Ministero dell`Istruzione dell`Università e della

annuncio pubblicitario
Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE “ABBA - BALLINI”
Via Tirandi n. 3 - 25128 BRESCIA
tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379
[email protected] www.abba-ballini.it email: [email protected]
Prof. M. Martinuz
Anno scolastico 2014/2015
Classe 4E Amministrazione Finanza e Marketing
Storia: Piano di Lavoro / 2h lezione settimanali
1 Sviluppo delle conoscenze, abilità e competenze
Risultati di apprendimento da raggiungere
L’insegnamento di Storia è finalizzato a promuovere e sviluppare l’ampliamento dell’orizzonte
culturale e della capacità di comprensione del presente nella sua complessità, attraverso:
•
•
•
•
•
•
•
•
la
la
la
la
la
la
la
la
conoscenza delle società del passato e delle diverse culture
capacità di orientamento nella trama delle relazioni sociali
comprensione delle radici storiche delle istituzioni contemporanee
consapevolezza critica delle testimonianze storiche
conoscenza delle società del passato e delle diverse culture
capacità di orientamento nella trama delle relazioni sociali
comprensione delle radici storiche delle istituzioni contemporanee
consapevolezza critica delle testimonianze storiche
Economia, tecnologia, lavoro
Individuare trasformazioni e mutamenti nei sistemi economico-sociali.
Cogliere le interdipendenze tra i fenomeni economici e tecnologici e il contesto storico culturale.
Localizzare i processi storici nell’ambito territoriale e ambientale, cogliendo il rapporto locale-globale.
Cogliere la significatività per il presente dei processi storici analizzati.
Cittadinanza e Costituzione
Cogliere l’interdipendenza fra le dinamiche economico-tecnologiche e il contesto politico-istituzionale;
Confrontare modelli culturali.
Analizzare l’evoluzione e le radici storiche delle istituzioni democratiche, con particolare riguardo alla
Costituzione repubblicana e all’unità europea.
Prof M. Martinuz_Storia_Classe 4E AFM
CAPACITA’
1. Conoscenza degli eventi storici
COMPETENZE
a.
b.
c.
d.
e.
f.
2. Capacità di stabilire relazioni
a.
b.
c.
d.
e.
3. Comprensione dei fondamenti e delle
istituzioni ella vita sociale, civile e politica
a.
b.
4. Comprensione e uso dei linguaggi e degli
strumenti specifici
a.
b.
c.
d.
e.
f.
Conosce i principali fatti storici
Riferisce i fatti storici alle diverse forme di
organizzazione della vita sociale
Colloca i fatti in successione temporale utilizzando
opportuni sistemi di riferimento
Analizza le caratteristiche temporali dei fenomeni
(anteriorità/posteriorità/simultaneità,
unicità/ripetitività, frequenza, permanenza, durata)
Colloca i fatti nello spazio
Comprende le trasformazioni storiche dei rapporti
spaziali
Analizza un fenomeno individuandone gli elementi
costitutivi
Riferisce gli elementi ai diversi ambiti della vita sociale
Confronta tra loro fenomeni e situazioni cogliendo
analogie e differenze
Riconosce rapporti di causa-effetto e di azione-scopo
Riconosce relazioni di interdipendenza
Riconosce negli eventi e nelle formazioni sociali del
passato gli elementi costitutivi della vita sociale, civile
e politica (cultura materiale, attività economiche,
organizzazioni politiche, istituzioni civili e giuridiche,
espressioni culturali e religiose)
Confronta le esperienze del passato con le forme di
vita associata e i problemi del presente
Individua i termini specifici e ne comprende il
significato
Utilizza la terminologia specifica
Legge grafici, dati statistici, carte tematiche e storiche
Classifica diversi tipi di fonte dei documenti storici
Ricava informazioni da documenti iconografici, reperti
materiali, testi scritti e testimonianze orali
Distingue i fatti, le fonti e le informazioni
Performance operative
Saper
Saper
Saper
Saper
predisporre uno schema concettuale relativo a un determinato periodo od evento.
organizzare una tabella di periodo.
