Programmazione annuale a.s. 2012/2013 Docente: Materia: Mendo Daniela geografia generale Classe: 5 E indirizzo scientifico ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA: CLIMA DELLA CLASSE:POSITIVO Competenza di cittadinanza dell’indirizzo scientifico: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Finalità:· Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi Obiettivi : Cogliere il nesso che lega cultura scientifica e tradizione umanistica e in generale le intersezioni fra i saperi Cogliere, anche in dimensione storica, la logica di sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica Contestualizzare risultati e metodi dello sviluppo scientifico e tecnologico La disciplina concorre con: CONOSCENZE: L’ambiente celeste: moti e leggi dell’astronomia Il sistema solare Il pianeta Terra Il sistema Terra-Luna I materiali della terra solida Dinamica endogena e tettonica delle placche L’atmosfera L’idrosfera COMPETENZE: Utilizzare la specificità dei linguaggi Individuare i problemi e prospettare possibili soluzioni Distinguere tra fenomeno e concetto Riconoscere rispetto ad un fenomeno, un problema, un modello i concetti implicati Saper generalizzare Organizzare dati e concetti Costruire e utilizzare modelli Collegare e coordinare i vari contenuti tra di loro e con i fenomeni e le leggi anche di altre discipline Riconoscere i collegamenti e le iterazioni fra i fenomeni studiati Individuare le implicazioni delle nuove scoperte della scienza Riorganizzare in sintesi le conoscenze acquisite ristrutturandole secondo percorsi personali Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione previsti esposti per unità di apprendimento: NUMERO 1 2 3 4 5 6 7 8 TITOLO UDA L’ambiente celeste: i moti e le leggi dell'astronomia Il sistema solare Il pianeta Terra Il sistema Terra-LunaL’idrosfera I materiali della terra solida Dinamica endogena e tettonica delle placche Dinamica esogena: l’atmosfera Dinamica esogena: l ‘idrosfera 1 Titolo Traguardi formativi Riconoscere che lo studio di questo argomento porta alla conoscenza dei parametri di quello che è l’ambiente più ampio che noi possiamo considerare L’ambiente celeste Conoscenze Competenze La posizione delle stelle Le caratteristiche delle stelle L’evoluzione dei corpi celesti Struttura, origine ed evoluzione dell’Universo Definire la sfera celeste Descrivere i punti di riferimento sulla sfera celeste Definire le principali unità di misura utilizzate in astronomia Definire il termine stella Spiegare in che modo è possibile ricevere informazioni da una stella Indicare le informazioni che possono essere ricavate dall’esame degli spettri stellari Spiegare e interpretare il diagramma H-R Riconoscere nei vari tipi di stelle gli stadi dell'evoluzione stellare e descriverne il processo Riconoscere la Via Lattea come la nostra Galassia Esporre la teoria del Big Bang descrivendone le prove Esporre, in antitesi, la teoria dello stato stazionario e quella dell'universo a bolle Discutere circa il destino dell'universo Titolo Il sistema solare Traguardi formativi Comprendere il ruolo del Sole come fonte energetica e motore gravitazionale dell’intero sistema Conoscenze Competenze La stella Sole Descrivere la struttura interna del sole, la superficie del sole e l'atmosfera solare L’attività solare riconoscendone le parti principali I componenti del sistema Definire i componenti del sistema solare solare Enunciare la legge gravitazionale Interpretare le leggi di Keplero alla luce della legge di gravitazione universale Classificare i pianeti Descrivere la caratteristiche principali dei pianeti Titolo Il pianeta Terra Traguardi formativi Comprendere le relazioni fondamentali tra la Terra e il Sole Conoscenze Competenze La forma e le dimensioni della Terra Le coordinate geografiche I moti della Terra Definire il solido che rappresenta la Terra come geoide Spiegare il calcolo di Eratostene Descrivere le coordinate geografiche Definire il moto di rotazione della Terra Elencare le prove dirette e indirette del moto di rotazione Discutere del moto apparente del sole e della sfera celeste, della forza centrifuga, della forza di Coriolis, dell'esperienza del Guglielmini e di Foucault mettendo in relazione tutto ciò con il moto di rotazione Definire il moto di