Classe VA Programma di Filosofia Anno Scolastico 2011

annuncio pubblicitario
Classe VA
Programma di Filosofia
Anno Scolastico 2011-2012
Libro di testo ‘Il nuovo protagonisti e testi della filosofia’ Abbagnano-Fornero
1-HEGEL
I capisaldi del sistema
Il giovane Hegel
Particolare attenzione a ‘Lo spirito del Cristianesimo e il suo destino’
Le tesi di fondo del sistema
Le partizioni della filosofia
La dialettica ( T. il vero è l’intero)
La critica alle filosofie precedenti
La fenomenologia dello spirito
La collocazione all’interno del sistema
Coscienza
Autocoscienza ( T.la storia romanzata della coscienza)
Ragione
Lo spirito, la religione ed il sapere assoluto
L’enciclopedia delle scienze filosofiche
La logica ( T1 l’oggetto della logica; T2 la dialettica)
La filosofia della natura
La filosofia dello spirito
Lo spirito soggettivo
Lo spirito oggettivo ( T3 famiglia società civile e stato)
Lo spirito assoluto( T5 l’arte come intuizione sensibile dell’assoluto; T6la religione come
rappresentazione dell’assoluto;T7 la filosofia come pensiero del mondo)
2-SCHOPENHAUER
Le radici culturali del sistema
Il velo di Maya ( T1 il mondo è una mia rappresentazione)
La scoperta della via d’accesso alla cosa in sé( T2 il mondo è la mia volontà)
Caratteri e manifestazioni della volontà di viere
Il pessimismo
Le vie della liberazione dal dolore(T3 l’arte; T4 la morale T5 l’ascesi)
3-KIERKEGAARD
Le difficoltà della vita; la ‘scheggia nelle carni’( T6 soggettività, esistenza e interiorità)
L’esistenza come possibilità e fede (T7 o questo o quello, Aut-Aut)
L’istanza del singolo contro l’idealismo hegeliano
Gli stadi dell’esistenza: la vita estetica e la vita etica ( T8 il seduttore; T9 l’amore coniugale come
simbolo della vita etica)
La vita religiosa; il singolo davanti a Dio:paradosso e scandalo della religione cristiana
L’angoscia come categoria umana necessaria
La disperazione come elemento costitutivo del rapporto dell’io con se stesso
L’attimo e la storia: l’eterno nel tempo
3-MARX
Caratteristiche generali del marxismo ( T1 l’attenzione alla concretezza dell’esistenza umana)
La critica del misticismo logico di Hegel
La critica della civiltà moderna e del liberalismo: emancipazione politica e umana
La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione ( T3 il lavoro estraniato; T4
struttura e sovrastruttura; T5la vendita della forza-lavoro e l’origine del plusvalore)
Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale( T2 l’alienazione
religiosa)
La concezione materialistica della storia ( T6 borghesia e proletariato, oppressori ed oppressi; T7 il
crollo del capitalismo)
La sintesi del Manifesto
Il Capitale
La rivoluzione e la dittatura del proletariato
Le fasi della futura società comunista ( commento a parti di ‘La critica del programma di Gotha’ e
dei manoscritti economico-filosofici).
IL POSITIVISMO SOCIALE : COMTE
Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo
4-Comte
La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze
5-NIETZSCHE
La demistificazione delle illusioni della tradizione
La prima formazione filologica, estetica e filosofica
Nazificazioe e denazificazione
Le caratterisiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche
Le fasi della filosofia
Il periodo giovanile ( T1 la nascita della tragedia; T2i diversi tipi di storia)
Il periodo illuministico : il metodo storico-genealogico; la morte di dio e la fine delle illusioni
metafisiche; come il mondo vero finì per diventare una favola; l’annuncio dell’uomo folle;
l’avvento del superuomo)
Il periodo di Zarathustra e l’ultimo Nietzsche
Il superuomo ( T5 l’annuncio di Zarathustra; le tre metamorfosi; la visione e l’enigma)
L’eterno ritorno
L’ultimo Nietzsche
Il crepuscolo degli idoli etico-religiosi e la tra svalutazione dei valori ( T3 le due morali dei signori
e degli schiavi ;T4 trasvalutazione dei valori e volontà di potenza)
La volontà di potenza
Il problema del nichilismo e del suo superamento ( T6 il nichilismo estremo)
Il prospettivismo.
LA RIVOLUZIONE PSICOANALITICA:
6- FREUD
Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi ( dall’esplorazione della psiche allo studio della civiltà)
La realtà dell’inconscio e i metodi per accedervi ( T1il rapporto tra l’analista e il suo paziente;
esemplificazioni di casi nevrotici e dei caratteri delle psicosi)
La scomposizione psicoanalitica della personalità( T2 l’es la parte oscura della personalità; T3 il
super-io ovvero la coscienza morale; T4 l’io ovvero il luogo dell’equilibrio tra desiderio e azione
I sogni e i sintomi nevrotici
La teoria della sessualità e il complesso edipico
La religione e la civiltà ( commento a parti di ‘Il disagio della civilta’ sintesi di ‘Totem e tabù’).
Santeramo in Colle 7/6/2012
L’insegnante
Gli alunni
Scarica