DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2016/2017 - 2° anno Biologia dello Sviluppo - canale 2 6 CFU - 1° semestre Docente titolare dell'insegnamento MARIA VIOLETTA BRUNDO Email: [email protected] Edificio / Indirizzo: Via Androne 81 Telefono: 0957306039 Orario ricevimento: lunedi-mercoledì-venerdì dalle 9,00 alle 11,00 OBIETTIVI FORMATIVI Il corso ha come obiettivo quello di fornire agli studenti conoscenze approfondite sulle caratteristiche generali e sul significato delle diverse fasi dello sviluppo embrionale degli invertebrati e dei vertebrati; sono inoltre valutati i meccanismi che stanno alla base del differenziamento cellulare. Il corso prevede anche un’analisi descrittiva delle prime fasi dello sviluppo embrionale di alcuni organismi invertebrati e vertebrati utilizzati come modello di studio. PREREQUISITI RICHIESTI Sono necessarie le informazioni acquisite durante la frequenza del corso di Citologia ed Istologia FREQUENZA LEZIONI Non obbligatoria CONTENUTI DEL CORSO Le origini della Biologia dello Sviluppo. La riproduzione: significato e modalità. Partenogenesi: generalità. Principali caratteristiche dello sviluppo. Caratteristiche generali e significato della meiosi e mitosi. Gametogenesi: Spermatogenesi. Regolazione ormonale della spermatogenesi. Spermiogenesi. Lo spermatozoo: morfologia e struttura. Capacitazione. Espressione genica durante la spermatogenesi. Oogenesi. Controllo ormonale dell'oogenesi. Interazione tra oocita e cellule accessorie. Follicologenesi nei Mammiferi. Organizzazione della cellula uovo e sua maturazione. Tipi di uovo. Rivestimenti ovulari: organizzazione e loro significato. Inseminazione: generalità. Fecondazione: caratteristiche generali. Meccanismi di interazione fra i gameti: riconoscimento tra spermatozoo e uovo; attrazione dello spermatozoo; attivazione dello spermatozoo. Contatto e fusione dei gameti. Monospermia e polispermia; ginogenesi ed androgenesi. Fecondazione in vitro: FIVET, ICSI. L'attivazione metabolica dell'uovo e suo significato: reazioni precoci e reazioni tardive. Cascata del fosfatidilinositolo. Cambiamenti dell'organizazione del citoplasma dell'uovo a seguito dell'attivazione. Determinanti citoplasmatici: loro genesi e segregazione durante l'attivazione dell'uovo di Nematodi, Insetti, Molluschi, Echinodermi, Tunicati ed Anfibi. La Segmentazione: origine della pluricellularità. I meccanismi del processo di segmentazione; tipi di segmentazione oloblastica (radiale, spirale, bilaterale, rotazionale). Tipi di segmentazione meroblastica (discoidale, superficiale). Fattori che influenzano la segmentazione; distribuzione dei determinanti citoplasmatici durante la segmentazione; ruolo del cortex ovulare; nuclei dei blastomeri; trapianti nucleari. I risultati della segmentazione. Tipi di blastule: celoblastule e sterroblastule; territori presuntivi. La Gastrulazione: tipi e meccanismi di gastrulazione. I movimenti morfogenetici: basi molecolari e cellulari. I foglietti embrionali e loro derivati. Fisiologia della gastrulazione: metabolismo, attività genica, interazioni cellulari. Neurulazione e formazione del piano generale del corpo. Prime fasi dello sviluppo embrionale di: Anfiosso, Anfibi, Uccelli e Mammiferi. Gli annessi embrionali: caratteristiche generali. Meccanismi di differenziamento cellulare: Preformismo ed Epigenesi. Teoria del Plasma germinale. Sviluppo a mosaico e regolativo: la poliembrionia. Potenzialità e gradienti dell'oocita. Determinazione progressiva delle cellule embrionali. Funzione dei geni nella determinazione e nella differenziazione delle cellule. Induzione primaria e secondaria: gli organizzatori e la competenza; specificità regionale dell'induzione; meccanismi molecolari dell'induzione. Centro di Nieuwkoop e l'induzione del mesoderma. Trapianti nucleari: generalità. Ruolo delle interazioni cellulari nei processi di sviluppo. Struttura del genoma eucariotico. Struttura della cromatina negli eucarioti. Equivalenza del genoma ed espressione genica differenziale: caratteristiche generali. TESTI DI RIFERIMENTO Biologia dello Sviluppo, Andreuccetti et al., Ed. McGraw-Hill, 2010-12-13. Biologia dello Sviluppo, Gilbert, Ed. Zanichelli, 2008. Browder, Biologia dello Sviluppo – Zanichelli Wolpert, Biologia dello Sviluppo, Zanichelli PROGRAMMAZIONE DEL CORSO Argomenti Riferimenti testi 1 Introduzione alla disciplina Le origini della biologia dello sviluppo; la riproduzione: significato e modalità; partenogenesi: caratteristiche generali; principali caratteristiche dello sviluppo; caratteristiche generali e significato della mitosi e dell Andreuccetti et al., cap. 1 e 2 2 Gametogenesi: Spermatogenesi. Lo spermatozoo: morfologia e struttura. Capacitazione. Oogenesi. Organizzazione della cellula uovo e sua maturazione. Tipi di uova. Rivestimenti ovulari Andreuccetti et al., cap. 3 3 Fecondazione: Caratteristiche generali. Meccanismi di interazione tra i gameti. Attivazione dello spermatozoo. L’attivazione metabolica dell’uovo e suo significato. Determinanti citoplasmatici. Andreuccetti et al., cap. 4 4 Segmentazione: Origine della pluricellularità. I meccanismi del processo di Segmentazione. ; tipi di S. oloblastica e meroblastica.Tipi di blastule. Territori presuntivi. Andreuccetti et al., cap. 5 5 Meccanismi di differenziazione cellulare:Teoria del plasma germinale. Sviluppo a mosaico e regolativo. Potenzialità e gradienti dell’oocita. Determinazione progressiva delle cellule embrionali. Induzione prima ria e secondaria Andreuccetti et al., cap. 6, 7, 8 e 9 6 Grastrulazione: Tipi e meccanismi di Gastrulazione. I movimenti morfogenetici: basi molecolari e cellulari. I foglietti embrionali e loro derivati: Fisiologia della Gastrulazione. Andreuccetti et al., cap. 10, 11, 12, 13 e 14 PROVA D'ESAME MODALITÀ D'ESAME Orale DATE D'ESAME http://www.dipbiogeo.unict.it/didattica-3/lezioniesami/ PROVE IN ITINERE Non previste PROVE DI FINE CORSO Non previste ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI Determinanti morfogenetici; induzione, segmentazione e garstrulazione; fecondazione