni, interventi)4
• Sensazione di stanchezza
• Scarsa concentrazione
• Minore depurazione del fegato
• Ridotta energia delle cellule legate
alle difese immunitarie
• Minor protezione della mucosa intestinale del colon
• Ridotta capacità di produrre glutatione
• Alterazione dell’equilibrio acido-base
Informazioni tratte da:
1. PDR – Integratori Nutrizionali – CEC
2. Medicina Ortomolecolare: Una
terapia a misura d’uomo- A. Panfili –
Tecniche Nuove
3. Effect of glutamine on the total
antioxidant system of rats subjected
to renal ischemia and reperfusion
- Gouvêa Junior VT, Caporossi C,
Salomão AB, Côrtes E, Munhoz MF,
Nascimento JE.
4. Glutamine as an immunonutrient
- Department of Food and Nutrition,
Brain Korea 21 Project, College of
Human Ecology, Yonsei University, 50
Yonsei-ro, Seodaemun-gu, Seoul 120749, Korea.
PUNTI DI FORZA
• Da fermentazione naturale da zucchero di canna.
• Assenza di eccipienti e allergeni
• Prodotto nel pieno rispetto di elevati
standard qualitativi.
CONTROINDICAZIONI ACCERTATE
Nessuna
ALLERGENI
Nessuno
NOTE
* Macrofagi: cellule immunitarie che
letteralmente ingeriscono agenti patogeni (batteri, virus, ecc.)
** Citochinine: sostanze che vengono
prodotte in diverse circostanze (per
esempio nel corso di processi infiammatori) e regolano la comunicazione
tra le varie cellule (per esempio globuli
bianchi).
82
Natural Point
Documento didattico di proprietà di Natural Point. Non può essere riprodotto senza autorizzazione dello stesso.
Queste schede sono esclusivamente riservate al corpo professionale, (art.6 comma 2 DL111/92), e non devono o
vogliono essere veicolo pubblicitario diretto al pubblico.
GREEN PLUS
GREEN PLUS
• EQUILIBRIO ACIDO-BASICO
• EQUILIBRIO DEL PESO CORPOREO
• EQUILIBRIO IDRICO-SALINO
• SUPPORTO DELLE FUNZIONI TIROIDEE
• GESTIONE DEL METABOLISMO
DEGLI ZUCCHERI E DEI GRASSI
• TONICO CONTRO LA STANCHEZZA
FISICA E MENTALE
ORIGINE MATERIA PRIMA:
Ascophyllum nodosum (alga bruna) biologica
CONSIGLI D’USO:
DESCRIZIONE
GreenPlus è un prodotto a base di Seagreens®
Ascophyllum nodosum, un’alga bruna marina, certificata biologica, che cresce in
prossimità delle coste dell’oceano atlantico.
Seagreens® è un marchio registrato che garantisce l’alta qualità di questa alga.
Come le alghe kelp, Seagreens® Ascophyllum nodosum è ricca di iodio, in una forma
biodisponibile. Inoltre quest’ultima, che cresce in acque cristalline, presenta un profilo
nutrizionale più equilibrato e bilanciato.
Essa infatti è una fonte naturale di micronutrienti essenziali. Sono presenti proteine ad
elevato valore biologico, minerali in traccia
come selenio, ferro e zinco, le vitamine del
gruppo B (inclusa la B12) e le vitamine D,
E, H, K. Tutte sostanze che combinate tra
loro, favoriscono l’assorbimento dello iodio,
il quale contribuisce a sostenere le funzioni tiroidee, il metabolismo energetico e la
concentrazione. Questa alga contiene anche acidi grassi essenziali, fibre solubili,
aminoacidi essenziali e non, minerali quali
calcio, magnesio, potassio e fosforo, naturalmente presenti e bilanciati.
DEPURAZIONE DELL’ORGANISMO
Alimento alcalinizzante
Seagreens® Ascophyllum nodosum in quanto alga bruna, contiene polisaccaridi caratteristici quali gli alginati (composti che
conferiscono viscosità), la laminarina (polisaccaride, riserva principale di zuccheri),
il fucoidano (polisaccaride che contiene
elevati livelli di zolfo organico naturale) e
mannitolo (composto organico naturale, ad
azione leggermente diuretica).
Alcuni studi hanno evidenziato che la
presenza di questi polisaccaridi, rende
Seagreens® Ascophyllum nodosum un valido supporto nel mantenimento di un buon
equilibrio acido-alcalino1 (ad esempio è 25
volte più alcalinizzante rispetto alle comuni
alghe kelp della specie laminaria ed è 77
volte più alcalinizzante delle mele2). Il Dr.
Baillie Hamilton enfatizza infatti che per
una depurazione efficace dell’organismo, è
necessario un corretto pH alcalino.
Ascophyllum nodosum Seagreens® è un ottimo alimento alcalinizzante3.
60 caps – 11,80 €
120 caps – 19,40 €
Cod. prodotto
1 capsula al giorno accompagnata da un sorso d’acqua.
1 capsula contiene:
INGREDIENTI
QUANTITÀ %NRV*
Ascophyllum nodosum 250 mg
di cui iodio
178 mcg
119
Capsula vegetale
(idrossipropilmetilcellulosa)
Eccipienti: nessuno
Metalli pesanti
La presenza combinata dei polisaccaridi
caratteristici di queste alghe, di pigmenti
(quali clorofilla, carotenoidi e fucoxantina)
di vitamine e di minerali ad effetto antiossidante, sembra essere in grado di legare
metalli pesanti (quali piombo, cadmio e
mercurio) e tossine, eliminate poi per via
intestinale4.
Questa capacità assume un ruolo importante, se si pensa che la tossicità dei metalli pesanti possa danneggiare le funzioni mentali
e del sistema nervoso centrale; abbassare i
livelli energetici e danneggiare organi vitali. Le esposizioni per lungo tempo a metalli
pesanti, sono state associate a degenerazioni fisiche, muscolari e neurologiche quali
Alzheimer e Parkinson, distrofia muscolare
e sclerosi multipla5.
Prodotto per vegani
Organismo di controllo Operatore
autorizzato dal MiPAAF controllato n.
IT BIO 007
037601
IT BIO 007
Agricoltura UE
*NRV = Valore nutritivo di riferimento
Reg. UE 1169/2011
Radiazioni
Come alga kelp, Seagreens® Ascophyllum
nodosum contribuisce inoltre a sostenere
i processi attraverso i quali l’organismo si
libera dagli additivi chimici contenuti negli
alimenti e dagli inquinanti ambientali6.
Esiste un sostanziale e consistente gruppo
CORRISPONDENZA IRIDOLOGICA
Vedi sezione iridologica
Natural Point 83
GREEN PLUS
di ricerche internazionale, in particolare
effettuate in Russia che mettono in evidenza che l’assunzione di Seagreens® Ascophyllum nodosum possa essere d’aiuto per
migliorare la detossificazione da elementi
residui dovuti all’esposizione a radiazioni7
come lo iodio -131. Ascophyllum nodosum
Seagreens® è stato ad esempio incluso nelle diete dei bambini vittime del disastro di
Chernobyl del 2003.
TIROIDE E FUNZIONI TIROIDEE
Le alghe marine “brune” sono generalmente ricche di iodio, ma il sistema endocrino,
per il suo equilibrio, ha anche bisogno
della presenza simultanea di un contenuto
bilanciato di altri nutrienti.
Seagreens® Ascophyllum nodosum è una
fonte naturale di nutrienti essenziali e bilanciati che combinati tra loro, nutrono il
sistema endocrino e la tiroide8.
Una carenza di nutrienti può essere infatti
la causa delle condizioni di ipo-ipertiroidismo. Iodio, selenio, tirosina, zinco, rame,
vitamine A, B2, B3, B6 e C sono nutrienti presenti in Ascophyllum nodosum Seagreens®
utili per il benessere della tiroide9. Studi condotti10-12 durante la prima metà del 1900
evidenziarono gli effetti positivi da supplementazione di iodio organico12. Altre ricerche pubblicate nel 1993 riportarono su
1.368 soggetti, gli effetti positivi dopo circa
un anno da supplementazione di 5 mg di
iodio, senza mostrare nessuna alterazione
della funzionalità della tiroide10-11.
REGOLAZIONE DEL PESO CORPOREO
Il contenuto bilanciato dei nutrienti presenti
in Ascophyllun nodosum, può essere d’aiuto nei disordini metabolici e di supporto ai
processi depurativi dell’organismo, contribuendo ad aiutare l’organismo a mantenere la sua naturale omeostasi e l’equilibrio
del peso corporeo.
Senza un’appropriata depurazione dell’organismo e una corretta nutrizione, si può
verificare infatti l’accumulo nelle cellule
adipose di tossine che se presenti a elevati
livelli, vengono rilasciate nel torrente circolatorio. Quando i livelli di tossine diventano
troppo elevati, si può determinare una diminuzione degli ormoni tiroidei, necessari a
mantenere un metabolismo efficiente.
84
Natural Point
CAMPI D’AZIONE
Azione combinata di nutrienti bilanciati e
iodio, che contribuisce a sostenere:
• La normale funzione tiroidea e la produzione di ormoni tiroidei
• La concentrazione
• Il metabolismo energetico
• Le diete ipocaloriche e i processi depurativi dell’organismo
PUNTI DI FORZA
• Fonte naturale di iodio combinato ad altri
nutrienti, che non solo favoriscono l’assimilazione dello iodio stesso ma insieme a questo minerale, nutrono il sistema endocrino e
la tiroide.
• Seagreens® Ascophyllum nodosum marchio leader a livello internazionale, è in
linea con gli standard di qualità biologici
europei di Demeter Biodynamic®, per la
produzione di alghe marine per l’alimentazione umana.
• Senza inquinanti, metalli tossici, microbi
patogeni, irradiazioni, OGM.
• Alge pure non trattate, tagliate in acque
cristalline, raccolte in modo tale che continuino a crescere e tritate sul posto per preservarne la freschezza.
• Formulazione priva di eccipienti, senza
allergeni e glutine.
• Seagreens® Ascophyllum nodosum, marchio approvato nel Regno Unito, dalla Società Brittanica dei Vegani, dalla Società
Britannica dei Celiaci e dal Gruppo di supporto dei Bambini Iperattivi.
Informazioni tratte da:
1. H. Aihara, Acid and Alkaline, Ohsawa
Macrobiotic Foundation, 1986
2. H. Aihara, Acid and Alkaline, Ohsawa
Macrobiotic Foundation, 1986 and P.
Pitchford, Healing with Whole Foods,
Revised Edition, North Atlantic Books,
1993
3. J. Lorimer, MA(Hons), DC, MMCA,
“Fast Food, Obesity and Ill Health”,
Positive Health, pp26-27, Issue 129,
November 2006
4. Batz, K. Hitchin, S. Burson, K. Shaver,
K, Palacioz. Therapeutic Research Faculty,
Stockton, California, 2000 (HYPERLINK
“http://www.naturaldatabase.com”)
5. Townsend Lett, 287: 128-132, 2007
6. Adams, PhD Nutraceuticals world,
May 2011 – The Rising of the Green
Sun – Defyng the economic down-turn,
greenfood are stronger than ever.
7. The Rising of the Green Sun – Defyng
the economic downturn,greenfood are
stronger than ever” – By case Adams, PhD
– Nutraceuticals World –May 2011
8. The Great Thyroid Debate, Foods
Matter, October 2006 (+44-(0)20-7722
2866 or HYPERLINK
“http://www.foodsmatter.com”
9. G. E. Abraham, The safe
and effective implementation of
orthoiodosupplementation in medical
practice, The Original Internist, 2004,
11(1):17-36.
10. G. E. Abraham, J. D Flechas, J. C.
Hakala, Optimum levels of iodine for
greatest mental and physical health, The
Original Internist, n2002, 90: 5-20.
11. D. Brownstein, Iodine: Why You Need
it, Why You Can’t Live Without It, 3rd
edition, Medical Alternatives Press, West
Broomfield, Michigan, 2008
(www.drbrownstein.com)
12. G. E. Abraham, J. D. Flechas, J. C.
Hakala, Orthoiodosupplementation: Iodine
sufficiency of the whole human body, The
Original Internist, 2002, 9(4):30-41
Documento didattico di proprietà di Natural Point. Non può essere riprodotto senza autorizzazione dello stesso.
Queste schede sono esclusivamente riservate al corpo professionale, (art.6 comma 2 DL111/92), e non devono o
vogliono essere veicolo pubblicitario diretto al pubblico.
HEPALIFE
HEPALIFE
• EQUILIBRIO DEL PESO CORPOREO
• GESTIONE DEL METABOLISMO
DEI GRASSI
• SALUTE DEL FEGATO
• FUNZIONE DEPURATIVA
• REGOLAZIONE DEL COLESTEROLO
ORIGINE MATERIA PRIMA:
70 caps - 25,00 €
7
Cod. prodotto
Sono presenti diversi ingredienti che presentano origine diversa, alcuni dei
quali derivano da fermentazione o da fonti naturali quali ad esempio vitamina
B2 (da riso) e vitamina B12 (da mais).
CONSIGLI D’USO:
Assumere 1-2 capsule al giorno durante i pasti, accompagnate da un
sorso acqua (vedi note).
2 capsule contengono:
INGREDIENTI
DESCRIZIONE
HepaLife è una formulazione studiata
per aiutare l’organismo a sostenere
quei processi che portano alla mobilitazione dei grassi grazie alla colina
che favorisce il metabolismo dei grassi
e la funzionalità epatica. Il prodotto
contiene anche inositolo, L-metionina,
lipasi (enzima preposto al catabolismo
dei grassi), betaina, cromo (utile per
favorire il metabolismo dei nutrienti) e
vitamine del gruppo B.
Il fegato è una ghiandola dell’organismo che assolve molteplici funzioni, tra
cui la sintesi di aminoacidi, la scomposizione delle proteine, la conversione
e l’immagazzinamento degli zuccheri
e dei grassi. Il fegato produce anche
lecitina, colesterolo, enzimi e bile.
Quest’ultima è un liquido che viene immagazzinato nella cistifellea e rilasciato nell’intestino a livello del duodeno,
dove contribuisce alla digestione dei
grassi.
La bile scompone i grassi in piccoli globuli per facilitarne la digestione; inoltre aiuta l’assorbimento delle vitamine
liposolubili A, D, E, F e K; e trasforma
il betacarotene in vitamina A1.
Il fegato filtra il sangue da eventuali
sostanze tossiche, svolgendo un ruolo
QUANTITÀ %NRVs*
depurativo dell’organismo. Il metabolismo delle proteine e la fermentazione
batterica degli alimenti nell’intestino,
producono ad esempio dei sottoprodotti quale l’ammoniaca. Il fegato è
quell’organo che consente l’eliminazione dall’organismo di ammoniaca,
oltre che di altri rifiuti metabolici, residui di farmaci, alcol e agenti chimici,
che vengono trasformati in sostanze innocue per l’organismo e poi eliminate.
Questa è una delle varie motivazioni
per le quali diventa importante mantenere un fegato in salute.
Una dieta sbilanciata, sovrappeso,
diabete, squilibri ormonali ma anche
esposizione a sostanze tossiche ed
eccesso di alcolici possono favorire
l’accumulo di grassi a livello epatico.
Oggi circa il 40% degli italiani presenta steatosi epatica (fegato grasso)6.
Inositolo
400 mg
L-Metionina
300 mg
Colina (da colina
bitartrata 400 mg) 164,2 mg
Lipasi
100 mg
Betaina
75 mg
Vitamina B5
18 mg
Vitamina B3
12,5 mg
Vitamina B1
1,25 mg
Vitamina B2
2 mg
Vitamina B6
2 mg
Cromo (da cromo
picolinato)
200 mcg
Acido Folico
100 mcg
Vitamina B12
33 mcg
La scienza nutrizionale studia i meccanismi biochimici e le sostanze coinvolte in questi processi metabolici al fine
da contenere e ridurre tali accumuli
di grasso. L’integrazione con sostanze
appropriate sembra aiutare a ristabilire certi equilibri insieme ad uno stile
di vita più corretto. HepaLife contiene
una formula bilanciata di vitamine del
gruppo B, cromo (indicato per il meta-
ATTENZIONE: vitamina B3 (niacinaacido nicotinico) potrebbe essere
responsabile di un leggero rossore
cutaneo o sensazione di prurito, da
considerarsi normale e temporaneo
300
78,1
113,6
142,9
142,9
500
50
1320
Capsula in gelatina alimentare
Eccipienti: biossido di silice
*NRVs = Valori nutritivi di riferimento
Reg. UE 1169/2011.
CORRISPONDENZA IRIDOLOGICA
Vedi sezione iridologica
Natural Point 85
HEPALIFE
bolismo di zuccheri, proteine e grassi)
e lipasi, enzima in grado di mobilizzare le molecole di grasso. Inoltre la
presenza di vitamine B6, B9 (acido folico), B12 e colina si rilevano utili nel
metabolismo dell’omocisteina7, fattore
chiave nello sviluppo di ateriosclerosi,
osteoporosi e disturbi cardiovascolari3-5. Elevati livelli di omocisteina possono infatti promuovere lo “stress ossidativo” a carico del colesterolo LDL2
con possibili effetti sul sistema cardiocircolatorio4.
HepaLife si rivela perciò utile per aiutare il fegato nei processi depurativi e
sostenerlo nei processi metabolici dei
grassi.
CAMPI D’AZIONE
• Formula studiata per aiutare la funzione depurativa del fegato e per sostenerlo nel metabolismo dei grassi
• Supporto nel metabolismo dell’omocisteina, fattore chiave nello sviluppo
dei disturbi cardiovascolari
di 5-6 mesi. Poiché il prodotto va ad
agire sui livelli ematici di colesterolo, dovuta all’azione del prodotto sul
metabolismo lipidico a livello epatico,
un’analisi prima dei 5-6 mesi potrebbe
perciò dare dei risultati alterati o comunque non corretti.
Informazioni tratte da:
1. Almanacco della Nutrizione – G. J.
Kirschmann e J. D. Kirschmann
2. PDR – Integratori Nutrizionali – CEC
3. Iperomocisteinemia e rischio
cardiovascolare – Professione salute_
aprile 2011
4. Guida medica agli integratori
alimentari – Murray – RED
5. Conoscenze attuali in Nutrizione –
ILSI International Life Sciences Institute
– ed. Piccin
6. Il corso pratico delle cure naturali –
Vol. 1 - ed. Riza
7. Brain function in the elderly: role
of vitamin B12 and folate - Donald
G. Weir and John M. Cott - Author
Affiliations Department of Clinical
Medicine, Trinity College Dublin,
Ireland
PUNTI DI FORZA
• Prodotto nel pieno rispetto di elevati
standard qualitativi
CONTROINDICAZIONI ACCERTATE
Nessuna
ALLERGENI
Glutine in tracce
SINERGIE
Omega3, vitamina C (C Plus, C500
con Rosa canina, C Cristal 1000 e C
Cristallina aroma ciliegia), E400.
NOTE
Da indicazioni suggerite da operatori
che usano il prodotto da anni, iniziata
la supplementazione con Hepalife, è
consigliabile ripetere l’eventuale analisi dei livelli di colesterolo non prima
86
Natural Point
Documento didattico di proprietà di Natural Point. Non può essere riprodotto senza autorizzazione dello stesso.
Queste schede sono esclusivamente riservate al corpo professionale, (art.6 comma 2 DL111/92), e non devono o
vogliono essere veicolo pubblicitario diretto al pubblico.
L-CARNITINA
L-CARNITINA
• BENESSERE DELL’APPARATO
URO-GENITALE MASCHILE
• SUPPORTO ALL’ATTIVITÀ
FISICA
• SALUTE DEL CUORE
• SALUTE DEL FEGATO
• REGOLAZIONE DEL
COLESTEROLO
• TONICO CONTRO
LA STANCHEZZA FISICA
E MENTALE
• GESTIONE DEL
METABOLISMO DEI GRASSI
30 caps -18,50 €
3
Cod. prodotto
CONSIGLI D’USO:
Assumere da 1 a 2 capsule al giorno accompagnate con un sorso d’acqua,
preferibilmente lontano dai pasti.
DESCRIZIONE
L- carnitina è un amminoacido che
presiede a molte funzioni nel nostro
organismo, delle quali la principale
è quella di favorire il trasporto degli
acidi grassi (usati come carburante)
nei mitocondri, le unità cellulari in cui
avviene la respirazione e la produzione di energia1.
All’interno del nostro corpo la carnitina si trova concentrata soprattutto a livello muscolare (circa il 95%) e cardiaco. Modeste quantità di carnitina sono
presenti anche nei reni, nel fegato e
nei testicoli.
La carnitina è prodotta dal nostro organismo a livello epatico e renale a partire dai due amminoacidi metionina e
lisina3 (in presenza di ferro, vitamina
C, B3, B6). Tuttavia i primi casi di carenza di carnitina furono descritti nel
1973 e furono associati a2:
- deficit dietetico degli amminoacidi
precursori lisina e metionina
- deficit di qualsiasi cofattore (ferro,
vitamina C, B3 e B6) necessari agli
enzimi coinvolti nella formazione della
carnitina
- alterazioni genetiche della biosintesi
di carnitina
- insufficiente assorbimento di carnitina con l’alimentazione
- presenza a livello epatico e renale di
alterazioni che provocano una ridotta
sintesi di carnitina
1 capsula contiene:
L - carnitina è molto apprezzata in ambito sportivo, perché partecipa a quei
processi in grado di rallentare la formazione di acido lattico nei muscoli,
sostanza che rappresenta una delle
principali cause dell’affaticamento muscolare10-11. Secondo quanto evidenziato da diversi studi condotti su atleti
e soggetti normali, la carnitina può
avere effetti positivi sulle funzioni cardiovascolari dopo l’esercizio fisico6-7.
L-carnitina tartrato
di cui L-carnitina
INGREDIENTI
QUANTITÀ
450 mg
300 mg
Capsula in gelatina alimentare
Eccipienti: silicato di magnesio
Un notevole interesse è stato dedicato alla possibilità che esistano delle
situazioni nella fisiologia e patologia
umana4, in cui una carenza di carnitina possa diventare un fattore limitante
nell’utilizzo dei grassi e per il benessere dell’organismo, in particolare a
livello del muscolo cardiaco3-4. Una
carenza di carnitina a livello cardiaco
è stata paragonata a un’automobile
senza la pompa della benzina: nel veicolo ci può essere benzina in abbondanza, ma non c’è alcun modo per
farla arrivare al motore1.
La carnitina è stata associata inoltre
a processi che migliorano la distribuzione dell’ossigeno nei tessuti e che
mantengono livelli ematici normali di
colesterolo e di trigliceridi5-8.
CORRISPONDENZA IRIDOLOGICA
Vedi sezione iridologica
Natural Point 87
L-CARNITINA
Recenti ricerche suggeriscono infine il
ruolo importante della L - carnitina durante la gravidanza “grazie alla sua
attività di rimodellamento metabolico
che assicura l’integrazione ottimale ed
equilibrata degli elementi che forniscono energia all’organismo”9.
CAMPI D’AZIONE
• Metabolismo dei grassi
• Attività fisica
• Energia muscolare e cardiaca
• Assenza di allergeni
• Prodotto nel pieno rispetto di elevati
standard qualitativi
• Amminoacido presente nella forma
di L- carnitina, che viene considerata
biologicamente attiva e quindi più utilizzata dall’organismo
Nessuna
ALLERGENI
Nessuno
1. Guida medica agli integratori alimentari
– Murray – RED
2. Carnitine deficiency of human skeletal
muscle with associated lipid storage
myopathy: a new syndrome - Engel
AG, Angelini C. – Science. 1973 Mar
2;179(4076):899-902.
3. Le basi molecolari della Nutrizione – G.
Arienti – Ed. Piccinin
PUNTI DI FORZA
CONTROINDICAZIONI ACCERTATE
Informazioni tratte da:
4. L-Carnitine. A preliminary review of its
pharmacokinetics, and its therapeutic use
in ischaemic cardiac disease and primary
and secondary carnitine deficiencies
in relationship to its role in fatty acid
metabolism- Goa KL1, Brogden RN - Drugs.
1987 Jul;34(1):1-24
5. Effect of L-Carnitine Supplementation on
Lipid Parameters in Hemodialysis Patients
Elisaf M. · Bairaktari E. · Katopodis K. ·
Pappas M. · Sferopoulos G. · Tzallas C. ·
Tsolas O. · Siamopoulos K.C. - American
Journal Nephrology 1998;18:416–421
(DOI: 10.1159/000013386)
6. Studies concerning some acute biological
changes after endovenous administration
˘
of 1 g l-carnitine, in elite athletes. - Dragan
AM1, Vasiliu D, Eremia NM, Georgescu E. Physiologie. 1987 Oct-Dec;24(4):231-4
7. - Supplementation of l-carnitine in
athletes: does it make sense? – Heidrun
Karlic, PhD Alfred Lohninger, PhD - Nutrition
- Volume 20, Issues 7–8, July–August 2004,
Pages 709–715
8. Medicina Ortomolecolare: Una terapia a
misura d’uomo- A. Panfili – Tecniche Nuove
9. L- Carnitina per la gestante e il nascituro:
perché? - Dal III Congresso Nazionale
Congiunto SIM-SFIOG ( Roma 2012) –
Ginecorama anno XXXIV n.5 Ottobre 2012.
