scansione longitudinale

annuncio pubblicitario
Fabio Fichera-Italo Paolini
Area Ecografica
SIMG
ORGANI RETROPERITONEALI









STOMACO
FEGATO
COLECISTI
MILZA
INTESTINO
TENUE
COLON
UTERO
OVAIE
VESCICA
 RENI
 PANCREAS
 AORTA
 VCI
 AORTA
 URETERI
Dr.Italo Paolini
Area office technology
SIMG


E’ un organo
retroperitoneale, sito
nella fossa lombare
Collocato più
posteriormente rispetto
ai vasi del retroperitoneo
mediano

E’ CIRCONDATO DA UNA
CAPSULA DI GRASSO
BRUNO. LO SPAZIO
PERIRENALE E’ CHIUSO
SUPERIORMENTE,
INFERIORMENTE E
MEDIALMENTE DALLA
FASCIA PERIRENALE CON
IL FOGLIETTO
ANTERIORE DI GEROTA E
POSTERIORE DI
ZUCKERLAND



La fascia perirenale è circondata da
grasso bianco, negli spazi
pararenali anteriore e posteriore,
comunicanti con loggia pancreatica
e spazio retrocolico
Spazi e fasce perirenale e prerenale
sono mal riconoscibili con ecografia
Posteriormente pilastro
lombocostale diaframma (XI-XII
costa a sin. e XII costa a dx.),
quadrato dei lombi ed ileopsoas

uno dei più grandi campioni di tutti i tempi dello sci alpino grazie alle
quattro vittorie nella Coppa del Mondo
generale (1971, 1972, 1973 e 1975), al secondo posto conquistato nel
1974, a cinque Coppe del Mondo di specialità e ai successi ai Mondiali e
alleOlimpiadi: ha vinto l'oro nello slalom gigante e l'argento nello
slalom speciale agli XI Giochi olimpici invernali di Sapporo 1972,
l'argento nello slalom speciale aiXII di Innsbruck 1976, due ori (slalom
gigante e slalom speciale) ai Mondiali di Sankt Moritz 1974. Vanno
inoltre aggiunti i due titoli mondiali in combinata del 1972 e del 1976,
validi per l'albo d'oro dei Mondiali ma non per le Olimpiadi.
• Il rene dx. è più in basso di
circa 2 cm. Sul polo renale
superiore è adagiato il
surrene, dietro il piano cavale
a dx. e più anteriore, a sin.


Il polo superiore destro è in rapporto,
anteriormente, con la bare area epatica ed il
VII segmento e, a questo livello, il peritoneo
parietale si riflette dalla loggia renale sul VII
segmento delimitando la tasca di Morrison
(sede di raccolta di liquido ascitico o
emorragico).
Anteriormente la parte centrale del rene ha
rapporto con C duodenale e flessura epatica
del colon ed anse del tenue e questo spiega
l’ostacolo dell’aria nelle scansioni oblique e
trasversali

Specialista nelle prove tecniche (slalom gigante e slalom speciale),
è considerato da larga parte degli esperti e degli appassionati il più
grande sciatore di tutti tempi. Nel suo palmarès vanta tra l'altro
due titoli olimpici, cinqueiridati, tre Coppe del Mondo generali e
sedici di specialità. Con 86 successi in Coppa del Mondo (46 in
slalom gigante e 40 in slalom speciale) è lo sciatore che detiene il
record di vittorie in carriera nella storia dello sci alpino.


Il rene sinistro è posizionato in
un angolo compreso tra
colonna vertebrale, muscolo
psoas e milza, che si estende,
lateralmente fin quasi a metà
rene
La parte inferiore del rene è
coperta dalla flessura sinistra
del colon. Lo stomaco si
sovrappone invece al terzo
superiore

Il polo superiore del rene sin. ha
rapporto, con milza, surrene,
stomaco, retrocavità degli
epiploon. Polo inferiore con colon
discendente e intestino tenue.

