LICEO STATALE “G. CARDUCCI”
Via S.Zeno 3 - 56127 Pisa
Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale
telefono: +39 050 555 122
codice fiscale: 80006190500
email: [email protected]
sito: www.liceocarducci.gov.it
fax: +39 050 553 014
codice meccanografico: PIPM030002
pec: [email protected]
codice univoco ufficio: UFK69O
MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE
ANNO SCOLASTICO 2015-16
CLASSE 2 SEZIONE A M gruppi a e b
DISCIPLINA SCIENZE NATURALI
DOCENTE Antonella Rizzuti/ Maria Luisa D'Eugenio
QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 2
1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA
PROFILO GENERALE DELLA CLASSE (caratteristiche cognitive,
comportamentali, atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione)
La classe è formata da ragazzi con caratteristiche cognitive molto eterogenee;
il comportamento è generalmente corretto. L'atteggiamento verso la materia è
positivo e le lezioni sono caratterizzate da una partecipazione vivace da
regolamentare per permettere a tutti di seguire adeguatamente.
FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI:
□ griglie, questionari conoscitivi, test socio-metrici (se si, specificare quali)
…………………………………………….......................................................…………..
X tecniche di osservazione
X colloqui con gli alunni
□ colloqui con le famiglie
□ colloqui con gli insegnanti della scuola secondaria di I grado
LIVELLI DI PROFITTO
Non sono state effettuate verifiche per tutti gli alunni, pertanto non
è al momento possibile stabilire con esattezza il numero di alunni
per livello di profitto.
Liv. 0
(inf alla suff)
Liv. 1
(base)
Liv. 2
(intermedio)
Liv. 3
(avanzato)
Alunni
Alunni
Alunni
Alunni
%
%
%
%
2. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA
SCIENZE NATURALI Asse di riferimento: Asse scientificotecnologico
Risultati attesi:
• Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà
naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di
sistema e di complessità.
• Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel
contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.
Competenze / abilità
•
•
•
Capire quanto grandi
siano le distanze che
ci separano dagli altri
corpi celesti
Classificare i corpi
celesti: stelle, pianeti,
asteroidi, satelliti,
comete
Visualizzare nello
spazio la terra e
collocare i suoi
movimenti in un’ottica
tridimensionale
•
Saper distinguere tra
moti apparenti e reali
•
Dare una spiegazione
del succedere delle
stagioni e del la
diversa durata del dì e
della notte nel corso
dell’anno
•
Saper spiegare le fasi
Conoscenze
•
•
•
Conoscere la
posizione della terra
nello spazio
Conoscere le leggi
che governano il
moto dei pianeti
Dal modello
geocentrico al
modello eliocentrico
•
Il lavoro di
Copernico, Galileo,
Keplero
•
Dalla idea di terra
“piatta”, alla sfera,
all’ellissoide di
rotazione, al geoide
•
Stati fisici della
materia e passaggi
di stato;
temperatura di
fusione e di
ebollizione delle
Competenze di cittadinanza
•
Imparare a imparare
•
Acquisire e interpretare
l’informazione
•
Risolvere problemi
•
Individuare collegamenti
e relazioni
•
Collaborare e
partecipare
lunari e le eclissi
sostanze
•
Distinguere un
miscuglio omogeneo
da uno eterogeneo
•
miscugli omogenei
(soluzioni e loro
concentrazione)
•
Descrivere una
soluzione attraverso
la sua concentrazione
•
•
Riconoscere gli stati
fisici della materia e i
passaggi di stato
dai miscugli alle
sostanze pure: i
metodi di
separazione delle
sostanze
•
elementi e composti
•
il linguaggio della
chimica: simboli e
formule, atomi e
molecole
•
Reazioni chimiche:
bilanciamento
•
Teoria atomica di
Dalton
•
l’acqua e le sue
grandezze
caratteristiche