10. Ergogenic effect of dietary L-carnitine
and fat supplementation against exercise
induced physical fatigue in Wistar rats
- Pandareesh MD1, Anand T. - J Physiol
Biochem. 2013 Dec;69(4):799-809. doi:
10.1007/s13105-013-0256-5. Epub 2013
May 10
10. Substrate oxidation and cardiac
performance during exercise in disorders
of long chain fatty acid oxidation - Behrend
AM1, Harding CO, Shoemaker JD, Matern
D, Sahn DJ, Elliot DL, Gillingham MB - Mol
Genet Metab. 2012 Jan;105(1):110-5. doi:
10.1016/j.ymgme.2011.09.030. Epub
2011 Oct 1
88
Natural Point
Documento didattico di proprietà di Natural Point. Non può essere riprodotto senza autorizzazione dello stesso.
Queste schede sono esclusivamente riservate al corpo professionale, (art.6 comma 2 DL111/92), e non devono o
vogliono essere veicolo pubblicitario diretto al pubblico.
L-ORNITINA
L-ORNITINA
• SALUTE DEL FEGATO
• METABOLISMO PROTEICO
• SOSTEGNO NELL’ATTIVITÀ FISICA
• SUPPORTO ALLE FUNZIONI MUSCOLARI
ORIGINE MATERIA PRIMA:
Fermentazione
Cod. prodotto
50 caps -15,90 €
5
CONSIGLI D’USO:
Assumere da 1 a 2 capsule al giorno accompagnate con un sorso d’acqua,
preferibilmente lontano dai pasti.
DESCRIZIONE
L- ornitina è un integratore alimentare
a base di L- ornitina, amminoacido non
essenziale, in quanto il nostro organismo è in grado di produrlo a partire
dall’arginina, un altro amminoacido.
La sua assunzione con l’alimentazione
si deve principalmente a cibi di origine
animale (carne, pesce, uova).
L- ornitina, rientrando nel ciclo della
urea*(vedi note) contribuisce alla corretta degradazione dell’ammoniaca
(prodotto finale del metabolismo proteico), favorendo così l’eliminazione
dell’azoto in eccesso, il cui accumulo
potrebbe avere effetti sullo stato di salute dell’organismo.
Da alcuni decenni, l’ornitina è un supplemento popolare in ambito sportivo,
perché partecipa a quei processi che
attivano i livelli dell’ormone della crescita (GH)1-3 che promuove importanti processi metabolici quali la sintesi proteica
e la mobilizzazione dei grassi nei tessuti, comportando così un aumento della
forza muscolare e della massa magra4.
Queste evidenze sembrano essere ancor più supportate dalla supplementazione sinergica della L-ornitina con la
L- arginina3-5.
CAMPI D’AZIONE
• Detossificazione da ammoniaca
(eliminazione di azoto in eccesso)
• Metabolismo dei grassi
• Attività fisica
PUNTI DI FORZA
• Prodotto da fermentazione
• Assenza di eccipienti e allergeni
• Prodotto seguendo elevati standard
qualitativi
CONTROINDICAZIONI ACCERTATE
Nessuna
ALLERGENI
Nessuno
SINERGIE
- L’assunzione supplementare di glutammina, ornitina e arginina, stimola i
processi depurativi che avvengono nel
fegato. Questi tre amminoacidi sono
infatti necessari per la trasformazione
dell’ammoniaca in urea1-2.
- Poiché l’ornitina deriva dall’arginina,
quest’ultima ne potenzia l’azione. Gli
effetti sono: sonno migliore, ma anche
sostegno delle funzioni epatiche, disintossicazione e cicatrizzazione dei tessuti più rapida3-5.
NOTE
* Ciclo dell’urea: insieme di processi
chimici che portano alla trasformazione
di ammoniaca, residuo tossico azotato
proveniente dalla demolizione degli
amminoacidi, in altre specie innocue.
1 capsula contiene:
INGREDIENTI
QUANTITÀ
L-ornitina
500 mg
Capsula in gelatina alimentare
Eccipienti: nessuno
Informazioni tratte da:
1. Le basi molecolari della Nutrizione –
G. Arienti – Ed. Piccinin
2. Ornithine phenylacetate targets
alterations in the expression and activity
of glutamine synthase and glutaminase
to reduce ammonia levels in bile duct
ligated rats - M. Jover-Cobos, L. Noiret,
K. Lee, V. Sharma, A. Habtesion, M.
Romero-Gomez, N. Davies, R. Jalan
Journal of Hepatology Volume 60, Issue
3, March 2014, Pages 545–553
3. Medicina Ortomolecolare: Una
terapia a misura d’uomo- A. Panfili –
Tecniche Nuove
4.Ornithine ingestion and growth
hormone release in bodybuilders –
Ph.D. Luke Bucci, Ph.D., R.D. James F.
Hickson JrPh.D. James M. Pivarnik, Ph.D.
IraWolinsky, Ph.D. John C. McMahon,
Ph.D. Stewart D. Turner - Nutrition
Research Volume 10, Issue 3, March
1990, Pages 239–245
5. Plasma levels of nitric oxide and
L-arginine in sleep apnea patients: effects
of nCPAP treatment. - Lavie L, Hefetz A,
Luboshitzky R, Lavie P.J Mol Neurosci.
2003;21(1):57-63.2011 Oct 1
CORRISPONDENZA IRIDOLOGICA
Vedi sezione iridologica
Natural Point 89
90
Natural Point
Documento didattico di proprietà di Natural Point. Non può essere riprodotto senza autorizzazione dello stesso.
Queste schede sono esclusivamente riservate al corpo professionale, (art.6 comma 2 DL111/92), e non devono o
vogliono essere veicolo pubblicitario diretto al pubblico.
LADY CARE
LADY CARE
• BENESSERE DELL’APPARATO URO-GENITALE
FEMMINILE
• AIUTO IN MENOPAUSA
E NELLA SINDROME PREMESTRUALE
ORIGINE MATERIA PRIMA:
Sono presenti diversi ingredienti che presentano origine diversa, alcuni dei
quali derivano da fermentazione o da fonti naturali. Sono presenti inoltre
estratti vegetali, quali ad esempio Alfalfa, bacche di Biancospino, alga kelp
ed altri (vedi tabella).
Cod. prodotto
60 caps - 18,80 €
CONSIGLI D’USO:
Assumere 1 capsula due volte al giorno accompagnata da un sorso d’acqua
preferibilmente durante i pasti. Con l’approssimarsi del ciclo raddoppiare la
dose.
1 capsula contiene:
INGREDIENTI
DESCRIZIONE
Lady care, è una formulazione combinata e bilanciata di vitamine, minerali
ed estratti vegetali, nata per aiutare
le donne nella sindrome premestruale
(PMS).
Secondo uno studio1 la sindrome premestruale è un comune disturbo nel
50% delle donne in età fertile. Nella
forma severa la sindrome premestruale
interessa tra il 3 e l’8% della popolazione femminile1.
“I sintomi della sindrome premestruale,
hanno un andamento ciclico in relazione con il periodo post ovulatorio del
ciclo mestruale, sono molto eterogenei
e variabili per natura, numero, intensità e durata da una paziente a un’altra
e spesso, da un ciclo all’altro nella medesima paziente” 2.
Per individuare la presenza della sindrome premestruale, l’American College of Obstetricians and Gynecologists2
ha elaborato una classificazione,
secondo la quale è essenziale che la
donna riporti uno o più sintomi, durante i cinque giorni, che precedono
il ciclo:
- Sintomi depressivi
- Scoppi di collera
-
Ansia
Irritabilità
Confusione
Ritiro dalla vita sociale
Mastodinia (dolore al seno)
Meteorismo
Cefalea
Ritenzione idrica in mani e piedi
Una delle principali cause responsabili
della PMS è lo squilibrio ormonale tra
ormoni estrogeni e progesterone, i due
principali ormoni femminili.
Esistono poi altri fattori che possono
influenzare la sindrome premestruale
quali la carenza di vitamine B6 (piridossina), A, C, E, magnesio, zinco, amminoacidi3.
Lady care formula è un prodotto ben
bilanciato di vitamine, minerali e fitoestratti, necessari a colmare queste
carenze e favorire l’equilibrio psicofisico, contrastando anche la sensazione di stanchezza che spesso contraddistingue questa fase della vita della
donna.
QUANTITÀ
Ossido di magnesio
156,25 mg
Vitamina E
60 mg
Calcio carbonato
79,2 mg
L-metionina
50 mg
Inositolo
50 mg
Vitamina B6
9,5 mg
Bioflavonoidi da agrumi
31,25 mg
Vit. C (Ascorbato di calcio) 30,80 mg
Colina Bitartrata
23,4 mg
Betaina
20,2 mg
Ferro Gluconato
14,9 mg
Zinco citrato
10,4 mg
Alfalfa
10 mg
Radice di bardana
10 mg
Lecitina
10 mg
Bacche di biancospino
10 mg
Gotu Kola
10 mg
Kelp
9 mg
Potassio citrato
7,77 mg
Paba
6,25 mg
Vitamina B2
5 mg
Manganese citrato
4,10 mg
Vitamina A acetato
3,9 mg
Rutina
3,12 mg
Vitamina B3
3,12 mg
Vitamina D3
1 mg
Rame gluconato
484 mcg
Acido folico
200 mcg
Cromo cloruro
68 mcg
Biotina
8 mcg
CAMPI D’AZIONE
• Sindrome premestruale
• Crampi
• Irritabilità
Capsula vegetale
(idrossipropilmetilcellulosa)
Eccipienti: nessuno
Prodotto per vegetariani
Natural Point 91
LADY CARE
• Mal di testa
• Tensione nervosa
• Spossatezza
• Ritenzione idrica
• Tensione al seno
PUNTI DI FORZA
Informazioni tratte da:
• Prodotto nel pieno rispetto di elevati
standard qualitativi
• Senza eccipienti
1. The Relationship between Severity of
Premenstrual Syndrome and Psychiatric
Symptoms - Reihane Firoozi, MSc, Mousa
Kafi, Ph.D, Iraj Salehi and Maryam
Shirmohammadi, MSc - Iran J Psychiatry.
2012 Winter; 7(1): 36–40.
ALLERGENI
Contiene tracce di soja e glutine
2. Sindrome Premestruale – Dr. Agostino
Menditto
SINERGIE
È ideale abbinare Lady care formula
con Calmag Life in polvere (da sciogliere in acqua calda) e olio di borragine (in età matura) o olio di enotera
(in età giovanile) per avere un effetto
sinergico.
3. Medicina Ortomolecolare – Una
terapia a misura d’uomo. – Panfili A. - EdTecniche Nuove
4. Il libro dei rimedi naturali – James F.
Balch e Mark Stengler – ed. Armenia
CORRISPONDENZA IRIDOLOGICA
Vedi sezione iridologica
92
Natural Point
Documento didattico di proprietà di Natural Point. Non può essere riprodotto senza autorizzazione dello stesso.
Queste schede sono esclusivamente riservate al corpo professionale, (art.6 comma 2 DL111/92), e non devono o
vogliono essere veicolo pubblicitario diretto al pubblico.
LIFEVIN C
LIFEVIN C
• BENESSERE DELL’APPARATO URO-GENITALE
MASCHILE
• BENESSERE DELLA
MICROCIRCOLAZIONE
• GESTIONE DEL METABOLISMO DEI GRASSI
• SOSTEGNO DELLE FUNZIONI VISIVE
60 caps -12,80 €
ORIGINE MATERIA PRIMA:
Cod. prodotto
Estratto secco dai semi (vinaccioli) e estratto secco delle foglie di uva rossa
(Vitis Vinifera), vitamina C (da fermentazione naturale da mais non OGM).
CONSIGLI D’USO:
Assumere da 1 a 2 capsule fino a due volte al giorno da deglutire con
abbondante sorso d’acqua.
1 capsula contiene:
INGREDIENTI
DESCRIZIONE
Lifevin C è un estratto secco a base di
vitamina C e semi e foglie di uva rossa (Vitis Vinifera). Questi ultimi sono indicati per sostenere la funzionalità del
microcircolo (pesantezza delle gambe)
e la regolare funzione cardiovascolare,
oltre a possedere un’importante attività
antiossidante. La vitamina C agisce in
sinergia e contribuisce a proteggere le
cellule dallo stress ossidativo e intervenendo nella formazione del collagene,
concorre al mantenimento della funzionalità dei vasi sanguigni. In particolare
l’estratto dai semi di uva rossa si caratterizza per l’elevato contenuto in flavonoidi, in particolare proantocianidine
(OPC), presenti naturalmente. Viene
utilizzato anche l’estratto secco delle foglie di Vitis vinifera che contengono polifenoli, sostanze che nel loro complesso
vanno ad agire in modo benefico sulle
funzioni vasoprotettrici (anche a livello
emorroidale) e sulle funzioni antiossidanti3. Tutte queste sostanze dell’uva rossa, vengono utilizzate da sempre nella
tradizione popolare, nelle alterazioni
della circolazione venosa e nei processi
infiammatori recidivanti/cronici3.
Proantocianidine
Le proantocianidine (OPC) sono dei pigmenti di colorazione rosso-violetto-blu
che si trovano in tutto il regno vegetale,
ma le due fonti più importanti sono l’estratto di corteccia di pino (pycnogenol)
e l’estratto di uva rossa.
Quest’ultimo in particolare, rientra da
sempre nella catena alimentare dell’uomo e questo contribuisce a rendere gli
elementi nutritivi presenti, facilmente digeribili e assimilabili.
L’estratto d’uva rossa ha un elevato contenuto in OPC e contiene anche polifenoli da acido gallico, sostanze ad elevata
capacità antiossidante1.
L’acido gallico sembra stabilizzare le
proantocianidine, disponendole a una
maggiore capacità di protezione dai
radicali liberi.
Negli anni ’90 alcuni autori hanno riportato che il succo d’uva rossa può aiutare
a ridurre l’ossidazione del colesterolo LDL,
aumentando i livelli di colesterolo HDL2.
Test clinici indicano inoltre che gli OPC
possano essere più potenti della vitamina E e della vitamina C in termini di
biodisponibilità e attività antiossidante3.
QUANTITÀ %NRV*
Vitis vinifera e.s. (semi)
100 mg
di cui Proantocianidine (OPC) 95 mg
Vitamina C
100 mg
(acido ascorbico)
Vitis vinifera e.s. (foglie)
30 mg
1,2 mg
di cui polifenoli
125
Capsula vegetale
(idrossipropilmetilcellulosa)
Eccipienti: nessuno
Prodotto per vegani
*NRV = Valore nutritivo di riferimento
Reg. UE 1169/2011
Le attività delle proantocianidine assumono un ruolo importante anche a livello
del microcircolo, che possiamo riassumere in due punti principali:
- proprietà vasotonica4: migliora lo stato di contrazione della muscolatura che
determina il calibro dei vasi sanguigni,
favorendo la circolazione ematica
- capacità “capillare-trofica”: favorisce il
nutrimento, la permeabilità e la resistenza delle pareti dei capillari sanguigni
(microcircolo)2.
Studi effettuati hanno evidenziato come la
somministrazione orale o endovenosa di
questi composti, possa influire positiva-
CORRISPONDENZA IRIDOLOGICA
Vedi sezione iridologica
Natural Point 93
LIFEVIN C
mente sulla permeabilità e resistenza dei
vasi capillari.
Altre ricerche hanno invece mostrato la
possibile utilità delle proantocianidine
nel favorire il fisiologico processo visivo.
Questo gruppo di sostanze sembra infatti essere importante in quei meccanismi
che permettono un migliore adattamento
della vista al buio.
Sono stati osservati miglioramenti della
visione notturna anche a seguito dell’associazione di proantocianidine e vitamina A. Altri studi indicano inoltre che
l’estratto dai semi di Vitis vinifera possa
contribuire nella prevenzione delle alterazioni degenerative dell’occhio9.
Infine, le proantocianidine sembrano
avere un ruolo importante nella sintesi
del collagene1-5, agendo in sinergia con
la vitamina C, la cui principale funzione
è proprio legata alla formazione di questa importante proteina, necessaria per
le cartilagini e i tendini.
Foglie di Vitis Vinifera
Le indicazioni terapeutiche delle foglie
sono analoghe a quella dei frutti di mirtillo o di ribes che consistono nell’azione
protettiva dei vasi sanguigni in particolare a livello del microcircolo: diminuzione
della permeabilità dei capillari e aumento della loro resistenza. La diminuita permeabilità dei capillari sarebbe legata a
una stabilizzazione del collagene3. Le
foglie che diventano rosse in autunno,
presentano una concentrazione importante di antocianosidi, pigmenti rossi,
viola e blu, responsabili dell’attività benefica a livello dei capillari sanguigni.
Per queste proprietà le foglie della vite
rossa vengono utilizzate tradizionalmente per manifestazioni funzionali e cliniche a carico del sistema venoso, fragilità
capillare e emorroidi3.
Vitamina C
È una vitamina essenziale per l’uomo
perchè deve essere necessariamente
introdotta dall’esterno in quanto l’organismo umano non è in grado di produrla
da sé. Una grave carenza di vitamina C
conosciuta come “scorbuto”, si caratte-
94
Natural Point
rizza per la comparsa di condizioni quali: gengive sanguinanti, perdita dei denti
e dei capelli, rallentata cicatrizzazione
delle ferite, estese ecchimosi, fragilità e
emorragie dei capillari10. Questi effetti
sembrano essere legati all’indebolimento dei vasi sanguigni e del tessuto connettivo, i quali contengono collagene.
La principale funzione della vitamina C
è infatti la sintesi del collagene, un importante componente strutturale della
pelle e annessi cutanei e dei vasi
sanguigni.
CAMPI D’AZIONE
• Protezione delle strutture cellulari dai
danni ossidativi1, in particolare di proteine e di colesterolo LDL2-7
• Sostegno della circolazione sanguigna
grazie alla protezione delle pareti dei
capillari8, anche a livello emorroidale
• Aiuto nel favorire la visione notturna
prevenendo fragilità capillare e stress
oculari2
• Protezione cardiovascolare
PUNTI DI FORZA
• Estratto secco da uva rossa con il 95%
di proantocianidine
• Estratto secco di foglie da vitis vinifera,
con il 4% in polifenoli
• Vitamina C da fermentazione naturale
da mais no OGM
• Nessun eccipiente
CONTROINDICAZIONI
Non sono note per ora segnalazioni di
reazioni avverse importanti: pertanto
la tossicità di Vitis vinifera è da considerarsi poco rilevante. In linea teorica
posologie elevate di proantocianidine
potrebbero aumentare l’effetto di farmaci anticoagulanti e antiaggreganti.
ALLERGENI
Nessuno
SINERGIE
Betacarotene 10.000, C Plus.
NOTE
* e.s. = estratto secco
Informazioni tratte da:
1. Free radicals scavenging action and
anti-enzyme activities of procyanidines
from Vitis vinifera. A mechanism for their
capillary protective action - Maffei Facino
R, Carini M, Aldini G, Bombardelli E,
Morazzoni P, Morelli R. - Istituto Chimico
Farmaceutico Tossicologico, Milan, Italy
2. La vite nelle patologie venose – F.
Capasso, R. Capasso – Dipartimento di
Farmacologia Sperimentale, Università di
Napoli Federico II – L’erborista Febbario
2009.
3. Dizionario di Fitoterapia e piante
medicinali – E. campanini – Ed. Tecniche
Nuove – terza edizione.
4. Antiexudative and capillaritonic effects
of procyanidines isolated from grape
seeds (V. vinifera). - Zafirov D, BredyDobreva G, Litchev V, Papasova M.
Institute of Physiology, Bulgarian Academy
of Sciences, Sofia.
5. Proanthocyanidin: a natural
crosslinking reagent for stabilizing
collagen matrices. - Han B, Jaurequi J,
Tang BW, Nimni ME. - Tissue Engineering
Laboratory, Department of Surgery,
Biochemistry and Orthopaedics, Keck
School of Medicine, University of
Southern California, 2011 Zonal Avenue,
HMR- 810, Los Angeles, CA 90033,
USA.
6. Bioabsorption and in vivo antioxidant
properties of grape extract BioVin®: a
human-intervention study.- Rao A.V., et al.
- Journal of Medicinal Food 2000;3:1522.
7. Grape polyphenols decrease plasma
triglycerides and cholesterol accumulation
in the aorta of ovariectomized guinea
pigs. - Zern T.L., et al. The Journal of
Nutrition 2003; 133: 2268-2272.
8. Cocoa and wine polyphenols modulate
platelet activation and function. - Rein
D., et al. - The Journal of Nutrition 2000;
130: 2120S-2126S.
9. Dizionario di fitoterapia e piante
medicinali – E. Campanini – Ed. Tecniche
Nuove.
10. Vitamine e minerali: Guida clinica –
Jane Higton – Ed. Tecniche Nuove.
Documento didattico di proprietà di Natural Point. Non può essere riprodotto senza autorizzazione dello stesso.
Queste schede sono esclusivamente riservate al corpo professionale, (art.6 comma 2 DL111/92), e non devono o
vogliono essere veicolo pubblicitario diretto al pubblico.
LIPOIC 50 e LIPOIC 150
LIPOIC 50 e LIPOIC 150
Acido alfa lipoico
p
Acido alfa lipoico
• SALUTE DEL FEGATO
• GESTIONE DEL METABOLISMO
DEGLI ZUCCHERI E DEI GRASSI
• SOSTEGNO DELLE FUNZIONI VISIVE
• ATTIVITÀ CHELANTE DI METALLI PESANTI
• REGOLAZIONE DEL COLESTEROLO
• FUNZIONE ANTIOSSIDANTE
ORIGINE MATERIA PRIMA:
Forma racemica*
CONSIGLI D’USO:
L’acido alfa-lipoico noto anche come
acido tioctico, è una sostanza ad azione simil vitaminica solubile nei grassi
(da cui il nome lipoico) contenente
zolfo. La denominazione proposta
di acido tioctico deriva dal fatto che
contiene due atomi di zolfo (theion in
greco) e otto (octo in greco) atomi di
carbonio1.
lare3; un’integrazione mirata di acido
lipoico può quindi rivelarsi utile per
supplire ad eventuali carenze che possono comunque svilupparsi nell’ambito della normale alimentazione. Ad
esempio si dovrebbero mangiare circa
50 kg di spinaci per mettere a disposizione nel nostro organismo la stessa
quantità di acido lipoico presente in
una capsula da 100 mg1.
L’acido alfa-lipoico svolge principalmente un ruolo chiave nelle reazioni
vitali che portano alla produzione di
energia cellulare grazie alla sua caratteristica di potente antiossidante
(“spazzino” dei radicali liberi e rigeneratore di altre specie antiossidanti) e di
cofattore** nelle reazioni che stanno
alla base dei processi antiossidanti2.
In natura è presente nel regno vegetale soprattutto nelle patate, nei broccoli
e negli spinaci, ma le maggiori fonti
alimentari sono le carni rosse e le frattaglie. Esistono però alcuni problemi di
biodisponibilità dell’acido lipoico contenuto negli alimenti, in quanto esso è
presente in una forma legata ad altre
sostanze, risultando difficile da assimi-
L’acido lipoico può infine presentarsi in
due forme molecolari indicate con R e
forma S. Le preparazioni commerciali
solitamente contengono una formulazione racemica, ossia una miscela in
parti uguali delle due forme2 e indicata
generalmente come acido alfa-lipoico.
È importante osservare che la maggior
parte degli studi che hanno evidenziato effetti benefici dell’acido lipoico,
sono stati realizzati, usando una miscela delle due forme molecolari R e S.
Studi condotti in Germania nei casi
di neuropatia diabetica (disturbi al
sistema nervoso conseguenti al diabete) hanno evidenziato che l’utilizzo
dell’acido lipoico può essere associato
ad un aumento della captazione del
DESCRIZIONE
50 caps - 11,00 €
60 caps - 19,80 €
Cod. prodotto
Lipoic 50: assumere 2 capsule fino a 3 volte al giorno, accompagnate da un
sorso d’acqua, preferibilmente durante i pasti.
Lipoic 150: assumere da 1 a 2 capsule al giorno, accompagnate da un sorso
d’acqua.
1 capsula contiene:
INGREDIENTI
QUANTITÀ
Lipoic 50
Acido alfa - lipoico
Lipoic 150
Acido alfa - lipoico
50 mg
150 mg
Capsula in gelatina alimentare
Eccipienti: farina di riso (biologica)
CORRISPONDENZA IRIDOLOGICA
Vedi sezione iridologica
Natural Point 95
LIPOIC 50 e LIPOIC 150
Acido alfa lipoico
glucosio, allo stimolo della crescita
delle fibre nervose e alla chelazione di
metalli, processi che sembrano essere
coinvolti nell’evoluzione delle neuropatie diabetiche2.
CAMPI D’AZIONE
• Antiossidante. Agisce come rigeneratore fisiologico di sostanze antiossidanti
come la vitamina C, vitamina E, glutatione3. L’acido alfa-lipoico permette infatti
di rinnovare la vitamina E e la vitamina
C a partire dalle loro forme ossidate
e di aumentare i livelli di glutatione
ridotto1, in modo tale che queste sostanze, possano agire nuovamente
come antiossidanti. Esso può prevenire l’ossidazione del colesterolo LDL2 e
può esercitare in generale un’azione
protettiva contro lo stress ossidativo
sul sistema nervoso4. In particolare si
è dimostrato utile nelle malattie degenerative a carico del sistema nervoso,
quali il morbo di Alzheimer e morbo di
Parkinson5.
