Published on miriadi (https://www.miriadi.net)
Home > La comprensione dello scritto
La comprensione dello scritto
[1]
1.3.1. Saper attuare strategie generali di comprensione scritta
1.1.adattare la lettura ai propri bisogni e ai propri obiettivi: lettura globale, lineare,
selettiva, dettagliata o approfondita.
1.2.Sapere che non è necessario capire tutte le parole di un testo per accedere al
significato generale
1.3.
2.3.1.2. Costruire un percorso di lettura
3.3.
I descrittori della sezione III forniscono elementi per costruire un percorso d'apprendimento atto a
sviluppare inizialmente strategie generali di comprensione scritta (3.1.) e, successivamente,
competenze in intercomprensione plurilingue (3.2).
3.1. Saper attuare strategie generali di comprensione
scritta
Posto davanti ai testi, il discente deve scegliere un approccio di lettura adatto ai suoi obiettivi,
sapendo a priori che non può capire tutto. I descrittori permettono di guidare il discente nel suo
percorso di comprensione focalizzondosi sui principali elementi testuali e discorsivi.
In IC la comprensione globale s'intende come comprensione approssimativa: una comprensione
parziale, sui macro-elementi; la comprensione particolareggiata da parte sua sfrutta inizialmente gli
elementi più trasparenti e li impiega per ricostruire il significato di un testo in modo via via più
preciso.
3.1.1. Scegliere un approccio di lettura adatto
adattare la lettura ai propri bisogni e ai propri obiettivi: lettura globale,
lineare, selettiva, dettagliata o approfondita.
Prima di impegnarsi in un'attività di lettura è consigliabile porsi un obiettivo realizzabile, a seconda
delle proprie finalità e del proprio livello.
Esempi:
Finalità: per prenotare una camera d'hotel su un sito internet, la lettura può rimanere selettiva: foto,
tariffe, localizzazione e calendario delle disponibilità.
- a un livello I si tenerà di indovinare il tema principale di un testo a stampa o il prodotto presentato in
una brochure pubblicitaria, ecc.
- a un livello II si ricostruiranno le sequenze di un fatto di cronaca (luogo, partecipanti, data, azioni), o
si tradurrà collettivamente e approssimativamente un breve testo.
- a un livello III si sarà in grado di comprendere il filo logico e i vari punti di vista di un testo
argomentativo.
Sapere che non è necessario capire tutte le parole di un testo per
accedere al significato generale
Il discente può per esempio sottolineare le parole e i passaggi che capisce e provare a ricostruire il
significato del testo su questa base.
Per progredire, si può adottare la tecnica della parola vuota: si sostituisce la forma sconosciuta con
coso / cosare in un primo tentativo di traduzione, prima di fare ipotesi sul significato a partire dal
contesto (cfr. Introduzione Eurom §3.4.1 eurom5.com [2]).
3.1.2. Costruire un percorso di lettura
identificare i parametri della situazione di comunicazione: identità degli interlocutori, luogo e
momento della pubblicazione del testo.
Questa attività di base per ogni lettura è tanto più importante in IC per un primo orientamento nel
testo.
Osservare globalmente il formato, il profilo del testo, la messa in pagina, le caratteristiche
tipografiche, per identificare il genere testuale: cronaca, volantino pubblicitario o politico, testo
di legge, chat o forum...
Per esempio, è utile sapere in quale rubrica è pubblicato un testo a stampa per anticiparne il
significato. La presenza di una carta geografica con dei pittogrammi (pioggia, sole, neve) permette
d'identificare facilmente il genere "previsioni meteorologiche" (Livello I).
Poggiare sugli elementi messi in evidenza (titoli, epressioni in grassetto...) e sulle eventuali
illustrazioni per fare ipotesi sul contenuto e definire il tema generale del testo.
