certamen “andrea blasina” seconda edizione

LICEO
G I N N A S I O S T A T A L E “ D. A. A Z U N I ”
Via Rolando n. 4 - 07100 Sassari
CERTAMEN “ANDREA BLASINA”
SECONDA EDIZIONE
Siprendanoinesameitestiquiproposti(contraduzioneafronte)esielaboriuna
riflessionepersonale(nellaformadiunsaggiobreve)sultemaindicato.
1. Gorgia, Encomio di Elena, 8-11
(8) εἰ δὲ λόγος ὁ πείσας καὶ τὴν ψυχὴν ἀπατήσας, οὐδὲ πρὸς τοῦτο χαλεπὸν ἀπολογήσασθαι καὶ τὴν αἰτίαν
ἀπολύσασθαι ὧδε. λόγος δυνάστης μέγας ἐστὶν, ὃς σμικροτάτῳ σώματι καὶ ἀφανεστάτῳ θειότατα ἔργα
ἀποτελεῖ· δύναται γὰρ καὶ φόβον παῦσαι καὶ λύπην ἀφελεῖν καὶ χαρὰν ἐνεργάσασθαι καὶ ἔλεον ἐπαυξῆσαι.
ταῦτα δὲ ὡς οὕτως ἔχει δείξω· (9) δεῖ δὲ καὶ δόξῃ δεῖξαι τοῖς ἀκούουσι· τὴν ποίησιν ἅπασαν καὶ νομίζω καὶ
ὁνομάζω λόγον ἔχοντα μέτρον· ἧς τοὺς ἀκούοντας εἰσῆλθε καὶ φρίκη περίφοβος καὶ ἔλεος πολύδακρυς καὶ
πόθος φιλοπενθής, ἐπ ᾽ ἀλλοτρίων τε πραγμάτων καὶ σωμάτων εὐτυχίαις καὶ δυσπραγίαις ἴδιόν τι πάθημα διὰ
τῶν λόγων ἔπαθεν ἡ ψυχή. φέρε δὴ πρὸς ἄλλον ἀπ ᾽ ἄλλου μεταστῶ λόγον. (10) αἱ γὰρ ἔνθεοι διὰ λόγων
ἐπῳδαὶ ἐπαγωγοὶ ἡδονῆς, ἀπαγωγοὶ λύπης γίνονται· συγγινομένη γὰρ τῇ δόξῃ τῆς ψυχῆς ἡ δύναμις τῆς
ἐπῳδῆς ἔθελξε καὶ ἔπεισε καὶ μετέστησεν αὐτὴν γοητείᾳ. γοητείας δὲ καὶ μαγείας δισσαὶ τέχναι εὕρηνται, αἵ
εἰσι ψυχῆς ἁμαρτήματα καὶ δόξης ἀπατήματα. (11) ὅσοι δὲ ὅσους περὶ ὅσων καὶ ἔπεισαν καὶ πείθουσι δὲ
ψευδῆ λόγον πλάσαντες. Εἰ μὲν γὰρ πάντες περὶ πάντων εἶχον τῶν <τε> παροιχομένων μνήμην τῶν τε
παρόντων <ἔννοιαν> τῶν τε μελλόντων πρόνοιαν, οὐκ ἂν ὁμοίως ὅμοιος ἦν ὁ λόγος, οἷς τὰ νῦν γε οὔτε
μνησθῆναι τὸ παροιχόμενον οὔτε σκήψασθαι τὸ παρὸν οὔτε μαντεύσασθαι τὸ μέλλον εὐπόρως ἔχει· ὥστε
περὶ τῶν πλείστων οἱ πλεῖστοι τὴν δόξαν σύμβουλον τῇ ψυχῇ παρέχονται. ἡ δὲ δόξα σφαλερὰ καὶ ἀβέβαιος
οὖσα σφαλεραῖς καὶ ἀβεβαίοις εὐτυχίαις περιβάλλει τοὺς αὐτῇ χρωμένους.