Un esame completo del rene
e vie urinarie comprende
SEMPRE:
 Valutazione della vescica
 Valutazione, nell’uomo, della
prostata


Le normali dimensioni sono di 3-7 cm. di lunghezza e 2-4 cm. di
diametro trasverso
Normalmente non visualizzabili ecograficamente


Il surrene destro è situato anteriormente,
medialmente, subito sopra il polo
superiore del rene destro, tra il polo
renale, la VCI ed il fegato
Il surrene sinistro è, ugualmente, situato
sopra al polo superiore del rene,
anteriormente e medialmente , tra polo
renale ed aorta

vincitore della Coppa del Mondo generale e della Coppa del
Mondo di slalom gigante nel 1974, della medaglia d'oro di Sci
alpino ai XII Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile
nello slalom speciale ai XII Giochi olimpici invernali di Innsbruck
1976 e di un argento e un bronzo iridati.






valutazione della presenza / assenza dei reni sia in sito normale che
ectopico;
valutazione morfologica renale;
misurazione dei diametri interpolare e trasversale al fine di un
inquadramento diagnostico in paziente con malattia renale acuta e
cronica;
misurazione dello spessore e dell’ecogenicità parenchimale al fine di un
inquadramento diagnostico in paziente con malattia renale acuta e
cronica;
valutazione morfologica renale al fine di identificare lesioni spazio
occupanti (cisti e neoplasie)
valutazione della presenza di litiasi
valutazione ecocolor-power della vascolarizzazione renale in
merito a sintomatologia ascrivibile a ascesso, ischemia/infarto,
etc. ;
 valutazione degli indici di resistenza (IR) intrarenali a livello di
arterie interlobari e/o arciformi ;
 guida all’agobiopsia renale sia in corso di malattia renale che di
lesione spazio occupante solida e delle eventuali complicanze
(ematoma, fistola arterovenosa);
 guida alla puntura renale in corso di idronefrosi, cisti abnormi
tali da determinare sintomatologia;
 valutazione del/i rene/i trapiantato/i (come per il rene nativo)


ASTENSIONE, nei giorni precedenti l’esame, DA






Bevande gassate
Formaggi fermentati
Verdure, frutta, cibi integrali
Legumi
Utile lassativo la sera prima se stipsi
Vescica repleta, ma non iperdistesa


SONDA CONVEX CON FREQUENZA 2-5
MHz in base alla costituzione fisica del
soggetto
APPROCCIO ADDOMINALE ANTERIORE
(in decubito supino o laterale)
 SCANSIONI LONGITUDINALI
 OBLIQUE SOTTOCOSTALI IN APNEA
INSPIRATORIA. Il rene assume forma
ellissoidale, ma il diametro bipolare non
coincide con il diametro maggiore. Importante
per ilo renale e valutazione surrene.Nelle
scansioni sottocostali, flessura colica e stomaco
sono un ostacolo notevole.

APPROCCIO DORSALE con paziente in decubito prono
 Esecuzione procedure miniinvasive ecoguidate (biopsia, pielostomia…)
 Esplorazione polo inferiore e mesorene in meteorismo

APPROCCIO LOMBARE (linea ascellare media e posteriore) in
scansione coronale
 Diametro bipolare (sonda obliquamente in senso postero-anteriore e cranio
caudale)
 Spessore cortico-midollare

In scansione trasversale
 Giunto pieloureterale e strutture calico-pieliche
 Ilo renale

Soprannominato "Kaiser Franz", fu l'atleta più vittorioso nelle gare
di discesa libera della seconda metà degli anni 1970 ed è
considerato il più forte discesista di tutti i tempi [2]. Per due
volte portabandiera dell'Austria ai Giochi olimpiciinvernali
(Innsbruck 1976 e Sarajevo 1984), nel suo palmarès figurano tra
l'altro il titolo olimpico nella discesa libera a Innsbruck 1976,
quello iridato nellacombinata a Sankt Moritz 1974 e cinque Coppe
del Mondo di discesa libera.

