I.S.I.S. "GIOSUÈ CARDUCCI – DANTE ALIGHIERI LICEO CLASSICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Classe terza liceo Hegel: introduzione generale; gli interessi giovanili e il percorso di formazione; la religione popolare; sulla positività della religione cristiana; lo spirito del cristianesimo e il suo destino; la critica a Schelling e a Kant; la Fenomenologia dello Spirito; le figure fenomenologiche; certezza sensibile, coscienza, autocoscienza e ragione. Il servo/padrone e la coscienza infelice, stoicismo, scetticismo e cristianesimo. La dialettica hegeliana. Astratto e Concreto; Il sistema hegeliano : La definizione della Logica; Spirito Soggettivo (articolazione), Spirito Oggettivo (articolazione e analisi), Spirito Assoluto (articolazione e analisi) . Diritto, moralità, eticità (articolazione e analisi) famiglia, società civile, stato universale etico(articolazione e analisi) ; Arte , Religione; Filosofia (articolazione e analisi) La reazione antihegeliana: Destra e sinistra hegeliana; il “posto” della religione nel sistema hegeliano; David Friedrich Strauss: la religione come Mito. Ludwig Feuerbach e ” L’essenza del cristianesimo” e “l'essenza della religione” ; la critica della filosofia hegeliana e l’umanesimo materialistico; la religione antropologia rovesciata e la filosofia come teologia camuffata. Ateismo o religione di sostituzione? L’alienazione. I limiti del materialismo di Feuerbach; A. Schopenhauer: Il confronto con Hegel (analogie e differenze) ; Kant, Platone e le Upanisad; il fenomeno come rappresentazione; Il mondo come volontà e come rappresentazione; analogie e differenze tra Hegel e Schopenhauer; la conoscibilità del noumeno; la Volontà pura come principio cosmico, volontà pura e volontà determinata; il dolore e la noia. L’emancipazione dalla Volontà: arte, pietà e ascesi. Il suicidio.. S. Kierkegaard: Introduzione generale; la distanza da Hegel; filosofia ed esistenza; la dialettica delle scelte e il pessimismo kierkegaardiano; La dialettica in Kierkegaard e in Hegel; la libertà, la scelta, l’angoscia e la responsabilità; l’esistenza come vertigine della libertà; la vita estetica e Don Giovanni; la vita etica e il giudice Wilhelm; il salto nella fede e la solitudine di Abramo. Marx: Introduzione generale; Le opere giovanili e le tesi su Feuerbach; i Manoscritti economico filosofici del 1844 e i significati del concetto di alienazione; il lavoro come essenza dell’uomo; il lavoro/merce; il salario; il macchinismo industriale e l’eterogenesi dei fini; L’ideologia tedesca e la critica dell’economia politica. La critica della filosofia hegeliana del diritto; il Manifesto del partito comunista del 1848 ; L’ideologia tedesca (1845) : il materialismo storico- dialettico; struttura e sovrastruttura; il Capitale e l’analisi della società capitalistica, il modo capitalistico di produzione; teoria del valore/lavoro; pluslavoro e plusvalore, lo sfruttamento del proletariato. Le teorie del crollo e la società senza classi; l’impoverimento assoluto; le crisi cicliche di sovrapproduzione; la concentrazione monopolistica del Capitale; la caduta tendenziale del saggio del profitto; Il crollo del Capitalismo come autodistruzione dialettica; la rivoluzione comunista e la dittatura del proletariato. Gli errori di previsione di Marx ; Freud e la psicanalisi: Freud filosofo? L’importanza della psicoanalisi nella definizione dell’uomo del ‘900;; la scoperta dell’inconscio e gli studi sull’isteria; nevrosi e psicosi, il complesso di Edipo e sua soluzione; la sessualità infantile; la seconda topica della psiche: Es/io/Super-io; l’ipnosi e la tecnica delle libere associazioni; Il sogno come discorso della psiche a se stessa; il sogno e l'appagamento sostitutivo o compensatorio(fantasmatico) del desiderio. Il sogno come via di accesso all'inconscio; i meccanismi di difesa della psiche: simbolizzazione; spostamento; rimozione; denegazione; la proiezione e la razionalizzazione, sublimazione. Friedrich Nietzsche: Nietzsche e Schopenhauer; Volontà di vita e volontà di potenza; la Nascita della tragedia: Apollineo e Dionisiaco; la fedeltà alla terra; Considerazioni inattuali:. Sull’utilità e il danno della storia per la vita ; La gaia Scienza e il periodo “illuminista”; La morte di Dio; Also sprach Zarathustra: carattere e contenuto dell'opera; perché proprio Zarathustra? Interpretazioni dell'Eterno Ritorno; la genealogia della morale e la trasvalutazione dei valori; ; Nietzsche e Kant; Nietzsche ed Hegel; Nietzsche e Schopenhauer; Nietzsche e Kierkegaard; Nietzsche e Marx; gli equivoci riguardanti il possibile rapporto tra Nietzsche e l’antisemitismo; Nietzsche e il nazionalismo; Nietzsche ispiratore del nazismo? Nietzsche di destra o di sinistra? La Scuola di Francoforte e la “teoria critica della società” : Th. W. Adorno , Max Horkheimer, la teoria critica della società; le matrici culturali della scuola di Francoforte (Hegel, Marx, Kierkegaard, Nietzsche, Weber, Freud); la critica della società dei consumi; l'industria culturale; Marcuse e l’uomo a una dimensione; l'utopia liberatrice della tecnica;