Ma se è stato il discorso che l’ha convinta [scil. Elena] e ha ingannato la sua anima, neppure a questo è difficile opporre
una difesa e confutare l’accusa in questo modo. Il discorso è un potente signore, che con piccolissimo corpo e del tutto
invisibile compie le azioni più divine: infatti è capace di far cessare la paura e di rimuovere il dolore e di indurre gioia e
di accrescere la pietà. Mostrerò che le cose stanno così; ma bisogna anche mostrarlo agli ascoltatori con l’opinione.
Tutta la poesia la considero e la definisco discorso accompagnato dal metro; e i suoi ascoltatori li penetra il pauroso
raccapriccio e la pietà lacrimosa e il desiderio doloroso, e per i successi e le digrazie di vicende e di persone estranee
l’anima soffre una sofferenza sua propria attraverso i discorsi. Ora passo da un discorso a un altro. Gli incantamenti
attraverso i discorsi, ispirati dal dio, inducono piacere e allontanano il dolore; intervenendo sull’opinione dell’anima la
potenza dell’incantamento la affascina, la convince e la trasporta con la stregoneria. Due arti della stregoneria e della
magia sono state inventate, che sono errori della mente e inganni dell’opinione. Quanti mai e su quante cose hanno
convinto e convincono una quantità di persone costruendo un discorso falso. Infatti se tutti su ogni cosa avessero
memoria del passato, comprensione del presente e capacità di predire il futuro, il discorso non sarebbe affatto lo stesso;
ma ora come ora non è facile né ricordare il passato né esaminare il presente né predire il futuro, sicché sulla
maggioranza delle cose i più forniscono come consigliera della mente l’opinione. Ma l’opinione è incerta e insicura e
riveste di successi incerti e insicuri quelli che si servono di lei.
2. Erodoto, Storie 5. 97 (Aristagora di Mileto ad Atene)
νομίζουσι δὲ ταῦτα καὶ διαβεβλημένοισι ἐς τοὺς Πέρσας, ἐν τούτῳ δὴ τῷ καιρῷ ὁ Μιλήσιος Ἀρισταγόρης,
ὑπὸ Κλεομένεος τοῦ Λακεδαιμονίου ἐξελασθεὶς ἐκ τῆς Σπάρτης, ἀπίκετο ἐς Ἀθήνας: αὕτη γὰρ ἡ πόλις τῶν
λοιπέων ἐδυνάστευε μέγιστον. ἐπελθὼν δὲ ἐπὶ τὸν δῆμον ὁ Ἀρισταγόρης ταὐτὰ ἔλεγε τὰ καὶ ἐν τῇ Σπάρτῃ
περὶ τῶν ἀγαθῶν τῶν ἐν τῇ Ἀσίῃ καὶ τοῦ πολέμου τοῦ Περσικοῦ, ὡς οὔτε ἀσπίδα οὔτε δόρυ νομίζουσι
εὐπετέες τε χειρωθῆναι εἴησαν. ταῦτά τε δὴ ἔλεγε καὶ πρὸς τοῖσι τάδε, ὡς οἱ Μιλήσιοι τῶν Ἀθηναίων εἰσὶ
ἄποικοι, καὶ οἰκός σφεας εἴη ῥύεσθαι δυναμένους μέγα· καὶ οὐδὲν ὅ τι οὐκ ὑπίσχετο οἷα κάρτα δεόμενος, ἐς ὃ
ἀνέπεισε σφέας. πολλοὺς γὰρ οἶκε εἶναι εὐπετέστερον διαβάλλειν ἢ ἕνα, εἰ Κλεομένεα μὲν τὸν Λακεδαιμόνιον
μοῦνον οὐκ οἷός τε ἐγένετο διαβάλλειν, τρεῖς δὲ μυριάδας Ἀθηναίων ἐποίησε τοῦτο. Ἀθηναῖοι μὲν δὴ
ἀναπεισθέντες ἐψηφίσαντο εἴκοσι νέας ἀποστεῖλαι βοηθοὺς Ἴωσι, στρατηγὸν ἀποδέξαντες αὐτῶν εἶναι
Μελάνθιον ἄνδρα τῶν ἀστῶν ἐόντα τὰ πάντα δόκιμον· αὗται δὲ αἱ νέες ἀρχὴ κακῶν ἐγένοντο Ἕλλησί τε καὶ
βαρβάροισι.
