Crotone.Anno Scolastico 2015-2016 Programma di Latino .Classe III

Liceo Classico “Pitagora”-Crotone.Anno Scolastico 2015-2016
Programma di Latino .Classe III A
Ore di lezione alla settimana 4
Docente:Professoressa Cecilia Gugliuzzo__________________________________________
LATINO
Letteratura
CULTURA E CIVILTA’ DELLE ORIGINI
-)Roma dalla fondazione all’età delle conquiste-)Influssi greci ed etruschi nella lingua e nella civiltà
latina-)Roma ed il contatto con la cultura greca:motivazioni morali,politiche e culturali dello
scontro tra filo ed antiellenici ovvero tra il circolo degli Scipioni e quello capeggiato da Catone-)I
primi documenti della lingua latina;Lapis Niger,Cista Ficoroni,Fibula Praenestina-)La sfera
religiosa:Carmen Saliare e Carmen Arvale. La preghiera del pater familias-) Carmina
triumphalia,Carmina convivalia-) L’elogium-)La tradizione dei fescennini e dell’atellana come
manifestazioni del teatro italico-)Il mimo-)Laudationes funebres e Neniae-)Annales,Fasti e leggi
delle XII tavole
L’epicaStoria e caratteristiche-)L’influsso dell’epos omerico-)Livio Andronico e l’Odusìa-)Il Bellum
Poenicum di Nevio-)Ennio e la nascita dell’epica nazionale con gli Annales.
Il teatro
-)La nascita del teatro-)Luoghi,modalità,occasioni delle rappresentazioni-)Le finalità-)Il pubblico)Il teatro ed il controllo dello Stato-)Le compagnie teatrali-)I modelli greci-)Peculiarità del teatro
latino-)I ludi scenici-)I ludi del Circo-)Caratteristiche della tragedia e della commedia.Praetesta e
Palliata.Togata e Coturnata-)L’eredità delle rappresentazioni popolaresche delle origini-)La
produzione teatrale di Andronico ,Nevio ed Ennio.
Plauto
-)Le commedie ed il “corpus varroniano”-)Le principali tematiche-)Le strutture drammaturgiche)L’antropologia plautina:modelli sociali e culturali-)Il “comico”plautino”-)Plauto ed il teatro
popolare della beffa-)Struttura delle commedie e varietà metrica delle varie sezioni-)L’inventio
linguistica-)La musica in Plauto-)La fortuna del teatro plautino nei secoli e l’immortalità dei tipi)Analisi e commento di una selezione di commedie effettuata dagli alunni. Lavoro di
approfondimento su una commedia scelta individualmente dagli alunni.
Terenzio
-)Le palliate:argomenti,ambienti e personaggi-) Le accuse di plagio,contaminatio e falsa paternità
delle opere e le difese di Terenzio-)Motivi e novità delle commedie terenziane:il prologo come
spazio di intervento critico-)Istanze del teatro terenziano-)La commedia di carattere,l’ideale di
humanitas-)Le “virtutes” dei personaggi terenziani e la loro evoluzione umana e psicologica in
itinere-)Il realismo ed i contatti con la società e le sue problematiche in un” teatro verosimile”)Preminenza del dialogo sui cantica-)Il linguaggio-)Il teatro di Terenzio nel corso dei secoli-)Studio
delle commedie pervenute. Lavoro di approfondimento su una commedia scelta individualmente
dagli alunni.