• Coenzima. L’acido alfa-lipoico è fondamentale nei processi di ossidazione
di carboidrati e acidi grassi che portano alla produzione di energia, agendo
come cofattore* degli enzimi, coinvolti
nel ciclo energetico cellulare1. Per la
sua capacità di convertire gli zuccheri in energia, l’acido lipoico potrebbe
inoltre avere effetti positivi sui livelli
cellulari di glucosio1 e stimolare il metabolismo dell’insulina3.
• Chelante. Un’altra funzione importante dell’acido alfa-lipoico è quella di
chelare i metalli pesanti, ossia legarli,
neutralizzarli e infine, trasportarli al
fegato, per facilitarne l’eliminazione1
(funzione detossificante). Ad esempio
l’acido alfa-lipoico si è rivelato utile nei
casi di avvelenamento da mercurio e
arsenico, così come sembra utile per
96
Natural Point
allontanare eccessi di cadmio, rame e
ferro1.
PUNTI DI FORZA
• Metodo di produzione che garantisce un elevato grado di purezza e libero da solventi (utilizzati solitamente
nel processo di produzione dell’acido
lipoico)
• Assenza di allergeni, glutine, pesticidi,
coloranti e zuccheri
• Unico eccipiente: farina di riso
CONTROINDICAZIONI ACCERTATE
In gravidanza assumere sotto controllo
medico.
ALLERGENI
Nessuno
NOTE
* Forma Racemica: miscela in parti
uguali delle due forme molecolari R e S.
** Il cofattore è una piccola molecola
non proteica, spesso costituita da vitamine o loro derivati, che si lega all’enzima rendendo possibile la sua funzione. La maggior parte degli enzimi che
richiedono il legame con un cofattore,
in sua assenza, perdono ogni funzionalità.
I cofattori, spesso, devono essere assunti con la dieta, perché non possono
essere prodotti dalla cellula.
Informazioni tratte da:
1. L’acido alfa-lipoico – B. Berkson –
Ed. Tecniche Nuove
2. PDR – Integratori Nutrizionali – CEC
3. Acido alfa lipoico e rimodellamento
delle membrane amniotiche – F.
Bacchetti, G. Dante – Phytogyn (
Suppl. Giorn. italiano Ostetricia e
Ginecologia) – vol.XXXI n. 8/9 –
2009
4. Antiossidanti e neurotrofici in
ginecologia: nuove prospettive
terapeutiche – D. Costantino, C.
Guaraldi, L. Guerra – Phytogin Vol. II –
N.3 luglio – settembre 2011
5. Come diagnosticare e fermare le
patologie degenerative del SNC – Dr.
S. Gervasi in Il codice della longevità
– M. Galliani – ed. Tecniche Nuove .
• Da usare con cautela sotto controllo
medico, in soggetti in trattamento con
farmaci ipoglicemizzanti
Documento didattico di proprietà di Natural Point. Non può essere riprodotto senza autorizzazione dello stesso.
Queste schede sono esclusivamente riservate al corpo professionale, (art.6 comma 2 DL111/92), e non devono o
vogliono essere veicolo pubblicitario diretto al pubblico.
LISINA
LISINA
• SUPPORTO DELLE FUNZIONI IMMUNITARIE
• BENESSERE DELLA PELLE
E DEGLI ANNESSI CUTANEI
ORIGINE MATERIA PRIMA:
50 caps -8,50 €
Cod. prodotto
Fermentazione naturale
CONSIGLI D’USO:
Assumere da 1 a 2 capsule al giorno accompagnate con un sorso d’acqua,
preferibilmente lontano dai pasti.
1 capsula contiene:
DESCRIZIONE
La Lisina è un integratore alimentare a
base di L- lisina, amminoacido presente
nelle proteine di tutte le forme viventi.
Rientra nel gruppo degli amminoacidi
essenziali, cioè quegli amminoacidi
che l’organismo umano non è in grado
di produrre da sé, pertanto necessita
della sua assunzione dall’esterno.
Esistono poi determinati stili alimentari
a base di frumento o tipicamente vegetariani/vegani che possono evidenziare una caratteristica carenza di questo
amminoacido1.
La lisina, è importantissima perché
lavora in modo sinergico con gli altri
amminoacidi a costituire le proteine,
nutrienti necessari per la struttura e
funzione di tutta una serie di elementi
fondamentali per il nostro organismo,
quali per esempio pelle, muscoli, organi interni, capelli, e unghie.
Gli amminoacidi sono necessari per
la realizzazione di tutti quei processi
biologici responsabili del benessere
dell’organismo quali la digestione,
l’assimilazione e trasporto dei nutrienti a seguito di un pasto. Altri processi
per i quali gli amminoacidi sono fondamentali sono: le difese immunitarie,
la crescita, lo sviluppo e la riproduzione. Sono tantissimi gli esempi che si
potrebbero fare dell’importanza fun-
zionale della presenza degli amminoacidi nel nostro organismo.
Ciascun amminoacido poi attiva più di
altri, determinati processi.
Ad esempio la lisina, in presenza di
vitamina C, partecipa alla formazione
del collagene, proteina fondamentale
per la formazione di pelle e annessi
cutanei, tendini, cartilagini e ossa.
Alcuni studi evidenziano il coinvolgimento della L-lisina in quei processi
che contrastano l’attivazione dell’herpes simplex, responsabile di episodi di
herpes labiale2.
O ancora, insieme alla metionina, la
lisina forma la carnitina, un altro amminoacido importante nel metabolismo
dei grassi per produrre energia1.
Ecco perché un’alimentazione a basso
contenuto proteico, soprattutto di origine animale può richiedere una supplementazione di lisina.
INGREDIENTI
QUANTITÀ
L-Lisina HCl
500 mg
Capsula in gelatina alimentare
Eccipienti: nessuno
CAMPI D’AZIONE
• Stress prolungato
• Deficit nutrizionale
• Dieta vegetariana
• Debolezza di capelli, pelle e unghie
PUNTI DI FORZA
• Prodotto per fermentazione naturale
da mais
• Assenza di eccipienti e allergeni
• Prodotto nel pieno rispetto di elevati
standard qualitativi
CORRISPONDENZA IRIDOLOGICA
Vedi sezione iridologica
Natural Point 97
LISINA
CONTROINDICAZIONI ACCERTATE
Nessuna
ALLERGENI
Nessuno
SINERGIE
L’assunzione supplementare di Lisina,
vitamina C e zinco ha un effetto sinergico nella struttura di pelle e annessi
cutanei, cartilagini e ossa1.
La supplementazione di Lisina e calcio,
può aiutare l’assorbimento del calcio2.
98
Natural Point
Informazioni tratte da:
1. Medicina Ortomolecolare: Una
terapia a misura d’uomo- A. Panfili –
Tecniche Nuove
2. PDR – Integratori Nutrizionali – CEC
Documento didattico di proprietà di Natural Point. Non può essere riprodotto senza autorizzazione dello stesso.
Queste schede sono esclusivamente riservate al corpo professionale, (art.6 comma 2 DL111/92), e non devono o
vogliono essere veicolo pubblicitario diretto al pubblico.
MAGLIFE (magnesio in capsule)
• BENESSERE DELL’APPARATO
URO-GENITALE FEMMINILE
E MASCHILE
• SUPPORTO ALLA CRESCITA
E ALLO SVILUPPO
• BENESSERE DELLA DIGESTIONE
E DELL’INTESTINO
• SALUTE DEL CUORE
• TRATTAMENTO DELL’INSONNIA
• SUPPORTO
ALLE NORMALI FUNZIONI
DELLE ARTICOLAZIONI
E DELLE OSSA
• EQUILIBRIO ACIDO-BASE
• BENESSERE DELLA MICROCIRCOLAZIONE
• BENESSERE DELLA
CONCENTRAZIONE
E DELLA MEMORIA
• EQUILIBRIO IDRICO-SALINO
• AIUTO IN GRAVIDANZA,
SINDROME PREMESTRUALE
E IN MENOPAUSA
• SUPPORTO AL SISTEMA
NERVOSO
MAGLIFE
(magnesio in capsule)
• SOSTEGNO DELLE FUNZIONI
VISIVE
• TONICO CONTRO STANCHEZZA
FISICA E MENTALE
ORIGINE MATERIA PRIMA:
100 caps - 19,00 €
50 caps - 10,90 €
Cod. prodotto
Mais (no OGM) + fermentazione
CONSIGLI D’USO:
Assumere 2 capsule fino a 3 volte al giorno, accompagnate da un sorso d’acqua.
1 capsula da 500 mg di magnesio contiene:
DESCRIZIONE
Il magnesio è un minerale essenziale responsabile di molti processi metabolici,
tra i quali il mantenimento del tono vascolare, la produzione di energia, la sintesi delle proteine e degli acidi nucleici
(acidi deputati alla conservazione e alla
trasmissione delle informazioni biologiche), la stabilità elettrica delle cellule, la
trasmissione nervosa e degli impulsi ai
muscoli1.
La quantità maggiore di magnesio si
trova all’interno delle cellule, dove attiva
gli enzimi necessari al metabolismo dei
carboidrati e degli aminoacidi. Contrastando l’effetto stimolante del calcio, il
magnesio svolge un ruolo importante nelle decontrazioni neuromuscolari. Aiuta
anche a regolare l’equilibrio acido-base
dell’organismo, aspetto che sta rivestendo, al giorno d’oggi, un ruolo sempre più
importante, dato lo stile di vita e le abitudini alimentari altamente acidificanti. Il
magnesio stimola inoltre l’assorbimento
e il metabolismo di altri minerali quali il
calcio, il fosforo, il sodio e il potassio e
delle vitamine del complesso B, della vitamina C e della vitamina E.
È d’aiuto durante la crescita ossea ed è
necessario per un buon funzionamento
dei nervi e dei muscoli2, compreso quello
cardiaco3.
CAMPI D’AZIONE
Una carenza di magnesio si può manifestare con:
• Irritabilità
• Stress
• Nervosismo o tensione
• Sindrome premestruale
• Fragilità ossea o carenza di calcio
• Stitichezza
• Spasmi e crampi muscolari
• Irrigidimento e dolori muscolari
• Tremori
• Difficoltà ad addormentarsi
• Sonno agitato
INGREDIENTI
QUANTITÀ
Magnesio
66 mg
da:
magnesio pidolato
magnesio bisglicinato
magnesio glicerofosfato
%NRV*
17,6
Capsula in gelatina alimentare animale
Eccipienti: nessuno
*NRV = Valore nutritivo di riferimento
Reg. UE 1169/2011
Maglife è una nuova formulazione in
capsule a base di magnesio sottoforma
di: magnesio bisglicinato, magnesio pidolato e magnesio glicerofosfato, che si
distinguono per la loro facile biodisponibilità a livello delle strutture cellulari.
Nel formulare questo composto sono
state considerate tutte le fasi che prevedono il trasporto intracellulare, l’assorbimento intestinale e l’eliminazione
renale del magnesio. Le formulazioni in
cui il minerale è legato a sostanze orga-
CORRISPONDENZA IRIDOLOGICA
Vedi sezione iridologica
Natural Point 99
MAGLIFE
(magnesio in capsule)
niche, sono infatti da preferire quando
è necessario far penetrare il magnesio
all’interno delle cellule, perché il prodotto così composto si caratterizza per una
migliore cinetica*.
Le modalità di assorbimento del magnesio nell’intestino sono di natura sia passiva, regolati dalla concentrazione, sia
attiva, regolati da proteine di trasporto (carriers); non sempre, quindi, una
maggiore concentrazione di magnesio
libero è associato ad una maggiore biodisponibilità.
Magnesio Bisglicinato: il bisglicinato di
magnesio è una forma di magnesio chelata in cui il magnesio è legato a due
molecole di glicina. La glicina deriva da
mais NO OGM.
Esso è assorbito e riversato nel sangue
attraverso l’intestino più facilmente rispetto ad altre fonti di magnesio.
In letteratura scientifica, è stato evidenziato un assorbimento più alto rispetto
ad altre formulazioni, così come è stata dimostrata una scarsa eliminazione
del minerale dopo l’assunzione di magnesio bisglicinato, evidenziando un
maggiore utilizzo del minerale da parte
dell’organismo5.
Uno studio che ha messo a confronto 10
sali di magnesio, sia inorganici che organici, ha rivelato una maggiore biodisponibilità di sali organici: l’associazione con gli amminoacidi, in particolare,
ha dimostrato una migliore biodisponibilità4.
Magnesio pidolato: il pidolato di magnesio è un sale organico in cui il
magnesio è legato all’acido pidolico.
Questa formulazione favorisce l’ingresso del minerale all’interno della cellula,
garantendo un assorbimento veloce così
da reintegrare rapidamente la concentrazione fisiologica di magnesio utile in
casi di carenza dello stesso, potendo
contrastare i sintomi da ipomagnesia
(stanchezza, irritabilità, affaticamento
100 Natural Point
muscolare, ecc). In alcuni studi recenti è
stato messo in evidenza come l’utilizzo
del pidolato di magnesio possa anche
essere associato ad una minore incidenza di attacchi di emicrania6.
Magnesio glicerofosfato: il glicerofosfato di magnesio è un sale organico in cui
il magnesio è legato all’acido glicerofosforico. L’acido glicerofosforico si ottiene dalla glicerina, sostanza diffusa in
natura perchè presente in tutti i grassi
e olii.
Rispetto ad altre formule di magnesio,
il glicerofosfato di magnesio, viene
veicolato più facilmente a livello delle
terminazioni nervose e nelle cellule del
sistema nervoso, attraversando senza
difficoltà le membrane cellulari e entrando facilmente in quei processi che portano alla produzione di energia7.
PUNTI DI FORZA
• Magnesio legato a tre sostanze organiche: bisglicinato, pidolato e glicerofosfato che rendono facile la sua biodisponibilità in differenti aree dell’organismo.
• Ottimale tolleranza di queste tre forme
di magnesio che rendono Maglife utile
in caso di aumentati fabbisogni o ridotto apporto di magnesio con la normale
alimentazione.
• Prodotto nel pieno rispetto di elevati
standard qualitativi.
ALLERGENI
Nessuno
Informazioni tratte da:
1. PDR – Integratori Nutrizionali – CEC
2. Guida medica agli integratori
alimentari – Murray - RED
3. Almanacco della Nutrizione – G. J.
Kirschmann e J. D. Kirschmann
4. Magnesium: An update on
physiological, clinical and analytical
aspects - Saris NE, Mervaala E,
Karppanen H, Khawaja JA, Lewenstam
A. - Clin Chim Acta. 2000 Apr; 294(12):1-26.
5. Bioavailability of magnesium
diglycinate vs magnesium oxide in
patients with ileal resection - Schuette
SA, Lashner BA, Janghorbani M. J
Parenter Enter Nutr 1994;18:430435.
6. Visual evoked potentials and
serum magnesium levels in juvenile
migraine patients Headache - P.
Aloisi, A.Marrelli , C. Porto, E. Tozzi,
G. Cerone - The Journal of Head and
Face Pain Volume 37, Issue 6, pages
383–385, June, 1997
7. “Management of fibromyalgia:
rationale for the use of magnesium
and malic acid” - Guy E. Abraham MD
FACN and Jorge D. Flechas MD MPH Journal of nutritional Medicine (1992)
NOTE
* Cinetica: meccanismo e velocità dei
processi che portano ad assimilare magnesio nelle cellule.
Generalmente il magnesio è molto ben
tollerato.
Chi è affetto da patologie renali o da
gravi disturbi cardiaci (come un blocco
atrio ventricolare di grado elevato) dovrebbe assumere magnesio (o potassio)
sotto controllo medico2.
12
Documento didattico di proprietà di Natural Point. Non può essere riprodotto senza autorizzazione dello stesso.
Queste schede sono esclusivamente riservate al corpo professionale, (art.6 comma 2 DL111/92), e non devono o
vogliono essere veicolo pubblicitario diretto al pubblico.
MAGNESIO SUPREMO
MAGNESIO SUPREMO
(magnesio solubile)
(magnesio solubile)
• BENESSERE DELL’APPARATO
URO-GENITALE FEMMINILE
E MASCHILE
• SUPPORTO ALLA CRESCITA
E ALLO SVILUPPO
• BENESSERE DELLA DIGESTIONE
E DELL’INTESTINO
• SALUTE DEL CUORE
• TRATTAMENTO DELL’INSONNIA
• SUPPORTO
ALLE NORMALI FUNZIONI
DELLE ARTICOLAZIONI
E DELLE OSSA
• EQUILIBRIO ACIDO-BASE
• BENESSERE DELLA MICROCIRCOLAZIONE
• AIUTO IN GRAVIDANZA,
SINDROME PREMESTRUALE
E IN MENOPAUSA
• SUPPORTO AL SISTEMA
NERVOSO
• SOSTEGNO DELLE FUNZIONI
VISIVE
• TONICO CONTRO STANCHEZZA
FISICA E MENTALE
150 g - 15,70 €
300 g - 24
24,80
80 €
150 g - 15,70 €
150 g - 15,70 €
Cod. prodotto
• BENESSERE DELLA
CONCENTRAZIONE
E DELLA MEMORIA
• EQUILIBRIO IDRICO-SALINO
Acido citrico (da mais no OGM) e magnesio carbonato (mare)
Cod. prodotto
ORIGINE MATERIA PRIMA:
CONSIGLI D’USO:
DESCRIZIONE
Il magnesio è un minerale essenziale responsabile di molti processi metabolici,
tra i quali la produzione di energia, la
sintesi delle proteine e degli acidi nucleici (acidi deputati alla conservazione
e alla trasmissione delle informazioni
biologiche), il mantenimento del tono vascolare, la trasmissione degli impulsi ai
muscoli, la stabilità elettrica delle cellule
e la trasmissione nervosa1. Contrastando
l’effetto stimolante del calcio, il magnesio
svolge un ruolo importante per le decontrazioni neuromuscolari2. Il magnesio
stimola l’assorbimento e il metabolismo
di altri minerali quali il calcio, il fosforo,
il sodio e il potassio e favorisce l’utilizzazione delle vitamine del complesso B,
della vitamina C e della vitamina E.
È d’aiuto durante la crescita ossea ed è
necessario per un buon funzionamento
dei nervi e dei muscoli3, compreso quello cardiaco4. Il magnesio può essere
d’aiuto nella prevenzione dell’osteoporosi, per il trattamento di alcune forme
di emicrania, nella sindrome preme-
struale e nell’ipertensione1.
La carenza alimentare di magnesio è un
fenomeno molto comune. La lavorazione e la cottura dei cibi ne provocano,
molto spesso l’eliminazione, ma anche
la presenza di alcuni nutrienti come
l’acido ossalico presente negli spinaci e l’acido fitico presente nei cereali,
portano alla formazione di sali che legandosi al magnesio, ne impediscono
l’assorbimento da parte dell’organismo
umano4. Ecco perché un’integrazione
può rivelarsi utile.
CAMPI D’AZIONE
Una carenza di magnesio si può manifestare con:
• Irritabilità
• Nervosismo o tensione
• Sonno agitato
• Stress
• Sindrome premestruale
• Fragilità ossea o carenza di calcio
• Stitichezza
• Spasmi, tremori e crampi muscolari
• Irrigidimento e dolori muscolari
• Difficoltà ad addormentarsi
gusto LEMON
N
gusto CILIEGIA
A
32 bust.-2,4 g - 15,70€
Cod. prodotto
Per la polvere: sciogliere 1 cucchiaino da caffè (circa 2,4 g di polvere) in
acqua calda. Si consiglia l’assunzione di 1-2 cucchiaini di polvere al giorno*.
Per le bustine: sciogliere la polvere contenuta in una bustina (2,4 g di polvere)
in acqua calda. Si consiglia l’assunzione di 1-2 bustine di polvere al giorno*.
*Attendere che la bevanda diventi trasparente prima di berla
2 cucchiani da caffè o 2 bustine
(pari a circa 4,8 g di polvere) contengono:
INGREDIENTI
QUANTITÀ
Magnesio elemento
Versione Lemon
e Ciliegia
%NRV*
430 mg
114,6
405 mg
108
(da magnesio carbonato
che diventa magnesio citrato
una volta sciolto in acqua)
Eccipienti: acido citrico (acidificante)
Magnesio Supremo LEMON:
Eccipienti: aroma naturale al limone,
Stevia rebaudiana Bertoni (edulcorante)
Magnesio Supremo CILIEGIA:
Eccipienti: aroma naturale alla ciliegia,
Stevia rebaudiana Bertoni (edulcorante)
Prodotto per vegani
*NRV = Valore nutritivo di riferimento
Reg. UE 1169/2011
Natural Point 101
MAGNESIO SUPREMO
(magnesio solubile)
Stop all’eccessiva stanchezza
con il magnesio
La carenza di magnesio è una delle principali cause della sensazione di eccessiva
stanchezza e della stanchezza cronica.
In molti pazienti affetti da stanchezza
cronica e sottoposti ad accurati esami del
sangue, sono stati osservati bassi livelli di
magnesio nei globuli rossi3.
Sistema nervoso e insonnia
Il magnesio è indicato per il fisiologico
funzionamento del sistema nervoso. In
presenza di carenze di magnesio si può
verificare una compromissione della trasmissione degli stimoli nervosi con manifestazioni di eccessiva irritabilità e nervosismo. La carenza di magnesio può
causare insonnia, risvegli con spasmi
muscolari, crampi, tensione e sensazione di disagio. La maggior parte di questi disturbi può scomparire assumendo
adeguate quantità di magnesio5.
Magnesio per un cuore in salute
Il cuore, come tutti sappiamo, è un muscolo che si contrae continuamente per far
circolare il sangue dal centro verso la periferia. Essendo il cuore un muscolo, una
carenza di magnesio può influire negativamente sulla sua contrazione, alterando
così le funzioni fisiologiche che esso è
deputato a svolgere. È stato evidenziato
come il magnesio possa essere utile nella
prevenzione degli attacchi di cuore6, delle
trombosi coronariche e possa proteggere
dalle ischemie cardiache (mancanza di
ossigeno del muscolo cardiaco causata
da spasmi o restringimenti e intasamenti
delle arterie coronarie)4.
Equilibrio acido/base nel sangue
Il magnesio aiuta a regolare l’equilibrio
acido-base dell’organismo, aspetto che
sta assumendo al giorno d’oggi, un ruolo sempre più importante, dati lo stile di
vita e le abitudini alimentari altamente
acidificanti. È stato osservato che gli individui con il sangue più acido possono
aumentare la probabilità di ammalarsi5.
Un range di pH (livelli di acidità) da 7,4
a 7,5 viene solitamente associato a una
buona salute. Più il valore scende sotto
a 7, maggiore è la sua acidità. Più il
valore sale sopra a 7, maggiore è la
sua alcalinità5.
Il magnesio si rivela utile nella protezione
dell’organismo da acidosi, contrastando
l’effetto di un’eccessiva acidità, che può
verificarsi durante la digestione/assimilazione degli alimenti7.
Magnesio e gravidanza
Diversi studi hanno dimostrato che una
carenza di magnesio può essere associata a varie complicanze quali la preeclampsia (sindrome caratterizzata da
ritenzione idrica, ipertensione e eliminazione di proteine attraverso le urine),
parto prematuro e ritardo nello sviluppo
fetale3. Sulla base di queste informazioni, è possibile quindi dire che il magnesio costituisce una buona integrazione
alla dieta delle donne in gravidanza,
risultando utile per favorire la nascita di
un bambino sano.
PUNTI DI FORZA
• Formulazione di magnesio in polvere,
solubile in acqua.
• Offre un’elevata praticità d’assunzione
• Elevata biodisponibilità e efficacia.
• Ciclo dedicato senza contaminazione
di sostanze allergeniche.
• Selezione accurata di materie prime.
• Acido citrico da fermentazione naturale.
• RDA (dose giornaliera consigliata) e pH
ottimali, per una completa assimilazione.
Informazioni tratte da:
1. PDR – Integratori Nutrizionali – CEC
2. L’importanza dell’equilibrio di
magnesio e calcio nutrizionale per chi
vive con lo stress – A. Rosanoff
3. Guida medica agli integratori
alimentari – Murray - RED
4. Almanacco della Nutrizione – G. J.
Kirschmann e J. D. Kirschmann
5. Neurotic, neuromuscolar and
autonomic nervous form of magnesium
imbalance – J.Duriach, P.Bact, V.
Durlach, M.Bara and A. Guier-Bara
– Magnesium Research ( 1997)
10,2,169 -195
6. Magnesium an update on
physiological, clinical and analytical
aspect – Clinica Chimica Acta
294(2000) – Nils-Erik L. saris, E.
Mervaala, H. Karppanen, J. A.
Khawaja, A. Lewenstam
7. Guida completa alla Nutrizione – P.
Holford – Tecniche Nuove
ALLERGENI
Nessuno
NOTE
Generalmente il magnesio è molto ben
tollerato. Chi è affetto da patologie renali o da gravi disturbi cardiaci (come
un blocco atrio ventricolare di grado elevato) dovrebbe assumere magnesio (o
potassio) sotto controllo medico2.
CORRISPONDENZA IRIDOLOGICA
Vedi sezione iridologica
102 Natural Point
Documento didattico di proprietà di Natural Point. Non può essere riprodotto senza autorizzazione dello stesso.
Queste schede sono esclusivamente riservate al corpo professionale, (art.6 comma 2 DL111/92), e non devono o
vogliono essere veicolo pubblicitario diretto al pubblico.
