FONDAZIONE MALAVASI
Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI
PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
DISCIPLINA: STORIA
DOCENTE: Prof.ssa FRANCESCA ITALIA
CLASSE IV SEZ. Liceo Scientifico Tradizionale
A.S.2016/2017
1. OBIETTIVI E COMPETENZE
1.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI
Essere capaci di mostrare tolleranza, di esprimere e di comprendere diversi punti di
vista, di negoziare per giungere a soluzioni condivise
Rispettare se stessi, i docenti, il personale della scuola e i compagni, interagendo
positivamente con l’ambiente e le persone
Lavorare in gruppo senza competitività, ma con atteggiamento collaborativo che
consenta uno scambio costruttivo di opinioni
Dialogare con i docenti e con i compagni essendo disposti a rivedere le proprie
posizioni e a cambiare il proprio comportamento alla luce dell’evidenza
Rispettare il Regolamento d’Istituto
1.2 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI
Ricostruire gli eventi più rilevanti di ciascun periodo studiato, individuando quelli
che introducono elementi di discontinuità significativa nello sviluppo storico
Descrivere le principali trasformazioni di lungo periodo nella storia dell'Italia,
dell'Europa e del mondo dei secoli XVII, XVIII, XIX
Possedere cognizione della dimensione spaziale o geografica degli eventi, della loro
successione cronologica e correlazione
Riconoscere le cause dei principali eventi storici e delle trasformazioni di lungo
periodo e individuare le conseguenze più determinanti per le epoche successive e per
il presente
Riconoscere il rapporto tra gli eventi storici studiati e il presente
Conoscere le principali interpretazioni storiografiche relative ai diversi periodi
affrontati
Distinguere gli avvenimenti storici dall’interpretazione storiografica degli stessi
Classificare le diverse fonti storiche e ricavare dati dalle stesse
Riconoscere in un documento o brano storiografico letto in classe le tematiche
evidenziate durante la lezione
Riconoscere le caratteristiche delle maggiori civiltà extraeuropee e del loro rapporto
con l'Occidente
Conoscere i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale in rapporto con gli altri
documenti fondamentali
Esprimersi correttamente sia in forma orale sia per iscritto, comprendendo e
utilizzando in modo adeguato il lessico specifico della disciplina
1.3 COMPETENZE
Sviluppare l’attitudine all’approfondimento e la capacità critica
Utilizzare le conoscenze acquisite per una lettura critica del presente (rilevazione dei
problemi, riconoscimento delle specificità storiche, formulazione di interpretazioni)
Utilizzare le conoscenze acquisite per essere in grado di effettuare scelte consapevoli
nel presente, ragionando con mente non dogmatica.
Conoscere i diritti e i doveri di cittadinanza, in relazione alla Costituzione della
Repubblica Italiana e ai principi e alle istituzioni dell’Unione Europea.
Comprendere le problematiche relative alla tutela dei diritti umani, alla promozione
di pari opportunità, al confronto culturale e all’integrazione di comunità diverse.
Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio storico e archeologico
italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa condivisa, della necessità di
preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.
Rispondere positivamente alle situazioni di collaborazione, proponendo contributi
personali, tesi alla costruzione di un progetto condiviso
1.4 OBIETTIVI MINIMI RELATIVI ALLA DISCIPLINA
Enunciare gli eventi più rilevanti di ciascun periodo studiato
Riconoscere le cause dei principali eventi storici e individuare le conseguenze più
determinanti per le epoche successive e per il presente
Riconoscere in un documento o brano storiografico letto in classe le tematiche
evidenziate durante la lezione
Esprimersi in modo complessivamente corretto sia in forma orale sia per iscritto,
comprendendo e utilizzando in modo adeguato il lessico specifico della disciplina
Conoscere i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale in rapporto con gli altri
documenti fondamentali
2. CONTENUTI DISCIPLINARI
Lo studio della storia sarà affrontato tenendo conto delle Indicazioni Nazionali
ministeriali e anche dello specifico corso di studi scelto dagli studenti. Lo studio della
disciplina verrà affrontato anche attraverso l’analisi delle fonti storiche; al fine di
favorire lo sviluppo della capacità critica degli studenti, alcune lezioni saranno
dedicate al dibattito storiografico: in un primo momento verranno quindi proposte
alcune tra le più significative interpretazioni storiografiche di un determinato
fenomeno storico; successivamente si tenterà una comparazione tra le posizioni
affrontate, sperimentando diverse modalità didattiche (cooperative, laboratoriali, …).
