cofattori di rischio nella trasmissione dell`hhv

Freely availab le online
ISSN:2240-2594
RISK COFACTORS IN HHV-8 TRANSMISSION IN SUBSAHARANAFRICA. ENVIRONMENTAL AND BEHAVIOURAL
FACTORS INVOLVED IN VIRAL TRANSMISSION
COFATTORI DI RISCHIO NELLA TRASMISSIONE DELL’HHV-8 IN AFRICA SUBSAHARIANA. FATTORI AMBIENTALI E COMPORTAMENTALI COINVOLTI NELLA
TRASMISSIONE VIRALE
Romano R1, Tabacchi F1
1
1
Department of Public Health and Infectious Diseases, “Sapienza” University of Rome
Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Università di Roma “Sapienza”
Citation: Romano R, Tabacchi F. Cofattori di rischio nella trasmissione dell’HHV-8 in Africa sub-sahariana.
Fattori ambientali e comportamentali coinvolti nella trasmissione virale. Prevent Res, published on line 27 Dec.
2013, P&R Public 61. Available from: http://www.preventionandresearch.com/
Key words: HHV-8, saliva, premasticated herbs, Euphorbiacee, arthropod
Parole chiave: HHV-8, saliva, erbe premasticate, Euphorbiacee, artropode promotore
www.preventionandresearch.com
Published on line 27. Dec. 2013|P&R Public. 61
RISK COFACTORS IN HHV-8 TRANSMISSION IN SUB-SAHARANAFRICA.
Abstract
In sub-Saharan Africa, the increase of Human herpesvirus 8 (HHV-8) seroprevalence during childhood suggests an
horizontal intrafamilial transmission: mother-to-child. However, the exact transmission modes aren’t yet known, there
are correlation between use of saliva and incidence of HHV-8. Infact, the viral load in saliva is higher than in other
human fluids. In this view, key roles played by: i) variability of geographical distribution of HHV-8, ii) environmental
factors as local plant and promoter blood sucking arthropods, iii) behavioural practices as use of traditional methods
based on crushed and premasticated herbs contaminated with infected saliva.
Riassunto
Nell’Africa sub-sahariana, l’incremento della siero prevalenza dell’ Human herpesvirus 8 (HHV-8) durante l’infanzia,
suggerisce una trasmissione orizzontale intrafamiliare: da madre a figlio. Sebbene non si conoscano le esatte modalità
di trasmissione, ci sono importanti correlazioni tra l’uso della saliva e l’incidenza dell’HHV-8. Infatti la carica virale nella
saliva è più alta che in qualsiasi altro fluido biologico. In questo scenario, un ruolo chiave è giocato da: i) variabilità
della distribuzione geografica dell’HHV-8, ii) fattori ambientali come piante locali ed artropodi ematofagi, iii) pratiche
comportamentali come l’uso di metodi tradizionali basati sull’impiego di erbe tritate e premasticate con saliva infetta.
