IIIE - Liceo classico "Jacopo Stellini"

annuncio pubblicitario
LICEO GINNASIO “JACOPO STELLINI”
Piazza I Maggio, 26 - 33100 Udine Tel. 0432 – 504577
Fax. 0432 – 511490
Codice fiscale 80023240304
e-mail: [email protected] - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: [email protected]
PROGRAMMI SVOLTI
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
CLASSE 3
SEZ. E
PROF. Gianpaolo D’Aietti
MATERIA Filosofia
Udine, 09/06/2014
Il Docente
Gianpaolo D’Aietti
1
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
•
ROUSSEAU (1712-1778): biografia (interessi, concezione religiosa, rapporto con le donne, “il
camminare come via di fuga dalla realtà”)
opere: “Il discorso sulle scienze e sulle arti” (1750)
“Il discorso sulla disuguaglianza” (1775)
“Il contratto sociale” (1762)
“L'Emilio” (1762)
testi: T2 p. 135 “Dallo stato di natura alla società civile”; T3 p. 137 “Il
contratto sociale”; T4 p. 138 “I tre maestri”
FILOSOFIA ROMANTICA:
concetti chiave: → la contrapposizione a illuminismo e kantismo: la
rivalutazione del sentimento → il concetto di sentimento e amore
•
IDEALISMO
FICHTE (1762-1814) temi: Io infinito; i tre momenti: tesi, antitesi, sintesi; concetto di conoscenza
e libertà testi: T6 p. 409 “La libertà come scopo ultimo dell'attività dell'Io”; T7 p.410
“La missione sociale dell'uomo e del dotto”
SCHELLING (1775-1854) temi: - critica alla concezione di Assoluto in Fichte; - la risposta di Schelling → filosofia della natura (cos'è la natura, leggi
e potenze)
→ filosofia trascendentale (teoretica e
pratica)
testi: T1 p. 437 “L'assoluta identità di spirito e natura”; T4 p. 441 “L'attività
artistica come effettiva unità di spirito e natura”
HEGEL (1770-1831) fase giovanile (Tubinga, 1788-1793) → riflessione sulla religione: come
2
coniugare ragione e libertà; la figura
di Gesù come riconciliazione tra
uomo e Dio fase della maturità (Jena, 1801-1808) → dialettica: - aspetto logico: idea, natura e spirito
- aspetto ontologico: i 3 momenti del pensiero
(astratto/intellettuale,
dialettico/negativo-razionale, speculativo/positivo-razionale)
→ differenza tra intelletto e ragione
→ opere: “Fenomenologia dello spirito” (1805-1807): coscienza,
autocoscienza (figura
servo-padrone, figura della coscienza infelice) e ragione.
“Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio” (1817):
IDEA, NATURA,
SPIRITO e loro sottotriadi
testi: T1 p. 496-497 “La certezza sensibile”; T1 p. 530-531 “L'oggetto della
logica”; T3 p. 533-534 “Dall'interiorità dell'idea in sé all'esteriorità della natura”; T5 p. 536537 “L'eticità e i suoi tre
momenti”; T6 p. 538-540 “Il cammino dello spirito verso
l'affermazione della libertà”;
T8 p. 543-544 “La filosofia”.
schede: 1) “Prefazione fenomenologia dello spirito”; 2) “Il signore e il
servo”; 3) “L'anima
senziente”. •
DESTRA E SINISTRA HEGELIANA
Destra: Vecchi hegeliani (conservatori)
Sinistra: Giovani hegeliani (progressisti)→ introduzione al pensiero di Max
Stirner
•
MATERIALISMO
FEUERBACH (1804-1872) temi: - critica alla teologia mascherata di Hegel; - critica alla religione e al Cristianesimo;
- caratteristiche dell'uomo nuovo (unione inscindibile di pensiero e
corpo) e caratteristiche del suo rapporto con gli altri (legge dell'amore)
testi: T1 p. 94 “Cristianesimo e alienazione religiosa”, T5 p. 99
3
“L'hegelismo come teologia razionalizzata”
MARX (1818-1883) temi: - rapporto con il pensiero di Feuerbach (punti in comune e differenze) - critica a Hegel
-critica alla religione
- concezione del lavoro e sue conseguenze → le diverse accezioni del
concetto di alienazione - concetto di umanesimo positivo
- il materialismo storico (struttura e sovrastruttura)
opere: "Manifesto del partito comunista" (1848) "Il capitale" (1867)
testi: T5 p. 148 “L'alienazione”; T6 p. 150 “Struttura e sovrastruttura”; T7 p.