MQC (formulazione di MSM,
MQC (formulazione di MSM,
Coenzima Q10 e Vitamina C)
Coenzima Q10 e Vitamina C)
• SUPPORTO ALLE NORMALI
FUNZIONI DI DENTI
E GENGIVE
• BENESSERE DELLA PELLE E
DEGLI ANNESSI CUTANEI
• SOSTEGNO
NELL’ATTENUAZIONE
DI MANIFESTAZIONI
CAUSATE DA FATTORI
ALLERGIZZANTI
• AIUTO NEI DOLORI
E INFIAMMAZIONI A CARICO
DI OSSA E MUSCOLI
ORIGINE MATERIA PRIMA:
50 caps - 14,80 €
100 g - 17,50 €
Cod. prodotto
MSM (OptiMSM®), vitamina C(mais no OGM), CoQ10 (fermentazione naturale
da canna da zucchero)
CONSIGLI D’USO:
Per le capsule: assumere 1-2 capsule al giorno accompagnate da un sorso
d’acqua.
Per la polvere: assumere una dose di polvere di MQC al giorno sciolto in acqua
o in un succo di frutta, utilizzando il dosatore presente all’interno della confezione.
DESCRIZIONE
MQC è una formulazione ideata da
Natural Point in cui MQC sta per:
M (MSM - metilsulfonilmetano), Q (coenzima Q10) e C (vitamina C), che potenziano l’effetto dell’MSM.
MSM (metilsulfonilmetano)
È una forma organica di zolfo che oltre
ad essere presente nel nostro organismo,
si può trovare in molti cibi comuni come
frutta, verdura, carne, pesce e latte.
Nell’organismo l’MSM è fondamentale
per il benessere delle articolazioni1, contribuendo ad attenuare la rigidità articolare e l’eventuale sensazione di dolore.
Tramite un meccanismo non ancora del
tutto chiarito, si rivela inoltre utile per
contrastare le manifestazioni reattive scatenate da fattori esterni come le sostanze
allergizzanti. Il dott. Stanley W. Jacob,
per almeno 20 anni ha studiato e raccomandato l’MSM ai suoi pazienti, ottenendo risultati interessanti. Molti di questi
risultati sono stati la riduzione del dolore
e dell’infiammazione come pure l’aiuto a
problemi relativi ad allergie2. Ha proprietà ristrutturanti della pelle, delle unghie e
dei capelli3.
MSM fornisce una forma di zolfo facil-
mente assimilabile nell’organismo umano, utile per la riparazione e crescita dei
tessuti. Lo zolfo di MSM viene per esempio incorporato a formare amminoacidi
quali la metionina, cistina e cisteina. La
metionina è importante nei processi che
portano alla rimozione dei metalli pesanti dai tessuti; mentre cistina e cisteina (formata da due molecole di cistina), sono
altri due amminoacidi importanti nei
processi antiossidanti (contrasto del danno ossidativo a livello cellulare) e nella
detossificazione da metalli pesanti quali
cadmio, piombo, rame e mercurio4.
Nella sua forma più pura, quella cristallina, l’MSM è inodore e quasi insapore,
non presenta inoltre alcun problema di
sovradosaggio: in quanto un eventuale
eccesso di MSM viene eliminato dall’organismo attraverso la pelle, senza alcun
odore sgradevole.
Natural Point ha selezionato una forma
di MSM di elevata qualità e biodisponibilità: OptiMSM®. Questo prodotto presenta
un elevato grado di stabilità e purezza5,
grazie al procedimento di distillazione molecolare che, a differenza di altri metodi,
permette di separare ed eliminare le sostanze contaminanti5 eventualmente presenti.
Confezione in capsule -1 capsula contiene:
INGREDIENTI
QUANTITÀ
%NRV*
500 mg
400 mg
10 mg
500
MSM
Vitamina C
Coenzima Q10
Capsula in gelatina alimentare
Eccipienti: nessuno
Confezione in polvere - 1 cucchiaino
dosatore contiene:
INGREDIENTI
QUANTITÀ
%NRV*
605 mg
484 mg
11 mg
605
MSM
Vitamina C
Coenzima Q10
Eccipienti: nessuno
Prodotto per vegetariani
*NRV = Valore nutritivo di riferimento
Reg. UE 1169/2011
CORRISPONDENZA IRIDOLOGICA
Vedi sezione iridologica
Natural Point 103
MQC (formulazione di MSM,
Coenzima Q10 e Vitamina C)
Sono stati fatti diversi studi utilizzando
OptiMSM®, che hanno evidenziato l’elevato grado di efficacia del prodotto e l’elevato standard di qualità che lo caratterizza. Vari studi hanno dimostrato inotre
la non tossicità del prodotto5.
Nella propria linea di integratori Natural Point lo presenta sia in forma singola
solo MSM (OptiMSM®) che nella formulazione MQC.
Coenzima Q10 (CoQ10)
Il coenzima Q10, noto anche come ubichinone, è un elemento essenziale per il
buon funzionamento dei mitocondri, le
unità cellulari responsabili della produzione di energia nell’organismo. Oltre
all’azione coenzimatica per la produzione
di energia, la sua attività è principalmente
legata al contrasto dei danni ossidativi alle
membrane cellulari (effetto antiossidante)
e dei disturbi cardiovascolari6.
Il CoQ10 si rivela utile anche nella riparazione di tessuti, processo che richiede una
efficiente produzione di energia; in particolare si rivela utile in caso di lesioni a
livello dei tessuti gengivali (periodontite)6.
Vitamina C (acido ascorbico)
La principale funzione della vitamina C
è quella di cofattore essenziale per la
sintesi del collagene, una delle più importanti proteine dell’organismo, fondamentale per il mantenimento del tessuto
connettivo, delle cartilagini e dei tendini.
Oltre a un ruolo chiave nel metabolismo
del collagene, la vitamina C gioca una
parte di grande importanza anche per
la funzione immunitaria, per la sintesi di
neurotrasmettitori e di ormoni, per l’assorbimento di altri fattori nutrizionali, in
particolare del ferro ed è notoriamente
un buon antiossidante (contrastando il
danno ossidativo che comporta tra l’altro, l’invecchiamento delle cellule)6. La
vitamina C infine si rivela importante perché nei processi depurativi che avvengono nelle cellule del fegato, diverse molecole di vitamina C vengono demolite8.
Il fegato infatti rappresenta un “filtro”
104 Natural Point
per le sostanze che vengono assorbite
dall’intestino, svolgendo importanti funzioni detossificanti, sia attraverso l’uso di
sistemi enzimatici, sia mediante assorbimento o fissazione dei composti chimici
circolanti nel sangue, trasportati nell’intestino con la bile per essere poi eliminati.
CAMPI D’AZIONE
• Utile a contrastare le manifestazioni
causate da fattori esterni, dovute per
esempio a sostanze allergizzanti
• Valido aiuto per il benessere delle articolazioni
• Sostegno efficace nella ristrutturazione
di pelle, capelli, unghie
• Utile aiuto ad attenuare infiammazioni
e dolore in particolare a carico di ossa e
muscoli
La combinazione di MQC e Glucosamina 500 può rivelarsi utile: studi effettuati
combinando MSM con glucosamina7,
hanno infatti dimostrato in pazienti affetti
da osteoartrite, una significante diminuzione della rigidità e gonfiore articolare,
contribuendo ad una attenuazione dei
sintomi.
PUNTI DI FORZA
• OptiMSM®, formulazione di MSM altamente purificata.
• Privo di sostanze contaminanti.
• Prodotto nel pieno rispetto di elevati
standard qualitativi.
• Assenza di allergeni
Informazioni tratte da:
1. Osteoarthritis and Cartilage –
Efficacy of methylsulfonylmethane
(MSM) in osteoarthritis pain of the
knee: a pilot clinical trial – L.S. Kim
N.D., L.J. Axelrod N.D., P. Howard
M.D., N. Buratovich N.D.
2. The Miracle of MSM - The Natural
Solution for Pain – Dr. S.W. Jacob
3. Zolfo - Almanacco della Nutrizione
– G. J. Kirschmann e J. D. Kirschmann
4. Your Body’s Natural Repair Kit –
MSM (Methylsulfonylmethane) – D.
Tenney
5. The safety of OptiMSM – A Clinical
Review – Cardinal Nutrition – S.W.
Jacob (M.D., F:A.C.S.), J. Appleton
(N.D.)
6. Guida medica agli integratori
alimentari – Murray - RED
7. Randomised, Double-Blind, Parallel,
Placebo-Controlled Study of Oral
Glucosamine, Methylsulfonylmethane
and their combination in osteoarthritis
– P.R. Usha, M.u.R. Naid
8. Raccolta di quesiti e risposte sulla
medicina cellulare – Dr. Med. Matthias
Rath
CONTROINDICAZIONI ACCERTATE
Nessuna
ALLERGENI
Nessuno
SINERGIE
Glucosamina 500, Magnesio Supremo o
Maglife, Omega3 Fish Oil.
Documento didattico di proprietà di Natural Point. Non può essere riprodotto senza autorizzazione dello stesso.
Queste schede sono esclusivamente riservate al corpo professionale, (art.6 comma 2 DL111/92), e non devono o
vogliono essere veicolo pubblicitario diretto al pubblico.
MSM (zolfo organico -
MSM (zolfo organico metilsulfonilmetano)
metilsulfonilmetano)
• SUPPORTO ALLE NORMALI
FUNZIONI DI DENTI
E GENGIVE
• BENESSERE DELLA PELLE E
DEGLI ANNESSI CUTANEI
• SOSTEGNO
NELL’ATTENUAZIONE
DI MANIFESTAZIONI
CAUSATE DA FATTORI
ALLERGIZZANTI
• AIUTO NEI DOLORI
E INFIAMMAZIONI A CARICO
DI OSSA E MUSCOLI
ORIGINE MATERIA PRIMA:
MSM (Metilsulfonilmetano - OptiMSM®)
100 g - 19,80 €
Cod. prodotto
60 tav - 13,20 €
CONSIGLI D’USO:
DESCRIZIONE
L’organismo richiede un costante apporto di zolfo naturale per la produzione di
cellule sane, necessarie al corretto funzionamento dello stesso.
L’MSM (metilsulfonilmetano) è una forma
organica di zolfo che oltre ad essere
presente nel nostro organismo, si può
trovare in molti cibi comuni come frutta,
verdura, carne, pesce e latte.
Nell’organismo l’MSM è fondamentale
per il benessere delle articolazioni1, contribuendo ad attenuare la rigidità articolare e l’eventuale sensazione di dolore.
Tramite un meccanismo non ancora del
tutto chiarito, si rivela inoltre utile per
contrastare le manifestazioni reattive scatenate da fattori esterni come le sostanze
allergizzanti. Il dott. Stanley W. Jacob,
per almeno 20 anni ha studiato e raccomandato l’MSM ai suoi pazienti, ottenendo risultati interessanti. Molti di questi
risultati sono stati la riduzione del dolore
e dell’infiammazione come pure l’aiuto a
problemi relativi ad allergie2.
Ha proprietà ristrutturanti della pelle, delle unghie e dei capelli3. Si è notato infatti
che l’MSM ammorbidisce le cicatrici e
rende la pelle soffice e flessibile; riduce
rughe e screpolature; rinforza e favorisce
la crescita di unghie e capelli. L’MSM si
rivela infine un utile coadiuvante nel controllo dell’iperacidità e della stipsi, con
ottimi risultati documentati.
MSM fornisce infatti una forma di zolfo
facilmente assimilabile nell’organismo
umano, utile per la riparazione e crescita dei tessuti. Lo zolfo di MSM viene
per esempio incorporato a formare amminoacidi quali la metionina, cistina e
cisteina. La metionina è importante nei
processi che portano alla rimozione dei
metalli pesanti dai tessuti; mentre cistina
e cisteina (formata da due molecole di cistina), sono altri due amminoacidi importanti nei processi antiossidanti (contrasto
del danno ossidativo a livello cellulare) e
nella detossificazione da metalli pesanti
quali cadmio, piombo, rame e mercurio4.
100 tav - 21,60 €
Cod. prodotto
Per le compresse (tavolette): assumere da 2 a 4 compresse al giorno,
accompagnate da un sorso d’acqua.
Per la polvere: sciogliere una dose di polvere di MSM in acqua o in succo di
frutta da una a due volte al giorno, utilizzando il dosatore presente all’interno
della confezione.
Confezione in tavolette - 1 tav contiene:
INGREDIENTI
MSM
QUANTITÀ
500 mg
Eccipienti: cellulosa microcristallina, biossido
di silicio, Magnesio stearato
Confezione in polvere - 1 cucchiaino
dosatore contiene:
INGREDIENTI
MSM
QUANTITÀ
2 g
Eccipienti: nessuno
Prodotto per vegetariani
CAMPI D’AZIONE
• Utile a contrastare le manifestazioni
reattive causate da fattori esterni, dovute
per esempio a sostanze allergizzanti
• Valido aiuto per il benessere delle articolazioni
• Sostegno efficace nella ristrutturazione
CORRISPONDENZA IRIDOLOGICA
Vedi sezione iridologica
Natural Point 105
MSM (zolfo organico metilsulfonilmetano)
di pelle, capelli, unghie
• Utile aiuto ad attenuare infiammazioni
e dolore in particolare a carico di ossa e
muscoli.
Dato che l’organismo utilizza tutti i giorni
MSM e nella cottura degli alimenti, buona parte dell’MSM naturale viene perso,
diventa utile un integratore appositamente creato, a base di questo elemento.
Nella sua forma più pura, quella cristallina, l’MSM è inodore e quasi insapore,
non presenta nemmeno problemi di dosaggio: un eventuale eccesso di MSM,
viene eliminato dall’organismo attraverso
la pelle, senza alcun odore sgradevole.
In caso di problemi alle articolazioni o di
sensibilità ai fattori allergizzanti esterni,
una integrazione alimentare con MSM
può quindi portare a dei miglioramenti
nella sintomatologia, così come aiutare
a mantenere il benessere di pelle, unghie
e capelli, o ridonare flessibilità alla cute
rovinata dal tempo e dal sole. L’MSM dà
un importante sostegno.
Natural Point ha selezionato una forma
di MSM di elevata qualità e biodisponibilità: OptiMSM®. Questo prodotto
presenta un elevato grado di stabilità e
purezza5, grazie al procedimento di distillazione molecolare che, a differenza
di altri metodi, permette di separare ed
eliminare le sostanze contaminanti5 eventualmente presenti.
Sono stati fatti diversi studi utilizzando
OptiMSM®, che hanno evidenziato l’elevato grado di efficacia del prodotto e
l’elevato standard di qualità che lo caratterizza. Vari studi hanno dimostrato la
non tossicità del prodotto, né sono state
evidenziate interazioni tra OptiMSM® e
farmaci, estratti erboristici, vitamine o
altri minerali5.
Nella propria linea di integratori Natural Point lo presenta sia singolarmente
(solo OptiMSM®) sia in una formulazione (MQC) che contiene MSM, Coenzima
106 Natural Point
Q10 e vitamina C che ne potenziano gli
effetti.
La combinazione di MSM e Glucosamina 500 può rivelarsi utile: studi effettuati
combinando MSM con glucosamina6,
hanno infatti dimostrato in pazienti affetti
da osteoartrite, una significante diminuzione della rigidità e gonfiore articolare,
contribuendo ad una attenuazione dei
sintomi.
PUNTI DI FORZA
• OptiMSM®, formulazione di MSM altamente purificata.
• Privo di sostanze contaminanti.
• Prodotto nel pieno rispetto di elevati
standard qualitativi.
• Assenza di allergeni
CONTROINDICAZIONI ACCERTATE
Nessuna
ALLERGENI
Nessuno
NOTE
Per aumentare l’efficacia di MSM, utile nei
processi di depurazione che avvengono
nel fegato, si consiglia di associare l’uso
della vitamina C. È stato osservato, infatti,
che durante i processi depurativi a livello
delle cellule del fegato, vengono demolite
diverse molecole di vitamina C7. È stato infine osservato tramite un meccanismo non
ancora del tutto chiarito, che la vitamina C
potrebbe influire sulla diminuzione dei livelli di piombo nel sangue8.
Informazioni tratte da:
1. Osteoarthritis and Cartilage –
Efficacy of methylsulfonylmethane
(MSM) in osteoarthritis pain of the
knee: a pilot clinical trial – L.S. Kim
N.D., L.J. Axelrod N.D., P. Howard
M.D., N. Buratovich N.D.
2. The Miracle of MSM - The Natural
Solution for Pain – Dr. S.W. Jacob
3. Zolfo - Almanacco della Nutrizione
– G. J. Kirschmann e J. D. Kirschmann
4. Your Body’s Natural Repair Kit –
MSM (Methylsulfonylmethane) – D.
Tenney
5. The safety of OptiMSM – A Clinical
Review – Cardinal Nutrition – S.W.
Jacob (M.D., F:A.C.S.), J. Appleton
(N.D.).
6. Randomised, Double-Blind, Parallel,
Placebo-Controlled Study of Oral
Glucosamine, Methylsulfonylmethane
and their combination in osteoarthritis
– P.R. Usha, M.u.R. Naidu
7. Raccolta di quesiti e risposte sulla
medicina cellulare – Dr. Med. Matthias
Rath
8. Vitamine e Minerali – Guida clinica
– Jane Higton – Tecniche Nuove
SINERGIE
Glucosamina 500, Magnesio Supremo o
Maglife, Omega3 Fish Oil e Vitamina C.
Documento didattico di proprietà di Natural Point. Non può essere riprodotto senza autorizzazione dello stesso.
Queste schede sono esclusivamente riservate al corpo professionale, (art.6 comma 2 DL111/92), e non devono o
vogliono essere veicolo pubblicitario diretto al pubblico.
MYOLIFE
(mio-inositolo)
MYOLIFE (mio-inositolo)
• BENESSERE DELL’APPARATO
URO-GENITALE FEMMINILE
• TRATTAMENTO
DELL’INSONNIA
• GESTIONE DEL METABOLISMO
DEGLI ZUCCHERI
• REGOLAZIONE
DEL COLESTEROLO
• AIUTO IN MENOPAUSA
• SUPPORTO AL SISTEMA
NERVOSO
• SALUTE DEL FEGATO
• TONICO CONTRO
LA STANCHEZZA MENTALE
130 g - 15,00 €
Cod. prodotto
• SALUTE DEL CUORE
• GESTIONE
DEL METABOLISMO
DEI GRASSI
ORIGINE MATERIA PRIMA:
Mais NO OGM
CONSIGLI D’USO:
Da 1 a 2 dosi di polvere al giorno da sciogliere in acqua, utilizzando
il dosatore presente all’interno della confezione.
DESCRIZIONE
Il mio-inositolo è la forma attiva dell’inositolo1 e fa parte delle “non vitamine” del gruppo B.
È l’unico costituente attivo dal punto
di vista nutritivo del fosfatidilinositolo
(lipide presente in tutte le membrane
cellulari) ed è l’unico tipo di inositolo
che il corpo è in grado di usare2.
Alcuni studi hanno evidenziato che
l’inositolo lavora in sinergia con vitamina B6, acido folico (vitamina B9),
acido pantotenico (vitamina B5) e il
PABA.
È un costituente di tutte le membrane
cellulari e da esso derivano diverse
sostanze utili alla sintesi della guaina
mielinica che circonda i nervi e come
secondi messaggeri necessari a trasmettere le informazioni tra le cellule
del sistema nervoso (neurotrasmettitori).
Come riportano “PDR – Integratori Nutrizionali” – Ed. CEC e “Guida medica
agli integratori alimentari“ – T Murray
Ed. Red, sono stati osservati miglioramenti a seguito di trattamento con
inositolo in soggetti depressi e nei casi
di disturbi da attacchi di panico. Una
sua carenza a livello celebrale sembra
essere legato a uno stato depressivo3;
è stato infatti evidenziato da vari studi
come l’inositolo sia necessario per il
corretto funzionamento del sistema serotoninergico (aree del cervello in cui
è coinvolto come neurotrasmettitore
la serotonina) e di vari altri neurotrasmettitori, e come l’assuzione di mioinositolo possa portare ad una riduzione nella frequenza e nella gravità
di attacchi di panico4 e ad un miglioramento in pazienti affetti da disturbi
ossessivo-compulsivi.
1 dosatore contiene:
INGREDIENTI
QUANTITÀ
Mio-inositolo
875 mg
Eccipienti: nessuno
Prodotto per vegani
Il mio-inositolo favorisce inoltre la mobilizzazione dei grassi nel fegato, riducendo eccessi di colesterolo che possono determinare ipertrofia epatica4.
Come la colina, l’inositolo è un componente strutturale della lecitina che
interviene nel metabolismo dei grassi
e nel controllo dei livelli di colesterolo
ematico, riducendo l’indurimento delle
arterie e proteggendo fegato e cuore2.
È stato inoltre evidenziato che il mioinositolo può essere utile nella sindrome dell’ovaio policistico5 e nel diabete
gestazionale6.
Il trattamento con mio-inositolo incoraggia il ripristino di una spontanea
attività ovarica (profilo ormonale,
regolarità del ciclo mestruale e gra-
CORRISPONDENZA IRIDOLOGICA
Vedi sezione iridologica
Natural Point 107
MYOLIFE
(mio-inositolo)
vidanze) e di conseguenza la fertilità
nella maggior parte delle pazienti con
sindrome dell’ovaio policistico e nel
diabete gestazionale6.
L’inositolo sembra infine essere promettente nella neuropatia diabetica
(disturbi al sistema nervoso legati al
diabete). La diminuita funzionalità dei
nervi sembra infatti essere associata
alla perdita di inositolo da parte delle
cellule nervose4.
CAMPI D’AZIONE
Bassi livelli di mio-inositolo si possono
associare a:
• Alterazioni del sistema nervoso
(stati depressivi, attacchi di panico,
comportamenti ossessivo-compulsivi, insonnia)
• Alterazione dei livelli di colesterolo
nel sangue
• Disturbi del fegato
Informazioni tratte da:
1. PDR – Integratori Nutrizionali – CEC
2. Almanacco della Nutrizione – G. J.
Kirschmann e J. D. Kirschmann
3. Epi-Inositol Depletion: two new
treatment approches in affective
disorder – Yuli Bersudsky, MD, PhD,
Haim Einat, PhD, Ziva Stahl, MSc
and R.H. Belmaker MD.
4. Guida medica agli integratori
alimentari – Murray
5. Contributo del mio- inositolo alla
riproduzione – E.Papaleo, V. Unfer,
J.P. Baillargeon, T.T. Chiu – Phytogyn
vol.I – n.1 - 2010
6. Diabete gestazionale e inositolo
– E.Raffone, P.Rizzo - Phytogyn vol.I –
n.1 -2010
PUNTI DI FORZA
• Mio-inositolo naturale al 100%.
• Estratto da mais NO OGM.
CONTROINDICAZIONI ACCERTATE
Nessuna
ALLERGENI
Nessuno
NOTE
Per aumentare l’efficacia di MYOLFE si
consiglia di associare l’uso di un integratore multivitaminico che contenga
vitamine del gruppo B.
Grandi quantità di caffeina possono
causare una carenza di inositolo.
108 Natural Point
Documento didattico di proprietà di Natural Point. Non può essere riprodotto senza autorizzazione dello stesso.
Queste schede sono esclusivamente riservate al corpo professionale, (art.6 comma 2 DL111/92), e non devono o
vogliono essere veicolo pubblicitario diretto al pubblico.
OLIO di BORRAGINE
OLIO di BORRAGINE
• BENESSERE DELL’APPARATO URO-GENITALE
• SUPPORTO ALLE NORMALI FUNZIONI
DELLE ARTICOLAZIONI, DI DENTI
E GENGIVE
• SOSTEGNO NEI DISTURBI
DELLA MENOPAUSA
• BENESSERE DELLA PELLE E DEGLI
ANNESSI CUTANEI
ORIGINE MATERIA PRIMA:
Semi di Borago officinalis
CONSIGLI D’USO:
Assumere da 2 a 3 perle gelatinose al giorno, accompagnate da un sorso
d’acqua.
DESCRIZIONE
L’Olio di Borragine si estrae dai semi
della pianta Borago officinalis.
Grazie al suo naturale contenuto in
acidi grassi essenziali, della serie
omega 6 quali l’acido gamma-linolenico (GLA) e l’acido linoleico, l’olio di
borragine viene utilizzato fin dai tempi
antichi per migliorare il benessere fisico e la bellezza della pelle.
Gli acidi grassi essenziali contenuti
nell’olio di borragine1 svolgono infatti
un ruolo strutturale nella costituzione
delle membrane cellulari risultando
importanti per donare alla pelle un
aspetto più sano, reidratandola2 e apportando effetti significativi sul miglioramento della salute e dell’aspetto del
tessuto cutaneo3-4.
La presenza degli acidi grassi essenziali, si rivela inoltre utile nell’orientare favorevolmente la formazione delle
prostaglandine, mediatori intercellulari
endogeni importanti nella regolazione
della pressione sanguigna, delle funzioni cardiache, delle funzioni renali,
delle risposte infiammatorie e delle risposte immunitarie1.
L’olio di Borragine si è dimostrato utile nell’attenuare i disordini vasomotori
della menopausa e sembra essere un
efficace coadiuvante in alcuni casi di
artrite reumatoide4 e in altre malattie
infiammatorie e colite ulcerosa5. Altre
indicazioni possibili comprendono l’osteoporosi, problematiche al sistema
nervoso legate al diabete (neuropatie
diabetiche), l’ipertensione e i disordini
dei livelli lipidici plasmatici6.
Grazie alla presenza del GLA, l’olio
di borragine può essere utilmente impiegato anche nella sindrome premestruale, soprattutto in età matura (per
le giovani donne è più indicato l’olio
di enotera); in particolare alcuni studi
sembrano dimostrare effetti benefici di
GLA nella mastalgia e mastodinia (riduzione del gonfiore e dolore al seno).
