PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015-2016 MATERIA: Filosofia CLASSE: 4 SEZIONE: D DOCENTE: Stefano Gallerini ♦ CONTENUTI Dall’antichità al medioevo La scolastica medievale nei suoi caratteri generali – Il problema del rapporto tra ragione e fede – La dimostrazione filosofica dell’esistenza di Dio: la prova ontologica di Anselmo d’Aosta. Dalla filosofia della natura alla rivoluzione scientifica Aspetti e problemi della filosofia dell’Umanesimo e del Rinascimento – Il dibattito tra neoplatonismo e neoaristotelismo – La filosofia rinascimentale della natura: Telesio, Bruno e Campanella – La rivoluzione astronomica di Copernico – Il definitivo superamento dell’astronomia aristotelico-tolemaica: il duplice passaggio dal geocentrismo all’eliocentrismo e dal cosmo “chiuso” e “finito” all’universo “aperto” e “infinito” – La rivoluzione scientifica del Seicento: la nuova concezione della natura e della scienza – Il rapporto tra fede e ragione nel pensiero di Galileo – Le scoperte scientifiche di Galileo – La definizione del metodo scientifico: le “sensate esperienze” e le “necessarie dimostrazioni” Il problema della conoscenza nella filosofia moderna Il razionalismo. Cartesio e il problema del metodo – Il dubbio e il “cogito, ergo sum” – Cartesio e i fondamenti della metafisica: anima, Dio e mondo – Il dualismo cartesiano: “res cogitans” e “res extensa” – La fisica cartesiana: materialismo e meccanicismo. L’empirismo. Locke e la critica dell’innatismo – La gnoseologia lockiana: riflessione e sensazione, idee semplici e idee complesse – La critica dell’idea di sostanza e il problema della corrispondenza tra le idee e la realtà esterna: il rapporto tra esperienza e ragione. Il criticismo di Kant. La dissertazione del 1770 e la distinzione tra fenomeno e noumeno – Il problema fondamentale della Critica della ragion pura: che cosa posso sapere ? La presenza nella mente umana delle forme a priori della sensibilità e dell’intelletto e il rapporto con l’esperienza come condizioni della conoscenza trascendentale – La pretesa della ragione di conoscere senza l’esperienza: la critica della metafisica attraverso la critica delle sue ramificazioni: psicologia, cosmologia e teologia – I problemi fondamentali della Critica della ragion pratica: che cosa devo fare ? che cosa posso sperare ? – La legge morale come prodotto della razionalità umana, gli imperativi categorici e i postulati della ragion critica. Dal criticismo kantiano all’idealismo hegeliano Il rapporto tra idealismo e romanticismo – Il sistema filosofico di Hegel – La dialettica di Hegel: il significato logico (metodo di conoscenza del pensiero) e quello ontologico (legge di sviluppo della realtà) – La filosofia dello Spirito: la triade dialettica dello Spirito oggettivo (famiglia, società civile e stato) e quella dello Spirito assoluto (arte, religione e filosofia). Il pensiero politico moderno Il dibattito tra assolutismo e giusnaturalismo alle origini del pensiero politico moderno: le teorie di Bodin, Althusius e Grozio. Hobbes. Il pessimismo antropologico e la concezione negativa dello stato di natura – Il passaggio allo stato di diritto e il patto sociale quale atto fondativi dell’apparato statale – Lo stato-leviatano e la concezione assolutistica del potere politico. Locke. La legittimazione dell’istituto della proprietà privata quale diritto naturale – Il contratto sociale quale momento di passaggio dallo stato di natura allo stato di diritto e la dottrina liberale dello stato: la teoria della divisione o separazione dei poteri – La libertà di culto e la tolleranza religiosa. Rousseau. La mitizzazione dello stato di natura e la concezione della storia come decadenza – La teoria della sovranità popolare e la centralità della volontà generale – Il rifiuto della concezione liberale dello stato e la teorizzazione della democrazia diretta come migliore forma di governo – La pedagogia rivoluzionaria dell’Emilio e la teoria dell’educazione negativa. Firma del docente __________________ Firma Rappresentanti degli studenti ____________________________ ________________________