Farmaci generici in epilessia

annuncio pubblicitario
Farmaci generici in
epilessia
Andrea Ortenzi
Ancona
FARMACI GENERICI
Art. 10 comma 5 Lettera b del D. L. 219 del
2006:
"medicinale generico: un medicinale che ha
la stessa composizione qualitativa e
quantitativa di sostanze attive e la stessa
forma farmaceutica del medicinale di
riferimento nonché una bioequivalenza con
il medicinale di riferimento dimostrata da
studi appropriati di biodisponibilità".
BIOEQUIVALENZA
AIFA: “due farmaci sono bioequivalenti quando, con
la stessa dose, i loro profili di concentrazione nel
sangue rispetto al tempo sono così simili che è
improbabile che possano produrre differenze rilevanti
nell’efficacia e nella sicurezza”.
FDA: “Two products are deemed bioequivalent if the
90% confidence intervals of the geometric means of
Cmax and AUC ratios fall within the range of 80% and
125%”.
Dati della letteratura I
E’ stata ipotizzata la possibilità che le differenze di
biodisponibilità abbiamo una ricaduta clinica.
Andermann F Epilepsia 2007.
In circa il 98% degli studi di bioequivalenza la differenza
di concentrazione del farmaco era minore del 10%.
Davit et al. 2009.
Report aneddotici e alcuni studi osservazionali hanno
rilevato eventi avversi in pazienti che erano passati dal
farmaco brand al generico.
Zachry et al. Epilepsia 2009; Rascati et al.
Pharmacotherapy 2009; Hansen et al. Epilepsy Behav 2009
Dati della letteratura II
Studio comparativo su efficacia e tollerabilità dei
farmaci antiepilettici generici vs originali.
Gagne et al. Epilepsy Behav Sept 2015.
Farmaci studiati: CNZ, GBP, OXC, PHT, ZNS.
Casistica : 20.000 paz. 18.500 inizio trattamento con
AED generico, 1.500 con AED originale
Matched cohort 754 paz.
Parametri: crisi, ospedalizzazione, visite mediche, ecc.
Risultati: i pazienti con AED generico presentavano una
migliore aderenza alla terapia ed un minore utilizzo del
SSN.
Dati della letteratura III
Studio comparativo su efficacia e tollerabilità dei
farmaci antiepilettici generici vs originali.
Gagne et al. Epilepsy Behav Sept 2015.
Critiche: i dati sono stati raccolti da registri pubblici,
possono essere quindi carenti molti eventi quali
ulteriori crisi, abitudini di vita, sonno, uso di alcoolici o
droghe, ecc.
Sono stati selezionati solo casi che avevano iniziato la
terapia, mancano dati su pazienti con switch da
generico a originale o viceversa.
Età media elevata (75 aa); alta prevalenza di GBP (84%),
spesso non per epilessia.
QUOTE DI MERCATO
CASISTICA PERSONALE
100 casi consecutivi nel 2015. Pazienti adulti,
Epilessia focale 85%. Osservazione > 3 mesi.
Metodo:
O = utilizzo farmaci originali anche se disponibili i
generici
Solo O = utilizzo di farmaci originali in assenza di
alternative di generici
G = utilizzo farmaci generici sin dall’inizio del
trattamento
G-O (O-G) = switch da O a G o vicerversa
Scopo: individuare I casi di intolleranza o inefficacia
conseguenti al tipo di farmaco usato (O, G)
CASISTICA PERSONALE
50
45
40
35
30
25
20
15
10
5
0
O solo
O x scelta
Gen
O- G G-O
Monoterapia 54 casi Politerapia 46 casi
Casi con intolleranza/inefficacia con G=2 Mono (LEV-GBP)
CONCLUSIONI
La sostituibilità dei farmaci originali con i generici è ormai
consolidata.
In Italia l’utilizzo è ancora estremamente basso, lontano
dai valori dei paesi occidentali più avanzati
Le principali cause sono il retaggio culturale dei pazienti,
la scarsa azione di medici e farmacisti.
Necessitano comunque ulteriori dati di confronto ed un
attento monitoraggio dei farmaci generici. Si auspica uno
studio policentrico a questo scopo.
Scarica