Per dare il via a un certo livello di sensibilizzazione, è preferibile scegliere i testi o quegli elementi che
offrono una base di partenza.
attingere ai propri saperi enciclopedici sul soggetto per comprendere il testo
Una volta identificato il tema, si può ricorrere alla tecnica del brainstorming per anticipare i contenuti
del testo.
Se la tematica è poco nota, si può fare una breve ricerca nella lingua dei discenti sullo stesso
argomento.
individuare le cifre, le date, i nomi propri, i patronimici e i toponimi.
Le maiuscole, per esempio, sono un buon indizio per individuare questo genere di forme, ma
attenzione agli impieghi differenti nelle diverse lingue.
Saper individuare i tipi di sequenza testuale (dscrittiva, informativa, conversaionale) per fare
delle ipotesi sui contenuti
Per esempio una ricetta di cucina (testo procedurale) presenta in primo luogo una lista di ingredienti,
in seguito una successione di verbi d'azione. In un testo descrittivo o informativo i verbi saranno
essenzialmente in terza persona.
Saper analizzare le strutture del testo individuando i connettori (enumerativi, temporali, logici,
ecc.) e il ruolo di ciascun paragrafo nell'organizzazione d'insieme (presentare, introdurre,
concludere, fornire un esempio, argomentare, ecc.).
Alcuni connettori enumerativi come in primo luogo, in secodo luogo, sono facilmente individuabili per
locutori di lingue romanze (Livello I).
Altri, meno trasparenti, dovranno essere progressivamente (a partire dal livello II) memorizzati dal
discente (cfr. mini-ritratti delle lingue EuroCom eurocom [3], tabelle d'aiuto Eurom5 eurom5 [2]).
Identificare la struttura sintattica della frase individuando i suoi costituenti maggiori (soggettoverbo-oggetto).
Può essere utile, per esempio:
- individuare le forme verbali che possono fornire informazioni sul soggetto (singolare o plurale...)
- Sapere che alcune lingue possono avere un soggetto implicito: Siamo in Italia (it) = Nous sommes
en Italie (fr)
- Sapere che l'ordine delle parole può essere più o meno libero a seconda delle lingue e dei registri.
Allcuni manuali propongono un aiuto per riconoscere i costituenti principali della frase (Eurom5).
raggruppare tutte le informazioni frammentarie per ricostruire il significato.
E' spesso necessario in IC leggere più volte il testo per costruire progressivamente una comprensione
adatta ai propri bisogni.
3.
3.2. Saper attuare strategie d’intercomprensione nello scritto
I descrittori di questa sotto-sezione si concentrano sulle procedure specifiche dell’intercomprensione,
poggiando in particolare sugli indici lessicali, sulla comparazione interlinguistica e sui contesti
discorsivi.
3.2.1. Far leva sul lessico facilmente identificabile
Il lessico internazionale
Questo lessico comprende parole d’origine greca e latina (tecnologia, media), parole inglesi
(football, internet, film), parole impiegate in diverse lingue europee (hotel, taxi, bar…), parole
che rimandano a oggetti culturali largamente noti (champagne, pizza, corrida, fado…).
EuroComRom (eurocom [3]) propone liste dii forme che costituiscono questo lessico
internazionale.
Le parole con una stessa radice nella stessa famiglia di lingue
Si rilevano circa 500 forme d’origine latina che si ritrovano in modo pressoché identico in gran
parte delle lingue romanze. Questo gruppo di forme costituisce il lessico panromanzo:
terra (LAT, IT, PO, CAT) ; tierra (ES) ; terre (FR) ; țară (RO).
Le forme con una stessa radice prese in prestito da altre famigllie di lingue.
Per esempio, a partire dall’etimo arabo āl-ǧabr (réduction) : algebra (IT, ANG), álgebra (ES, PO),
algèbre (FR) algebră (RO).