Lucilio
-)Lucilio e la rivendicazione dell’autonomia dell’intellettuale-)La scelta programmatica della satira)Confronti con un illustre spirito libero:Nevio-)Origine del termine “satira” e confronti con il
mondo greco-)Temi,forme e metri-)Il pubblico
L’ETA’ DI CESARE
-)Apogeo e crisi della repubblica-)Quadro storico,sociale,economico e politico-)Scontro tra
optimates e populares-)L’ascesa degli “homines novi”-)La crisi del “mos maiorum”-)Il mutato
ruolo dell’intellettuale-)La diffusione del pensiero filosofico greco:i cardini dell’epicureismo)L’epicureismo ed il giudizio della società romana
Lucrezio
-)L’enigmaticità della sua figura-)La follia-)De rerum natura:il genere letterario,le dichiarazioni di
poetica,il rapporto con il pubblico-)Struttura e contenuto delle tre
diadi:fisica,antropologia,cosmologia-)Lucrezio ed il tetrapharmakon epicureo-)L’’elogio di
Epicuro-)La poesia nel De rerum natura-)Il messaggio di Lucrezio e l’affrancamento dell’uomo
dalla paura in vista del raggiungimento del piacere-)Stile e lingua
Catullo
-)Struttura,tematiche,metrica del Liber-)”Nugae” , “Carmina docta”,”Epigrammata”-)La poesia del
“Xairòs” e la grande tradizione letteraria-)Analisi del Carme 64 “Le nozze di Teti e di Peleo” ed il
valore dell’epillio-)Il Liber e la storia d’amore con Clodia\Lesbia;la rivalutazione dell’introspezione
e dell’io diviso;le varie fasi della storia attraverso l’esame di carmi significativi;la terminologia
dell’amore-)Catullo e la vita quotidiana messa in versi:i carmi dell’invettiva-)Catullo e gli amici-)
Catullo e gli affetti famigliari-)Varietà e sperimentalismo linguistico-)Catullo tra neoterismo ed
apporti callimachei.
-)La storiografia e la nascita del genere letterario-)Le caratteristiche e l’evoluzione del genere)Finalità dell’opera storiografica nel corso dei secoli dalle origini al II a.C.-)Le forme della
storiografia nell’ultimo secolo della Repubblica:I Commentarii di Cesare,la biografia di Nepote,la
monografia di Sallustio (tematiche e peculiarità formali).
Sallustio
-)Un “homo novus” al servizio di Cesare e della sua ideologia-)Un letterato coinvolto nella vita
politica del tempo-)Il peso della sua ideologia nell’opera letteraria-)La missione dello storico ed il
suo “negotium” al servizio dello Stato-)La scelta della monografia-)De Coniuratione
Catilinae:contenuto;la figura ambigua di Catilina e confronto con le Catilinariae di Cicerone;Cesare
ed il suo coinvolgimento nella vicenda;La congiura come inevitabile conseguenza della realtà
contemporanea (cause morali e sociali)-)Il Bellum Iugurthinum:uno sguardo alla politica estera;le
classi sociali implicate nel conflitto;le accuse contro l’aristocrazia senatoria-)Lingua e stile
Nepote
-)La scelta della biografia-)Struttura dell’opera e delle singole biografie-)Intento morale e ragione
didattica dell’opera-)Lo stile
Cesare-)I Commentarii tra storiografia e memorialistica:la questione dell’oggettività-)Cesare
davanti ai Galli e Cesare impegnato nella guerra civile-)Giustificazioni del bellum iustum e del
bellum ad adversarios-)Analogie e differenze tra i due commentarii-)Finalità dell’opera-)Lingua e
stile
CLASSICO
Lettura metrica (esametro ,distico elegiaco,endecasillabo falecio ),traduzione,analisi e commento
dei seguenti versi:
Iscrizione Cista Ficoroni
Scipionum elogia
Selezione di leggi tratte dalle Leggi delle XII Tavole
Nevio : Tarentilla (15; fr. 62-63-65-69-73) ;Bellum Poenicum fr. 46-47Traglia
Ennio:Annales (fr. 1-3-13-133) Traglia
Lucilio:Saturae v.587-591;595-596;620-621;629;671-672 Marx
Catullo: 1,2,3,13,58,72,85,101.
Lucrezio: De rerum natura I vv. 62-79;
Sallustio:De coniuratione Catilinae: 5-14-16
ANTOLOGIA
Lucrezio: De rerum natura I vv.1-43 Elogio a Venere
GRAMMATICA
Nel corso del primo quadrimestre ripetizione ed approfondimento di argomenti trattati durante il
secondo anno del primo biennio (sintassi dei casi ,principali proposizioni,costrutti
perifrastici,ablativo assolut,cum e congiuntivo) attraverso la correzione collettiva delle versioni
assegnate come lavoro da svolgere a casa , attraverso la spiegazione del classico da parte del
docente ed il colloquio di verifica con gli alunni sugli argomenti trattati.. Quando possibile sono
stati organizzati laboratori di traduzione guidata.E’ stata osservata la pausa didattica.nel corso del
secondo quadrimestre .
Uso dell’imperativo e congiuntivi indipendenti