L’olio di borragine infine si rivela un
valido complemento per contrastare i
disturbi tipici della menopausa, ottimamente associata a Wild Yam (Dioscorea villosa) e vitamina E.
100 perle - 18,60 €
Cod. prodotto
50 perle - 10,20 €
1 perla gelatinosa contiene:
INGREDIENTI
QUANTITÀ
%NRV*
Olio di borragine
500 mg
(20% GLA*)
Vitamina E
10 mg
(D-Alfa tocoferolo)
83
Eccipienti: gelatina glimentare, glicerolo
*GLA = acido gamma linolenico
*NRV = Valore nutritivo di riferimento
Reg. UE 1169/2011
CAMPI D’AZIONE
Le azioni scientificamente dimostrate
per olio di borragine sono:
• Attenuazione dei sintomi della sindrome premestruale
• Trofismo e bellezza della pelle
• Benessere articolare
PUNTI DI FORZA
• Ogni perla contiene 500 mg di olio
di borragine (20% di GLA)
• Ottenuto per spremitura a freddo dai
CORRISPONDENZA IRIDOLOGICA
Vedi sezione iridologica
Natural Point 109
OLIO di BORRAGINE
semi della pianta Borago officinalis,
metodo che preserva le caratteristiche
naturali degli acidi grassi polinsaturi
(molto sensibili alla temperatura).
Vengono poi aggiunti 10 mg di vitamina E, come antiossidante naturale utile
anche per mantenere l’integrità degli
acidi grassi insaturi contenuti nell’olio
di borragine.
CONTROINDICAZIONI ACCERTATE
Nessuna.
La letteratura non segnala effetti tossici
secondari legati all’utilizzo dell’olio di
borragine; effetti epatotossici possono
invece avere i fiori e foglie della pianta per la presenza, in alcuni momenti vegetativi di alcaloidi assenti però
nell’olio.
Data la sua possible attività antitrombotica*, i soggetti che assumono anticoagulanti** (perché potrebbe potenziarne l’effetto) e i soggetti affetti da
emofilia*** dovrebbero usare olio di
borragine con cautela.(vedi note).
Informazioni tratte da:
1. Guida completa alla nutrizione – P.
Holford – Ed. Tecniche Nuove
2. Intervention with flaxseed and
borage oil supplements modulates skin
condition in women.
De Spirt S, Stahl W, Tronnier H, Sies
H, Bejot M, Maurette JM, Heinrich U.
3. BORAGE and Healthy Skin by Dr.
Dennis T Sepp
4. Atopic Dermatitis and Disturbances
in Essential Fatty Acid and
Prostaglandin E Metabolism - Melnick,
B and Plewig, G.J. Amer. Acad.
Dermatol
5. Borage oil reduction of rheumatoid
arthritis activity may be mediated by
increased cAMP that suppresses tumor
necrosis factor-alpha - Kast RE- College
of Medicine, University of Vermont,
Burlington
6. PDR - integratori Nutrizionali.
Edizione CEC
ALLERGENI
Contiene soja - No glutine
NOTE
*attività antitrombotica: abbassa la
formazione dei coaguli sanguigni
(“tappo” che impedisce la fuoriuscita
di sangue dalle pareti dei vasi sanguigni) a seguito di una ferita/lesione.
** anticoagulanti: sostanze che rallentano o impediscono la formazione dei
coaguli.
*** emofilia: malattia ereditaria causata dalla mancanza dei fattori che
consentono la coagulazione del sangue, comportando perdite di sangue
(emorragie) più o meno gravi.
110 Natural Point
Documento didattico di proprietà di Natural Point. Non può essere riprodotto senza autorizzazione dello stesso.
Queste schede sono esclusivamente riservate al corpo professionale, (art.6 comma 2 DL111/92), e non devono o
vogliono essere veicolo pubblicitario diretto al pubblico.
OLIO di ENOTERA
OLIO di ENOTERA
• BENESSERE DELL’APPARATO URO-GENITALE
• AIUTO IN GRAVIDANZA
• SUPPORTO ALLE NORMALI FUNZIONI
DELLE ARTICOLAZIONI
• BENESSERE DELLA PELLE E DEGLI
ANNESSI CUTANEI
ORIGINE MATERIA PRIMA:
50 perle - 12,80 €
Cod. prodotto
Semi di Oenothera biennis
CONSIGLI D’USO:
Assumere da 2 a 3 perle gelatinose al giorno accompagnate da un sorso
d’acqua.
1 perla gelatinosa contiene:
DESCRIZIONE
L’Olio di enotera (anche chiamato olio
di Enagra, o evening primrose oil), si
ottiene dai semi della pianta Oenothera biennis. L’olio di enotera è noto
principalmente per il suo contenuto in
acido linoleico, acido gamma-linolenico (GLA), definiti acidi grassi essenziali perché non possono essere prodotti
dall’organismo e devono essere necessariamente introdotti dall’esterno. Questi due acidi grassi appartengono alla
serie degli omega 6 e sono costituenti
importanti delle membrane cellulari,
nelle quali permettono di assicurarne
l’elasticità e l’integrità.
La presenza di questi acidi grassi essenziali si rivela utile per favorire la
formazione delle prostaglandine della
serie 1, sostanze endogene importanti
nella regolazione della pressione sanguigna, delle funzioni cardiache, delle
funzioni renali, delle risposte infiammatorie e delle risposte immunitarie1.
Grazie alla sua ricchezza di omega
6, l’olio di enotera trova utile impiego
in caso di problemi di irritazione della
pelle e di motilità articolare. Appare
efficace in alcuni casi di artrite reumatoide e in alcuni disordini infiammatori
come la colite ulcerosa2. Grazie alla
presenza del GLA si è dimostrato utile anche nella sindrome premestruale
nella giovane donna; in particolare
alcuni studi sembrano dimostrare effetti benefici di GLA nella mastalgia e
mastodinia (riduzione del gonfiore e
dolore al seno)3 soprattutto in età giovanile (in età matura è più indicato olio
di borragine).
In uno studio clinico è stato infine evidenziato, in soggetti trattati con olio di
enotera, un miglioramento significativo
nella secchezza oculare legata all’utilizzo di lenti a contatto4.
CAMPI D’AZIONE
Le azioni scientificamente dimostrate
per olio di enotera sono:
INGREDIENTI
QUANTITÀ %NRV*
Olio di Oenothera biennis 500 mg
(68% ac. linoleico,
10% GLA*)
Vitamina E
5 mg 41,6
(D-alfa-tocoferolo)
Eccipienti: gelatina alimentare, glicerolo
*GLA = acido gamma linolenico
*NRV = Valore nutritivo di riferimento
Reg. UE 1169/2011
• Integrità e funzionalità delle membrane
cellulari
• Trofismo e bellezza della pelle
• Funzionalità articolare.
• Attenuazione dei sintomi della sindrome premestruale
PUNTI DI FORZA
• Ogni perla contiene 500 mg di olio
di enotera (68% acido linoleico, 10%
di GLA)
• Ottenuto per spremitura a freddo,
dai semi della pianta Oenothera biennis: metodo che preserva le caratteristiche naturali degli acidi grassi polinsaturi.
Vengono poi aggiunti 5 mg di vitamina E, come antiossidante naturale utile
anche per mantenere l’integrità degli
CORRISPONDENZA IRIDOLOGICA
Vedi sezione iridologica
Natural Point 111
OLIO di ENOTERA
acidi grassi insaturi contenuti nell’olio
di enotera.
CONTROINDICAZIONI ACCERTATE
Nessuna.
Data la sua possible attività antitrombotica*, i soggetti che assumono anticoagulanti** (perché potrebbe potenziarne l’effetto) e i soggetti affetti da
emofilia*** dovrebbero usare olio di
enotera con cautela.(vedi note).
ALLERGENI
Nessuno
NOTE
*attività antitrombotica: abbassa la
formazione dei coaguli sanguigni
(“tappo” che impedisce la fuoriuscita
di sangue dalle pareti dei vasi sanguigni) a seguito di una ferita/lesione.
** anticoagulanti: sostanze che rallentano o impediscono la formazione dei
coaguli.
*** emofilia: malattia ereditaria causata dalla mancanza dei fattori che
consentono la coagulazione del sangue, comportando perdite di sangue
(emorragie) più o meno gravi.
112 Natural Point
Informazioni tratte da:
1. Guida medica agli integratori
alimentari – M.T. Murray – Ed. Red
2. PDR - integratori Nutrizionali.
Edizione CEC.
3. Vitamin E and Evening Primrose
Oil for Management of Cyclical
Mastalgia: A Randomized Pilot
Study - Sandhya Pruthi, MD; Dietlind
L. Wahner-Roedler, MD; Carolyn J.
Torkelson, MD; Stephen S. Cha, MS;
Lori A. Thicke, APRN; Jennifer H.
Hazelton, APRN; Brent A. Bauer, MD
4. Oral omega 6 essential fatty acid
treatment in contact lens associated
dry eye. Cont lens Anterior eye. – KH
Kokke, JA Morris, JG Lawrenson
Documento didattico di proprietà di Natural Point. Non può essere riprodotto senza autorizzazione dello stesso.
Queste schede sono esclusivamente riservate al corpo professionale, (art.6 comma 2 DL111/92), e non devono o
vogliono essere veicolo pubblicitario diretto al pubblico.
OLIO di GERME di GRANO
• REGOLAZIONE DEL COLESTEROLO
• SOSTEGNO DELLE FUNZIONI VISIVE
OLIO di GERME
di GRANO
d
• BENESSERE DELLA PELLE
E DEGLI ANNESSI CUTANEI
• SALUTE DEL CUORE
ORIGINE MATERIA PRIMA:
60 perle - 11,50 €
Cod. prodotto
Germe di grano
CONSIGLI D’USO:
Assumere da 2 a 3 perle gelatinose al giorno accompagnate da un sorso d’acqua.
DESCRIZIONE
L’olio di germe di grano è la fonte naturale più ricca di vitamina E ad elevata
biodisponilibità, a cui si accompagnano
acidi grassi polinsaturi della serie omega3 e omega61. In uno studio pubblicato nel 2000 furono riscontrati aumentati
livelli di vitamina E già dopo pochi minuti dall’assunzione, a livello di cervello,
fegato, cuore, polmoni, reni e milza2, a
conferma della sua rapida assimilazione.
Viene estratto dal cuore del chicco di
grano attraverso un processo di spremitura a freddo che permette di concentrare
e conservare inalterate gran parte delle
sostanze naturalmente in esso contenute
tra le quali vitamine, acidi grassi polinsaturi, proteine e sali minerali rivelandosi un prezioso alleato per mantenere il
benessere psico-fisico prezioso non solo
per le sue proprietà, ma anche per il suo
valore nutritivo.
Per ottenere 1 kg di olio di germe di grano occorrono addirittura almeno 1.000
kg di frumento. L’olio di germe di grano
e in particolare la vitamina E in esso contenuta, agisce fondamentalmente come
antiossidante3, proteggendo specialmente le membrane cellulari dall’effetto dei
radicali liberi, sostanze responsabili dei
danni a carico di organi e tessuti. Si rivela quindi particolarmente utile nella
prevenzione dell’ossidazione cellulare,
soprattutto a livello del sistema cardiocircolatorio4 ma anche nella prevenzione
dell’invecchiamento della pelle, processo
certamente fisiologico ma che può essere accelerato dall’esposizione ad agenti
nocivi quali inquinamento atmosferico,
fumo e eccessive radiazioni solari UV.
La presenza nell’olio di germe di grano
di acidi grassi polinsaturi, influisce favorevolmente sul metabolismo dei grassi e
sulla produzione di eicosanoidi, sostanze
endogene che intervengono nella regolazione della pressione sanguigna, della
fluidità del sangue, delle risposte immunitarie e infiammatorie4, contribuendo ulteriormente al mantenimento del benessere
cardiovascolare.
1 perla gelatinosa contiene:
CAMPI D’AZIONE
*NRV = Valore nutritivo di riferimento
Reg. UE 1169/2011
• Supporto nella prevenzione delle malattie cardiovascolari1
• Antiossidante3
• Contrasto dell’invecchiamento di tessuti e pelle3
• Sostegno del corretto metabolismo dei
grassi4
PUNTI DI FORZA
• Olio di germe di grano estratto con un
processo a basse temperature che consente di salvaguardare tutte le qualità
della materia prima fresca e cruda, mantenendo elevato il contenuto della vitamina E, di cui questo prodotto è ricchissimo
e che per sua natura è molto termolabile.
• Puro olio di germe di grano al 100%
• Privo di ingredienti OGM.
• Viene poi aggiunta altra vitamina E da
soia e girasole per migliorare ulteriormente il mantenimento dell’integrità degli
acidi grassi insaturi contenuti nell’olio di
INGREDIENTI
QUANTITÀ
%NRV*
Olio di germe
di grano
500 mg
Vitamina E
1,25 mg
(D-alfa-tocoferolo)
10,41
Eccipienti: gelatina alimentare, glicerolo
Informazioni tratte da:
1. Chromatographic quantitation of
some bioactive minor components in
oils of wheat germ and grape seeds
produced as by-products. - Hassanein
MM, Abedel-Razek AG.
2. The effect of wheat germ oil on the
antioxidant system of animals - Paranich
VA, Cherevko OI, Frolova NA, Paranich
AV.
3. Wheat germ supplementation of
a low vitamin E diet in rats affords
effective antioxidant protection in
tissues. - Leenhardt F, Fardet A, Lyan B,
Gueux E, Rock E, Mazur A, Chanliaud
E, Demigné C, Rémésy C.
4. Guida medica agli integratori
alimentari – M.T. Murray – Ed. Red
germe di grano.
CONTROINDICAZIONI ACCERTATE
Nessuna
ALLERGENI
CORRISPONDENZA IRIDOLOGICA
Contiene glutine e soja
Vedi sezione iridologica
Natural Point 113
114 Natural Point
Documento didattico di proprietà di Natural Point. Non può essere riprodotto senza autorizzazione dello stesso.
Queste schede sono esclusivamente riservate al corpo professionale, (art.6 comma 2 DL111/92), e non devono o
vogliono essere veicolo pubblicitario diretto al pubblico.
OMEGA 3 FISH OIL
OMEGA 3 FISH OIL
• SUPPORTO ALLE NORMALI
FUNZIONI DELLE
ARTICOLAZIONI
• REGOLAZIONE
DEL COLESTEROLO
• GESTIONE DEL
METABOLISMO DEI GRASSI
• BENESSERE DELLA PELLE
E DEGLI ANNESSI CUTANEI
• SUPPORTO AL SISTEMA
NERVOSO
• SOSTEGNO DELLE FUNZIONI • SUPPORTO ALLE NORMALI
FUNZIONI TIROIDEE
VISIVE
• BENESSERE DELLA
CONCENTRAZIONE
E DELLA MEMORIA
• AIUTO IN GRAVIDANZA
ORIGINE MATERIA PRIMA:
Pesce azzurro pescato in mare aperto
60 perle - 13,60 €
CONSIGLI D’USO:
120 perle - 23,80 €
DESCRIZIONE
I grassi polinsaturi presenti nei pesci
rappresentano un valido aiuto nell’alimentazione dell’uomo. Sono acidi grassi essenziali all’uomo, perché necessari
per la formazione delle membrane
cellulari, per il corretto sviluppo e funzionamento del cervello e del sistema
nervoso e per la produzione di eicosanoidi, sostanze ormono-simili, che
regolano la pressione sanguigna, la
fluidità del sangue, le risposte immunitarie e infiammatorie.
Gli omega 3 sono noti soprattutto per
la loro capacità di abbassare i livelli di
colesterolo LDL (responsabile della formazione delle placche ateromatose*)
nel sangue.
La ricerca sugli acidi grassi polinsaturi Omega3 cominciò quando si vide
che gli Eschimesi, pur mangiando una
quantità di grassi notevole, erano pressoché immuni da malattie cardiocircolatorie: infatti nonostante l’abbondante
alimentazione su base lipidica rispetto ad altre popolazioni, gli Eschimesi
avevano livelli di trigliceridi bassi e
l’HDL, il cosiddetto colesterolo buono,
alto. Il segreto risiedeva appunto nella
caratteristica composizione dei grassi
presenti nei pesci di mare.
L’azione degli acidi grassi polinsaturi si esplica a livello del metabolismo
delle prostaglandine e dei leucotrieni,
sostanze fondamentali per l’organismo umano che giocano un ruolo di
controllo in molte funzioni come l’aggregazione piastrinica, la regolazione
delle infiammazioni e l’insorgenza del
dolore1.
CAMPI D’AZIONE
Le azioni scientificamente dimostrate
degli acidi grassi Omega3 sono:
• Prevenzione delle malattie cardiovascolari2
• Riduzione lieve, ma significativa, della
pressione arteriosa sia sistolica, sia
diastolica2
• Azione positiva su infiammazioni e
allergie, inclusi psoriasi e eczemi2
• Riduzione del dolore e dell’infiammazione nell’artrite reumatoide2
• Mantenimento delle normali funzioni
cerebrali3
• Svilippo cerebrale del feto in gravidanza4
• Produzione di eicosanoidi, che regolano la pressione arteriosa5
Cod. prodotto
Assumere con acqua due perle gelatinose al giorno preferibilmente subito
prima del pasto.
200 perle - 35,30 €
2 perle gelatinose contengono:
INGREDIENTI
QUANTITÀ
Olio di pesce
azzurro
1 g
di cui:
EPA
350 mg
DHA
250 mg
Vitamina E
5 mg
(D-alfa-tocoferolo)
%NRV*
41,6
Eccipienti: gelatina alimentare, glicerolo
*NRV = Valore nutritivo di riferimento
Reg. UE 1169/2011
CORRISPONDENZA IRIDOLOGICA
Vedi sezione iridologica
Natural Point 115
OMEGA 3 FISH OIL
PUNTI DI FORZA
• Pescato in mare aperto (non pesce
d’allevamento) nelle coste del Cile (sud
dell’oceano Pacifico). Pesci utilizzati:
acciughe, sardine e sgombri.
• Estrazione a freddo (per non creare
alterazioni).
• Distillazione molecolare: procedimento
di estrazione in grado di salvaguardare l’elevato valore nutritivo degli acidi
grassi polinsaturi presenti, ottenendo
allo stesso tempo un elevato grado di
purificazione da sostanze inquinanti,
quali i metalli pesanti.
• Alta concentrazione di acidi grassi
insaturi (75%) di cui EPA (35%) e DHA
(25%).
• Assenza di allergeni e glutine.
Per ottimizzare la qualità del prodotto
viene poi aggiunta la vitamina E, come
antiossidante naturale.
Informazioni tratte da:
1. Guida completa alla nutrizione –
Patrick Holford (Tecniche nuove)
2. Guida Medica agli integratori
alimentari – Murray
3. PDR – Integratori Nutrizionali – CEC
4. DHA in gravidanza: aspetti
biochimici, farmacologici e clinici –
Dall’85° Congresso Nazionale SIGO
- Phytogyn, supplemento al Vol. XXXI –
2009 del giornale Italiano
di Ostetricia e Ginecologia”
5. Salute Naturale Extra – RizaNovembre 2010
CONTROINDICAZIONI ACCERTATE
Somministrare con cautela a chi ha la
tendenza alle emorragie o in concomitanza di terapie con sostanze anticoagulanti.
ALLERGENI
Pesce
NOTE
* Placche ateromatose: depositi di grasso di colore giallastro, sulle pareti delle
arterie che causano restringimento delle
stesse e riducono il flusso sanguigno.
OMEGA 3
acidi grassi polinsaturi
…per il benessere
del sistema
cardiovascolare
Associare con Vitamina E, suo antiossidante naturale.
116 Natural Point
Documento didattico di proprietà di Natural Point. Non può essere riprodotto senza autorizzazione dello stesso.
Queste schede sono esclusivamente riservate al corpo professionale, (art.6 comma 2 DL111/92), e non devono o
vogliono essere veicolo pubblicitario diretto al pubblico.
PABA
PABA
• BENESSERE DELLA PELLE E ANNESSI
CUTANEI
• AIUTO PER UNA CORRETTA
PIGMENTAZIONE DELLA PELLE
CONSIGLI D’USO:
55 caps - 10,00 €
DESCRIZIONE
È un integratore a base di acido paraminobenzoico o PABA, una sostanza
strettamente legata alle vitamine del
gruppo B, normalmente prodotto dai
batteri benefici di un intestino in salute.
Tradizionalmente è sempre stato usato
per la salute e per la protezione della
pelle, in virtù della sua funzione di aiutare l’utilizzo delle vitamine B coinvolte
nella formazione della melanina, pigmento responsabile dell’imbrunimento della pelle quando ci si espone al
sole1.
Molte creme di protezione solare di
qualità, infatti, annoverano fra i loro
ingredienti protettivi proprio questa sostanza “simil-vitamina”.
Da alcuni studi è stato evidenziato che
persone particolarmente inclini alle
scottature, hanno tollerato dalle 50 a
100 volte in più l’esposizione al sole
a seguito dell’assunzione di 1000 mg
di PABA2.
Altre ricerche indicano invece il possibile utilizzo del PABA nella condizione
conosciuta come vitiligine (mancanza
di pigmentazione in determinate aree
della pelle): un’assunzione giornaliera
di 1000 mg di PABA unita ad acido
pantotenico (vitamina B5), da 150 mg
a 300 mg, ha evidenziato dei miglioramenti di questa condizione. A queste
supplementazioni viene suggerito di
unire una dieta ricca di vitamine del
gruppo B2.
Il PABA è importante inoltre per la sintesi della vitamina B9 (acido folico)3,
poiché agendo come fattore di stimolazione della crescita della flora batterica intestinale, aumenta la produzione
di acido folico, che a sua volta, contribuisce alla formazione dell’acido pantotenico (vitamina B5).
CAMPI D’AZIONE
• Benessere della pelle durante l’esposizione solare
• Sostegno della pigmentazione della
pelle
Cod. prodotto
assumere 1 capsula al giorno durante i pasti.
1 capsula contiene:
INGREDIENTI
QUANTITÀ
PABA
200 mg
Capsula in gelatina alimentare
Eccipienti: farina di riso (biologica)
PUNTI DI FORZA
• Viene prodotto secondo elevati standard qualitativi, è privo di allergeni e
OGM
• Unico eccipiente: farina di riso
(biologica)
SINERGIE
Vitamine del gruppo B, vitamina C
CONTROINDICAZIONI ACCERTATE
Nessuna
ALLERGENI
Nessuno
NOTE
Informazioni tratte da:
1. – Almanacco della Nutrizione – G.J.
Kirschmann e J. Kirschmann
2. Manteniamoci in forma – Adelle
Devis
3. PDR – Integratori Nutrizionali - Ed.
CEC
Non assumere in concomitanza di antibiotici o sulfamidici, perché potrebbe
ridurne gli effetti.
CORRISPONDENZA IRIDOLOGICA
Vedi sezione iridologica
Natural Point 117
118 Natural Point
Documento didattico di proprietà di Natural Point. Non può essere riprodotto senza autorizzazione dello stesso.
Queste schede sono esclusivamente riservate al corpo professionale, (art.6 comma 2 DL111/92), e non devono o
vogliono essere veicolo pubblicitario diretto al pubblico.
PROTEICO
PROTEICO
• BENESSERE DELLA PELLE
E DEGLI ANNESSI CUTANEI
• SUPPORTO DELLE FUNZIONI
IMMUNITARIE
• SOSTEGNO NELLA
RIGENERAZIONE DI TESSUTI
• TONICO CONTRO
LA STANCHEZZA FISICA
E MENTALE
• SOSTEGNO ALLE FUNZIONI
DIGESTIVE E
AL METABOLISMO PROTEICO
• AIUTO NEI PROCESSI
INFIAMMATORI
60 caps - 18,90 €
6
Cod. prodotto
• SUPPORTO ALL’ATTIVITÀ
FISICA
ORIGINE MATERIA PRIMA:
Fermentazione
2 capsule contengono:
CONSIGLI D’USO:
INGREDIENTI
assumere 1-2 capsule al giorno accompagnate con un sorso d’acqua,
preferibilmente lontano dai pasti.
DESCRIZIONE
Il sonno, l’umore e l’efficienza dell’organismo sono strettamente legati tra
loro. Chi inizia la giornata riposato,
riesce a concentrarsi facilmente sul
lavoro e si sente più equilibrato. Pensare lucidamente, agire prontamente
in armonia con la natura e con chi ci
circonda, con umore gioviale ed energia, dipende anche dallo stato di nutrizione del nostro organismo1. A questo
proposito i nuovi studi, sottolineano
l’importanza di una integrazione di
amminoacidi e, in caso di fabbisogno,
una loro integrazione.
Gli amminoacidi sono i mattoni necessari per la costruzione delle proteine.
Una proteina è infatti una catena di un
certo numero di amminoacidi in una
data sequenza e quantità, disposte in
un certo modo nello spazio.
Il corpo di un maschio adulto di 70 kg
contiene circa 11 kg di proteine. Circa
la metà di queste si trovano nei muscoli
(circa il 40%), mentre altri tessuti strutturali, come pelle e sangue contengono ciascuno il 15% di proteine. I tessuti
viscerali metabolicamente attivi contengono, al paragone, piccole quantità di
proteine, ma il loro ricambio è molto
elevato2. Le proteine sono molecole
continuamente sintetizzate e distrutte
fisiologicamente nell’organismo. Gli
amminoacidi che si ottengono dalla
degradazione proteica, concorrono a
costituire un pool di amminoacidi liberi
per la maggior parte riutilizzati nella
sintesi di nuove proteine.