rivoluzione della Terra Elencare le prove del moto di rivoluzione Discutere del fenomeno dell'aberrazione stellare, dell'effetto Doppler e del moto apparente annuo delle stelle sulla sfera celeste mettendo in relazione tutto ciò con il moto di rivoluzione Elencare le conseguenze dei moti di rotazione e di rivoluzione Descrivere le posizioni reciproche di Terra e Sole nei giorni dei solstizi e degli equinozi 2 indicando la latitudine alla quale i raggi cadono perpendicolari per ciascun giorno Individuare nelle stagioni astronomiche la conseguenza più rilevante del moto di rivoluzione e della inclinazione dell'asse terrestre Descrivere la precessione luni- solare Descrivere il moto della linea degli absidi Mettere in relazione la variazione dell'eccentricità dell'orbita e la variazione dell'inclinazione terrestre con il fenomeno delle glaciazioni Titolo Il sistema Terra-Luna Traguardi formativi Comprendere le interrelazioni che esistono tra Terra e Luna Conoscenze Competenze Caratteristiche della Luna Il sistema Terra-Luna I moti della Luna Le fasi lunari e le eclissi La superficie e l’interno della luna Teorie sull’origine della Luna Descrivere alcune caratteristiche della Luna Interpretare il sistema biplanetario Terra-Luna Descrivere i moti di rivoluzione, di rotazione, di regressione della linea dei nodi, di traslazione Descrivere le fasi lunari riconoscendo le posizioni di congiunzione, opposizione e quadratura Descrivere le condizioni necessarie affinché si verifichi il fenomeno delle eclissi totali e parziali di Luna Descrivere le condizioni necessarie affinché si verifichi il fenomeno delle eclissi totali , parziali e anulari di Sole Descrivere la morfologia della Luna sia esterna che interna Discutere le teorie circa l'origine della Luna Titolo I materiali della Terra solida Traguardi formativi Comprendere che rocce e minerali sono la base delle risorse non biologiche dell’uomo e che il loro uso deve essere ragionato Conoscenze Competenze Rocce e minerali Rocce magmatiche Rocce sedimentarie Rocce metamorfiche Definire i termini: roccia e minerale Elencare i requisiti per essere un minerale Classificare i minerali Descrivere il polimorfismo e l’isomorfismo Descrivere il ciclo litogenetico Illustrare le caratteristiche principali e distintive delle rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche Illustrare il processo di formazione delle rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche Evidenziare con quali criteri vengono classificate le rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche Definire la struttura delle rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche Titolo Dinamica endogena e tettonica delle placche Traguardi formativi Conoscere i principali processi e deformazione della litosfera Conoscenze Competenze Il vulcanismo Lo studio dei sismi La struttura interna della Terra Definire i termini magma e lava Descrivere l’attività vulcanica Indicare la distribuzione geografica dei vulcani e dei terremoti Indicare gli elementi di conoscenza diretta dell’interno della Terra fenomeni della 3 Wegener L'espansione dei fondali oceanici La teoria della tettonica a placche Illustrare il meccanismo del rimbalzo elastico Correlare le informazioni che provengono dalle registrazioni dei terremoti, e quindi le variazioni di velocità delle onde, per costruire un modello della struttura interna della Terra; Descrivere il modello dell’interno della Terra in base alle superfici di discontinuità Interpretare l’andamento della geotermia, correlandone le caratteristiche alle informazioni sull’interno della Terra deducibili dalla sismologia Spiegare l’origine del calore interno della Terra; Descrivere l’origine del campo magnetico terrestre e spiegare l’importanza del paleomagnetismo; Descrivere il modello della dinamo auto eccitante Indicare le principali contraddizioni cui andavano incontro le teorie fissiste; Discutere gli argomenti geofisici, geologici, paleontologici e paleoclimatici che Wegener portava a sostegno della propria teoria; Indicare i maggiori ostacoli alla accettazione della teoria proposta da Wegener; Descrivere la aggiunte e le integrazioni apportate all’ipotesi di Wegener dai geologi Holms e DuToit ; Enunciare la teoria della tettonica delle