11 Il monopolio 11.1 Euro P* D 12 MC = AC MR 0 X* Litri di ZT-1000 La curva di domanda di mercato decrescente, D, e` anche la curva di domanda del singolo produttore di ZT-1000. Dati i prezzi di mercato di lavoro e benzene e considerato che i due input sono perfettamente complementari, il costo totale di produzione di x unita` e` 12 x euro. Ne consegue che il costo medio e il costo marginale sono pari a 12 euro. Il volu- me di produzione di equilibrio dell’impresa, x*, e` quello corrispondente al punto in cui il ricavo marginale e` 12 euro. Il prezzo di equilibrio, p*, e` quello corrispondente alla quanti- ta` x* lungo la curva di domanda. 11.2 a. La legge fara` salire il costo marginale e il costo medio dell’impresa da 12 euro a 14 euro e, di conseguenza, il volume di produzione di equilibrio scendera` da X* a X**. Se il prezzo corrispondente a X** lungo la curva di domanda e` maggiore di 14 euro, X** > 0: b. La legge fara` diminuire il profitto dell’impresa, in quanto essa vendera` una quantita` minore e nello stesso tempo otterra` un profitto minore per unita` . Ciò e` vero anche perche´ un monopolista che punta a massimizzare il profitto e ha un costo marginale maggiore di zero fissa il suo volume di produzione in corrispondenza del tratto elasti- co della curva di domanda. Si puo` dedurre che la legge fa diminuire il profitto dell’im- presa anche dal fatto che essa preferisce non fornire le maschere protettive ai dipen- denti, se non viene obbligata. c. L’introduzione della legge fara` diminuire la quantita` di lavoro impiegata, dal momento che la quantita` prodotta diminuisce. Nello stesso tempo avra` effetti positivi sulla sa- lute dei lavoratori che non perderanno l’impiego. Il fatto che per l’impresa non e` re- Katz, Rosen, Morgan, Bollino, Microeconomia, 5a edizione, McGraw-Hill Education (Italy), 2015, ISBN 978-88-386-6874-6 2 munerativo fornire le maschere ai suoi dipendenti dimostra che essi non assegnano un grande valore alla loro salute, per esempio non pretendono un’indennita` per i rischi che corrono lavorando in quello stabilimento. d. In seguito all’introduzione della legge, i consumatori di ZT-1000 potranno acquistarne una quantita` minore a un prezzo unitario più elevato. Euro P* D 14 12 MC = AC MR 0 X**X* Litri di ZT-1000 11.3 a. Si veda il grafico seguente. Prezzo alla fiala P2 250 euro MC2 = 0,1(P2 ) 0 D x2 x1MR Numero di fiale Il signor Lively vendera` x1 fiale a 250 euro l’una. b. Poiche´ MC = 0, ε = 1. c. L’imposta fa spostare la curva del costo marginale verso l’alto, da 0 a 0; 1 x P2 . Il nuovo prezzo sara` P2 e la quantita` offerta sara` x2 . d. L’onere dell’imposta ricade sia sui consumatori (che devono pagare un prezzo unitario più elevato) sia sul venditore (che vede diminuire il suo profitto). e. La ripartizione dell’onere di imposta cambia tra il consumatore (che pagherà un prezzo inclusivo dell’imposta) e il venditore (che vede un profitto inferiore al caso a). Katz, Rosen, Morgan, Bollino, Microeconomia, 5a edizione, McGraw-Hill Education (Italy), 2015, ISBN 978-88-386-6874-6 3 11.4 a. Se l’imposta T è indipendente dal livello dell’output è assimilabile a un costo fisso; il costo marginale non cambia e quindi non cambia l’equilibrio. b. L’imposta T aumenta il costo medio del monopolista. Occorre dunque verificare la regola per la cessazione dell’attività (vedi Figura 11.5 nel testo). 11.5 La cifra che un unico soggetto sara` disposto a pagare alla societa` che gestisce l’aeroporto per avere la licenza in esclusiva sara` pari, al massimo, al profitto che otterrebbe come monopolista. Se invece la societa` che gestisce l’aeroporto decidesse di concedere a nume- rosi soggetti la licenza per aprire un luogo di ristoro, la cifra che potrebbe chiedere sarebbe inferiore, perche´ la concorrenza fra i vari locali dissiperebbe i profitti del monopolio. 11.6 a. Se Smel potesse decidere liberamente, farebbe pagare agli studenti di amministrazione aziendale un prezzo più elevato, P**, rispetto a quello che applicherebbe agli studenti di economia, P*. Questo perche´ i due gruppi di clienti hanno curve di domanda e curve del ricavo marginale identiche, cio` che li distingue e` solo la curva del costo marginale. Euro P** P* 1,10 1,00 MC per gli studenti di amministrazione aziendale MC per gli studenti di economia MR 0 D X** X* Numero di hamburger b. Se il Congresso stabilisse che bisogna applicare a tutti i clienti il medesimo prezzo per uno stesso bene o servizio, Smel fisserebbe un prezzo intermedio fra P* e P**. Questa decisione danneggerebbe gli studenti di economia, che dovrebbero pagare un prezzo più elevato rispetto a prima, mentre procurerebbe dei vantaggi agli studenti di amministrazione aziendale, che pagherebbero un prezzo più basso rispetto a prima. Cio` non sarebbe equo, in quanto le spese derivanti dall’uso della carta di credito da parte degli studenti di amministrazione aziendale finirebbero per ricadere anche sugli studenti di economia. 11.7 Un’impresa monopolistica rispetterebbe sempre questo criterio, perche´ nella situazione di equilibrio la sua domanda e` elastica. Di conseguenza, un aumento di prezzo del 5% provocherebbe un calo delle vendite superiore al 5%, cosicche´ il ricavo totale dell’impresa monopolistica diminuirebbe. Katz, Rosen, Morgan, Bollino, Microeconomia, 5a edizione, McGraw-Hill Education (Italy), 2015, ISBN 978-88-386-6874-6 4 11.8 La Levi’s Genes non dovrebbe investire in questo progetto di ricerca, perche´ il ricavo netto atteso e` pari a 1/3 (200 milioni di euro) ¼ 66,67 milioni di euro ed e` quindi inferiore al costo del progetto, che ammonta a 100 milioni di euro. 11.9 Affinche´ l’impresa fornitrice di energia elettrica decida di rimanere aperta nel breve periodo e` sufficiente che il prezzo sia maggiore o uguale al costo medio di breve periodo, che riflette solo il costo dei fattori variabili. Tuttavia l’autorita` regolamentatrice dovrebbe fissare il prezzo dell’energia elettrica in modo che copra la spesa per tutti i fattori, altrimenti potrebbe darsi che l’impresa non effettui abbastanza investimenti per il futuro temendo di non riuscire a coprire tutti i costi. 11.10 Katz, Rosen, Morgan, Bollino, Microeconomia, 5a edizione, McGraw-Hill Education (Italy), 2015, ISBN 978-88-386-6874-6