esercizi - specimen per test intemedio Archivo

Specimen Esame intermedio di Economia Applicata
A1: Domande e definizioni, rispondere a tutte (1,5 punti per risposta esatta, 0,75 per risposte
approssimative ma corrette, 0 per domande non risposte, -0,5 per risposte sbagliate)
1.
2.
3.
4.
5.
Spiegare cosa si intende con interazione strategica
Spiegare la curva di domanda ad angolo (in che forma di mercato, perché etc)
Le curve dei costi nel lungo periodo.
Definire l’elasticità incrociata e l’elasticità rispetto al reddito
Definire Mercato contendibile o contestabile
A2: Domande a scelta multipla, rispondere a tutte (risposta esatta 1,5)
1) La curva di domanda per un’impresa perfettamente concorrenziale:
a) è inclinata verso il basso poiché la quantità domandata aumenta al diminuire dei prezzi
praticati dall’impresa.
b) è una curva di domanda orizzontale, perfettamente elastica al prezzo di mercato.
c) è una retta inclinata verso il basso elastica rispetto al prezzo a prezzi più alti e anelastica
quando il prezzo scende e si avvicina a zero.
d) sono vere entrambe le risposte b e c.
2) La curva di offerta per il monopolista:
a) non esiste.
b) è rappresentata dalla curva di costo marginale sopra la curva di costo totale medio.
c) è rappresentata dalla curva di costo marginale curve sopra la curva di costo variabile medio.
d) nessuna delle risposte precedenti è vera.
3) Il prezzo del burro sale a causa di una epidemia che colpisce i bovini; burro e marmellata sono prodotti
complementari. Che cosa succede alla quantità e al prezzo di equilibrio della marmellata?
A Il prezzo di equilibrio diminuisce, la quantità di equilibrio aumenta.
B Il prezzo di equilibrio aumenta, la quantità di equilibrio diminuisce.
C Il prezzo di equilibrio diminuisce, la quantità di equilibrio diminuisce.
D Il prezzo di equilibrio aumenta, la quantità di equilibrio aumenta.
4. La curva dei costi medi variabili di breve periodo:
A Interseca la curva di costo marginale di breve periodo nel punto di massimo di quest’ultima.
B Raggiunge il punto di massimo in corrispondenza dell’intersezione con la curva di costo marginale
di breve periodo.
C E’ decrescente quando i costi marginali sono inferiori al costo medio.
D Cresce all’aumentare della produzione.
5. In un’industria perfettamente concorrenziale la funzione di costo totale di lungo periodo é, per una
prima impresa, c = 16 + y2, per una seconda impresa c = 9 + y2. A quale dei seguenti prezzi una ed una sola
di queste due imprese deciderà di restare nell’industria nel lungo periodo?
a) 5
b) 4
c) 7
d) 9
e) non è possibile determinarlo con i dati forniti
A4: Esercizi, rispondere a tutti (massimo raggiungibile 3 punti a esercizio).
1. In concorrenza perfetta, data la funzione di domanda ๐‘ž ๐‘‘ = 50 − ๐‘ e la funzione di offerta ๐‘ž ๐‘  =
−10 + ๐‘
a) Calcolare prezzo e quantità di equilibrio, e, usando i risultati del problema, si rappresenti
graficamente l’equilibrio di mercato
b) Calcolare il surplus del consumatore e del produttore.
2. Un monopolista fronteggia la seguente domanda ๐‘ž = 40 − ๐‘; la sua funzione di costo è ๐ถ๐‘‡ = 4๐‘ž.
a) Calcolare quantità e prezzo ottimi e rappresentare graficamente il mercato monopolistico.
b) Calcolare il profitto del monopolista, il ricarico di prezzo e rappresentare graficamente la
funzione profitto.