3.2.2. Saper riconoscere le parole a partire dalle corrispondenze grafiche e
fonologiche
Ascoltando la pronuncia delle parole per trovare somiglianze non visibili nello scritto
Per esempio: il gruppo "ch" italiano e rumeno si pronuncia /k/ (chilogrammo IT), spesso scritto
“k” (kilo FR, kilogram RO) o “qu” (quilograma PO) in altre lingue romanze (galanet.graphies
SONS [4]).
Individuando le corrispondenze grafiche tra le lingue
Per esempio, “h” in spagnolo all’inizio di parola (hijo) corrisponde quasi sempre a “f” in
francese, italiano, e catalano (fils FR, figlio IT, fill CAT); “chi” in italiano (chiave) corrisponde à
“cl” (clé) in francese et in catalano (clau), “ll” (llave) in spagnolo (galanet.ressource [5]).
3.2.3. Saper scomporre le parole per indovinarne il significato
Indovinare il significato di una parola composta a partire dal significato delle parole
che la compongono.
Es. tire-bouchon (FR), portacenere (IT), abrelatas (ES) (galanet.ressource [6])
Identificare la radice, gli affissi, i suffissi
Esistono prefissi (Es. bi-, multi-, amphi-, auto-, hyper-) e suffissi (Ex. –age, -able, -ment)
d’origine greca e latina che si ritrovano in forma identica o leggermente differente in varie
lingue.
Conoscere certe variazioni stabili aiuta a riconoscere e a comprendere il significato di una
parola.
Es. action (FR), azione (IT), acción (ES), ação (PO), acțiune (RO)
Indovinare il significato di una parola a partire da altre parole appartenenti allo stesso campo
lessicale
È possibile congetturare il significato di una parola servendosi di altre eventuali parole dello
stesso campo lessicale, appartenenti a un’altra cateogria grammaticale o a un altro registro
nella/e lingua/e nota/e.
Es. un franofono potrà giungere al significato di acqua (IT) = eau a partire da aquatique (FR) =
acquatico (IT) o al significato di pericoloso (IT) = dangereux (FR) à partir de péril ou
périlleux (FR) ; un italiano potrà comprendere la parola enfant (FR) = bambino (IT) a partire
dalla parola infantile (IT) = enfantin (FR).
È talvolta necessario che un locutore esperto offra un aiuto in questa direzione.
Servirsi di corrispondenze interlinguistiche tra morfemi grammaticali
Per esempio le desinenze verbali dell’infnito –are (IT) - er (FR, ES, PO) permettono di riconoscere
che la parola è probabilmente un verbo. Tutavia, è anche necessario memorizzare forme più
distanti come, per esempio, le marche di numero per il maschile -s (ES, PO, FR, CAT) -i (IT, RO)
(galanet.ressource [7]).
3.2.4. Saper fare delle ipotesi sul significato delle parole a partire dal contesto
semantico e discorsivo.
a partire dal contesto discorsivo
Per esempio:
La parola postre ES = dessert (FR) sarà compresa grazie alla sua posizione nella lista del menù.
In un messaggio in italiano, si può congetturare il significato approssimativo della formula Ci
sentiamo corrispondente ad A la prochaine (FR), considerando la sua posizione in chiusura dello
scambio.
In un’agenda settimanale, in portoghese sarà possibile dedurre il senso di segunda-feira, terçafeira... osservando l’ordine dei giorni della settimana, a partire da domingo che è la forma più
trasparente.
A partire dal campo semantico (insieme di forme in rapporto con uno stesso tema)
Per esempio
dopo il verbo manger (FR), trasparente in molte lingue romanze, la forma che segue designerà
probabilmente un oggetto commestibile.
Al contrario, se si conosce la forma paella (piatto spagnolo conosciuto a livello internazionale),
si accederà più facilmente al significato di comer in comer paella (ES-PT).
3.2.5. Saper sfruttare il confronto fra diverse lingue nello scritto
Avvicinarsi al significato di una parola non nota servendosi di una parola simile già
nota anche se il significato è leggermente differente e, in seguito, adattarla al
contesto.