152 “Classi e lotta tra classi”; T9 p. 155 “La rivoluzione comunista”; T10 p. 157 “Il
plusvalore”; T11 p. 158 “Il
crollo del capitalismo”.
schede: 1) “La burocrazia come formalismo di stato”, 2) "L'analisi
dell'economia capitalistica"
• SCHOPENHAUER (1788-1860) biografia, fonti del suo pensiero, nuclei centrali del pensiero
opere: -"Sulla quadruplice radice del principio di ragion sufficiente" (1813)
→ le 4 modalità del principio di causalità -"Il mondo come volontà e rappresentazione" (1823)
→ concetto di fenomeno e noumeno: differenze con Kant, il velo di
Maya, scoperta del noumeno attraverso il corpo, concetto di volontà
e sue caratteristiche
→ approdo al pessimismo cosmico (=Leopardi)
→ vie di liberazione dalla volontà: arte, etica e ascesi; escluso il
suicidio
testi: T1 p. 33 "Il mondo come rappresentazione"; T2 p. 35 "Il mondo come
volontà"; T5 p. 39 "Giustizia e carità"; T6 p. 40 "L'ascesi"
•
KIERKEGAARD (1813-1855) Notizie sulla biografia
temi: - tesi del seminario di teologia: "Sull'ironia socratica" (1841) - critica all'idealismo Hegeliano e fondamenti di un nuovo pensiero concreto
4
(esistenzialismo)
opere: "Aut aut" (1843): la categoria della possibilità; libertà e angoscia; 3 stadi dello sviluppo dell'esistenza (estetico, etico
e religioso)
testi: T1 p.62 "L'autentica natura della vita estetica"; T2 p. 64 "La
concretezza dell'etica"; T5 p. 71 "Lo scandalo del cristianesimo"
Schede: 1) "La disperazione è la malattia mortale", 2) "Il giglio e l'uccello, due
maestri per l'afflitto"
•
POSITIVISMO
Progresso e sviluppo: caratteristiche, fonti e princìpi del movimento
- POSITIVISMO SOCIALE FRANCESE
1. SAINT SIMON (1760-1825): concezione di storia, politica e religione
2. COMTE (1798-1857): concezione di storia (la legge dei 3 stadi);
riorganizzazione delle scienze
3. RENAN (1823-1892): nascita della corrente del modernismo
4. TAINE (1828-1893): i 3 elementi che determinano l'attività dell'Uomo
- POSITIVISMO SOCIALE INGLESE
Fonti: empirismo
Finalità: analisi scientifica dei fenomeni e approccio pragmatico alla realtà
1. MALTHUS (1766-1834) → "Saggio sulla popolazione": squilibrio tra la
crescita della popolazione e la crescita dei mezzi di sussistenza; i due rimedi
allo squilibrio
2. DAVID RICARDO (1762-1823) → riflessione economica: lo squilibrio
tra la condizione del proprietario terriero e del bracciante agricolo; il
rimedio allo squilibrio
3. BENTHAM (1748-1832) → fiducia nella razionalità dell'Uomo; critica
al giusnaturalismo; l'aritmetica morale e l'egoismo calcolato; il concetto di
Stato
4. MILL (1806-1873) → "Il sistema della logica": la logica come scienza
del ragionamento e come gnoseologia; le 3 figure in cui si racchiude
5
l'esperienza (idee, giudizi e sillogismi); 5 metodi per risalire alle cause dei
fenomeni
→ "utilitarismo": l'importanza del bene comune
→ "saggio sulla libertà": le due minacce per
l'umanità; la necessità del pluralismo sociale
- POSITIVISMO EVOLUZIONISTICO
1.
DARWIN (1809-1882) → l'idea di progresso; la selezione naturale
2.
SPENCER (1820-1903) → differenza tra scienza e religione; 2 tipi
di relazione tra
individui; 3 forme dell'evoluzione (concentrazione, differenziazione,
determinazione)
•
FILOSOFIA E SOCIOLOGIA
1.