1° quadrimestre
1. L’EUROPA DELL’ANTICO REGIME La società di Ancien Régime e le sue
trasformazioni
2. LE MONARCHIE EUROPEE
La Francia: monarchia assoluta
L’Inghilterra: le rivoluzioni inglesi e la
monarchia costituzionale
3. IL SETTECENTO E LA CULTURA
I caratteri dell’Illuminismo, i philosophes,
DELL’ILLUMINISMO
cosmopolitismo e lotta contro il privilegio
Il dispotismo illuminato
4. LA RIVOLUZIONE AMERICANA
Le tredici colonie, il contrasto con la
madrepatria, la guerra
La Costituzione degli Stati Uniti
5. LA RIVOLUZIONE FRANCESE
La crisi dell’assolutismo e le cause dello
scoppio della Rivoluzione
2° quadrimestre
1. LA RIVOLUZIONE FRANCESE
Le fasi della Rivoluzione: la rivoluzione
borghese (1790-91), la rivoluzione
popolare, la repubblica e la guerra
rivoluzionaria (1791-93), la dittatura
giacobina e il Terrore (1793-94),
continuità rivoluzionaria e tentativi di
stabilizzazione (1794-97)
2. LA FIGURA DI NAPOLEONE
Bonaparte e la Campagna d’Italia (179697), le repubbliche giacobine in Italia, la
spedizione in Egitto e il colpo di stato
(1798-99), il Consolato, l’Impero, la
campagna di Russia e il crollo
dell’impero napoleonico
3. LA PRIMA RIVOLUZIONE
INDUSTRIALE
4. IL CONGRESSO DI VIENNA E LA
RESTAURAZIONE
5. LE RIVOLUZIONI DEGLI ANNI
VENTI E TRENTA IN ITALIA E IN
EUROPA
6. IL QUARANTOTTO IN ITALIA E IN
EUROPA
7. L’UNIFICAZIONE ITALIANA
3. STRATEGIE E METODOLOGIE
X
Lezioni frontali
X
Brainstorming
X
Gruppi di lavoro
X
Problem solving
Simulazione di casi
X
Elaborazione di mappe concettuali
X
Discussione guidata
X
Elab. scritto/grafica/computerizzata di dati
X
Attività di laboratorio
X
Flipped Classroom
1. STRUMENTI
X Libro di testo
X riviste specifiche
X brani e testi storiografici selezionati
X dispense
X Sussidi audiovisivi e attrezzature multimediali
2. STRUMENTI DI VERIFICA
X Osservazione attenta e sistematica dei comportamenti individuali e collettivi
X Verifiche orali
X prove scritte
X sviluppo di progetti
X Questionari aperti, strutturati e semistrutturati
DOCENTE: Prof.ssa Francesca Italia
Per la valutazione delle prove orali e delle domande aperte delle prove scritte, ove
non sia diversamente indicato, si fa riferimento alla griglia allegata.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
Indicatori
Descrizione
Punti
Conoscenza
dell’argomento e aderenza
alla consegna
Conoscenze nulle o gravemente lacunose.
Gravi Fraintendimenti
1
Conoscenze frammentarie, comprensione
superficiale
Conoscenze e comprensione essenziali ma
sufficienti
Conoscenze articolate, nonostante lievi
lacune o imprecisioni; comprensione
discreta
Conoscenze esaurienti e approfondite;
comprensione puntuale e precisa
Forma espressiva confusa, tanto da rendere
difficile la comprensione
Forma espressiva colloquiale o imprecisa,
lessico specifico assente
Forma espressiva prevalentemente corretta
2
Forma espressiva corretta e scorrevole, con
uso sistematico del lessico specifico
Manca la capacità di discriminare tra
informazioni essenziali e irrilevanti
Capacità di individuare i nuclei concettuali
essenziali
Capacità di fornire contributi originali ed
effettuare collegamenti interdisciplinari
Totale
3
Chiarezza e correttezza
espositiva
Capacità di rielaborazione
personale
3
4
5
1
1,5
2
0,5
1
2
10