Mentre essi maturavano tale risoluzione e apparivano ormai in cattiva luce ai Persiani, proprio in quel momento
Aristagora di Mileto, cacciato via da Sparta dallo spartano Cleomene, giunse ad Atene; Atene infatti era la più potente
fra tutte le altre città. Aristagora si presentò davanti al popolo e tenne lo stesso discorso che aveva pronunciato a Sparta
sulle ricchezze dell’Asia e sulla guerra contro i Persiani, sostenendo che, poiché non usavano né scudi né lance, era
facile sconfiggerli. Affermò dunque tutto questo e aggiunse che i Milesi erano coloni degli Ateniesi ed era naturale che
questi ultimi, essendo così potenti, li difendessero; non c’era nulla che non promettesse, da uomo pressato dal bisogno,
finché non li persuase. Evidentemente è più facile ingannare molti uomini che uno solo, se Aristagora non fu capace di
trarre in inganno un solo individuo, lo spartano Cleomene, mentre ci riuscì con trentamila Ateniesi. Gli Ateniesi,
convinti, votarono l’invio di venti navi in aiuto agli Ioni, designando come loro comandante Melantio, un cittadino
eminente da ogni punto di vista. Queste navi furono origine di sventure per i Greci e per i barbari.
3. Erodoto, Storie 8. 110 (Temistocle dopo la vittoria di Salamina)
Θεμιστοκλέης μὲν ταῦτα λέγων διέβαλλε, Ἀθηναῖοι δὲ ἐπείθοντο· ἐπειδὴ γὰρ καὶ πρότερον δεδογμένος εἶναι
σοφὸς ἐφάνη ἐὼν ἀληθέως σοφός τε καὶ εὔβουλος, πάντως ἕτοιμοι ἦσαν λέγοντι πείθεσθαι. ὡς δὲ οὗτοί οἱ
ἀνεγνωσμένοι ἦσαν, αὐτίκα μετὰ ταῦτα ὁ Θεμιστοκλέης ἄνδρας ἀπέπεμπε ἔχοντας πλοῖον, τοῖσι ἐπίστευε
σιγᾶν ἐς πᾶσαν βάσανον ἀπικνεομένοισι τὰ αὐτὸς ἐνετείλατο βασιλέι φράσαι· τῶν καὶ Σίκιννος ὁ οἰκέτης
αὖτις ἐγένετο· οἳ ἐπείτε ἀπίκοντο πρὸς τὴν Ἀττικήν, οἳ μὲν κατέμενον ἐπὶ τῷ πλοίῳ, Σίκιννος δὲ ἀναβὰς παρὰ
Ξέρξην ἔλεγε τάδε. ἔπεμψέ με Θεμιστοκλέης ὁ Νεοκλέος, στρατηγὸς μὲν Ἀθηναίων ἀνὴρ δὲ τῶν συμμάχων
πάντων ἄριστος καὶ σοφώτατος, φράσοντά τοι ὅτι Θεμιστοκλέης ὁ Ἀθηναῖος, σοὶ βουλόμενος ὑπουργέειν,
ἔσχε τοὺς Ἕλληνας τὰς νέας βουλομένους διώκειν καὶ τὰς ἐν Ἑλλησπόντῳ γεφύρας λύειν. καὶ νῦν κατ᾽
ἡσυχίην πολλὴν κομίζεο. οἳ μὲν ταῦτα σημήναντες ἀπέπλεον ὀπίσω.