L’Human herpesvirus-8 (HHV-8), anche noto come herpesvirus associato al sarcoma di Kaposi (KSHV), è unγ herpesvirus che oltre ad essere l’agente etiologico del sarcoma di Kaposi (KS) (1, 2) è anche coinvolto nella
patogenesi della malattia multicentrica di Castleman (MCD) (3) e in quella del linfoma cavitario ad effusione
primaria (PEL) (4). Fin dalla sua identificazione l’HHV-8 aprì un nuovo campo di studi e di ricerca relativi alla
trasmissione e ai fattori di rischio ad essa associati. La sieroprevalenza dell’HHV-8 nella popolazione umana non
risulta uniforme, infatti la sua distribuzione geografica è eterogenea e correlata con l’incidenza del KS (5, 6, 7). La
sieroprevalenza del virus negli Stati Uniti e in Europa ha un intervallo compreso tra l’1-8%, in Sud America, in Asia
e nei paesi del bacino del Mediterraneo la percentuale varia tra il 10-40% (8, 9, 10, 11, 12) ed infine nell’Africa
sub-sahariana l’intervallo oscilla tra il 40-70% (10, 11, 12, 13, 14). In particolare è stato osservato che tra i
bambini africani (2-10 anni di età) la sieroprevalenza dell’HHV-8 è compresa tra l’8-57% (15, 16, 17) in accordo
con quella degli adulti nei diversi contesti epidemiologici. Questa elevata siero prevalenza infantile suggerisce che
accanto alla trasmissione sessuale del virus, deve coesistere una modalità di tipo non sessuale (9, 12, 14, 18, 19,
20). In Africa sono state registrate correlazioni tra lo stato sierologico del bambino e quello materno (15, 21), ma
studi condotti su donne HHV-8 positive in gravidanza hanno dimostrato l’assenza di DNA virale in campioni
prelevati dal liquido amniotico (22) ed inoltre anche il contagio perinatale, attraverso il latte materno, è stato
escluso (23); pertanto si ritiene che i bambini non acquisiscano l’infezione virale attraverso una trasmissione
verticale. Nell’ambito di uno studio effettuato in diversi villaggi rurali della Tanzania, è emerso che l’avere una
madre HHV-8 positiva aumenta di sei volte il rischio di acquisire l’infezione e ciò suggerisce una trasmissione
orizzontale del virus (16). In particolare si è osservato che le madri con un alto numero di copie di DNA virale nella
saliva sono più spesso associate a figli HHV-8 positivi. Pertanto proprio la saliva potrebbe essere il veicolo di
trasmissione responsabile del contagio virale intrafamiliare in aree endemiche (16, 18, 21). Per poter meglio
definire le modalità di trasmissione virale, l’HHV-8 è stato ricercato nei vari fluidi biologici e il sito in cui il DNA
virale viene più frequentemente identificato è proprio la saliva (21, 24, 25): è quindi ipotizzabile che le pratiche
comportamentali che ne coinvolgono l’utilizzo possono facilitare la trasmissione dell’HHV-8 (26, 27, 28). L’uso della
saliva e delle erbe, intere o premasticate, come rimedi medicamentosi e il ricorso alla medicina tradizionale sono
tipiche delle popolazioni africane, soprattutto di quelle dell’area sub-sahariana: si stima che ne facciano uso circa il
70% della popolazione (27, 29). Wojcicki ha identificato varie abitudini comportamentali associate all’uso della
www.preventionandresearch.com
Published on line 27. Dec. 2013|P&R Public. 61
RISK COFACTORS IN HHV-8 TRANSMISSION IN SUB-SAHARANAFRICA.
saliva ampiamente diffuse nella cultura africana e le ha suddivise in tre categorie principali: i) medicina
tradizionale, ii) pratiche ritualistiche
e iii) premasticazione del cibo (26). Si ritiene che la saliva da sola, o
combinata con erbe locali, abbia proprietà medicamentose. Nella saliva sono infatti presenti componenti
antibatterici quali i tiocianati, il perossido di idrogeno, le glicoproteine, le immunoglobuline e il lisozima, la cui
funzione è la lisi batterica. Fra i Somali e gli Azandi sudanesi è di uso comune trattare le ferite, compresi i morsi di
serpente e le punture di scorpioni, con saliva. Alcuni gruppi etnici, come i Bena della Tanzania e i Masai dell’est
Africa, masticano erbe o il succo dell’Acacia abyssinica, per ottenere una poltiglia e poi applicarli sulle ferite (26,
27). Nei paesi dell’Africa sub-sahariana la premasticazione del cibo implica il passaggio della saliva dai genitori ai
neonati e ai bambini (28). In alcuni gruppi etnici dell’Angola si usa prendere il cibo dalla pentola, metterlo in bocca