(densità,
temperatura di
fusione e di
ebollizione)
•
Conoscere i
principali serbatoi
delle acque terrestri
•
Distribuzione delle
acque; acqua dolce
e salata; l’acqua e la
vita; il
modellamento della
superficie terrestre
da parte dell’acqua
•
Conoscere la
struttura cellula
procariotica e
eucariotica, animale
e vegetale
•
Concetto di specie
•
Criteri di
classificazione dei
viventi
•
Le prove
•
Interpretare il grafico
di riscaldamento e di
raffreddamento
attraverso il modello
particellare della
materia
•
Utilizzare simboli e
formule in modo
appropriato
•
saper leggere e
interpretare semplici
reazioni chimiche
•
applicare il principio di
Lavoisier nel
bilanciamento delle
reazioni
•
indicare i punti
fondamentali della
teoria di Dalton
•
utilizzare
consapevolmente la
tavola periodica degli
elementi
•
Comprendere e
descrivere le varie fasi
del ciclo dell’acqua
•
•
Avere comportamenti
adeguati alla
consapevolezza che
l’acqua dolce è una
fondamentale risorsa
per l’umanità
saper riconoscere in
un vivente le
caratteristiche
peculiari
•
Confrontare la teoria
geocentrica con la
teoria eliocentrica
•
Descrive il ruolo degli
studi di Copernico,
Galileo, Keplero
•
•
•
Ripercorre le idee
circa la forma della
terra
osservare e descrivere
le parti di una cellula
eucaristica
descrivere le
differenze e le
analogie tra cellula
procariotica e
eucariotica, animale e
vegetale
•
fornire la definizione
di specie
•
utilizzare
consapevolmente i
nomi scientifici delle
specie
•
saper riportare le
prove dell’evoluzione
corredandole con
esempi
•
descrivere i
meccanismi di
selezione naturale e
artificiale
•
saper rappresentare e
descrivere una rete
alimentare
•
riconoscere in un
ecosistema i vari
componenti e le loro
relazioni
•
distinguere le diverse
modalità di
riproduzione
indicando vantaggi e
svantaggi
dell’evoluzione
•
I meccanismi di
selezione naturale
•
Ecosistema:
componente biotica
e abiotica
•
Relazioni tra viventi
•
Flusso di energia
•
Riproduzione
sessuata e
asessuata
•
Reazioni chimiche:
bilanciamento
•
Anatomia umana
•
descrivere i principali
sistemi di organi del
corpo umano
LIVELLI DI PADRONANZA
Asse Culturale
Asse scientifico tecnologico: SCIENZE
NATURALI
Competenza
1
Livello base
2
Livello intermedio
3
Livello avanzato
Lo studente svolge
compiti semplici in
situazioni note,
mostrando di
possedere
conoscenze e abilità
essenziali e di saper
applicare regole e
procedure
fondamentali
Lo studente svolge
compiti e risolve
problemi complessi in
situazioni note,
compie scelte
consapevoli,
mostrando di saper
utilizzare le
conoscenze e le abilità
acquisite
Osservare, descrivere
ed analizzare
fenomeni appartenenti
alla realtà naturale e
artificiale e riconoscere
nelle sue varie forme i
concetti di sistema e di
complessità;
Di un fenomeno
naturale o artificiale
l’allievo coglie gli
elementi e i
meccanismi palesi
che descrive con un
linguaggio specifico
basilare .
Di un fenomeno
naturale o artificiale
l’allievo coglie gli
elementi e i
meccanismi che
descrive con un
linguaggio specifico.
essere consapevole
delle potenzialità delle
tecnologie rispetto al
contesto culturale e
sociale in cui vengono
applicate
È consapevole delle
potenzialità delle
tecnologie se riferite
a contesti noti
Lo studente svolge
compiti e problemi
complessi in
situazioni anche
non note,
mostrando
padronanza
nell’uso delle
conoscenze e delle
abilità. Sa proporre
e sostenere le
proprie opinioni e
assumere
autonomamente
decisioni
consapevoli.
Di un fenomeno
naturale o
artificiale l’allievo
coglie gli elementi
e i meccanismi
espliciti e impliciti e
li descrive con un
linguaggio
specifico.
È consapevole delle
potenzialità delle
tecnologie riferite ai
vari contesti.