Così parlando, Temistocle li ingannava, ma gli Ateniesi si lasciarono persuadere: poiché anche in passato, quando già
aveva la reputazione di uomo abile, si era dimostrato davvero abile e assennato nei suoi consigli, erano assolutamente
pronti a prestare ascolto alle sue parole. Appena li ebbe convinti, subito Temistocle fece partire su una barca degli
uomini di cui era sicuro che, anche se sottoposti a tutte le torture, non avrebbero rivelato quanto aveva ordinato loro di
dire al re; uno di questi era ancora il servo Sicinno. Quando approdarono in Attica, gli altri restarono sulla barca, mentre
Sicinno si recò da Serse e gli disse: “Mi ha mandato Temistocle figlio di Neocle, comandante degli Ateniesi, il più
valoroso e il più abile di tutti gli alleati, per comunicarti che Temistocle di Atene, desiderando renderti un favore, ha
trattenuto i Greci che volevano inseguire le tue navi e rompere i ponti sull’Ellesponto. E ora ritirati pure in tutta
tranquillità”. Trasmesso il messaggio, tornarono indietro.
4. Tucidide, Storie 3. 37 s. (discorso di Cleone sulla punizione da infliggere ai Mitilenesi)
πολλάκις μὲν ἤδη ἔγωγε καὶ ἄλλοτε ἔγνων δημοκρατίαν ὅτι ἀδύνατόν ἐστιν ἑτέρων ἄρχειν, μάλιστα δ᾽ ἐν τῇ
νῦν ὑμετέρᾳ περὶ Μυτιληναίων μεταμελείᾳ. διὰ γὰρ τὸ καθ᾽ ἡμέραν ἀδεὲς καὶ ἀνεπιβούλευτον πρὸς
ἀλλήλους καὶ ἐς τοὺς ξυμμάχους τὸ αὐτὸ ἔχετε, καὶ ὅτι ἂν ἢ λόγῳ πεισθέντες ὑπ᾽ αὐτῶν ἁμάρτητε ἢ οἴκτῳ
ἐνδῶτε, οὐκ ἐπικινδύνως ἡγεῖσθε ἐς ὑμᾶς καὶ οὐκ ἐς τὴν τῶν ξυμμάχων χάριν μαλακίζεσθαι, οὐ σκοποῦντες
ὅτι τυραννίδα ἔχετε τὴν ἀρχὴν καὶ πρὸς ἐπιβουλεύοντας αὐτοὺς καὶ ἄκοντας ἀρχομένους, οἳ οὐκ ἐξ ὧν ἂν
χαρίζησθε βλαπτόμενοι αὐτοὶ ἀκροῶνται ὑμῶν, ἀλλ᾽ ἐξ ὧν ἂν ἰσχύι μᾶλλον ἢ τῇ ἐκείνων εὐνοίᾳ περιγένησθε.
πάντων δὲ δεινότατον εἰ βέβαιον ἡμῖν μηδὲν καθεστήξει ὧν ἂν δόξῃ πέρι, μηδὲ γνωσόμεθα ὅτι χείροσι νόμοις
ἀκινήτοις χρωμένη πόλις κρείσσων ἐστὶν ἢ καλῶς ἔχουσιν ἀκύροις, ἀμαθία τε μετὰ σωφροσύνης
ὠφελιμώτερον ἢ δεξιότης μετὰ ἀκολασίας, οἵ τε φαυλότεροι τῶν ἀνθρώπων πρὸς τοὺς ξυνετωτέρους ὡς ἐπὶ
τὸ πλέον ἄμεινον οἰκοῦσι τὰς πόλεις. οἱ μὲν γὰρ τῶν τε νόμων σοφώτεροι βούλονται φαίνεσθαι τῶν τε αἰεὶ
λεγομένων ἐς τὸ κοινὸν περιγίγνεσθαι, ὡς ἐν ἄλλοις μείζοσιν οὐκ ἂν δηλώσαντες τὴν γνώμην, καὶ ἐκ τοῦ
τοιούτου τὰ πολλὰ σφάλλουσι τὰς πόλεις· οἱ δ᾽ ἀπιστοῦντες τῇ ἐξ αὑτῶν ξυνέσει ἀμαθέστεροι μὲν τῶν νόμων
ἀξιοῦσιν εἶναι, ἀδυνατώτεροι δὲ τοῦ καλῶς εἰπόντος μέμψασθαι λόγον, κριταὶ δὲ ὄντες ἀπὸ τοῦ ἴσου μᾶλλον
ἢ ἀγωνισταὶ ὀρθοῦνται τὰ πλείω. ὣς οὖν χρὴ καὶ ἡμᾶς ποιοῦντας μὴ δεινότητι καὶ ξυνέσεως ἀγῶνι
ἐπαιρομένους παρὰ δόξαν τῷ ὑμετέρῳ πλήθει παραινεῖν.