per raffreddarlo con la saliva e poi somministralo al proprio figlio. Questa consuetudine viene praticata non solo al
momento del pasto, ma anche nei casi di necessità terapeutiche immettendo nella bocca del bambino erbe curative
precedentemente premasticate (26). Questa abitudine di premasticare le erbe prima di applicarle, potrebbe
aumentare il rischio di trasmissione virale attraverso la saliva infetta. L’uso della saliva da sola o insieme ad erbe
triturate viene spesso utilizzata dalla madre come rimedio medicamentoso anche per lenire il prurito del bambino in
seguito alla puntura di un insetto ematofago (9, 12, 14, 26, 28). La possibile associazione tra l'infezione con l’HHV8 e gli insetti ematofagi è stata supportata da recenti studi condotti sulla saliva degli insetti stessi. Le sostanze
iniettate dall'insetto durante il pasto di sangue contengono infatti molecole anticoagulanti ed immunogeniche
capaci di modulare l’espressione genica virale e di evocare una risposta immunitaria una volta iniettate nell'ospite
(9, 30, 31). In seguito a ripetute punture e alla conseguente esposizione agli antigeni salivari dell'insetto, il sistema
immunitario dell'ospite sviluppa una reazione di ipersensibilità ritardata (DTH). caratterizzata da intensi sintomi
locali (eritema, ulcere e cicatrici), da febbre molto alta, epatosplenomegalia e linfadenopatia (30). In
considerazione della forte risposta immunitaria dell’ospite nel sito della puntura, è stata formulata l’ipotesi
dell’artropode promotore in base alla quale le punture degli insetti ematofagi potrebbero favorire la penetrazione e
la replicazione dell’HHV-8 nel sito della puntura (7, 9, 12, 14). Il ruolo dell' artropode non è quello di un vettore
meccanico o biologico perchè non trasporta il virus, né è necessario per il completamento del suo ciclo vitale, ma è
quello di promotore. Esso non trasmette direttamente il patogeno, ma crea un ambiente cutaneo favorevole alla
sua replicazione reclutando sul sito di puntura citochine di cui l’HHV-8 è avido (9, 12, 14). Alcuni studi hanno
inoltre dimostrato che i fattori ambientali potrebbero avere un ruolo preponderante nell'acquisizione dell'infezione
virale ed il successivo sviluppo del KS. Per meglio chiarirne il ruolo è stata proposta l'ipotesi dell' oncoweed in cui si
sostiene che alcuni fattori ambientali presenti nelle regioni endemiche causerebbero la riattivazione del virus nei
soggetti sieropositivi. Tale fenomeno andrebbe poi ad aumentare il titolo anticorpale e lo shedding salivare
incrementando il tasso di trasmissione del virus (32) e favorendo la patogenesi del KS. Alla luce di queste ipotesi
sono state effettuate colture di estratti acquosi di piante appartenenti alla flora dei paesi africani in cui l’HHV-8 è
endemico e che provocano, in vitro, la riattivazione del virus favorendone la replicazione (32, 33). Tra queste
piante particolare importanza rivestono la Cleistanthus polystachyus e l’Euphorbia tirucalli appartenenti entrambe
alla famiglia delle Euphorbiacee e spesso utilizzate nella medicina tradizionale (32). Se questi dati venissero
confermati, l’ipotesi, nota come oncoweed , secondo cui fattori ambientali presenti nelle regioni endemiche
causerebbero la riattivazione del virus nei soggetti HHV-8 sieropositivi, andando ad aumentare il titolo anticorpale e
incrementando il tasso di trasmissione virale, potrebbe fornire una spiegazione alla variazione geografica
dell’epidemiologia dell’HHV-8 e del KS (14, 32).
Sebbene ancora non si conosca esattamente quali tra questi comportamenti siano implicati nella trasmissione
orizzontale intrafamiliare dell’HHV-8, si ipotizza che la loro pratica quotidiana, che espone il bambino sia alla saliva
infetta degli adulti che alle erbe premasticate, sia coinvolta nell’alta sieroprevalenza infantile del virus nella
popolazione africana (12, 14).
www.preventionandresearch.com
Published on line 27. Dec. 2013|P&R Public. 61
RISK COFACTORS IN HHV-8 TRANSMISSION IN SUB-SAHARANAFRICA.
Bibliografia
1. Chang Y, Cesarman E, Pessin MS, Lee F, et al. Identification of herpesvirus-like DNA sequences in AIDS-associated
Kaposi’s sarcoma. Science 1994; 266:1865–1869.