È consapevole che
lo sviluppo
tecnologico
dipende
dall’equilibrio tra
scoperte
scientifiche e
contesto culturale e
sociale
3. CONTENUTI DEL PROGRAMMA
(Declinati per U.d.A., indicando i rispettivi tempi di realizzazione.
Specificare eventuali approfondimenti/materiali prodotti)
Unità di
apprendimento
Tempi / h compl.
Risultati attesi in termini di
competenze specifiche
Obiettivi minimi da
raggiungere
Unità di
settembre -ottobre 10 h
Riconosce in un vivente le caratteristiche
peculiari.
Sa che tutti gli esseri viventi sono
formati da una o più cellule e che le
cellule originano da altre cellule.
Descrive la reazione della respirazione
cellulare
Riporta le dimensioni delle cellule
procariotiche e eucariotiche
Descrive le analogie e le differenze tra
cellula procariotica ed eucariotica
Descrive le parti di una cellula
eucariotica e le principali funzioni
Descrivere l’organizzazione gerarchica
della struttura corporea degli animali
Distingue le diverse tipologie di tessuto
e le loro funzioni
Descrive i principali sistemi di organi e
le relative funzioni
Utilizza il microscopio per osservare
tessuti animali
Elenca e descrive le parti dell'apparato
respiratorio
Conosce gli organi legati alla fonazione
descrive le corde vocali
conosce il meccanismo alla base di
inspirazione e espirazione e la funzione
del muscolo diaframma e dei muscoli
intercostali
Descrive le principali
caratteristiche dei viventi
Riporta le caratteristiche
della respirazione cellulare
Riconosce la cellula come
l’unità strutturale e
funzionale di tutti i viventi
Novembre-dicembre 10h
Descrive l'organizzazione del sistema
nervoso: sistema nervoso centrale
e sistema nervoso periferico
Descrive i principali tipi di recettori:
termocettori, nocicettori, meccanocettori,
chemiocettori, recettori elettromagnetici
Descrive anatomia e fisiologia
dell'orecchio.
Conosce alcuni effetti della musica sul
sistema nervoso.
Descrive il percorso
dell'impulso nervoso:
neurone sensoriale,
interneuroni, neurone motore
Descrive le caratteristiche del
sistema nervoso periferico
Descrive le caratteristiche del
sistema nervoso centrale
(encefalo e midollo spinale)
Descrive le parti dell'orecchio
esterno, medio e interno
Gennaio-Febbraio 10h
Conosce lo sviluppo del pensiero
evolutivo in relazione al contesto storico,
dal fissismo all’attualismo e al
catastrofismo.
Descrive nelle linee essenziali il viaggio
di Darwin e i punti fondamentali della
sua teoria evolutiva.
Confronta il meccanismo evolutivo di
Lamarck e di Darwin. Riferisce i
meccanismi di selezione naturale e
artificiale, riportando opportuni esempi.
Indica le prove dell’evoluzione
corredandole con esempi
Riferisce nelle linee
essenziali il viaggio di
Darwin e i punti fondamentali
della sua teoria
Evidenzia le differenze tra il
pensiero evolutivo di
Lamarck e quello di Darwin.
Conosce il significato di
“selezione naturale” e
“artificiale”.
Riporta alcuni esempi di
prove della selezione
naturale.
febbraio-marzo 10h
Definisce l’ecosistema e ne riconosce le
componenti biotiche ed abiotiche e le
loro relazioni. Rappresenta e descrive
una rete alimentare
Descrive esempi di relazioni tra
organismi: confronta mutualismo,
commensalismo, parassitismo,
competizione e predazione.
Conosce il concetto di
ecosistema e indica le
componenti biotiche e
abiotiche.
Conosce il significato di rete
alimentare ne riesce ad
individuare i diversi livelli
trofici.
apprendimento
n° 1
L'organizzazion
e dei viventi
Ottobre-novembre 10h
Unità di
apprendimento
n° 2 Apparato
respiratorio
Unità di
apprendimento
n° 3 Sistema
nervoso
Unità di
apprendimento
n° 4
Le teorie
evolutive.