ἐγὼ μὲν οὖν ὁ αὐτός εἰμι τῇ γνώμῃ καὶ θαυμάζω μὲν τῶν προθέντων αὖθις περὶ Μυτιληναίων λέγειν καὶ
χρόνου διατριβὴν ἐμποιησάντων, ὅ ἐστι πρὸς τῶν ἠδικηκότων μᾶλλον (ὁ γὰρ παθὼν τῷ δράσαντι ἀμβλυτέρᾳ
τῇ ὀργῇ ἐπεξέρχεται, ἀμύνεσθαι δὲ τῷ παθεῖν ὅτι ἐγγυτάτω κείμενον ἀντίπαλον ὂν μάλιστα τὴν τιμωρίαν
ἀναλαμβάνει), θαυμάζω δὲ καὶ ὅστις ἔσται ὁ ἀντερῶν καὶ ἀξιώσων ἀποφαίνειν τὰς μὲν Μυτιληναίων ἀδικίας
ἡμῖν ὠφελίμους οὔσας, τὰς δ᾽ ἡμετέρας ξυμφορὰς τοῖς ξυμμάχοις βλάβας καθισταμένας. καὶ δῆλον ὅτι ἢ τῷ
λέγειν πιστεύσας τὸ πάνυ δοκοῦν ἀνταποφῆναι ὡς οὐκ ἔγνωσται ἀγωνίσαιτ᾽ ἄν, ἢ κέρδει ἐπαιρόμενος τὸ
εὐπρεπὲς τοῦ λόγου ἐκπονήσας παράγειν πειράσεται. ἡ δὲ πόλις ἐκ τῶν τοιῶνδε ἀγώνων τὰ μὲν ἆθλα ἑτέροις
δίδωσιν, αὐτὴ δὲ τοὺς κινδύνους ἀναφέρει. αἴτιοι δ᾽ ὑμεῖς κακῶς ἀγωνοθετοῦντες, οἵτινες εἰώθατε θεαταὶ μὲν
τῶν λόγων γίγνεσθαι, ἀκροαταὶ δὲ τῶν ἔργων, τὰ μὲν μέλλοντα ἔργα ἀπὸ τῶν εὖ εἰπόντων σκοποῦντες ὡς
δυνατὰ γίγνεσθαι, τὰ δὲ πεπραγμένα ἤδη, οὐ τὸ δρασθὲν πιστότερον ὄψει λαβόντες ἢ τὸ ἀκουσθέν, ἀπὸ τῶν
λόγῳ καλῶς ἐπιτιμησάντων· καὶ μετὰ καινότητος μὲν λόγου ἀπατᾶσθαι ἄριστοι, μετὰ δεδοκιμασμένου δὲ μὴ
ξυνέπεσθαι ἐθέλειν, δοῦλοι ὄντες τῶν αἰεὶ ἀτόπων, ὑπερόπται δὲ τῶν εἰωθότων, καὶ μάλιστα μὲν αὐτὸς εἰπεῖν
ἕκαστος βουλόμενος δύνασθαι, εἰ δὲ μή, ἀνταγωνιζόμενοι τοῖς τοιαῦτα λέγουσι μὴ ὕστεροι ἀκολουθῆσαι
δοκεῖν τῇ γνώμῃ, ὀξέως δέ τι λέγοντος προεπαινέσαι, καὶ προαισθέσθαι τε πρόθυμοι εἶναι τὰ λεγόμενα καὶ
προνοῆσαι βραδεῖς τὰ ἐξ αὐτῶν ἀποβησόμενα, ζητοῦντές τε ἄλλο τι ὡς εἰπεῖν ἢ ἐν οἷς ζῶμεν, φρονοῦντες δὲ
οὐδὲ περὶ τῶν παρόντων ἱκανῶς· ἁπλῶς τε ἀκοῆς ἡδονῇ ἡσσώμενοι καὶ σοφιστῶν θεαταῖς ἐοικότες
καθημένοις μᾶλλον ἢ περὶ πόλεως βουλευομένοις.