placche; Descrivere le nuove conoscenze che hanno portato lo sviluppo finale della teoria; Esporre l’ipotesi dell’espansione dei fondali oceanici e citare le prove che la sostengono; Indicare le conseguenze dell’inversione di polarità sulla magnetizzazione delle rocce; Spiegare perché lo studio delle anomalie magnetiche dei fondali e delle faglie trasformi rafforza l’ipotesi dell’espansione dei fondali oceanici; Descrivere l’andamento dell’età della crosta oceanica in funzione della distanza dalle dorsali medioceaniche; Correlare le zone ad alta sismicità con i confini tra le placche; Correlare i diversi tipi di margini tra le placche con il movimento relativo delle placche stesse; Descrivere il processo d’apertura di un nuovo bacino oceanico; Descrivere la strutture originate dai processi di subduzione che avvengono in corrispondenza delle fosse oceaniche; Descrivere le diverse teorie sul meccanismo responsabile del movimento delle placche Titolo Dinamica esogena: l’atmosfera Traguardi formativi Essere consapevoli che gli eventi legati all’atmosfera coinvolgono quotidianamente la vita del globo Conoscenze Competenze Composizione e struttura dell’atmosfera Temperatura e pressione dell’atmosfera I venti Il tempo atmosferico Conoscere le caratteristiche chimico-fisiche dell’atmosfera, Operare collegamenti tra esse Mettere in relazione tali caratteristiche con i fenomeni atmosferici Individuare le relazioni esistenti tra fenomeni atmosferici e processi di modellamento della litosfera Definire il vento e indica i fattori che influenzano la sua velocità Descrivere la circolazione generale dei venti nella bassa troposfera Descrivere il processo di condensazione del vapore acqueo e spiega come si formano le nubi (distinzione solo fra cumuli e strati) Descrivere la formazione e l’evoluzione di un ciclone delle medie latitudini Titolo Dinamica esogena: l’idrosfera Traguardi formativi Essere consapevoli che gli eventi legati all’idrosfera coinvolgono quotidianamente la vita del globo Conoscenze Competenze Ciclo dell’acqua L’idrosfera marina L’idrosfera continentale Conoscere le caratteristiche fisiche dell’idrosfera Operare collegamenti tra esse Individuare le relazioni esistenti tra idrosfera e processi di modella mento della litosfera Conoscere la composizione chimica e le proprietà chimiche delle acque marine Individuare i legami tra i movimenti delle acque marine e l’atmosfera 4 ATTIVITÀ Provocazione iniziale a partire da argomenti di attualità o di vita quotidiana Lezione frontale dialogata Lezione frontale con supporto multimediale (proiezione da pc, documenti VHS o DVD, LIM) Studio autonomo a casa Verifiche orali in itinere Verifica sommativa finale scritta Correzione in classe delle verifiche da parte del docente Esposizione in classe, da parte degli allievi, di materiale elaborato a casa o in classe VERIFICA E VALUTAZIONE La valutazione sarà di tipo sommativo ponderale e prenderà in considerazioni varie tipologie di prove Tipologie di provaper la valutazione Esercizi domestici ,relazioni svolte a casa su attività di laboratorio,o approfondimenti di attività svolte in classe, sulle uscite didattiche….. Esercizi,relazioni di gruppo svolte in classe su attività varie Peso 1 Una domanda orale o intervento significativo o esercizio su argomenti della lezione in corso o delle lezioni immediatamente precedenti Una o più domande orali su argomenti che richiedono una risposta fondata su conoscenze di contenuti svolti nelle lezioni immediatamente precedenti Una o più domande orali su argomenti che richiedono una risposta articolata e fondata sulla conoscenza integrata di più contenuti svolti nel corso di un mese o più mesi 2-4 Prove scritte con domande chiuse ( scelta multipla, completamento, corrispondenze, vero\ falso) Prove scritte con domande aperte relative a contenuti svolti nell’arco di uno o più mesi (anche simulazioni terza prova) 4 MATERIALI DIDATTICI: Testo in adozione;Elvidio Lupia Palmieri, Maurizio Parotto Il globo terrestre e la sua evoluzione. Sesta edizione Zanichelli Editore Appunti di lezione Prodotti multimediali Esperimenti in laboratorio dove possibile SPAZI Uso del laboratorio di chimica ove possibile Uso del laboratorio di informatica Uso della LIM Uso di Internet Cittadella la Docente 5