I
meccanismi di
selezione
naturale. Le
Indica le analogie e le
differenze tra cellula
procariotica ed eucariotica
Elenca le principali strutture
di una cellula eucariotica.
Elenca le caratteristiche dei
principali tessuti animali:
epiteliale, connettivo,
muscolare, nervoso
Elenca i principali sistemi di
organi e le relative funzioni
Descrive le parti di un
microscopio
Elenca i componenti
dell'apparato respiratorio
riconoscendoli su un disegno
schematico
Elenca e descrive le parti
dell'apparato respiratorio
riconoscendole su un disegno
schematico
prove
dell’evoluzione
Unità di
apprendimento
n° 5
Organismi ed
ambiente
Unità di
Aprile-Maggio
apprendimento
16 h
n° 6
La
classificazione
dei
Viventi
Riferisce esempi di strategie mimetiche
Riferisce esempi di
mutualismo, commensalismo,
parassitismo.
Riconosce i ruoli predapredatore e le relative
strategie comportamentali
Definisce il concetto di specie, fornendo
adeguati esempi.
Conosce e descrive il lavoro di Linneo
Utilizza consapevolmente i nomi
scientifici delle specie.
Conosce la classificazione gerarchica
dei viventi.
Ha consapevolezza dello sviluppo dei
diversi criteri di classificazione nel
tempo, in particolare strutture omologhe
ed analoghe, omologie embrionali,
sistematica molecolare.
Descrive le principali caratteristiche dei
cinque regni.
Fornisce la definizione di
specie.
Conosce la nomenclatura
binomia e la sua importanza.
Ordina correttamente le
categorie sistematiche nel
sistema gerarchico.
Riferisce le differenze tra
strutture omologhe e
analoghe. riporta esempi di
omologie embrionali, sa che
la sistematica molecolare è un
nuovo strumento per
classificare
Riferisce le principali
caratteristiche dei cinque
regni, associando relativi
esempi
Riferisce le fondamentali
caratteristiche ed esempi dei
principali gruppi degli
invertebrati e dei cordati
4. U.D.A INTERIDISCIPLINARI (Tra discipline dello stesso asse
o di assi diversi)
Descrizione dell’architettura didattica
[inserire il contenuto]
5. ATTIVITA’ SVOLTE DAGLI STUDENTI
•
Lettura di brani tratti dal testo Musicofilia di Oliver Sacks e produzione di
articoli per il giornalino
6. METODOLOGIE
X Lezione frontale (presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche)
X Lavoro individuale (svolgere compiti, acquisizione metodo di studio)
□ Lavoro di gruppo (ricerca, studio, sintesi, cooperative learning)
X Attività di laboratorio (esperienza individuale o di gruppo)
□ Circle time (discussioni sui libri o a tema, interrogazioni collettive)
□ Brainstorming
□ Problem solving
□ Altro ___________________________
7. MEZZI DIDATTICI
X Libri di testo
X Testi di supporto
X Schede predisposte
□ Materiale didattico multimediale e/o audio-visivo
□ Tecnologie multimediali
□ Altro ___________________________________
8. MODALITA’ DI VERIFICA E DI RECUPERO
TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA
SCANSIONE TEMPORALE
Prove scritte 1-2
N. verifiche sommative previste per il
trimestre ed il pentamestre
Prove orali 4
Prove pratiche …………………
trimestre: 2
quadrimestre: 3
MODALITÀ DI RECUPERO
x Recupero curricolare
□ Recupero in itinere:
□ sportello
□ recupero con moduli integrativi
MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO
•
………………………………...
•
…………………………….......
Attività previste per la valorizzazione
delle eccellenze
•
………………………………
•
……………………………...
“on line”
□ classi aperte
9. VALUTAZIONE
La valutazione terrà conto dell'esito delle verifiche orali e scritte effettuate
durante l'anno, della progressione rispetto ai livelli di partenza, dell'impegno,
del grado di partecipazione ed attenzione al dialogo educativo-didattico
tenendo conto della scala di valutazione e dei criteri indicati nel P.O.F.
Pisa li 30 Ottobre 2015
f.to LE DOCENTI
Antonella Rizzuti
Maria Luisa D'Eugenio