DURKHEIM (1858-1917) → concezione della società e dell'Uomo
(homo duplex) → opere: "La divisione del lavoro sociale" (la
coscienza
collettiva, i fatti sociali); "Il suicidio"
(egoistico, altruista e anomico) 2.
WEBER (1874-1920) → la comprensione dell'agire sociale: i
compiti dello scienziato sociale; i 4 tipi dell'agire; 2 tipi di relazione tra gli
individui; concezione politica (le 3 legittimazioni del potere); concetto di
predestinazione delle anime; etica della responsabilità. 3.
SIMMEL(1858-1918) → riflessione sulla storia (le “forme” della
storia); il ruolo della
collettività (la moda; la metropoli e la vita dello
spirito)
→ opera: "Filosofia del denaro": il culto del denaro
6
•
NIETZSCHE Notizie sulla biografia
temi: - tre metamorfosi a spiegazione della vita dell'individuo (cammello,
leone, fanciullo) - due critiche alle teorie della storia; nuova concezione della storia
- tre possibili componenti dell'uomo → tre tipi di storia
opere: “La nascita della tragedia (1872): -elemento apollineo e elemento dionisiaco
-rapporto con la tragedia dell'antica grecia
-dicotomia tra i due tipi di senso del
dolore (cristiano; laico)
- il nichilismo: le 4 false declinazioni della
metafisica
“Così parlò Zarathustra” (1883): - concetto di superuomo
- la volontà di potenza
- l'eterno ritorno e l'amor fati
testi: T1 p. 417 “Apollineo e Dionisiaco” schede: 1) da “La gaia scienza”, Aforisma 125 L'uomo folle; 2)
da “Così parlò Zarathustra”: Prefazione di Zarathustra; 3)
da “Così parlò Zarathustra”: Della visione e dell'enigma; 4)
da “Al di là del bene e del male”, Aforisma 56; 5)
da “La gaia scienza”, Aforisma 341: Il peso più grande; 6)
da “Così parlò Zarathustra”: Il convalescente •
BERGSON (1853-1941) Introduzione allo spiritualismo
temi: - tempo e durata - libertà
- slancio vitale
testi: T1 p. 250 “La libertà come espressione dell'io”; T2 p. 253 “Lo slancio
vitale” •
FREUD (1856-1939) temi: - l'inconscio - l'io frammentato
- sogni e psicopatologia della vita quotidiana
- la teoria della sessualità
- i meccanismi di difesa (ANNE FREUD)
7
- il rapporto con Jung
testi: T1 p. 486 “L'Es, ovvero la parte oscura dell'uomo”; T2 p. 487 “La
lettura analitica di un atto mancato”; T3 p. 490 “Pulsioni, repressione e civiltà”
•
IL DIBATTITO FILOSOFICO DURANTE IL VENTENNIO
FASCISTA: → IL PENSIERO DI BENEDETTO CROCE (1866-1952): lo
storicismo assoluto: la critica a Hegel; lo spirito come insieme di
momento teorico (arte e filosofia) e momento pratico (economia ed
etica); l'estetica → IL PENSIERO DI GIOVANNI GENTILE (1875-1944):
l'attualismo: la critica a Hegel; lo spirito come attività attuale; lo
spirito come insieme di logo astratto e logo concreto; le 3 forme
dello spirito (arte, religione e scienza); la pedagogia e la politica Programma svolto dopo il 15 Maggio:
• HUSSERL: intenzionalità: epoché, mondo della vita
• L’ESISTENZIALISMO e HEIDEGGER. Sein-Dasein, la cura,
esistenza autentica(essere per la morte)-inautentica(chiacchiera e
curiosità), l’attesa, essere-con/ il linguaggio.
•Husserl. pagg. 24-25, T1(“La messa in parentesi del mondo”), pagg. 2829”,T3 ( “Il mondo della vita e la scienza”).
•Heidegger. Pag. 69-70 T1 (“L’essere e l’esserci”), brani da “Essere e
Tempo”.
Testo in adozione: N. Abbagnano, G. Fornero, “La filosofia” (3a, 3b), Paravia, 2009 8
Anno scolastico 2013/2014
Il docente
I rappresentanti della classe 3E
9
Scarica