2. Moore PS, Chang Y. Detection of herpesvirus-like DNA sequence in Kaposi's sarcoma in patients with and without HIV
infection. N Engl J Med 1995; 332: 1181–5.
3. Soulier J, Grollet L, Oksenhendler E, et al. Kaposi's sarcoma-associated herpesvirus-like DNA sequences in
multicentric Castleman's disease. Blood 1995; 86: 1276-1280.
4. Cesarman E, Chang Y, Moore PS, et al. Kaposi's sarcoma-associated herpesvirus-like DNA sequences in AIDS-related
body-cavity-based lymphomas. N Engl J Med 1995; 332: 1186-1191.
5. Ablashi D, Chatlynne L, Cooper H, et al. Seroprevalence of human herpesvirus-8 (HHV-8) in countries of Southeast
Asia compared to the USA, the Caribbean and Africa. Br J Cancer 1999; 81:893
6. Dukers NH, Rezza G. Human herpesvirus 8 epidemiology: what we do and do not know. AIDS 2003; 17:1717-30.
7. Radu O, Pantanowitz L Kaposi sarcoma. Arch Pathol Lab Med 2013; 137 (2): 289-94.
8. Chatlynne LG, Ablashi DV. (1999). Seroepidemiology of Kaposi’s sarcoma-associated herpesvirus (KSHV). Semin
Cancer Biol 9: 175-85.
9. Coluzzi M, Manno D, Guzzinati S, Tognazzo S, Zambon P, et al; The bloodsucking arthropod bite as possible cofactor
in the transmission of human herpesvirus-8 infection and in the expression of Kaposi's sarcoma disease. Parassitol
2002; 44: 122-123.
10. Dukers NH, Renwick N, Prins M, Geskus RB, Schulz TF, Weverling GJ, Coutinho RA, Goudsmit J. Risk factors for
human herpesvirus 8 seropositivity and seroconversion in a cohort of homosexual men. Am J Epidemiol 2000; 151
(3): 213-24.
11. Guech-Ongey M, Verboom M, Pfeiffer RM, et al. HLA polymorphisms and detection of kaposi sarcoma-associated
herpesvirus DNA in saliva and peripheral blood among children and their mothers in the uganda sickle cell anemia
KSHV Study. Infect Agent Cancer 2010; 5: 21.
12. Romano R, Tabacchi F, Russo G, et al. Possible risk cofactors involved in Human herpesvirus 8 (HHV-8) transmission
according to promoter arthropods hypothesis in Uganda: differences between migrant and permanent communities.
Parassitologia 2010; 52: 182
13. Serraino D, Toma L, Buttò S, Sarmati L, et al. A seroprevalence study of humanherpesvirus type 8 (HHV8) in eastern
and Central Africa and in the Mediterranean area. Eur J Epidemiol 2001; 17: 871-876.
14. Romano R, Gramolelli S, Tabacchi F, et al. Human Herpes Virus 8 (HHV-8): salivary shedding in mothers and
children from Uganda: risk factors and clues about transmission herpesvirus umano 8 (HHV-8) nella secrezione
salivare di madri e bambini dell’Uganda: fattori di rischio per la trasmissione oct-dec 2011|p&r scientific |volume
1|n°1
15. Bourboulia D, Whitby D, Boshoff C, et al. Serologic evidence for mother-to-child transmission of Kaposi sarcoma
associated herpesvirus infection. JAMA 1998; 280: 31-2.
16. Mbulaiteye SM, Pfeiffer RM, Whitby D, et al. Human herpesvirus 8 infection within families in rural Tanzania. J Infect
Dis 2003; 187: 1780-1785.
17. de Souza VA, Sumita LM, Nascimento MC, et al. Human Herpes virus- 8 infection and oral shedding in Amerindian
and non Amerindian populations in the Brazilian Amazon region. J Infect Dis 2007; 96: 844-852.