Gli amminoacidi sono perciò essenziali per l’organismo. Aiutano nella riparazione, nella crescita, nello sviluppo
e rigenerazione dei tessuti muscolari.
Gli amminoacidi non solo sono indispensabili nella produzione di tutti gli
enzimi (inclusi gli enzimi digestivi) ma
giocano anche un ruolo chiave nella
regolazione della produzione degli ormoni, nelle funzioni immunitarie, nella
stabilità dell’umore3, nella concentrazione, nell’attenzione, nel ritmo sonno/veglia, nell’attività sessuale e nella
disintossicazione4.
QUANTITÀ
L-Leucina
L-Lisina
Acido L - glutammico
Alfalfa* biologica
L-Valina
L-Metionina
L-Cisteina
L-Fenilalanina
L-Tirosina
L-Treonina
Glicina
L-Alanina
Acido L- Aspartico
L-Serina
L-Taurina
L-Arginina
L-Glutammina
L-Cistina
L-Istidina
80
80
80
70
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
40
20
mg
mg
mg
mg
mg
mg
mg
mg
mg
mg
mg
mg
mg
mg
mg
mg
mg
mg
mg
Capsula in gelatina alimentare
Eccipienti: farina di riso
* da parte aerea in polvere
CAMPI D’AZIONE
Un apporto equilibrato di amminoacidi
può essere d’aiuto nelle seguenti condizioni:
• Alterazione dei ritmi sonno/veglia
• Stress prolungato
• Deficit proteico
• Deficit enzimatico
• Minori difese immunitarie
CORRISPONDENZA IRIDOLOGICA
Vedi sezione iridologica
Natural Point 119
PROTEICO
• Stanchezza fisica e mentale
• Rallentate funzioni digestive
• Recupero di energie più lente dopo
sforzi fisici e sportivi
• Maggiore difficoltà di recupero a
seguito di ferite (ustioni, interventi)
PUNTI DI FORZA
• Amminoacidi in forma libera, facilmente assimilabili
• Unici eccipienti presenti: alfalfa biologica (pianta medica – Medicago
sativa) e farina di riso
• Prodotto nel pieno rispetto di elevati
standard qualitativi
Informazioni tratte da:
1. Medicina Ortomolecolare: Una
terapia a misura d’uomo - A. Panfili –
Tecniche Nuove.
2. Le basi molecolari della nutrizione –
G. Arienti – Ed. Piccin.
3. Conoscenze attuali in nutrizione –
E.E. Ziegler – L.J. Filer, JR – Edizione
italiana L. Galzigna – Ed. Piccin.
4. Prodotti dietetici – Chimica e
Tecnologia d’impiego – F.Evangelisti,
P.Restani – ed. Piccin.
CONTROINDICAZIONI ACCERTATE
Nessuna
ALLERGENI
Nessuno
NOTE
Gli amminoacidi glutammina, arginina e glicina favoriscono la rimozione
di ammoniaca a livello delle cellule
celebrali, favorendo concentrazione,
memoria a breve e a lungo termine e
i ritmi veglia-sonno6-7. L’ammoniaca a
tale livello se in eccesso, limita la produzione di energia e ostacola la respirazione cellulare.
5. Acta Diabetologia latina: Volume
9 – Il Ponte 1972 “È pure dimostrabile
che sono gli amminoacidi stessi, e non
i loro metaboliti, a possedere attività
insulinogenica e che alcuni analoghi
della leucina e dell’arginina sono essi
pure dotati di tale attività”.
6. Effects of An Oral Mixture
Containing Glycine, Glutamine and
Niacin on Memory, GH and IGF-I
Secretion in Middle-aged and Elderly
Subjects - Arwert, L.I.; Deijen, J.B.;
Drent, M.L. - Nutritional Neuroscience,
Volume 6, Number 5, October 2003 ,
pp. 269-275(7).
7. Plasma levels of nitric oxide and
L-arginine in sleep apnea patients:
effects of nCPAP treatment - Lavie L,
Hefetz A, Luboshitzky R, Lavie P.
120 Natural Point
Documento didattico di proprietà di Natural Point. Non può essere riprodotto senza autorizzazione dello stesso.
Queste schede sono esclusivamente riservate al corpo professionale, (art.6 comma 2 DL111/92), e non devono o
vogliono essere veicolo pubblicitario diretto al pubblico.
RHODIOLA ROSEA
RHODIOLA ROSEA
• SUPPORTO ALL’ATTIVITÀ
FISICA
• EQUILIBRIO DEL PESO
CORPOREO
• BENESSERE DELLA
CONCENTRAZIONE
E DELLA MEMORIA
• TRATTAMENTO
DELL’INSONNIA
• SUPPORTO AL SISTEMA
NERVOSO
• TONICO CONTRO
STANCHEZZA FISICA E MENTALE
50 caps - 19,50 €
Cod. prodotto
• SOSTEGNO DELLE
FUNZIONI IMMUNITARIE
• GESTIONE DEL
METABOLISMO DEI GRASSI
• AIUTO IN MENOPAUSA
ORIGINE MATERIA PRIMA:
Radici di Rhodiola rosea
CONSIGLI D’USO:
Da 2 a 3 capsule al giorno, accompagnate da un sorso acqua. Assumere
preferibilemte durante le prime ore della giornata.
DESCRIZIONE
La Rhodiola rosea è una pianta grassa
tipica della Siberia. Il clima freddo e
molto rigido di questa regione induce
la pianta a sviluppare dei metaboliti
secondari che le permettono di sopravvivere adattandosi all’ambiente avverso.
Grazie a questi suoi principi attivi, l’estratto della pianta presenta un elevato
potere adattogeno1, ossia induce un
migliore adattamento e quindi una resistenza dell’organismo a qualsiasi forma
di stress, apportando allo stesso tempo
molti altri benefici.
Tra le montagne siberiane la chiamano
“radice d’oro” (Zoloty Koren) ed anche
radice artica, e ne fanno una bevanda
che aumenta la resistenza agli sforzi e
aiuta a superare stati depressivi da “inverno siberiano” e i disturbi d’alta quota.
L’interesse scientifico per la Rhodiola si è
sviluppato dapprima in Unione Sovietica
(anni ‘70), ove studi clinici su larga scala
hanno documentato le sue proprietà benefiche e individuato con chiarezza che
i principi vegetali si trovano solo nella varietà “rosea”2 e non nelle altre numerose
varietà di Rhodiola3.
Studi successivi, in Svezia, hanno confermato il potenziale della pianta con-
tribuendo a delinearne i campi d’applicazione. L’azione graduale e fisiologica
della Rhodiola aiuta a ridurre l’impatto
dei fattori di stress di varia natura, esterni
e interni, sul sistema nervoso. In questo
senso la Rhodiola rosea ha dato risposte
positive contro le alterazioni dell’umore
e i disturbi del sonno2. Non soltanto, si
dimostra utile per ridurre i tempi di recupero in seguito ad attività fisica intensa,
ma può inoltre essere un valido sostegno
nelle diete rivolte al controllo del peso, in
quanto si ritiene che agisca con un effetto
di attenuazione sullo stimolo della fame
nervosa.
In letteratura è anche riportato che sia
in grado di favorire il meccanismo della
memoria. La Rhodiola rosea può quindi
essere utile a chi desidera migliorare l’attenzione e le capacità di apprendimento,
nello studio e sul lavoro, ed anche a chi
cerca un sostegno contro lo stress eccessivo, quando si ha la sensazione di
essere schiacciati dagli impegni o fisicamente indeboliti3.
1 capsula contiene:
INGREDIENTI
Rhodiola Rosea e.s.
Rosavin 3%
Salidroside 1%
QUANTITÀ
500 mg
15 mg
5 mg
Capsula in gelatina alimentare (bovino)
Eccipienti: nessuno
CAMPI D’AZIONE
• Supporto in situazioni di stress2
• Rafforzamento del sistema immunitario
• Migliore resistenza allo sforzo fisico3
CORRISPONDENZA IRIDOLOGICA
Vedi sezione iridologica
Natural Point 121
RHODIOLA ROSEA
• Aiuto nelle prestazioni fisiche e intellettuali1
• Sostegno nel metabolismo dei grassi
• Contributo al mantenimento dei corretti livelli di serotonina1
PUNTI DI FORZA
Informazioni tratte da:
• Provenienza della materia prima:
Siberia
• Dosaggio per capsula 500 mg
• Rhodiola rosea estratto secco titolato*
al 3% in Rosavin e 1% in Salidroside
• Assenza di solventi in base alla Direttiva 2009/32/CE
• Assenza di pesticidi in base Regolamento (CE) 839/2008
1. Rhodiola rosea: molto più di un
semplice adattogeno – Claudia Valla
CONTROINDICAZIONI ACCERTATE
4. Fitoterapia – impiego razionale
delle droghe vegetali – F. Papasso,
G. Grandolini.
Nessuna.
Studi clinici non hanno evidenziato
effetti collaterali di rilievo, tuttavia in
alcuni soggetti è stato riscontrato che
dosaggi superiori ai 2 g, potrebbero
portare irritabilità, insonnia e modesti
aumenti della pressione arteriosa1.
2. Adaptogenic and Central Nervous
System Effects of Single Doses of 3%
Rosavin and 1% Salidroside Rhodiola
roseaL. Extract in Mice - Marina
Parfumi and Laura Mattioli
3. Estratti Secchi : una questione di
qualità ed attività (Rhodiola rosea)
- Adrea Poli, Claudia Valla.
ALLERGENI
Nessuno - No glutine
NOTE
* Vedi scheda “Fitoterapia”
122 Natural Point
Documento didattico di proprietà di Natural Point. Non può essere riprodotto senza autorizzazione dello stesso.
Queste schede sono esclusivamente riservate al corpo professionale, (art.6 comma 2 DL111/92), e non devono o
Informazioni
riservate aldiretto
corpo al
professionale
vogliono essere
veicolo pubblicitario
pubblico. (art.6 comma 2 DL 111/92). Vietata la divulgazione al pubblico.
SAW PALMETTO
SAW PALMETTO
• BENESSERE DELL’APPARATO URO-GENITALE MASCHILE
ORIGINE MATERIA PRIMA:
Serenoa repens
60 caps - 10,10 €
Cod. prodotto
CONSIGLI D’USO:
Si consigliano da 2 a 3 capsule da accompagnare con un sorso d’acqua.
DESCRIZIONE
CAMPI D’AZIONE
Serenoa Repens o Sabal è una piccola palma, originaria delle regioni
meridionali e subtropicali della costa
atlantica del nord America e di alcune
regioni mediterranee del nord Africa,
della Spagna meridionale e di Maiorca.
Questa piccola pianta produce dei
frutti simili a bacche rosse, dai quali si
estraggono i principi attivi, in particolare acidi grassi e steroli*, essenziali
per la produzione di ormoni nel nostro
organismo, in particolare nell’uomo.
I frutti maturi sono infatti tradizionalmente conosciuti come supporto delle
funzioni urinarie e della funzionalità
della prostata1.
• Funzionalità prostatica1-4
• Funzionalità delle vie urinarie
1 capsula contiene:
PUNTI DI FORZA
Serenoa Repens
160 mg
Estratto standardizzato
titolato (in acidi grassi)
30 %
Ad esempio, negli uomini al di sopra
dei 40 anni, alterazioni dei livelli ematici dell’ormone testosterone può essere causa di ipertrofia prostatica.
La Serenoa repens è quindi una pianta
che regolando i livelli di testosterone
può essere utile per sostenere il benessere della prostata.
Diversi studi hanno suggerito che Serenoa repens possa ad esempio essere
un valido supporto nei casi di nicturia
(frequente stimolo a urinare durante la
notte) agendo sull’attività spasmolitica
(contrazione improvvisa e involontaria)
della muscolatura del tratto urinario2-3.
* Steroli: (gr. stereos, solido; lat. oleum,
olio) gruppo di sostanze correlate ai
grassi e facente parte dei lipoidi.
• Estratto secco standardizzato al 30
% di acidi grassi e steroli, nutrienti utili
alla produzione di ormoni nel corpo
umano.
• Unico eccipiente presente: farina di
riso biologica.
• Assenza di allergeni.
CONTROINDICAZIONI ACCERTATE
Nessuna
ALLERGENI
Nessuno
NOTE
INGREDIENTI
QUANTITÀ
Capsula in gelatina alimentare
Eccipienti: farina di riso (biologica)
Informazioni tratte da:
1. Dizionario di Fitoterapia e piante
medicinali – E. Campanini
2. Observational database serenoa repens
(DOSSER): overview, analysis and results.
A multicentric SIUrO (Italian Society of
Oncological Urology) project. - Bertaccini
A, Giampaoli M, Cividini R, Gattoni GL,
Sanseverino R, Realfonso T, Napodano G,
Fandella A, Guidoni E, Prezioso D, Galasso
R, Cicalese C, Scattoni V, Armenio A,
Conti G, Corinti M, Spasciani R, Liguori G,
Lampropoulou N, Martorana G. – Source:
Clinica Urologica, Policlinico Sant’OrsolaMalpighi, Università di Bologna, Italy.
3. Observational study: daily treatment with
a new compound “tradamixina” plus serenoa
repens for two months improved the lower
urinary tract symptoms. - Iacono F, Prezioso
D, Illiano E, Ruffo A, Romeo G, Amato B.
Source: Department of Urology - University
Federico II of Naples, Via S, Pansini, 5 80131 Naples - Italy.
4. Doppia azione di Saw Palmetto sui sintomi
prostatici e sulla disfunzione sessuale –
Farmacia news – settembre 2012.
CORRISPONDENZA IRIDOLOGICA
Vedi sezione iridologica
Natural Point 123
124 Natural Point
Documento didattico di proprietà di Natural Point. Non può essere riprodotto senza autorizzazione dello stesso.
Queste schede sono esclusivamente riservate al corpo professionale, (art.6 comma 2 DL111/92), e non devono o
vogliono essere veicolo pubblicitario diretto al pubblico.
SELENIO 20
SELENIO 20
• BENESSERE DELL’APPARATO URO-GENITALE
MASCHILE
• SOSTEGNO DELLE FUNZIONI VISIVE
• SOSTEGNO DELLE FUNZIONI
IMMUNITARIE
• BENESSERE DELLA MICROCIRCOLAZIONE
• SUPPORTO DELLE FUNZIONI TIROIDEE
60 caps - 8,90 €
Cod. prodotto
ORIGINE MATERIA PRIMA:
Lievito (Saccharomyces cerevisiae)
CONSIGLI D’USO:
Si consigliano da 1 a 2 capsule al giorno accompagnate da un abbondante
sorso d’acqua, preferibilmente lontano dai pasti.
1 capsula contiene:
INGREDIENTI
DESCRIZIONE
Il selenio è un minerale traccia che in
piccole quantità è essenziale per il nostro organismo. La sua principale caratteristica è quella di essere incorporato nella struttura di alcune proteine
chiamate ”seleno-proteine”1.
Sono state descritte diversi tipi di seleno-proteine, ognuna delle quali ha
funzioni differenti, ma si pensa che ce
ne possano essere altre, oltre a quelle
già individuate.
La principale di queste seleno-proteine
è l’enzima antiossidante glutatione perossidasi2, in cui il selenio viene incorporato nella struttura di questo enzima
e la cui funzione principale è di contrastare l’effetto dei radicali liberi, prevenendo i danni ossidativi delle strutture cellulari, in particolare a carico del
colesterolo LDL3.
In realtà le glutatione perossidasi sono
una famiglia di proteine, che vanno
ad agire in siti ben specifici dell’organismo3. Mantenere corretti livelli di
selenio diventa quindi particolarmente
importante. Ad esempio la glutatione
perossidasi del cristallino umano è seleno-dipendente e bassi livelli di questo minerale, potrebbero favorire la
formazione di disturbi a livello oculare
(cataratta) con conseguente indebolimento della vista3.
Altre glutatione perossidasi agiscono a
livello dei componenti del sistema immunitario, inclusi lo sviluppo e la differenziazione dei glubuli bianchi.
Il selenio, proprio perchè viene incorporato in altre seleno-proteine (oltre
alle glutatione perossidasi) sembra
essere coinvolto nella sintesi di ormoni tiroidei e in altri processi biologici.
Come riportato su “Guida medica agli
integratori alimentari – T. Murray”
bassi livelli di selenio potrebbero essere associati a indebolimento della
funzione immunitaria, invecchiamento
precoce3, predisposizione alla cataratta e disturbi cardiovascolari.
QUANTITÀ
Selenio
20 mcg
Vitamina E naturale 18 mg
(D-Alfa tocoferolo)
%NRVs*
36,4
66,6
Capsula in gelatina alimentare
Eccipienti: farina di riso (biologica)
*NRVs = Valori nutritivi di riferimento
Reg. UE 1169/2011
Il contenuto di selenio nel cibo sembra
dipendere dalla quantità di minerale
presente nel suolo. Nonostante i livelli
di selenio nel suolo siano buoni, lo zolfo contenuto nei fertilizzanti e nei composti sulfurei presenti nelle piogge acide, potrebbero limitare l’assorbimento
del minerale da parte delle piante4.
L’importanza del selenio nell’alimentazione fu studiata a partire dal 1979,
in occasione della scoperta della
malattia di Keshan, tipica delle zone
della Cina e caratterizzata da disturbi
cardiovascolari (cardiomiopatie) in età
infantile e nelle donne in età fertile. La
causa era stata correlata alla carenza
di selenio nel suolo di quelle aree3.
CORRISPONDENZA IRIDOLOGICA
Vedi sezione iridologica
Natural Point 125
SELENIO 20
L’importanza del selenio nella nutrizione è stata poi ripresa negli anni a seguire dalla WHO (World Health Organization-1996) e ribadita nelle tabelle
RDA americane (Food and Nutrition
Board, 2001)2.
CAMPI D’AZIONE
• Sostegno delle funzioni immunitarie
• Benessere di pelle, capelli e occhi
• Supporto delle funzioni tiroidee
• Protezione delle cellule dallo stress
ossidativo
• Sostegno delle funzioni riproduttive
maschili (spermatogenesi)
Informazioni tratte da:
1. Vitamine e minerali –Guida clinica
J. Higdon ed.Tecniche Nuove
2. Le basi molecolari della Nutrizione
– G. arenti – Ed Piccin.
3. Guida medica agli integratori
alimentari – Murray – RED
4. PDR – Integratori Nutrizionali – Ed.
CEC
PUNTI DI FORZA
• Prodotto nel pieno rispetto di elevati
standard qualitativi
• Farina di riso di origine biologica
(usata come eccipiente)
CONTROINDICAZIONI ACCERTATE
Nessuna
ALLERGENI
Lievito
SINERGIE
E400, Zinco e Betacarotene 10.000
34
126 Natural Point
Documento didattico di proprietà di Natural Point. Non può essere riprodotto senza autorizzazione dello stesso.
Queste schede sono esclusivamente riservate al corpo professionale, (art.6 comma 2 DL111/92), e non devono o
vogliono essere veicolo pubblicitario diretto al pubblico.
SPIRULIFE
(alga spirulina biologica)
SPIRULIFE
(alga spirulina biologica)
• SUPPORTO ALL’ATTIVITÀ FISICA
• EQUILIBRIO DEL PESO CORPOREO
• GESTIONE DEL METABOLISMO
DEGLI ZUCCHERI
• AIUTO IN GRAVIDANZA
• EQUILIBRIO ACIDO-BASICO
• TONICO CONTRO STANCHEZZA FISICA
E MENTALE
ORIGINE MATERIA PRIMA:
100 caps - 18,60 €
Cod. prodotto
Alga spirulina biologica (Spirulina platensis)
CONSIGLI D’USO:
Assumere da 2 a 3 capsule al giorno, accompagnate da un sorso d’acqua.
DESCRIZIONE
La spirulina è un’alga verde-azzurra
microscopica, a forma di spirale, costituente principale del plancton, insieme
di organismi viventi di dimensioni microscopiche, presenti nelle acque dolci
e salate.
La spirulina presenta un elevato valore
nutritivo ed è un’ottima fonte di proteine vegetali. Ha un contenuto proteico
maggiore di qualsiasi altro alimento
presente in natura (65%), superiore
di gran lunga alle uova (45%), al latte
in polvere (35%), alla carne, al pesce
(15-25%) e persino ai semi di soja
(35%)1.
Le proteine della spirulina, sono costituite da 18 diversi tipi di aminoacidi,
tra i quali primeggiano gli aminoacidi
essenziali (quelli che il corpo umano
non è in grado di produrre da solo).
Gli aminoacidi giocano un ruolo chiave nella regolazione ormonale, nelle
funzioni immunitarie, nella stabilità
dell’umore, nella concentrazione, nel
ritmo sonno/veglia, nell’attività sessuale e nella disintossicazione2.
L’aminoacido di particolare rilievo è la
fenilalanina3, che si suppone agisca a
livello dei centri nervosi, attenuando il
senso di fame.
È tra gli alimenti più ricchi di vitamina
B12 e possiede elevate quantità di vitamine del complesso B, fondamentali,
tra altre cose, per il normale funzionamento del fegato, del sistema nervoso,
ed importanti per la trasformazione
dei carboidrati in glucosio e per il metabolismo di lipidi e proteine. Possiede
più vitamina E del germe di grano, tradizionale fonte alimentare, di questa
vitamina.
Il colore verde-blu della spirulina è
dovuto alla presenza di due pigmenti: ficocianina, responsabile del colore blu e clorofilla4, responsabile del
colore verde. L’intensità di questi due
pigmenti maschera la presenza di un
altro gruppo di pigmenti delle alghe, i
carotenoidi, i quali generalmente sono
rossi, arancioni e gialli. Il principale
pigmento carotenoide contenuto nella
spirulina, è il betacarotene precursore
e fonte di vitamina A.
Il ferro, presente in gran quantità,
è essenziale per i globuli rossi e per
garantire l’efficienza del sistema immunitario. È un’alga che contiene elevate quantità di calcio (importante per
le ossa, la trasmissione degli impulsi
nervosi e per i muscoli) e di magnesio (facilita l’assorbimento del calcio e
1 capsula contiene:
INGREDIENTI
QUANTITÀ
Alga spirulina biologica
500 mg
Capsula vegetale
(Idrossi-propilmetilcellulosa)
Eccipienti: nessuno
Prodotto per vegani
Organismo di controllo Operatore
autorizzato dal MiPAAF controllato n.
IT BIO 007
037601
IT BIO 007
Agricoltura non UE
CORRISPONDENZA IRIDOLOGICA
Vedi sezione iridologica
Natural Point 127
SPIRULIFE
(alga spirulina biologica)
aiuta a regolare la pressione sanguigna). È invece povera di iodio e sodio
e non arreca in tal modo, disturbi a
chi segue una dieta iposodica. Fornisce infine moltissimi oligoelementi tra i
quali manganese, cromo, rame, zinco
e selenio (potente antiossidante).
Le pareti dell’alga spirulina non contengono cellulosa, essendo composte
di soffici mucopolisaccaridi (zuccheri
complessi legati a proteine): ciò conferisce all’alga, un elevato grado di
digeribilità (94,7%) insieme ai suoi
nutrienti.
Spirulife, della Natural Point, è a base
di Spirulina Platensis biologica, coltivata in un borgo incontaminato nel
sud dell’India, senza siti industriali nei
dintorni, utilizzando acqua pura: la
purezza dell’acqua è un fattore importante per produrre Spirulina di elevata
qualità
taminare le fonti di acqua, dopo la fioritura algale).
• Formulazione senza di eccipienti.
CONTROINDICAZIONI ACCERTATE
Nessuna
ALLERGENI
Nessuno
Informazioni tratte da:
1. Spirulina – La microalga che può
aiutarci a ritrovare il benessere Robert Henrikson
2. AMINO ACIDS – Woodland
Publishing, 1997. Kate Gilbert Udall
3. Piante dall’azione ricostituente
di P.Chiereghin - Farmacia News –
Giugno 2011
4. PDR – Integratori Nutrizionali – CEC
CAMPI D’AZIONE
• Fonte di proteine vegetali
• Rivitalizzante per la ricchezza di
sostanze nutritive
• Azione di sostegno e ricostituente
PUNTI DI FORZA
• Coltivazione da agricoltura biologica da ceppi algali puri di Spirulina
Platensis.
• Alto contenuto di sostanze nutritive
come amminoacidi, vitamine del gruppo B, GLA (acido gamma linolenico),
fitopigmenti (betacarotene, ficocianine
e clorofilla).
• Coltivata in borghi incontaminati nel
sud dell’India, senza siti industriali nei
dintorni utilizzando acqua pura.
• Non viene trattata con erbicidi e pesticidi.
• Assenza di allergeni (quali il glutine)
e di microcistina (tossina che può con-
128 Natural Point
Documento didattico di proprietà di Natural Point. Non può essere riprodotto senza autorizzazione dello stesso.
Queste schede sono esclusivamente riservate al corpo professionale, (art.6 comma 2 DL111/92), e non devono o
vogliono essere veicolo pubblicitario diretto al pubblico.