“Già molte altre volte ho pensato che la democrazia è incapace di dominare sugli altri, ma soprattutto lo penso ora in
occasione del vostro mutamento di parere nel giudicare i Mitilenesi. A causa della vostra mancanza di timore e di
ostilità nei rapporti giornalieri tra di voi, vi comportate nello stesso modo anche verso gli alleati e se, persuasi dalle loro
parole, commettete qualche errore o cedete alla compassione, voi non pensate che il mostrarvi deboli può essere
pericoloso per voi, mentre non serve a ottenere la riconoscenza degli alleati: voi non considerate che l’impero che avete
è una tirannide, e che si esercita su uomini ostili, i quali non si lasciano comandare di buona voglia e non vi
obbediscono grazie a quei favori che voi a prezzo di svantaggi personali fate a loro, ma vi obbediscono solo perché la
vostra superiorità è basata più sulla vostra forza che sul loro benvolere. Pericolosissimo soprattutto è se nessuna delle
vostre deliberazioni resta salda, se non saremo convinti che una città che si serve di leggi peggiori, ma stabili, è più
potente di una che si serve di leggi migliori ma che non ottengono realizzazione, e che l’imperizia, se accompagnata da
modestia, è più utile dell’abilità accompagnata da sfrenatezza, e che gli uomini più semplici di solito governano una
città meglio di quelli più intelligenti. Questi infatti vogliono apparire più saggi delle leggi e aver ragion di tutte le
proposte che si fanno di volta in volta per il pubblico bene, come se non vi fossero al mondo occasioni più importanti
per mostrare le loro opinioni: con questo comportamento, nella maggior parte dei casi, fanno commettere errori alla
città; al contrario, coloro che non si fidano della loro intelligenza si considerano più ignoranti delle leggi e meno capaci
di criticare il discorso di uno che ha parlato bene, e, giudici imparziali più che contendenti, di solito vedono giusto. Allo
stesso modo anche noi dobbiamo comportarci, e non lasciarci entusiasmare dall’abilità retorica e dalle gare di
intelligenza, sì da consigliare voi, l’assemblea, in modo contrario alle vostre stesse convinzioni.
Quanto a me, io resto dello stesso parere, e mi meraviglio di coloro che hanno proposto di discutere una seconda volta
sui Mitilenesi e che fanno perdere tempo, il che è più utile per chi ha torto: in tal caso, infatti, l’offeso si rivolge contro
l’offensore con un sentimento più freddo, mentre se la vendetta fosse posta il più possibile vicina all’offesa otterrebbero
una punizione più adeguata. Mi meraviglio anche di chi contraddirà e vorrà mostrare che il torto dei Mitilenesi è utile
per noi, mentre la nostra rovina sarà di danno agli alleati. Ed è evidente che, fiducioso della sua eloquenza, costui si
sforzerà di mostrare, contraddicendo, che una deliberazione unanime non è stata presa bene; oppure, convinto dal
denaro, si affaticherà a mostrare il lato specioso del discorso e cercherà di ingannarvi. Ma la città in seguito a queste
gare dà agli altri i premi, mentre i pericoli è essa stessa ad affrontarli. La colpa è vostra, ché di queste gare voi siete
cattivi giudici: siete infatti di solito spettatori dei discorsi, mentre i fatti li ascoltate quando li raccontano soltanto, ché
esaminate gli avvenimenti futuri basandovi sulle critiche di chi, con belle parole, vi ha detto che sono possibili, mentre
il passato, al contrario, lo esaminate basandovi sulle critiche di chi è bravo solo a parlare, senza considerare che
l’accaduto, se ha la testimonianza dei vostri occhi, è più degno di fede di ciò che voi possiate aver udito. Voi siete
bravissimi a farvi ingannare dalla novità di un discorso, ma anche a non voler eseguire la deliberazione approvata,
schiavi di ciò che è fuori dal comune, sprezzanti di ciò che è usuale, tutti quanti desiderosi soprattutto di esser bravi a
parlare, o se no, pieni di emulazione verso chi parla bene, per non sembrare gli ultimi in fatto di intelligenza a seguirli e
per dar l’idea, quando uno dice qualcosa di acuto, che voi siete pronti ad applaudirlo e pronti a capire in anticipo
l’oggetto del discorso, ma lenti a prevederne le conseguenze. Ricercatori, per così dire, di qualcosa di diverso dal
mondo in cui viviamo, incapaci di esaminare come si deve la situazione presente; insomma, vinti dal piacere di quello
che udite e simili a spettatori oziosi di sofisti piuttosto che a persone che si consultano sugli interessi della città”.
