Tra l`educare e l`imparare c`è di mezzo il mare Educare è un verbo

annuncio pubblicitario
Tra l’educare e l’imparare c’è di mezzo il mare
Educare è un verbo silenzioso, quasi come un palpito, una gemma che si presenta al mondo o la
lancetta delle ore che scorre sul quadrante finché "caspita, s'è fatto tardi!". Allora forse è vero che
educare è cosa del cuore, una costante contrazione, una sistole, e come tutte le cose che vengono da
un muscolo involontario, rischia di passare inosservata, automatica e dovuta, fino al momento in cui
questa macchina ricoperta di tessuto striato finisce di pompare sangue. Perché educare è sì un verbo
transitivo, ma vale poco se non transita, è un moto da luogo che implica un ritorno, un po' come la
nascita, un po' come il cuore, che scandendo con i battiti il ritmo della nostra vita, dà e riceve
sangue, e non c'è sistole senza diastole. Educare significa anche spendersi. E la sua diastole, il
ritorno di linfa senza il quale l'azione diventa solo in-segnamento, un puro marchiare prodotti di
fabbrica, è il ricordo. Un riportare al cuore per poter ripartire dal cuore, al cor, cordis, come
avevano intuito i Romani, quasi che ogni battito fosse lì a rammentarci qualcosa. E un tempo in cui
davvero pochi riescono ancora a trasalire per un verso di Montale piuttosto che per un rigore
concesso alla Juve, per gli scenari infernali dipinti da Bosh, piuttosto che per i paradisi di plastica
offerti su Rete4, insomma, in tempo in cui dell'ipocrisia ci si compiace, c'è sempre più bisogno di
educatori che siano prima di tutto testimoni, siano essi padri o professori.
Se arrivi in classe costantemente in ritardo non sarai credibile nel momento in cui a me rinfaccerai
lo stesso; se pretendi di rendermi saturo di nozioni lanciandole svogliatamente nel vuoto, come
posso credere che ci si possa innamorare dei saperi a cui hai dedicato una vita? La scuola ha
bisogno non solo di insegnanti, ma insegnanti che siano maestri credibili, coerenti. E se il maestro
di Platone, una volta in carcere, avesse colto l'occasione della fuga, se il Maestro dei dodici, davanti
a Pilato, ai sacerdoti del Sinedrio, davanti alla folla che sceglie sempre Barabba, avesse ritrattato,
fatto un passo indietro, forse oggi avremmo un'altra storia e, invece di due testimoni, col migliore
dei francesismi, due paraculo.
La scuola ha bisogno di testimoni appassionati e appassionanti, perché educare è coltivare
l'intelligenza, ossia la capacità di leggere tra le righe, far capire che la storia non è fatta di sole date,
e che senza la matematica lo smartphone da cui sto scrivendo non esisterebbe. È condurre fuori (in
latino ex ducere), estrarre un talento, accompagnare un potenziale nella giusta direzione, verso
l'esterno, la sapiente arte delle osteriche durante il parto. Educare è abituare al rispetto del diverso e
al confronto col diverso. È dare prova che la bellezza esiste e che magari Dostoevskij non mentiva
nel dire che essa salverà il mondo. È far amare il bello senza nascondere il brutto, trasformandosi in
un novello Picasso, capace di mutare in arte l'orrore squadrato e senza prospettiva della guerra. È
creare il silenzio per la voce, sapersi mettere in gioco e di tanto in tanto scendere dal piedistallo: un
cuore dà, un cuore riceve. Non è dire "non ce la farai mai", né "ce la farai sempre", ma essere
sinceri: là fuori c'è un mondo!
Educare non è guardare i banchi di una classe e vedere numeri, ma riconoscere persone, ognuna con
le proprie battaglie tenute strette tra le viscere, proprio come te che dalla cattedra le guardi e dalle
quali giustamente pretendi rispetto. Educare significa avere mani di artigiano, perché se la scuola è
officina di umanità, per un’umanità di valore e di valori non possiamo permetterci produzioni
industriali, catene di montaggio e prodotti in serie. Ma dobbiamo essere artigiani, seduti nella nostra
officina, a curare nel dettaglio ogni elemento, a vedere del potenziale in un tronco nodoso e grezzo;
con la testa china a limarne i contorni, senza fretta e senza urla, ascoltando il battito che pulsa, la
voce delle cose che vengono dal cuore.
Andrea Mainente (studente, segretario diocesano Movimento Studenti di Azione Cattolica)
Scarica