STRESS FORMULA
STRESS FORMULA
• TRATTAMENTO DELL’INSONNIA
• SUPPORTO AL SISTEMA NERVOSO
• BENESSERE DELLA
MICROCIRCOLAZIONE
• TONICO CONTRO STANCHEZZA
FISICA E MENTALE
• SOSTEGNO DELLE FUNZIONI VISIVE
ORIGINE MATERIA PRIMA:
75 caps - 16,20 €
Cod. prodotto
Sono presenti vari ingredienti che presentano origine diversa, alcuni dei quali
derivano da fermentazione o da fonti naturali
CONSIGLI D’USO:
Assumere 1 capsula al giorno accompagnata da un sorso d’acqua,
preferibilmente durante i pasti.
1 capsula contiene:
INGREDIENTI
DESCRIZIONE
Stress formula è un prodotto che contiene vitamine del complesso B, colina,
inositolo, PABA, vitamine A, C, D3, E e
magnesio, nutrienti essenziali per conferire all’organismo tono e vitalità.
È noto come lo stress sia tipicamente
legato alla vita moderna: nella società
odierna ci sono infatti molti fattori che
possono contribuire a sottoporre l’organismo a pesanti carichi di stress psicofisico.
In tutti questi casi, si rivela fondamentale non solo l’assunzione di vitamine,
ma anche la combinazione di vari altri
nutrienti. Questo perchè la presenza contemporanea di varie sostanze ha un effetto sinergico nella corretta funzionalità
delle strutture cellulari, dei tessuti e degli
organi.
Vitamina A
È una vitamina lipososolubile importante
per la crescita e riparazione dei tessuti
corporei; aiuta a mantenere la pelle liscia, morbida e sana; contribuisce alla
protezione delle mucose della bocca, del
naso, della gola e dei polmoni, riducendo così la suscettibilità agli arrossamenti;
è un valido supporto delle funzioni immunitarie1; aiuta a mantenere le corrette
funzioni visive, specialmente la visione
crepuscolare.
Vitamine del complesso B
Le vitamine del complesso B sono estremamente sinergiche tra loro e sono le-
gate principalmente al metabolismo dei
nutrienti (proteine, carboidrati e grassi).
Sono sostanze essenziali, ovvero che
devono essere introdotte con la dieta
perché l’organismo umano non è in grado di sintetizzarle, ma vengono in parte
prodotte anche dalla flora batterica intestinale, importante per il benessere e
la salute dell’intestino. Sono coinvolte in
numerosi processi da cui dipendono le
difese immunitarie, la trasmissione degli
impulsi nervosi, la sintesi di diversi ormoni e dei globuli rossi.
Carenze di vitamine del complesso B
possono portare a: stanchezza, irritabilità, nervosismo, depressione, gengive e
mucose in generale infiammate, perdita
dell’appetito.
Colina e inositolo
Sono due “non vitamine” che lavorano
a stretto contatto con le vitamine del
gruppo B e si rivelano fondamentali per
la funzionalità delle membrane cellulari
poiché rientrano nella composizione dei
fosfolipidi. Dalla colina e dall’inositolo
derivano messaggeri intracellulari ma
anche diverse sostanze utili alla trasmissione di informazioni tra le cellule, specialmente del sistema nervoso (neurotrasmettitori)2.
PABA
Il PABA (acido para-aminobenzoico) è
una “non vitamina” che lavora a stretto
contatto con le vitamine del gruppo B.
In particolare la sua funzione è legata
all’attività dell’acido folico3. Si rivela uti-
QUANTITÀ
Vitamina A (150 mcg)
Vitamina B1
Vitamina B2
Vitamina B3
Vitamina B5
Vitamina B6
Vitamina B9 (acido folico)
Vitamina B12
Biotina
Colina
(da colina bitartrata)
Inositolo
P.A.B.A.
Vitamina C (da calcio ascorbato)
Vitamina D3 (1 mcg)
Vitamina E (53,6 mg)
Magnesio
(da magnesio carbonato)
500 UI
50 mg
20 mg
120 mg
30 mg
22,5 mg
40 mcg
20 mcg
20 mcg
8,2 mg
20 mg
20 mg
20 mg
200 mg
40 UI
80 UI
11,3 mg
50 mg
Capsula in gelatina alimentare
Eccipienti: magnesio stearato
CORRISPONDENZA IRIDOLOGICA
Vedi sezione iridologica
Natural Point 129
STRESS FORMULA
le per il trofismo (nutrimento) della pelle e
annessi cutanei.
Vitamina C
L’acido L-ascorbico deriva il proprio nome
dalla sua primaria attività di fattore antiscorbuto, ovvero in grado di prevenire e
curare questa sindrome da deficienza di
vitamina C, nota fin dall’antichità, caratterizzata dalla comparsa di gengive sanguinanti, perdita dei denti e dei capelli,
rallentata cicatrizzazione delle ferite,
estese ecchimosi, fragilità e emorragie
dei capillari, dolore alle articolazioni e
debolezza muscolare4. Questi effetti sembrano essere legati all’indebolimento dei
vasi sanguigni, del tessuto connettivo e
delle ossa, i quali contengono collagene.
La principale funzione della vitamina C è
infatti la sintesi del collagene, un importante componente strutturale della pelle e
annessi cutanei, dei tendini, delle cartilagini, delle ossa e dei vasi sanguigni.
Numerosi studi sperimentali hanno mostrato come la vitamina C sia fondamentale anche per la funzione immunitaria,
per l’assorbimento e l’utilizzo di altri
nutrienti, per la rigenerazione della vitamina E, oltre ad essere un importante
antiossidante1.
Vitamina E
La vitamina E o tocoferolo, è una vitamina liposolubile importante per la protezione delle cellule dallo stress ossidativo.
Si trova all’interno della frazione lipidica (grassi) delle membrane cellulari e ha
la funzione di stabilizzare e proteggere
queste strutture. È una vitamina che contribuisce al sostegno delle funzioni immunitarie1.
Vitamina D3
La vitamina D è una vitamina liposolubile
esistente in diverse forme strutturalmente
correlate agli steroli; le più importanti
biologicamente sono la vitamina D2 o ergocalciferolo, tipica dei tessuti vegetali,
e la vitamina D3 o colecalciferolo, sintetizzata dagli animali e, quindi, la forma
più abbondante anche nel corpo umano.
La principale funzione della vitamina D
130 Natural Point
è quella di mantenere l’omeostasi del
calcio nel sangue5, il quale contribuisce
al normale funzionamento del sistema
nervoso, alla crescita, allo sviluppo e al
mantenimento della densità delle ossa5.
Magnesio
Il magnesio è un minerale essenziale responsabile di molti processi metabolici,
tra i quali la produzione di energia, la
trasmissione degli impulsi ai muscoli, la
stabilità elettrica delle cellule e la trasmissione nervosa6. Contrastando l’effetto
stimolante del calcio, il magnesio svolge
un ruolo importante per le decontrazioni
neuromuscolari7. Il magnesio stimola l’assorbimento e il metabolismo di altri minerali quali il calcio, il fosforo, il sodio e il
potassio e favorisce l’utilizzazione delle
vitamine del complesso B, della vitamina
C e della vitamina E.
È d’aiuto durante la crescita ossea ed è
necessario per un buon funzionamento
dei nervi e dei muscoli1, compreso quello
cardiaco3.
CAMPI D’AZIONE
• Sostegno del sistema nervoso e delle
funzioni cerebrali1
• Supporto delle funzioni immunitarie5
• Contribuisce alla riduzione della stanchezza e fatica fisica4
• Valido aiuto per proteggere le cellule
dallo stress ossidativo4
• Benessere della pelle e annessi cutanei4
Informazioni tratte da:
1. Guida medica agli integratori
alimentari – Murray – RED
2. Lecithin for dementia and cognitive
impairment - Julian PT Higgins, Leon
FlickerEditorial Group: Cochrane Dementia
and Cognitive Improvement Group
3. Almanacco della Nutrizione – G. J.
Kirschmann e J. D. Kirschmann
4. Vitamine e minerali – Guida clinica
J. Higdon ed.Tecniche Nuove
5. Le basi molecolari della Nutrizione
– G. Arenti – Ed Piccin.
6. PDR – Integratori Nutrizionali – CEC
7. L’importanza dell’equilibrio di
magnesio e calcio nutrizionale per chi
vive con lo stress – A. Rosanoff
PUNTI DI FORZA
• Prodotto nel pieno rispetto di elevati
standard qualitativi
• Complesso multivitaminico in cui la presenza combinata delle vitamine del gruppo B, C, D, E, colina, inositolo, PABA e
magnesio, permette un effetto sinergico
per la corretta funzionalità delle strutture
cellulari
CONTROINDICAZIONI ACCERTATE
Nessuna
ALLERGENI
Nessuno
Documento didattico di proprietà di Natural Point. Non può essere riprodotto senza autorizzazione dello stesso.
Queste schede sono esclusivamente riservate al corpo professionale, (art.6 comma 2 DL111/92), e non devono o
vogliono essere veicolo pubblicitario diretto al pubblico.
VITAMIX
VITAMIX
• BENESSERE DELLA CONCENTRAZIONE
E DELLA MEMORIA
• TONICO CONTRO STANCHEZZA FISICA
E MENTALE
• SUPPORTO ALL’ATTIVITÀ FISICA
• SUPPORTO DELLE FUNZIONI
IMMUNITARIE
ORIGINE MATERIA PRIMA:
CONSIGLI D’USO:
180 caps - 45,00 €
70 caps - 19,50 €
Cod. prodotto
Sono presenti vari ingredienti che presentano origine diversa, alcuni dei
quali derivano da fermentazione o da fonti naturali. Sono presenti inoltre
estratti vegetali, quali ad esempio alfalfa, alga kelp e altri (vedi tabella).
Assumere da 2 a 3 capsule al giorno accompagnata da un sorso d’acqua
durante i pasti.
1 capsula contiene:
DESCRIZIONE
Vitamix è una miscela ben bilanciata
di minerali e vitamine utile a coprire il
fabbisogno giornaliero e aiutare l’organismo nei momenti in cui necessita
di più energia.
Vitamine
Il termine “vitamina” significa ”ammina* della vita” nome dato dallo scienziato Casimir Funk che nel 1912 indentificò un nuovo composto organico
essenziale per l’organismo. In seguito
furono isolati e caratterizzati altri composti la cui carenza nella dieta provocava specifiche patologie, curabili
solo con l’aggiunta di queste sostanze,
che furono perciò chiamate vitamine
sebbene non tutte possiedano gruppi
amminici*.
Le vitamine sono sostanze molto diverse tra loro sia per la struttura chimica,
sia per le funzioni svolte nell’organismo. La loro azione è prevalentemente
quella di attivare e regolare importanti
processi fisiologici quali il metabolismo
cellulare, la costruzione e riparazione
dei tessuti, la corretta funzionalità degli organi, la produzione di ormoni e
di anticorpi1.
Sono fondamentali per l’organismo
per soddisfare il fabbisogno giorna-
liero. Sebbene alcune di esse siano
prodotte autonomamente dal nostro
corpo (vedi ad esempio la vitamina D
a seguito dell’esposizione alla luce solare)1, la maggior parte delle vitamine
deve essere introdotta dall’esterno attraverso l’alimentazione e/o l’utilizzo
di integratori alimentari. Le quantità
prodotte dall’organismo sono infatti irrisorie e generalmente insufficienti per
coprire i reali fabbisogni1.
Inoltre nella maggior parte dei casi,
esse non vengono consumate durante
tali processi e quindi possono essere
utilizzate per svolgere più volte la loro
azione.
Le vitamine vengono distinte in “solubili nei grassi” (A, D, E, K) e “solubili in
acqua” (la vitamina C e le vitamine del
complesso B)2.
Alcune vitamine sono poi sensibili alla
luce e al calore, come ad esempio le
vitamine B1 (tiamina) e C (acido ascorbico), per cui diventa importante anche la modalità con cui vengono cotti
gli alimenti. Un tipo di cottura errata
può infatti causare la degradazione
delle vitamine contenute in un alimento: la durata e l’intensità cui viene sottoposto il cibo termicamente, l’umidità,
la luce, la presenza di ossigeno, sono
tutti fattori che possono determinare
INGREDIENTI
QUANTITÀ
Vitamina C (calcio ascorbato) 123.4
Calcio carbonato
87.8
Di calcio fosfato
63.2
Vitamina B1
29.9
Magnesio ossido
22
Vitamina B2
33.3
Vitamina B3
33.3
Vitamina B5
36.3
Vitamina B6
34
Colina Bitartrata
33.3
Inositolo
33.3
PABA
16.6
Bioflavonoidi da agrumi
16.6
Zinco gluconato
18.2
Manganese gluconato
2.7
Potassio citrato
1.8
Vitamina A (1.2 mg)
4167
Rame gluconato
769.2
Vitamina E (44.6 mg)
55
Iodio (da potassio iodato)
109.6
Selenio metionina
666
Acido folico
133.3
Cromo Picolinato
95.7
Vitamina B12
33
Biotina
33
Vitamina D3 (10 mcg)
400
Ferro gluconato
10.6
Betaina
8.4
Acido L- glutammico
8.3
Rutina
8.3
Alfalfa
3.3
Kelp
3.3
Lecitina
3.3
Glucomannano
3.3
Esperidina
3.3
Papaina
1.6
Mela Pectina
1.6
Bromelina
1.6
Biossido di silice
740
Estratto di equiseto (4:1)
250
Acido borico
190.5
Vitamina K
66.7
Molibdeno (ammonio molibdato) 62.9
mg
mg
mg
mg
mg
mg
mg
mg
mg
mg
mg
mg
mg
mg
mcg
mg
UI
mcg
UI
mcg
mcg
mcg
mcg
mcg
mcg
UI
mg
mg
mg
mg
mg
mg
mg
mg
mg
mg
mg
mg
mcg
mcg
mcg
mcg
mcg
Capsula in gelatina alimentare
Eccipienti: nessuno
Natural Point 131
VITAMIX
la perdita o meno di vitamine e che
possono rappresentare un problema
nell’alimentazione moderna.
Le vitamine sono perciò indispensabili
a tutti e a qualunque età, perché ciascuna di esse esplica un ruolo particolare. La loro carenza può portare infatti
a quadri diversi per gravità. Bambini,
anziani, uno stile alimentare raffinato
a base di cibi sempre più lavorati con
più calorie e meno elementi nutritivi e
soggetti che si trovano a vivere particolari condizioni fisiologiche (gravidanza, allattamento, convalescenza,
stress psico-fisico, ecc.), sono tutti casi
in cui un aumentato fabbisogno, rende
necessaria una ulteriore assimilazione
di vitamine.
I minerali
I minerali sono importanti per la salute dell’organismo perché partecipano
a processi vitali quali la formazione
delle ossa, dei denti e delle varie strutture cellulari; la regolazione dei liquidi
corporei; la realizzazione di numerose
attività enzimatiche. Dai minerali dipendono anche la contrazione dei muscoli, la liberazione di neurotrasmettitori, l’attività di molti ormoni inclusi
gli ormoni timici, l’insulina, gli ormoni
della crescita e gli ormoni sessuali3.
I minerali devono essere necessariamente introdotti dall’esterno tramite
un’alimentazione adeguata o l’utilizzo
di integratori, perché l’organismo non
è in grado di produrli da sé. Possiamo
dividerli in due categorie:
- i macrominerali (o macroelementi):
calcio, fosforo, magnesio, sodio, potassio, cloro e zolfo. Sono presenti
nell’organismo in quantità relativamente elevate e il fabbisogno giornaliero è
superiore ai 100 mg.
- i microminerali (o oligominerali) quali
ferro, manganese, molibdeno, rame,
iodio, zinco, cromo, fluoro, selenio e
cobalto. Sebbene le quantità indispensabili all’organismo siano piccolissime
(sotto i 100 mg, in alcuni casi nell’ordine dei mcg), il loro apporto dall’esterno tramite l’alimentazione o integratori
sono fondamentali per le normali funzioni vitali.
A differenza delle vitamine, i minerali
non vengono danneggiati dal calore e
dalla luce, ma alcuni possono andare
persi nell’eccesso dell’acqua di cottura
degli alimenti.
Le vitamine e i minerali sono perciò
componenti importantissimi per il nostro organismo, perchè una loro carenza può predisporre a numerose
malattie oltre che, indebolire il nostro
organismo.
Informazioni tratte da:
1. Le basi molecolari della nutrizione –
G. Ariente – Ed. Piccin)
2. Prodotti Dietetici. Chimica
tecnologia e impiego – F. Evangelisti,
P. Restani – Ed. Piccin
3. Guida medica agli integratori
alimentari – Murray – RED
CAMPI D’AZIONE
• Alimentazione scorretta, ripetitiva e
poco equilibrata
• Intensa attività fisica (lavoro pesante
o sport)
• Consumo di fumo, alcool, caffeina
• Situazioni di stress
• Elevate temperature (elevata dispersione di sudore)
PUNTI DI FORZA
• Prodotto nel pieno rispetto di elevati
standard qualitativi
• Senza eccipienti
CONTROINDICAZIONI ACCERTATE
Nessuna
ALLERGENI
Tracce di soia e pesce
NOTE
* Sostanza organica formata da azoto
(N) e idrogeno (H) o azoto legato ad
un’altra sostanza organica.
CORRISPONDENZA IRIDOLOGICA
Vedi sezione iridologica
132 Natural Point
Documento didattico di proprietà di Natural Point. Non può essere riprodotto senza autorizzazione dello stesso.
Queste schede sono esclusivamente riservate al corpo professionale, (art.6 comma 2 DL111/92), e non devono o
vogliono essere veicolo pubblicitario diretto al pubblico.
WILD YAM100 e WILD YAM 300
• BENESSERE DELL’APPARATO URO-GENITALE
FEMMINILE
WILD YAM 100
e WILD
LD YAM 300
• TRATTAMENTO DELL’INSONNIA
• AIUTO IN MENOPAUSA
ORIGINE MATERIA PRIMA:
Radici e tuberi di Dioscorea villosa
CONSIGLI D’USO:
Wild Yam 100: da 1 a 3 capsule al giorno alla sera, accompagnate da un
sorso d’acqua.
Wild yam 300: una capsula alla sera, accompagnata da un sorso d’ acqua.
La Dioscorrea villosa, comunemente
chiamata Wild Yam o igname selvatico, è una pianta originaria dell’America settentrionale e centrale, utilizzata
tradizionalmente fin dai tempi degli
Atzechi in Messico e ancora oggi in
uso, come calmante nei dolori mestruali e del parto.
Il suo utilizzo moderno è di fitormone:
Wild yam è infatti la fonte vegetale di
sostanze come la diosgenina e i fitosteroli, la cui presenza ha reso utile questa pianta, nella sintomatologia della
menopausa e nella sindrome premestruale.
In particolare, la diosgenina, negli
anni ’50 veniva usata come fonte
primaria per prodotti farmaceutici a
base di corticosteroidi e ormoni androgeni, estrogeni e progestinici1.
Come riportato in “L’Adrenopausa“
V. Valentino, A.R. Genazzani - “gli
ormoni estrogeni nella donna sono
importanti, non solo per le funzioni riproduttive, ma anche per una serie di
complesse azioni biologiche, che vedono coinvolte i centri deputati alla regolazione della temperatura corporea,
della sazietà, della pressione arteriosa, del tono dell’umore e del benessere
psico-fisico”2. La diminuzione dei livelli
ormonali nella donna, che avviene in
modo progressivo con l’età, per giungere a drastica riduzione proprio con
la menopausa, può portare alla comparsa di disturbi quali vampate di calore, secchezza vaginale, stanchezza,
nervosismo, irritabilità e insonnia.
In uno studio effettuato presso Baker
Medical Research Institute, Melbourne
- Australia: “ Effect of wild yam extract
on menopausal symptoms, lipids and
sex hormones in healthy menopausal
women” Komesaroff PA, Black CV, Cable V, Sudhir K, viene ad esempio riportato che trattamenti a breve termine
con estratti di Dioscorrea villosa, hanno dato una buona risposta nell’attenuare i disturbi legati alla menopausa
nella donna3.
In un altro studio: “Estrogenic Effect of
Yam ingestion in Healthy postmenopaulsal women” Wen-Huey Wu, PhD,
Li-Yun Liu, PhD, Cheng-Jih Chung, MS,
RD, Hei-Jen Jou, MD, Tzong-An Wang,
MD viene mostrato che l’assunzione
di wild yam comporta nelle donne in
menopausa, un aumento dei livelli degli estrogeni correlato positivamente
con un aumento della massa ossea. E
con meccanismi ancora da chiarire,
questo aumento di estrogeni potrebbe
potenzialmente proteggere le donne in
menopausa, dal rischio di malattie cardiovascolari e cancro al seno1.
In un ulteriore studio viene indicato
50 caps - 300 mg
14,00 €
Cod. prodotto
DESCRIZIONE
80 caps - 100 mg
13,40 €
1 capsula contiene:
INGREDIENTI
QUANTITÀ
Wild Yam 100
Dioscorrea villosa
e.s. titolato al 20%
Wild Yam 300
Dioscorrea villosa
e.s. titolato al 20%
100 mg
300 mg
Capsula in gelatina alimentare
Eccipienti: farina di riso Biologica*
*ingrediente biologico sul totale
degli ingredienti
Wild Yam 100:
38,5%
Wild Yam 300:
20%
Organismo di controllo Operatore
autorizzato dal MiPAAF controllato n.
IT BIO 007
037601
CORRISPONDENZA IRIDOLOGICA
Vedi sezione iridologica
Natural Point 133
WILD YAM 100
e WILD YAM 300
che l’attività della diosgenina, sull’aumento della massa ossea, potrebbe
essere legata alla stimolazione nella
formazione di vasi sanguigni nelle cellule del tessuto osseo. Questo processo
andrebbe perciò a favorire l’apporto
di nutrienti a tale livello, con effetti positivi sulla massa ossea4.
Wild Yam (specie botanica Dioscorea
villosa) è una pianta che non risulta
tossica e non ha mostrato evidenti effetti collaterali alle dosi somministrate.
Si sono osservati benefici a seguito
della somministrazione di wild yam,
dopo un periodo di 4-8 settimane.
Wild Yam della Natural Point, viene
prodotta secondo elevati standard
qualitativi.
È disponibile in due confezioni: Wild
Yam 100 da 80 capsule e Wild Yam
300 da 50 capsule.
CAMPI D’AZIONE
• Sindrome premestruale
• Attenuazione dei disturbi tipici della
menopausa
PUNTI DI FORZA
• Titolata al 20% in diosgenina
• Priva di sostanze allergeniche
• Unico eccipiente: farina di riso biologica
• Prodotto certificato con ingredienti
biologici
134 Natural Point
SINERGIA
Olio di borragine e E400
CONTROINDICAZIONI ACCERTATE
Nessuna
ALLERGENI
Nessuno
Informazioni tratte da:
1. “Estrogenic Effect of Yam ingestion
in Healthy postmenopaulsal women”
Wen-Huey Wu, PhD, Li-Yun Liu, PhD,
Cheng-Jih Chung, MS, RD, Hei-Jen Jou,
MD, Tzong-An Wang, MD - Graduate
Program of Nutrition, Department
of Human Development and Family
Studies, National Taiwan Normal
University (W.H.W., C.J.C.), Department
of Food Science and Nutrition, Shih
Chien University (L.Y.L.), Department
of Obstetrics and Gynecology, Taiwan
Adventist Hospital (H.J.J.), Department
of Obstetrics and Gynecology, Taipei
Municipal Yang-Ming Hospital (T.A.W.),
Taipei, TAIWAN
2. “L’Adrenopausa” - V. Valentino, A.R.
Genazzani - Dipartimento di Medicina
della Procreazione e dell’Età Evolutiva,
Divisione Ginecologia e ostetricia –
Università di Pisa
3. “Effects of wild yam extract on
menopausal symptoms, lipids and sex
hormones in healthy menopausal women”
- Komesaroff PA, Black CV, Cable V,
Sudhir K - Baker Medical Research
Institute, PO Box 6492, St Kilda Central,
Melbourne 8008, Victoria, Australia Climacteric 2001 Jun;4(2):144-50.
4. “Diosgenin Induces Hypoxia-Inducible
Factor-1 Activation and Angiogenesis
through Estrogen Receptor-Related
Phosphatidylinositol 3-kinase/Akt and
p38 Mitogen-Activated Protein Kinase
Pathways in Osteoblasts” - Men Luh
Yen, Jen Liang Su, Chung Liang Chien,
Kuang Wen Tseng, Ching Yao Yang, Wei
Fang Chen, Chiao Chia Chang, and
Min Liang Kuo - Departments of Primary
Care Medicine (M.L.Y.), Obstetrics &
Gynecology (M.L.Y.), and Traumatology
& Surgery (C.Y.Y.), National Taiwan
University Hospital, Taipei, Taiwan; and
Institute of Toxicology (J.L.S., C.Y.Y.,
W.F.C., C.C.C., M.L.K.) and Department
of Anatomy and Cell Biology (C.L.C.,
K.W.T.), College of Medicine, National
Taiwan University, Taipei, Taiwan Received December 7, 2004; accepted
July 1, 2005.
Documento didattico di proprietà di Natural Point. Non può essere riprodotto senza autorizzazione dello stesso.
Queste schede sono esclusivamente riservate al corpo professionale, (art.6 comma 2 DL111/92), e non devono o
vogliono essere veicolo pubblicitario diretto al pubblico.
ZINCO
ZINCO
• BENESSERE DELL’APPARATO URO-GENITALE
MASCHILE
• AIUTO IN GRAVIDANZA
• SUPPORTO DELLE FUNZIONI
IMMUNITARIE
• BENESSERE DELLA PELLE
E DEGLI ANNESSI CUTANEI
• SOSTEGNO DELLE FUNZIONI VISIVE
50 caps - 9,00 €
ORIGINE MATERIA PRIMA:
Cod. prodotto
Fermentazione di mais (No OGM)
CONSIGLI D’USO:
Assumere una capsula al giorno, accompagnata da un sorso d’acqua.
