Programma latino 3 F Grammatica

annuncio pubblicitario
Programma latino 3 F
Le origini della letteratura latina. Situazione politica dell'Italia peninsulare. Società e cultura nel Lazio antico.
Approfondimento sulla "Fibula Praenestina"(L.Lorenzetti)
Plauto, vitae opere.
Plauto e la pratica della Contaminatio. Le parti della commedia plautina (prologo, epilogo, azione).
Plauto, "Miles gloriosus", Argumentum I , vv. 1-14
Il primato dell'epica. Livio Andronico.
Plauto, Argumentum II (dal "Miles gloriosus") vv. 1-35.
G. Nevio: vita e opere.
Terenzio: vita e opere.
Terenzio ed il concetto di "humanitas" .
I caratteri del teatro di Terenzio
Terenzio, Adelphoe (1-25)
Epicureismo e stoicismo e platonismo. La diffusione delle filosofie greche a Roma.
Catone: vita e opere.
Lucrezio: vita e opere.
Lucrezio poeta e filosofo.
Caratteri del "De rerum natura"
Lucrezio, "De rerum natura", libro I,” Inno a Venere” ; II, 1-19;” Elogio di Epicuro “(vv.1-30)
Lettura critica dell'opera di Lucrezio a cura di Francesco Giancotti.
Cesare: vita e opere.
Cesare, De bello gallico, I, 1;III,8 (regioni e popolazioni celtiche); V,12;V,13.
Luciano Canfora, "La politica culturale di Cesare”
Catullo: vita e opere.
Catullo, C. V; Catullo, "Vivamus, mea Lesbia, ..."; C.101;C.8
Sallustio: vita e opere.
Sallustio: "De coniuratione Catilinae 5, 15" ; la morte di Catilina (De Coniuratione Catiliane,60-61).
Sallustio, De coniuratione Catilinae, I.
Cicerone: vita e opere.
Grammatica
Ripetizione dei seguenti argomenti di grammatica: cum e congiuntivo. Perifrastica attiva e passiva. Ablativo
assoluto. La proposizione consecutiva. Proposizione causale. Proposizione concessiva. Proposizione temporale.
Sintassi dei casi : il nominativo. Costruzione personale di videor. Costruzione personale di dicor, feror, narror,
ecc.
Sintassi del verbo:nozioni preliminari sul verbo. I generi del verbo. Particolarità sull'uso dei verbi transitivi.
Uso della forma passiva. Uso della forma passiva. Come rendere un verbo passivo italiano , quando ad esso
corrisponda un deponente in latino. Uso dei tempi nel modo indicativo. Tempi principali e storici (presente,
imperfetto, perfetto, piuccheperfetto, futuro semplice, anteriore. Rapporto di contemporaneità in proposizioni
all'indicativo. Legge dell'anteriorità. I tempi dello stile epistolare.)
Figure retoriche: adùnaton, aferesi, allegoria,allitterazione, amplificazione, anadiplosi, anafora,
analogia.
Consecutio temporum in proposizioni direttamente dipendenti dalla principale.
Scarica