Il miglior approccio è, spesso, attraverso gli
ultimi spazi intercostali,
posterolateralmente, facendo compiere al
paziente una profonda inspirazione per
favorire la discesa del fegato che agisce da
finestra acustica. Nei soggetti magri, non
meteorici, si ottiene una buona
visualizzazione anche con approccio
anteriore. Gli ostacoli alla visualizzazione
sono la 11° e 12° costa e il gas intestinale
(flessura colica destra e tenue)
APPROCCIO POSTERIORE IN DECUBITO PRONO
RENE DESTRO
SCANSIONE LONGITUDINALE ANTERIORE
SCANSIONE TRASVERSALE ANTERIORE
RENE DESTRO
SCANSIONE LONGITUDINALE CORONALE
SCANSIONE TRASVERSALE LATERALE


Iniziare con la scansione longitudinale
Un aiuto nei casi in cui la scansione risulta difficile è costituito da:
 Profonda inspirazione (consente un escursione verso il basso di 2-3 cm.)
 Decubito laterale con provocazione di un certo grado di scoliosi ponendo
un cuscino sotto il fianco controlaterale
 Sollevare il braccio omolaterale sopra la testa per allargare gli spazi
intercostali
 Ottenuta una buona visualizzazione di tutto il rene, scansionare
lentamente, diverse volte, dal margine anteriore al posteriore e viceversa
 In caso di mancata visualizzazione dell’intero rene, scansionare prima il
polo superiore e successivamente quello inferiore spostando la sonda,
posta longitudinalmente, verso l’alto o verso il basso.



Ruotare quindi la sonda per passare alla
visualizzazione trasversale
posizionandola subito sotto l’arco della
12° costa o nell’ultimo spazio intercostale
Scansionare il rene con sezioni
trasversali dal polo inferiore al polo
superiore e viceversa per diverse volte,
tenendo presente, per una scansione
completa che il polo inferiore è angolato
verso la colonna vertebrale
Se il polo superiore del rene destro si
allontana dalla loggia surrenalica e dal
pilastro diaframmatico di 2 corpi
vertebrali si parla di ptosi renale



Analogamente al rene destro, la scansione
migliore si ottiene mediante un approccio
laterale e posteriore, usando la finestra acustica
della milza e l’ultimo spazio intercostale
Tenere presente che, a causa della presenza di
gas intestinale, la scansione del rene sinistro
può risultare più difficile di quella del destro
Il protocollo di scansione è analogo a quello del
rene destro e prevede una prima serie di
scansioni longitudinali da anteriore a posteriore
e viceversa, seguita da una serie di scansioni
trasversali dal polo superiore, alla regione ilare,
al polo inferiore.
RENE SINISTRO
SCANSIONE LONGITUDINALE CORONALE
SCANSIONE TRASVERSALE LATERALE

Zurbriggen: uno dei cinque uomini che hanno vinto almeno una
volta in ognuna delle cinque specialità dello sci alpino. Atleta di
punta della squadra elvetica degli anni 1980, nel suo palmarès
vanta tra l'altro un titolo olimpico, quattro iridati, quattro Coppe
del Mondo generali e nove di specialità.




Gli ultrasuoni non rappresentano la metodica ideale per la
valutazione dei surreni
Grande utilità nella rilevazioni di tumori surrenalici asintomatici
I tumori attivi dal punto di vista ormonale vanno studiati con TAC o
RMN
La valutazione del surrene destro è più facile rispetto al sinistro
Scansione longitudinale laterale, visualizza fegato e rene. Basculando con la
sonda, leggermente verso sinistra, si ariva alla VCI ed in questo tragitto si valuta
la loggia surrenalica .
Visualizzazione più difficile per aria da stomaco e intestino. Usare la finestra acustica della milza. Iniziare la
scansione posteriormente visualizzando rene e milza, poi angolare leggermente la sonda anteriormente
fino a visualizzare la loggia surrenalica






CISTI
IPERPLASIA SURRENALICA
ADENOMA
FEOCROMOCITOMA
METASTASI
CARCINOMA SURRENALICO
Scarica