predisporre uno schema che esponga Cause Remote, Cause Prossime e Conseguenze di un evento.
esporre un argomento in modo coerente ed organizzato
2 Contenuti disciplinari
1 L’età della Riforma cattolica.
U1_Politica ed economia nell’Illuminismo. U2_Assolutismo illuminato e riforme
U2_La rivoluzione scientifica
2 Il 1600 U1_La rivoluzione inglese
3 L’Illuminismo: il primato della Ragione
U1_Politica ed economia nell’Illuminismo. U2_Assolutismo illuminato e riforme
4 L’indipendenza americana
U1_La rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti
5 La Rivoluzione francese
U1_Le cause della rivoluzione e il 1798. U2_La fase monarchico-costituzionale 1789-92
U3_La repubblica giacobina 1792-94. U4_ L’età napoleonica
6 La rivoluzione industriale inglese
U1_I modelli di industrializzazione in Europa. U2_Costituzioni e nazionalità
7 Nuove Classi e nuovi diritti
Prof M. Martinuz_Storia_Classe 4E AFM
U1_L’idea liberale. U2_La questione sociale. U3_L’idea socialista
8 L’unificazione italiana _cenni
3 Tempi
Si prevede di svolgere le Unita 1- 3 nel trimestre; le Unità 4-8 nel pentamestre.
4- Metodologie didattiche
Presentazione, analisi e comprensione dei contenuti/concetti
Lezioni frontali. Lezioni dialogate. Lavori di elaborazione sugli argomenti proposti da parte degli studenti /
individualmente e a coppie. Produzione di videopresentazioni.
5 Criteri di valutazione e parametri valutativi
Criteri di Valutazione
Attenzione, partecipazione e impegno nelle attività svolte in classe
Profitto nelle prove
Assiduità della frequenza scolastica
Diligenza nello svolgimento dei compiti a casa
Conoscenza dei contenuti_Periodi, fatti ed eventi
Corretto rapporto tra Cause e Conseguenze
Correttezza morfosintattica e proprietà lessicale
Esposizione di una trattazione: chiarezza dell’impostazione informativo-argomentativa,
apporti personali e capacità di sintesi
Numero di Verifiche previste per trimestre e pentamestre
2/3 comunicazioni orali corredate da schemi di periodo nel trimestre; 3/4 comunicazioni orali corredate da schemi di
periodo nel pentamestre.
NB. Per i parametri valutativi vedi tabella indicata nel documento di Programmazione del CdC.
6 Strumenti
Libro di testo in adozione (Fossati; Luppi, Zanette, , L’esperienza della storia, vol 1e 2); altri saggi tratti da riviste
specializzate; articoli da quotidiani e riviste; tabelle, schemi concettuali, presentazioni multimediali preparati
appositamente dall’insegnante;
Documenti audiovisivi e interventi tematici in rete di storici di chiara fama; alcune opere cinematografiche: L. Cavani,
Galileo; A. Wajda, Danton; M. Martone, Noi credevamo.
7 Recupero
Percorsi strutturati e graduati di insegnamento-apprendimento
Proposte operative calibrate alle difficoltà dell’alunno/a per facilitarne il recupero, ivi comprese prove suppletive di
verifica sia scritta sia orale. Attività a coppie disomogenee
Attività mirate sul metodo di studio e- feed-back frequenti e ripetizioni facilitanti
Attività di potenziamento del metodo di studio
Esercizi di costruzione di mappe logiche. Esercizi di rielaborazione degli argomenti presentati attraverso tabelle di
periodo. Lavoro di gruppo per l’approfondimento di alcuni argomenti svolti.
NB_Per quanto concerne gli interventi di recupero non in itinere si rimanda a quanto stabilito dal Collegio Docenti.
Tale piano di lavoro fa riferimento, per quanto non espressamente indicato, alla Programmazione delle attività
educative e didattiche del Dipartimento di Lettere e del Consiglio di classe.
Firmato dal Docente
Data di presentazione: 29/11/2014
Prof M. Martinuz_Storia_Classe 4E AFM
Visto dal Dirigente Scolastico
Scarica