5. Isocrate, Panegirico 8-10 (proemio del Panegirico)
ἐπειδὴ δ᾽ οἱ λόγοι τοιαύτην ἔχουσι τὴν φύσιν, ὥσθ᾽ οἷόν τ᾽ εἶναι περὶ τῶν αὐτῶν πολλαχῶς ἐξηγήσασθαι, καὶ
τά τε μεγάλα ταπεινὰ ποιῆσαι καὶ τοῖς μικροῖς μέγεθος περιθεῖναι, καὶ τά τε παλαιὰ καινῶς διελθεῖν καὶ περὶ
τῶν νεωστὶ γεγενημένων ἀρχαίως εἰπεῖν, οὐκέτι φευκτέον ταῦτ᾽ ἐστὶ περὶ ὧν ἕτεροι πρότερον εἰρήκασιν, ἀλλ᾽
ἄμεινον ἐκείνων εἰπεῖν πειρατέον. αἱ μὲν γὰρ πράξεις αἱ προγεγενημέναι κοιναὶ πᾶσιν ἡμῖν κατελείφθησαν, τὸ
δ᾽ ἐν καιρῷ ταύταις καταχρήσασθαι καὶ τὰ προσήκοντα περὶ ἑκάστης ἐνθυμηθῆναι καὶ τοῖς ὀνόμασιν εὖ
διαθέσθαι τῶν εὖ φρονούντων ἴδιόν ἐστιν. [10] ἡγοῦμαι δ᾽ οὕτως ἂν μεγίστην ἐπίδοσιν λαμβάνειν καὶ τὰς
ἄλλας τέχνας καὶ τὴν περὶ τοὺς λόγους φιλοσοφίαν, εἴ τις θαυμάζοι καὶ τιμῴη μὴ τοὺς πρώτους τῶν ἔργων
ἀρχομένους, ἀλλὰ τοὺς ἄρισθ᾽ ἕκαστον αὐτῶν ἐξεργαζομένους, μηδὲ τοὺς περὶ τούτων ζητοῦντας λέγειν περὶ
ὧν μηδεὶς πρότερον εἴρηκεν, ἀλλὰ τοὺς οὕτως ἐπισταμένους εἰπεῖν ὡς οὐδεὶς ἂν ἄλλος δύναιτο.
Poiché i discorsi hanno tale natura che è possibile fare molte esposizioni sugli stessi argomenti e rendere piccole le cose
grandi e dare grandezza alle piccole, ed esporre in modo nuovo le cose antiche e parlare come se fossero antiche di
quelle avvenute di recente, non si devono evitare quei temi su cui altri in precedenza hanno parlato, ma si deve cercare
di parlare meglio di loro. Infatti le imprese passate ci sono state lasciate come eredità comune, ma servirsene al
momento opportuno e argomentare in modo appropriato su ciascuna e dare la giusta collocazione alle parole è proprio
delle menti superiori. Credo che in questo modo potrebbero fare i più grandi progressi sia le altre arti sia la cultura
dell’eloquenza, se si ammirassero e onorassero non i primi iniziatori, ma quelli che hanno esercitato ciascuna attività
nel modo migliore e nemmeno quelli che cercano di parlare su temi sui quali nessuno ha parlato in precedenza, ma
quelli che sanno parlare in un modo in cui nessun altro potrebbe.