18. Gessain A. Herpèsvirus humain 8. Aspects virologiques, cliniques et épidémiologiques. EMC-Mal Infect 2005; 2: 16377.
19. Plancoulaine S, Gessain A. Aspects épidémiologiques de l’herpèsvirus humain 8 (HHV-8) et du sarcoma de Kaposi.
Med Mal Infect 2005; 35: 314-21.
20. Mbulaiteye SM, Biggar RJ, Pfeiffer RM, et al. Water, socioeconomic factors, and human herpesvirus 8 infection in
Ugandan children and their mothers. J Acquir Immune Defic Syndr 2005; 38: 474-79.
21. Dedicoat M, Newton R: Review of the distribution of Kaposi' s sarcoma associated herpesvirus (KSHV) in Africa in
relation to the incidence of Kaposi' s sarcoma. Br J Cancer 2003; 88: 1-3
22. Sarmati L. HHV-8 infection in African children. Herpes 2004; 11: 50-3.
23. Brayfield BP, Kankasa C, West JT, et al. Distribution of Kaposi sarcoma-associated herpesvirus/human herpesvirus 8
in maternal saliva and breast milk in Zambia: implications for transmission. J Infect Dis 2004; 189: 2260-70.
www.preventionandresearch.com
Published on line 27. Dec. 2013|P&R Public. 61
RISK COFACTORS IN HHV-8 TRANSMISSION IN SUB-SAHARANAFRICA.
24. Koelle DM, Huang ML, Chandran B, et al. Frequent detection of Kaposi's sarcoma-associated herpesvirus
(humanherpesvirus 8) DNA in saliva of human immunodeficiencyvirus-infected men: clinical and immunologic
correlates. J Infect Dis 1997; 176: 94–102.
25. Corey L, Brodie S, Huang ML, Koelle DM, Wald A. HHV-8 infection: a model for reactivation and transmission. Rev
Med Virol 2001; 12: 47-63.
26. Wojcicki JM. Traditional behavioural practices, the exchange of saliva and HHV-8 transmission in sub-Saharan African
populations. Br J Cancer 2003; 89: 2016-2017.
27. Wojcicki JM, Kankasa C, Mitchell C, et al. Traditional practices and exposure to bodily fluids in Lusaka, Zambia. Trop
Med Int Health 2007; 12 (1): 150-5.
28. Butler LM, Neilands TB, Mosam Mzolo S, Martin JN: A population-based study of how children are exposed to saliva in
KwaZulu-Natal Province, South Africa: implications for the spread of saliva-borne pathogens to children. Trop Med
Int Health 2010; 15:442-453
29. Mills E, Singh S, Wilson K, Peters E, Onia R & Kanfer I. The challenges of involving traditional healers in HIV/AIDS
care. International Journal of STD and AIDS 2006; 17: 360–363.
30. Andrade BB, Teixeira CR, Barral A, Barral-Netto M. Haematophagous arthropod saliva and host defense system: a
tale of tear and blood. Ann Braz Ac Sciences 2005; 77: 665-693.
31. Cinzia Rizzo, Raffaele Ronca, Gabriella Fiorentino, et al. Humoral Response to the Anopheles gambiae SalivaryProtein
gSG6: A Serological Indicator of Exposure toAfrotropical Malaria Vectors PLoS One. 2011 Mar 17; 6 (3): e17980.
32. Whitby D, Marshall VA, Bagni RK, et al. Reactivation of Kaposi's sarcoma-associated herpesvirus by natural products
from Kaposi's sarcoma endemic regions. Int J Cancer 2007; 120: 321-8.
33. MacNeil A, Sumba OP, Lutzke ML, Moormann A, Rochford R. Activation of the Epstein-Barr virus lytic cycle by the
latex of the plant Euphorbia tirucalli. Br J Cancer 2003; 88 (10):1566-9.
Corresponding Author: Rita Romano
Department of Public Health and Infectious Diseases, “Sapienza” University of Rome
e-mail: [email protected]
Autore di riferimento: Rita Romano
Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Università di Roma “Sapienza”e-mail:
[email protected]
www.preventionandresearch.com
Published on line 27. Dec. 2013|P&R Public. 61