LICEO SCIENTIFICO “G.B. MORGAGNI” - ROMA A.S. 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA VI 1. Immanuel KANT. Il criticismo e sua importanza. Questioni epistemologiche centrali. Il “costruttivismo” kantiano. La natura del trascendentale. La Critica della Ragion Pura. Il problema morale e la sua rifondazione nella Critica della Ragion Pratica. Il problema della libertà e della finalità. La Critica del Giudizio. Le concezioni dell’arte e del bello. 2. Georg Wilhelm Friedrich HEGEL. Questioni fondamentali relative al sistema hegeliano. Cenni sull’idealismo tedesco (Fichte, Schelling). Il rapporto di Hegel con Kant e con gli altri idealisti. La dialettica. Il sistema. La Fenomenologia dello Spirito. La logica: il progetto hegeliano. La Scienza della Logica. Cenni sull’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio. La concezione del diritto e dello Stato. I Lineamenti di filosofia del diritto. 3. Karl MARX. Il rapporto con la Sinistra hegeliana e con Feuerbach. Concetti di alienazione, struttura e sovrastruttura. I Manoscritti economico-filosofici e l’Ideologia tedesca. La critica della società borghese e il ruolo del proletariato. Rivoluzione e futura società comunista. Il Manifesto del Partito Comunista. Analisi del capitalismo: ciclo produttivo, teoria del valore-lavoro e plus-valore. Il Capitale. Contraddizioni del capitalismo: sovrapproduzione, cicli, caduta del profitto. 4. Arthur SCHOPENHAUER. Critica dell’hegelismo. Ripresa del sistema kantiano in Quadruplice radice del principio di ragion sufficiente. Forme del principio di causalità. La riconquista della dimensione noumenica. Il Mondo come volontà e rappresentazione. La nozione di volontà. Connessioni con le filosofie orientali: induismo, buddhismo e taoismo. La liberazione dalla volontà: idee, arte, ascesi. 5. Søren KIERKEGAARD. Polemica con l’hegelismo. Chiarimento della struttura dell’esistenza. Stadi dell’esistenza umana: etico ed estetico. Disperazione e angoscia. La malattia mortale. Stadio religioso. Aut-aut. Caratterizzazione dell’esperienza religiosa. Timore e tremore. Concezioni del tempo e della storia. Apologetica religiosa ed esistenza individuale. 6. Friedrich NIETZSCHE. Le influenze di Schopenhauer e Wagner. La nascita della tragedia. Il dionisiaco e l’apollineo. Dioniso e la trasmutazione di tutti i valori. La genealogia della morale. Al di là del bene e del male. Fondamenti di una morale “aristocratica”. Così parlò Zarathustra. Super-uomo, volontà di potenza ed eterno ritorno. Il carattere essenzialmente cosmologico della filosofia nietzschiana. Fraintendimenti della filosofia di Nietzsche. Da svolgere: 7. Sigmund FREUD. Fondamenti della psicanalisi: sogno, lapsus, Io, Super-Io, Es, libido, nevrosi, ossessioni, ansia. Vita sessuale infantile. Complesso di Edipo. L’interpretazione dei sogni e Al di là del principio di piacere. Riflessioni sulla civiltà contemporanea. Il disagio della civiltà. 8. Concezioni della SCIENZA fra ’800 e ’900. Positivismo. Neo-positivismo logico (cenni sulla logica moderna). Empirio-criticismo. Popper e il falsificazionismo. Epistemologia post-popperiana: Kuhn, Lakatos, Feyerabend. Il docente Prof. Claudio Ternullo