DESCRIZIONE
Lo zinco è un elemento fondamentale
nella nutrizione perché svolge un’ampia gamma di ruoli biologici in tutte
le cellule dell’organismo: è importante
per la struttura di proteine e membrane
cellulari, per l’assorbimento e funzione
delle vitamine e di altri minerali1 ed è
un elemento costitutivo di oltre 200 enzimi preposti alla digestione e al metabolismo. Inoltre lo zinco è presente nella struttura della superossido dismutasi
(SOD), enzima molto importante nella
protezione delle strutture cellulari dai
danni ossidativi2.
Lo zinco è necessario anche per la
corretta attività di molti ormoni, inclusi
l’insulina, l’ormone della crescita, gli
ormoni sessuali e gli ormoni timici (legati alla funzionalità del timo, organo
importante nei processi immunitari).
Una carenza di zinco può influire nello sviluppo di un’ipertrofia prostatica
e portare a sterilità maschile2 a causa
della riduzione nella maturazione, nella mobilità e nel numero di spermatozoi3.
Bassi livelli di zinco possono manifestarsi con alterazioni cutanee, diarrea,
perdita di capelli4 e infezioni ricorrenti, dovute a un indebolimento delle funzioni immunitarie2. Studi effettuati, hanno dimostrato infatti che la carenza di
zinco può portare a una diminuzione
del numero delle cellule deputate alle
difese immunitarie (linfociti T)3, così
come è stato evidenziato che un’integrazione bilanciata di zinco migliora
la compromissione della funzione immunitaria tipica dell’invecchiamento2.
Lo zinco gioca infine un ruolo rilevante
nello sviluppo fetale3. Una carenza di
zinco ad esempio sembra essere legata al parto prematuro e al ritardo della
crescita del feto2.
Carenze di zinco sembrano infine essere connesse a condizioni quali la
degenerazione maculare, il morbo di
Alzheimer2 e la malattia di Wilson,
disturbo ereditario caratterizzato da
accumulo di rame nel fegato e gravi
danni a livello cerebrale, dovuti al
lento rilascio di questo minerale in
altri parti dell’organismo. Poiché gli
integratori di zinco possono interferire
con l’assorbimento del rame, possono
quindi rivelarsi utili nella prevenzione
dell’accumulo di rame caratteristico
per questa patologia2.
1 capsula contiene:
INGREDIENTI
Zinco
(da zinco citrato)
QUANTITÀ
12,5 mg
%NRV*
150
Capsula in gelatina alimentare
Eccipienti: farina di riso
*NRV = Valore nutritivo di riferimento
Reg. UE 1169/2011
CAMPI D’AZIONE
• Carenze nelle difese immunitarie
• Lenta rigenerazione cellulare a seguito
di ferite e infezioni
• Indebolimento del sistema riproduttivo
maschile
• Diminuzione nell’attività di regolazione
CORRISPONDENZA IRIDOLOGICA
Vedi sezione iridologica
Natural Point 135
ZINCO
del metabolismo degli zuccheri
• Protezione dello sviluppo fetale
PUNTI DI FORZA
• Prodotto nel pieno rispetto di elevati
standard qualitativi
• Farina di riso di origine biologica
(usata come eccipiente)
Informazioni tratte da:
CONTROINDICAZIONI ACCERTATE
1. - Integratori alimentari: rischi delle
associazioni sbagliate – A. Saraceno –
Phytogyn n.2 – aprile-giugno 2011.
Nessuna
2. PDR – Integratori Nutrizionali – CEC
ALLERGENI
3. Guida medica agli integratori
alimentari – Murray – RED
Nessuno, no glutine.
NOTE
Un’assunzione concomitante di calcio
e zinco, può annullare l’assorbimento
di zinco nelle donne in post-menopausa4. In tal caso può essere utile distanziare l’assunzione dei due minerali
nell’arco della giornata.
4. Medicina Ortomolecolare: Una
terapia a misura d’uomo- A. Panfili –
Tecniche Nuove
Un’assunzione di zinco, può annullare l’assorbimento di rame, rivelandosi
utile nel trattamento della sindrome di
Wilson4.
Un’assunzione concomitante di zinco
insieme a uno degli amminoacidi Lcisteina, L-metionina, L-istidina o NAC
(N-acetilcisteina), può aumentare l’assorbimento di zinco4.
Un’assunzione concomitante di ferro e
zinco, può annullare l’assorbimento di
entrambi4.
L’assunzione di caffè può ridurre l’assorbimento di zinco4.
136 Natural Point
Documento didattico di proprietà di Natural Point. Non può essere riprodotto senza autorizzazione dello stesso.
Queste schede sono esclusivamente riservate al corpo professionale, (art.6 comma 2 DL111/92), e non devono o
vogliono essere veicolo pubblicitario diretto al pubblico.
Sezione iridologica
Sezione iridologica
Natural Point
L’iridologia
Cos’è l’iridologia
La parola iride deriva dal greco e significa arcobaleno per la sua colorazione
perché è considerata come un’aureola
che circonda la pupilla.
C’è un detto popolare che dice “gli
occhi sono lo specchio dell’anima” che
ci aiuta a comprendere meglio il significato della iridologia, un’antichissima
tecnica di analisi diagnostica e di controllo attraverso l’iride degli occhi.
La disciplina iridologica è infatti l’analisi dell’iride, una delle strutture tissutali
più complete e complesse dell’organismo, che con miriadi di fibre nervose
è collegata ad ogni parte del nostro
corpo.
È un metodo mediante il quale si possono rilevare quelle marcature, quei segni
più o meno intensi, che rappresentano
le predisposizioni di ognuno di noi nella comparsa di determinate alterazioni
fisiologiche. Questi segni rappresentano un quadro dettagliato sull’integrità
del nostro organismo, sulla sua capacità di difesa e di robustezza caratteriale e costituzionale, oltre a permettere
l’individuazione di eventuali punti forti
o punti deboli e le possibili cause di
sintomi o di sovraccarichi legati alla
presenza di tossine e batteri patogeni.
dell’iride quale IRRIPETIBILE (perchè
personalizzato sul soggetto stesso).
Questa tecnica di indagine rappresenta infatti per un medico o un’operatore
del benessere, uno strumento di maggior completezza di diagnosi.
La disciplina iridologica può essere
utile per analizzare lo stato psico-fisico
dell’organismo scoprendo quei punti
chiave che permettono di individuare le
cause e le concause di profonde alterazioni fisiologiche già in atto. L’analisi
dell’iride può svelare anche processi
patologici che ancora non si sono manifestati o la predisposizione a contrarre un particolare disturbo nel tempo.
L’iridologia permette infatti di rilevare
segni, colorazioni, lesioni sia attuali che
passate che se ben collegate ed interpretate, ci daranno un quadro pressoché completo sulle caratteristiche costituzionali della persona. Si possono
avere addirittura dati sui possibili interventi preventivi da attuare, affinché le
predisposizioni non possano tramutarsi
in veri e propri sintomi ed in vere e proprie alterazioni fisiologiche.
La storia dell’iridologia
138 Natural Point
Tracce della conoscenza dell’uso
dell’occhio quale strumento di analisi
le troviamo anche negli scritti di Ippocrate, medico greco del V secolo A.C.,
considerato il padre della medicina.
Egli studiò in Egitto, istruito da sacerdoti che gli trasmisero l’arte del saper
“leggere” gli occhi.
Citazioni su possibili interpretazioni iridologiche sono contenute anche nella
Bibbia ed in particolar modo nel Vangelo di Luca (che probabilmente risale
al 70 D.C.) nel Cap. 11, versi da 33
a 36:
“La lucerna del tuo corpo è l’occhio, se
il tuo occhio è sano, anche il tuo corpo è
tutto nella luce; ma se è malato, anche
il tuo corpo è nelle tenebre“.
Verso il 1300-1400 troviamo notizie
sull’iridologia nel manoscritto “Pelegrinage de la vie humaine“, di Guillaume
de Deguileville, da cui Bosch può aver
preso spunto per i sette peccati capitali.
Nel 1400 giungiamo appunto a Hieronimus Bosch ed al suo dipinto titolato
“I sette peccati capitali”: Ira, Invidia,
Avarizia, Gola, Lussuria, Accidia, Superbia, dipinti sullo sfondo irideo.
Campo d’applicazione della
iridologia
Recenti studi effettuati in Svezia, Gran
Bretagna, Francia e negli Stati Uniti stanno riconfermando l’iridologia,
come una scienza diagnostica e preventiva anche per il medico generico. Oggi questa tecnica d’indagine
può essere infatti utilizzata nelle tecniche di controllo, verifica, identificazione di un individuo, usando la lettura
correlare tali modifiche alle alterazioni dell’organismo umano risalgono
a tempi antichissimi, infatti la storia
dell’iridologia la si deve far risalire,
molto probabilmente agli antichi Egizi.
Le conoscenze Egizie sull’uomo e sul
cielo posero le basi affinchè l’osservazione dell’iride, unita all’osservazione
della volta celeste, potessero dare informazioni sullo stato di salute di una
persona.
L’intento e gli sforzi per conoscere
e capire i cambiamenti negli occhi e
In seguito anche Paracelso, medico alchimista, fu introdotto da Giovanni Tritemio alla “Occulta philosophia” (astrologia, alchimia kabbalà) e pronunciò
L’iridologia
uno dei principi base dell’iridologia:
“Considerate l’occhio, con quale arte
sia costruito e con quanta mirabile finezza il corpo abbia impresso la propria anatomia nella sua immagine“.
La cosiddetta iridologia “moderna”
viene citata in un libro di Philippus
Meyens “Chiromatica medica” pubblicato a Dresda nel 1670 dove venivano
descritte le caratteristiche riflesse dell’iride:
“La parte superiore rappresenta la
testa. Dato che lo stomaco è in stretto
collegamento con essa, tutte le malattie
che prendono inizio nello stomaco possono essere trovate nell’occhio.
Il lato destro degli occhi mostra il fegato, il torace destro e i vasi sanguigni.
Il lato sinistro degli occhi può mostrare
tutti gli organi localizzati sul lato sinistro del corpo, cioè il cuore, il torace sinistro, la milza e piccoli vasi sanguigni.
La parte inferiore degli occhi rappresenta i genitali, come pure i reni e gli
intestini, dai quali possono derivare coliche, itterizia, calcoli, malattie biliari e
veneree.”
Tuttavia, il “vero autore” dell’iridologia
moderna fu il fisico ungherese Ignaz
von Peczely (1826-1911) che trovò,
nel suo giardino, un gufo con una zampa rotta e notò il formarsi di un segno
scuro nella parte inferiore dell’occhio
dello stesso.
Curando l’animale vide che il segno
pian piano regrediva in correlazione
con la guarigione e questo lo impressionò al punto tale da cominciare lo studio di quella che poi sarebbe diventata
l’iridologia moderna.
Natural Point 139
Corrispondenze iridologiche
Elenco Integratori
correlati alla costituzione iridologica
A4000
AKTIV
ALERT FORMULA
Trama rilasciata con fibre spaziate e visibili.
Sovracolorazioni o depigmentazioni.
Eventuali sovrapigmentazioni disbiotiche
nell’area pupillare. Fiocchi giallo-arancio in
periferia e possibili ogive h.1-1,30 iride destra
e h.10,30-11 iride sinistra.
Trama non compatta con eventuale sovra
colorazione bianco-giallastra o tendenza alla
decolorazione in iride scura. Parziale o totale
assenza di collaretto e/o orlo pupillare.
Assenza completa o parziale del collaretto.
Anomalie di spessore e colore dell’orlo
pupillare (scuro, spesso, frastagliato, ecc.).
Fibra rilasciata con presenza di ogive anche
sparse.
ALFALFA
ALOE VERA
AMICOLON
Fibra tendenzialmente rilasciata. Sovraccarico
acido con inizio di demineralizzazione.
Terreno anergico con scomparsa totale o
parziale del collaretto.
Sovraccarico bruno-ruggine nell’area
pupillare. Presenza di anello gastrico con
possibile dilatazione dell’area pupillare e
presenza di raggi solari e/o anelli di cerchio.
Sovraccarico arancio o bruno della zona
pupillare (segnale disbiotico) con possibile
presenza di macchie microbiche più o meno
estese e tendenza alla dilatazione dell’intero
settore.
ARGININA
B1 100 e B1 500
B9 400
Sovracolorazione brunastra sui piani pupillare
e radiale. Macchie psoriche e/o ogive sull’iride
destra h.7,40-8. Anello lipidico in periferia.
Trama tendenzialmente non compatta.
Eventuali piccole ogive a nord (iride destra
h.11 e iride sinistra h.1).
Anomalie di presenza, forma e colore di orlo
puipillare e collaretto. Trama non compatta.
Eventuale anello gastrico giallo-arancio.
Anelli di crampo e raggi solari principalmente
nel settore nord dell’iride. Possibili anomalie
di forma a livello pupillare.
Trama non compatta con sovracolorazione
brunastra del piano pupillare. Eventuali
decolorazioni nel settore epatico (h.7,40-8
iride destra).
140 Natural Point
Corrispondenze
iridologiche
B12 500
B COMPLEX 50
B COMPLEX 50 NIACINA
Trama non compatta con sovracolorazione
brunastra del piano pupillare. Sovraccarico
con macchie psoriche nel settore epatico e
presenza di anello lipidico in periferia.
Sovrapigmentazione di origine disbiotica
nell’area pupillare. Presenza di macchie
microbiche sia sul piano pupillare che su
quello radiale. Possibile hippus pupillare.
Trama non compatta.
Sovrapigmentazione di origine disbiotica
nell’area pupillare. Presenza di macchie
microbiche sia sul piano pupillare che su
quello radiale. Possibile hippus pupillare.
Trama non compatta.
BETACAROTENE
C CRISTAL 1000
C CRISTALLINA
Trama rilasciata con fibre spaziate e visibili.
Sovracolorazioni o depigmentazioni.
Eventuali sovrapigmentazioni disbiotiche
nell’area pupillare. Fiocchi giallo-arancio in
periferia e possibili ogive h.1-1,30 iride destra e
h.10,30-11 iride sinistra.
Trama rilasciata con fibre spaziate. Orlo
pupillare non completamente presente o con
contorni esagerati. Collaretto perzialmente
o completamente assente con angolo di
Fuchs piatto o arrotondato. Sovracolorazione
giallo-arancio o brunastra del piano pupillare.
Possibili fiocchi bianchi o giallo-arancio sul
piano radiale e/o macchie microbiche.
Trama rilasciata con fibre spaziate. Orlo
pupillare non completamente presente o con
contorni esagerati. Collaretto perzialmente
o completamente assente con angolo di
Fuchs piatto o arrotondato. Sovracolorazione
giallo-arancio o brunastra del piano pupillare.
Possibili fiocchi bianchi o giallo-arancio sul
piano radiale e/o macchie microbiche.
C500 con ROSA CANINA
C PLUS
CALMAG
Trama rilasciata con fibre spaziate. Orlo
pupillare non completamente presente o con
contorni esagerati. Collaretto perzialmente
o completamente assente con angolo di
Fuchs piatto o arrotondato. Sovracolorazione
giallo-arancio o brunastra del piano pupillare.
Possibili fiocchi bianchi o giallo-arancio sul
piano radiale e/o macchie microbiche.
Trama rilasciata con fibre spaziate. Orlo
pupillare non completamente presente o con
contorni esagerati. Collaretto perzialmente
o completamente assente con angolo di
Fuchs piatto o arrotondato. Sovracolorazione
giallo-arancio o brunastra del piano pupillare.
Possibili fiocchi bianchi o giallo-arancio sul
piano radiale e/o macchie microbiche.
Presenza di anelli di crampo e raggi solari
su buona parte dell’iride. Terreno distonico.
Anomalie di forma, presenza e colore di orlo
pupillare e collaretto. Sovrapigmentazione
giallo-arancio soprattutto nell’area pupillare.
Angolo di Fuchs ipertonico.
Natural Point 141
CALMAG LIFE
CALMAX LIFE
COENZIMA Q10
Presenza di anelli di crampo e raggi solari
su buona parte dell’iride. Terreno distonico.
Anomalie di forma, presenza e colore di orlo
pupillare e collaretto. Sovrapigmentazione
giallo-arancio soprattutto nell’area pupillare.
Angolo di Fuchs ipertonico.
Presenza di anelli di crampo e raggi solari
su buona parte dell’iride. Terreno distonico.
Anomalie di forma, presenza e colore di orlo
pupillare e collaretto. Sovrapigmentazione
giallo-arancio soprattutto nell’area pupillare.
Angolo di Fuchs ipertonico.
Presenza di anelli di crampo o anelli di
cerchio. Fibra iridea rilasciata e tendente alla
destrutturazione. Perdita minerale.
COLINA e INOSITOLO
CROMOLIFE
CURZEN
Sovrapigmentazione bruno scura
generalizzata e/o presenza di macchie
psoriche nel settore epatico. Presenza di
anello lipidico e/o psorico all’estrema periferia
dell’iride.
Anello lipidico e/o psorico all’estrema periferia
dell’iride. Costituzione tendenzialmente mista
con sovrapigmentazione, macchie od ogive
nell’iride sinistra h.4.
Presenza di anello gastrico localizzato
intorno alla pupilla con possibili sfumature
giallo-arancio. Eventuale presenza di filamenti
biancastri riferiti al settore gastro-intestinale
E 400
ECHINACEA COMPLEX
ENZYLIFE
Trama tendenzialmente rilasciata con fibre
spaziate. Anello psorico più o meno spesso
all’estrema periferia dell’iride.
Assenza di orlo pupillare. Assenza totale o
parziale del collaretto. Fibra non compatta.
Presenza di anello gastrico giallo-arancio o
grigiastro intorno alla pupilla. Raggi solari e/o
anelli di cerchio nell’area pupillare. Collaretto
tendenzialmente sovrapigmentato. Anello
lipidico all’estrema periferia dell’iride.
142 Natural Point
Corrispondenze
iridologiche
GLUCOSAMINA 500
GLUTAMMINA
GREEN PLUS
Presenza di sovracolorazione acida (bianca
o giallo arancio) nell’area radiale con fibra
tendenzialmente spaziata e innervature
biancastre. Eventuali segni a “becco” addossati
al collaretto.
Trama rilasciata con sovracolorazioni
giallo-arancio o brunastre. Assenza totale o
parziale di orlo pupillare e collaretto. Eventuali
macchie psoriche nel settore epatico (iride
destra h.7,40-8) e pancreatico (iride sinistra h.5).
Trama spaziata o rilasciata con assenza
parziale o completa del collaretto. Possibile
sovraccarico giallo brunastro nella zona
pupillare (segno disbiotico).
HEPALIFE
L-CARNITINA
L-ORNITINA
Presenza di fibre diradate nell’iride destra
h.7,40-8. Sovrapigmentazione nella stessa
zona con possibili macchie psoriche. Anello
lipidico in periferia.
Anello lipidico più o meno spesso alla
periferia dell’iride. Trama non compatta con
sovracolorazione brunastra sia sul piano
pupillare che su quello radiale. Tendenza
disbiotica.
Trama non compatta con presenza di
sovracolorazione brunastra e macchie
psoriche nel settore epatico. Anello lipidico
periferico.
LADY CARE
LIFEVIN C
LIPOIC 50 e 150
Raggi solari e anelli di crampo sull’intero
piano radiale. Presenza di piccole ogive
addossate esternamente al collaretto.
Biotipo ghiandolare.
Fibra non completamente compatta con
possibili formazioni di depositi acidi (fiocchi)
di colorazione dal bianco al giallo-arancio.
Presenza di anello psorico con sovraccarichi e
depositi sia nell’area pupillare che nei settori
epatico e renale. Macchie psoriche diffuse.
Natural Point 143
LISINA
MAGLIFE
MAGNESIO SUPREMO
Trama non compatta con fibre
tendenzialmente spaziate. Non completa
presenza di collaretto con angolo di Fuchs
piatto o arrotondato. Possibili piccole ogive
nella zona esterna al collaretto.
Terreno diatesico distonico. Anelli di crampo
sparsi sull’intera iride. Presenza di raggi solari
sia sul piano pupillare che radiale. Anomalie
di presenza, forma e colore di orlo pupillare
e collaretto. Eventuale sovrapigmentazione
disbiotica sul piano pupillare.
Terreno diatesico distonico. Anelli di crampo
sparsi sull’intera iride. Presenza di raggi solari
sia sul piano pupillare sia radiale. Anomalie
di presenza, forma e colore di orlo pupillare
e collaretto. Eventuale sovrapigmentazione
disbiotica sul piano pupillare.
MQC
MSM
MYOLIFE
Presenza di anelli di crampo o anelli di
cerchio. Fibra iridea rilasciata o tendente
alla destrutturazione. Sovraccarico di origine
disbiotica sul piano pupillare. Anello lipidico
e/o psorico all’estrema periferia dell’iride.
Macchie psoriche soprattutto localizzate
nell’iride destra h.7,40-8.
Sovraccarico di origine disbiotica sul piano
pipillare. Anello lipidico e/o psorico all’estrema
periferia dell’iride. Macchie psoriche soprattutto
localizzate nell’iride destra h.7,40-8. Eventuale
presenza di collaretto sovrapigmentato e
fiocchi giallo-arancio nel settore radiale
periferico.
Presenza di raggi solari nella parte superiore
dell’iride accompagnati da anelli di crampo
biancastri che contornano la zona radiale.
Eventuale ovalizzazione orozzontale di una o
entrambe le pupille.
OLIO di BORRAGINE
OLIO di ENOTERA
OLIO di GERME di GRANO
Costituzione tendenzialmente ghiandolare
con presenza di piccole ogive cadenzate
addossate esternamente al collaretto.
Presenza di anelli di crampo completi o
parziali e raggi solari in corrispondenza dei
settori ghiandolari.
Sovrapigmentazione bruno-scura. Presenza
di anello lipidico. Macchie psoriche addossate
al collaretto in zona esterna. Piccole ogive
addossate esternamente al collaretto (biotipo
ghiandolare).
Sovrapigmentazione giallo-arancio del
collaretto con eventuale presenza di macchie
brunastre sul piano pupillare. Possibile
hippus pupillare. Trama essenzialmente non
compatta.
144 Natural Point
Corrispondenze
iridologiche
OMEGA 3 FISH OIL
PABA
PROTEICO
Presenza di anello lipidico all’estrema periferia
dell’iride. Sovraccarico con macchie psoriche
addossate esternamente al collaretto.
Eventuali piccole ogive nell’iride sinistra h.3
(zona cardiaca).
Trama generalmente non compatta
con sovracolorazione brunastra (di origine
disbiotica) nell’area pupillare. Eventuale
presenza di fiocchi alla periferia dell’iride.
Trama rilasciata. Assenza completa o
parziale del collaretto. Anomalie di forma
e colorazione dell’orlo pupillare. Terreno
anergico.
RHODIOLA ROSEA
SAW PALMETTO
SELENIO
Scomparsa parziale o totale di orlo pupillare
e collaretto. Fibra tendenzialmente spaziata o
rilasciata. Possibile tendenza all’ovalizzazione
orizzontale della pupilla.
Area pupillare con sovraccarico disbiotico.
Possibili macchie psoriche o decolorazioni
nell’iride destra h.7,40 e presenza di anello
lipidico all’estrema periferia dell’iride.
Terreno distonico con segni in fase di
“invecchiamento”. Assenza di orlo pupillare
e collaretto. Trama destrutturata. Presenza
di ogive su buona parte del piano radiale.
Sovracolorazione bianco o giallo arancio
generalizzata.
SPIRULIFE
STRESS FORMULA
VITAMIX
Assenza anche parziale di orlo pupillare e
collaretto. Sovraccarico disbiotico nell’area
pupillare. Fibra rilasciata.
Anomalie di presenza, forma e colore di orlo
pupillare e collaretto. Presenza di raggi solari
e anelli di crampo sull’intero spazio irideo.
Sovrapigmentazione giallo-arancio sia in zona
pupillare che sul piano radiale.
Trama spaziata se non destrutturata con
fibre visibili e biancastre. Sovraccarico bianco
o giallo-arancio su buona parte dell’iride.
Segni disbiotici a livello intestinale. Eventuali
anomalie di orlo pupillare e collaretto.
Natural Point 145
Corrispondenze
iridologiche
WILD YAM
ZINCO
Terreno distonico. Presenza di anelli di crampo
sull’intera iride. Raggi solari e/o anelli di
cerchio sul piano pupillare (zona gastrointestinale). Anello gastrico giallo-arancio o
rossastro intorno alla pupilla.
Trama rilasciata con possibile presenza di
ogive h.1 e 8 iride sinistra e h.11 e 4 iride destra.
Anomalie di forma e di colore di orlo pupillare
e collaretto.
146 Natural Point
Integratori
alimentari di qualità
a
In vendit rie,
oriste
nelle erb entazione
i alim
negozi d le, farmacie
natura
rmacie
e parafa
a
m
a
i
h
c
... pelr benessere
i
Natural Point
Natural Point srl
Via Pompeo Mariani, 4 - 20128 Milano
Tel +39.02.27007247 • Fax: +39.02.26005099
www.naturalpoint.it • [email protected]
... perr chi ama iil benessere
Luglio 2015
Natural Point
SCHEDE PRODOTTI
Luglio 2015
Scarica