Per esempio per un francofono sarà possibile congetturare il significato della forma italiana
ombrello = parapluie (FR) a partire da ombrelle (FR) che ha la stessa funzione di protezione ma
non serve per la pioggia (o anche passando direttamente per la forma inglese umbrella).
Saper sfruttare ciò che si capisce in una lingua per comprendere il messaggio in
un’altra lingua, per esempio confrontandosi con la lettura di documenti plurilingui
che trattano uno stesso tema.
Livello I: a partire dai titoli di film o di romanzi noti, tradotti in varie lingue romanze (per
esempio Il nome della rosa – IT), è possibile individuare e comprendere gli articoli in tutte le
lingue, compreso il rumeno dove l’articolo è collocato alla fine del sostantivo (Numele
trandafirului - RO). Cfr. InterRom (Intercomprensione in Lingue Romanze).
Livello II: in EUROM5 eurom5 [2] la traduzione in 5 lingue del titolo degli articoli proposti
permette di fare osservazioni interlinguistiche.
Lo stesso a partire dalle traduzioni in varie lingue di un passo di un romanzo conosciuto, per
esempio Le Petit Prince (cf. EuroComRom eurocom [3] ed altri passi multilingui dell’opera sul
web petit-prince.collection [8]).
Livello III: a partire dagli articoli di stampa che trattano lo stesso argomento in diverse lingue, il
discente può ricomporre l’informazione basandosi su ciò che comprende nelle varie lingue.
3.2.6. Saper trattare gli elementi opachi
Ricorrere sistematicamente ai dizionari
Gli strumenti di traduzione online possono costituire un valido aiuto per comprendere una
parola o un segmento di frase rimasto opaco.
Memorizzare gli elementi funzionali produttivi (connettivi, numerali, desinenze)
I piccoli ritratti delle lingue in EuroComRom (eurocom [3]) propongono liste di termini e strutture
essenziali per ogni lingua.
I manuali Eurom5 (eurom5 [2]) propongono, come aiuto specifico, una tabella multilingue per
alcune forme probabilmente opache di ogni testo da leggere.
In allegato, le tavole sinottiche per una “grammatica della lettura”.
Per esempio:
además (SP) – além (PT) – inoltre (IT) – en outre (FR) – în plus față de (RO) – a més de (CAT).
La memorizzazione si fa gradualmente via via che queste parole si incontrano.
Lingua Italiano
Lettre d'information
Inscription à notre lettre d'information
Avec le soutien du programme Éducation et Formation tout au long de la Vie de l’Union européenne.
Ce site est financé avec le soutien de la Commission européenne. Il n'engage que leurs auteurs et la
Commission n'est pas responsable de l'usage qui pourrait en être fait ni des informations qui y sont
contenues.
Avec le soutien financier de la DGLFLF (Délégation générale à la langue française et aux langues de
France).
L'APICAD, Association internationale pour la promotion de l'intercompréhension à distance, est une
association Loi de 1901 dans le domaine de l'éducation. Elle se charge de la gestion de sites, dont le
site Miriadi, et de projets en lien avec l'intercompréhension, et le plurilinguisme en général.
Source URL: https://www.miriadi.net/it/comprensione-dello-scritto
Collegamenti
[1] https://www.miriadi.net/it/comprensione-dello-scritto
[2] http://www.eurom5.com/
[3] http://www.eurocom.uni-frankfurt.de/english/compact/BIN/start.htm
[4] http://www.galanet.eu/ressource/fichiers/R683/graphies%20SONS%20cons.htm
[5] http://www.galanet.eu/ressource/fichiers/R706/index.php?LgSrc=1&LgCib=2
[6] http://www.galanet.eu/ressource/fichiers/R613/index.php?LgSrc=2&LgCib=1
[7] http://www.galanet.eu/ressource/index.php.
[8] http://www.petit-prince.at/collection.htm